Vai al contenuto

Virtù e legge naturale/Parte VI

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
"Le vieux Siméon", acquerello su grafite di James Tissot, 1886
"Le vieux Siméon", acquerello su grafite di James Tissot, 1886


David Novak ha sostenuto che l'ebraismo include davvero elementi di legge naturale e che questi sono essenziali.[1] In particolare, sono caratteristiche del pensiero di Maimonide. Lo crede sia per quanto riguarda la Legge rivelata nel Sinai sia per quanto riguarda l'elaborazione rabbinica e lo sviluppo della legge.

« La scelta razionale presuppone un giudizio intelligente (nihil volitum nisi praecognitum). Pertanto, mi sembra che la migliore ragione per la scelta del popolo ebraico di stipulare l'alleanza con Dio, come abbiamo visto prima, fosse il suo giudizio secondo cui la conoscenza di Dio dei suoi bisogni e la di Lui preoccupazione per detto popolo fosse una ragione sufficiente per scegliere di accettare l'autorità divina, di accettarne le leggi come obblighi continuamente vincolanti, poiché il rispetto di queste stesse leggi è la partecipazione attiva dell'uomo allo stesso interesse di Dio che si manifesta per la prima volta in Egitto... Per far sì che le persone sappiano che i comandamenti di Dio sono giusti per loro, devono ovviamente avere una certa conoscenza di ciò che è giusto in generale. Questa condizione preliminare è semplicemente inevitabile.[2] »

(Si confronti ciò che dice Tommaso d'Aquino: "La creatura razionale è soggetta alla divina provvidenza in un modo più eccellente... essendo provvida sia per se stessa che per gli altri... questa partecipazione della legge eterna alla creatura razionale è chiamata legge naturale".)[3]

Novak aggiunge: "La maggior parte del sistema alachico non proviene dalla rivelazione scritturale diretta ma dalla ragione umana, che alla fine opera per il bene dell'Alleanza".[4] E continua:

« La legge rabbinica positiva, proprio perché è ordinata umanamente, coinvolge fattori di legge naturale nella sua stessa iniziazione, nella definizione delle sue basi. Nella legge positiva divinamente rivelata, i fattori naturali sono immediatamente presenti solo nelle condizioni della risposta umana ai comandamenti di Dio.[5] »

Questa è un'interpretazione sistematica, che affronta il problema in diverse dimensioni rilevanti. Il tema principale della visione di Novak è che

« la legge naturale è costituita dalla teoria etica. Consiste di principi presupposti dalle regole morali e che offrono una guida su come queste regole debbano governare le relazioni umane in una comunità storica. Le ragioni della legge naturale per alcuni comandamenti, in particolare quelli che regolano la maggior parte delle relazioni interumane, sono quelle che si presume abbiano validità normativa universalmente.[6] »

E "se gli esseri umani non avessero potuto scoprire almeno una parte della legge di Dio di per se stessi prima della rivelazione, come avrebbero potuto eventualmente accettare la versione più completa della legge di Dio che viene fornita con la rivelazione storica nell'Alleanza?"[7] Senza di ciò, non ci sarebbe alcuna base razionale per riconoscere il punto normativo di ciò che viene rivelato.

In precedenza, nell'opera citata, Novak aveva sostenuto che "l'etica, come l'abbiamo ora definita, è la formulazione riflessiva dei principi generali delle relazioni interumane piuttosto che le regole specifiche che ci si applicano, cioè quella che oggi viene chiamata etica normativa. Potrebbe essere chiamata la teoria della prassi ebraica."[8] E "la legge naturale (che, di certo, è un termine che Maimonide non usa, ma che può essere applicato alla sua teoria giuridica) significa la legge più generale che Dio ha decretato per le creature umane."[9] E "La legge naturale, quindi, è il riconoscimento del significato normativo dei limiti della natura ".[10]

« La legge naturale emerge quando gli esseri umani si rendono conto che tutti i loro atti storici hanno dei limiti proprio come la vita umana stessa ha un limite esterno. Solo con questo riconoscimento (nel riconoscerlo) il mondo può essere cosmo. Da quando abbiamo lasciato il Giardino dell'Eden, la nostra mortalità e tutto ciò che comporta fa parte del nostro continuo processo di definizione di noi stessi nel mondo.[11] »

