Filosofia dell'amore/Amore come valore

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
"Le serment à l'amour", di Louis-Roland Trinquesse, 1786
"Le serment à l'amour", di Louis-Roland Trinquesse, 1786


Amore come valore[modifica]

Un terzo tipo di visione dell'amore comprende l'amore come modo distintivo di valutare una persona. Come indica la distinzione tra eros e agape nel Capitolo 2, ci sono almeno due modi per interpretarlo in base al fatto che l'amante apprezzi l'amato perché è prezioso/caro, o che l'amato diventi prezioso per l'amante come risultato di lei che lo ama. Il primo punto di vista, che interpreta l'amante che valuta il valore dell'amato nell'amarlo, è l'argomento della Sezione 1.1, mentre il secondo punto di vista, che interpreta l'amante che conferisce valore all'amato, sarà discusso nella Sezione 1.2.

Amore come valutazione del valore[modifica]

Velleman (1999) offre una visione dell'amore, intendendo l'amore come fondamentalmente una questione di riconoscere e rispondere in modo distintivo al valore dell'amato. (Per una visione dell'amore molto diversa, vedi Kolodny 2003.) Comprenderlo in modo più completo richiede la comprensione sia del tipo di valore dell'amato a cui si risponde, sia del tipo distintivo di risposta a tale valore che l'amore è. Ciononostante, dovrebbe essere chiaro che quello che rende un resoconto una visione d'amore non è il semplice fatto che l'amore debba includere la valutazione; molti altri resoconti lo fanno: per esempio, è tipico dei resoconti del "forte interessamento", (vedi la citazione di Taylor supra, Capitolo 4). Piuttosto, le opinioni di valutazione sono distintive nella comprensione che l'amore consista di tale valutazione.

Nell'articolare il tipo di valore che l'amore comporta, Velleman, seguendo Kant, distingue la dignità dal prezzo. Avere un prezzo, come suggerisce la metafora economica, significa avere un valore che può essere paragonato al valore di altre cose con prezzi, in modo che sia intelligibile scambiare senza perdita elementi dello stesso valore. Al contrario, avere dignità significa avere un valore tale che i confronti del valore relativo diventano insignificanti. Normalmente i beni materiali hanno prezzi, ma noi persone abbiamo dignità: nessuna sostituzione di una persona con un'altra può preservare esattamente lo stesso valore, perché qualcosa di valore incomparabile andrebbe perso (e guadagnato) in una tale sostituzione.

Secondo questa visione kantiana, la nostra dignità di persone consiste nella nostra natura razionale: la nostra capacità sia di essere attuati da ragioni che ci forniamo autonomamente nel fissare i nostri fini sia di rispondere appropriatamente ai valori intrinseci che scopriamo nel mondo. Di conseguenza, un modo importante in cui esercitiamo la nostra natura razionale è rispondere con rispetto alla dignità delle altre persone (una dignità che consiste in parte nella loro capacità di rispetto): il rispetto è solo la risposta minima richiesta dalla dignità delle persone. Ciò che rende una risposta a una persona una risposta di rispetto, afferma Velleman sempre seguendo Kant, è che "arresta il nostro amore per noi stessi" e quindi ci impedisce di trattare la persona come un mezzo per i nostri fini (p. 360).

Detto questo, Velleman afferma che l'amore è parimenti una risposta alla dignità delle persone, e come tale è la dignità dell'oggetto del nostro amore che giustifica quell'amore. Tuttavia, l'amore e il rispetto sono diversi tipi di risposte allo stesso valore. Poiché l'amore non arresta il nostro amore per noi stessi, ma piuttosto le nostre tendenze verso l'autoproteggersi emotivamente da un'altra persona, tendenze che ci fanno chiudere in noi stessi e barricarci dall'essere influenzati da lei. L'amore disarma le nostre difese emotive; ci rende vulnerabili all'altro. [1999, p. 361]

Ciò significa che la preoccupazione, l'attrazione, la simpatia, ecc., che normalmente associamo all'amore non sono componenti dell'amore ma sono piuttosto i suoi effetti normali e l'amore ne può rimanere senza (come nel caso dell'amore per un parente importuno che non riusciamo a sopportare). Inoltre, questo fornisce a Velleman un chiaro resoconto dell'intuitiva "profondità" dell'amore: è essenzialmente una risposta alle persone in quanto tali, e dire che ami il tuo cane è quindi indice di confusione.

