Biografia del Melekh Mashiach/Capitolo 6
I Primi Scrittori Cristiani
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire, vedi Leggere Gesù/Capitolo 3. |
Lo status delle tradizioni di Gesù e dei vangeli "canonici" crebbe gradualmente nel corso del secondo secolo. All'inizio del secolo c'era un diffuso rispetto per le "parole del Signore" e per "il Vangelo" (sia orale che scritto) in cui erano inserite le tradizioni di Gesù. Entro la fine del secolo la chiesa primitiva sembrava essere a un passo dall'accettare un "canone" di quattro vangeli scritti, non di più né di meno.
Non intendo discutere tutti gli sviluppi e i fattori che hanno portato al cambiamento radicale che ebbe luogo durante il secondo secolo. Per farlo cadrei in balia della sorte, perché in punti cruciali le prove sono contestate, in particolare con riferimento alla prima metà del secondo secolo. Ad esempio, sebbene la Didaché sia stata solitamente datata ai primi decenni del secondo secolo, è ormai generalmente accettato che contenga diversi strati di tradizioni, la cui datazione è problematica. È stata lanciata una sfida importante al consenso secondo cui Ignazio scrisse sette lettere nei primi anni del secondo secolo. Non penso che la sfida abbia probabilità di successo, ma discuterne sarebbe una distrazione dal mio compito principale. E conosciamo la data di 2 Clemente?
Concentrerò la mia attenzione su alcuni personaggi dal II secolo in poi, i cui consistenti scritti sopravvissuti possono essere datati con una certa sicurezza, cominciando da Giustino Martire. Sosterrò che alcune delle loro prove sullo status e l'uso delle tradizioni di Gesù e dei vangeli sono state fraintese o trascurate nelle recenti discussioni. Troppo spesso i loro scritti sono stati soggetti a ciò che chiamo "cherry picking": sono stati presi gustosi bocconcini per guarnire una grande teoria, spesso a scapito di una lettura attenta dei testi. Come vedremo, non sono mancate grandi teorie.
Non tenterò di discutere in dettaglio la forma del testo o la fonte delle tradizioni di Gesù. È importante cercare di stabilire se le tradizioni di Gesù citate provengono da questo o da quel vangelo, da fonti orali o scritte, da un'armonia pre- o post-sinottica. Queste domande hanno ricevuto molta attenzione accademica. Non eviterò tali affascinanti questioni, ma mi concentrerò su un diverso insieme di domande, in qualche modo trascurate. Quale status danno Giustino e Ireneo alle tradizioni di Gesù e ai vangeli? Sono semplicemente tradizioni rispettate? Sono citate come testi autorevoli? Sono considerate Scrittura? Hanno lo stesso status nella chiesa degli scritti dell'Antico Testamento? Quanto siamo vicini alla successiva comparsa del concetto di canone, un elenco concordato di scritti autorevoli che non possono essere modificati?
Giustino Martire
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Giustino (filosofo). |
I commenti di Giustino sulla Septuaginta e le presunte cancellazioni e modifiche ebraiche al testo di ciò che Giustino considera Scrittura sono stati spesso notati. I principi ermeneutici che sono alla base della completa cristianizzazione dell'Antico Testamento da parte di Giustino sono stati discussi meno frequentemente, ma sono di notevole importanza per la teologia cristiana. Entrambi gli argomenti sono affascinanti. Tuttavia, la domanda chiave per questo Capitolo è altrove: dove dobbiamo collocare Giustino nella storia dell'eventuale emersione del canone neotestamentario?
Giustino è una figura reazionaria che si oppone fermamente alle tendenze del secondo secolo che considerano gli scritti apostolici come canonici? Possiamo accettare l'affermazione di alcuni biblisti secondo cui Giustino svaluta persino l'autorità del canone emergente del NT, limitandosi ai detti di Gesù, con dubbi sullo status canonico emergente dei vangeli? Oppure Giustino ha una grandissima considerazione per i detti di Gesù e per i Vangeli e li ritiene autorevoli quanto gli scritti dell'Antico Testamento?
A prima vista gli scritti di Giustino sembrano offrire prove limitate per la nostra ricerca, perché solo una volta si riferisce a un singolo scritto del NT per nome. Tuttavia, come nell'interpretazione di qualsiasi scritto, antico o moderno, genere e contesto non devono essere ignorati. Le Apologie di Giustino e il suo Dialogo con Trifone sono scritti apologetici, che si rivolgono a due lettori molto diversi. Forse Giustino spera che le sue Apologie conquistino l'imperatore Marco Aurelio e i principali formatori di opinione gentili del suo tempo alla "filosofia" cristiana. Forse spera che Trifone e altri insegnanti ebrei riconoscano che Gesù è il Messia promesso nella Scrittura. A mio avviso, tuttavia, è più probabile che gli scritti esistenti di Giustino fossero tutti intesi a fornire ai membri cristiani della sua scuola filosofica a Roma materiale apologetico che avrebbero potuto usare nei loro incontri sia con gli ebrei che con i gentili.
In entrambi i casi, il riferimento ai nomi degli autori degli scritti neotestamentari non sarebbe stato appropriato. Come ha osservato J. B. Lightfoot: "In works like these, addressed to Heathens and Jews, who attributed no authority to the writings of Apostles and Evangelists, and for whom the names of the writers would have no meaning, we are not surprised that he refers to those writings for the most part anonymously and with reserve" (Essays on the Work Entitled Supernatural Religion (London, 1893), p. 33).
Gli scritti di Giustino ci forniscono molte prove da valutare, anche se questo compito non è facile. La Prima Apologia fu scritta poco dopo il 150 EV, il Dialogo con Trifone solo pochi anni dopo, nello stesso decennio. Tuttavia, non è saggio cercare di tracciare lo sviluppo del pensiero di Giustino. Alcune sezioni del Dialogo potrebbero essere state scritte prima delle Apologie e inserite in quel lungo e piuttosto confuso resoconto delle conversazioni di Giustino con Trifone.
