Vai al contenuto

Reminiscenze trascorse/Introduzione

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Marcel e Robert Proust, 1882

Introduzione: scrivere ricordi d'infanzia

[modifica | modifica sorgente]
Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Walter Benjamin, Marcel Proust e Rainer Maria Rilke.

Ricordi d'infanzia nel modernismo

[modifica | modifica sorgente]
Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Autobiografia, Memoria, Modernismo e Modernismo (letteratura).

Il fascino dei ricordi d'infanzia, almeno per chi è capace di lasciarne traccia scritta, ha preso piede poco più di duecento anni fa. Fu creato dal romanticismo e, un secolo dopo, portato avanti dall'avvento della psicologia e della psicoanalisi moderne. Wordsworth e Freud avevano ciascuno una visione imponente dell'importanza dell'infanzia che trovò molti seguaci. Wordsworth scrisse un ritratto eccezionalmente commovente della sua infanzia nel lungo poema autobiografico a cui sua moglie, Mary Wordsworth, diede il titolo The Prelude. The Prelude, pubblicato solo dopo la sua morte nel 1850, riecheggia la sua visione dell'importanza fondamentale dell'infanzia e della visione poetica del bambino espressa nella sua famosa ode, "Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood", apparsa nel 1807. Freud, scrivendo all'inizio del XX secolo, teorizzò l'infanzia e i ricordi infantili con un insieme di idee molto diverso, idee che erano abbastanza convincenti da spingere il genere letterario dell'autobiografia infantile a spostarsi verso un nuovo modello. La teoria psicoanalitica arrivò a mettere in ombra altre direzioni della teoria della memoria che i contemporanei modernisti di Freud, alla ricerca dei loro ricordi d’infanzia, avevano iniziato a esplorare, come, ad esempio, il ruolo degli oggetti e dei luoghi nella memoria.

Questo libro si concentrerà sui ricordi d'infanzia nella letteratura del periodo modernista. Alcuni degli impegni più profondi con la memoria infantile hanno avuto luogo all'inizio del XX secolo, proprio nell'epoca in cui lo stesso Freud iniziò a pubblicare sull'argomento, ma prima che avesse raggiunto l'ampia risonanza nei circoli letterari che avrebbe ottenuto dopo la Prima guerra mondiale. Proust in Francia e Rilke, che aveva lasciato definitivamente Praga e vissuto qua e là in Europa prima di fare di Parigi la sua base preferita, ebbero esperienze che comportarono il ritrovamento fortuito di ricordi dimenticati.[1] Queste esperienze li incuriosirono: i ricordi li colpivano come preziosi. Ciascun scrittore iniziò a ricreare i suoi ricordi d'infanzia in opere che si trovano a cavallo del confine tra autobiografia e finzione. Per coincidenza, poiché non si conoscevano, il loro trattamento della memoria infantile mostra alcune somiglianze. Non solo entrambi attestano il recupero involontario dei ricordi, ma le cose e i luoghi giocano un ruolo di primo piano nella loro rappresentazione dei ricordi, ed entrambi avevano idee simili – idee che resistono all’assimilazione alla teoria freudiana – sul ruolo degli oggetti materiali nel suscitare la memoria.

Diversi decenni più tardi, Walter Benjamin, che tradusse Proust in tedesco e fu anche lettore di Rilke (ma aveva letto anche Freud), rivolse la sua attenzione al tema della memoria. Sulla strada a diventare uno dei più rinomati filosofi della storia del XX secolo, scrisse e riscrisse la sua autobiografia d'infanzia, che lo scrittore in esilio non riuscì mai a pubblicare ma che sopravvive nelle bozze scritte tra il 1932 e il 1938. Convinto della importanza degli oggetti e del luogo della memoria, Benjamin, come Proust e Rilke, incentrava il racconto dei suoi ricordi d'infanzia attorno a cose e luoghi.

L'impegno di questi modernisti con la memoria infantile è interessante soprattutto per tre ragioni. In primo luogo, è notevole l'importanza che attribuivano alla memoria e in particolare ai ricordi dell'infanzia. Trattano e presentano i loro ricordi d'infanzia come se fossero reperti importanti. Nel XX secolo molte persone hanno scritto autobiografie giovanili per i motivi più disparati: perché sono diventati famosi o perché credono che la loro infanzia sia stata esotica, tipica, esemplare o difficile. Queste persone hanno una storia da raccontare. Le loro opere sono interessanti per il loro contenuto, cioè per l'infanzia più che per i ricordi dell'infanzia. Per gli autori modernisti qui presi in esame, non la storia ma il ricordare, l'atto di recuperare ciò che era andato perduto da tempo, è speciale. Il ricordo stesso sembrava loro offrire una modalità privilegiata di esperienza e di conoscenza. Per Proust e Rilke, riappropriarsi del tesoro sepolto dell'infanzia sembrava promettere un capitale emotivo inestimabile. Benjamin non è uno scrittore emotivo, ma chiarisce che il ricorso alle immagini della sua infanzia ha favorito la sua ricerca di intuizioni personali e storiche. Afferma inoltre che queste immagini lo hanno "inoculato" contro la nostalgia di casa durante il suo lungo periodo di esilio dalla Germania.[2]

In un’epoca dominata dalla ricezione di Nietzsche, quando era di moda bollare come malsana ogni forma di preoccupazione per il passato – dagli studi storici all'indulgenza nei propri ricordi personali – e abbracciare un'etica di vivere il momento, è già è una cosa straordinaria trovare un autore chino sul suo passato personale, intento a rievocare una fase precedente della sua vita. Cosa motivava questa passione? Cosa speravano di trovare gli autori modernisti ricordando l'infanzia? Perché alcuni scrittori diedero tanta importanza al recupero dei ricordi giovanili?

Ritratto di Karl Philipp Moritz del 1791

L'alto valore attribuito ai ricordi d'infanzia faceva parte dell'eredità romantica. Wordsworth fu il primo autobiografo ad attribuire un'enorme importanza ai ricordi della sua infanzia, insistendo categoricamente, in un modo molto originale, sul fatto che i dettagli della sua infanzia erano la parte migliore e più importante della sua vita, superiore alla sua ridotta età adulta, e senza la quale egli non avrebbe mai posseduto facoltà poetiche. All'inizio del diciannovesimo secolo l'autobiografia stessa aveva una storia venerabile, ma i precedenti praticanti del genere non si soffermavano sulla propria infanzia. Agostino compresse la sua infanzia in una formula di peccato precoce. Anche Rousseau dedica spazio alla sua infanzia, ma nonostante la sua attenzione ai dettagli nel registrare gli incidenti infantili e il suo realismo psicologico, stilizza la sua infanzia come un paradiso terminato con una caduta. Tale caduta, che comporta una falsa accusa, determina in modo duraturo la sua successiva percezione di sé come innocente perseguitato. Karl Philipp Moritz, scrivendo alla fine del XVIII secolo, si interessò scientificamente ai ricordi dell'infanzia e li raccolse. Nel suo romanzo psicologico autobiografico Anton Reiser insisteva con enfasi sul fatto che le esperienze infantili segnano indelebilmente lo spirito adulto. Non c’è nulla di stereotipato nel resoconto penetrante dell'infanzia fatto da Moritz. Ma poiché l'autore sposta il racconto di Anton Reiser su un narratore in terza persona, il suo romanzo non è strutturato come un testo della memoria.[3] I ricordi d'infanzia di Wordsworth, invece, sono al centro del suo progetto autobiografico. Secondo la sua stessa ammissione, si rifugiò nei ricordi d'infanzia quando non riusciva a trovare un tema "esaltato" per una lunga poesia e finì col fare di questi stessi ricordi il suo tema. I pensieri della sua infanzia lo ispirarono a scrivere una lunga poesia sulla sua vita, per la quale considerava la sua infanzia non solo come l'inizio ma come una pietra di paragone.

Freud, scrivendo un secolo dopo, non sminuisce l'alto valore attribuito all'infanzia e al recupero degli eventi infantili, ma ne cambia il focus. Per lui, l'infanzia è la chiave della personalità. I ricordi infantili inconsci determinano i desideri e le paure del soggetto. Tuttavia, Freud ipotizza che i nostri ricordi infantili consci siano inaffidabili, in realtà non migliori della fantasia, mentre i nostri ricordi inconsci sono recuperabili, se non del tutto, solo attraverso la psicoanalisi. Entrarne in possesso non sarebbe tanto una fonte di forza quanto la conoscenza di ciò che ci governa – un primo passo per sfuggire al loro dominio psichico.

James Sully, 1880

La seconda ragione per cui la ricerca dei modernisti sui ricordi d'infanzia è particolarmente interessante, è la loro collocazione temporale rispetto a Freud. Tra la pubblicazione di The Prelude e la ricezione di Freud, gli autobiografi dell'infanzia disponevano principalmente di modelli letterari, e non di un patrimonio di teorie psicoanalitiche o addirittura psicologiche su cui basare il loro pensiero sull'infanzia. Verso la fine del secolo, soprattutto dal 1890 in poi, gli scrittori parevano essere consapevoli della ricerca psicologica all'interno del movimento dello studio infantile, che iniziò a prendere piede alla fine degli anni 1870. [4] Lo studio del bambino presentava risultati e teorizzava aree come lo sviluppo sensoriale precoce, lo sviluppo della memoria, l'acquisizione del linguaggio e lo sviluppo del senso di sé. Ma lo studio dei bambini era una scienza nascente. Come ha dimostrato Sally Shuttleworth, uno dei suoi principali esponenti, James Sully, attingeva a fonti letterarie per le sue analisi. [5] Lo studio infantile non esercitò un controllo sulla produzione letteraria come avrebbe fatto più tardi Freud.

I primi modernisti scrivevano quindi senza una base psicoanalitica. Dopo Freud, invece, le persone sapevano che genere di cose avrebbero trovato nella loro infanzia. Ma Proust non aveva preconcetti formati dalla teoria psicoanalitica quando scrisse "Combray", e Rilke, quando scrisse Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge (I quaderni di Malte Laurids Brigge), non ne aveva nessuno al di là di quelli che gli erano stati suggeriti nelle fasi finali di composizione da parte del suo conoscente parigino Victor Emil Freiherr von Gebsattel, che successivamente si formò come analista. Né Rilke né Proust conoscevano le teorie di Freud sulla memoria infantile quando scrisse dei suoi ricordi d’infanzia. Pertanto nelle loro opere abbiamo ciò che pensavano di ricordare della loro infanzia (per quanto “costruiti”, per parlare secondo la teoria contemporanea della memoria, questi ricordi potrebbero essere), e non ciò che la psicoanalisi o la psicologia pensano di far ricordare. Ma c'erano sceneggiature poetiche: l'eredità di Wordsworth.

The Age of Innocence di Joshua Reynolds, 1788

Non ci sono prove che Proust, Rilke o Benjamin abbiano effettivamente letto Wordsworth, ma avrebbero sicuramente assorbito la trasvalutazione che l'infanzia aveva subito a partire dal Romanticismo e in cui Wordsworth aveva svolto un ruolo fondamentale, ad esempio leggendo Baudelaire e Rimbaud, che equiparano il genio poetico alla visione dell'infanzia.[6] Proust lesse e amò Le Livre de mon ami (Il libro del mio amico) di Anatole France e Le Roman d'un enfant (Romanzo di un bambino) di Pierre Loti, autobiografie infantili della fine del XIX secolo che incorporano ciò che l'arte e gli storici della letteratura chiamano "the image of Romantic childhood" (Higonnet) o "the myth of childhood" (Reisinger) o "the Romantic image of childhood... the standard myth" (Lloyd) – una versione ricevuta dalla visione romantica dell'infanzia.[7] Come hanno dimostrato gli storici dell'arte, durante tutto il diciannovesimo secolo e in particolare agli inizi del ventesimo secolo, vi fu un forte culto visivo del bambino, fortemente derivato dai dipinti romantici di bambini, come Age of Innocence di Sir Joshua Reynolds (ca. 1788), che a loro volta crearono una nuova immagine dell'infanzia.[8] Rosemary Lloyd ha mostrato come l'infanzia "took off" come tema nella letteratura francese del XIX secolo, diventando particolarmente importante dopo il 1870. A quel punto il cliché romantico ereditato del bambino innocente, felice e poetico cominciò a essere modificato dal realismo, da una consapevolezza dei fattori sociali e dei tentativi di cogliere la reale psicologia dei singoli bambini.[9] Lo stesso periodo vide la moltiplicazione delle agenzie di protezione dell'infanzia e l'espansione dell'istruzione pubblica gratuita in Europa e Nord America. Tuttavia, se l'infanzia esercitò un fascino popolare alla fine del XIX secolo, fu soprattutto perché l'infanzia era percepita come bella e affascinante, come afferma l'autore di un articolo intitolato "The Cult of the Child", apparso nel 1889 sulla rivista britannica The Critic, che insiste: "There is no more distinctive feature of the age than the enormous importance which children have assumed... Indeed, it is not surprising that an age which is, after all, chiefly pessimist, an age which is so deeply disillusioned, should turn with an immense delight to the constant charm of childhood".[10] Le immagini dei bambini che inondavano la letteratura periodica di inizio secolo e apparivano nei libri per bambini, corrispondevano in stragrande maggioranza all'immagine dell'"innocente".[11]

Le sceneggiature poetiche, in ogni caso, possono essere sfidate da altri scrittori, così come i cliché della cultura popolare; non hanno la formidabile autorità che avrebbe avuto Freud quando iniziò ad essere ampiamente letto dopo la Prima guerra mondiale. Proust e Rilke sembrano entrambi abbastanza indipendenti quando scrivono della loro infanzia. Proust divenne a pieno titolo un modello poetico a scrivere sull'infanzia, lasciando il segno su molti altri autori, incluso Benjamin. Benjamin, a giudicare da Berliner Chronik (Una cronaca berlinese) (prima versione del suo Berliner Kindheit um Neunzehnhundert [Infanzia berlinese intorno al 1900]), inghiottì Freud presto, per poi rigettarlo più tardi. Cancellò poco a poco le tracce di Freud, bozza dopo bozza, dalla sua autobiografia d'infanzia, in modo tale che le versioni successive testimoniano una stima della memoria molto più brillante di quella di Freud.

Ritratto di Pierre Loti fatto da Henri Rousseau, 1891

In terzo e ultimo luogo, la preoccupazione dei modernisti per i loro ricordi d’infanzia è degna di nota perché gli autori percepiscono la difficoltà nel recuperare un'infanzia che tuttavia apprezzano molto. Questa difficoltà è storicamente nuova. Quando Wordsworth scrive della sua infanzia in The Prelude, espone i suoi ricordi, compresi quelli dei suoi primi anni, come se fossero prontamente disponibili alla sua coscienza. A dire il vero, ammette che la “after-meditation” piuttosto che il “naked recollection” ha richiamato alla vita una parte di ciò che ricorda.[12] Ma non c'è certamente alcun indizio che fosse necessario uno sforzo speciale per portare alla luce i suoi ricordi dalle profondità del dimenticato. Lo stesso vale per Chateaubriand, che iniziò a scrivere le sue memorie nel 1809. Moritz, il cui interesse per i ricordi dell'infanzia è puramente scientifico, costituisce un'eccezione: scrivendo nel 1780, osserva da vicino, parla di un "velo" che copre i suoi primi ricordi e registra memorie frammentarie in gran parte di piccole cose e luoghi casuali prima dei tre anni — esattamente quello che ci aspetteremmo oggi.[13] Stendhal, scrivendo La Vie de Henry Brulard (La vita di Henry Brulard) nel 1835-1836, ricorda la sua prima infanzia nel modo discontinuo che consideriamo normale oggi, ma non lo vede come un problema né si lamenta della perdita. David Copperfield di Dickens afferma di avere "a strong memory of my childhood".[14] Anatole France in Le Livre de mon ami (Il libro del mio amico, 1885) ricorda con chiarezza; nota di aver conservato ricordi vividi della prima infanzia, sebbene si tratti di "immagini isolate".[15] Così fa la sua contemporanea Julia Daudet, la cui Enfance d'une Parisienne (Infanzia di una donna parigina, 1883) è descritta come un'infanzia ricordata, sebbene lei commenti con sorprendente perspicacia che i ricordi della prima infanzia hanno grandi illuminazioni circondate dalla notte — da apparizioni di ricordi piuttosto che quelli reali.[16] Frances Hodgson Burnett in The One I Knew the Best of All (1893) sottolinea la sua eccellente, chiara capacità di ricordare: insiste nel dire che ricorda non solo le esperienze ma anche i processi mentali avuti prima dei tre anni, prima di conoscere il linguaggio per esprimerli.[17] Nel periodo modernista il quadro comincia a cambiare. Pierre Loti nella sua autobiografia infantile Le Roman d’un enfant (1890) riflette già sulla sua memoria selettiva e parla dell'incertezza con cui si avvicina all’“enigma” delle sue prime impressioni, da cui si sente separato da un “abisso”.[18] All’inizio del XX secolo, quando Proust e Rilke scrivevano, la visione dell'infanzia dal punto di vista narrativo si era offuscata. Questi autori modernisti credevano che cose di grande importanza si trovassero sotto un banco di nuvole — e lottavano per separare le nuvole.

Le Roman d’un enfant di Loti segna uno spartiacque nel passaggio dalla memoria ottocentesca a quella modernista. Quest'opera presenta già gran parte delle caratteristiche dell'opera di Rilke, Proust e Benjamin che sarà al centro di questo studio. Loti apprezza il ricordo, ma scruta attentamente i misteri del suo funzionamento. La memoria modernista è spesso particolarmente toccante e nostalgica. L'autobiografia infantile di Loti esemplifica questa intensa nostalgia. Già molto legato da bambino ai luoghi in cui è cresciuto e alle cose familiari che lo circondavano, nonché alla sua famiglia e in particolare a sua madre, Loti guarda alla sua infanzia protetta e viziata come a un paradiso perduto. Ha a cuore la sua infanzia e la ricorda con nostalgia perché, da bambino, era libero, libero di trascorrere la maggior parte del suo tempo come voleva e di assecondare la sua immaginazione, invece di soffrire i vincoli e la monotonia che crede gravino la sua vita adulta, e anche perché allora era al centro di un circolo di luoghi, cose e persone amate. Come Rilke e Benjamin, Loti era un collezionista di ricordi, e la sua autobiografia d'infanzia dà l'impressione che sia stata scritta col desiderio di raccogliere e preservare la memoria delle cose che gli erano preziose.

Hannah Lynch, 1899

Nove anni dopo, Hannah Lynch in Autobiography of a Child (1899) fa osservazioni sui ricordi infantili che manifestano una strana somiglianza con quelli che Freud avrebbe notato nello stesso anno e gli avrebbero portato a postulare l'esistenza di memorie di copertura. Questa autrice eccezionalmente perspicace fa della memoria un tema della sua autobiografia d'infanzia fin dall'inizio, affermando che fino a circa sette anni la memoria è frammentaria ed episodica, dopodiché la vita diventa una storia. Sottolinea che i bambini vivono più nelle immagini che nelle storie e che la memoria ha un modo di soffermarsi su immagini di relativa scarsa importanza. Due ricordi vividi della sua prima infanzia, inclusa la sua “strongest haunting vision” della madre che si lavava il viso nel latte fresco, sono smentiti dai suoi parenti, che insistono sul fatto che gli eventi, che sono tra i suoi ricordi più significativi, non sono mai accaduti. Ma chi ricorda male, lei o i suoi parenti, rimane perplesso, e Lynch prosegue nel resto del libro a raccontare i suoi ricordi con convinzione, anzi nei termini più vividi e appassionati.

Forse a causa della difficoltà che percepivano nel recuperare ricordi che tuttavia desideravano profondamente, Proust, Rilke e Benjamin si interessarono intensamente al funzionamento e alle problematiche della memoria. La scoperta da parte di Proust di quella che lui chiama “memoria involontaria” è stata ampiamente commentata negli studi psicologici ed è oggi convalidata dalle neuroscienze. Benjamin si occupò della saga proustiana dell'oblio e del ricordo; come si vedrà, adottò un derivato della teoria di Proust con una mescolanza di teoria psicoanalitica. Continuò a formulare una filosofia della storia della memoria nel XIX secolo. Rilke, che fu turbato – in un periodo di crisi personale intorno ai trent'anni – dal tipo di paure che aveva conosciuto nella sua infanzia, concepisce, attraverso il suo protagonista Malte, l'idea che se non si riesce a superare la propria infanzia, se la si abbandona, ritorna spontanea – e indesiderata – negli anni successivi. Proust, Rilke e Benjamin furono senza dubbio gli scrittori dell'inizio del XX secolo più ossessionati dalla memoria, e tutti scrissero della propria infanzia. Proust e Rilke, coetanei, non conoscevano il lavoro dell'altro quando scrissero i loro testi centrali, eppure i loro scritti manifestano intriganti somiglianze. Benjamin si ispirò a Proust ma divenne critico nei confronti del suo modello. Come si vedrà nei Capitoli seguenti, i tre scrittori concettualizzarono la memoria in modi che si somigliano tra loro. Non solo ciascuno ha una qualche versione di ricordo involontario, ma tutti sono convinti che le cose e i luoghi provochino ricordi. Collettivamente, seguirono un percorso che divergeva fondamentalmente dalla teoria psicoanalitica della memoria. Tuttavia, in retrospettiva, il percorso che iniziarono a esplorare sembra legittimo e meritevole di ulteriori studi.

Obiettivi e metodi

[modifica | modifica sorgente]
Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Infanzia, Psicoanalisi e Psicologia.

Questo wikilibro si propone di contribuire alla storia e alla teoria dei ricordi adulti dell'infanzia e della narrativa della memoria. Nonostante la pletora di ricerche interdisciplinari sulla memoria, i ricordi dell'infanzia hanno ricevuto a malapena attenzione al di fuori della psicologia e delle rubriche di chat. Credo che la letteratura abbia un contributo da dare e offra un corpus di prove straordinariamente ampio sui ricordi dell'infanzia da parte degli adulti. Queste testimonianze forniscono una grande quantità di informazioni sul motivo per cui vengono ricercati i ricordi dell'infanzia, sul modo in cui vengono ritrovati e sul tipo di cose che vengono ricordate. Ci permette di formulare ipotesi su come gli esseri umani generalmente ricordano l'infanzia.