Ovviamente, non rispondiamo con amore alla dignità di ogni persona che incontriamo, né ne siamo in qualche modo tenuti: l'amore, in quanto disarma le nostre difese emotive in un modo che ci rende particolarmente vulnerabili agli altri, è la massima risposta opzionale alla dignità altrui. Cosa spiega quindi la selettività dell'amore: perché amo certe persone e non altre? La risposta sta nella misura contingente tra il modo in cui alcune persone esprimono comportamentalmente la propria dignità di persone e il modo in cui mi capita di rispondere a quelle espressioni diventando emotivamente vulnerabile nei loro confronti. Il giusto tipo di misura mi rende qualcuno "amabile" (1999, p. 372), e la mia risposta d'amore in questi casi è una questione del mio "vedere veramente" questa persona in un modo che non riesco con altri che non mi stanno bene in questo modo. Per "amabile" qui Velleman sembra significare "in grado di essere amato" e non "degno di essere amato", poiché nulla secondo Velleman indica una questione di giustificazione del mio amare questa persona piuttosto che quella. Ciò che invece egli offre è una spiegazione della selettività del mio amore, una spiegazione che di fatto rende la mia risposta una risposta d'amore piuttosto che di semplice rispetto.

Questa comprensione della selettività dell'amore come qualcosa che può essere spiegato ma non giustificato è potenzialmente preoccupante. Perché di solito pensiamo di poter giustificare non solo il mio amare te piuttosto che qualcun altro, ma anche e, soprattutto, la costanza del mio amore: il mio continuare ad amarti anche se cambi in alcuni modi fondamentali (ma non altri). Come la mette Delaney (1996, p. 347) riguardo alla preoccupazione per la costanza:

« mentre sembra che tu voglia che sia vero che, se tu diventassi un cretino, il tuo amante continuerebbe ad amarti,... vuoi anche che sia il caso che il tuo amante non amerebbe mai un cretino. »

La questione qui non è semplicemente che possiamo offrire spiegazioni sulla selettività del mio amore, sul perché non amo i cretini; piuttosto, è in discussione il discernimento dell'amore, dell'amare e del continuare ad amare per buoni motivi, nonché di smettere di amare per buoni motivi. Avere queste buone ragioni sembra implicare l'attribuzione di valori diversi a te ora piuttosto che in precedenza o piuttosto che a qualcun altro, ma questo è esattamente ciò che Velleman nega sia il caso nel fare la distinzione tra amore e rispetto nel modo in cui egli lo fa.

È inoltre discutibile se Velleman possa persino spiegare la selettività dell'amore in termini di "adattamento" tra le tue espressioni e le mie sensibilità. Poiché le sensibilità rilevanti da parte mia sono sensibilità emotive: un abbassamento delle mie difese emotive e quindi un diventare emotivamente vulnerabile a te. Così, divento vulnerabile ai danni (o ai beni) che ti colpiscono e provo così empaticamente il tuo dolore (o gioia). Tali emozioni sono esse stesse valutabili per giustificazione, e quindi possiamo chiederci perché la mia delusione per aver perso una gara sia giustificata, mentre il mio essere deluso per il fatto che un qualsiasi estraneo abbia perso non sarebbe giustificato. La risposta intuitiva è che io amo te ma non lui. Tuttavia, questa risposta non è disponibile per Velleman, perché egli pensa che ciò che rende la mia risposta alla tua dignità una risposta d'amore piuttosto che di rispetto sia proprio il fatto che io provi tali emozioni, e fare appello al mio amore nello spiegare le emozioni sembra quindi viziosamente circolare.