Novak si riferisce alle leggi noachiche in particolare come prova di un elemento di legge naturale nell'ebraismo. E sono (a) leggi per tutta l'umanità; (b) come egli afferma: "la legge noachica funziona più come un sistema di principi che come un vero corpus di regole".[12] Ciò è importante perché Novak non intende la legge naturale come un corpus sistematico di requisiti morali specifici. Piuttosto, il progetto di modellare leggi positive è un progetto di specifiche, che rende la legge naturale molto più definita, in un modo che si applichi alle circostanze reali della vita delle persone. Secondo Novak, la legge naturale è meglio vista come "il presupposto dell'Alleanza".[13] La ragione consente agli esseri umani di riconoscere la solidità etica di ciò che viene rivelato e di ciò che è compreso nell'Alleanza che si origina da Dio. Senza la legge naturale, l'ingresso umano nell'Alleanza con Dio sarebbe o una questione di coercizione da parte di Dio o una decisione capricciosa da parte nostra, ed entrambe sono fondamentalmente in contrasto con il pensiero etico ebraico.

Novak sostiene che "la legge aturale emerge dal tentativo ebraico di scoprire le «ragioni dei comandamenti»."[14] In questa prospettiva, se la ragione umana può scoprire le ragioni dei comandamenti (si considerino gli sforzi di Saadya e Maimonide) ), vi sono motivi per comprendere molti dei principali elementi morali dell'ebraismo come elementi di legge naturale. "La scoperta della legge naturale mediante questo intrinseco razionalismo ebraico consente alla filosofia politica di diventare parte di una ricerca ebraica della verità invece di rendere la ricerca della verità e dell'affermazione dell'ebraismo una sorta di antinomia".[15]

Novak sottolinea che la teoria della legge naturale è stata generalmente sviluppata sulla base della metafisica, e sostiene che è meglio fondata sula "tradizione religiosa stessa, in particolare su una costituzione teologica della dottrina della creazione."[16] "Il compito dei pensatori ebrei, quindi, è di recuperare la dottrina della legge naturale all'interno della stessa tradizione ebraica".[17] E "la Torah è il punto da cui cerchiamo il nostro irrecuperabile passato, che è la creazione, e il nostro futuro irraggiungibile, che è la redenzione."[18] Novak sostiene inoltre che nel vedere tutti i comandamenti in termini di relazione tra corpo e anima, Maimonide articola una visione secondo la quale "tutti i comandamenti della Torah sono legge naturale".[19] Tuttavia, ciò non significa che "si possa dare una spiegazione razionale per ognuno dei dettagli di ogni legge".[20] Molte delle leggi rituali, ad esempio, non sono adatte a spiegazione razionale in nessun modo evidente.

Nella storia della teoria della legge naturale ci sono diversi approcci alla domanda "Cosa la rende legge naturale?" Molte delle prime teorie del contratto moderno hanno trovato "il naturale" nelle preoccupazioni, tendenze e capacità fondamentali degli esseri umani, inteso come una base per obblighi, protezioni e requisiti razionalmente garantiti. Agli stoici potrebbe essere attribuita la legge naturale nella misura in cui consideravano il seguire la ragione come un modo per seguire i principi di ordine e intelligibilità del cosmo. Esiste una lunga tradizione di teorizzazione cattolica della legge naturale in cui un'antropologia teleologica si unisce a una teologia cristiana della salvezza. Inoltre, nell'attuale contesto sono state sviluppate una serie di teorie della legge naturale. Robert George,[21] per esempio, sostiene che "la conoscenza pratica oggettiva (compresa la conoscenza morale) è in effetti possibile, ed è possibile proprio grazie alla nostra comprensione intellettuale di principi pratici veramente basilari, non-derivativi e concreti".[22] Fondamentale nella sua interpretazione è che dovrebbero esistere "beni intrinsecamente preziosi per gli esseri umani ("beni umani di base") e, proprio come tali, fornire ragioni d'azione intelligibili (non strumentali)..."[23] E continua: "L'intelletto pratico stesso afferra alcuni fini come motivi di azione che non richiedono ulteriori motivi. Sono intelligibili come fini in se stessi."[24]