Tradizioni di Gesù: "Le parole del Salvatore"
[modifica | modifica sorgente]I capitoli iniziali della Prima Apologia sottolineano l'importanza che Giustino attribuisce agli insegnamenti di Cristo e alla loro attenta trasmissione (4.7; 6.2; 8.3). In tutti e tre i passaggi Giustino sottolinea che i cristiani insegnano (o trasmettono, παραδίδωμι) ciò che è stato loro insegnato da Cristo, che essi "adorano e venerano" insieme al "Dio verissimo" (6.1). Gli insegnamenti di Cristo sono chiaramente autorevoli, ma in questi capitoli non si dice altro sul loro status.
Al culmine dell’Apologia, tuttavia, tre brani correlati lasciano pochi dubbi sul fatto che le tradizioni trasmesse con cura a cui Giustino fa riferimento includano le memorie scritte degli apostoli. La preghiera che segue il battesimo di "colui che è stato illuminato" chiede che i cristiani dimostrino con le loro azioni di essere "buoni cittadini e custodi di ciò che è stato comandato" (65.5, ἐντέλλομαι). Solo coloro che "vivono come Cristo ha tramandato" (66.1, παραδίδωμι) sono autorizzati a partecipare all'eucaristia battesimale. Il cibo "eucaristizzato" attraverso "la parola di preghiera" che proviene da Gesù Cristo è vivificante (66.2). Segue un passaggio molto discusso su cui torneremo: "Infatti nelle memorie da loro composte, chiamate vangeli, gli apostoli tramandarono ciò che era stato loro comandato: che Gesù prese il pane e, dopo aver reso grazie, disse... Questo è il mio corpo" (66.3, παρέδωκαν ἐντετάλθαι αὐτοῖς). Giustino è irremovibile nel sostenere che le tradizioni dei detti e delle azioni di Gesù sono state trasmesse con cura nelle memorie scritte dagli apostoli e sono tramandate e portate avanti dai suoi (di Giustino) fratelli cristiani. La loro fonte ultima è Gesù Cristo stesso. Il loro status autorevole difficilmente potrebbe essere sottolineato più fermamente, anche se non sono definite "Scrittura".
Nel capitolo 14 dell’Apologia, Giustino fornisce un'importante introduzione completa a non meno di ventisei detti di Gesù, organizzati per argomento in dieci gruppi. I cristiani "pregano per i loro nemici" e cercano di persuadere coloro che li odiano ingiustamente "a vivere secondo i buoni suggerimenti di Cristo" (14.4). Giustino afferma quindi che sta per citare alcuni degli insegnamenti dati da Cristo. Fa due commenti sul loro carattere.
(a) Sono "detti brevi e concisi" (βραχεῖς δὲ καὶ σύντομοι παρ’αὐτοῦ λόγοι), perché Cristo non era un sofista. Giustino presume che i suoi destinatari abbiano familiarità con i sofisti prolissi e quindi siano impressionati dai detti concisi di Gesù. Nel tentativo di impressionare Trifone, si dice che i detti di Gesù siano anche "brevi" (βραχέα λόγια) nel Dialogo 18.1.
(b) Giustino sostiene che i "comandamenti" (δογμάτα, 14.4) che stanno per essere citati sono la parola di Cristo, e "la sua parola era la potenza di Dio" (14.5, δύναμις θεοῦ ὁ λόγος αὐτοῦ ἦν). Questo commento introduttivo intende chiaramente stabilire l'importanza e lo status autorevole dei ventisei detti di Gesù che seguono nei capitoli 15-17.
Lo stesso Giustino apre ogni serie di detti annunciandone il tema; i detti sono poi introdotti con semplici frasi al tempo aoristo: "disse", "insegnò", "comandò". Ad esempio, "Riguardo alla castità, disse questo..."; tale introduzione è seguita da quattro detti collegati solo da καί (15.1-4). Il quarto set di detti è introdotto da Giustino come segue: "E che dovremmo condividere con i bisognosi... disse queste cose..."; otto detti collegati solo due volte con ... sono giustapposti (15.10-17).
Questo schema si ripete quasi identico per ben dieci volte. Il penultimo paragrafo è l'unica eccezione (17.1-2). Qui Giustino insiste sul fatto che i cristiani paghino le tasse "come ci è stato insegnato da lui" e poi espone una versione molto abbreviata della storia del pronunciamento riguardante il pagamento del tributo a Cesare, Marco 12:13-17 e paralleli.
I dieci insiemi di tradizioni di Gesù sono collegati al loro contesto attuale in modo molto lasco. Con la parziale eccezione del Dialogo 35.3, dove Giustino cita una serie di quattro detti riguardanti falsi insegnanti e falsi profeti, non ci sono brani comparabili nei suoi scritti. Questi dieci insiemi di detti di Gesù furono quasi certamente raccolti e organizzati dallo stesso Giustino per scopi catechetici nella sua scuola a Roma. Il loro status è sottolineato dall'introduzione di Giustino come "la potenza di Dio" e dalla ripetuta affermazione di Giustino che i suoi fratelli cristiani trasmettono e vivono secondo i detti di Gesù che sono stati loro accuratamente tramandati. Per i nostri scopi attuali, possiamo lasciare aperto se i ventisei detti di Gesù citati nei capitoli 15-17 siano stati presi da fonti orali o scritte.