La narrativa infantile, sia autobiografica che di fantasia, è fiorita nel XX secolo, ma il lavoro accademico sul genere non si è concentrato sulle questioni della memoria. Le teorie sulla memoria proposte da Proust e Benjamin e il tema della memoria di Rilke hanno attirato commenti critici, ma i trattamenti dei ricordi infantili da parte di questi autori non sono stati studiati specificamente. Si spera quindi che anche il lettore specializzato in Proust, Rilke o Benjamin trovi qui qualcosa di nuovo.

L'approccio è duplice. Innanzitutto, in questo Capitolo introduttivo, espongo un argomentazione storica: un tempo si pensava che la memoria avesse un grande futuro, ma poi, con la ricezione della psicoanalisi e dei moderni studi sulla memoria, ha perso valore. Com'è noto, anche la valutazione dell'infanzia è cambiata con l'arrivo della psicoanalisi che, a mio avviso, ha segnato un punto di svolta cruciale nella concettualizzazione della memoria, dell'infanzia e della memoria infantile. Mostrerò come si manifesta il cambiamento nel genere dell'autobiografia d'infanzia. La teoria psicoanalitica e postpsicoanalitica, a mio avviso, ha reso sempre più difficile nel XX secolo scrivere liberamente e ingenuamente sui propri ricordi, e questo è particolarmente vero per i ricordi dell'infanzia. Inoltre ha reso difficile intraprendere nuove direzioni teoriche concepite in modo indipendente. Troppo è "noto".

Le sezioni seguenti di questo Capitolo introduttivo forniscono il contesto per la mia impresa principale: esaminare una selezione di impegni con la memoria infantile prima della "svolta freudiana" per vedere che tipo di trattamento i ricordi infantili e la memoria stessa ricevettero in un periodo pre-età psicoanalitica. La Sezione III colloca le narrazioni della memoria di Proust, Rilke e Benjamin rispetto al genere dell'autobiografia infantile. La sezione IV mostra come la scrittura sulla memoria sia passata dal romanticismo (Wordsworth mi serve qui da esempio) al modernismo. La Sezione V presenta la teoria di Freud sulla memoria infantile e le tendenze rilevanti nella successiva teoria della memoria psicologica. In una certa misura, come ci si potrebbe aspettare, la teoria contemporanea della memoria psicologica e le descrizioni prefreudiane dei ricordi si illuminano a vicenda. Dedicherò quindi spazio nella sezione V a dare una panoramica di queste teorie. Poiché prevedo che la letteratura fornirà ipotesi sui ricordi d'infanzia degli adulti, è opportuno prestare attenzione a ciò che i metodi empirici della psicologia hanno già scoperto sull’argomento.[19] La sezione VI guarda al periodo modernista: documenta gli effetti che la teoria psicoanalitica e quella della memoria psicologica hanno avuto sull'autobiografia relativa all'infanzia dalla metà del XX secolo in poi. I lettori interessati esclusivamente al modernismo potrebbero voler passare alla sezione VII, che discute le possibili ragioni per cui oggetti e luoghi, che sono in primo piano nelle opere moderniste, svolgono un ruolo primario nelle narrazioni infantili in generale. La sezione VIII sostiene che sia la forma che il contenuto delle memorie letterarie richiedono considerazione.

In secondo luogo, nei Capitoli 1-3 studio tre casi: Marcel Proust, Rainer Maria Rilke e Walter Benjamin, tre autori dell'inizio del XX secolo nelle cui opere la memoria e i ricordi d’infanzia giocano un ruolo centrale. L'importanza della memoria per questi scrittori, la loro visione dell'argomento e la brillantezza delle loro interpretazioni artistiche dei ricordi infantili mi hanno portato a sceglierli al posto di altri autori modernisti. Concentrandomi sui loro resoconti dei ricordi d'infanzia, pongo le domande: in cosa consistono questi ricordi? Perché gli autori attribuiscono loro importanza? Cosa promette la memoria? E mantiene la promessa?

Infine, nella Conclusione, traggo appunto alcune conclusioni dagli studi dei tre autori sul ricordo dell'infanzia, sul perché viene fatto e a cosa serve. Gli studi dei tre autori mostrano che tutti loro stabiliscono forti connessioni tra ricordi e materialità. Questo segna un punto in cui la mia indagine sfuma in domande per ulteriori studi.

Un breve chiarimento metodologico:

William James nel 1903

A causa della natura mentale dei ricordi, i ricordi dell'infanzia, come in generale i ricordi autobiografici, sono difficili da studiare. William James inizia la sua classica “Analysis of the Phenomenon of Memory” con la seguente definizione: "Memory proper, or secondary memory as it might be styled, is the knowledge of a former state of mind after it has already once dropped from consciousness; or rather it is the knowledge of an event, or fact, of which meantime we have not been thinking, with the additional consciousness that we have thought or experienced it before". E continua: "The first element which such a [memory] knowledge involves would seem to be the revival in the mind of an image or copy of the original event".[20] In quanto qualcosa che è "in the mind", un ricordo non può essere studiato direttamente, ma solo obliquamente, così come si manifesta nel comportamento del soggetto o nelle sue parole.

La psicologia, come a breve vedremo più in dettaglio, ha ideato dei test per studiare la memoria, anche autobiografica, concentrandosi soprattutto sulla questione della sua accuratezza. Quanto è precisa la memoria? Quanto è accurata la nostra memoria per i vari tipi di eventi infantili? Ciò che è verificabile nel campo della memoria autobiografica raggiunge presto i suoi limiti. Genitori, fratelli o amici possono tipicamente corroborare almeno alcuni ricordi degli eventi della nostra infanzia; ma i ricordi dei propri pensieri, percezioni ed emozioni sono intensamente personali e non sono soggetti a conferma da parte di nessuno, a parte il fatto che i test hanno anche dimostrato che non sono immagazzinati in modo permanente e indelebile nella mente, ma piuttosto sono in flusso.

Un ricordo non è un testo. Tuttavia, i testi possono contenere rappresentazioni di ricordi. I testi sono pubblici, stabili e possono essere studiati. Un testo, però, non è una memoria. Tra il ricordo e la produzione del testo c'è un intervallo, simile a quello tra un sogno e il resoconto di un sogno.

Un testo che pretende di rappresentare un ricordo può aspirare ad essere una "traduzione" verbale o un'approssimazione di un evento mentale precedente. Un testo che pretende di rappresentare un ricordo può certamente anche essere inventato o falsificato. (Si pensi al falso libro di memorie sull'Olocausto di Binjamin Wilkomirski, Bruchstücke. Aus einer Kindheit 1939 - 1948 [orig. 1995]). Tra questi poli di "verbal translation" e del "fake" si trova uno spettro di possibili avvicinamenti e disgiunzioni tra ciò che chi ricorda ha visto davanti all'occhio della mente e il testo che il lettore ha davanti ai propri occhi.

Josef Breuer, 1897

Oltre all'esattezza, ai ricordi viene abitualmente attribuito un altro criterio, cioè la loro importanza nella vita psichica. Fin dal suo esordio in Studies on Hysteria di Breuer e Freud, la psicoanalisi si è interessata ai ricordi soprattutto per questo motivo. Anche per gli individui la precisione di un ricordo personale spesso conta molto meno della sua importanza emotiva. I ricordi non solo sono correlati o non riescono a correlare con eventi o percezioni precedenti, ma hanno una dimensione di valore; si potrebbe parlare del loro "peso". Memorie letterarie dell'infanzia sono generalmente guidate dal senso del loro valore piuttosto che dalla ricerca di accuratezza. Anch'io li considererò principalmente in termini di valore, del valore che gli autori attribuiscono loro.

La preponderanza dei resoconti di memoria infantile sono resoconti letterari. Questo stato di cose solleva naturalmente la questione di come possano essere studiati quali ricordi. La risposta dovrebbe essere "con molta cautela", senza perdere di vista la loro letterarietà — dove "letterarità" può avere implicazioni diverse in casi diversi, da "completamente inventati" a "scelti e organizzati secondo determinati principi". I Capitoli 1-3 si concentrano su tre autori che hanno scritto resoconti letterari dei propri ricordi d'infanzia e/o del loro protagonista fittizio. Nel caso di ciascun autore, è possibile rintracciare un modello di costante interesse per la memoria nei relativi scritti pubblicati e inediti (come bozze e lettere). Due dei tre hanno tentato di teorizzare la memoria. Tutti hanno mostrato interesse per l'infanzia in un modo o nell'altro. Infine, tutti hanno prodotto successive riscritture di ricordi d'infanzia. Poiché questi ricordi hanno un grado significativo di correlazione con le circostanze della propria infanzia, sembra ragionevole congetturare che questi ricordi rappresentati abbiano in gran parte la loro origine nei relativi ricordi d'infanzia.

La storia della composizione dell'opera conferma in ogni caso questa congettura. Ciascuna delle opere finali rielabora una o più opere precedenti, più chiaramente autobiografiche. À la recherche du temps perdu di Proust è una narrazione in prima persona che non si identifica chiaramente come autobiografia o romanzo né testualmente né paratestualmente.[21] Rielabora materiale da Jean Santeuil, che il biografo di Proust, Jean-Yves Tadié, definisce come un "documento spesso autobiografico".[22] Alcuni (non tutti) dei ricordi d'infanzia di Malte contenuti in I quaderni di Malte Laurids Brigge (sempre classificato come romanzo) riprendono i ricordi d’infanzia di Rilke trovati nella bozza autobiografica Ewald Tragy e nelle lettere. Berliner Kindheit um Neunzehnhundert di Benjamin, considerata autobiografia, rielabora la bozza autobiografica Berliner Kindheit.

Arthur Schnitzler nel 1878

Queste genealogie non implicano che i ricordi rappresentati nelle opere finali siano fedeli ai fatti della vita degli autori o anche a presunti atti di rimembranza. Tuttavia, tranne nel caso di certi ricordi "danesi" che Rilke attribuisce a Malte (che tralascerò quando parlerò di Malte), sarebbe difficile sostenere il caso opposto, il caso in cui gli autori hanno ideato o inventato ricordi nel modo in cui, diciamo, Schnitzler inventò i sogni in Fräulein Else. In Fräulein Else un anziano autore attribuisce sogni modellati sui sogni freudiani a una protagonista femminile diciannovenne, presumibilmente per trasmettere significati criptati sull'inconscio di Else al lettore informato dal punto di vista psicoanalitico. Nel caso dei resoconti letterari della memoria infantile di Proust, Rilke e Benjamin, sia il narratore che il protagonista hanno un grado di somiglianza relativamente forte con l'autore. La motivazione per presentare i ricordi del protagonista sembra risiedere nell'interesse, nella bellezza o nell'orrore dei ricordi, piuttosto che servire in qualche codice ulteriore. Infine, la tenacia con cui questi autori perseguivano le loro riscritture e l'alto grado di serietà con cui consideravano i loro progetti, suggeriscono che ad essere in gioco erano i loro ricordi d'infanzia.

Questo non vuol dire che non abbiano romanzato, che non abbiano abbellito ricordi "genuini" o che non li abbiano integrati con ricordi inventati. Certamente, nel caso di ciascun autore, i ricordi d'infanzia che corrispondono a bozze precedenti sono nettamente "elaborati", resi più letterari, per così dire arricchiti, rispetto ai resoconti precedenti nelle bozze precedenti. Gli autori non si trovavano sul banco dei testimoni sotto giuramento, ma erano scrittori intenti a produrre opere d'arte. Non solo catturare ricordi, ma soprattutto produrre un'opera, una grande opera, era l'obiettivo di ciascuno di loro. Ma i due fini erano intimamente intrecciati. I ricordi assumevano la funzione di rendere possibile l'opera, che a sua volta comportava la resa artistica dei ricordi. Lo sforzo richiesto da questa produzione, prometteva di essere ripagato dalla realizzazione di un'opera insolita, originale, importante, che a sua volta costituiva un adeguato sacrario dei ricordi.

In questo mio studio esaminerò i testi designati come "ricordi". Ne parlerò come di "ricordi"; ma è importante non perdere di vista il fatto che si tratta di testi, non di ricordi. Ciò non significa che non abbiamo la sensazione che, attraverso la scrittura dei ricordi, discerniamo le forme dei — ricordi. Ciò che non è importante nell'esplorazione dei resoconti scritti dei ricordi d'infanzia, tuttavia, è il genere del testo prodotto. In particolare, non ha molto senso tracciare una netta distinzione tra autobiografia e finzione. Nel caso di Proust, Rilke e Benjamin ci troviamo in quella vasta zona poco segnalata in cui la narrativa autobiografica sfuma nell'autobiografia letteraria.[23] Una "memoria" incontrata in questo terreno ombroso si avvolge in un manto particolarmente denso di indecidibilità, poiché in un contesto autobiografico l'etichetta "memoria" segnala la soggettività del racconto, mentre nel contesto della finzione afferma lo stesso tipo di pretesa di verità di qualsiasi altra rappresentazione dell'interiorità, vale a dire che il lettore è portato a presumere che un autore che si impegna in una ben riuscita lettura del pensiero stia attingendo alla propria conoscenza della mente.

Doris Lessing, 2006

Le storie di vita sono inclini ad andare "alla deriva", a cambiare a seconda della prospettiva attuale dello scrittore. Questo è un punto sottolineato da Doris Lessing nella sua autobiografia Under My Skin: "Telling the truth or not telling it, and how much, is a lesser problem than the one of shifting perspectives".[24] Ancor più delle storie di vita, i ricordi sono noti per la loro propensione a cambiare "i fatti" (se i fatti sono in discussione), a modificare sentimenti e percezioni originali, e i successivi ricordi possono farlo ancora e ancora. Oltre a ciò, come è già stato affermato, la verbalizzazione di un ricordo crea un cuneo tra la scena visualizzata e la registrazione scritta, e la formulazione di un resoconto di un ricordo per la pubblicazione pone più linguaggio tra l'intuizione e il prodotto finale. Pertanto, la presenza di un "patto autobiografico", per quanto sentito, non garantisce in alcun modo la correttezza del resoconto dei ricordi né ai fatti, né al vissuto, né anche agli atti pretestuali del ricordo. Al contrario, l'etichetta "fiction" non imprime necessariamente il marchio dell'invenzione sulle memorie testuali. Gran parte di ciò che è personale è alla base della cosiddetta finzione: la sensazione che la propria scrittura suonerà più vera se si scrive di ciò che si conosce cospira con l'impulso di commemorare o esorcizzare le esperienze trasformandole in oggetti estetici. Le storie autobiografiche possono essere pubblicate come "romanzi" per ragioni pratiche, ad esempio per rispetto dei parenti e degli amici in vita. Ma la cosa più importante qui è il fatto ovvio che affinché un personaggio immaginario abbia un'idea, l'autore deve averla avuta prima. Un ricordo attribuito a un personaggio immaginario sarà stato misurato rispetto agli standard di memoria dell'autore, rispetto al modo in cui l'autore pensa che la memoria funzioni. Anche un ricordo inventato ha lo stesso valore euristico. Tra un ricordo d'infanzia redatto per la pubblicazione e ciò che un autore considera un esempio credibile di tale ricordo, c'è quindi poca differenza rilevante, nel senso che entrambi ci dicono molto sul modo in cui l'autore pensa e valorizza la memoria e il tipo di memoria che ritiene degno di essere messo su carta e trasmesso agli altri. E questo è ciò che conta, molto più dell'accuratezza dei fatti o dell'esperienza vissuta. Che un autore approvi o meno un ricordo, che lo attribuisca a se stesso o a un protagonista immaginario, non è quindi di cruciale importanza. I veri e propri ricordi fasulli sono riconoscibili con relativa facilità.

In sintesi, si può presumere che i ricordi letterari implichino una mescolanza di finzione (si potrebbe più caritatevolmente chiamarla abilità artistica), sia che l'autore li rivendichi come propri sia che li attribuisca a un protagonista autobiografico. Allo stesso tempo, un ricordo reso letterario rischia di essere notevolmente accresciuto in densità e risonanza comunicativa rispetto a uno trasmesso in termini puramente informativi. Quindi un simile ricordo può paradossalmente sembrare più vero, come anche più falso, di un semplice resoconto.

Le domande che pongo ai testi della memoria sono: Perché? Perché la memoria era importante per questi scrittori? Dato l'impegno di questi autori nella ricerca di una certa felicità o conoscenza a cui la memoria e soprattutto i ricordi dell'infanzia sembravano fornire la guida, cosa c’è esattamente in tali ricordi che li fa sembrare così degni di essere perseguiti? Rispondere a queste domande significherà guardare non solo ai "ricordi" nei testi letterari ma anche ai contesti biografici e, nel caso di Proust e Benjamin, alle loro teorie sulla memoria, che si sono evolute di pari passo con la ricerca dei propri ricordi. Chiedo anche: Cosa? Che tipo di cose gli autori portano alla luce e/o costruiscono? Quali sono, insomma, le tematiche dei ricordi? E infine mi chiedo: Come? Come fanno gli autori a scrivere dei ricordi? Suppongo che un esame del "Cosa" (le tematiche) e del "Come" (le tecniche formali degli scrittori) rivelerà molto sull'importanza specifica che ciascun autore attribuiva ai propri ricordi. Nel complesso, le risposte a tutte queste domande dovrebbero avere implicazioni sulla natura e sul funzionamento della memoria d'infanzia.

Autobiografia dell'infanzia

[modifica | modifica sorgente]

L'autobiografia dell'infanzia è il genere al quale le opere considerate nei Capitoli successivi sembrano più strettamente correlate. Il punto di riferimento di tale genere fino ad oggi è When the Grass Was Taller di Richard N. Coe, uno studio sull'autobiografia infantile in tutto il mondo. Secondo Coe, un criterio dell'autobiografia infantile è che "the structure reflects step by step the development of the writer’s self".[25]Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge di Rilke né Berliner Kindheit um Neunzehnhundert di Benjamin soddisfano questo criterio. Tuttavia, secondo una definizione diversa, Berliner Kindheit si qualificherebbe come un'autobiografia dell'infanzia. Roman Reisinger in Die Autobiographie der Kindheit in der französischen Literatur rileva che un livello “metadiscorsivo”, un elemento di autoriflessione e una messa in discussione della memoria e del linguaggio, è ciò che caratterizza l'autobiografia infantile moderna e la rende interessante.[26] Questo livello metadiscorsivo esiste certamente in Berliner Kindheit. "Combray" di Proust soddisfa la definizione di Coe, ma Reisinger esclude Proust dal suo studio perché non offre al lettore il “pacte autobiographique” di Lejeune. In altre parole, per Reisinger, l'opera di Proust è troppo fittizia per essere considerata un'autobiografia. Die Aufzeichnungen non è né un'autobiografia né è prevalentemente dedicato all'infanzia del suo protagonista. Tuttavia, i resoconti infantili di Rilke sono abbastanza importanti da situare questo lavoro nell'ambito dell'autobiografia infantile.

All'epoca in cui scrivono Rilke e Proust, l'autobiografia infantile non aveva ancora conosciuto il boom che avrebbe sviluppato nel corso del Novecento. Secondo i generosi criteri di inclusione di Coe nella sua bibliografia, erano stati pubblicati meno di settanta esempi del genere, la preponderanza dei quali francesi.[27] Eppure, seicento e più titoli corrispondevano alla definizione di Coe al momento della pubblicazione del suo libro nel 1984. Questo ampio insieme di prove ha permesso a Coe di generalizzare in modo autorevole su argomenti che costituiscono uno sfondo importante per le opere qui studiate.[28] In particolare, discute cosa abbia significato l'infanzia per gli autori sia prima che dopo che la nuova coscienza infantile cominciò ad emergere in Europa a metà del XVII secolo e quali miti e ossessioni abbiano ispirato il genere dell'autobiografia infantile in tempi e luoghi diversi. Considera ciò che ha motivato gli autori a scrivere un'autobiografia infantile e nomina, come cause principali, il desiderio di immortalità personale, la ricerca di identità, il tentativo di recuperare un paradiso perduto, il bisogno di esorcizzare l'inferno e il desiderio di confessarsi.