Sebbene questi problemi siano specifici del resoconto di Velleman, la difficoltà può essere generalizzata a qualsiasi resoconto di valutazione dell'amore (come quello offerto in Kolodny 2003). Poiché se l'amore è una valutazione, deve essere distinto dalle altre forme di valutazione, compresi i nostri giudizi valutativi. Da un lato, cercare di distinguere l'amore come una valutazione diversa da altre valutazioni in termini di amore che ha determinati effetti sulla nostra vita emotiva e motivazionale (come propone Velleman) non è soddisfacente perché ignora parte di ciò che deve essere spiegato: perché la valutazione dell'amore ha questi effetti e tuttavia i giudizi con lo stesso contenuto valutativo no. A dir il vero, questa domanda è cruciale se vogliamo comprendere l'intuitiva "profondità" dell'amore, poiché senza una risposta a questa domanda non capiremmo perché l'amore dovrebbe avere il tipo di centralità nella nostra vita che manifestamente ha.[1] D'altra parte, raggruppare questa componente emotiva nella valutazione stessa significherebbe trasformare l'interpretazione in un'interpretazione di "forte interesse" (Capitolo 4) o in una variante dell'interpretazione emotiva (Capitolo 6.1).

Amore come conferimento di valore[modifica]

Contrariamente a Velleman, Singer (1991, 1994) interpreta l'amore come fondamentalmente una questione di valore conferito all'amato. Conferire valore a un altro è proiettare una specie di valore intrinseco su di lui. In effetti, questo fatto sull'amore dovrebbe distinguere l'amore dalla simpatia: "L'amore è un atteggiamento senza un obiettivo chiaro", mentre la simpatia è intrinsecamente teleologica (1991, p. 272). In quanto tale, non esistono standard di correttezza per conferire tale valore, ed è così che l'amore differisce da altri atteggiamenti personali come gratitudine, generosità e condiscendenza: "l'amore ... conferisce importanza a prescindere dal valore dell'oggetto" (p. 273) . Di conseguenza, pensa Singer, l'amore è un atteggiamento che non può essere giustificato in nessun modo.

Cosa significa, esattamente, conferire questo tipo di valore a qualcuno? È, dice Singer, una sorta di attaccamento e impegno verso la persona amata, in cui si arriva a trattarla come un fine in se stesso e quindi a rispondere ai suoi fini, interessi, preoccupazioni, ecc., come avessero valore di per se stessi. Ciò significa in parte che il conferimento di valore si rivela "prendendosi cura dei bisogni e degli interessi dell'amata, desiderando di beneficiarla o proteggerla, godendo dei suoi successi", ecc. (P. 270). Questo assomiglia molto all'interpretazione del "forte interessamento", ma l'intepretazione del conferimento differisce nel comprendere il forte interessamento come effetto del conferimento di valore che è l'amore, piuttosto che il forte interessamento, ciò che costituisce l'amore: nel conferire valore alla mia amata, la faccio essere preziosa in modo tale che devo reagire con forte interessamento.

Affinché sia comprensibile il fatto che io abbia conferito valore a qualcuno, devo quindi rispondere appropriatamente a lei come preziosa/cara, e questo richiede di avere un senso di ciò che è il suo benessere e di ciò che influenza quel benessere positivamente o negativamente. Tuttavia avere questo senso richiede a sua volta conoscere quali sono i suoi punti di forza e le sue carenze, e si tratta di valutarla in vari modi. Il conferimento presuppone quindi una sorta di valutazione, come un modo per "vedere veramente" l'amata e prendersi cura di lei. Nondimeno, sostiene Singer, è il conferimento che è fondamentale per comprendere in cosa consiste l'amore: la valutazione è richiesta solo affinché l'impegno per la persona amata e il suo valore così conferito abbiano un significato pratico e non sia "una cieca sottomissione a un essere qualche sconosciuto" (1991, p. 272; vedi anche Singer 1994, pp. 139ff).