Dalla Prima Apologia passiamo al Dialogo. Qui Giustino include affermazioni esplicite riguardanti i detti di Gesù nel suo racconto della propria conversione al cristianesimo, che definisce "filosofia sicura e semplice" (8.1). Racconta al suo avversario ebreo Trifone che al momento della sua conversione aveva sperimentato un desiderio appassionato per i profeti e per quegli uomini che sono gli amici di Cristo, presumibilmente gli apostoli. Quindi esprime la speranza che tutte le persone dovrebbero essere ansiose come lui di non prendere le distanze dalle parole del Salvatore (μὴ ἀφίστασθαι τῶν τοῦ σωτῆρος λόγων), perché evocano profondo timore reverenziale (δέος). Il loro potere innato mette in imbarazzo coloro che si allontanano dalla retta via, mentre un piacevole riposo (ἀνάπαυσις) giunge a coloro che li mettono in pratica (8.2). Qui una versione della tradizione etica delle "due vie" è collegata all'effetto che hanno i detti dinamici di Gesù.
Nella sua vigorosa replica Trifone sostiene che nella sua conversione al cristianesimo Giustino è stato tratto in inganno da false dichiarazioni e ha seguito uomini che non ne sono affatto degni. Dal contesto, questi ultimi possono essere solo "gli amici di Cristo", cioè gli apostoli. Trifone ammette subito di essersi preso la briga di leggere gli ammirevoli e grandi comandamenti di Cristo "nel cosiddetto Vangelo" (10.2), un punto che Giustino ripete in 18.1. In Dialogo 88.3, poco prima dei tredici riferimenti alle "memorie degli apostoli" nei capitoli 100-7, Giustino afferma che "gli apostoli di questo nostro Cristo" hanno scritto che lo Spirito si librò su Gesù al suo battesimo come una colomba. Questo è chiaramente un riferimento ad almeno due scritti degli apostoli.
Quindi, molto prima che si giunga ai tredici riferimenti nel Dialogo alle “memorie degli apostoli” nei capitoli 100-107, il lettore difficilmente può evitare la conclusione che le potenti parole del Salvatore possono essere lette negli scritti degli apostoli, gli amici di Cristo.
Questo punto chiave emerge di nuovo in un brano particolarmente drammatico nel Dialogo 113 e 114. Giustino afferma che le parole di Gesù sono i coltelli affilati con cui i cristiani gentili ai suoi tempi hanno sperimentato la "seconda circoncisione" (dei loro cuori). La prima circoncisione fisica è per gli ebrei. La seconda circoncisione, "che ci circoncide dall'idolatria e, di fatto, da ogni vizio", è eseguita "dalle parole pronunciate dagli apostoli della Pietra Angolare" (Dialogo 113.6-7; 114.4). Dati i precedenti riferimenti alla lettura e alla scrittura, possiamo essere quasi certi che qui si pensi alle tradizioni scritte. Lo status autorevole di quelle tradizioni difficilmente potrebbe essere sottolineato più fortemente.
Come intende Giustino la relazione tra i detti di Gesù trasmessi attraverso gli scritti degli apostoli e la Scrittura? In 1 Apol. 61-3, i detti di Gesù sono affiancati a parole citate di Isaia, con la chiara implicazione che abbiano lo stesso status. Le parole di Cristo, "Se non rinascerai...", sono seguite quasi immediatamente da una versione di Isaia 1:16-20, "Così parlò il profeta Isaia" (61.4-8). Le formule introduttive sono quasi identiche: "Cristo disse" e "Il profeta Isaia così parlò".
Nel capitolo successivo la teofania del roveto ardente viene cristianizzata: "il nostro Cristo" conversa con Mosè sotto forma di fuoco dal roveto e dice: "Sciogli i tuoi sandali e avvicinati e ascolta" (62.3). Segue una citazione di Isaia 1:3, introdotta come parole dello Spirito profetico attraverso il profeta Isaia (63.1). Giustino cita poi due detti di Gesù, introdotti come "Gesù Cristo disse" e "Nostro Signore stesso disse" (63.3-5).
I primi lettori di Apologia sono incoraggiati a concludere che i detti di Gesù hanno lo stesso status delle parole di Isaia, sebbene siano lasciati a trarre questa conclusione da soli. Giustino rende questo punto chiave più esplicitamente nel Dialogo. Con un tocco retorico piuttosto bizzarro, Giustino dice al suo avversario ebreo Trifone: "Poiché hai letto ciò che il nostro Salvatore ha insegnato, come hai riconosciuto tu stesso, penso di non aver agito in modo sconveniente aggiungendo alcuni brevi detti suoi [di Cristo] a quelli trovati nei profeti" (18.1). Il contesto immediato è significativo. Nel capitolo precedente tre passaggi di Isaia sono collegati (52:5; 3:9-11; 5:18-20) come prefazione a tre detti di Gesù. Il primo di questi ultimi detti è una versione di Matteo 21:13, parole di Gesù rivolte ai cambiavalute nel Tempio. Gesù si riferisce a Geremia 7:11 con le parole: "Sta scritto: ‘La mia casa sarà chiamata casa di preghiera ma voi ne fate una spelonca di ladri’". La versione di Giustino è molto più vicina a Matteo 21:13 che alla LXX (Dialogo 17.3), quindi con ogni probabilità Giustino ha utilizzato il Vangelo di Matteo in questo punto.
C'è un ulteriore esempio dell'uso di γέγραπται in una citazione di Matteo in Dialogo 78.1. Qui si fa riferimento alla citazione di Michea 5:2 in Matteo 2:5. Ci si sarebbe potuti aspettare che Giustino imitasse questo uso del NT nelle sue introduzioni ad alcuni dei detti di Gesù che cita, mettendoli così a quattro zampe con i passaggi dell'AT che cita così frequentemente. Tuttavia, sebbene Giustino abbia familiarità con il termine γραφή per Scrittura (ad esempio Dialogo 56.12,17), non usa mai γέγραπται per introdurre una citazione dell'AT o un detto di Gesù come Scrittura.
