Filosofia del Cosmo/Capitolo 6
La prova
[modifica | modifica sorgente]Per le ragioni esaminate in precedenza, potrebbe sembrare che non abbiamo prove contro un principio creativo platonico. La realtà potrebbe consistere in infinite menti divine, ciascuna infinita nella sua ricchezza, il che la renderebbe immensamente buona. È vero, potrebbe essere considerato preferibile per qualsiasi mente divina ignorare le miserie come le proviamo tu ed io, tuttavia potremmo invece pensare che tale ignoranza sarebbe un male. Anche le limitazioni alle nostre esperienze apparentemente non possono confutare la teoria secondo cui tutte le esperienze si verificano all'interno delle menti divine, perché una tale teoria può essa stessa sostenere che le menti divine sanno esattamente come ci si sente ad avere esperienze limitate. Tuttavia, quali dati potrebbero apportare un supporto positivo alla teoria di Platone secondo cui il Bene ha agito in modo creativo?
Tanto per cominciare, il semplice fatto che esiste un mondo non dovrebbe essere trascurato. Potrebbe essere impossibile dimostrare che qui c'è qualcosa di problematico. Allo stesso tempo, le persone non sono stupide quando ne sono perplesse — perplesse dal fatto che esista qualcosa di più di un semplice reame di fatti in merito a possibilità. Sottolineare che se nessuno esistesse davvero, allora nessuno sarebbe lì ad essere perplesso, è un misero argomento contro la loro perplessità. E non se ne può liberare dichiarando che il mondo esiste da un tempo infinito, "il che rimuove il problema", o in alternativa che il tempo stesso non esisteva prima del Big Bang, un Bang che era "del tutto prevedibile" come fluttuazione del vuoto quantistico o qualcosa del genere. Il fatto dell'esistenza di un mondo può quindi sembrare un importante elemento di prova fintanto che non ci sono forti concorrenti per un approccio platonico alla sua spiegazione. In effetti, potrebbe benissimo sembrare che non ci fossero concorrenti, una volta che ci si fosse rifiutati di accettare che un Creatore semplicemente esistesse.
Anche l'ordine causale del nostro mondo potrebbe essere considerato una prova. Dopotutto, il platonismo può offrirsi di spiegarlo; è difficile vedere in quale altro modo potrebbe essere spiegato; e trattarlo come un fatto del tutto privo di ragione può essere considerato altamente insoddisfacente.
Inoltre, l'esistenza di una vita intelligente potrebbe essere una prova. Sebbene le spiegazioni darwiniane siano corrette, esse stesse non possono dire perché il nostro ambiente cosmico è di un tipo in cui i processi darwiniani possono portare a cose straordinarie come uccelli, balene ed esseri umani. L'apparente "messa a punto" del nostro universo – vale a dire, il fatto che molte delle sue caratteristiche basilari sembrano tali che piccolissimi cambiamenti in esse avrebbero reso impossibile l'evoluzione della vita intelligente – potrebbe essere spiegato meglio platonicamente. (Una teoria a volte ritenuta in concorrenza con quella platonica è la seguente — Esistono molti universi con caratteristiche diverse. Il nostro è uno dei rarissimi universi con proprietà che favoriscono l'evoluzione di esseri viventi intelligenti. Ma una tale teoria potrebbe sembrare inadeguata se in vigore da sola. Affronta il problema che la potenza di una forza fisica o la massa di una particella elementare spesso sembra aver bisogno di essere sintonizzata su una figura particolare per diverse ragioni contemporaneamente. Come può una stessa figura riuscire a soddisfare diverse necessità? La questione potrebbe facilmente essere trattata come un effetto di selezione osservativa – qualcosa che rientra nel "principio antropico" secondo cui gli osservatori devono sempre trovarsi in situazioni che consentono la vita – solo, a quanto pare, se le stesse leggi fondamentali variassero da universo a universo. Ebbene, come potrebbe ciò esser plausibile al di fuori della situazione estremamente ricca a cui punta la teoria creativa di Platone?)
Possibili prove a favore di un resoconto panteistico e platonico del mondo
[modifica | modifica sorgente]Supponiamo che tu conceda che la teoria platonica di questo wikilibro sul perché il mondo esista non sia in chiaro conflitto con la nostra attuale esperienza del mondo, in particolare perché il suo approccio al problema teologico del male non è né stupido né malvagio. La teoria potrebbe essere ancora troppo simile a una credenza in Babbo Natale non avendo prove a suo favore? Mentre questo Capitolo finale suggerirà che, no, ci sono invece molte prove per questa teoria, sia chiaro che tutte tali prove sono completamente controverse. Molte persone ragionevoli ne rimarranno indifferenti. Tuttavia, avrebbero ben poco diritto di liquidarla come "non è affatto una prova", o almeno (per esprimere il punto in modo meno aggressivo) sbaglierebbero se affermassero che nessuna persona razionale potrebbe considerarla come prova.
Le prove sono di tre tipi. In primo luogo, c'è il fatto che esiste "qualcosa piuttosto che niente", qualcosa al di là dei fatti sulle mere possibilità. In secondo luogo, c'è l'ordine causale del nostro universo. E in terzo luogo c'è l'apparizione della "messa a punto cosmica per la vita", l'apparente verità che se le proprietà del nostro universo fossero state leggermente diverse in un gran numero di modi, allora gli esseri viventi (o comunque esseri abbastanza complicati da essere consapevoli e intelligenti) non avrebbero mai potuto evolversi in esso.
Prove fornite dall'esistenza del mondo
[modifica | modifica sorgente]Alcuni hanno negato che l'idea di un cosmo vuoto – una situazione composta solo da fatti sulle possibilità – abbia un senso. (a) Ricordiamoci il realismo modale di David Lewis. In base a ciò, assolutamente tutte le cose possibili devono esistere da qualche parte poiché la differenza tra essere reale da un lato, ed essere semplicemente possibile dall'altro, è pari a quella tra esistere qui, a Roma, e esistente laggiù, a Parigi. Per Lewis, tutte le cosiddette mere possibilità sono "laggiù" in mondi esistenti paralleli al nostro. Mentre gli increduli difficilmente possono confutarlo, la sua posizione ha conquistato solo poche persone e (cfr. Capitolo 1) potrebbe sembrare implicare seri dubbi sulla nostra pratica di prendere il passato come guida per il futuro, perché la gamma di mondi possibili che fossero ordinati solo fino a un certo stadio, si potrebbero pensare immensamente più ampi della gamma di quelli che fossero ordinati dall'inizio alla fine. (b) Poi c'è la teoria difesa a volte da filosofi come F. H. Bradley e Henri Bergson, secondo cui un universo vuoto non può essere concepito ed è quindi impossibile. Si sostiene che la realtà del vuoto sarebbe una contraddizione perché implicherebbe l'esistenza reale di qualcuno che pensasse al vuoto, oppure perché l'idea di una cosa come assente è sempre l'idea che invece sia presente qualcos'altro. Tuttavia, la maggior parte dei filosofi considera queste linee di ragionamento errate. Sembrerebbero sforzi per dimostrare che l'esistenza di qualcosa è tra le cose necessarie in modo logicamente dimostrabile. Ma sfortunatamente per quel progetto, le necessità logicamente dimostrabili sono tutte semplicemente SE-ALLORA, come in "Se esistono quattro mogli, allora ci sono almeno tre donne". Tali necessità non possono mai da sole spiegare l'effettiva esistenza di qualcosa.
