Primierotto/Pronomi
Pronomi dimostrativi
[modifica | modifica sorgente]Nel primierotto esistono due pronomi dimostrativi: "sto cuà" (= questo) e "cuel là" (= quello). A cambiare a seconda del genere e del numero sono i pronomi veri e propri "sto" e "cuel" (secondo la tabella presente nel capitolo dedicato agli aggettivi). "Cuà" e "là", infatti, sarebbero propriamente avverbi indipendenti[1], ma nel primierotto essi devono essere sempre presenti dopo il pronome nella costruzione del determinativo. Seguono degli esempi:
- Quanti bicchieri vedi? Solo quello = Cuanti bicéri véđitu? De mò cuel là.
- Passami la maglia! Questa? = Pàseme la maia! Sta cuà?
Pronomi personali
[modifica | modifica sorgente]I pronomi personali sono quelli delle lingue indoeuropee (romanze, slave e germaniche).
Come nell'italiano, per indicare il complemento oggetto (accusativo) e di termine (dativo), pur non possedendo i casi, il primierotto cambia i pronomi personali. Il pronome cambia allo stesso modo all'accusativo e al dativo, ad eccezione delle terze persone, come indicato nella seguente tabella:
Nominativo | Accusativo | Dativo |
---|---|---|
Mi (io) | Mé (mi) | Mé (mi) |
Ti (tu) | Té (ti) | Té (ti) |
Él (egli) | Él (lo) | Ghé (gli) |
Éla (lei) | La | Ghé (le) |
Noàltri (noi) | Né (ci) | Né (ci) |
Voàltri (voi) | Vé (vi) | Vé (vi) |
Lóri (essi) | I (li) | Ghé (loro) |
Lóre (esse) | I (le) | Ghé (loro) |
Bisogna ricordare, però, che al contrario dell'italiano (e dell'inglese), per i complementi retti da preposizione vengono usati i pronomi normali (nominativo) e non i pronomi complemento (che in primierotto, quindi, non hanno senso di esistere). Gli accusativi e i dativi sono usati esclusivamente da soli:
- Me (=a me, dativo) datu na bòẑa? = Datu na bòẑa a mi (nominativo (normale))? = Mi (=a me, dativo) dai una bottiglia? = Dai una bottiglia a me (complemento)?
- Par mi (nominativo) no'l ghe la fa. = Per me (complemento) non ce la fa.
Con i verbi
[modifica | modifica sorgente]Come nell'italiano capita che i pronomi personali si attacchi alla fine di un verbo (mangiare lui → mangiarlo). Nel primierotto, però, questo non si applica sempre e indistintamente, bensì solamente negli ordini (e nelle frasi esclamative in generale):
- Oi che ti ghe 'l daghi = voglio che tu glie-lo dia.
- Dàighelo = daglielo.
- La oleu magnar? = la volete mangiare?
- Màgnela! = mangiatela!
- L'é mèio[2] che ti ne varđi = è meglio che (tu) ci guardi.
Pronomi possessivi
[modifica | modifica sorgente]I pronomi possessivi sono identici agli aggettivi (possessivi) e quindi si rimanda alla relativa sezione, ma per completezza segue la tabella:
Mé (mio) | Mé-i (miei) | Mé-a (mia) | Mé-e (mie) |
Tó (tuo) | Tó-i (tuoi) | Tó-a (tua) | Tó-e (tue) |
So (suo[3]) | So-i (suoi) | So-a (sua) | So-e (sue) |
Nòs (nostro) | Nòs-i (nostri) | Nòs-a (nostra) | Nòs-e (nostre) |
Vòs (vostro) | Vòs-i (vostri) | Vòs-a (vostra) | Vòs-e (vostre) |
So ((il) loro) | So-i ((i) loro) | So-a ((la) loro) | So-e ((le) loro) |
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ Ed è possibile che lo siano, con la traduzione di "qui" e "lì", però sono quasi sempre da omettere quando si traduce una costruzione di un pronome dimostrativo.
- ↑ A volte scritto con la semivocale "J": mèjo
- ↑ Come in italiano non si fanno distinzioni fra suo di lui, suo di lei o suo di esso (cosa).