Scienze per la scuola media/La tavola periodica degli elementi

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice del libro

La tavola periodica degli elementi classifica gli atomi in base al numero atomico crescente. E' stata ideata dal chimico russo Dmitrij Mendeleev[1] nel 1869. Nella tavola periodica moderna, gli elementi sono posti progressivamente in ciascun periodo da sinistra a destra secondo la sequenza dei loro numeri atomici, iniziando una nuova riga dopo un gas nobile. Il primo elemento nella riga successiva è sempre un metallo alcalino con un numero atomico più grande di un'unità rispetto a quello del gas nobile

Possiamo distinguere 8 gruppi (in numeri romani), ossia le colonne verticali; l'appartenenza ad un gruppo sta ad indicare il numero di elettroni sul livello energetico più esterno. Un atomo può avere al massimo 8 elettroni sul livello più esterno e questa situazione è definita Ottetto ed indica la maggiore o minore stabilità dell'atomo.

I periodi, ossia le righe orizzontali, indicano i gusci, o livelli energetici, che un atomo può presentare. Al massimo ci sono 7 periodi.

Nel 2012 è stato appurato che tutti gli elementi fino al californio (Z = 98) possono essere trovati in natura in quantità minuscole nelle cave di uranio; gli altri presenti nella Tavola periodica sono di sintesi.

La tavola periodica degli elementi

I metalli[modifica]

È divisa in metalli, sulla sinistra, e non metalli, sulla destra separati dai semimetalli (in grigio).

Le caratteristiche dei metalli sono:

  • a temperatura ambiente tutti allo stato solido (ad eccezione del mercurio)
  • lucenti
  • hanno un alto punto di fusione ed ebollizione
  • duttili (ossia riducibili in fili)
  • malleabili (ossia riducibili in fogli sottili)
  • buoni conduttori di elettricità e calore.
H   He
Li Be   B C N O F Ne
Na Mg   Al Si P S Cl Ar
K Ca Sc   Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr
Rb Sr Y   Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe
Cs Ba La * Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn
Fr Ra Ac ** Rf Db Sg Bh Hs Mt Ds Rg
 
  * Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu
  ** Th Pa U Np Pu Am Cm Bk Cf Es Fm Md No Lr
alcalino ed alcalino-terrosi metalli pesanti metalli pesanti

I non metalli[modifica]

Le caratteristiche dei non metalli sono:

  • a temperatura ambiente la maggior parte è allo stato gassoso, alcuni sono allo stato solido (es. carbonio, silicio, zolfo ecc.) solo il bromo è allo stato liquido
  • hanno un basso punto di fusione ed ebollizione
  • né duttili, né malleabili
  • cattivi conduttori di calore ed elettricità.
H   He
Li Be   B C N O F Ne
Na Mg   Al Si P S Cl Ar
K Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn Ga Ge As Se Br Kr
Rb Sr Y Zr Nb Mo Tc Ru Rh Pd Ag Cd In Sn Sb Te I Xe
Cs Ba * Hf Ta W Re Os Ir Pt Au Hg Tl Pb Bi Po At Rn
Fr Ra ** Rf Db Sg Bh Hs Mt Ds Rg  
 
  * La Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu  
  ** Ac Th Pa U Np Pu Am Cm Bk Cf Es Fm Md No Lr  
Alogeni Gas nobili Altri elementi non metallici