Come altri prima di lui, Coe ritiene che un nuovo interesse per i bambini sia nato a metà del diciassettesimo secolo. Traherne e Vaughan esaltavano le meraviglie dell'infanzia, pur non considerando le questioni dello sviluppo e del passaggio all'età adulta. Rousseau scopre l'identità autonoma del bambino, come testimoniano Émile (1762), dove rappresenta il bambino come diverso e più poetico e irrazionale dell'adulto, e Les Confessions (1764-1770), dove suggerisce che le sue esperienze d'infanzia sono state formative. Come osserva Philippe Lejeune, Rousseau è il primo ad aver avuto l'idea di raccontare nei dettagli la sua infanzia.[29] Più tardi nel corso del secolo, Jung-Stilling e Moritz scrissero della loro infanzia, e verso la fine del XIX secolo furono raggiunti da molti altri scrittori: Restif de la Bretonne, Chateaubriand, Goethe, Wordsworth, Florian, Constant e De Quincey. Secondo Coe, la prima vera autobiografia infantile, o come la definisce lui, “Childhood”, fu la Vie de Henry Brulard di Stendhal, scritta nel 1835 ma pubblicata solo molto più tardi nel secolo. Coe desidera distinguere le “real Childhoods” (quelle che mostrano sviluppo) dall'immagine romantica dell'infanzia, e avverte: "It is a common misapprehension that the Childhood is a direct product of the romantic sensibility. In point of fact, the majority of the Romantic poets were unable to make the distinction between the reality of their child-selves and the sentimentalized-idealized image of childhood innocence. With rare exceptions, those who succeeded in doing so (Stendhal, Michelet, even Wordsworth, Chateaubriand, and Nerval) were not published until the second half of the century".[30]

A Child's Garden of Verses di Jessie Willcox Smith

Coe privilegia quindi le autobiografie dell'infanzia che danno un quadro ponderato e realistico dell'infanzia reale dell'autore. Tuttavia, la cosiddetta immagine romantica dell'infanzia, che Coe disprezza ma che era importante per modernisti come Proust e Rilke, rimase straordinariamente persistente, anche perché pervase le arti visive. Secondo la storica dell'arte Anne Higonnet, l'immagine del bambino innocente fu fortemente incoraggiata dai ritrattisti del XVIII secolo, tra cui Sir Joshua Reynolds, Thomas Gainsborough e Sir Henry Raeburn.[31] Nel XIX secolo, le immagini settecentesche furono copiate e diffuse nella pittura di genere popolare. Pittori della fine del XIX secolo, come John Everett Millais, John Singer Sargent, Auguste Renoir e Mary Cassatt produssero immagini bellissime di bambini, adorabili e malinconiche. Jessie Willcox Smith perpetuò l'immagine romantica del bambino all'inizio del XX secolo con le sue illustrazioni dei libri per bambini e per la stampa popolare. Anche nell'epoca di Freud, la prima collezionista di autobiografie e biografie infantili, Edith Cobb, riconobbe in Wordsworth un'importante influenza sulla sua concezione dell'infanzia nel suo libro The Ecology of Imagination in Childhood (pubblicato postumo nel 1977).[32]

Coe afferma che un'idea "tipica" dell'autobiografia infantile, che lui chiama "archetypal experience" presente fin dall'inizio, cioè in Traherne e Vaughan, e persistente attraverso l'intera storia del genere, è la sensazione che l'infanzia presenta una “alternative dimension”, una diversa comprensione della realtà da quella dell'adulto.[33] Coe suggerisce che in questo modo diverso di vedere sta la creazione del poeta: "It is the sensing of the world as different from that of the adult self which provides the poet with the first, instinctive intimation of that alternative apprehension of reality which is the beginning of poetry".[34] Egli riconosce che Wordsworth in The Prelude analizza in profondità questa progressione dalla visione infantile alla visione poetica.[35] Questo stretto legame tra l'autobiografia infantile e i poeti e la poesia, è un punto che anche Reisinger sottolinea particolarmente. Reisinger, tuttavia, tratta l'attribuzione della visione poetica ai bambini come un "mito", che in Francia ha origine con Baudelaire. Roy Pascal, in una sezione sull'autobiografia infantile del suo studio pionieristico sull'autobiografia Design and Truth in Autobiography (1960), riscontra lo stesso fenomeno nell'autobiografia d'infanzia di Bogumil Goltz in Buch der Kindheit (Libro dell'infanzia, 1847), pubblicato prima di The Prelude.[36] Che sia fondato sulla realtà (come vorrebbe Coe) o sia un mito (come lo chiama Reisinger), la convinzione che la visione del poeta fosse strettamente correlata a quella del bambino era pervasivo all'inizio del XX secolo.

Così Proust e Rilke scrissero i loro racconti di ricordi d'infanzia in un'epoca in cui l'autobiografia infantile, basata sulla convinzione che l'infanzia fosse formativa, stava emergendo come genere; quando l'infanzia continuava ad essere idealizzata; e quando si pensava che i bambini vedessero il mondo con una visione simile a quella dei poeti. Le narrazioni della memoria fatte da Proust e Rilke sono centrate in modo diverso rispetto all'autobiografia infantile tradizionale. Non offrono un “autobiographical pact”, ma si presentano come arte. A dominarli non è l'andamento cronologico di una vita tipico dell'autobiografia, ma l'ordine associativo del ricordo. È possibile discernere i presupposti evolutivi sottostanti, ma il focus è sulla memoria piuttosto che sullo sviluppo. Tuttavia, sono lungi dall'essere ricordi puri e semplici. Come si vedrà, i ricordi d'infanzia da essi prodotti si rivelano, a un esame più attento, composti da nostalgie e ansie adulte, ricordi reali e ambizioni artistiche degli scrittori. Il testo di Benjamin, che in superficie appare meno immaginario degli altri due, compie un primo e radicale passo verso la modalità riflessiva post-freudiana, abbandonando nel processo il modello di sviluppo. Ma come gli altri, le sue "expeditions into the depths of memory" rivelano ambizioni artistiche.[37] Era molto orgoglioso del suo Berliner Kindheit. La sua ricerca persistente ma infruttuosa di trovare un editore negli anni di Hitler, suscitò presto l'osservazione, che sembra ironica solo in parte, secondo cui tutti riconoscevano che il libro era "so excellent that it will become immortal as a manuscript".[38]

Ricordando: Wordsworth contro i modernisti

[modifica | modifica sorgente]
Wordsworth nel 1798, quando iniziò The Prelude

L'idea che non solo l'infanzia ma anche i ricordi infantili siano importanti è uno dei tropi fondativi del genere dell’autobiografia infantile, come è fondamentale anche per le opere qui studiate. È istruttivo confrontare le visioni appassionate e ben sviluppate di Wordsworth sull'argomento con quelle dei modernisti. Wordsworth considerava l'infanzia come il reame della visione primordiale e nonmediata, che l'adulto ha irrimediabilmente perso. La sua "Ode: Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood" esalta la sensibilità del bambino, per il quale "the earth and every common sight" sono gloriose, "apparelled in celestial light". Se il focus nell’Intimations Ode è la perdita della visione infantile, The Prelude, che è la storia della vita del poeta, registra la consapevolezza da parte di Wordsworth di non aver perso la continuità con la sua infanzia. L'infanzia, anche se irrimediabilmente perduta, è tuttavia una fonte di forza per l’adulto. Wordsworth scrive in The Prelude: "My hope has been that I might fetch invigorating thoughts from former years" (P 70 [I: 648–649]). Afferma una connessione tra la "infant sensibility" (P 88 [II:285]), che chiama anche la sua "first creative sensibility" (P 94 [II:379]) e la capacità di scrivere poesie. Inoltre, "spots of time, which are not peculiar to, but are most conspicuous in our childhood", vengono proposti come una sorta di rimedio curativo, a cui si può ricorrere nei momenti difficili:

« There are in our existence spots of time
Which with distinct pre-eminence retain
A vivifying virtue, whence, depressed
By false opinion and contentious thought,
Or aught of heavier or more deadly weight
In trivial occupations and the round
Of ordinary intercourse, our minds
Are nourished and invisibly repaired. »
(P 478 [XI:257–264])

Per lui è importante che queste spots, indipendentemente da quali abrasivi possano aver in seguito raschiato la sua vita, rimangano indelebili. La continuità della mente e dei sentimenti è per lui fondamentale. L'epigrafe dell’Intimations Ode termina: "I could wish my days to be / Bound each to each by natural piety". 39 In The Prelude decide di scrivere sulla sua infanzia dopo essersi rimproverato di non essere riuscito a emulare il Derwent, fiume che scorreva al confine del suo cortile quando era bambino e che gli fornisce un'immagine di stabilità:

« ... the bright blue river passed
along the terrace of our childhood walk;
A tempting playmate whom we dearly loved »
(The Prelude)

Gli speciali poteri di rinascita che Wordsworth attribuiva ai suoi ricordi d'infanzia erano indissolubilmente legati nella sua mente alle circostanze speciali della sua infanzia: era cresciuto nella bellissima e maestosa cornice naturale del Lake District e trascorreva il suo tempo in gran parte all'aperto. Si dipinge come un essere favorito perché aveva avuto la fortuna di essere stato allevato dalla natura, di aver ricevuto lezioni dalla natura stessa. Queste includevano lezioni sulle capacità umane, il cui esercizio può portare all'esaltazione ibristica; sui limiti umani, cioè poteri umani relativizzati dal quadro dei poteri della natura; e sulle conseguenze della trasgressione, vale a dire il senso di colpa e di essere castigato o addirittura punito. Credeva di dover il suo carattere e la sua creatività poetica alla sua formazione rurale.

Anatole France

Come abbiamo visto, l'idea che i bambini vivano in un mondo diverso, magico e poetico, persistette fino alla fine del XIX secolo, tuttavia potrebbe essere stata mitigata da visioni più psicologiche o socialmente critiche sui bambini. Ma alla fine del XIX secolo il legame percepito tra la sensibilità del bambino e l'educazione naturale si attenuò sempre più. I doni poetici del bambino sopravvivevano all'infanzia cittadina. Così Anatole France, cresciuto sul quai Malaquais e che continuò a vivere nella città di Parigi o nei suoi dintorni, proclama tuttavia alla maniera di Wordsworth, in un'opera del 1855 sulla propria infanzia e su quella di sua figlia: "I bambini piccoli vivono in un miracolo perpetuo; tutto è una meraviglia per loro; ecco perché c'è poesia nel loro sguardo. Accanto a noi abitano regioni diverse dalla nostra. L'ignoto, l'ignoto divino li avvolge".[39] Il resoconto poetico fatto da Julia Daudet della sua infanzia parigina, scritto nello stesso periodo, conferma l'affermazione di France. Questa concettualizzazione dell'infanzia come un momento in cui la realtà era più vera, i sentimenti erano più puri e la fede era più forte, venne trasferita nelle opere di Proust e Rilke. Come si vedrà, Proust fa dichiarazioni wordsworthiane sul valore delle sue esperienze infantili a Combray. Allo stesso modo Rilke vede l'infanzia in una luce romantica sia nella sua prima poetica che in quella più tarda. Perpetuò con grande convinzione il legame bambino-poeta, infondendogli l'autorità di cui godeva come poeta famoso. L'idea che esista una particolare affinità tra infanzia e natura persiste in Proust, è assente in Rilke, ed è gentilmente derisa dall'autore di Berliner Kindheit.

I modernisti condividono con Wordsworth un senso di perdita quando contemplano la loro infanzia. Ma la perdita sentita da Wordsworth è legata al suo modo di vedere: ha perso la gloria della sua visione infantile. In contrasto, insiste di non aver perso la continuità con la sua infanzia. Anche nella Intimations Ode, dove rappresenta l'infanzia come il periodo della vita più vicino alle nostre origini trascendenti e quindi al divino, egli afferma che a queste origini immortali si ricorre istantaneamente:

« Hence in a season of calm weather
Though inland far we be,
Our Souls have sight of that immortal sea
Which brought us hither,
Can in a moment travel thither,
And see the Children sport upon the shore,
And hear the mighty waters rolling evermore. »
(162–168[40])

Queste parole consolanti mettono alla nostra portata l'oggetto della nostra nostalgia. La promessa di un'accessibilità immediata non fa altro che compensare quella che in un primo momento era stata presentata come una grave perdita. Inoltre, Wordsworth evidentemente non ha perso i "details" della sua vita passata. I libri I, II e XI di The Prelude raccontano episodi tipici e specifici. Wordsworth non si lamenta mai dell'incapacità di ricordare.

Il protagonista di Proust, invece, lamenta di aver perso il passato nei suoi dettagli e nella sua specificità. "Combray" si apre come una derisione di Wordsworth. Il mondo mentale del protagonista è allo sbando. Girandosi e rigirandosi, le "continuità" generate dalla sua mente insonne sono espresse come serie di immagini che guizzano attraverso la sua coscienza e non riescono a dargli forza. Attraversando "secoli di civiltà", vede lampade a olio, poi camicie con colletti risvoltati.[41] Tutto ciò che riesce a ricordare della sua infanzia è un episodio. Ricorda che una sera, mentre i suoi genitori erano in compagnia di ospiti, desiderò intensamente il bacio della buonanotte da sua madre. Alla fine, dopo ore di angosciante esilio nella sua stanza, gli fu concesso non solo il bacio ma la presenza della madre per tutta la notte. Questo ricordo ha presumibilmente lo status di "ricordo d’infanzia più significativo" – l'unico ricordo d’infanzia che una persona non dimentica mai. Ma al di là di questo, i ricordi d'infanzia del protagonista si spengono. Poi un giorno, così afferma il narratore, avviene un miracolo. Il protagonista viene accidentalmente riportato nella sua infanzia da un evento fortuito sul quale non ha alcun controllo. Allora ritrova tutta la sua infanzia "per intero". Ricorda i dettagli della casa dove lui e i suoi genitori soggiornavano in campagna, non solo le parti della casa iscritte nella memoria più significativa, ma l'intera città di Combray dove si trovava tale casa. Proprio questo evento misterioso, quasi mistico, che lui chiama "memoria involontaria", è l'"apriti sesamo!" verso realizzazioni, riconoscimenti e il potere che gli permetterà finalmente di diventare uno scrittore. La storia di Proust non è una storia di forza derivata dalla continuità ma, piuttosto, di estasi per il tempo ritrovato.

Lou Andreas-Salomé nel 1897

Rilke affermò di aver vissuto almeno una magica resurrezione dell'infanzia, che lo lasciò estasiato. Ciò accadde durante il primo dei suoi viaggi in Russia con Lou Andreas-Salomé, quando fu per la prima volta affascinato da Mosca. Ma non molto tempo dopo sperimentò una spaventosa regressione nelle paure infantili. È questa regressione, che è un'esperienza estremamente non-wordsworthiana, che egli registra in Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge. Malte Laurids Brigge è l'alter ego immaginario di Rilke. Nato come nobile danese, Malte si ritrova (come Rilke) all'età di ventotto anni in umili stanze arredate a Parigi, dove attraversa una crisi psicologica. Ha perso la continuità con se stesso, in particolare con i suoi ricordi, al punto da invidiare le persone che restano ferme in un posto, nella casa avita o anche, come un negoziante, in un negozio di antiquariato o in una libreria dell'usato.[42] Assalito da esperienze angoscianti e visioni che somigliano a quelle che aveva da bambino, Malte nota di voler riacquisire la sua infanzia e che questa torna – in una forma altrettanto faticosa e difficile come lo era inizialmente.[43] La memoria non mantiene la sua promessa. Si rende conto che deve ritornare alla sua infanzia per "realizzarla" [tedesco: "leisten"]. Ma in realtà non ci riesce. Nella vita reale anche Rilke, consumato dallo stesso desiderio, ammetteva il fallimento.

Ciò che Benjamin ha perso soprattutto è il contesto precedente alla Prima guerra mondiale che conferiva al mondo della sua infanzia l'aspetto insidioso della solidità. Il suo senso di iato storico può spiegare la sua affinità con la metafora della memoria come sito archeologico, dove i tesori decontestualizzati possono essere accuratamente rimossi dalle macerie. Freud aveva utilizzato la stessa metafora per descrivere il lavoro dell'analista. Freud traccia per la prima volta l'analogia tra lavoro analitico e lavoro archeologico negli Studi sull’isteria, dove il compito dell’analista consiste nel trovare il nucleo patogeno dell’isteria – un nucleo che, secondo Freud, è sempre un ricordo. Sia che venga utilizzata da Freud o da Benjamin, l'immagine della memoria come sito archeologico sottolinea la difficoltà del progetto di recupero del passato. Benjamin scrive:

« He who seeks to approach his own buried past must conduct himself like a man digging. This determines the tone and bearing of genuine reminiscences. One must not be afraid (Sie dürfen sich nicht scheuen) to return again and again to the same matter; to scatter it as one scatters earth, to turn it over as one turns over soil. For the matter itself is only a deposit, a stratum, which yields only to the most meticulous examination what constitutes the real trea sure hidden within the earth: the images, severed (losgebrochen) from all earlier associations, that stand — like precious fragments or torsos in a collector’s gallery — in the sober rooms of our later insights. »
(BCh 52–53; SW II:611, testo (EN) modif.)

Il fatto che questo passaggio si rivesta di toni di saggezza e consiglio, gli imperativi che contiene, sottolineano che ricordare è allo stesso tempo altamente desiderabile ed estremamente difficile. Nonostante le fatiche dell'archeologo-ricordatore, il “ritrovamento” sarà solo un frammento decontestualizzato di qualsiasi presunto insieme a cui potrebbe aver appartenuto.

Per i primi autobiografi ricordare non era un compito così arduo. Nonostante le riflessioni sui limiti e sui tradimenti della memoria, praticamente tutti gli autobiografi prefreudiani registravano i propri ricordi con un’aria di fiducia. Agostino vede la memoria come una facoltà meravigliosa e potente. Anche se ammette che non è del tutto sotto il nostro controllo, la considera comunque una risorsa straordinaria.[44] Karl Philipp Moritz, che già negli anni Ottanta del Settecento si interessò psicologicamente ai ricordi della sua prima infanzia, notò il fenomeno dell'amnesia infantile, ma non aveva dubbi che i pochi ricordi che poteva datare prima dei tre anni riguardassero luoghi e persone reali.[45] In un passaggio perspicace di The Prelude, Wordsworth osserva che il presente interferisce con la nostra chiara visione del passato. Interrompe il racconto della sua infanzia e giovinezza per commentare il suo progetto del ricordare:

Il Fiume Derwent in Cumbria
« As one who hangs down-bending from the side
Of a slow-moving boat upon the breast
Of a still water, solacing himself
With such discoveries as his eye can make
Beneath him in the bottom of the deeps,
Sees many beauteous sights (weeds, fishes, flowers,
Grot, pebbles, roots of trees) and fancies more,
Yet often is perplexed and cannot part
The shadow from the substance — rocks and sky,
Mountains and clouds, from that which is indeed
The region, and the things which there abide
In their true dwelling — now is crossed by gleam
Of his own image, by a sunbeam now,
And motions that are sent he knows not whence,
Impediments that make his task more sweet;
Such pleasant task have we long pursued
Incumbent o’er the surface of past time
With like success. »
(P 154 [IV:247–264])

Sebbene l'idea di Wordsworth secondo cui il presente influenzi la nostra visione del passato sia straordinariamente moderna, c'è una differenza significativa tra collocare il passato in profondità paludose, dove è visibile anche se non perfettamente chiaro all'osservatore, e seppellirlo sottoterra in frammenti, come fa Benjamin.

Come i loro predecessori, gli autori modernisti credevano nei loro ricordi, pur riconoscendo la complessità della memoria. In effetti, l'unica caratteristica che distingue maggiormente l'autobiografia infantile pre-freudiana da quella post-freudiana è la fede degli autori pre-freudiani nella verità dei loro ricordi. È proprio perché i prefreudiani (categoria che comprende Proust e Rilke) ritenevano che i loro ricordi fossero fedeli alle loro esperienze, pensieri e sentimenti passati, che furono in grado di investirli di tale valore esistenziale.

Henri Bergson, 1927

Scritta alla vigilia della radicale riconcettualizzazione della psiche da parte di Freud in Die Traumdeutung (L'interpretazione dei sogni) (1900), la teoria della memoria di Henri Bergson costituisce un interessante confronto, ma anche un contrasto con il senso dei propri ricordi degli scrittori modernisti. L’influenza di Bergson su Proust ha sempre alimentato la speculazione, ma probabilmente è molto meno forte di quanto alcuni studiosi abbiano supposto. Proust conosceva personalmente Bergson, ed era imparentato con sua moglie, ma i due si incontravano raramente e apparentemente non discutevano idee. Joyce N. Megay ipotizza che Proust abbia letto solo parte di un capitolo di Matière et Mémoire (Materia e Memoria) nel 1909 o nel 1910, evidentemente cercando di scoprire se le idee di Bergson fossero diverse dalle sue.[46] Bergson pubblicò Matière et Mémoire nel 1896, appena tre anni prima che Freud pubblicasse il suo articolo sulle memorie di schermo. Secondo Bergson la memoria conserva una registrazione fedele ed esatta di tutte le nostre esperienze. Bergson non tenta di dimostrare questo punto, anche se cerca a lungo di dimostrare che la memoria non è qualcosa che risiede nel cervello, ma una manifestazione puramente spirituale. La natura onnicomprensiva della memoria non è il suo punto principale; egli presuppone semplicemente che la memoria sia una registrazione completa di ogni dettaglio del passato sperimentato, inclusi luogo e data. Il suo interesse principale è delineare una teoria su come usiamo la memoria. Egli sostiene che, poiché gli esseri umani sono orientati all'azione, solo i frammenti di questo vasto archivio arrivano a unirsi alle nostre percezioni attuali, vale a dire quei frammenti che sono applicabili e utili per un'azione o un interesse presente.

Questi frammenti vengono alla coscienza da soli, automaticamente. Bergson non suggerisce mai, tuttavia, come farà più tardi Freud, che un interesse presente possa falsificare o inventare un ricordo, e certamente non, come credono successivamente gli psicologi, che possa cambiare o corrompere la "registrazione". L'interesse presente gioca un ruolo puramente selettivo. Il resto dei nostri ricordi, l'immensa documentazione, si trova oltre la portata della nostra coscienza. È nel presupporre che i ricordi siano inaccessibili che Bergson e gli scrittori modernisti si somigliano. Tuttavia, i modernisti danno l'impressione di essere privati di ricordi che varrebbero davvero la pena conservare. Bergson non esprime un tale rammarico per le tante esperienze passate che la sua volontà non è in grado di ripescare. Mentre gli scrittori sono angosciati dall'inaccessibilità dei loro ricordi, per Bergson tale inaccessibilità è una necessità pragmatica. Tutti questi ricordi sarebbero del tutto inutili all'azione presente, quindi è logico che rimangano inconsci. A suo avviso, tuttavia, sono accessibili a noi quando sogniamo. Questo stato di cose ha senso, poiché quando sogniamo non possiamo agire. Bergson postula che tra le polarità dell'azione e del sogno ci sono molti piani, migliaia di piani, nella mente umana, attraverso i quali l'intelletto può spaziare, ognuno dei quali dà accesso a un diverso livello di ricchezza di dettagli nelle nostre memorie.

Teoria della memoria: Freud e conseguenze

[modifica | modifica sorgente]
Sigmund Freud con suo nipote Stephan Gabriel nel 1922
Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Sigmund Freud e L'interpretazione dei sogni.

Flectere si nequeo Superos,
Acheronta movebo

Eneide, VII, 312.

Nel 1897 Freud abbandonò la teoria della seduzione sull'eziologia dell'isteria. Il 21 settembre scrisse a Fliess che non credeva più alla sua teoria secondo cui la causa delle nevrosi era l'abuso sessuale durante l'infanzia. Invece, gli sembrava "again arguable that later experiences alone give the impetus to fantasies, which [then] hark back to childhood".[47] Il suo cambiamento di opinione divenne portentoso per la teoria della memoria. Non molto tempo dopo pubblicò un articolo in cui sosteneva che i cosiddetti ricordi d'infanzia erano spesso fantasie.