Tuttavia, sarebbe un grave errore affermare che i detti di Gesù siano in qualche modo inferiori alla Scrittura. Ciò emerge molto chiaramente dal Dialogo 119.6. "Poiché come egli [Abramo] credette alla voce di Dio, e gli fu dato giusto merito, allo stesso modo noi, avendo creduto alla voce di Dio parlata per mezzo degli apostoli di Cristo, e predicata a noi per mezzo dei profeti, abbiamo rinunciato fino alla morte a tutte le cose del mondo". Charles Hill commenta opportunamente: "Here it is God’s own ‘voice’ which has spoken ‘through’ the apostles of Christ, and here Justin explicitly and boldly places this “inspiration” on a par with that of the OT prophets" (Hill, "Justin and the New Testament Writings", p. 48).
Giustino attribuisce notevole importanza agli insegnamenti di Cristo. La loro autorità e il loro potere sono chiari. I lettori di Giustino non hanno dubbi sul fatto che i detti di Gesù abbiano la stessa importanza delle parole dei profeti. Giustino torna su questo punto nelle pagine conclusive del Dialogo. Con un tocco ironico, attacca Trifone: "Se l'insegnamento (διδάγματα) dei profeti e di Cristo ti turba, è meglio per te seguire Dio piuttosto che i tuoi maestri ignoranti e ciechi" (134.1). Come abbiamo notato sopra, in diversi passaggi Giustino osserva che "le parole del Salvatore" sono state trasmesse negli scritti degli apostoli. Quindi è appropriato che ora consideriamo lo status che Giustino attribuisce alle "memorie degli apostoli".
I vangeli: "Le memorie degli apostoli"
[modifica | modifica sorgente]Nel culmine della Prima Apologia, Giustino fa riferimento due volte alle "memorie degli apostoli" (τὰ ἀπομνημονεύματα τῶν ἀποστόλων, 66.3; 67.3) in contesti che ne sottolineano l'importanza; la frase è usata altre tredici volte in una sezione del Dialogo (capp. 100–17).
Nel suo resoconto dell'origine e del significato dell'eucaristia cristiana, Giustino cita le parole di istituzione di Gesù così come sono registrate nelle memorie scritte dagli apostoli "che sono chiamate vangeli" (ἃ καλεῖται Εὐαγγέλια, Prima Apologia 66.3). Lo status delle memorie non potrebbe essere più chiaro. Ma il riferimento esplicativo ai vangeli è un'aggiunta successiva al testo? Questa è l'unica volta in cui Giustino fa riferimento al sostantivo εὐαγγέλιον nelle Apologie, quindi non sorprende che alcuni studiosi abbiano affermato che la clausola è una glossa successiva. Non possiamo ignorare il fatto che questa è la prima volta che il plurale "vangeli" è usato nei primi scritti cristiani. Anche una generazione dopo Giustino, Ireneo usava solo raramente la frase "vangeli" al plurale; preferiva di gran lunga "il vangelo" o "il Vangelo secondo . . . ."
D'altro canto, Giustino ha l'abitudine di aggiungere frasi o clausole esplicative, specialmente (come qui) quando i suoi presunti lettori potrebbero essere rimasti sconcertati dalla sua terminologia. Quindi, con questa unica eccezione, Giustino potrebbe aver ritenuto che fosse del tutto superfluo spiegare che "le memorie degli apostoli" erano "vangeli". Una decisione è difficile, ma ho già fornito molte prove (e ne seguiranno altre) per stabilire che le "memorie" erano gli scritti che divennero noti come "i vangeli".
Il secondo e ultimo riferimento nella Prima Apologia alle memorie degli apostoli si trova nel racconto fatto da Giustino di ciò che accade ai suoi tempi nell'incontro domenicale dei cristiani: "Si leggono le memorie degli apostoli o gli scritti dei profeti, finché il tempo lo consente" (67.3, μέχρις ἐγχωρεῖ). Questo è il primo riferimento esistente alla lettura de "i vangeli" nel contesto del culto cristiano. La lettura è seguita da un'esposizione data da "il Governatore" (ὁ προεστώς). Non c'è un lezionario; l'unica limitazione alla lunghezza del brano letto è il tempo a disposizione. Le "memorie degli apostoli" sono considerate di pari importanza agli "scritti dei profeti". In effetti, si può persino dare loro una certa precedenza, essendo citati prima dei profeti. L'ambiente liturgico fornisce un'ulteriore prova che lo status delle memorie era davvero molto alto.
Quanti vangeli conosce Giustino? Giustino usa il sostantivo εὐαγγέλιον due volte al singolare nel Dialogo. In 10.2 a Trifone è concesso di esprimere ammirazione per i precetti di Cristo registrati "nel cosiddetto vangelo" (ἐν τῷ λεγομένῳ Εὐαγγέλίῳ); si è persino preso la briga di leggerli! Giustino introduce la sua versione di Matteo 11:27 = Luca 10:22 con "è scritto nel vangelo, dicendo..." (100.2). In entrambi i casi, come in molti altri primi scritti cristiani, il singolare si riferisce all'"unico vangelo" in cui sono scritti i detti di Gesù.
L'espressione "le memorie degli apostoli" potrebbe essere intesa come un riferimento all'"unico vangelo", ma è molto improbabile. Abbiamo già notato la clausola esplicativa nella Prima Apologia 66.3, "le memorie che sono chiamate vangeli", e l'importante commento nel Dialogo 88.3: "gli apostoli di questo nostro Cristo" hanno scritto che lo Spirito si librò come una colomba su Gesù al suo battesimo.