Singer sta camminando sul filo del rasoio nel tentativo di fare spazio alla valutazione nel suo resoconto dell'amore. Nella misura in cui il resoconto è fondamentalmente un resoconto di conferimento, Singer afferma che l'amore non può essere giustificato, che diamo il tipo rilevante di valore "gratuitamente". Ciò suggerisce che l'amore è cieco, che non importa come sia il nostro amato, il che sembra palesemente falso. Singer cerca di evitare questa conclusione facendo appello al ruolo della valutazione: è solo perché valutiamo un altro con certe virtù e vizi che arriviamo a conferirgli valore. Tuttavia il "perché" qui, poiché non può giustificare il conferimento, è nella migliore delle ipotesi una sorta di spiegazione causale contingente.[2] A questo proposito, il racconto di Singer sulla selettività dell'amore è molto simile a quello di Velleman ed è soggetto alle stesse critiche: rende incomprensibile il modo in cui il nostro amore può discernere, per ragioni migliori o peggiori. In effetti, questa incapacità di dare un senso all'idea che l'amore possa essere giustificato è un problema per ogni interpretazione del conferimento. Per (a) un conferimento stesso non può essere giustificato (come da esame di Singer), nel qual caso la giustificazione dell'amore è impossibile, oppure (b) un conferimento può essere giustificato, nel qual caso è difficile dare un senso al valore come conferito invece che già lì nell'oggetto antecedentemente, quale fondamento di tale "conferimento".

Più in generale, un sostenitore della visione del conferimento deve essere molto più chiaro di quanto Singer stia articolando precisamente riguardo a cosa consista un conferimento. Qual è il valore che creo in un conferimento e come può essere creato dal mio conferimento? Da un crudo punto di vista humeano, la risposta potrebbe essere che il valore è qualcosa che viene proiettato sul mondo attraverso i miei atteggiamenti favorevoli, come il desiderio. Tuttavia, tale visione sarebbe inadeguata, poiché il valore proiettato, essendo relativo a un individuo particolare, non svolgerebbe alcun lavoro teorico e la spiegazione sarebbe essenzialmente una variante dell'interpretzione del forte interesse. Inoltre, nel fornire un resoconto sul conferimento dell'amore, è necessario far attenzione nel distinguere l'amore da altri atteggiamenti personali come l'ammirazione e il rispetto: questi altri atteggiamenti comportano "conferimento"? In tal caso, in che modo il conferimento in questi casi differisce dal conferimento d'amore? Se no, perché no? e cosa c'è di così speciale nell'amore che richiede un atteggiamento valutativo fondamentalmente diverso rispetto all'ammirazione e al rispetto?

Tuttavia, esiste un nocciolo di verità nella visione del conferimento: c'è sicuramente qualcosa di giusto nell'idea che l'amore è creativo e non semplicemente una risposta ad un valore antecedente, e resoconti dell'amore che comprendono il tipo di valutazione implicito nell'amore solo in termini di valutazione sembrano mancare di qualcosa. Di cosa manchino precisamente sarà discusso nel successivo Capitolo 7.

Note[modifica]

  • I riferimenti bibliografici specifici sono tra parentesi nel testo.
  1. Da notare come la critica precedentemente offerta per Velleman si adatti a questa critica come caso speciale: per distinguere l'amore dal rispetto, Velleman fa appello agli effetti dell'amore ma non del rispetto, eppure non può offrire spiegazioni che siano non-circolari sul perché l'amore abbia questi effetti.
  2. Singer sembra negarlo, dicendo: "Valutare contribuisce direttamente all'amare, e non semplicemente come un fattore causale" (1994, p. 141). Ma nel chiarire ciò che intende qui con "contribuire ad amare direttamente", sembra solo dire che per conferire valore e quindi arrivare a valutare per se stessi i "desideri e ideali" dell'amato, dobbiamo prima sapere cosa siano questi desideri e ideali; questa è una questione di valutazione. Un tale contributo epistemico non è semplicemente un fattore causale, ma non sembra aiutarci a comprendere la selettività dell'amore.