Vai al contenuto

Insegnare fisica/Fisica quotidiana/Palombaro in bottiglia

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.

Palombaro in bottiglia

[modifica | modifica sorgente]
Una penna Bic Crystal
Fig. 1. Come utilizzare il palombaro in bottiglia

Si deve costruire un diavoletto di Cartesio in bottiglia usando un tappo di penna Bic Crystal e del pongo.[1][2] Prima si chiude il foro in cima al tappo e poi si appesantisce il beccuccio in modo che il palombaro galleggi appena (Figura 1). Quindi si introduce in una bottiglia di plastica (più sottile possibile) piena d’acqua fino all’orlo, e si tappa. Come convincere il palombaro a scendere giù, se la bottiglia è chiusa?

Si fa vedere che si può far scendere e risalire il palombaro a volontà, dicendo che si sta usando il potere della mente.. In realtà quello che si fa è semplicemente aumentare la pressione all’interno della bottiglia comprimendola con una mano (per non far scoprire il trucco la bottiglia dev’essere completamente piena, altrimenti si vede troppo la deformazione, e di plastica facilmente deformabile). La bolla d’aria all’interno del tappino si riduce di volume (legge di Boyle-Mariotte), diminuendo la spinta di Archimede che tiene a galla il sommozzatore. Dato che la pressione dell’acqua aumenta con la profondità, (legge di Stevino), regolando la forza della mano è anche possibile anche indurre il palombaro a restare fermo ad una certa profondità. Volendo si possono immergere dei cerchietti di plastica, spacciandoli per il "tesoro" del Titanic, e dotare il palombaro di un uncino di filo di alluminio. Con un po' di allenamento si possono recuperare i tesori.


Concetti fisici:

[modifica | modifica sorgente]

  1. Make a Cartesian Diver - ScienceBob.com. https://sciencebob.com/make-a-cartesian-diver/
  2. The Unnatural Museum - Pen Cap Submarine. http://www.unmuseum.org/exsub.htm