Supponiamo, quindi, che la nozione "che potrebbero non esserci state cose esistenti" abbia senso. L'effettiva esistenza di una cosa deve quindi presentare sempre un problema? Molte persone non vedono qui nulla di problematico. O non dovevano esserci cose esistenti, oppure una o più di tali cose. La seconda di queste alternative sembra essere il caso, dicono. Perché dovrebbe essere ritenuta più bisognosa di spiegazioni di quanto lo sarebbe stato la prima, se invece fosse stato così? In che modo, si chiedono, l'esperienza potrebbe parlarci di una tendenza generale verso il nulla, un principio secondo cui nessuna entità esiste mai senza una ragione sufficiente? Non sono impressionati dalla protesta di Leibniz nei suoi Principi della natura e della grazia (s. 7) secondo cui il nulla sarebbe più semplice del qualcosa. Negano che sarebbe più semplice, oppure chiedono "Cosa c'è di sbagliato nella complessità?". I tentativi di cambiare idea non possono, credo, fare appello a principi che sono ovviamente corretti. O hai la sensazione che la mera esistenza di una cosa necessiti sempre di una spiegazione o, come loro, no. Alla domanda "Ti aspetti forse di ritrovarti all'improvviso con braccia e gambe in più?", possono rispondere "No, perché braccia e gambe non si materializzano improvvisamente nel nostro universo; ma alcune cose sì, vale a dire le particelle che nascono come fluttuazioni quantistiche; e altri universi potrebbero balzare all'esistenza senza alcun motivo". Questo conclude la discussione, a meno che, cioè, non considerino forzato aggiungere che ci sono infiniti modi possibili perché ci fosse qualcosa, contro un solo modo perché non ci sia nulla, suggerendo quindi che questo renderebbe il nulla infinitamente improbabile.
Mi colpisce, tuttavia, che la pura esistenza di qualcosa piuttosto che niente richieda una spiegazione (sì, non importa quanti modi ci fossero in cui avrebbe potuto esserci qualcosa). Questa è la mia impressione, che potrebbe sembrare non peggiore dell'impressione che qui non ci sia nulla che richieda spiegazioni. E, grazie alle fatiche di Hume, Kant e R. G. Collingwood, interpretare il mondo con successo ora sembra a molti filosofi inevitabilmente dipendente da varie intuizioni che non possono trovare la loro giustificazione in qualcosa al di là di se stesse. Non sono prodotti dell'esperienza. Per un organismo che si basa esclusivamente sull'esperienza, il mondo rimarrebbe per sempre una bella confusione.
Bene, allora: e se la pura esistenza di qualcosa piuttosto che niente richiedesse una spiegazione? Quale teoria o teorie praticabili potrebbero spiegarlo? Nel Capitolo 5 ho suggerito che una teoria platonica potrebbe fare al caso. Ci sono concorrenti?
- (EN)Passiamo allora, ancora una volta, alla lingua inglese per sbrogliare la matassa:
- How ought we to react when people say that the explanation for the existence of our universe at the present moment is that it existed at an earlier moment, and that the same applies to its existence at this earlier moment, and so on ad infinitum? Some physicists do believe in a cosmos that has existed for infinitely many years. The Big Bang, they think, was preceded by an infinitely prolonged contraction or by an infinite series of cosmic oscillations (Bang, Crunch, Bang, etc.) or was perhaps just an incident in the career of an eternally expanding reality that constantly gives rise to more and more Big Bang universes. And other physicists consider that our universe, while its past is finite when measured in years, has existed for infinite time on some other reasonable measure (for instance, according to imaginary clocks which ticked ever faster at ever earlier, ever more violent moments in the Bang). Yet such scenarios can deserve a Leibnizian reaction. The existence even of an infinite series of past events couldn't be made self-explaining through each event being explained by an earlier one. If—an example used by Leibniz—a book about geometry owes its pattern to copying from an earlier book about geometry, and this in turn to copying from a yet earlier one, and so on ad infinitum, then that still leaves us with no adequate answer to why the book is about geometry. The entire series of geometry books remains in need of an explanation. (Think of a time machine that travels into the past so that nobody need ever have designed and manufactured it. Its existence forms a self-explaining temporal loop! Even if time travel made sense, this would surely be nonsense.)
- Elementary particles (protons, for instance) can ‘quantum-fluctuate’ into existence through taking advantage of the Heisenberg uncertainty relationship between energy and time. They can ‘borrow’ the energy needed for them to exist, so long as they then ‘pay it back’ sufficiently quickly by vanishing. The more massive a particle (and so the more energy represented by its existence, in accordance with E=mc²), the faster the loan must be repaid, yet in 1973, in the journal Nature, Edward Tryon suggested that our entire billions-of-years-old universe might be a fluctuation in the vacuum of ‘some larger space’, managing to exist for so long because no appreciable energy borrowing had been required. Tryon noted that the universe's gravitational binding energy enters the physicist's equations as a negative quantity. (In this it is like all other binding energies. The energy that stops a deuteron from falling apart, for example, makes it less massive, which is crucial to how stars burn.) It is often argued that the total energy of our universe must in consequence be exactly zero, if ‘total energy of our universe’ is a phrase that makes sense. Cosmologists such as Jim Hartle, Stephen Hawking, and Alex Vilenkin have developed this theme in ways that do not make use of Tryon's ‘larger space’ (Hartle and Hawking 1983; Hawking 1988; Vilenkin 1982). Our universe has even been described as having perhaps quantum-fluctuated into existence ‘from nothing’—and while at times the ‘nothing’ turns out to be a chaotic space-time foam with fantastically high energy-density, at other times ‘literally nothing’ is said and apparently meant. Again, it is sometimes claimed that this or that quantum-theoretical model of creation has got rid of the only location at which a divine creator could appear to have been needed, namely, some first moment of cosmic time. It is suggested, for instance, that time becomes more and more space-like at earlier and earlier moments in the Big Bang, or that our universe sprang from a point which was ‘outside space and time entirely’ (and not in a ‘space-time foam’ either) but which was still somehow governed by the laws of quantum physics. Actual calculations have been made, purporting to show how likely our universe had been to quantum-fluctuate into existence ‘from nothing’ or from such a point. When, though, we are trying to answer Why There Is Something, Not Nothing, these various manoeuvres might be thought to have contributed nothing relevant. Why? Notice for a start that philosophers and theologians, whether or not joining Augustine in thinking that God ‘created time and the world together’ many years ago, have only rarely held that divine creative activity would be confined to bringing the universe into existence at some particular moment. Aquinas, remember, wrote that the universe would have been created by God even if it had existed for ever. Again, Descartes was merely following scores of others when he held that the universe would immediately vanish were it not for God's action of ‘conserving’ its existence. Well, the basic point that inspired Aquinas and Descartes might nowadays be expressed as follows. No matter how you describe the universe—as having existed for ever, or as having originated from a point outside space-time or else in space but not in time, or as starting off so quantum-fuzzily that there was no definite point at which it started, or as having a total energy that is zero—the people who see a problem in the sheer existence of Something Rather Than Nothing will be little inclined to agree that the problem has been solved. Writing down an equation for ‘the probability of something coming from nothing’, even if it made some weird kind of sense, would still leave us with the question of why the equation applied to reality. (It would be no use saying that the equation was a quantum-physical one which itself told us it had such and such a probability of applying to something real. The question would remain of why the equation was right.) Hawking, having suggested in A Brief History of Time that his mathematics for describing the birth of our universe left no place for a Creator, came to concede that one could well need some creative factor to ‘breathe fire into the equations’.[1]
- Might it help if we were told that There Existing Something And Not Nothing is a prerequisite of anybody's wondering whether to be puzzled at anything, so couldn't itself be a respectable source of puzzlement? Surely not. (‘We mustn't be puzzled by what's necessary to anyone's asking whether to be puzzled’ can be seen to be silly when you inspect it closely. If a gigantic comet hits the Earth but humans still find themselves alive afterwards, they won't be able to say to themselves that this could be puzzling only if there were extraterrestrials to be puzzled by it.)
- How about saying that God, being infinite, is in a way immensely simple and also such as couldn't have been created by anything outside God? Would this mean that the divine existence, at any rate, needed no explanation? I cannot see it. Even granted that an infinite being would be immensely simple, which may be a great deal to grant, it could still be thought that there would have been less of a problem if nothing at all had existed. Richard Swinburne's infinite God as the ultimate brute fact on which all else depends is still only a brute fact. (‘Not being dependent for its existence on anything beyond itself’ may be a sense theologians have sometimes given to the words ‘necessarily existent’, but this strikes me as unfortunate. It would be so easy for lay-men to get the impression that brute facts were being denied.)