In un'osservazione che ha un'affinità con il punto di vista di Novak, George afferma che "la nostra comprensione intelligente dei beni umani è ciò che rende possibili le questioni morali."[25] (Si ricorda qui che Novak sostiene che i principi della legge naturale sono accertati dalla riflessione razionale su questioni etiche e la loro giustificazione razionale.) Caratterizzando l'importante interpretazione di Aquino da parte di Germain Grisez, George scrive: "Le determinazioni del primo principio della ragion pratica si riferiscono ai beni intrinseci che rendono intelligibili le scelte umane".[26] "Queste determinazioni servono quindi come primi principi pratici – i precetti più elementari della legge naturale."[27] Come Novak, ma senza fare appello direttamente alla Scrittura come base, George sostiene che la moralità ha bisogno della legge naturale, poiché quest'ultima fornisce basi razionali alla prima, nella forma di motivi giustificativi e principi generali attraverso le cui specifiche determinazioni possiamo accertare i requisiti morali. C'è una base intelligibile nella ragione per i requisiti morali. E nell'ambito del pensiero della legge naturale ebraica è probabilmente giusto dire, come afferma David Hartman: "I Mishpatim esprimono la particolarità ebraica in quanto incarnano la comprensione universale della natura dell'uomo. Gli Hukkim riflettono la particolarità ebraica in isolamento dalla ragione."[28]

Alcuni teorici della legge naturale, sia all'interno della tradizione cristiana (principalmente cattolica) che al di fuori di essa, fanno ampio uso della filosofia di Aristotele nell'esporre i loro casi. Abbiamo discusso alcuni dei punti chiave di confronto e contrasto tra Aristotele e Maimonide. Di seguito farò brevemente notare alcune ragioni per cui non mi è chiaro che Aristotele sia correttamente considerato un pensatore di legge naturale, anche se le risorse nella sua filosofia possono essere utilizzate in vari modi dai teorici della legge naturale. Ha punti significativi di sovrapposizione con tale teoria, ma ha una posizione e un carattere che sono indipendenti da essa.

Dobbiamo notare che il fatto che l'ebraismo implichi rivelazione e provvidenza non conta sul fatto di avere un'etica di legge naturale. In effetti, alcune delle più influenti teorie della legge naturale sono esplicitamente e fondamentalmente teiste proprio in tal modo. Questo fatto non costituisce la prova principale contro il caso della legge naturale maimonidea. Ci sono altri motivi.

Nella Guida, discutendo della diversità umana e della straordinaria conoscenza delle differenze tra le persone necessaria per perfezionarle, Maimonides scrive: "Fa parte della saggezza della divinità riguardo alla permanenza di questa specie di cui ha voluto l'esistenza, che Egli abbia messo nella sua natura che gli individui ad essa appartenenti avessero la facoltà di governare."[29] Il Sovrano più eccellente comprende sia la diversità degli individui sia

« prescrive azioni e abitudini morali che tutti devono sempre praticare nel allo stesso modo, cosicché la diversità naturale sia nascosta attraverso i molteplici punti dell'accordo pattizio e che la comunità diventi ben ordinata. Pertanto dico che la Legge, sebbene non sia naturale, entra in ciò che è naturale.[30] »

Non è evidente che la frase finale sia un ripudio di Maimonide e una squalifica della legge naturale, sebbene i critici dell'opinione che ci sia una legge naturale in Maimonide (per esempio, Fox) la leggono in quel modo. Anche se la Legge non può essere letta/interpretata dalla natura, ciò non implica che non sia naturale, se tra i significati di "naturale" includiamo una nozione di "ciò che può essere compreso in termini di fine". Tale penso sia un aspetto della visione di Novak. Richiama l'attenzione sull'insistenza di Maimonide sul fatto che tutti i comandamenti devono avere ragioni, anche se non possiamo discernerle. "Perché assumere altrimenti sarebbe un affronto alla saggezza del legislatore divino".[31] E inoltre, "vedendo le ragioni dei comandamenti (ta’amei hamitzvot) come loro scopo, la teleologia di Maimonide è costruita su un solido precedente rabbinico."[32]

Un modo per formulare il problema interpretativo è il seguente. La Legge viene rivelata e contiene perlomeno una gran quantità di cose che la ragione non avrebbe accertato – né intese come obbligatorie – da sola. Inoltre, almeno in alcuni passi, Maimonide sostiene che seguire la Legge è tutt'altro che meritorio a meno che non sia fatto perché Dio ha rivelato i comandamenti. Tuttavia, Maimonide (come Saadya) asserisce che ci sono ragioni per i comandamenti; che nessuno dei comandamenti esula dalla saggezza di Dio – non tutti i particolari della quale quali sono da noi raggiungibili – ma quest'ultima non è in conflitto con la ragione. Inoltre, per riconoscere i comandamenti come veramente benefici per l'umanità, è necessario che ci sia sufficiente ricettività da parte nostra, fondata sulla comprensione e sulla disposizione razionali. La teleologia dei comandamenti (se non in ogni dettaglio) è comprensibile da una sorta di intendimento morale da essi presupposta. Questa è una base cruciale per apprezzare i modi in cui la Legge è una disciplina di perfezione.