L'articolo di Freud “Über Deckerinnerungen” (1899) diede inizio alla teoria dei ricordi infantili. Secondo Freud, un bambino ricorda la propria vita come una serie di eventi collegati solo a partire dall'età di sei o sette anni. La conservazione di questi eventi nella memoria è direttamente correlata al loro significato psichico. Ma sono i ricordi della prima infanzia che interessano Freud. Utilizzando i dati pubblicati nel 1897 da V. e C. Henri, Freud osserva che i primi ricordi della maggior parte degli adulti risalgono all'età di due-quattro anni. Gli Henri riferirono che i contenuti più frequenti di un primo ricordo sono eventi che implicano paura, vergogna, dolore fisico o simili, o eventi importanti come malattie, morti, incendi e nascite di fratelli. Freud non era d'accordo. Secondo le sue osservazioni, i primi ricordi spesso coinvolgono eventi senza conseguenze. Questi ricordi di eventi insignificanti sono, stranamente, eccessivamente nitidi. Egli ipotizza che sia in atto un meccanismo di spostamento: l'evento irrilevante viene ricordato perché è contemporaneo o comunque strettamente associato a un evento importante o a una linea di pensiero che è stata repressa. In particolare, ciò che un adulto riconoscerebbe come contenuto sessuale viene rimosso e nella memoria viene sostituito con qualche dettaglio innocuo. Di conseguenza, Freud chiama questi primi ricordi di eventi insignificanti "screen memories/ricordi di copertura". La sua conclusione è che i nostri ricordi d'infanzia non sono affidabili. In generale, non sono veri ricordi d'infanzia. Il fatto che spesso vediamo noi stessi nella scena ricordata è un'ulteriore prova di questo punto: vediamo una scena come non avremmo mai potuto vederla nella realtà. Piuttosto, i ricordi dell'infanzia sono costruzioni del presente. Simboleggiano o rappresentano in altro modo le preoccupazioni del presente. Ad esempio, toglier via i fiori a una bambina potrebbe simboleggiare la deflorazione. In particolare, i ricordi dell'infanzia spesso soddisfano i desideri attuali sotto mentite spoglie simboliche. Tutto sommato, i ricordi di copertura sono molto simili nella loro motivazione e costruzione ai sogni come li descrive Freud in Die Traumdeutung, pubblicato un anno dopo.

Dato che queste "screen memories" (memorie/ricordi di copdertura) sono orientate sulle nostre preoccupazioni all'età in cui emergono invece che sugli eventi reali dell'infanzia, perché la mente sceglie l'infanzia come loro scena? Proprio per la sua innocenza, dice Freud. La cosiddetta innocenza dell'infanzia funge da perfetto mantello per pensieri sessuali impropri. Gli eventi dell'infanzia vengono quindi selezionati in base alla loro adeguatezza. In effetti, possono essere distorti o addirittura fantasticati. Possono essere completamente falsi. Il punto è che sono interamente al servizio del presente. Freud conclude: "It may indeed be questioned whether we have any memories at all from our childhood: memories relating to our childhood may be all that we possess. Our childhood memories show us our earliest years not as they were but as they appeared at the later periods when the memories were aroused. In these periods of arousal, the childhood memories did not, as people are accustomed to say, emerge; they were formed at that time" (SE 3:322).

Freud ritorna sul tema dei ricordi di copertura in Zur Psychopathologie des Alltagslebens (1901). Qui egli nota che le screen memories possono essere retroattive (cioè un successivo treno di pensieri si esprime attraverso un ricordo precedente), o spostate in avanti (un ricordo precedentemente rimosso viene ricordato attraverso un'impressione successiva indifferente), o contemporanee (il ricordo di copertura e il ricordo contenuto nascosto sono contemporanei). Egli collega il processo di formazione dei ricordi di copertura a quello implicato nella dimenticanza dei nomi. Afferma che i ricordi dell'infanzia sono plasticamente visivi e "invariabilmente" includono noi stessi come bambini — il che dimostra che non possediamo la memoria genuina, ma una versione successiva di essa.[48]

L'amigdala nell'encefalo umano, evidenziata in rosso

La teoria delle screen memories di Freud ha impresso i ricordi dell'infanzia in modo inaffidabile. In effetti, stavano occludendo e ingannando; nascondevano qualcos'altro e, forse la cosa più importante, essendo sotto la forte pressione del presente, cambiavano. L'effetto della teoria di Freud su coloro che iniziarono a ricordare la propria infanzia fu quello di seminare il seme del dubbio nell'accuratezza dei ricordi infantili. Come giustamente afferma Roman Reisinger: "The theory destroys the myth of original childhood memory and robs it of all its charm".[49] La stessa teoria della memoria di copertura non è mai stata verificata sperimentalmente e non è sopravvissuta nella psicologia moderna. Si basa sulla nozione di repressione e l'esistenza della repressione è stata ampiamente dibattuta.[50] Come l’"unconscious" di Freud, anche la "repression" si è rivelata inverificabile. Il "limen" che divide i processi consci da quelli inconsci è stato dichiarato impossibile da situare sperimentalmente, poiché sembra fluttuare.[51] Ma sia repression che unconscious sono, ovviamente, entrati nel linguaggio quotidiano e si ritiene ancora che esistano. Freud ha ancora i suoi seguaci sia tra i clinici che tra gli analisti.

Sebbene il concetto di “screen memory” sia diventato una curiosità storica in psicologia, la convinzione di Freud che la memoria sia inaffidabile e che i ricordi dell'infanzia siano essenzialmente costruzioni del presente è diventata un luogo comune della teoria psicologica della memoria. Scrive Erdelyi nel 1996: "On memory Freud was extraordinarily astute".[52] In particolare, a partire dallo studio Remembering di Sir Frederic C. Bartlett del 1932, basato su studi controllati su come le persone ricordavano una storia, l'idea che la memoria sia costruttiva o ricostruttiva ha guadagnato credibilità.

Oggi, la "memoria autobiografica" è talvolta definita come il ricordo di un evento particolare accaduto in un luogo e in un momento particolari e talvolta è definita in modo più ampio ad includere eventi ripetuti e persino periodi di vita.[53] I teorici della memoria autobiografica accettano ampiamente l'idea di memoria costruttiva. Si parla di "codificare" e di "recuperare" un ricordo. È già discutibile in che misura l’"engramma" o la traccia mnestica sia conforme ai fatti. Lo psicologo sperimentale Endel Tulving dimostrò negli anni '70 che la codifica entra fin dall'inizio nell'"engramma" o traccia della memoria.[54] Probabilmente la codifica è selettiva:[55] codifichiamo ciò che è importante per noi.[56] Il "recupero" di un ricordo aggiunge un'iniezione di finzione ancora più grande. Cioè, "costruiamo" ricordi che più o meno coincidono con ciò di cui abbiamo bisogno che i ricordi facciano in un dato momento presente. Conway parla della "manipolazione" della conoscenza autobiografica per formare ricordi autobiografici.[57]

Tuttavia, c'è qualche dissenso da questa visione costruttivista della memoria autobiografica. Brewer, ad esempio, sostiene una visione più moderata, "parzialmente ricostruttiva", poiché la sua ricerca mostra che i soggetti tendono a ricordare in modo abbastanza accurato. Egli ritiene inoltre che esista una buona correlazione tra la fiducia nell'accuratezza e l'accuratezza effettiva.[58] Brewer ammette, tuttavia, ciò che è noto come risultato di laboratorio fin dal primo decennio del XX secolo: che i ricordi, con il tempo, vengono compressi in schemi.[59] Fivush cita fonti più recenti che presentano prove della tendenza di adulti e bambini "to intrude script information not included in the original presented story in delayed recall.[60] Come concludono Schneider e Pressley: "Long- term memories are always constructions".[61]

Hermann Ebbinghaus, ca. 1900

La psicologia moderna ha anche esplorato quali tipi di eventi vengono ricordati meglio. I risultati di questa ricerca sono direttamente rilevanti per le narrazioni moderniste della memoria infantile in esame, in quanto chiariscono alcune scelte che gli autori fanno su cosa e come narrare e conferiscono plausibilità alla pretesa implicita da parte degli autori di un ricordo accurato. Tendono, quindi, a corroborare le intuizioni degli autori sul funzionamento della memoria. Servono anche come sfondo istruttivo per le narrazioni della memoria in generale. Così lo psicologo sperimentale del diciannovesimo secolo Ebbinghaus dimostrò che la ripetizione migliora la memoria. Più recentemente è stato verificato sperimentalmente che gli eventi ripetuti (che Proust e Benjamin preferiscono) vengono ricordati meglio.[62] Esiste una spiegazione funzionale convincente per la preferenza della memoria riguardo a eventi ripetuti, vale a dire che la funzione generale fondamentale della memoria è quella di fornire una guida per l'azione, in modo che gli eventi ripetuti, che sembrano avere maggiori probabilità di ricorrere, siano meglio conservati.[63] Ricerche più recenti mostrano che gli eventi emotivamente significativi (che sono importanti praticamente in tutte le autobiografie infantili) creano anche ricordi forti e duraturi che sono resistenti all'oblio. Questa proposta è supportata da risultati sperimentali con animali. Quando nell'amigdala, responsabile della regolazione delle emozioni e degli aspetti emotivi della memoria, nonché sede di consolidamento della memoria a lungo termine nel cervello, viene iniettato un ormone dello stress (epinefrina o corticosterone), questo rilascia il neurotrasmettitore norepinefrina e dà migliori risultati di memoria.[64] Vari tipi di memoria vengono potenziati in modo simile quando i farmaci sono iniettati in altre aree del cervello.[65]

Altri fattori che hanno dimostrato di influenzare il ricordo, e che sono potenzialmente consequenziali per i resoconti letterari, includono il sesso biologico (le donne ricordano più eventi degli uomini) e l'ordine di nascita (i figli unici hanno ricordi autobiografici precedenti rispetto ai bambini più grandi nelle famiglie con più figli, mentre i bambini più grandi hanno ricordi autobiografici più precoci rispetto ai bambini successivi nelle famiglie con più figli). Intrigante dal punto di vista degli autori qui discussi è una correlazione tra scarsa memoria e depressione (gli individui che soffrono di depressione hanno difficoltà a ricordare i dettagli). Lo stesso vale per la scoperta che i ricordi per il periodo di vita compreso tra i 10 e i 30 anni sono, in generale, particolarmente abbondanti e buoni (questo arco di vent’anni è chiamato “reminiscence bump”), mentre il periodo precedente ai 7-8 anni è caratterizzato da una relativa scarsità di ricordi. La maggior parte degli adulti non ha ricordi prima dei 3 anni, e dai 3 ai 7 o 8 anni circa hanno meno ricordi di quanto possa essere spiegato dalla sola dimenticanza.[66]

I ricordi dell'infanzia sono stati oggetto di rinnovati studi a partire da Freud. La memoria di una persona per un evento importante dell'infanzia (come la nascita di un fratello) ha dimostrato di essere eccellente e duratura, a condizione che l'evento avvenga intorno ai 4 anni. Sheingold e Tenney hanno testato bambini di 4 anni, 8 anni e bambini dodicenni, nonché studenti universitari, sugli eventi riguardanti la nascita di un fratello avvenuti quando il soggetto aveva circa 4 anni e hanno scoperto che le informazioni non venivano dimenticate "for 16 years after the event occurred".[67] Usher e Neisser, studiando quattro eventi principali dell'infanzia (ospedalizzazione, nascita di un fratello, morte e trasloco), concludono analogamente che ciò che gli individui ricordano è relativamente accurato.[68] Howe, Courage e Peterson trovano similmente che la memoria di eventi centrali al pronto soccorso rimangono forti nei bambini di età compresa tra 28 e 66 mesi che hanno subito tali traumi.[69]

Che dire degli eventi noncentrali e nontraumatici? Qui c’è meno consenso. Ad esempio, lo psicologo clinico Arnold R. Bruhn è convinto, attraverso la sua esperienza clinica con i pazienti, che i primi ricordi siano principalmente fantasie scelte per la loro rilevanza attuale e testimonino le questioni irrisolte del paziente.[70] In contrasto, i ricercatori Howes, Siegel, e Brown mostrano che i ricordi della prima infanzia in generale sono ragionevolmente accurati, in particolare per i dettagli centrali, anche quelli che risalgono al secondo anno di vita,[71] smentendo così l'ipotesi fatta da Freud di una massiccia distorsione nel ricordo degli eventi infantili. Howe, Courage e Peterson sostengono che i ricordi traumatici non godono di uno status speciale per quanto riguarda l'oblio ma si comportano proprio come gli altri ricordi.[72]

La ricerca sulla memoria autobiografica, che utilizza metodi empirici, è uno sviluppo relativamente recente. Lo studio delle memorie personali risale al 1975,[73] mentre il primo volume sulla memoria autobiografica, Autobiographic Memory di David C. Rubin, è stato pubblicato nel 1986. Gli studi di laboratorio sulla memoria, invece, risalgono al lavoro di Ebbinghaus (1885). Gli studi di laboratorio si sono occupati principalmente dell'accuratezza della memoria. Hanno trovato una grande quantità di prove a favore di una memorizzazione accurata in situazioni di test di laboratorio controllati. Ad esempio, è stato documentato che non solo dimentichiamo nel tempo, ma siamo anche in grado di ricordare fatti precedentemente dimenticati.[74] È stato dimostrato che esiste anche l'ipermnesia, o miglioramento generale della memoria in test successivi, sebbene si tratti di un fenomeno molto più fragile della reminiscenza.[75] Alcuni dei risultati di laboratorio sono particolarmente rilevanti sia per la memoria autobiografica che per le narrative della memoria infantile. Ad esempio, è stato dimostrato che le immagini sono un fattore privilegiato nell’ipermnesia: l'ipermnesia può verificarsi se il materiale testato sono immagini, ma non se vengono testate le parole.[76] Le immagini sono apparentemente speciali quando si tratta di ricordare: Brewer (1995) nota che la fiducia delle persone nei propri ricordi autobiografici è correlata all'incidenza delle immagini e al fatto che le risposte corrette mostrano immagini più forti di quelle errate.[77]

Oltre all'ipermnesia e alle immagini, un altro fenomeno particolarmente interessante per la memoria autobiografica e le narrazioni mnestiche è la associative memory, che i bambini dimostrano già a 6 mesi di età. Cioè, si formano associazioni o collegamenti mnemonici tra i ricordi, in modo che l'attivazione di un ricordo possa attivare quelli associati.[78] La memoria può anche essere riattivata esponendo il soggetto a un frammento dell'evento originale - un "reminder".[79] Uno di questi “reminder” potrebbe essere il contesto. Test sperimentali sulla memoria dei bambini mostrano che il contesto ha un effetto positivo sul ricordo. Pertanto, i bambini ricordano molto meglio un oggetto se gli viene presentato nel suo contesto originale.[80]

Victor Henri, 1920

Il fenomeno della memoria associativa era già stato notato dagli Henri nel 1897. Essi scrivono che i ricordi sono innescati da "association by resemblance and by contiguity".[81] Oggi si riconosce che quella che chiamano “association by resemblance” gioca un ruolo nel risvegliare la memoria tramite l'incontro del soggetto con un analogo dell'engramma o traccia mnestica, chiamato “cue”.[82]

Per quanto riguarda i ricordi infantili, l'amnesia infantile, o l'incapacità degli adulti di ricordare eventi della prima infanzia, è stata ampiamente documentata. Cioè, la maggior parte degli adulti non ha ricordi della propria infanzia prima dei tre o quattro anni. Di conseguenza, gli autobiografi dell'infanzia raramente cercano di svelare il mistero dei loro primi anni. Sono state avanzate diverse teorie per spiegare l'amnesia infantile. Queste teorie tendono a riecheggiare varie convinzioni di lunga data sulla natura della memoria, ad esempio, che il linguaggio è un sistema mnestico (Freud), che il sé è memoria (Locke) e che il ricordo è una funzione di preoccupazioni pragmatiche (Bergson). Le teorie precedenti sottolineano il ruolo chiave dell'acquisizione del linguaggio per la memoria. Pertanto Pillemer e White (1989) ritengono che l'acquisizione del linguaggio sia di cruciale importanza per lo sviluppo di "ricordi personali", cioè ricordi di singoli eventi che hanno rilevanza per il sé. Prima dei 3-4 anni, i bambini possono esprimere fisicamente i propri ricordi, ma generalmente non riescono a verbalizzarli. Pillemer e White ipotizzano che un nuovo sistema di memoria basato sul linguaggio come mezzo primario di espressione venga costruito dai bambini in età prescolare, sovrapponendosi a quello vecchio.[83] Loro sono d'accordo con Katherine Nelson sul fatto che "social interaction is the primary agent through which autobiographical memory is acquired".[84] Sottolineano soprattutto l'importanza del dialogo con gli adulti nel favorire l'acquisizione di “scripts” e nel favorire la memoria autobiografica. Ma queste cose non possono accadere finché il bambino non è pronto a livello di sviluppo. Allo stesso modo Katherine Nelson sottolinea l'acquisizione del linguaggio, "asserting autobiographical memory’s dependence on linguistic representations”.[85] Propone una teoria della costruzione sociale della memoria autobiografica, ipotizzando che la memoria autobiografica sia strettamente legata all'apprendimento della narrazione e nasca per il beneficio sociale della condivisione della memoria con altre persone.[86]

Studi di laboratorio hanno dimostrato che l'amnesia infantile non è riconducibile al fatto che i neonati e i bambini piccoli non ricordano. Esistono testimonianze di memoria a lungo termine prima della nascita.[87] I bambini prelinguistici di appena due mesi di età sono stati ampiamente testati e hanno dimostrato di ricordare, anche se solo per brevi periodi. Pertanto, i bambini di età compresa tra le 8 e 10 settimane tendono a guardare più a lungo un nuovo stimolo. Si pensa che ciò indichi il ricordare.[88] I bambini di sei mesi sono in grado di imitare un'azione anche per ventiquattro ore dopo averla vista.[89] I neonati ricordano progressivamente più a lungo con l'età.[90] La fine del primo anno di vita (dai 5 mesi in poi) sembra apportare l'inizio della memoria dichiarativa a lungo termine (cioè il ricordo cosciente che ha il potenziale per essere verbalizzato), e questa capacità diventa "reliable and robust" nel corso del secondo anno di vita.[91] Bauer (2007) afferma che i risultati neurobiologici sul modo in cui il cervello infantile si sviluppa sono correlati a questi risultati.[92] I bambini di età compresa tra 29 e 35 mesi sono in grado di rispondere a domande su eventi passati, compresi eventi lontani accaduti più di tre mesi prima.[93] Sebbene l'acquisizione del linguaggio sia importante, è anche noto che i ricordi si trasferiscono dal periodo prelinguistico al periodo in cui i bambini hanno imparato a parlare.[94] Di conseguenza, i ricercatori hanno avanzato nuove teorie per spiegare l'amnesia infantile, teorie basate sui risultati di questi esperimenti di laboratorio con i neonati. La ricerca di Rovee-Collier e Shyi con bambini di 3 e 6 mesi mostra due risultati che potrebbero influire sull'amnesia infantile: i primi ricordi vengono facilmente sovrascritti e sono anche estremamente dipendenti dal contesto.[95] Rovee-Collier e Shyi ipotizzano che entrambi i fattori potrebbero contribuire all'amnesia infantile; la dipendenza dal contesto è significativa poiché il contesto di un bambino cambia con il passare del tempo.

Un'altra teoria della memoria autobiografica precoce, che contesta l'ipotesi data da Pillemer e White di due sistemi di memoria e si ritiene più coerente con i risultati di questi successivi esperimenti con i bambini, fa risalire l'inizio della memoria autobiografica alla formazione di un sé cognitivo intorno all'età di 2 anni.[96] Si dice che la prova del sé cognitivo risieda nel fatto che i bambini mostrano un completo riconoscimento di sé allo specchio entro l'età di 18 mesi.[97]

Ancora più recentemente, Rovee-Collier e Gerhardstein hanno formulato un'ipotesi particolarmente plausibile per spiegare il fenomeno dell'amnesia infantile:

« The finding that infants’ prior memories are readily updated or modified to reflect the demands and circumstances of their current social and physical world suggests that many of our earliest memories may have been progressively modified or retrieved so often that their original forms can no longer be recognized. Given the rapidity with which the infant’s social position and physical and cognitive skills change over the first 3 years of life in particular, we find this account of infantile amnesia highly plausible... Insofar as so much of what we needed to know when we were young is not useful when we are older, it would seem to be highly adaptive for these early memories to be forgotten. »
(Rovee-Collier e Gerhardstein, "Development" (1997), 33)

Secondo questa ipotesi, il cervello cancella i primi ricordi perché non vale la pena conservarli.

Quanto sono affidabili i ricordi dei bambini? Questa domanda divenne una questione controversa negli ultimi decenni del XX secolo. Un aumento dei casi di abusi sui minori denunciati a partire dagli anni ’70 ha portato con sé un'impennata della ricerca sulla memoria dei bambini.[98] L'accuratezza della memoria è ovviamente una questione di cruciale importanza nel diritto, poiché il sistema legale si basa sulle testimonianze per raggiungere le decisioni. È diventato imperativo scoprire fino a che punto ci si potesse fidare della testimonianza dei bambini in tribunale. Nel 1993 Elizabeth Loftus propose che “the recovered memories” di eventi traumatici che molti adulti avevano portato avanti fossero invece “false memories” che erano state piantate in modo suggestivo, di solito da un terapeuta.[99] Questa affermazione ha portato al dibattito “recovered memory/false memory” degli anni ’90. Loftus ritiene che la memoria sia altamente suggestionabile. Scrive nel suo libro del 1994, The Myth of Repressed Memory: False Memories and Allegations of Sexual Abuse:

« But memory surprises me again and again with its gee-whiz gullibility, its willingness to take the crayon of suggestion and color in a dark corner of the past, giving up without any hint of an argument an old ragged section of memory in exchange for a shiny new piece that makes everything glow a little brighter, look a little cleaner and tidier. In my experiments, conducted with thousands of subjects over two decades, I’ve molded people’s memories, prompting them to recall nonexistent broken glass and tape recorders, to think of a clean-shaven man as having a mustache, and straight hair as curly, of stop signs as yield signs, of hammers as screwdrivers; and to place something as large and conspicuous as a barn in a bucolic scene that contained no buildings at all. I’ve even been able to implant false memories in people’s minds, making them believe in characters who never existed and events that never happened. »
(Loftus e Ketcham, Myth of Repressed Memory, 4–5)

Non tutti i ricercatori sono d'accordo con Loftus. Studi condotti da altri mostrano che i bambini in età prescolare sono più suscettibili alla suggestione rispetto agli adulti.[100] Ma anche nel caso di questi bambini piccoli, gli eventi ripetuti sono meno suscettibili alla suggestione rispetto ai singoli episodi, mentre un gruppo testato di bambini di 10 anni ha resistito alla suggestione/suggerimento che qualcosa fosse accaduto quando invece non lo era.[101] James McGaugh sottolinea che il 42% dei bambini testati da Loftus non creavano false narrazioni; non erano suscettibili da ricordi errati.[102] Il dibattito sulla “recovered memory” ha ancora una volta messo in discussione il grado in cui i ricordi sono costruiti e quanto siano accurati. A parte la questione della suggestionabilità dei falsi ricordi, sembra indiscutibile che, come credono molti adulti, i ricordi degli eventi reali della prima infanzia siano modellati dalle storie dei genitori.