- What about the idea that God is Pure Being, with existence as his only attribute? I doubt whether this makes any sense; but even if it did, all that would seem to follow would be that if God existed then existence would be God's only attribute, and not that God existed necessarily. Much the same goes for the view that God is by definition absolutely perfect and that being necessarily existent would be part of God's perfection. The most this could conceivably show, I think, is that if necessary existence were indeed possible, then God would possess it. Now, while a Platonic approach may throw light on how there could be such a reality as necessary existence, I see no other means of throwing light on this. It may be protested that we shouldn't allow ourselves to wallow in something as speculative as the Platonic theory that ethical requirements can sometimes act creatively. Yet since when has it been non-speculative to maintain instead that a divine being or the universe exists for no reason whatever?[2]
Ordine causale come ulteriore prova
[modifica | modifica sorgente]Gli eventi del nostro mondo, sebbene certamente complicati, hanno il tipo di semplicità comparativa che ci permette di prevedere il futuro in una certa misura e di scoprire leggi scientifiche di vari gradi di fermezza: ad esempio, la legge di conservazione dell'energia la cui precisione continua a rovinare macchine dal moto perpetuo. Nonostante le difficoltà di dire esattamente cosa si dovrebbe intendere nel dirlo, parlare di "leggi di causa ed effetto" non è solo aria fritta. Ora, ciò costituisce un problema? Potrebbe essere necessario spiegare l'ordine causale del nostro mondo?
A metà del secolo scorso sembrava a molti filosofi che l'ordine causale in generale non potesse essere spiegato. La spiegazione di una qualsiasi legge causale, ad esempio che l'acqua bolle quando riscaldata a sufficienza, dovrebbe, hanno detto, fare appello a qualche altra legge causale più fondamentale, come la legge secondo cui le molecole che si muovono più velocemente possono liberarsi più facilmente l'una dall'altra. Spiegare assolutamente tutte le leggi causali è un progetto ridicolo, conclusero. Ragionarono inoltre che non poteva esserci nulla di "improbabile a priori" in un regno di legge piuttosto che di disordine. Dopotutto, può essere estremamente difficile garantire un disordine del tipo che piace ai casinò, un disordine che "riflette la distribuzione delle possibilità". Le ruote della roulette devono essere costruite con molta attenzione se devono generare rossi esattamente con la stessa frequenza dei neri, consentendo così ai casinò di evitare il fallimento. Ispirato da ciò, A. J. Ayer in effetti sostenne che "fare meglio del caso" negli esperimenti di indovinare le carte non poteva di per sé provare nulla. E scrisse: "The only thing that could be remarkable in such experiments would be that some individuals were consistently rather better at guessing cards than the ordinary run of people" (1970: cap. 7). Se tutti sapessero quali sono le carte senza guardarle, allora la loro conoscenza non sarebbe misteriosa. Supponiamo che, per vincere un miliardo di euro, devi indovinare la natura di venti carte consecutive senza commettere più di cinque errori. Un matematico ti dice che molto meno di uno su un milione dei possibili insiemi di ipotesi farebbe la tua fortuna, e allora? Perché qualcosa di così astratto come "la distribuzione delle possibilità" dovrebbe avere un'influenza sul mondo?
I filosofi successivi hanno avuto la tendenza a trovare tale ragionamento sbagliato. Di solito è attribuito a Hume, che è tipicamente raffigurato come ben fermo in difesa di una Teoria della Regolarità Causale secondo la quale i modelli causali sono affari di "what simply does happen to be succeeded by what in ways that can be relied on". In realtà, tuttavia, si può scoprire che Hume suggerisce qualcosa di diverso: che non solo i chiodi si muovono regolarmente quando i martelli li colpiscono, ma anche che non si sarebbero mossi se i martelli avessero sbagliato i colpi — supponendo ovviamente che non ci fossero pietre o pallottole a colpirli. invece le palle li avevano colpiti. Nella sua Enquiry Concerning Human Understanding, Hume scrisse (in s. 7) che una causa potrebbe essere definita come "an object followed by another, and where all the objects similar to the first, are followed by objects similar to the second", restando qui inteso che se il primo oggetto non ci fosse stato, il secondo non sarebbe mai esistito. Molte persone al giorno d'oggi pensano che questo sia più o meno corretto, da cui concludono che i modelli causali del passato non erano solo questioni di ciò che accadeva regolarmente, con nient'altro in agguato sullo sfondo che si assumesse la responsabilità del loro accadere in tal modo e non altrimenti.
Ecco un altro modo di vedere la vicenda: perché il nostro mondo sopporta modelli come quelli che portarono E. P. Wigner (1960) a scrivere "of the unreasonable effectiveness of mathematics in the natural sciences", o James Jeans (1930) a parlare di un creatore dalla mentalità matematica? Quasi sicuramente, nessun mondo potrebbe disobbedire ai principi matematici; tre cinque non potrebbero mai fare sedici; ma perché le sequenze di eventi illustrano così spesso leggi matematiche abbastanza semplici? Perché così tante cose seguono percorsi elegantemente ellittici in modo che la matematica delle ellissi diventi utile?
In teoria è sempre possibile vedere gli eventi come se avessero obbedito a leggi molto complesse piuttosto che semplici. Esistono innumerevoli formule matematiche in grado di descrivere una linea anche se è stata una linea retta per chilometri. (Una linea che corre dritta, dritta, dritta, attraverso un'intera galassia, potrebbe essere solo l'inizio di una linea che poi si contorce selvaggiamente, e in linea di principio si potrebbero trovare innumerevoli equazioni astronomicamente lunghe che avrebbero generato linee con una tale rettilineità iniziale e la successiva ondulazione.) Tuttavia, formule abbastanza semplici e non immensamente lunghe sono ciò che gli scienziati vedono davvero governare il mondo, essendo questo ciò che li incoraggia a fare le previsioni che fanno. Se tu credessi che le equazioni astronomicamente lunghe fossero in realtà al comando, allora dovresti ritenere che tutti i libri di storia si sbagliassero completamente su ciò che avesse causato cosa: altrettanto errato del pensare che il mondo fosse effettivamente governato dal puro caso, come un'enciclopedia le cui pagine fossero state generate da una scimmia che digitava a caso. In effetti, perché l'ordine causale dovrebbe essere visto come un problema sembra essere strettamente legato al perché la causalità come ordinariamente intesa dovrebbe essere vista come reale. Questa è una delle cose che fanno pensare che Hume, Kant e Collingwood fossero alla ricerca di qualcosa di importante. Dobbiamo considerare gli eventi passati come se fossero stati in qualche modo costretti a obbedire a leggi relativamente semplici. Altri modi di considerarli, ad esempio come prodotti del puro caso, sono sbagliati.
Puoi essere colpito dall'ordine causale senza affermare che fosse "a priori improbabile" nel senso che un essere intelligente senza un'esperienza reale del mondo avrebbe predetto che non vi ci sarebbe trovato. Il punto è invece che, una volta trovato, potremmo ben pensare che avesse bisogno di una spiegazione. Se il mondo si fosse rivelato interamente composto da cubi perfetti di varie dimensioni, avrebbe potuto essere sensato dire: "Bene, è così che stanno le cose"? (E se i greci si fossero detti che i triangoli hanno semplicemente angoli che sommano sempre la stessa cosa? La causalità non è una questione di necessità matematiche come quelle su cui Euclide fece luce; ma il punto è che quando trovi una regolarità allora la ricerca di una spiegazione ha senso, non è vero? Le ruote della roulette potrebbero dover essere progettate in modo superbo se i casinò devono rimanere in attivo, ma cosa pensare di una ruota i cui tre rossi successivi fossero seguiti da tre successivi neri? Non c'è bisogno di una superlativa ingegneria per evitare ciò.)