La conferma che nei suoi riferimenti alle "memorie degli apostoli" Giustino ha in mente più di un vangelo scritto è fornita da due dei tredici riferimenti alle memorie nel Dialogo. Nel 103.8 una clausola esplicativa segue un riferimento alle memorie: "che, dico, furono composte dai suoi apostoli e da coloro che li seguirono". Questo commento sulla composizione delle memorie implica che furono scritte da più di un apostolo e da più di un seguace di un apostolo, vale a dire che Giustino accetta almeno quattro vangeli, sebbene, a differenza di Ireneo, non li nomini o non ne discuta le differenze. È una deduzione naturale, ma non necessaria, che Giustino abbia in mente i vangeli scritti dagli apostoli Matteo e Giovanni e dai seguaci degli apostoli Marco e Luca. Tuttavia, è necessaria cautela. Come vedremo tra poco, è possibile che Giustino considerasse il Vangelo di Marco come una delle memorie degli apostoli, cioè come proveniente da Pietro; e non possiamo essere certi che Giustino avesse in mente il Vangelo di Giovanni quando scrisse la frase “memorie composte dai suoi apostoli e da coloro che li seguirono”.
Il Dialogo 106.3 è più problematico: "Ci viene detto che egli [Cristo] cambiò il nome di uno degli apostoli in Pietro, ed è scritto nelle sue memorie (...) che ciò avvenne...". A quali memorie si fa riferimento qui? Se prendiamo senza emendamenti il testo dell'unico testimone, il codice Parisinus del XIV secolo, ci sono due possibilità. Le memorie potrebbero essere di Cristo o di Pietro. Giustino non fa riferimento altrove alle memorie di un singolo individuo; solo una volta nomina l'autore di uno scritto cristiano precedente (l'Apocalisse di Giovanni, Dialogo 81.4). Tuttavia, sia Zahn che Harnack interpretarono questa frase come un riferimento alle memorie di Pietro, cioè al Vangelo di Marco, come fa Luise Abramowski (bramowski, "Die ‘Erinnerungen’", pp. 334–5). Miroslav Marcovich, tuttavia, non è impressionato e propone che "degli apostoli" (...) venga aggiunto al testo a questo punto; ciò lo allineerebbe con la frase usata nella frase successiva (106.4): "nelle memorie dei suoi apostoli", cioè gli apostoli di Cristo. Un influente precedente curatore degli scritti di Giustino, J. C. Th. von Otto (1847), propose un emendamento simile.
Una decisione è difficile, soprattutto se si ricorda lo stato precario del codice Parisinus. L'uso ripetuto da parte di Giustino della frase "memorie degli apostoli" suggerisce che l'emendamento potrebbe essere appropriato. Tuttavia, la lettura più difficile del codice Parisinus è senza dubbio preferibile. È il contesto che conferma che Giustino si riferisce qui alle memorie di Pietro, cioè al Vangelo di Marco. Nella stessa frase molto complessa in cui si riferisce al cambiamento del nome di Pietro, Giustino si riferisce al cambiamento dei nomi dei figli di Zebedeo in "Boanerges, che significa figli del tuono" (106.3), una frase che si trova in Marco 3:17, ma non nei passaggi paralleli in Matteo e Luca.
C'è un forte argomento cumulativo per l'accettazione da parte di Giustino di almeno quattro vangeli. Sebbene i vangeli non siano nominati individualmente, non c'è dubbio che Giustino abbia utilizzato ampiamente i Vangeli di Matteo e Luca, e Marco in misura più limitata. Ma che dire del Vangelo di Giovanni? Questa è una questione controversa, a cui si può fare riferimento solo brevemente qui. C'è solo una citazione da considerare, 1 Apol. 61.4-5: "Cristo disse anche: ‘Se non rinascerai, non entrerai nel regno dei cieli’; perché è chiaro a tutti che ‘è impossibile per coloro una volta che sono nati rientrare nel grembo delle loro madri’" (καὶ γὰρ ὁ Χριστὸς εἶπεν· Ἂν μὴ ἀναγεννηθῆτε, οὐ μὴ εἰσέλθητε εἰς τὴν βασιλείαν τῶν οὐρανῶν. ὅτι δὲ καὶ ἀδύνατον εἰς τὰς μήτρας τῶν τεκουσῶν τοὺς ἅπαξ γενομένους ἐμβῆναι, φανερὸν πᾶσίν ἐστι). Questa è una libera interpretazione di Giovanni 3:4-5, non fuori linea con il modo in cui le tradizioni di Gesù sono citate altrove negli scritti di Giustino. La frase "regno dei cieli" (come nella tradizione simile in Matteo 18:3) si trova in diversi manoscritti di Giovanni 3:3 (inclusa la prima mano del Sinaitico) così come in numerose testimonianze patristiche. Giustino potrebbe aver conosciuto il testo di Giovanni 3:3 in questa forma, oppure potrebbe aver armonizzato la fraseologia di Giovanni e Matteo, come certamente fecero altri.
Oltre a questa citazione libera, vi sono numerose allusioni a brani del Quarto Vangelo, per non parlare della probabilità che Giustino conoscesse e sviluppasse la dottrina del Logos presentata dall'evangelista. Nel 1943 J. N. Sanders notò ventitré possibili allusioni al Vangelo di Giovanni; altri hanno compilato le proprie liste simili (J. N. Sanders, The Fourth Gospel in the Early Church, 1943, pp. 27–32). Vi è un forte caso cumulativo, sebbene ciò sollevi due ovvi problemi. Più chiaramente si discerne l'influenza del Vangelo di Giovanni, più è difficile spiegare perché Giustino lo citi solo una volta. E, come abbiamo notato sopra, Giustino si riferisce ai detti di Gesù come "brevi e concisi", un modo difficilmente naturale per riferirsi alle tradizioni di Gesù nel Vangelo di Giovanni.
J. W. Pryor ha recentemente sostenuto che, sebbene Giustino conosca il Quarto Vangelo, non vi è alcuna prova che lo includa tra "le memorie degli apostoli". Non credo che possiamo escludere così fermamente la possibilità che il riferimento di Giustino alle memorie scritte da "apostoli e da coloro che li seguirono" includa il Quarto Vangelo. Preferisco lasciare tale questione aperta.