Patricia Bauer, 2008

Come osserva Patricia Bauer nel suo recente libro Remembering the Times of Our Lives (2007), gli approcci evolutivi, adulti e neurobiologici allo studio della memoria si svilupparono separatamente fino agli anni 1980.[103] Oggi gli psicologi si sforzano di collegare i risultati in queste tre aree. Il libro di Patricia Bauer rappresenta un contributo significativo a questo importante obiettivo. Tuttavia, non si può certo parlare in questo momento di una teoria psicologica unitaria della memoria. La ricerca in tutti i settori sta avanzando rapidamente e, in particolare, le neuroscienze stanno facendo passi da gigante con nuove tecniche di imaging. Ma proprio questa ricerca neuroscientifica, che indaga come i ricordi vengono immagazzinati nel cervello, è l'area della ricerca sulla memoria psicologica che è meno direttamente applicabile alla letteratura. Come sottolinea Bauer, anche quando le neuroscienze riusciranno a definire tutti i dettagli, non saranno in grado di spiegare il fenomeno del ricordo così come lo sperimentiamo.[104] Tuttavia, la ricerca neuroscientifica odierna sulla memoria avrà senza dubbio ripercussioni sul modo in cui gli scrittori letterari concettualizzeranno e scriveranno sulla memoria in futuro, proprio come, e lo stiamo per vedere, la teoria psicoanalitica e quella psicologica hanno influenzato il modo in cui gli autobiografi letterari hanno affrontato nel Novecento la questione della memoria

L'effetto della Teoria della memoria psicoanalitica e psicologica sulla letteratura

[modifica | modifica sorgente]
Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Autobiographical memory, Childhood amnesia, Repressed memory e False memory.
Nathalie Sarraute nel 1983

La psicoanalisi, rafforzata dalla successiva teoria psicologica, ebbe l'effetto di erodere la fiducia degli autobiografi della metà e della fine del XX secolo nei loro ricordi d’infanzia. Scrittori sofisticati come Michel Leiris in Biffures (1948), Mary McCarthy in Memories of a Catholic Girlhood (1957) e Nathalie Sarraute in Enfance (1983) non riescono a registrare i loro ricordi d'infanzia senza prenderne le distanze con disclaimer, virgolette, riferimenti alla teoria psicoanalitica e via dicendo. Le narrazioni dell'infanzia sono piene di interrogativi sull'affidabilità dei ricordi e di commenti teorici sulla natura misteriosa e inaffidabile della memoria stessa. In breve, gli autobiografi infantili della metà e della fine del XX secolo scrivono in modo diverso dagli autori modernisti, che non erano soggetti ai vincoli imposti da un modello "scientifico" influente e ampiamente conosciuto, ma si sentivano liberi di seguire la propria ispirazione nel perseguire i rispettivi ricordi d’infanzia. Scrivono come se le questioni relative alla memoria fossero state risolte.

Il discorso del dubbio che sopravviene una volta che Freud entra in scena non è più lo stesso dubbio espresso da scrittori prefreudiani come Moritz, Wordsworth o Proust, il dubbio che i loro ricordi non offrano un quadro completo e accurato degli eventi passati. Piuttosto, è la convinzione che nel "ricordare" si altera, volenti o nolenti, la propria storia, reprimendo i fatti al servizio degli attuali interessi psichici.[105] In questa sezione presenterò brevemente alcuni esempi dei modi in cui gli autobiografi infantili post-freudiani hanno affrontato la questione della memoria. Questo breve tour illustrerà la mia tesi secondo cui con Freud il clima cambiò radicalmente.

Michel Leiris, 1984

Così Leiris, che conosceva bene la psicoanalisi, commenta in modo psicoanaliticamente ortodosso un sfuggente ricordo infantile, affermando che potrebbe trattarsi di una creazione del presente: "Memory localized in the past in a precise manner, an old imaginary creation of which I don’t know to what extent it isn’t creating itself at the very moment, or rather at the present moment considered and sought as such: little does it matter, all in all, which conventional goal I assign myself. Because the pursuit I undertake, I always undertake in the present".[106] Mary McCarthy, che conosceva la psicoanalisi, inizia Memories of a Catholic Girlhood problematizzando la memoria. Per lei, dice, il documento pretende di essere storico, ma potrebbe esserci della finzione, non ne è sicura; lei e suo fratello hanno "belabored" i loro ricordi nella loro ricerca del passato.[107] Si ferma ripetutamente nel suo racconto per commentare che il suo resoconto, che mette insieme storie precedentemente pubblicate altrove, è dubbio o romanzato. Nathalie Sarraute in Enfance presenta le sue memorie sotto forma di dialogo tra se stessa e un'altra persona che probabilmente può essere intesa come un'altra parte di se stessa e che svolge un ruolo simile a quello di uno psicoanalista. Questo sofisticato interlocutore è scettico sulle motivazioni che la spingono a intraprendere il suo progetto autobiografico e sui suoi ricordi d'infanzia, l'accusa di inventare e insinua costantemente che stia nascondendo, reprimendo o leggendo in una prospettiva successiva. Sarraute utilizza l'espediente dei puntini di sospensione in tutto il libro, il che implica che i suoi ricordi sono incerti. Ha anche ricordi che possono essere letti come ricordi di copertura, ricordi che simboleggiano un contenuto latente. Così il primo ricordo d'infanzia nel libro, di un episodio in cui taglia trasgressivamente la tappezzeria con le forbici nonostante l'ingiunzione della sua governante di astenersi e vede le interiora grigie cadere fuori, "scherma" in modo trasparente o simboleggia il taglio nelle profondità del passato e della mente, e da qui il progetto stesso del libro. Una scena in cui sua madre e il suo patrigno lottano e sua madre la avverte di restare fuori dal gioco, può essere letta come un ricordo di copertura del successivo abbandono di sua madre. Allo stesso modo, i vari inganni della sua bellissima madre – la medicina nascosta nella marmellata, la promessa che sarebbe andata a trovare la nonna quando in realtà doveva farsi togliere le tonsille, la finzione che mangiare polvere fa avere un bambino – sembrano cadere sotto i riflettori del ricordare a causa del tradimento finale di sua madre. Laddove uno scrittore precedente avrebbe presentato i propri ricordi con l'aria di "This is what I remember, for better or worse", Sarraute costruisce la memoria secondo un modello psicoanalitico, insinuando che dietro i suoi ricordi ci sia qualcosa.

Mary McCarthy, 1963

La teoria della memoria di Freud era basata sul concetto di rimozione, e Freud per primo postulò la repressione in Studien über Hysterie per spiegare le conseguenze del trauma “dimenticato”. La sua teoria del ricordo è quindi particolarmente adatta a spiegare il modo in cui la mente affronta il passato traumatico. In effetti, il pendolo dell'autobiografia infantile nel XX secolo oscilla verso il trauma, sia perché Freud lo ha reso di moda, sia perché tale secolo è stato più ricco di esperienze traumatiche rispetto al periodo precedente. L'ascesa al potere dei nazisti, la guerra e i campi di concentramento, diedero quindi a coloro la cui infanzia fu toccata da questi eventi un ulteriore impulso a mettere in discussione la memoria come facoltà affidabile o addirittura indipendente. Il ricordo sembra essere guidato da interessi ulteriori e da meccanismi di sopravvivenza che includono l'oblio, la falsificazione, la fantasia e l'elaborazione artistica. Uno dei due narratori autobiografici in W ou le Souvenir d'enfance (1975) di Georges Perec rimase orfano presto: suo padre morì soldato quando lui aveva quattro anni, sua madre morì nei campi quando aveva sei anni e dice di non avere "ricordi d'infanzia" o, nella migliore delle ipotesi, "implausible memories" della sua infanzia fino all'età di dodici anni.[108] Perec pone grande enfasi sulla sua mancanza di ricordi e sull'incertezza di tali “scraps of life snatched from the void” quali sono: e quindi sull'incertezza, alterazione e distorsione dei suoi pochi, fragili e sconnessi ricordi.[109] Ma non è solo la storia – "la guerra, i campi"[110] – a rispondere per lui alla questione della memoria infantile. Si sente obbligato a scrivere per il senso di vicinanza a coloro che sono morti durante la sua infanzia: "I write because they left in me their indelible mark, whose trace is writing"; "the idea of writing the story of my past arose almost at the same time as the idea of writing".[111] L'infanzia non ricordata di questo orfano ebreo non contiene nulla da cui egli possa costruire un'identità, nulla che possa fondersi in una storia coerente. Da adolescente, dopo la guerra, costruisce però un'elaborata fantasia di una società orientata allo sport. Il narratore moderno trasforma questa fantasia adolescenziale nella ricerca di un alter ego sfuggente che si trasforma sempre più in un'allegoria dei campi, così che la realtà dei campi finalmente emerge in tutto il suo orrore, anche se in modo alquanto obliquo. Perec non menziona la psicoanalisi, ma il suo modo di scrivere è coerente con l'idea psicoanalitica secondo cui la psiche è gravata da eventi passati, soprattutto traumatici, e ne possiede una conoscenza inconscia che può emergere o essere messa in evidenza anche dove non esistono ricordi coscienti.

Scrittori tedeschi ed ebrei hanno scritto dei loro ricordi dell'Olocausto. Mentre i sopravvissuti sono solitamente rappresentati come sofferenti di disturbi della memoria, gli oppressori sono visti come afflitti da inganno di memoria. Non vogliono sapere né ricordare; quindi, hanno dimenticato e sostengono di non essersi mai accorti di quello che stava succedendo in quel momento. Tale autoinganno si accorda con le intuizioni psicoanalitiche sulla memoria e porta gli scrittori ad adottare un modello psicoanalitico. L'inganno della memoria è un tema centrale in Kindheitsmuster (Patterns of Childhood, 1976) di Christa Wolf, un'autobiografia infantile romanzata sulla crescita sotto il nazionalsocialismo. Wolf incorpora i suoi ricordi nell'espressione di enormi dubbi sulla possibilità di ricordare con precisione. La sua protagonista Nelly, che aveva quattro anni quando i nazisti salirono al potere e visse nella sua città natale tedesca (oggi in Polonia) fino a quando fu costretta a fuggire nel 1945, tornandovi nel 1971, cerca di ricostruire il modo in cui si pensava allora e anche di andare a fondo di ciò che lei stessa sapeva. Finisce per interrogare la memoria: Perché non sapeva di più? Perché non riusciva a ricordare altro? Perché la sua famiglia ha trascurato, negato, dimenticato quello che stava succedendo? Perché milioni di tedeschi insistevano nel dire che non riuscivano a ricordare? Wolf nutre molte idee sulla memoria, inclusi “the results of the latest research”, come il ruolo dei sogni nel consolidare la memoria. Ma lei è soprattutto d'accordo con l'idea che parti della memoria vengano bloccate, che la coscienza si rifiuti di ammetterle. In breve, crede nella repressione. Le sue idee sulla memoria sono in gran parte coerenti con la teoria freudiana. Cercare di scavare troppo a fondo nel passato fa ammalare Nelly; quindi sperimenta in se stessa una forte resistenza. Alla fine inizia a vivere nei suoi ricordi, come Anna O di Breuer. Insiste sul fatto che i ricordi cambiano, "that memory, this system of deception"[112] è costruttiva, anzi falsificante.

Austerlitz (2001) di W. G. Sebald è un ibrido interessante. Sebald, figlio di genitori tedeschi che prosperarono sotto il Terzo Reich e il cui padre combatté nell'esercito di Hitler, costruisce il monologo della memoria di un protagonista ebreo fittizio, Austerlitz, che fu inviato da Praga in Gran Bretagna con un trasporto per bambini nel 1939 all'età di quattro anni e mezzo e sopravvisse così all'Olocausto, ma perse ogni contatto con i suoi genitori, che morirono o scomparvero. Sebald inquadra il suo resoconto dei disturbi della memoria e della personalità sofferti dal bambino in termini notevolmente simili a quelli di Perec, la cui madre morì nell'Olocausto. Il tema della presa della memoria – in questo caso della memoria repressa – sull'identità e sulla salute psichica domina la storia di Austerlitz. Secondo Sebald, il suo protagonista ha represso energicamente ogni ricordo di tutto ciò che è accaduto prima del suo arrivo in Gran Bretagna. Non ricorda assolutamente nulla, finché il rimosso, che si era sempre manifestato in modo inquietante nelle ossessioni e nei sintomi, comincia a "ritornare". Innescati da vari segnali, i ricordi “dimenticati” iniziano ad emergere. Sebald, il cui uso degli spunti rimanda ai modelli letterari di Proust e Benjamin, fa tornare il suo protagonista a Praga, dove l'incontro con i luoghi della sua infanzia, e soprattutto il ritrovamento della sua vecchia tata, portano al recupero di vasti tratti dei suoi primi ricordi, inclusa la conoscenza del ceco. La tata-ex-machina gli racconta della storia di quello che era successo ai suoi genitori. L'Austerlitz adulto ripete ossessivamente il suo viaggio in Gran Bretagna, ma sebbene ormai ricordi e sappia tutto, la salute psichica resta sfuggente; soffrirà di un esaurimento nervoso.

Vladimir Nabokov nel 1973

Non tutti gli autori concordano con la visione psicoanalitica “soft” della memoria, che, dopo tutto, può essere interpretata come un invito a rinunciare al progetto di ricordare sulla base del fatto che ricordare male è inevitabile. Freud trovò un antagonista vociferante in Vladimir Nabokov. In Speak Memory (1947), Nabokov si riferisce a Freud come a “the Viennese Quack” e afferma che lui e i suoi seguaci viaggiano in una “third-class carriage of thought”.[113] Nabokov è orgoglioso della sua memoria eccellente ed esatta. Altre persone possono ricordare male e falsificare il passato – prende in giro la sua governante francese per aver abbellito il loro tempo insieme – ma lui stesso afferma che non lo fa: "The act of vividly recalling a patch of the past is something that I seem to have been performing with the utmost zest all my life, and I have reason to believe that this almost pathological keenness of the retrospective faculty is a hereditary trait".[114] Lo infastidisce non ricordare il nome del cane di una ragazzina francese di cui si era innamorato appassionatamente un'estate all'età di dieci anni. Poi, mentre continua a ricordare sempre di più quell'estate, ricorda anche il nome del cane. Anche se Nabokov è apertamente in disaccordo con Freud, non mostra altrettanta disapprovazione nei confronti di Proust. Dice infatti, in evidente analogia con Proust, che mostrerà al lettore alcune “slides”, e scrive addirittura: "The images of those tutors appear within memory’s luminous disc as so many magic-lantern projections".[115] Smascheratore dell'idea di memoria imprecisa, Nabokov testimonia l'esistenza di una tradizione proustiana, che nel suo caso è antifreudiana.

Patrick Chamoiseau nel 2013

Alcuni autori del XX secolo raggiungono un compromesso segnalando la loro familiarità con la teoria psicologica freudiana e post-freudiana senza, tuttavia, inserire dubbi sulla memoria nel tessuto stesso della loro narrazione. Così la teoria freudiana del complesso di Edipo colora la discussione di Sartre in Les Mots (1964) sugli splendori e le miserie della sua infanzia senza padre, ma non mette in dubbio i suoi ricordi. Doris Lessing, un'autrice psicoanaliticamente ben informata, si toglie il cappello di fronte alla psicologia moderna all'inizio della sua autobiografia Under My Skin (1994), osservando che la prospettiva attuale cambia la visione del passato: "You see your life differently at different stages, like climbing a mountain while the landscape changes with every turn in the path".[116] Si chiede, come Christa Wolf, perché la memoria sia selettiva, perché ricordiamo questo e non quello. "Memory is a careless and lazy organ", dichiara.[117] Tuttavia, procede a raccontare i suoi ricordi d'infanzia, che data a prima dei due anni, con grande sicurezza e dovizia di particolari. Patrick Chamoiseau inizia il suo Antan d'enfance (1990), tradotto (EN) come Childhood (1993), con un apostrofo alla memoria e ritorna sul tema della memoria nel corso del testo, dipingendolo come un alleato traditore, un ladro e un fuorilegge che accumula e permette l'accesso ai tesori secondo leggi insondabili. Ma questo “memory motif” informa il libro come un filo separato: Chamoiseau non mette in dubbio i suoi ricordi reali.[118]

Roland Barthes nel 1969

Un lavoro d'avanguardia sofisticato e innovativo ritorna ai concetti prefreudiani della memoria infantile, al piacere dei ricordi dell'infanzia, dopo aver deviato attraverso la psicoanalisi. Fa così Roland Barthes, un autore versato in psicoanalisi che utilizza con disinvoltura la terminologia lacaniana ("the fissure in the subject", "the imaginary"[119]) fin dall’inizio nel suo libro su se stesso, Roland Barthes (1975), non batte quello che potrebbe aver considerato il cavallo morto della teoria della memoria, ma invece schiva la questione nel modo più originale non “ricordando” la sua infanzia e giovinezza ma, piuttosto, lasciando che una serie di immagini fotografiche, spesso accompagnate da commenti, li sostituisca. Commenta che "they are the author’s treat to himself, for finishing his book". Dice che non si identifica con le immagini – tutt'altro – ma che gli danno piacere. Sono immagini che lo "affascinano" (sidèrent). Ammette che "only the images of my youth fascinate me".[120] Sebbene l'autopresentazione nelle immagini sia originale, le immagini stesse sono piuttosto tradizionali, e infatti insieme alle loro didascalie risuonano come storia di un'autobiografia infantile. Forse il modo in cui evidenziano una somiglianza con Proust ha fatto piacere a Barthes: non solo un'immagine di se stesso da bambino si intitola "I was beginning to walk, Proust was still alive, and finishing À la recherche du temps perdu",[121] ma inizia la serie con una foto di se stesso e di sua madre, e la segue con tre immagini di luoghi – due di Bayonne, una della sua casa e dei suoi giardini – e subito dopo quattro foto dei suoi nonni e delle sue nonne. Tutto ciò potrebbe essere visto come un'eco di “Combray” di Proust. La foto di suo padre, perduto prematuramente, fa pensare al lettore all'autobiografia infantile di Sartre. Seguono altre foto di Bayonne e dei suoi antenati borghesi. Il suo commentarioo all'infanzia culmina in un passaggio che testimonia, nonostante quanto detto in precedenza, la sua identificazione con le immagini di se stesso: "From the past it is my childhood which fascinates me most; these images alone, upon inspection, fail to make me regret the time which has vanished. For it is not the irreversible I discover in my childhood, it is the irreducible: everything which is still in me, by fits and starts, in the child, I read quite openly the dark underside of myself — boredom, vulnerability, disposition to despairs (in the plural, fortunately), toward excitement, cut off (unfortunately) from all expression".[122] Si tratta di una variazione tarda di “the child is father of the man” di Wordsworth: Barthes “legge” la sua personalità nel corpo del bambino.

Maxine Hong Kingston nel 2006

Il dubbio sulla memoria psicoanalitica e postpsicoanalitica è pervasivo soprattutto nell'Europa del dopoguerra e nelle autobiografie infantili. Più ci si allontana dall'Europa, meno si vede l'influenza della psicoanalisi in tali opere. A parte Mary McCarthy, la tradizione americana è modellata molto meno da Freud rispetto a quella francese: non c'è Freud o dubbio sui ricordi d'infanzia in autobiografie infantili classiche come Black Boy (1945) di Richard Wright, The Woman Warrior (1976) di Maxine Hong Kingston, o An American Childhood (1987) di Annie Dillard, o anche in un titolo recente come Occasions of Sin (2004) di Sarah Scofield. Nel suo recente libro sull'autobiografia infantile dagli anni 1990 in poi, Kate Douglas nota un cambiamento generico. Osserva che le tematiche del trauma hanno pervaso l'autobiografia infantile contemporanea al punto che le storie incentrate sul trauma infantile hanno superato la variante nostalgica più tradizionale del genere.[123] Questo sviluppo è ovviamente legato al contemporaneo interesse per i traumi, gli abusi sui minori e il dibattito sulla "recovered-memory/false memory". Come Douglas giustamente sottolinea, le autobiografie infantili adottano “cultural templates” e “reflect broader moods and preoccupations about childhood”.[124] Concetti psicologici popolari servono ancora a ispirare gli autobiografi infantili. Nel caso del trauma, il discorso seminale affonda le sue radici nella psicologia e nella psicoanalisi primordiali; al tempo stesso impiega concetti psicoanalitici e si sforza di correggerli sostenendo che Freud aveva torto nel relegare gli abusi infantili principalmente al reame della fantasia, mentre avrebbe dovuto riconoscerne la realtà. L'autobiografia infantile contemporanea è quindi ancora posizionata in una relazione con la psicoanalisi, indipendentemente dal fatto che gli autori siano o meno pienamente consapevoli di tale relazione e che adottino o sfidino le idee freudiane o meno, o facciano entrambe le cose.