Potrebbe essere un errore, tuttavia, presumere che il motivo per cui le particelle elementari eseguono le loro piroette matematicamente eleganti richieda una risposta mentre il motivo per cui esistono particelle ne richieda un'altra, completamente distinta. Perché non riunire le due domande in una sola, chiedendosi perché esiste un mondo come questo, un mondo di particelle che si muovono in questi modi eleganti? Per i platonici del mio tipo, in ogni caso, la presenza di Qualcosa Piuttosto Che Niente e la struttura degli eventi del mondo possono essere spiegati allo stesso modo. Se questo porta naturalmente al panteismo, allora la spiegazione del perché il mondo esibisce schemi causali tenderà ad essere panteistica. Il nostro potrebbe essere un mondo i cui eventi fossero in qualche modo costretti a possedere un ordine causale senza che fosse vero che i martelli siano intrinsecamente tali che possono muovere i chiodi quando li colpiscono, come hanno sostenuto vari filosofi. Potrebbe invece essere che gli schemi ordinati del mondo fossero intrinsecamente degni di essere contemplati da una mente divina e che questo spiegasse sia l'esistenza dei martelli che il loro comportamento ordinato. Perché dovrebbe esistere la mente divina stessa? Il Capitolo 5 ha cercato di mostrare come potrebbe funzionare una moderna risposta platonica.
"Ma non abbiamo un'idea immediata di come un martello può piantare un chiodo? I martelli non sono duri e massicci in confronto ai chiodi?" Questo è solo il nostro sapere per esperienza come va il mondo. È come sapere che i martelli cadono quando li lasci andare. ("Sono pesanti, vero?") Un bambino si sente sicuro di capire i martelli ma pensa che le calamite siano magiche. Un fisico, al contrario, riconosce che essere duri ed essere massicci sono questioni abbastanza complesse da confondere i migliori cervelli, e che il movimento di un martello verso terra contiene tanto mistero quanto il movimento di un chiodo verso una calamita. Le leggi più fondamentali conosciute da noi umani hanno poca ovvietà intrinseca al pari di qualsiasi legge secondo cui gli incantesimi possono far volare i manici di scopa o che i diavoli possono provocare incendi semplicemente desiderando che scoppino.
L'approccio platonico, ho sostenuto, potrebbe darci una vera comprensione del motivo per cui cose di un certo tipo sono più che semplicemente possibili. Le cose possono essere intrinsecamente buone, nel senso che la loro esistenza può soddisfare esigenze di tipo assoluto. Forse tali requisiti non sarebbero mai in grado di assumersi la responsabilità del proprio compimento, nemmeno nel caso di menti divine di bontà infinita, ma se così fosse allora si tratterebbe di una faccenda non di necessità logicamente dimostrabile ma di necessità sintetica (cfr. Capitolo 5); allora, sarebbe altrettanto semplice se i fatti di necessità sintetica fossero invece tali che almeno un requisito etico portasse la responsabilità del proprio compimento, dando ragione a Platone. Il perché varie cose fossero più che semplicemente possibili potrebbe in quel caso avere una spiegazione che non fosse del tutto al di là della nostra portata. Ma quale reale comprensione potremmo avere del fatto che una cosa è in grado di produrne un'altra se l'approccio di Platone non potesse essere reso rilevante, diciamo, nel modo in cui i panteisti potrebbero renderlo rilevante?
Immaginiamo ora di avere una cosa reale: una persona che vuole qualcosa, o una calamita, o un martello che si muove. C'è inoltre una cosa o un evento meramente possibile: un universo come quello che una persona sta cercando di voler far esistere, o l'evento di due dadi che cadono doppio-sei secondo la volontà di una persona, o il movimento di un chiodo verso la calamita o davanti al martello. Allora, cosa dota la cosa reale di potere produttivo rispetto alla mera possibilità? Può sembrare abbastanza facile capire come le cose "una volta che esistono" possano stare nelle relazioni necessarie. Due aste sono affiancate. Se hanno la stessa lunghezza allora, proprio perché ciascuna è la verga che è, stanno necessariamente nella relazione di essere-della-stessa-lunghezza. Una divinità creatrice di verghe non dovrebbe creare le verghe e poi l'uniformità delle loro lunghezze. Tuttavia, che dire della relazione di aver-potere-di-produrre in cui una cosa o un evento dovrebbe stare rispetto a qualche altra cosa o evento, essendo quest'altra cosa o evento che non c'è ancora (perché altrimenti non ci sarebbe bisogno di produrla)? Come diavolo potrebbe necessariamente esistere tale relazione? Puoi quindi capire perché i difensori della Teoria della Regolarità Causale pensavano che non ci fosse alternativa alla loro posizione.
Fine-tuning cosmico
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire, vedi Fine-tuned Universe e Interpretazione a molti mondi. |
La vita intelligente è un prodotto di miliardi di anni di evoluzione darwiniana. Come mai il nostro ambiente cosmico è rimasto abbastanza favorevole durante tutti quegli anni? E perché mai le sue proprietà furono tali da farvi evolvere la vita intelligente? Se la velocità di espansione all'inizio del Big Bang fosse stata più lenta di una parte su un miliardo allora, si sostiene spesso, il nostro universo sarebbe collassato quasi immediatamente sotto l'influenza della gravità. Con un altrettanto banale aumento di velocità, presto non ci sarebbero stati altro che gas molto freddi e molto diluiti, incapaci di formare stelle vivificanti. Inoltre, il primo Bang fu immensamente fluido piuttosto che turbolento: fluido fino (come calcolato da Roger Penrose) a una parte su 1 seguito da mille trilioni di trilioni di trilioni di trilioni di trilioni di trilioni di trilioni di trilioni di trilioni di zeri, un numero la cui dimensione tu inizi ad apprezzare quando rifletti sul fatto che il numero di atomi nel volume analizzato dai nostri telescopi è solo di circa 1 seguito da ottanta zeri. Se non fosse stato per la sua fluidità iniziale, il nostro universo sarebbe presto arrivato a consistere solo di buchi neri; oppure, se questo risultato fosse stato in qualche modo evitato, allora tutto sarebbe rimasto immensamente caldo per miliardi di anni, dopodiché tutto sarebbe stato così esteso che ancora una volta non si sarebbero potute formare stelle. Ora, qualche legge sconosciuta della fisica potrebbe forse aver dettato la fluidità; ma non potremmo invece vederla come un segno dell'azione divina? Molti scienziati hanno concluso che il nostro è un universo notevolmente sintonizzato alla vita, nel senso che è caratterizzato da serie di cifre — le potenze relative delle sue forze fisiche, le masse relative delle sue particelle elementari, la sua velocità di espansione iniziale, e così via — tali che avrebbero potuto facilmente essere diverse cosicché piccole alterazioni in esse avrebbero impedito l'evoluzione di esseri viventi di qualsiasi tipo. E sebbene parlare di "essere sintonizzati alla vita" significhi semplicemente quello che ho appena detto invece d'essere legati all'idea di un divino Fine-Tuner, vari scienziati vedono quelle serie di cifre come prova della realtà di Dio.
Le affermazioni sul fine-tuning sono spesso molto controverse. Pertanto, la velocità e il grado di uniformità dell'espansione cosmica iniziale potrebbero forse essere stati resi inevitabili da un processo noto come "inflazione". Forse i cosmologi si sbagliano quando descrivono il Big Bang come se non avesse mai fatto altro che rallentare. Forse c'è stata, molto prima, un'esplosione improvvisa ed estremamente breve di accelerazione dell'espansione durante la quale tutto è diventato molte migliaia di miliardi di volte più esteso. Eventuali ruvidità iniziali potrebbero quindi essersi appianate, proprio come le rughe sulla superficie di un pallone scompaiono quando il pallone viene gonfiato, e la successiva velocità di espansione potrebbe essere diventata automaticamente giusta per gli scopi della vita. Tuttavia, alcuni scienziati sostengono che le condizioni necessarie per l'inflazione (o almeno per un'inflazione di tipo propizio, in grado di produrre fluttuazioni di densità adatte a seminare la crescita delle galassie) necessitassero esse stesse di una messa a punto estremamente accurata, mentre altri come Penrose pensano che nessuna quantità plausibile di inflazione sarebbe stata sufficiente.
