Ridere per ridere/Umorismo e longevità

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Ingrandisci
Totò come burattino, nel film Totò a colori, 1952

Umorismo e longevità[modifica]

Se l'umorismo ha effetti benefici sulla salute fisica, allora dovrebbe essere possibile dimostrare che, in media, le persone che più frequentemente si dedicano all'umorismo e alle risate tendono a vivere più a lungo rispetto alle loro controparti meno umoristiche. In effetti, questo sembrerebbe essere il test più importante dell'ipotesi umorismo-salute. Anche se si potrebbe ancora sostenere che impegnarsi frequentemente in umorismo e risate può almeno migliorare la qualità se non la durata della vita, è difficile vedere come si possano sostenere le affermazioni sugli effettivi benefici dell'umorismo sulla salute fisica se non prolunga la vita. Sfortunatamente, le evidenze della ricerca a questo riguardo, sebbene limitate, non sono molto incoraggianti.

James Rotton (1992), in una serie di quattro studi separati, non ha riscontrato differenze nella durata della vita dei comici e degli scrittori di commedie, rispetto a quella di intrattenitori e autori seri. È interessante notare, però, che ha scoperto che sia gli umoristi professionisti che gli intrattenitori seri morivano in età significativamente più giovane rispetto alle persone famose per altri motivi, forse a causa dello stress o degli stili di vita malsani delle persone che lavoravano nell'industria dell'intrattenimento. Pertanto, la capacità di creare umorismo e di far ridere gli altri (come esemplificato negli individui che si guadagnano da vivere con le loro capacità comiche) non sembra conferire alcun beneficio per la salute con conseguente maggiore longevità. Il grande comico napoletano Totò, soprannominato "il principe della risata", è morto a 69 anni.

Un altro studio suggerisce che avere il senso dell'umorismo può effettivamente far sì che le persone muoiano prima di quanto farebbero altrimenti. Howard Friedman e colleghi hanno condotto analisi dei dati di 1178 partecipanti maschi e femmine del noto Terman Life-Cycle Study, un'indagine longitudinale che ha seguito un gruppo di individui intellettualmente dotati per molti decenni a partire da quando erano bambini negli anni ’20 (Friedman , Tucker, Tomlinson-Keasey, Schwartz, et al., 1993). Una misura composita dell'allegria è stata derivata dalle valutazioni del senso dell'umorismo e dell'ottimismo di genitori e insegnanti ottenute su questi individui all'età di 12 anni. Sorprendentemente, le analisi di sopravvivenza hanno rivelato che gli individui classificati come dotati di maggiore allegria all'età di 12 anni avevano tassi di mortalità significativamente più alti nei decenni successivi. Pertanto, in media, gli individui più allegri avevano maggiori probabilità di morire in età più giovane rispetto alle loro controparti meno allegre. I tassi di mortalità più elevati sono stati riscontrati sia negli uomini che nelle donne e applicati a tutte le cause di morte.

Gli autori hanno suggerito che questi risultati sorprendenti potrebbero essere dovuti al fatto che gli individui più allegri sono meno preoccupati per i rischi alla salute e si prendono meno cura di se stessi, rispetto alle persone più serie. Ironicamente, la maggiore soddisfazione per la salute e la minore preoccupazione per i problemi di salute riscontrati negli individui con umorismo elevato (Kuiper e Nicholl, 2004; Svebak, Martin et al., 2004) possono portare a un atteggiamento più blasé nei confronti dei rischi per la salute e di conseguenza a tassi di mortalità più elevati.

I sostenitori dei benefici dell'umorismo sulla salute hanno cercato di respingere i risultati di questo studio in diversi modi, suggerendo, ad esempio, che la definizione di senso dell'umorismo era inappropriata o che i risultati erano dovuti alla componente ottimismo della misura composita di allegria piuttosto che la componente del senso dell'umorismo, o che l'allegria in questo studio rifletteva una mancanza di adattamento emotivo. Tuttavia, queste argomentazioni non sembrano reggere ad un esame più attento. La domanda utilizzata per valutare il senso dell'umorismo in questo studio aveva al polo positivo la seguente descrizione: "Extraordinarily keen sense of humor. Witty. Appreciates jokes. Sees the funny side of everything", e al polo negativo la seguente: "Extremely lacking in sense of humor. Serious and prosy. Never sees the funny side". Sembra difficile sostenere che questa descrizione sia molto diversa dal modo in cui la maggior parte delle persone oggi (compresi i sostenitori del movimento "umorismo e salute") descriverebbe il senso dell'umorismo.

Inoltre, un'analisi di follow-up di questi dati ha rilevato che i tassi di mortalità più elevati rimanevano anche quando il senso dell'umorismo veniva utilizzato da solo e non solo in combinazione con l'ottimismo (L. R. Martin et al., 2002). Queste analisi hanno anche scoperto che gli individui che avevano un punteggio più alto in termini di allegria da bambini non avevano maggiori probabilità di essere nevrotici o di avere problemi emotivi più avanti nella vita e, in effetti, erano più adattati e più spensierati in età adulta, oltre ad essere più estroversi. D'altro canto, le analisi hanno mostrato che i bambini considerati più allegri durante l'infanzia hanno continuato a fumare più sigarette, a consumare più alcol e a impegnarsi in hobby più rischiosi da adulti, sebbene questi comportamenti di stile di vita malsani non spiegassero completamente statisticamente i loro tassi di mortalità più elevati. Nel complesso, quindi, invece di supportare l'ipotesi che il senso dell'umorismo aumenti la longevità, le prove esistenti, sebbene limitate, suggeriscono che il senso dell'umorismo possa in effetti essere un fattore di rischio malattia.