Discussione:La religione greca/Le religioni dei misteri/Il viaggio oltremondano: le lamine orfiche
Aggiungi argomentoAspetto
Ultimo commento: 10 anni fa di Xinstalker
Elenco delle lamine orfiche giunte a noi:
- Hipponion (I A 1; OF 474) IV secolo a.C. --> Museo di Vibo Valentia (Catanzaro, Italia)
Fatto
- Petelia (I A 2; 476 ) IV secolo a.C. --> British Museum, Londra
Fatto
- Pharsalos(I A 3) IV secolo a.C. --> Museo di Volo (Grecia)
- Entella (?) (I A 4) III secolo a.C. --> Collezione privata, Ginevra
- Eleutherna (I B 1) III secolo a.C. --> Museo archeologico nazionale di Atene
- Eleutherna (I B 2) III secolo a.C. --> Museo archeologico nazionale di Atene
- Eleutherna (I B 3) III secolo a.C. --> Museo archeologico nazionale di Atene
- Mylopotamos (I B 4) III secolo a.C. --> Museo archeologico di Hiraklion (Creta)
- Eleutherna (I B 5) III secolo a.C. --> Museo archeologico nazionale di Atene
- Eleutherna (I B 6) III secolo a.C. --> Museo archeologico nazionale di Atene
- Tessaglia (?) (I B 7; OF 484) IV secolo a.C. --> J.P. Getty Museum, Malibu, California
Fatto
- Roma (I C 1) II secolo d.C. --> British Museum, Londra
- Thurii (II A 1) III secolo a.C. --> Museo archeologico nazionale di Napoli
- Thurii (II A 2) --> Museo archeologico nazionale di Napoli
- Thurii (II B 1) --> Museo archeologico nazionale di Napoli
- Thurii (II B 2) --> Museo archeologico nazionale di Napoli
- Pelinna (II B 3)
- Pelinna (II B 2)
- Eleutherna (II C 1) --> Museo archeologico nazionale di Atene
- Pherai (Tessaglia) (II C 2) --> Museo archeologico nazionale di Atene
- Thurii (III 1) --> Museo archeologico nazionale di Napoli
(sigla in Pugliesi Carratelli; OF refers to Orphic Fragments in Albertus Bernabé, Poetae Epici Graeci. Testimonia et Fragmenta. Pars II: Orphicorum et Orphicis similium testimonia et fragmenta. 3 vols. Munich and Leipzig, 2004–2007.)