A mio avviso ciò che è impressionante non è alcun argomento particolare per vedere questo o quello come un esempio di messa a punto. Il fatto è che invece tali argomenti esistono in tali numeri, oltre alla disponibilità di due mezzi abbastanza semplici per spiegare qualsiasi messa a punto, modi ciascuno che implica la nozione di un effetto di selezione. Come verrà esaminato tra un momento, potrebbe essere coinvolto qualcosa di diverso dalla selezione divina delle proprietà dell'universo. La selezione osservazionale sarebbe un'alternativa perché – questo è il Principio Antropico come lo intende Brandon Carter (il suo ideatore) – tutti gli esseri viventi devono trovarsi in universi che permettono la vita, o non è così? Ma prima di discutere il punto, passo ad elencare in (EN) i vari fattori che sarebbero stati straordinariamente ben sintonizzati per gli scopi della vita, secondo le affermazioni fatte da molti scienziati. (Difendere queste e altre affermazioni sarebbe un compito estremamente lungo).[3]
- As mentioned above, one could point to the apparent tuning of the cosmic expansion speed and degree of smoothness, or alternatively to the tuning of the conditions needed for inflation to occur at all, or for it to occur propitiously. ‘Bare lambda’ and ‘quantum lambda’, two components of an inflationdriving ‘cosmological constant’, would have needed to come to cancel each other with immense precision. Some have argued that a minuscule divergence (perhaps of far less than one part in a trillion) from the actual strength ratio in which gravity stands to the nuclear weak force would have prevented the cancellation, and that this would have meant that inflation couldn't have ended. Again, the masses of numerous ‘scalar particles’ may have needed to be tuned very accurately for inflation to take place and then terminate appropriately.
- Carbon, crucial (for reasons people think they can understand) to all known life forms, is manufactured abundantly by stars, so that it can then be distributed widely through stellar explosions. Well, why? It is thanks to the carbon nucleus just managing to ‘resonate’ appropriately, while the oxygen nucleus just fails to resonate in a carbon-destroying manner. With a strength increase of perhaps 1 per cent in the nuclear strong force, almost all of a star's carbon would be converted to oxygen. Again, tiny alterations in this same force, or in Planck's constant, or in the mass difference between the neutron and the proton, would seemingly have led to a universe almost entirely without chemistry, or would have made stars burn either trillions of times faster or not at all, or would have turned even small bodies into miniature neutron stars.
- Fairly small alterations in the strength of the nuclear weak force would have destroyed the hydrogen that was needed for making steadily burning stars and water, or would have prevented the protonproton and carbon-nitrogen-oxygen cycles that make stars into sources of elements heavier than helium. Again, this force had to be neither too strong for neutrinos to escape from a supernova's collapsing core, nor too weak for them to blast off its outer layers, so scattering into interstellar space (for later formation into planets) atoms such as you and I are made of.
- Slight strengthening of electromagnetism would seemingly have made atoms impossible (by transforming all quarks into leptons) or would have led to rapid decay of all protons (even quite a slow decay rate would render our bodies violently radioactive) or would have caused protons to repel one another so strongly that hydrogen became the only possible element, or would have ensured that chemical changes were immensely slow.
- The relative strengths of gravity and electromagnetism may have needed tuning to one part in many trillion for there to be stars like the sun: stars burning steadily for billions of years and capable of providing warmth and light of suitable wavelengths to planets positioned at safe distances. Think, here, of how extremely destructive short wavelengths can be, and of how, in contrast, the red light in a photographer's darkroom fails to affect photographic film because its individual photons pack too little punch for this—or for the photosynthesis on which plants depend. Bear in mind, too, that in order to be to be life-bearing a planet must presumably be far enough from its star to be largely unaffected by stellar flares, also avoiding gravitational locking such as makes our moon turn always the same face towards us.
- Various superheavy particles were important early in the Bang. Had their masses not fallen inside fairly narrow limits, then the universe would soon have been composed of light rays and hardly any matter, or else there would have been so much matter that instead of stars and planets there would have been black holes only.
- Had the mass of the ‘top’ quark been only a little greater, then this would have led to what is known as ‘a vacuum instability or scalar field disaster’.[4]
Obiezioni filosofiche alle argomentazioni basate sul fine-tuning
[modifica | modifica sorgente]I tentativi di presentare la presunta regolazione fine dell'Universo come una realtà, o come una prova genuina di qualcosa di interessante, sono spesso contrastati su basi abbastanza astratte da poter essere considerate "filosofiche". Esaminiamo molto brevemente alcuni di questi.
(a) "Perché", si protesta, "qualcuno dovrebbe considerare la vita o la vita intelligente come particolarmente bisognosa di spiegazioni? Perché non parlare invece di fine-tuning per il carbonio, per esempio? Il carbonio è a suo modo straordinario perché è in grado di formare sia diamanti che grafite, ma chi si sognerebbe di costruire una qualsiasi Prova di Dio proprio su questo?" La migliore risposta potrebbe essere un appello al Principio del Pollice del Mercante: principio secondo cui una buona ragione per sospettare che qualcosa richieda una spiegazione è che venga in mente una spiegazione attraente. (Perché la posizione del pollice ha particolarmente bisogno di essere spiegata? Nel presentare una veste di seta all'esame di un cliente, i pollici non devono forse essere da qualche parte? Ebbene, questo particolare pollice è posizionato in modo tale da nascondere un buco nella seta.) Supponiamo di aver catturato un pesce che misura 45,26cm. "Cosa c'è di così straordinario in questo? Ogni pesce deve avere una certa lunghezza o altra!" Sì, ma cosa succede se trovi che il tuo attrezzo da pesca è costruito in modo tale da non poter catturare altro che pesci più o meno di questa lunghezza? Potresti quindi essere giustamente incline a cercare qualche spiegazione speciale, del tipo che qualcuno potente e benevolo volesse che tu facessi una cena a base di pesce. Il punto di tutto ciò è che potremmo ben pensare di aver capito perché una forza o persona creativa divina dovrebbe essere particolarmente interessata a creare il tipo di universo in cui la vita intelligente potesse evolversi. Questo potrebbe suggerire un modo attraente di spiegare qualsiasi fine-tuning, cioè a condizione che "l'ipotesi di Dio" non avesse, prima che la nostra attenzione fosse attratta dal fine-tuning, una probabilità troppo bassa di essere giusta.
(b) Viene indicato che le persone stupite dalle cosiddette prove di fine-tuning siano tristemente prive di immaginazione. Non è abbastanza facile immaginare forme di vita per le quali non sarebbe necessario alcun fine-tuning? Lo stupore per come le cose siano fine-tuned per la vita come la conosciamo non è pari al meravigliarsi di come il Mississippi riesca a scorrere sotto ogni singolo ponte? Non potrebbe essere come la meraviglia provata da esseri mangiatori di arsenico per come i loro pianeti siano così abbondantemente riforniti di arsenico? La mia risposta a questo è che, sì, non possiamo escludere del tutto la vita in grado di esistere su stelle di neutroni perché basata non sulla chimica (cioè sull'elettromagnetismo) ma sulla forza nucleare; o la vita al plasma nelle profondità del sole; o la vita costituita da modelli cristallini in idrogeno congelato; o la vita che assume la forma di nubi interstellari intricatamente organizzate; o i vari altri strani tipi di vita immaginati in Life Beyond Earth, affascinante libro di Gerald Feinberg e Robert Shapiro (1980). Tuttavia, in primo luogo, credere in tale vita (e soprattutto nel suo essere abbastanza complessa da essere intelligente) potrebbe essere meno ragionevole della fede nella selezione divina o nella selezione osservativa; e in secondo luogo, come ha insistito I. L. Rozental, sembrerebbe aver bisogno di una grande quantità di fine-tuning per ottenere un universo di stelle di neutroni, soli, idrogeno ghiacciato, nubi interstellari. Ci sarebbe da aspettarsi molto di più da un universo che collassa quasi subito, o da uno che rapidamente arriva a consistere solo di gas estremamente freddi e diluiti, o da un universo composto quasi interamente da buchi neri o da raggi di luce.[5]
c) "Ci sarebbe da aspettarsi molto di più"? Se il nostro universo non fosse stato adatto all'evoluzione della vita intelligente allora, si protesta a volte, non ci sarebbe nessuno a discutere la faccenda, il che, sostiene il contestatore, significa che qui non potrebbe esserci nulla di straordinario. Tuttavia, chiedo io, supponiamo che tu abbia affrontato un plotone di esecuzione di cinquanta tiratori scelti, tutti i quali ti hanno mancato; non avresti ragione di credere di essere simpatico a quei tiratori scelti? Ti sogneresti di dire a te stesso: "La loro incapacità di colpirmi, poiché era necessario che ora potessi pensare qualsiasi cosa, ovviamente non può fornirmi motivi per nessuna conclusione"?