Mentre Giustino conosceva una manciata di tradizioni che non hanno trovato posto nei vangeli canonici, non vi è alcuna prova che conoscesse o usasse un vangelo apocrifo. Conosceva o compose un'armonia di diversi vangeli? Helmut Koester ha recentemente affermato che i detti che Giustino includeva nel suo catechismo erano già armonizzati nel suo Vorlage. Nel comporre questa fonte, Giustino o la sua "scuola" non intendevano costruire un catechismo, ma stavano componendo l'unico nuovo vangelo inclusivo che avrebbe reso obsoleti i suoi predecessori, Matteo e Luca (e forse Marco) (Helmut Koester, "The Text of the Synoptic Gospels in the Second Century", in W. L. Petersen, cur., Gospel Traditions in the Second Century, pp. 28–33). Sebbene la teoria di Koester abbia ottenuto un certo sostegno, le limitate prove da lui citate possono essere spiegate in modo più plausibile lungo altre linee.
È molto più probabile che i detti di Gesù dai vangeli sinottici siano stati armonizzati per essere inclusi nelle serie di detti organizzati per argomento menzionate sopra. Mentre alcune delle tradizioni armonizzate di Giustino sembrano essere state utilizzate nell'armonia più approfondita del suo allievo Taziano, non ci sono prove a sostegno della visione secondo cui Giustino intendesse sostituire i vangeli sinottici. Come abbiamo visto, i commenti di Giustino stesso confermano che aveva una grande considerazione per i vangeli "scritti dagli apostoli e dai loro seguaci" (Dialogo 103.8). Quindi la sua preferenza per un singolo vangelo armonizzato è intrinsecamente improbabile. Non c'è alcuna ragione per cui Giustino non avrebbe dovuto comporre raccolte armonizzate di detti di Gesù per scopi catechetici e usarle insieme ai vangeli scritti. In effetti, a mio avviso, quasi certamente fece proprio questo.
L'alta considerazione di Giustino per i vangeli scritti dovrebbe ormai essere chiara. Due considerazioni forniscono ulteriore supporto. (a) In diversi passaggi Giustino fa riferimento alla "lettura". Ho già notato che l'avversario di Giustino, Trifone, è citato due volte che ha letto con apprezzamento i detti di Gesù "nel Vangelo" (Dialogo 10.2; 18.1). In 2 Apologia l'avversario di Giustino, Crescente, è accusato di "denigrare noi senza aver letto gli insegnamenti di Cristo... o se li ha letti, non li ha capiti". Nel suo riassunto di Luca 24:25-26;44-46 e Atti 1:8-9 Giustino nota che Gesù risorto "insegnò ai discepoli a leggere le profezie in cui tutte queste cose erano state predette come accadute" (1 Apologia 54.12, καὶ ταῖς προφητείαις ἐντυχεῖν). La narrazione di Luca implica un insegnamento orale: in effetti, sarebbe stato difficile leggere i rotoli mentre si camminava sulla strada per Emmaus. In questo punto, come in molti altri passaggi, la narrazione di Giustino è molto “libresca”.
(b) Ma che dire del termine "memorie" (ἀπομνημονεύματα)? Questo concorda con le osservazioni di cui sopra riguardanti il carattere "libresco" degli scritti di Giustino? Sebbene il termine possa riferirsi a semplici "appunti", è stato ora stabilito da Niels Hyldahl che negli scritti di Giustino il termine ha chiare connotazioni letterarie. Hyldahl cita Martin Dibelius con approvazione: "An apologetic tendency is operative which is lifting up Christendom into the region of culture. By means of the title ‘Memoirs’ the Gospel books would be classified as literature proper". Hyldahl nota che Socrate ha un posto così distintivo negli scritti di Giustino che è stato naturale per lui alludere ai Memorabili di Senofonte riguardanti Socrate nella sua scelta del termine ἀπομνημονεύματα (Niels Hyldahl, "Hesesipps Hypomnemata", ST 14 (1960) 70–113).
Sebbene sia facile capire perché Giustino volesse sottolineare le credenziali letterarie dei vangeli per scopi apologetici, non dobbiamo concludere che stesse esagerando il suo caso. I papiri di Ossirinco pubblicati nel 1997 e nel 1998 suggeriscono che, nella seconda metà del secondo secolo, molto prima di quanto si sia solitamente ritenuto, le qualità letterarie dei vangeli e il loro status autorevole per la vita e la fede della chiesa erano ampiamente riconosciuti. L'affermazione spesso ripetuta secondo cui i vangeli erano considerati all'inizio manuali utilitaristici scritti, in generale, in uno stile "reformed documentary" ora deve essere modificata e dobbiamo ricordare che abbiamo una manciata di codici del secondo secolo con testi letterari.
Per Giustino, "le parole del Salvatore" furono trasmesse dagli apostoli in memorie scritte "speciali" che erano note come vangeli, anche se naturalmente egli potrebbe aver ben conosciuto detti di Gesù in altre forme scritte o orali. Una lettura attenta di tutte le prove conferma l'alta considerazione in cui Giustino teneva sia i detti di Gesù sia le "memorie degli apostoli". Mentre è vero che Giustino non si riferisce esplicitamente né ai detti né alle memorie come "Scrittura", ci arriva a un soffio dal farlo. Come i profeti "Scritturali", le "memorie" vengono lette a lungo e spiegate nelle riunioni liturgiche domenicali dei cristiani.
Policarpo
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Policarpo di Smirne. |
Policarpo di Smirne (in greco Πολύκαρπος ὁ Σμυρναῖος; Smirne, seconda metà del I secolo – Smirne, 156 circa) fu un vescovo, teologo e santo greco antico. Fu discepolo di Giovanni apostolo e divenne vescovo di Smirne durante il regno di Traiano. Come teologo, godette di grande autorità e fu uno dei pastori più stimati del tempo. È venerato come santo da molte Chiese cristiane e la sua memoria liturgica è celebrata il 23 febbraio o il 26 gennaio (per i copti l'8 marzo).