L'importanza di cose e luoghi nei ricordi d'infanzia

[modifica | modifica sorgente]

Si vedrà nei Capitoli susseguenti che le cose e i luoghi sono in primo piano nelle narrazioni infantili di Proust, Rilke e Benjamin. Le persone, al contrario, svolgono solo un ruolo modesto. In ogni caso la relazione con la madre viene presentata come quella emotivamente più sostenuta. Le altre persone appaiono per lo più sotto una lieve luce caricaturale, cioè come reificate. Ma ciò che risalta davvero è il fascino degli scrittori per le cose e i luoghi come oggetti di importanza infantile. A questo proposito, le opere corrispondono a un modello che Coe ha individuato in generale nell'autobiografia dell'infanzia. Coe scrive: "In a significantly large number of cases, the supreme ecstasies of childhood arise out of contact with the inanimate — not with dolls or other toys which are simulations of known, living beings, not even (although this is encountered more frequently) with natural phenomena such as trees or sunsets — but with bricks or snowflakes or pebbles".[125]

Filosofi e psicologi hanno scritto ampiamente sull'importanza delle altre persone per il soggetto umano e sul loro ruolo nello sviluppo del soggetto. Il ruolo degli oggetti e dei luoghi è stato relativamente trascurato, anche se Winnicott ha scritto dell'importanza dei “transitional objects” nell'aiutare i bambini a colmare il divario causato dall'assenza materna.[126] Recentemente è aumentato l'interesse per le cose. Sono stati compiuti sforzi per teorizzare il coinvolgimento umano con queste e in particolare il loro ruolo nell'arte. L'antologia Things (2004) curata da Bill Brown, che contiene articoli che affrontano il tema delle "cose" da diverse angolazioni, è una pietra miliare in questo senso.[127]

Gaston Bachelard nel 1965

Nel tentativo di spiegare perché gli oggetti figurano in modo prominente nelle autobiografie infantili, Coe adotta l'interpretazione delle cose data da Bachelard in La Terre et les rêveries du repos (1948), vale a dire che gli oggetti inanimati sono interessanti per le persone perché sono stimolanti e "altro". A proposito dell'autobiografia infantile, scrive: "The challenge to the intuition of the child... is precisely that which cannot be assimilated to the human: centipede or stamen or sea anemone; pebble or porcelain button or crystal peardrop fragment from a vanished chandelier. The resistant, unassimilable beauty of things is the child’s most immediate, most incommunicable experience of the sacred".[128] A mio avviso, questa non è una spiegazione corretta del motivo per cui le narrazioni infantili sono piene di descrizioni di oggetti e luoghi. In realtà, credo che sia vero esattamente il contrario. Abitare lo spazio (avere i propri posti) è importante per gli esseri umani come lo è per gli animali. Così lo è il possesso delle cose. Avere il proprio terreno e le proprie cose dà certezza, autodefinizione e senso di continuità. I propri luoghi e le proprie cose estendono l'io nel mondo, l'essere vivo e mutevole in forme più durature. I nostri luoghi familiari e le cose amate non sono l'altro, non il non-io: sono permeati dell'io, fanno parte della penombra della coscienza centrale. Concedono il comfort di un'autoestensione. Pierre Loti, ad esempio, teorizza in questo senso il suo attaccamento infantile a un vecchio muro. Vale la pena citare a lungo il passaggio per l'eloquenza con cui Loti esprime il suo punto:

« Not only do I love and venerate this old wall the way Arabs do their most sacred mosque; but it even seems to me that it protects me, that it assures my existence a little and prolongs my youth. I wouldn’t suffer it to be changed in the slightest, and if it were demolished I would feel as though a point of support had collapsed that nothing could ever make good. This is so, no doubt, because the persistence of certain things, forever known, comes to deceive us about our own stability, about our own duration; inasmuch as we see them stay the same, it seems to us that we can neither change nor cease to be. — I do not find any other explanation for this kind of almost fetishistic sentiment. »
(Loti, Le Roman d’un enfant, 100)

Questo passaggio suggerisce che l'amore per le cose è una difesa psicologica utile e sostenitrice.

Vilém Flusser nel 1940

Ovviamente anche l’attaccamento alle cose e in particolare alle cose vecchie e care può essere messo a dura prova proprio perché è una difesa. Così Vilém Flusser, uno dei suoi detrattori, collega l'amore per le cose all'amore per l’heimat, che disprezza perché limita la libertà. Allo stesso modo condanna "the perniciousness of being enthralled by things", che, a suo avviso, implica la sostituzione delle cose con le persone come oggetti d'amore.[129] Che l'abitudine debba essere considerata dannosa o meno, dovrei essere d'accordo con Flusser sul fatto che l'apprezzamento per le cose a volte spinge l'affetto per le persone ai margini, come sembra essere stato il caso di Rilke.

La predominanza di cose e luoghi nelle narrazioni infantili potrebbe essere attribuibile a una varietà di cause. Discuto qui appresso sei di queste possibili cause.

In primo luogo, esiste un correlativo empirico. Lo studio di V. e C. Henri sui ricordi d'infanzia conferma la conclusione che gli oggetti e i luoghi sono ben ricordati ma le persone no. Gli Henri notano che i primi ricordi coinvolgono generalmente una scena visualizzata con precisione. Gli oggetti, i colori e il tipo di luce vengono ricordati in modo nitido. Le persone, al contrario, sono scarsamente rappresentate, proprio come forma, ma con poche o nessuna caratteristica del viso. In alcuni casi chi ricorda non visualizza se una persona fosse uomo o donna (mentre il genere è una caratteristica quasi sempre notata dagli adulti).[130] Lo studio pionieristico di Karl Philipp Moritz sui suoi ricordi d'infanzia conferma già questa conclusione. I suoi primissimi ricordi, prima dei tre anni, sono proprio di questo tipo: ricorda una stanza, delle barche, un pozzo, i colori di cose specifiche.[131] Uno studio molto più recente sulla prima e sulla seconda memoria eseguito da M. Howes, M. Siegel e F. Brown non contraddice i risultati degli Henri, ma giunge a conclusioni alquanto diverse. Questi ricercatori scoprono che quasi tutti i primi e i secondi ricordi sono memorie di eventi; i ricordi di oggetti isolati sono rari, sebbene gli oggetti siano ricordati come costituenti di un evento ricordato.[132] Ma questi autori potrebbero aver suggerito la nozione di “evento” ai loro soggetti. Hanno chiesto agli studenti universitari di scrivere i loro primi tre ricordi e poi hanno chiesto loro di compilare un questionario che si riferisse ad “eventi” (come fa il questionario degli Henri). I ricordi riportati dagli studenti universitari sono in gran parte episodici.[133] I ricordi di Moritz, al contrario, sono iterativi, e la maggior parte degli autori letterari di racconti infantili mostrano una marcata preferenza per la narrazione di stati di cose abituali.[134]

Reminiscence bump con curva di recupero dei ricordi[135]

Va notato tra parentesi che questi ricercatori psicologici, come la maggior parte dei ricercatori psicologici, studiano ricordi molto precoci (i primi e i secondi), mentre la preponderanza dei ricordi registrati dagli autobiografi infantili si verifica più tardi nell'infanzia. Gli autobiografi dell'infanzia di solito terminano l'"infanzia" intorno ai dodici anni, sebbene vi siano notevoli variazioni in ciò che i singoli autori considerano appartenere all'infanzia. Proust, Rilke e Benjamin lasciano tutti nel vago l'età in cui loro o i loro protagonisti immaginari hanno vissuto gli eventi di cui scrivono. Ciò che conta per loro è il valore emotivo, che in parte sembra essere una funzione della loro distanza nel tempo, e non della loro esattezza o verificabilità, tanto meno della specificità di età o date. Tuttavia, nel caso di Proust e Rilke, è possibile ricostruire un arco temporale approssimativo. Le prove biografiche ci dicono che i ricordi di “Combray” di Proust risalgono a prima del suo decimo compleanno o si basano su una visita avvenuta all'età di quindici anni.[136] I genitori di Proust smisero di frequentare Illiers (Combray) quando Marcel cominciò a soffrire di asma all'età di nove anni, ma in seguito la famiglia vi tornò una volta in occasione della morte di sua zia quando lui aveva quindici anni. Il Malte di Rilke inizia a ripensare alla sua infanzia quando frequenta l'Accademia per Giovani Nobili di Sorø, quando la vita (come dice lui) inizia a trattarlo come un adulto. Avrebbe potuto entrare nella scuola già all'età di dieci anni, l'età in cui lo stesso Rilke fu mandato in collegio militare. Benjamin non dà alcun indizio sulla sua età quando si verificarono gli episodi raccontati in Berliner Kindheit, ma è chiaro che la maggior parte avvenne prima della pubertà, anche se alcuni accaddero dopo. Molti dei temi scelti da Rilke e Benjamin – colorare, srotolare i lacci con la mamma, la visita al parco con la bambinaia, la giostra, imparare a leggere a casa – coinvolgono eventi che suggeriscono l'età prescolare. Appartengono quindi al periodo compreso tra i tre e i sette-otto anni che la psicologia dello sviluppo ha identificato come una seconda fase dell'amnesia infantile, un periodo riguardo al quale gli adulti, come dice Bauer, "have a smaller number of memories than would be expected based on forgetting alone".[137] Altri ricordi presenti nelle opere letterarie sono chiaramente databili all'età della scuola elementare (Benjamin in particolare racconta alcuni ricordi legati alla scuola) o anche più tardi, ma la loro preponderanza dà l'impressione, per i loro argomenti, di essere antecedenti al “reminiscence bump” o il periodo di vent'anni della vita meglio ricordato che, come è stato dimostrato, inizia all'età di dieci anni. La preferenza degli autori per la narrazione di ricordi di oggetti e luoghi suggerisce che il fenomeno che i ricercatori psicologici riscontrano nei ricordi della prima infanzia si estende anche agli anni infantili successivi.

In secondo luogo, si potrebbe considerare che le cose e i luoghi dominino le narrazioni dell'infanzia perché sono oggetti particolari dell'interesse di un bambino. I bambini piccoli sono innegabilmente affascinati dal mondo delle cose. È ovvio per chiunque abbia trascorso del tempo con i bambini piccoli che si relazionano strettamente con gli oggetti. La libertà dei bambini dalla coscienza del tempo è uno degli aspetti paradisiaci dell'infanzia più spesso cantati dai poeti. Il senso del tempo, sia del suo scorrere che della sua profondità storica, è un tarlo che morde più avanti nella vita. Incuranti del tempo, i bambini si concentrano ancora di più sul mondo spaziale, sugli spazi che li circondano e soprattutto sulle cose così come esistono nello spazio. Non l'ospite a cena, ma il giocattolo che porta con sé cattura l'attenzione del bambino.

Forse è per questo motivo che cose e luoghi sono gli oggetti della celebre visione infantile che molti autori di racconti infantili desiderano riconquistare. Secondo il credo wordsworthiano, il bambino, che vede il mondo in modo nuovo, possiede poteri di visione poetici. A causa di questi poteri visionari si ritiene che l'infanzia sia uno stato privilegiato, a priori più felice di qualsiasi altra fase della vita, nonostante eventi angoscianti o spaventosi. Nessuno ha mai ricavato un'idea degli straordinari poteri visionari dell'infanzia dalla visione che un bambino ha delle persone, perché le persone sono oscure e impenetrabili. La visione poetica del bambino ha sempre come oggetto cose o scene.

In terzo luogo, cose e luoghi speciali e personali offrono conforto a coloro che sono privi di potere, come spesso sentono di essere i bambini. Hannah Lynch sostiene questo caso in modo ambiguo quando scrive che sua madre tirannica amava esercitare il suo dominio distruggendo la proprietà personale dei suoi figli. Per Lynch questo era un modo per attaccare la loro indipendenza:

« If my mother had been an early Christian or a socialist, she could not have shown herself a more inveterate enemy of personal property. Never through infancy, youth, or middle age has she permitted any of her offspring to preserve relics, gifts, or souvenirs. Treasures of every kind she pounced upon, and either destroyed or gave away, — partly from a love of inflicting pain, partly from an iconoclastic temper, but more than anything from a despotic ferocity of self-assertion. The preserving of relics, of the thousand and one little absurdities sentiment and fancy ever cling to, implied something beyond her power, something she could not hope to touch or destroy, implied above all an inner life existing independent of her harsh authority. The outward signs of this mental independence she ever ruthlessly effaced. »
(Hannah Lynch, Autobiography of a Child, 1899, 110)

I propri luoghi e le proprie cose consentono un'estensione immaginativa di sé; sono una copertura contro la diminuzione e la perdita. Si può vedere che la memoria stessa svolga la stessa funzione. Annie Dillard scrive in An American Childhood che all'età di tredici anni arrivò, senza una ragione particolare, alla consapevolezza della perdita, dell'inesorabile scorrere del tempo. Giurò di non cambiare. Inoltre, decise di contrastare la perdita con un atto di memoria prodigioso e permanente: "As a life’s work, I would remember everything — everything against loss. I would go through life like a plankton net. I would trap and keep every teacher’s funny remark, every face on the street, every microscopic alga’s sway, every conversation, configuration of leaves, every dream, and every scrap of overhead cloud".[138] Pierre Loti fa una confessione simile in Prime jeunesse (1919), seguito di Le Roman d'un enfant, ammettendo di aver sempre avuto l'impulso di contrastare la transitorietà aggrappandosi alle cose, sia conservandole che ricordandole: "With a childish and sorry obstinacy, since my early youth I have exhausted myself by wanting to retain everything that happens, and this vain daily effort will have contributed to wearing down my life. I wanted to stop time, reconstitute effaced sights, conserve old lodgings, preserve dying trees [at the end of their sap], eternalize even humble things that only should have been ephemeral, but on which I bestowed the fantasmatic life of mummies and which horrify me at present."[139] Ciò che è notevole qui non è tanto il tono disilluso di rammarico quanto l'ammissione di Loti che era naturale per lui combattere una battaglia estenuante e sconfitta contro la perdita. Resistere alle ingiurie del tempo era una passione dominante, un imperativo esistenziale.

Il tempo scorre inesorabilmente in avanti. Il passare del tempo è completamente fuori dal nostro controllo. Il tempo sfugge al nostro controllo molto più dello spazio, un più amichevole a priori della nostra esistenza. Cambiare la nostra posizione nello spazio, spostandoci in un ambiente diverso, è relativamente facile; non pone nulla che si avvicini alla sfida di cercare di trattenere un momento presente piacevole, influenzare il futuro o tornare al passato. Una delle mosse preferite per portare il tempo almeno parzialmente sotto il nostro controllo consiste nel mantenere le cose. Abbiamo la sensazione ostinata che un segmento di tempo sia incorporato in qualcosa che deriva da quel tempo. Perché teniamo le cose del nostro passato in soffitta? Credere che un giorno saranno utili o necessari è in gran parte un'autoillusione. Loro sono il nostro passato. I giocattoli, i vestiti e i libri della nostra infanzia, i mobili, le lampade e la biancheria dei nostri genitori sono la nostra infanzia. I teorici della memoria affermano che noi rivediamo costantemente i nostri ricordi al servizio dei nostri interessi attuali. Potrebbe anche essere così. Ma nel caso dei ricordi che più amiamo, revisionarli è proprio ciò che non vogliamo fare. Molte persone hanno paura di dimenticare. Sono restii a consegnare le loro esperienze all'inaffidabile facoltà della memoria e resistono alle revisioni e alle cancellature perpetrate dall'abitudine e dal cambiamento. Desiderano profondamente mantenere i piacevoli tratti del passato come erano allora. Vogliono poter ritornare ad essi e quindi prolungarli, anzi estrarne ancora di più di quanto hanno offerto la prima volta quando sono stati vissuti frettolosamente. Per soddisfare questo desiderio, mantengono il loro passato sotto forma di cose del passato. Scattano foto. Continuano i loro viaggi attraverso i “souvenir” – la parola lo rivela – dei loro viaggi.

Eduard Mörike

Questa mentalità sembra aver raggiunto il suo apice incosciente nel “lungo” diciannovesimo secolo, dal 1789 al 1920 circa. Mörike potè scrivere nel 1845: "Tutti pensano che ciò che è passato sia meglio" (“Doch besser dünkt ja allen was vergangen ist”). Richard Terdiman in Present Past ipotizza che l'inizio storico di rapidi cambiamenti, combinato con lo spostamento della popolazione verso le città, abbia cospirato nel diciannovesimo secolo a produrre un senso di rottura con il passato e anche una “crisis of memory”, la sensazione che la memoria fosse non funzionava nel modo abituale e che il passato le stesse sfuggendo. Ne conseguì che l'Ottocento studiò e teorizzò la memoria. Fu anche il XIX secolo che "institutionalized and exploited this connection between memories and objects in the form of a brisk trade in ‘keepsakes’ and ‘souvenirs’".[140] L’OED documenta “souvenir” fino al 1786 e “keepsake” fino al 1790. Nell'ultima parte del secolo le affermazioni di cambiamento e novità divennero più forti: Taine negò la stabilità dell'io, Nietzsche rimproverò le scuole che guardavano all'autorità del passato e nel 1909 il Futurismo italiano inneggiava a tecnologia, velocità, cambiamento e appello alla distruzione dei musei. Tuttavia, molti autori contemporanei, come France, Loti, Rilke e Hofmannsthal, conservarono una preferenza viscerale per il passato. Dopo che la Prima guerra mondiale trasformò il mondo in cui tali autori erano cresciuti in un “mondo di ieri”, la nostalgia per il passato si intensificò.

Pertanto – e questo è il mio quarto punto – una delle motivazioni principali per scrivere un'autobiografia infantile è stato il desiderio di preservare i propri cari ricordi dei luoghi e delle cose dell'infanzia, o addirittura, per estensione, di preservare dall'oblio le cose passate. Anche Coe sottolinea questo punto.[141] A partire dal diciannovesimo secolo, ma sempre più nel ventesimo secolo, l'attenzione specifica al luogo può attestare, come sottolinea eloquentemente Coe, la rabbia dell'autobiografo adulto per la distruzione dei luoghi da parte del cambiamento sociale e dell'accelerazione dello sviluppo.[142] Loti per esempio lamenta la campagna sfigurata, che ora è piena di fabbriche, bacini artificiali e stazioni ferroviarie.[143]

Sebbene una qualche forma di attaccamento al passato sia estremamente diffusa e resista all'ossessione per il nuovo e per l'ultimo che la nostra cultura ci impone, non tutti la abbracciano con la passione di un Dillard o di un Loti. Non sembra un caso che proprio le personalità che custodiscono e valorizzano i propri ricordi siano quelle persone particolarmente attaccate ai luoghi e alle cose familiari. Molti di questi autobiografi infantili, inoltre, appartengono a quel sottoinsieme dell'umanità che conserva collezioni. Loti, Rilke e Benjamin erano collezionisti, e Rilke, leggendo Du côté de chez Swann, pensò di aver individuato in Proust un collezionista.[144] Ma in realtà Proust non collezionava altro che fotografie dei suoi amici e parenti e disprezzava collezioni di beni mondani.[145] Si è tentati di ipotizzare che la passione per il collezionismo sia strettamente connessa all'interesse per le cose e all'impulso che ispira la scrittura nostalgica sull'infanzia. Scrivere, e in particolare scrivere della propria vita, può essere variamente motivato; una delle motivazioni principali, più volte attestata, è l'impulso dello scrittore a prendere le distanze da esperienze traumatiche e psicologicamente gravose tirandole fuori e mettendole “là fuori”, trasformandole in un oggetto estetico. Ma nel caso di opere sull'infanzia che enfatizzano “reperti” fortuiti, la motivazione non è puramente catartica ma, piuttosto, ha una funzione preservatrice e immortalante. Nel ricordare, l'autore sembra fare una raccolta. In breve, il tipo nostalgico di autobiografia infantile sembra essere scritto, e cose e luoghi sembrano trovare posto in esso, esattamente per le stesse ragioni che causano l'attaccamento dell'adulto alle cose preziose.

In quinto luogo, è stato osservato che un meccanismo di spostamento opera nei ricordi che coinvolgono forti emozioni o eventi altrimenti importanti. Freud non fu né il primo né l'ultimo autore a testimoniare questo meccanismo. Molti scrittori scrivono dell'infanzia e di altri ricordi in modo tale da rendere chiaro che ciò che rimane vivido è la scena, il luogo in cui è stata provata l'emozione. Le “spots of time” di Wordsworth sono un ottimo esempio. Ciò che rimane impresso nella memoria di Wordsworth è la località in cui si è verificato lo “spot”.

Henri-Frederic Amiel, 1852

La causa di una delle “spots” registrate nel Libro XI di The Prelude è relativamente chiara. Il luogo che Wordsworth ricorda è una rupe dove una volta si accovacciava aspettando con impazienza i cavalli che avrebbero portato lui e i suoi fratelli a casa per le vacanze di Natale. Ricorda che era "half sheltered by a naked wall,... and that upon my right hand was a single sheep, a whistling hawthorn on my left". Wordsworth non dice di aver provato alcuna emozione quando si era verificato lo "spot". Ma le vacanze portarono poi alla morte di suo padre. Wordsworth scrive: "I bowed low to God who thus corrected my desires". In retrospettiva sente di essere stato rimproverato per aver cercato di affrettare il futuro. Ciò che ricorda è il luogo di quello che crede fosse il suo desiderio trasgressivo. L'altro "spot" registrato nel Libro XI di The Prelude lascia al lettore il tentativo di indovinarne la causa.[146] Wordsworth ricorda vividamente un punto della campagna in cui si era smarrito, perso, all'età di cinque anni: un fondo dove una volta era stato impiccato un assassino. La scena naturale è ricordata nei minimi dettagli. Sebbene l’omicidio fosse avvenuto molto tempo addietro, il nome dell'assassino è inciso di recente sull'erba. È un posto desolato. Wordsworth sale e vede uno stagno nudo, un fuoco e una ragazza con una brocca in testa che si fa strada contro il vento. La scena suggerisce violenza, morte e trasgressione: il nome dell'assassino scolpito nell'erba suggerisce che la natura ricorda un omicidio, mentre anche la ragazza con la brocca sembra lottare contro l'ordine naturale. La natura sembra dire: “Watch out, little boy!” Possiamo dedurre che la paura di perdersi del bambino di cinque anni sia accresciuta dal messaggio solenne che riceve, a testimonianza dell'inesorabile potere della natura. In entrambi i casi l'affetto derivante da un trauma concomitante o successivo sembra essere stato spostato sulla scena naturale, tanto che Wordsworth lo ricorda vividamente. Queste due “spots” sono legate agli episodi raccontati nel primo libro di The Prelude, dove la natura risponde alle azioni e ai misfatti del bambino come un'insegnante. In teoria, il cosiddetto “pathetic fallacy” può essere visto come una formalizzazione del meccanismo di spostamento degli affetti nella memoria. Tali spostamenti riecheggiano anche, più debolmente, nel credo da parte dei simbolisti delle corrispondenze tra il mondo interno ed esterno, in affermazioni come "un paesaggio è uno stato d’animo" di Amiel (“un paysage est un état d’âme”).