(d) A volte si obietta che in questo ambito non potrebbero esserci "le ripetizioni che sono necessarie prima che qualcosa possa essere giudicato probabile o improbabile"; perché, dicono, l'universo è qualcosa di unico. Ma perché non potrebbero esserci ripetizioni, chiedo io? Gli scenari di universi multipli non sono forse comuni nelle odierne riviste di fisica e cosmologia? Inoltre, gli articoli in queste riviste non sottolineano spesso che molte proprietà molto importanti del nostro universo potrebbero essere risultate da come, molto presto nel Big Bang, si sono verificati vari eventi quantistici, le probabilità della loro realizzazione in un modo o nell'altro essendo state stabilite dalle leggi della teoria quantistica? E se la linea di ragionamento provasse veramente qualcosa, non dimostrerebbe che non ci sarebbe nulla di straordinario in un mondo in cui ogni scogliera recasse le parole "Dio esiste" o, addirittura, l'intera Bibbia o il Corano? Forse le persone che eseguono tali ragionamenti hanno dimenticato che una cosa che sia unica sotto una descrizione (come la descrizione "universo") potrebbe ancora essere non unica sotto altre descrizioni (come "cosa governata dalle leggi probabilistiche della teoria quantistica" o "cosa con proprietà che indicano un disegno intelligente").
(e) In modo piuttosto interessante si sostiene che anche quando la parola "universo" è definita (come è tipico al giorno d'oggi) in un modo che rende concepibile che esistano effettivamente molti universi, tuttavia solo un singolo universo è aperto alla nostra ispezione. Come potremmo, quindi, giudicare se le sue proprietà avessero bisogno di una spiegazione speciale? Forse parlare di "fine-tuning" è del tutto inappropriato perché una teoria fondamentale non ancora scoperta detterebbe ogni forza, ogni massa di particelle e tutto il resto. Ma mentre questo punto può avere un certo peso, mi sembra tutt'altro che sufficiente per rovinare tutte le prove di fine-tuning. Supponiamo di aver scoperto che l'elettromagnetismo è più forte della gravità di un fattore di 112.012.100.100.202.100.021.011.211.021.112.100, cifra che indica FATTO DA DIO quando i suoi zero, uno e due sono interpretati come punti, trattini e spazi del codice Morse. Cosa penseremmo dell'argomentazione che, essendo in grado di vedere un solo universo, non potremmo ragionevolmente concludere che questo suggerisse qualcosa? (Entrando in una stanza, vedi lo schermo di un computer con dei numeri che appaiono su di esso. Ti viene detto che il computer sta calcolando il valore di π. Le prime cifre che vedi sono il tipo di ciarpame apparente che ti aspetteresti: forse 915484612235006. Poi vedi la cifra menzionata poc'anzi, facilmente interpretabile come il messaggio "Fatto da Dio". Come reagiresti al suggerimento che questa cifra non fosse in alcun modo "improbabile" o "regolabile con precisione" perché tutti i suoi numeri fossero invece elementi matematicamente necessari di π, il rapporto eternamente fisso tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro? Sicuramente sarebbe molto più facile credere in un programmatore di computer dispettoso.)
(f) A volte si obietta che non possiamo esaminare l'intera gamma delle leggi della natura logicamente possibili e dei valori delle costanti fisiche (rapporti tra valori di forza, ecc.) in modo da determinare quale proporzione delle possibilità corrisponderebbe agli universi che permettono la vita. Ma la mia risposta a questo è che nessun compito del genere deve essere intrapreso dai credenti nel fine-tuning. Tutto quello che devono considerare sono i possibili universi "nell'area locale": quelli che obbediscono a leggi fondamentali riconoscibilmente simili a quelle che conosciamo, e che differiscono non troppo dal nostro universo nei valori relativi delle loro forze fisiche, nelle masse relative delle loro particelle elementari e così via. (Una mosca si posa su un muro. In un'area abbastanza ampia intorno alla mosca – forse estesa per un metro in tutte le direzioni, ma ciò che è cruciale è semplicemente che è grande rispetto alla mosca stessa – non vediamo mosche o altri oggetti più grandi di granelli di polvere. Bene, ora, supponiamo che un proiettile colpisca la mosca, e che nessun altro abbia colpito l'area abbastanza grande in questione. Un pensiero naturale sarebbe che molto probabilmente un tiratore abbia puntato il proiettile sulla mosca. Si potrebbe pensare questo senza formulare altre teorie se aree del muro, o altre pareti abbastanza diverse, fossero così ricoperte di mosche che quasi ogni proiettile che colpisse là ne colpirebbe una. L'importante è che l’area locale contenga solo una mosca. La morale di questa storia è che possiamo ragionevolmente essere impressionati da come modifiche relativamente minori a cose come i punti di forza avrebbero apparentemente significato che nessuna vita si sarebbe mai evoluta nel nostro universo. Se gli universi consentirebbero la vita se i loro punti di forza, masse di particelle, ecc., fossero immensamente diversi, o se fossero governati da leggi fondamentali molto diverse, non deve interessarci affatto).
Il fine-tuning potrebbe indicare una selezione osservativa
[modifica | modifica sorgente]Come accennato in precedenza, qualsiasi "fine-tuning for life" trovato nelle proprietà del nostro universo potrebbe essere un segno di qualcosa di diverso dalla selezione divina. La selezione osservativa potrebbe invece esservi coinvolta. Fisici e cosmologi hanno proposto numerosi meccanismi per generare regioni di realtà che — sia perché queste varie regioni sarebbero in gran parte o interamente separate l'una dall'altra, e sia perché le loro caratteristiche sarebbero rappresentate come ampiamente variabili sotto aspetti cruciali — potrebbero valere la pena di essere chiamate "molti universi distinti". Mentre le loro leggi più fondamentali potrebbero essere sempre esattamente le stesse, le loro intensità di forza, le masse delle particelle, le velocità di espansione e così via, potrebbero differire per ragioni facilmente intuibili. Dato un numero sufficiente di universi sufficientemente diversificati, potrebbe essere più o meno inevitabile che almeno alcuni universi siano sintonizzati in modo appropriato per gli scopi della vita. Noi esseri viventi potremmo allora trovarci in un universo tra quelli forse rarissimi.