Dei suoi numerosi scritti sono pervenute solo una Lettera di Policarpo ai Filippesi, scritta alla comunità di Filippi (tra il 107 e il 140), in cui riferisce del viaggio di Ignazio di Antiochia a Smirne e dalla quale si ricavano numerose informazioni sugli usi e la fede dei primi cristiani. Fu maestro di Ireneo di Lione, fondatore di chiese nelle Gallie e suo biografo. Secondo la tradizione, sarebbe stato lui ad inviare in Gallia Benigno di Digione, Andochio, Andeolo del Vivarais e Tirso (venerati come santi dalla Chiesa cattolica) per evangelizzare il Paese.
Dalla sua celebre passio (comunemente nota come Martirio di Policarpo), redatta sotto forma di lettera circolare inviata alla comunità cristiana di Filomelio (attuale Akşehir), città della Frigia posta tra Licaonia e Antiochia di Pisidia, si deduce che nacque nella seconda metà del I secolo: figlio di genitori cristiani, fu discepolo, con Papia di Ierapoli, di "Giovanni il Presbitero" (per la tradizione Giovanni apostolo), e fu consacrato vescovo della città di Smirne dagli apostoli.
Divenne uno dei più autorevoli e stimati vescovi del suo tempo, tanto che fu scelto come rappresentante della Chiesa d'Asia e inviato a Roma a discutere con papa Aniceto la questione della data di celebrazione della Pasqua: Policarpo e numerosi vescovi d'Asia seguivano l'osservanza quartodecimana, che prevede la celebrazione della Pasqua il 14 Nisan, mentre la chiesa di Roma celebrava la Pasqua di domenica. Secondo la testimonianza di Ireneo di Lione, l'incontro non portò ad un accordo sulla data della Pasqua, tuttavia Policarpo e Aniceto si congedarono fraternamente.
A Roma e a Smirne contrastò la diffusione delle dottrine docetiche di Marcione e Valentino. Secondo Ireneo, che era stato discepolo di Policarpo, Marcione incontrò Policarpo e chiedendogli se lo riconosceva, si sentì rispondere dal vescovo: "Ti riconosco come il primogenito di Satana".
Catturato per ordine del proconsole Stazio Quadrato e rifiutatosi di sacrificare all'imperatore, fu condannato ad essere arso vivo nello stadio della sua città e, visto che miracolosamente le fiamme lo lasciavano illeso, fu ucciso con un colpo di pugnale. La data del martirio non è certa: alcuni studiosi propendono per il 23 febbraio 177.
Opere
[modifica | modifica sorgente]Lettera di Policarpo ai Filippesi
[modifica | modifica sorgente]Tra le lettere che Policarpo scrisse alle comunità cristiane delle località vicine, la lettera ai Filippesi è l'unica che si è conservata. Essa inizia con delle esortazioni alle virtù, indicando gli insegnamenti da trasmettere alle donne, alle vergini, ai giovani, unite ai doveri che riguardano i diaconi e i presbiteri. Ai giovani, in particolare, si raccomanda di tenersi lontani "dalle passioni di questo mondo, perché ogni passione fa guerra allo spirito" e "siano sottomessi ai presbiteri e ai diaconi come a Dio e a Cristo". Riguardo ai presbiteri, si raccomanda loro di visitare gli infermi, di occuparsi dell'assistenza alle vedove e agli indigenti oltre che alla riconciliazione dei peccatori, "cercando di ricondurre gli sviati".
La lettera, che ci è giunta parzialmente in greco (fino al capitolo IX, 2) e integralmente in una traduzione latina piuttosto libera, nasce probabilmente dalla fusione di due scritti: il primo (capp. XIII-XIV) è un biglietto di accompagnamento delle lettere di Ignazio raccolte da Policarpo, il secondo è invece un testo esortativo e di avvertimento, nato da alcune difficoltà sorte all'interno della comunità di Filippi (capp. I-XII), scritto in un diverso momento.
Lo scritto ha un'impostazione anti-docetista e conferma numerose affermazioni fondamentali per l'ortodossia allora in fase di formazione. Nella sua lettera Policarpo cita ripetutamente la prima lettera di Pietro e varie lettere di Paolo. Sono presenti inoltre due citazioni della prima lettera di Giovanni e più citazioni dirette dei Vangeli. Secondo alcuni studiosi la teologia di Policarpo aveva comuni basi paoline con quella di Marcione, con la grande differenza che il santo accoglieva tutte le Sacre Scritture e la tradizione apostolica ("[...] come ci fu comandato da Lui e dagli Apostoli, che ci predicarono il Vangelo, e dai profeti che ci preannunciarono la venuta del Signore Nostro", si legge nella Lettera di Policarpo ai Filippesi), mentre Marcione rigettava tutto l'Antico Testamento e tre Vangeli su quattro, accogliendo del Nuovo Testamento solo le parti che non contrastavano con i suoi insegnamenti.
Lettera di Ignazio a Policarpo
[modifica | modifica sorgente]Esiste inoltre una lettera di Ignazio di Antiochia a Policarpo, il cui contenuto non ha interesse storico. Ignazio cita Policarpo nelle sue lettere agli abitanti di Efeso e Magnesia. Queste lettere sono state raccolte da Policarpo nel 107 quando incontrò Ignazio il quale veniva trasferito a Roma prigioniero.
Papia
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Papia di Ierapoli. |
Papia di Ierapoli, noto anche come Papia di Gerapoli (Anatolia, 70 circa – dopo il 130), fu un vescovo e santo greco antico, secondo la tradizione cristiana vescovo di Hierapolis (attuale Pamukkale, in Turchia) a pochi chilometri da Laodicea, in Frigia (Asia Minore).
