L'accesso alla memoria è sicuramente l'operazione più frequente della CPU.
Il tempo di accesso alla memoria è il numero di cicli di clock necessari per operare sulla memoria (generalmente uno); questo era un valore importante, poiché, maggiori erano i cicli necessari, più lento era il processore. Oggi con i processori moderni, la regola non è cambiata, ma è diventato un dettaglio insignificante. Con 500 Mhz, per operare sulla memoria erano necessari 2 ns (nanosecondi), oggi abbiamo processori a 3 Ghz (3000 Mhz circa), e 0,33 ns per operazioni sulla memoria.
Processori differenti impiegano un diverso numero di cicli di clock. Per esempio, l'8088 e l'8086 richiedevano quattro cicli. Dall'80486 solamente un ciclo.
Tempo di lettura dalla memoriaTempo di scrittura sulla memoria