All'interno di un cosmo la cui estensione potrebbe essere qualsiasi cosa fino all'infinito, gli universi potrebbero essere domini così vasti che un osservatore nel profondo di uno di essi non potrebbe vedere gli altri. Potrebbero differire notevolmente nelle loro velocità di espansione, nei loro gradi di turbolenza e in molte altre caratteristiche. In alternativa, gli universi potrebbero esistere come cicli successivi di un cosmo oscillante; oppure potrebbero essere regioni arrivate a formare i mondi separati della teoria quantistica dei molti mondi di Hugh Everett — regioni che si scontrano l'una con l'altra in modi rilevabili dai fisici (nell'esperimento della doppia fenditura, per esempio). Inoltre, potrebbero essere nuove zone di espansione relativamente calma alle quali un cosmo che si gonfi violentemente stia continuamente dando vita; oppure potrebbero essere gemme staccate da altri universi; oppure potrebbero venire in essere in modo del tutto indipendente, come suggerito per la prima volta da Tryon. Una volta che hai un plausibile meccanismo di generazione universi, può essere strano pensare che abbia funzionato solo una volta. Per impedirgli di funzionare ancora e ancora, quali fattori complessi potresti dover immaginare![6]
Perché le proprietà dei vari universi potrebbero differire? Diverse possibili risposte sono state elaborate dai fisici. Uno particolarmente attraente funziona come segue. All'inizio di tutti i forse infiniti Big Bang che si sono verificati, ciascuno la nascita di un nuovo universo, le condizioni sarebbero state così calde da produrre (almeno per tutti i fini pratici) solo una singola forza e un singolo tipo di particella elementare. Poco dopo questa semplice situazione sarebbe stata distrutta dall'azione di uno o più campi scalari apparsi quando le cose hanno cominciato a raffreddarsi. L'intensità di qualsiasi campo di questo tipo potrebbe variare casualmente da un luogo all'altro per una ragione semplice come questa: che intensità marcatamente diverse potrebbero possedere tutte più o meno la stessa energia potenziale — le energie potenziali sono ciò che i sistemi fisici vogliono minimizzare nel senso in cui una palla vuole trovarsi in fondo alla valle. Ora, il campo o i campi scalari potrebbero essere molto importanti tramite l'interazione con le particelle elementari, dando loro massa dove prima erano prive di massa (come nel caso dei fotoni, le "particelle di luce" di Newton, che sono prive di massa anche oggi finché non incontrano i campi all'interno di superconduttori). E poiché le masse delle varie particelle varirebbero da un tipo di particella all'altro in ogni luogo, o da un luogo all'altro in qualsiasi vasta situazione suddivisa in domini le cui intensità di campo scalare fossero diverse, così anche le potenze effettive delle forze fisiche varierebbero. (Se una particella è più pesante, una forza trova più difficile spingersi intorno; e inoltre, i campi effettivi delle varie forze dipendono dalle masse delle "particelle messaggere" che le trasportano.) Inoltre, l'inflazione cosmica iniziale avrebbe potuto significare che qualsiasi campo scalare, una volta posseduta la stessa intensità anche in una regione estremamente piccola, sarebbe arrivato ad avere un'intensità che fosse la stessa ovunque all'interno di un dominio molto più grande di quello visibile ai nostri telescopi. Domini di questo tipo, ciascuno caratterizzato da un diverso mix di masse di particelle e forze, potrebbero ben meritare di essere chiamati "universi".
La gente potrebbe quindi pensare che la selezione osservativa fosse del tutto uguale alla selezione divina nella sua capacità di gettare luce su qualsiasi fine-tuning. Non ne conseguirebbe quindi che qualunque prova avessimo di fine-tuning non sarebbe di alcuna utilità per sostenere la fede in Dio? Nient'affatto. L'evidenza potrebbe supportare – cioè aumentare la probabile correttezza di – sia l'ipotesi di Dio sia l'ipotesi che esistano molti e vari universi. Se Gianni viene derubato su un'isola i cui altri abitanti sono Cino e Franco, questo aumenta la probabilità che Cino sia un ladro e faccia esattamente la stessa cosa a Franco.
Tuttavia, potrebbero esserci vari fattori che tendono a indicare la selezione divina piuttosto che la selezione osservativa. La prossima sezione esaminerà questa possibilità.
Argomentazioni difficili da trattare
[modifica | modifica sorgente]Come mezzo per gettar luce sul nostro affascinante mondo strutturato, come se la cava l'ipotesi di Dio rispetto all'ipotesi della selezione osservativa? (1) Per cominciare, non dimentichiamo che l'evidenza del fine-tuning non è isolata. L'ipotesi di Dio potrebbe gettare luce su molto di più del fine-tuning. Potrebbe spiegare perché esiste un mondo e perché esiste qualcosa che valga la pena chiamare un sistema di leggi causali. (2) Poi, possiamo attirare l'attenzione su diversi eventi apparentemente fortunati che sono meno facilmente visualizzabili come prodotti di casualizzazione rispetto a qualsiasi massa di particelle o forza o velocità di espansione.
Qui il punto cruciale è che la randomizzazione di cose come le masse delle particelle non implicherebbe necessariamente la variazione delle leggi fondamentali della Natura. Potrebbe invece essere, come molti pensano, che i campi scalari che differiscono da un luogo all'altro costringessero anche le masse delle particelle a variare, e altri meccanismi assortiti potrebbero essere ugualmente buoni candidati per produrre tali differenze su uno sfondo di leggi che non variano mai. Ad esempio, alcuni sostengono che le interazioni tra universi in una situazione "foamy" tremendamente complicata potrebbero rendere casuali i valori di tutti i tipi di parametri fisicamente importanti all'interno dei vari universi. Sebbene tutto ciò sia molto speculativo, può rivendicare una certa rispettabilità scientifica. Al contrario, la teoria secondo cui le stesse leggi fondamentali variano da universo a universo sembrerebbe una teoria per la quale non si potrebbero fornire argomenti scientifici. Gli scienziati ripongono una grande fiducia nel principio di induzione: il principio che quanto osservato finora deve essere preso come tipico, più o meno, di ciò che avviene altrove. Di certo, nuove circostanze possono sfociare in eventi marcatamente nuovi su uno sfondo di leggi invariabili, come sanno i buoni scienziati. Versa il liquido radioattivo da un contenitore cilindrico in uno sferico e potresti improvvisamente avere un'esplosione. Tuttavia, che dire dell'idea che le leggi più basilari della Natura differiscano da un luogo all'altro? Questa può sembrare una questione molto diversa. Forse non sarebbe in totale conflitto con il modo di pensare scientifico, cosicché uno scienziato dalla mentalità teistica possa accettarlo, a condizione che ciò che viene raffigurato siano differenze prodotte divinamente tra regioni abbastanza separate da essere considerate come "universi separati". Tuttavia sarebbe qualcosa che la scienza stessa non potrebbe supportare. Visto, tuttavia, che così tante altre leggi fondamentali potrebbero essere descritte senza contraddirsi, non potrebbe essere terribilmente campanilistico immaginare che coloro che governano il nostro universo governassero anche tutti gli altri universi? Penso di no. Mi sembra che l'essenza stessa del ragionamento induttivo dovrebbe favorire tale "campanilismo".
"Tuttavia", potresti protestare, "se tutte le leggi possibili regnassero da qualche parte, non sarebbe questa una situazione molto soddisfacente sotto un aspetto? Guarda quante poche parole – Tutte le leggi possibili regnano da qualche parte – ci vorrebbero per identificarla!" Ora, questo è un punto di una certa forza. Ma ci sono anche i punti molto forti (i) che una tale situazione sarebbe in un altro modo estremamente complessa, ovviamente, e (ii) che il gusto per il suo speciale marchio di semplicità potrebbe essere il primo passo per pensare che non solo tutti le possibili situazioni controllate dalla legge, ma tutte le possibili situazioni di sorta, esistessero da qualche parte — il che sarebbe la fine di ogni ragionamento induttivo se gli argomenti del Capitolo 1 fossero giusti.
Se, quindi, ci fossero aspetti del funzionamento della Natura che apparissero molto fortunati e anche del tutto fondamentali, allora questi potrebbero essere visti come prove che favoriscono particolarmente la fede in Dio. (Combinare l'idea di selezione osservativa con quella di "variazione delle leggi fondamentali" da universo a universo penso non sarebbe un buon mezzo per generare "un'alternativa scientifica al teismo"). Quali potrebbero essere tali aspetti? Beh, potremmo indicare il principio della relatività ristretta. Indipendentemente dal fatto che una forza come l'elettromagnetismo agisca perpendicolarmente alla direzione di movimento di un sistema, il suo effetto è invariabile grazie a questo principio; la forza tira tanto fortemente da est a ovest quanto da nord a sud. Il principio può essere considerato piuttosto strano. Chi avrebbe mai sognato che la luce potesse sorpassarci alla stessa velocità misurata indipendentemente dal fatto che avessimo accelerato violentemente durante la scorsa settimana? Tuttavia, senza un tale principio per mantenere le forze invariabilmente in azione, i codici genetici potrebbero essere impraticabili e i pianeti potrebbero frantumarsi troppo facilmente mentre ruotano.