Bertolt Brecht

Altri narratori autobiografici dell'infanzia testimoniano simili spostamenti della memoria. Stendhal ricorda con dovizia di particolari le circostanze della morte della sua amata madre, deceduta di parto quando lui aveva sette anni. Anatole France scrive che la morte della nonna del suo eroe autobiografico rese improvvisamente il bambino consapevole per la prima volta di tutti i tipi di dettagli che lo circondavano: "By an illusion which can be explained, I believed that I saw, as I approached the funeral home, that the surroundings and the entire neighborhood were under the influence of my grandmother’s death, that the morning silence of the streets, the calls of the neighbors, the rapid gait of the passers-by, the noise of the marshal’s hammers were caused by my grandmother’s death. To this idea, which completely absorbed me, I associated the beauty of the trees, the softness of the air, and the brilliance of the sky, which I noticed for the first time".[147] Questo incidente, tuttavia, non è basato sulla morte di nessuna delle vere nonne di France. Il narratore di Proust dà prova di spostamenti simili che accompagnano eventi psichicamente importanti, sebbene questi eventi non siano le morti. Ad esempio, ricorda come i biancospini sull'altare in chiesa cambino aspetto da un candore nuziale a una tonalità cremosa, più carnale. Questa metamorfosi, a quanto pare, avviene perché il protagonista nota una ragazza, Mlle Vinteuil, in chiesa. Proust sposta sui Lower la sessualità irradiata dalla ragazza. Registra un fenomeno simile in À l’ombre des jeunes filles en fleurs: "I imprinted with my gaze... on the carpet, the sofas, the tables, the screens, the pictures, the idea engraved upon my mind that Mme Swann, or her husband, or Gilberte was about to enter... Those objects have dwelt ever since in my memory side by side with the Swanns, and have gradually acquired something of their identity".[148] La misteriosa poesia di Bertolt Brecht “Erinnerung an die Marie A.”, scritta intorno al 1920, potrebbe inserirsi in questa sequenza. Brecht scrive che tutto ciò che ricorda del momento in cui baciò la sua giovane amata è una nuvola nel cielo, mentre ha dimenticato il suo viso e l'amore che provava per lei. È sempre possibile che Brecht, soprattutto in questa fase della sua carriera, sia semplicemente malizioso nei confronti delle donne; in caso contrario, questo potrebbe essere un esempio di spostamento della memoria.

Freud, cercando prove a sostegno della sua teoria delle screen memories, prende in prestito un esempio di spostamento da "Enquête sur les premiers souvenirs de l’enfance" di V. Henri e C. Henri, pubblicato nel 1897: "Thus the Henris mention a professor of philology whose earliest memory, dating back to between the ages of three and four, showed him a table laid for a meal and on it a basin of ice. At the same period there occurred the death of his grandmother which, according to his parents, was a severe blow to the child. But the professor of philology, as he now is, has no recollection of this bereavement; all that he remembers of those days is the basin of ice" (SE 3:306). Così, la mente del professore si concentrò su un dettaglio contemporaneo senza importanza, e dimenticò l'evento memorabile stesso. Freud conclude: "What is recorded as a mnemic image is not the relevant experience itself — in this respect the resistance gets its way; what is recorded is another psychical element closely associated with the objectionable one" (SE 3:307).

Ulteriore luce viene fatta sull'argomento ritornando all'articolo originale di Victor e Catherine Henri. Gli Henri inviarono un questionario sui ricordi d'infanzia ad accademici in Europa e negli Stati Uniti e ricevettero 123 risposte. Una domanda riguardava il contenuto del primo ricordo del soggetto. In generale, il primo ricordo riguarda un evento intenso, nuovo, emotivamente stimolante o ripetuto. Predominano gli eventi che provocano una forte risposta emotiva. Gli Henri notano che alcune persone ricordano “fatti banali” invece di fatti significativi, ma osservano che i casi non sono numerosi. Oltre al ricordo del piatto di gelato citato da Freud (la traduzione inglese, "basin of ice", è errata), si registra il caso di un soggetto che ricorda disgrazie accadute alle sue bambole quando aveva due anni, ma non eventi gravi avvenuti nello stesso momento, e il caso di un altro soggetto che ricorda vividamente una passeggiata fatta con le persone, sebbene le persone stesse siano confuse.[149]

Questo tipo di spostamento di un evento traumatico somiglia alle scoperte degli attuali ricercatori di flashbulb memory. Gli autori dell'articolo originale “Flashbulb memory” del 1977, R. Brown e J. Kulik, affermano che i risultati del loro studio comportamentale concordano con la teoria neurofisiologica di Robert B. Livingston del 1967, chiamata Now print!. Brown e Kulik esaminano i ricordi per le circostanze in cui i soggetti hanno appreso di un evento sorprendente e consequenziale. L'evento tipico è l'assassinio del presidente John F. Kennedy: le persone che sentirono tale notizia tendono a ricordare esattamente dove e come l'hanno udita. Brown e Kulik scoprono che la maggior parte dei soggetti ricorda un “canone” di circostanze che circondano tali eventi inaspettati e importanti – luogo, attività, informatore, proprio affetto, altri affetti e conseguenze – ma che molti resoconti includono anche contenuti idiosincratici e "accidentali". I due ricercatori ipotizzano che il meccanismo neurobiologico responsabile di questo effetto si sia evoluto un milione di anni prima della comparsa della nostra specie: "To survive and leave progeny, the individual human had to keep his expectations of significant events up to date and close to reality... The ‘Now print!’ mechanism must have evolved because of the selection value of permanently retaining biologically crucial, but unexpected events".[150] Tuttavia, a differenza dei soggetti degli Henri che non riescono a ricordare l'evento principale in sé, i soggetti di Brown e Kulik ricordano l'evento centrale, e non solo le circostanze attinenti.

Benjamin in Berliner Chronik offre un'interessante variazione sullo spostamento della memoria. Sostiene che il luogo è ben ricordato perché la città, che le persone ignorano come mero sfondo per le loro vite frenetiche, si vendica installandosi nella loro memoria. Benjamin è pieno di allusioni ironiche al romanticismo. Il suo investimento della città con intenzioni potrebbe essere letto come un'ironica fallacia con sfumature patetiche. Ma l'idea che ricordiamo il luogo che allora ignoravamo anticipa più probabilmente la sua successiva e seria argomentazione, che farà nel suo saggio su Baudelaire, secondo cui gli shock perpetui a cui è sottoposto l'abitante della città moderna inibiscono la formazione dei ricordi. Prende qui in prestito da Freud l'idea che ciò che diventa cosciente non lascia traccia di memoria.

In sesto e ultimo luogo, in un contesto in cui si ritiene che i ricordi importanti siano quelli dimenticati, il segnale diventa determinante nel risvegliare la memoria, e il segnale è spesso una cosa o un luogo. Tipicamente comporta il ritorno in un luogo, il reincontro con un oggetto o il rivivere una sensazione. Come dice Proust: "The better part of our memories exists outside of us, in a blatter of rain, in the smell of an unaired room or of the first crackling brushwood fire in a cold grate".[151] I suoi “ricordi involontari” dipendono interamente da un incontro casuale con un segnale esterno. Questo fenomeno è comune. Chateaubriand afferma di essere stato riportato ai ricordi della casa paterna dal cinguettio di un tordo.[152] Quando l'eroe autobiografico di Moritz, Anton Reiser, si trova davanti alle porte di Braunschweig, gli si presenta all'improvviso nella mente una visione panoramica dell'ultimo anno e mezzo, paragonabile all'esperienza di Rilke a Mosca. Il narratore di Moritz commenta che colleghiamo le nostre idee ai luoghi. Secondo lui le idee dell'infanzia in particolare si attaccano ai luoghi perché di per sé hanno poca consistenza; i bambini spesso non fanno distinzione tra veglia e sogno.[153] Finanche una scettica della memoria come Christa Wolf riesce a risvegliare ricordi dimenticati tornando fisicamente nei luoghi della sua infanzia. La mnemotecnica greca e romana ci dice che è un pezzo di antica saggezza che esista un'intima connessione tra memoria e luogo. I manuali di retorica latina incoraggiavano a memorizzare i punti che si vogliono esprimere in un discorso pubblico "collocandoli" in uno spazio immaginario, solitamente un edificio.[154]

Memoria come testo: l'importanza della forma

[modifica | modifica sorgente]
Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Storage (memory), Short-term memory, Long-term memory e Personal-event memory.

Esistono due corpi di conoscenza sulla memoria infantile, l'uno ampio, relativamente antico e poetico, l'altro comparativamente recente e scientifico. Esiste ovviamente un'allettante sovrapposizione, ma anche una pronunciata disgiunzione tra i campi correlati e persino apparentemente convergenti della letteratura autobiografica dell'infanzia e della ricerca psicologica sulla memoria infantile. Il fiorente campo della ricerca psicologica sulla memoria autobiografica, che mira a scoprire come funziona la memoria, è certamente rilevante per le narrazioni letterarie della memoria. Aiuta a spiegare perché gli autori ricordino in un certo modo e quindi aiuta anche a valutare la plausibilità e la sincerità delle memorie letterarie. Tuttavia non offre al critico letterario uno strumento per cogliere e fornire interpretazioni infallibili delle reminiscenze letterarie e dei ricordi romanzeschi dell'infanzia. Il campo è nuovo; i risultati sperimentali si applicano ad aree molto limitate; la teoria è ancora troppo divisa da contese interne. Inoltre, i testi letterari offrono un eccesso di complicazione attraverso la loro stessa testualità.

Né, al contrario, l'abbondanza di materiale letterario, su cui Chawla richiama l'attenzione e che precede di gran lunga ogni indagine psicologica, è convertibile in dati.[155] Mediata dalla narrazione così com'è, non può essere accettata alla lettera, come "contenuto". Gli studi di questi psicologi sui ricordi d'infanzia nella letteratura esistente sono pionieristici. Si concentrano sul significato dei ricordi, su ciò che secondo gli autori significano per loro i ricordi dell'infanzia, ma non prestano molta attenzione all'interazione tra il tema della memoria e la composizione verbale, la testualità dei ricordi.[156] Tuttavia, come sottolineato in precedenza, lo sforzo stesso di registrare i ricordi significa tradurre in linguaggio ciò che una volta era scena, immagine o sentimento. La conversione di ricordi fugaci e incerti in linguaggio, mezzo di conservazione e comunicazione – in frasi, paragrafi, storie – li altera di fatto profondamente. Li congela in una forma. Oltre a ciò, i ricordi letterari, siano essi autobiografici o inventati, ricordati o ricordati male, sono di solito altamente artificiosi. Non sono più ricordi, ma testi. Sono retoricamente complessi, esteticamente progettati e realizzati in modo da produrre determinati effetti sul lettore. Questo è certamente vero per le narrazioni d'infanzia proposte da Proust, Rilke e Benjamin. Tutti e tre gli scrittori sono formidabili e meticolosi maestri di stile. Lo stile di Proust è famoso per la sua complessità. Rilke scriveva con l'attenzione di un poeta. Benjamin si vantava di essere uno scrittore di tedesco migliore della maggior parte degli altri della sua generazione. Nel caso di Proust e Benjamin, sappiamo che il prodotto finale subì molteplici revisioni. I manoscritti di Rilke, ad eccezione di alcune bozze dell'inizio e della fine dei Die Aufzeichnungen des Malte Laurids Brigge, sono andati perduti, ma sappiamo che Malte fu scritto in un periodo di sei anni. Parte del progetto di ogni scrittore è convertire la percezione del mondo di un bambino in parole scelte con tanta cura da risvegliare quel senso infantile del mondo nel lettore. Paradossalmente, le versioni successive sembrano rendere più giustizia ai ricordi rispetto alle prime bozze scritte più spontaneamente. La stessa attenzione degli scrittori alle cose nelle versioni finali sembra testimoniare non solo la natura dei loro ricordi ma il loro desiderio di creare un effetto artistico. Infatti le parole per gli oggetti evocano immagini mentali. Questo non è solo il caso se la qualità sensuale della parola esprime la qualità sensuale della cosa (ad esempio, “muu-mucca”), ma vale anche per le parole comuni degli oggetti. Altrimenti perché le guide stilistiche ci ingiungono abitualmente di "essere concreti"? Lo stesso vale per i toponimi, come sottolinea Proust; i nomi dei luoghi suggeriscono molte associazioni e mettono in moto l'immaginazione, disegnando e riempiendo il luogo. Le immagini sono seducenti; danno al lettore un piacere regressivo. Se due o più immagini si uniscono in una metafora, l'esperienza sensuale viene elevata a un livello superiore, all'eccitazione suscitata da una scintilla. Quando gran parte della loro esperienza infantile è trasmessa dalla forma e dal linguaggio, è essenziale esaminare le loro opere non solo per il contenuto, e anche non presumere che i ricordi infantili che presentano siano semplicemente illustrativi delle loro teorie sulla memoria, ma indagare come, con quali tecniche, rappresentano i loro ricordi in parole.