Questi ultimi punti possono sembrare costruire congiuntamente un caso per interpretare l'ebraismo come comprendesse elementi di diritto naturale. Novak, per esempio, vuole dimostrare che "l'introduzione del termine natura, quindi legge naturale, in una teologia ebraica della legge è un miglioramento rispetto al termine più vago di comandamenti razionali (mitzvot sichliot) usato in precedenza".[33]

Sul rapporto tra pensiero etico e legge naturale, Novak sostiene che la legge naturale

« è costituita dai principi che le regole morali presuppongono e che offrono una guida su come queste regole devono governare le relazioni umane in una comunità storica. Le ragioni della legge naturale per alcuni comandamenti, in particolare quelli che governano la maggior parte delle relazioni interumane, sono quelle che si presume abbiano validità normativa universalmente. Di conseguenza, la "natura" nella legge naturale deve essere vista come un concetto essenzialmente normativo, immediatamente connesso con le richieste fatte agli esseri umani nelle loro varie comunità storiche.[34] »

Come notato in precedenza, uno dei motivi per insistere su questa linea di pensiero è che supera la particolarità del popolo ebraico mediante ciò che è presupposto dalla validità morale e dal vincolo della legge rivelata. Il conflitto tra l'opinione di Fox e quella di Novak potrebbe essere spiegato come la differenza tra un'insistenza sull'unicità della Legge, del popolo ebraico e della provvidenza di Dio per loro, da un lato, e il carattere fondamentale e universale dei contenuti chiave della Legge e la loro intelligibilità morale per gli agenti razionali, dall'altra.

  1. David Novak (n. a Chicago il 9 agosto 1941) è un teologo, filosofo e studioso di filosofia ebraica e Halakhah (Legge ebraica). Rabbino conservatore, si è inoltre formato nell'ambito della teologia morale cattolica. Dal 1997 insegna religone e filosofia presso l'Università di Toronto; le sue aree di interesse includono la teologia ebraica, l'etica e l'etica biomedica, la teoria politica (con particolare enfasi sulla teoria della legge naturale) e le relazioni giudeo-cristiane.
  2. David Novak, "Natural Law, Halacha, and the Covenant", in Elliot N. Dorff & Louis E. Newman, curr., Contemporary Jewish Ethics and Morality, Oxford University Press, 1995, p. 48.
  3. Tommaso d'Aquino, S.T., Q. 91, art. 2.
  4. Novak, "Natural Law, Halacha, and the Covenant", p. 51 (corsivo nell'originale).
  5. Ibid., p. 52.
  6. David Novak, Natural Law in Judaism, Cambridge University Press, 1998, p. 123.
  7. Ibid., p. 177.
  8. Ibid., p. 72. Corsivo nell'originale.
  9. Ibid., p. 119.
  10. Ibid., p. 147.
  11. Ibid., p. 148.
  12. Ibid., p. 151.
  13. Ibid., p. 186.
  14. Ibid., p. 184.
  15. Ibid.
  16. Ibid., p. 26.
  17. Ibid., p. 182.
  18. Ibid., p. 143.
  19. Ibid., p. 134.
  20. Ibid., pp. 134–135.
  21. Robert Peter George (nato in Virginia Occidentale il 10 luglio 1955) è un intellettuale cattolico e filosofo giurista statunitense, attualmente professore di Giurisprudenza e Direttore del programma accademico "James Madison Program in American Ideals and Institutions" presso l'Università di Princeton. Insegna interpretazione costituzionale, libertà civili e filosofia della legge/politica. Detiene altri incarichi al Witherspoon Institute, al Notre Dame Center for Ethics and Culture e alla Harvard Law School.
  22. Robert George, In Defense of Natural Law, Oxford University Press, 2004, p. 3.
  23. Ibid., p. 24.
  24. Ibid., p. 38.
  25. Ibid.
  26. Ibid., p. 45.
  27. Ibid.
  28. David Hartman, Torah and Philosophic Quest, Jewish Publication Society of America, 1976, p. 147.
  29. Maimonide, Guida, 2:40, (EN) p. 382.
  30. Ibid.
  31. Novak, Natural Law in Judaism, p. 96.
  32. Ibid., p. 97. Per ta’amei hamitzvot si veda (EN)"Reasons for the Commandments.
  33. Ibid., p. 125. Sulle molteplici modalità del mitzvah, si veda (EN)"The Many Modes of Mitzvah" su Eretz Magazine. Consultato 5 ottobre 2019.
  34. Ibid., p. 123.