Guardiamo anche le leggi della teoria quantistica. Queste impediscono agli elettroni di trasformarsi in nuclei atomici. Consentono di rilasciare l'energia delle onde apparentemente dissipata in lampi concentrati in modo che possa funzionare utilmente, come nel caso della fotosintesi. Spiegano perché le particelle non vagano dappertutto, come ha mostrato Richard Feynman. Sono anche alla base del fatto che gli atomi sono disponibili in tipi standardizzati, qualcosa di cruciale non solo per i codici genetici ma per il funzionamento di tutti gli organismi della Terra. E come le leggi della relatività possono benissimo sembrare del tutto basilari tra le leggi che governano il nostro universo.
I credenti in Dio potrebbero anche indicare il fatto curioso che la potenza di una forza fisica o la massa di una particella elementare spesso sembrano richiedere il fine-tuning di una data cifra, più o meno molto poco, per diverse ragioni contemporaneamente. Guardiamo ancora una volta l'elettromagnetismo. Potrebbe sembrare che l'elettromagnetismo abbia richiesto una regolazione fine, a volte con estrema precisione, (i) affinché ci siano stelle come il sole, che bruciano costantemente per miliardi di anni ed emettono calore e luce del tipo giusto (per esempio, senza grigliare organismi per quantità eccessive di luce ultravioletta); (ii) per la sintesi del carbonio stellare e per i processi che producono supernovae che disperdono carbonio e altri elementi cruciali attraverso la galassia; (iii) affinché i quark non siano sostituiti da leptoni, rendendo impossibili gli atomi; (iv) affinché i protoni non decadano rapidamente; (v) affinché i protoni non si respingano l'un l'altro così fortemente da non poter avere chimica; (vi) affinché i cambiamenti chimici avvengano a tassi appropriati (un aumento della forza di appena l'1% avrebbe potuto raddoppiare il numero di anni necessari per l'evoluzione della vita intelligente); e anche per vari altri motivi. (Per esempio, John Barrow e Frank Tipler argomentano sulla base della teoria quantistica che la piccolezza della costante di struttura fine elettromagnetica è essenziale affinché vi sia una distinzione abbastanza netta tra la materia, da cui si possono creare organismi, e la radiazione, da cui si non si possono). Allora, come mai la stessa potenza di forza riesce a soddisfare così tanti requisiti diversi? Perché l'elettromagnetismo non ha bisogno di sintonizzarsi su una forza perché ci siano stelle che bruciano in modo appropriato, su un'altra per la sintesi del carbonio, su una terza perché sia possibile la chimica e così via? Ciò che sarebbe qui necessario, si può essere tentati di pensare, è l'ingegnosità divina nello scegliere le leggi fondamentali della fisica che non si imbattessero in questo problema, o il tipo di sostituto dell'ingegnosità divina in cui credeva Plotino.
Selezione osservativa all'interno di uno schema panteistico
[modifica | modifica sorgente]Non potrebbe essere, tuttavia, che la fede in Dio possa effettivamente essere combinata con la fede in più universi e la selezione osservativa? A volte viene suggerito che Dio creerebbe non solo innumerevoli universi contenenti vita, massimizzando così benevolmente il numero di esseri viventi, ma anche innumerevoli altri che non conterrebbero vita, per il puro piacere di vederli evolversi. Potrebbe avere senso?
Suggerisco di no, se si presume che gli universi sarebbero al di fuori di Dio, e se Dio deve essere raffigurato come se conoscesse tutto ciò che vale la pena conoscere. Che senso può avere l'idea di una divinità che conosce tutto ciò che vale la pena conoscere ma che poi deve creare questo o quell'universo per poterne vedere la bellezza e la grandezza? Perché non vederlo semplicemente "con l'occhio della mente"? Noi esseri umani possiamo fare di meglio quando produciamo effettivamente le cose, perché i risultati dei nostri tentativi di immaginarle sono così difettosi, ma si suppone che Dio non condivida i nostri limiti. Dio dovrebbe essere in grado di cogliere esattamente come sarebbero gli universi che si sviluppano secondo varie leggi, senza creare effettivamente nulla al di fuori di se stesso per poi guardarlo. Nel caso di leggi indeterministe, Dio dovrebbe essere in grado di rappresentare tutti i possibili risultati del loro operare.
Tuttavia, questo wikilibro ha sostenuto che potrebbe essere molto meglio concepire il nostro universo e innumerevoli altri come esistenti all'interno di una mente divina. Nessuna scoperta scientifica potrebbe confutare questo, perché ciò che viene suggerito è che gli esperimenti scientifici e gli scienziati e tutte le altre cose nel nostro universo sono parti della realtà divina. La realtà divina è la coscienza di tutto ciò che vale la pena conoscere, e ne vale ben la pena conoscere la struttura del nostro universo. Il suo essere contemplato da una mente divina in tutti i suoi dettagli ne fa la struttura non solo di qualcosa di possibile, ma di qualcosa di realmente esistente. Ora, forse non ogni universo a cui vale la pena pensare è un universo che contiene la vita. Qualsiasi mente divina potrebbe essere la più ricca nel considerare vari universi che fossero senza vita.
La situazione potrebbe essere così riassunta:
- A: In assenza di Dio, la combinazione di più universi con la selezione osservativa — selezione istituita dal fatto che gli esseri viventi devono sempre trovarsi in universi che permettano la vita — probabilmente potrebbe rendere misterioso il fatto che il nostro universo sia così adatto all'evoluzione della vita. Ciò è dovuto alle varie questioni che sembrano irraggiungibili con una randomizzazione di un tipo per cui uno scienziato potrebbe discutere quando ragiona semplicemente come scienziato. Riguardano l'adeguatezza delle leggi fondamentali, e la scienza stessa non potrebbe mai fornire motivi per pensare che queste variano casualmente da luogo a luogo.
- B: Secondo il panteismo, tuttavia, il pensiero divino potrebbe benissimo estendersi alle strutture di moltissimi universi che non contenessero la vita — e che, del resto, in molti casi potrebbero essere governati da leggi fondamentali che escludessero fermamente la vita. Tutti questi universi allora (dice il panteismo) esisterebbero realmente. Perché noi esseri viventi dovremmo trovarci in un universo che permette la vita? Risposta: a causa della selezione osservativa.
Note
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni, Serie letteratura moderna, Serie misticismo ebraico e Baruch Spinoza. |
- ↑ Hawking 1988: cap. 8 (specialmente le sue parole in chiusura, ʻWhat place, then, for a creator?ʼ) e Hawking 1993: cap. 9, ultimo paragrafo (ʻWhat is it that breathes fire into the equations?ʼ; ʻWhy does the universe bother to exist?ʼ).
- ↑ Per ulteriori informazioni sui temi di questa sezione, cfr. Parfit 1992, 1998; e Grover 1998; o per alcune opinioni vigorosamente diverse si veda Grünbaum 2000. Sui modelli quantistici-teorici del processo creativo, cfr. Halliwell 1992.
- ↑ Cfr. vari articoli in materia, specialmente quelli di Bernard Carr e Brandon Carter. Si vedano anche Atkins 1981; Balashov 1991; Barrow e Tipler 1986; Carr e Rees 1979; Carter, in Bertola & Curi 1993:33–66; Davies 1982; Demaret & Barbier 1981; Ellis 1993; Polkinghorne 1986; Rees 1997, 1999; Rozental 1980, 1988; Smolin 1997:300–15 e 324–6.
- ↑ Per comprendere meglio queste ultime parole misteriose, si veda Ellis et al. 1990 (già citati nel Cap. 4).
- ↑ Feinberg & Shapiro 1980, o s veda l'articolo degli stessi autori in Leslie 1990a; Rozental 1980.
- ↑ Cfr. gli articoli di George Gale, Andrei Linde, Edward Tryon, e John Wheeler in Leslie 1990a. Anche Barrow & Tipler 1986; Davies 1982; Halliwell 1992; Rees 1997; Rozental 1988.