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni, Serie dei sentimenti e Serie letteratura moderna.
  1. Proust registra diversi episodi nel progetto Jean Santeuil, al quale lavorò a partire dal 1895; fino alla fine del secolo (cfr. Capitolo 1). Rilke racconta di aver avuto una simile esperienza durante il suo viaggio in Russia nel 1899; scrive anche del recupero dell'infanzia nella poesia "Wenn die Uhren so nah" (Quando gli orologi così si chiudono, 1898). Cfr. Capitolo 2.
  2. FLH 9; BC 37.
  3. Anton Reiser (Stuttgart: Reclam, 4582), e.g., 368: “Es war die unverantwortliche Seelenlähmung durch das zurücksetzende Betragen seiner eignen Eltern gegen ihn, die er von seiner Kindheit an noch nicht hatte wieder vermindern können.” ("Era l'irresponsabile indebolimento della sua anima causato dal comportamento sprezzante dei suoi stessi genitori nei suoi confronti, che fin dall'infanzia non era riuscito a mitigare" [mia trad.]). Anton Reiser apparve dal 1785 al 1790. Contemporaneamente, dal 1783 al 1793, Moritz lanciò un progetto altamente innovativo, un periodico dedicato alla psicologia empirica, intitolato oder Magazin zur Erfahrungsseelenkunde, ed. Karl Philipp Moritz, K.HF. Pockels e S. Maimon, 10 voll., Berlin 1783–1792, in cui incoraggiava la raccolta dei ricordi della prima infanzia come mezzo per comprendere se stessi. Sulla memoria in Anton Reiser e altrove in Moritz, cfr. Lothar Müller, Die kranke Seele und das Licht der Erkenntnis: Karl Philipp Moritz’ Anton Reiser (Francoforte sul Meno: Athenäum, 1987), 24–34. Come sottolinea Müller, i ricordi di Moritz sono “a priori generali” di Anton Reiser (24). Tuttavia, sebbene ci siano riferimenti occasionali ai ricordi di Anton, ad esempio 37–38, 63, l'opera si presenta come un resoconto altamente analitico della vita di Anton da parte del narratore, e non come la storia di Anton che ricorda. Circa un quarto del libro è dedicato all'infanzia di Anton. Katrin Lange, Selbstfragmente: Autobiographien der Kindheit (Würzburg: Königshausen und Neumann, 2339), fa riferimento ad altre opere tedesche di fine Settecento che parlano di ricordi d'infanzia, Wilhelm Meisters Lehrjahre (L'apprendistato di Wilhelm Meister) di Goethe e Leben des vergnügten Schulmeisterlein Maria Wutz in Auenthal (Vita dell'allegra maestra Maria Wutz in Auenthal) di Jean Paul, e suggerisce che il risveglio dell'interesse per la memoria infantile in Germania fosse un fenomeno di classe, cioè borghese (15).
  4. Cfr. la sintesi del movimento fatta da Sally Shuttleworth “Inventing a Discipline: Autobiography and the Science of Child Study in the 1890s”, Comparative Critical Studies 2, 2 (2005): 143–166, especially 143–147. Shuttleworth crede che le opere letterarie degli anni 1890, specialmente Frances Hodgson Burnett, The One I Knew Best of All (1893) e Hannah Lynch, Autobiography of a Child (1899), furono influenzate dal movimento per lo studio dell'infanzia degli anni 1890 (p. 153).
  5. Shuttleworth, “Inventing a Discipline”, 148–153.
  6. Per Proust e Wordsworth, cfr. Roger Shattuck, “From Wordsworth to Proust”, in Romanticism: Vistas, Instances, Continuities, curr. David Thorburn and Geoffrey Hartman (Ithaca, NY: Cornell University Press, 458:), 498. Per Baudelaire e Rimbaud, cfr. Roman Reisinger, Die Autobiographie der Kindheit in der französischen Literatur: A la recherche de l’enfance perdue im Lichte einer Poetik der Erinnerung (Tübingen: StauG enburg Verlag, 2000), 253–257. Una discussione eccellente degli scritti di Baudelaire sull'infanzia si trova in Rosemary Lloyd, The Land of Lost Content: Children and Childhood in Nineteenth-Century French Literature (Oxford: Clarendon Press, 4552), 434– 439.
  7. Sull'affetto di Proust per queste opere di France e Loti, cfr. Jean-Yves Tadié, Marcel Proust: A Life, trad. Euan Cameron (New York: Viking, 2000), 37, 102–103, 167. Anne Higonnet, Pictures of Innocence: The History and Crisis of Ideal Childhood (Londra: Thames & Hudson, 1998), 9; Reisinger, Die Autobiographie der Kindheit, 253; Lloyd, Land of Lost Content, 103–106.
  8. Higonnet, Pictures of Innocence, e.g., 9; Barbara Dayer Gallati, Children of the Gilded Era (Londra: Merrell, 2004), 49.
  9. Lloyd, Land of Lost Content.
  10. The Critic, 17 agosto 1889, 124–125, here 125.
  11. Higonnet, Pictures of Innocence, 9, 60.
  12. P 4:9 [III: 766– 769]. Per un resoconto esauriente delle vedute di Wordsworth sulla memoria nel loro contesto, cfr. Aleida Assmann, “Die Wunde der Zeit: Wordsworth und die romantische Erinnerung”, in Memoria: Vergessen und Erinnern, curr. Anselm Haverkamp e Renate Lachmann (München: Fink, 1993), 359–382.
  13. Karl Philipp Moritz, “Erinnerungen aus den frühesten Jahren der Kindheit”, in Dichtungen und Schriften zur Erfahrungsseelenkunde (Frankfurt am Main: Deutscher Klassiker Verlag, 1999), 821–824, qui 821. Le note a questa edizione datano la pubblicazione originale di questo pezzo al 1783 (1261–1262). Moritz, che fondò la psicologia in Germania nel 1782 col suo periodico Gnothi Seauton: Magazin für Erfahrungsseelenlehre, incoraggiò l'attenzione alla prima infanzia, che egli considerava formativa per l'individuo. In aggiunta allo scrivere resoconti della propria infanzia orientati psicologicamente e memorie infantili nel suo romanzo autobiografico Anton Reiser e altrove, egli riuscì a far scrivere un'autobiografia dell'infanzia di Carl Friedrich Pockels, Schack Fluurs Jugendgeschichte: Ein Beitrag zur Erfahrungsseelenkunde, pubblicata nel suo periodico nel 1786. Cfr. Jürgen Schlumbohm, “Constructing Individuality: Childhood Memories in Late Eighteenth-century ‘Empirical Psychology’ and Autobiography”, German History 16:29–42.
  14. Charles Dickens, The Personal History of David Copperfield (Oxford: Oxford University Press, 1987), 13.
  15. Anatole France, Le Livre de mon ami (in Oeuvres I, Parigi: Gallimard [Bibliothèque de la Pléiade], 1984), 437, mia trad.
  16. Madame A. Daudet, “L’Enfance d’une Parisienne,” in Oeuvres de Madame A. Daudet, 1878–1899 (Parigi: Alphonse Lemerre, 1892),1–113, qui 28.
  17. Frances Hodgson Burnett, The One I Knew the Best of All (New York: Scribner’s, 1893), 3–13.
  18. Pierre Loti, Le Roman d'un enfant (Parigi: Gallimard, 4555), 62. Nel suo studio sull'autobiografia infantile in Francia, Roman Reisinger, particolarmente interessato a seguire la problematizzazione della memoria e del linguaggio in tali autobiografie, afferma che Loti è il primo autore di un'autobiografia d'infanzia che problematizza la memoria. Die Autobiographie der Kindheit, 108–109.
  19. La scienza cognitiva ha iniziato solo di recente a studiare la memoria autobiografica e ha ottenuto relativamente pochi risultati applicabili allo studio della memoria in letteratura. Il presente studio, quindi, si allontana dalla "poetica cognitiva" nella misura in cui non è concepita come un'applicazione dei risultati delle scienze cognitive alla letteratura. Sono d'accordo con la premessa basilare della poetica cognitiva secondo cui i testi artistici, proprio come altri testi, possono raccontarci il funzionamento della mente. Data la grande quantità di prove a favore della memoria autobiografica nei testi letterari, suggerisco che la letteratura dovrebbe assumere l'iniziativa nel formulare domande di ricerca al riguardo. Forse un giorno i risultati delle discipline convergeranno in modo significativo.
  20. William James, The Principles of Psychology, 3 voll. (Cambridge, MA: Harvard University Press, 4594), I:610. Corsivo di James.
  21. Su questo tema cfr. Dorrit Cohn, capitolo “Proust’s Generic Ambiguity”, in The Distinction of Fiction (Baltimore: Johns Hopkins University Press, 1999), 58–78, qui 61.
  22. Jean- Yves Tadié, Marcel Proust: A Life, trad. Euan Cameron (New York: Viking, 2000), 41. Proust stesso dice che il libro "racconta l'essenza stessa della mia vita", Tadié, 282.
  23. I teorici di quest'area sostengono che, al di là del riconoscimento da parte dell'autore della propria identità con chi parla, non ci sono segni che delimitino chiaramente la narrativa in prima persona dall'autobiografia. Così Dorrit Cohn, The Distinction of Fiction, concordando con la definizione di autobiografia fatta da Philippe Lejeune in Le Pacte autobiographique, afferma: "The principal criterion for distinguishing between real and fictional self-narration... hinges quite simply on the ontological status of its speaker — by which I mean his identity or nonidentity with the author in whose name the narrative has been published" (31)... there being nothing distinctively fictional about the discourse of an imaginary ‘I’"(32). I segni possono, ovviamente, essere presenti, come sottolinea lo stesso Lejeune in Signes de vie (Parigi: Seuil, 2005), 16–17. I teorici notano anche le complicazioni che comporta il sostegno della distinzione: gli autobiografi possono mentire o fantasticare (Cohn, Distinction, 31), o inquadrare di proposito un'autobiografia come un romanzo per una serie di ragioni (Sidonie Smith e Julia Watson, "The Trouble with Autobiography: Cautionary Notes for Narrative Theorists", in A Companion to Narrative Theory, curr. James Phelan e Peter J. Rabinowitz [Malden, MA: Blackwell, 2005], 356–371, qui 363).
  24. Doris Lessing, Under My Skin: Volume One of My Autobiography, to 1949 (New York: HarperCollins, 1994), 22.
  25. Richard N. Coe, When the Grass Was Taller: Autobiography and the Experience of Childhood (New Haven: Yale University Press, 1984), 9. La definizione di genere data da Coe non è rimasta incontrastata. Lange, Selbstfragmente, basando le sue conclusioni su uno studio sulle autobiografie infantili tedesche del XIX secolo, contesta energicamente che l'autobiografia infantile sia "dominata da un modo di vedere psicologico causale" (52, mia traduzione). A suo avviso, l'autobiografia infantile si differenzia dall'autobiografia proprio per la mancanza di una prospettiva teleologica (10).
  26. Reisinger, Autobiographie, 52, 82, passim.
  27. Richard N. Coe, Reminiscences of Childhood: An Approach to a Comparative Mythology (Leeds: Leeds Philosophical & Literary Society, 1984), 68–98.
  28. Coe, When the Grass Was Taller, 157, asserisce che il suo studio si è basato su più di 600 testi.
  29. Philippe Lejeune, Moi aussi (Parigi: Seuil, 1986), 321.
  30. Coe, Grass, 40, nota 51. On this point, Lange agrees with Coe. Ritiene che le autobiografie infantili tedesche del XIX secolo in gran parte non aderiscono al discorso romantico sull'infanzia (52) e che molte di esse, inoltre, non hanno nostalgia del perduto mondo infantile (Selbstfragmente, 32, 41).
  31. Higonnet, Pictures of Innocence, 9.
  32. Edith Cobb, The Ecology of Imagination in Childhood (New York: Columbia University Press, 1977), e.g., 18, 102. Cobb si concentra sella creatività del bambino, il suo “worldmaking.”
  33. Coe, Grass, 203, 252, 255, 286, 291.
  34. Ibid., 285.
  35. Ibid., 114.
  36. Roy Pascal, Die Autobiographie: Gehalt und Gestalt (Stuttgart: W. Kohlhammer, [c1985]), 114.
  37. Benjamin, lettera a Scholem, 27 settembre 1932, Gesammelte Briefe IV, curr. Christoph Gödde e Henri Lonitz (Frankfurt am Main: Suhrkamp, 1998), 135; The Correspondence of Walter Benjamin and Gershom Scholem, 1932–1940, cur. Gershom Scholem, trad. Gary Smith & Andre Lefevere (New York: Schocken, 1989), 19.
  38. Benjamin, lettera a Scholem, 29 febbraio 1933. Gesammelte Briefe IV:162; Correspondence, 27.
  39. France, Le Livre de mon ami, 528, mia traduzione. Singoli pezzi furono pubblicati su riviste dal 1879 al 1884; il passaggio qui citato fu pubblicato per la prima volta nel 1882.
  40. Romantic Poetry and Prose, 180.
  41. R I:6; SW:6.
  42. XI:746–747; ML 44–45.
  43. XI:767; ML 61.
  44. Sant'Agostino, Confessioni, 246.
  45. Moritz, “Erinnerungen”, 821–824.
  46. Joyce N. Megay, Bergson et Proust: Essai de mise au point de la question de l’influence de Bergson sur Proust (Parigi: J. Vrin, 1976), 14–15.
  47. Sigmund Freud, The Complete Letters of Sigmund Freud to Wilhelm Fliess 1887-1904, cur. Jeffrey Moussaieff Masson (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1985), 265. Un facsimile della lettera originale in tedesco viene data a p. 266. Appare anche in Sigmund Freud, Briefe an Wilhelm Fliess: 1867-1904, cur. Jeffrey Moussaieff Masson (Frankfurt am Main: S. Fischer, c.1986), 284.
  48. SE 6:47. Freud nutrì un interesse metapsicologico per la memoria che andava oltre i ricordi di copertura e gli effetti distorti della rimozione sul recupero della memoria. Le sue numerose dichiarazioni sulla memoria, in particolare quelle riguardanti le tracce mnestiche, non sono facilmente conciliabili. A volte insiste che tutto viene preservato (Das Unbehagen in der Kultur, SE 21:69), che le tracce della memoria originale sono conservate (anche se possono essere del tutto inaccessibili). Altrove afferma che i ricordi possono essere modificati e “normalmente dimenticati” attraverso l’associazione (Studien über Hysterie, SE 2:9) come anche attraverso la condensazione e la distorsione (Zur Psychopathologie des Alltagslebens, SE 6:274n). Il paradosso è riassunto in una nota in The Psychopathology of Everyday Life: "The most important as well as the strangest characteristic of psychical fixations is that all impressions are presented, not only in the same form in which they were first received, but also in all the forms which they have adopted in their further developments" (SE 6:275n). In breve, Freud postula che i nostri ricordi abbiano molteplici trascrizioni nella psiche. Sviluppa questo concetto in modo molto più dettagliato nel suo saggio del 1915 "The Unconscious". Tuttavia, per Freud il ricordo restava indubbiamente tendenzioso. Per una discussione più ampia sulla memoria secondo Freud, cfr. Bruce M. Ross, Remembering the Personal Past: Descriptions of Autobiographical Memory (New York: Oxford University Press, 1991), 62–64, 68–70. Ross dedica anche un capitolo alla teoria psicoanalitica della memoria post-freudiana, in particolare alle teorie di Ernst Kris e del Kris Study Group, che hanno esteso e sviluppato il concetto di screen memory di Freud.
  49. Reisinger, Autobiographie, 25.
  50. Elizabeth Loftus e Katherine Ketcham, The Myth of Repressed Memory (New York: St. Martin’s, 4556), 7; Daniel L. Schacter, Searching for Memory: The Brain, the Mind, and the Past (New York: Basic Books, 1996), 255–256.
  51. Matthew Hugh Erdelyi, The Recovery of Unconscious Memories (Chicago: University of Chicago Press, 1996), 185.
  52. Ibid., xiv.
  53. Wolfgang Schneider e Michael Pressley, Memory Development between Two and Twenty (Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum, 1997), 2.
  54. Schacter, Searching for Memory, 60.
  55. Martin A. Conway, "Autobiographical Knowledge and Autobiographical Memories", in Remembering Our Past: Studies in Autobiographical Memory, cur. David C. Rubin (Cambridge: Cambridge University Press, 1995), 67–93, qui 87.
  56. Conway, “Autobiographical Knowledge” (1995), 87; Schacter, Searching for Memory, 45–46.
  57. Conway, "Autobiographical Knowledge" (1995), 90.
  58. William F. Brewer, “What Is Recollective Memory?” in Remembering Our Past: Studies in Autobiographical Memory, cur. David C. Rubin (Cambridge: Cambridge University Press, 1995), 19–66, qui 46.
  59. Brewer, "Recollective Memory" (1995), 59, cita risultati da laboratorio del 1906 e 1907; Erdelyi, Recovery, 156, cita i risultati di Bartlett (1932), che mostravano una tendenza a rielaborare un ricordo originale in versioni progressivamente distorte e congruenti con lo schema nei successivi richiami.
  60. Robyn Fivush, "Event Memory in Early Childhood", cap. 7 in The Development of Memory in Childhood, cur. Nelson Cowan (Hove East Sussex, UK: Psychology Press, 1997), 139–161, qui 149.
  61. Schneider e Pressley, Memory Development, 25.
  62. Schneider e Pressley, Memory Development, 8. Per una sintesi della memoria di eventi ripetuti dal punto di vista dello sviluppo, cfr. Judith A. Hudson e Estelle M.HY. Mayhew, "The Development of Memory for Recurring Events", in The Development of Memory in Infancy and Childhood, curr. Mary L. Courage e Nelson Cowan (Hove East Sussex, UK: Psychology Press, 2009), 69–91.
  63. Katherine Nelson, "Remembering, Forgetting, and Childhood Amnesia", in Knowing and Remembering in Young Children, curr. Robyn Fivush e Judith A. Hudson (Cambridge: Cambridge University Press, 1990), 301–316, here 308.
  64. James L. McGaugh, Memory and Emotion (New York: Columbia University Press, 2003), 97–105.
  65. Ibid., 74.
  66. Bauer, Remembering (2007); 46–47 (sesso biologico); 74–75 (ordine di nascita); 45 (depressione); 33 (reminiscence bump); 313 (scarsità di ricordi dai 3 ai 7 o 8 anni).
  67. Karen Sheingold e Yvette J. Tenney, "Memory for a Salient Childhood Event", in Memory Observed: Remembering in Natural Contexts, cur. Ulric Neisser (San Francisco: W.H. Freeman, 1982), 201– 212, qui 210.
  68. JoNell Adair Usher e Ulric Neisser, "Childhood Amnesia and the Beginnings of Memory for Four Early Life Events", Journal of Experimental Psychology: General 122 (1993): 155–165, qui 164.
  69. Howe, Courage, e Peterson, “How” (1996), 132–135.
  70. Arnold R. Bruhn, Earliest Childhood Memories. Vol. 4: Theory and Application to Clinical Practice (New York: Praeger, 1990), 3, 5.
  71. M. Howes, M. Siegel, e F. Brown, “Early Childhood Memories: Accuracy and Affect”, Cognition 47 (1993): 95–119, qui 103–104.
  72. Howe, Courage, e Peterson, “How” (1996), 141.
  73. Brewer, "Recollective Memory", 34.
  74. Erdelyi, Recovery, e.g., 48.
  75. Ibid., 95.
  76. Ibid., 92-93.
  77. Brewer, “Recollective Memory” (1995), 39 e 43.
  78. Carolyn Rovee-Collier e C.-W. Gary Shyi, “A Functional and Cognitive Analysis of Infant Long-Term Retention”, in Development of Long-Term Retention, curr. Mark L. Howe, Charles J. Brainerd e Valerie F. Reyna (New York: Springer-Verlag, 1992), 3–55, qui 14; Carolyn Rovee-Collier e Peter Gerhardstein, “The Development of Infant Memory”, cap. 2 in The Development of Memory in Childhood, cur. Nelson Cowan (Hove East Sussex, UK: Psychology Press, 1997), 5–39, qui 28.
  79. Rovee-Collier e Shyi, “A Functional Analysis” (1992), 9–10; Rovee-Collier e Gerhardstein, “Development” (1997), 21.
  80. Rovee-Collier e Shyi, “A Functional Analysis” (1992), 23–33.
  81. V. Henri e C. Henri, “Enquête sur les premiers souvenirs de l’enfance”, L’année psychologique 3 (1897): 184–198, qui 196.
  82. Schacter, Searching for Memory, 60–64.
  83. David B. Pillemer e Sheldon H. White, “Childhood Events Recalled by Children and Adults”, in Advances in Child Development and Behavior, cur. Hayne W. Reese (San Diego: Academic Press, 1989), 297–340, qui 328.
  84. Ibid., 332.
  85. Katherine Nelson, “The Psychological and Social Origins of Autobiographical Memory”, Psychological Science. A Journal of the American Psychological Society 4, 2 (1993):7–14, qui 13.
  86. Ibid., specialmente p. 12; cfr. anche Katherine Nelson, “Events, Narratives, Memory: What Develops?” in Memory and Affect in Development 26 (1993):1–23.
  87. Mark L. Howe e Mary L. Courage, “On Resolving the Enigma of Infantile Amnesia”, Psychological Bulletin 113 (1993):305–326.
  88. Rovee- Collier e Gerhardstein, “Development” (1997), 6.
  89. Bauer, Remembering (2007), 102.
  90. Rovee- Collier e Gerhardstein, “Development” (1997), 17.
  91. Bauer, Remembering (2007), 217.
  92. Ibid., ad esempio, 190. Per un riassunto dettagliato della ricerca nell'area della rievocazione infantile, cfr. i capitoli di Bauer su "Declarative Memory in the First Years of Life" (78-120) e "Development of the Neural Substrate for Declarative Memory" (177–217).
  93. Robyn Fivush, Jacquelyn T. Gray, e Fayne A. Fromhoff, “Two- Year- Olds Talk About the Past”, Cognitive Development 2 (1987):393–407.
  94. Rovee-Collier e Gerhardstein, “Development” (1997), 14; Patricia J. Bauer, “Development of Memory in Early Childhood”, cap. 4 in The Development of Memory in Childhood, cur. Nelson Cowan (Hove East Sussex, UK: Psychology Press, 1997), 83–111, qui 100–101. Bauer, Remembering (1970), 314–332, scrive ampiamente su questo tema di "making the crossing".
  95. Rovee-Collier e Shyi, “A Functional Analysis” (1992), 41, 45.
  96. Howe, Courage, e Peterson, “How” (1996).
  97. Ibid., 125–126.
  98. Kathy Pezdek e Chantal Roe, “Memory for Childhood Events: How Suggestible is it?” in The Recovered Memory/False Memory Debate, curr. Kathy Pezdek e William P. Banks (San Diego: Academic Press, 1996), 197–210, qui 197.
  99. E. F. Loftus, “The Reality of Repressed Memories”, American Psychologist 48 (1993): 518–537.
  100. Pezdek e Roe, “Memory”, 198.
  101. Ibid., 197, 201, 204.
  102. McGaugh, Memory and Emotion, 121.
  103. Bauer, Remembering, 177–178.
  104. Ibid., 134.
  105. In un articolo del 1988, “L’Ère du soupçon”, in Le récit d’enfance en question, Cahiers de Sémiotique Textuelle 12 (1988):41–67, Philippe Lejeune esamina il sospetto autoreferenziale nell'autobiografia, in particolare nell'autobiografia infantile. Egli elenca (molto giustamente) i tipi di sospetto che possono essere rivolti all'autobiografia, vale a dire che la memoria sia infedele al passato, che la scrittura sia infedele alla memoria e che il discorso autobiografico sia infedele alla "vita reale"; e contrappone i sospetti prefreudiani a quelli postfreudiani, che rappresentano la terza categoria. In particolare, presenta un significativo paragone tra Sarraute e Stendhal, che per lui rappresenta l'apice della diffidenza ottocentesca.
  106. Michel Leiris, Biffures [La règle du jeu, I] (1948) (Parigi: Gallimard, 1991), 24.
  107. Mary McCarthy, Memories of a Catholic Girlhood (San Diego: Harcourt, Brace & Co., 1985), 6. Lejeune, “L’Ère du soupçon”, dedica un'attenzione particolare a McCarthy, 58–61.
  108. Georges Perec, W, ou le souvenir d’enfance (Parigi: Denoël, 1975), 17; Georges Perec, W, or the Memory of Childhood, trad. David Bellos (Boston: David R. Godine, 1988), 6.
  109. Perec, Souvenir, 98; Memory, 68.
  110. Perec, Souvenir, 17; Memory, 6.
  111. Perec, Souvenir, 63–64, 45; Memory, 42, 26.
  112. Christa Wolf, Kindheitsmuster (München: Luchterhand, 1999), 226; Christa Wolf, Patterns of Childhood, trad. Ursule Molinaro e Hedwig Rappolt (New York: Noonday Press, 1990), 152.
  113. Vladimir Nabokov, Speak, Memory: An Autobiography Revisited (New York: Vintage International, 1989), 300.
  114. Ibid., 75.
  115. Ibid., 154.
  116. Lessing, Under My Skin, 12.
  117. Ibid., 13.
  118. Patrick Chamoiseau, Une enfance créole I: Antan d’enfance (Parigi: Gallimard, 1996), 21–22, 178. Patrick Chamoiseau, Childhood, trad. Carol Volk (Lincoln: University of Nebraska Press, 1999), 3–4, 106.
  119. Roland Barthes, Oeuvres completes, III, cur. Eric Marty (Parigi: Seuil, 1995), 85, 86; Roland Barthes, Roland Barthes, trad. Richard Howard (New York: Hill & Wang, 1977), 2.
  120. Barthes, Oeuvres, 85; Barthes, Roland Barthes, 2.
  121. Barthes, Oeuvres, 107; Roland Barthes, 22.
  122. Barthes, Oeuvres, 106; Roland Barthes, 21.
  123. Kate Douglas, Contesting Childhood (New Brunswick, NJ: Rutgers University Press, 2010), 85, 106, 170–171.
  124. Ibid., 107, 20.
  125. Coe, Grass, 113. Coe nota il paradosso che le autobiografie infantili sono piene di banalità, anche se il bambino non è preoccupato da cose banali, ma piuttosto da “the fear and the glory” (120).
  126. D. W. Winnicott, Playing and Reality (New York: Routledge, 1989), cap. 1 (1–25).
  127. Things, ed. Bill Brown (Chicago: University of Chicago Press, 2004). Tre libri recenti che esplorano lo stretto rapporto delle persone con le cose e riguardano la memoria o l'infanzia sono Joshua Glenn e Carol Hayes, Taking Things Seriously (New York: Prince ton Architectural Press, 2007); Daniel Miller, The Comfort of Things (Cambridge, UK: Polity Press, 2008); e Sherry Turkle, Falling for Science: Objects in Mind (Cambridge, MA: MIT Press, 2008). Il libro di Glenn e Hayes è un'antologia di foto di oggetti che hanno avuto un significato speciale per qualcuno insieme a un breve saggio su ciascuno; alcuni sono, ovviamente, oggetti di memoria. Quello di Miller è uno studio antropologico sulle relazioni delle persone con le “cose”, concepite in senso ampio. In una serie di casi di studio riguardanti gli abitanti del sud di Londra, indaga i vari modi in cui le persone si relazionano alle cose. Tra le altre relazioni, esplora il modo in cui alcune persone usano le cose per preservare i propri ricordi; un esempio calzante è Charlotte, pp. 83–89. Turkle esplora la connessione infanzia-oggetto per mostrare come il fascino infantile per un particolare oggetto abbia favorito l'amore per la scienza degli studenti del MIT.
  128. Coe, Grass, 135.
  129. Vilém Flusser, The Freedom of the Migrant. Objections to Nationalism, cur. Anke K. Finger, trad. Kenneth Kronenberg (Urbana: University of Illinois Press, 2003), 5.
  130. V. Henri e C. Henri, “Enquête”, 191.
  131. Moritz, “Erinnerungen”, 822–823.
  132. Howes, Siegel e Brown, Early Childhood Memories, 113.
  133. Solo il 18% di questi ricordi implicavano “prove”, qui definite come 1–incontri ripetuti con l'elemento della memoria o 2–riattivazione della memoria attraverso una discussione, un pensiero o una fotografia (ibid., 104-105).
  134. Cfr. Philippe Lejeune in Le Pacte autobiographique (Parigi: Seuil, 1975), che scrive che l'iterativa viene usata frequentemente nell'autobiografia e specialmente nella récit d’enfance (p. 114).
  135. Il Reminiscence bump è la tendenza degli adulti più anziani (oltre i quaranta) ad avere un ricordo più intenso o potenziato di eventi accaduti durante l'adolescenza e la prima età adulta. È stato identificato attraverso lo studio della memoria autobiografica e il successivo tracciamento dell'età di codifica dei ricordi a formare la "lifespan retrieval curve".
  136. Cfr. Proust, cap. 1, p. 77.
  137. Bauer, Remembering (2007), 50.
  138. Annie Dillard, An American Childhood (New York: Harper and Row, 1987), 173.
  139. Loti, Le Roman d’un enfant, 261.
  140. Richard Terdiman, Present Past: Modernity and the Memory Crisis (Ithaca, NY: Cornell University Press, 1993), 3–7, 13.
  141. Coe, Grass, 42.
  142. Ibid., 64, 422.
  143. Loti, Le Roman d’un enfant, 142.
  144. Rilke chiama Proust un “collectionneur acharné” (collezionista implacabile). Rainer Maria Rilke, Briefwechsel mit Magda von Hattingberg, curr. Ingeborg Schnack e Renate Scharffenberg (Frankfurt am Main: Insel, 2000), 212.
  145. Tadié, Marcel Proust, 17, 448, 468, 475.
  146. Le due spots si trovano in The Prelude XI:257–388 (P 478–484). Nella bozza del 1799, I:258–279 (P 15), anche la sua visione di un cadavere sollevato da uno stagno quando aveva otto anni è inclusa come uno "spot".
  147. France, Le Livre de mon ami, 471.
  148. R I:529; BG 153.
  149. V. Henri e C. Henri, “Enquête”, 190.
  150. Roger Brown e James Kulik, “Flashbulb Memories”, Cognition 5 (1977): 73–99, qui 97.
  151. R II: 4; BG 300.
  152. François-René de Chateaubriand, Mémoires d’Outre-Tombe (Parigi: Gallimard [Bibliothèque de la Pléiade], 1951), I:76.
  153. Moritz, Anton Reiser, 91–92.
  154. Frances A. Yates, The Art of Memory (Chicago: University of Chicago Press, 1966), 2–8. Nella sua panoramica sulla teoria della memoria in Memory (Londra: Routledge, 2009), Anne Whitehead riassume l'"arte della memoria" classica e medievale e il relativo uso del luogo, e tocca, inoltre, la connessione di Wordsworth tra ricordi e luogo ("Tintern Abbey" ), nonché sull'idea di Maurice Halbwachs secondo cui gli spazi materiali sono un supporto per la memoria collettiva.
  155. Louise Chawla, In the First Country of Places: Nature, Poetry, and Childhood Memory (Albany: State University of New York Press, 1994), 7.
  156. Cobb, “Ecology”, e Chawla, In the First Country of Places.