Poco si conosce di questo vescovo delle origini della Chiesa: le informazioni fornite da Ireneo di Lione ed w:Ireneo di Lione su Papia sono infatti a tratti discordanti. È ricordato per la sua poderosa opera in cinque libri, Spiegazione dei detti del Signore, di cui rimangono solo 13 frammenti. Il libro è datato intorno al 110. La presenza di semitismi nel linguaggio lo collocherebbe, in particolare, nel gruppo dei giudeo-cristiani
Il primo riferimento a Papia è riportato da Ireneo di Lione (fine II secolo), che fa risalire a Papia le parole che Gesù avrebbe detto circa la straordinaria fertilità della vita nel nuovo Regno. Eusebio di Cesarea (275 circa - 30 maggio 339), che lo ricorda nella sua Storia ecclesiastica, non ne aveva invece una grande stima e lo cita come sostenitore del pensiero millenarista, cioè dell'idea che prima del Giudizio Universale vi sarebbero stati mille anni di Paradiso in terra, senza più dolore per l'umanità. Grazie al suo prestigio Papia ebbe parecchi seguaci millenaristi
Nei suoi scritti Papia documentò lo sforzo nel ricercare in modo fedele gli insegnamenti di Gesù anche attraverso l'ascolto diretto dei discepoli: "Giudicavo infatti che le cose contenute nei libri non mi avrebbero giovato tanto, quanto le cose (comunicate) da una voce viva e permanente". Egli cercò quindi di raccogliere, nella sua opera, quelle testimonianze che venivano direttamente da discepoli di Cristo e che oralmente erano state trasmesse ai loro successori in un momento in cui la Chiesa si lasciava alle spalle non solo la generazione di chi aveva direttamente conosciuto e seguito Gesù, ma anche quella degli immediati successori.
Secondo Ireneo, fu amico e compagno di Policarpo di Smirne e ascoltatore di Giovanni. Eusebio riferisce le parole di Papia secondo le quali ascoltò l'insegnamento di Giovanni, ma il fatto che Giovanni sia menzionato due volte è da interpretare, secondo Eusebio, come il riferimento a due distinte persone, Giovanni apostolo e Giovanni il presbitero.
Secondo una tradizione Papia morì martire sul rogo. I fedeli lo considerarono presto un santo, non tanto per la sua opera letteraria, quanto per le sue virtù di cristiano e i suoi meriti di pastore.
Frammenti sui Vangeli di Marco e Matteo
[modifica | modifica sorgente]I frammenti più famosi riguardano le informazioni sugli evangelisti Marco e Matteo. Secondo Papia, Marco ha raccolto la testimonianza di San Pietro.
La testimonianza su Marco è la seguente:
Più sintetica, invece, l'informazione su Matteo:
Frammenti sulla morte di Giuda
[modifica | modifica sorgente]Secondo Apollinare di Laodicea, Papia avrebbe riferito nella Spiegazione dei detti del Signore della morte di Giuda Iscariota, benché tale testo non sia presente nel Nuovo Testamento.
Apollinare riferisce due versioni del suo racconto:
- Versione lunga: "Grande esempio di empietà fu in questo mondo Giuda, le cui carni gonfiarono talmente, che, per dove sarebbe facilmente passato un carro, non avrebbe potuto passare lui. Anzi neppure la sola stessa mole del suo capo avrebbe potuto. Poiché dicono che anche le palpebre dei suoi occhi si ingrossano tanto che egli non poteva più vedere affatto la luce, e neppure il medico con la diottra riusciva a vedere i suoi occhi, tanto erano profondi dalla superficie esterna. I suoi genitali apparivano ingrossati e più ripugnanti d'ogni deformità, e da essi uscivano pus e vermi che da tutto il corpo affluivano, per ludibrio, insieme agli escrementi. Dopo molti tormenti e supplizi, egli morì, come dicono, in un suo podere, che, per il puzzo, è rimasto fino ad ora deserto e disabitato ed anche oggi nessuno può attraversare quel luogo senza turarsi il naso con le mani. Tanto fu lo scolo che dalle sue carni penetrò nella terra.".
- Versione corta: "Grande esempio di empietà fu in questo mondo Giuda, le cui carni gonfiarono talmente, che, non avrebbe potuto passare lui, per dove sarebbe facilmente passato un carro. Essendo stato schiacciato da un carro, le sue viscere si sparsero fuori.".
Morte di Giovanni
[modifica | modifica sorgente]Secondo Filippo di Side, Papia avrebbe raccontato nel secondo libro della Spiegazione dei detti del Signore che gli apostoli Giovanni e Giacomo il Maggiore furono uccisi dagli ebrei e che questo fu il compimento della profezia di Gesù riguardo alla sorte dei due. Il biblista anglicano Richard Bauckham dubita che il passo sia veramente di Papia e ritiene che Filippo e Giorgio abbiano usato documenti spurii (Bauckham, Jesus and the Eyewitnesses, 2017).
Giuseppe il Giusto
[modifica | modifica sorgente]Secondo Eusebio di Cesarea e Filippo di Side, Papia avrebbe riportato nella Spiegazione dei detti del Signore che Giuseppe il Giusto avrebbe bevuto del veleno senza soffrirne alcun effetto. Questo episodio potrebbe essere collegato alla conclusione del Vangelo di Marco, dove Gesù afferma: "e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno".
Clemente di Roma
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Clemente di Roma. |
Papa Clemente I, generalmente noto come Clemente di Roma per distinguerlo dall'omonimo di Alessandria (Roma, ... – Cherson, 101), fu il 4º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dall'88 al 97. La Chiesa cattolica e quelle ortodosse lo venerano come santo. Delle sue opere si conoscono solo uno scritto autentico, la Lettera di Clemente scritta nel pieno del suo pontificato, e molti altri di dubbia attribuzione, come la Lettera di Pseudo-Clemente scritta più di 70 anni dopo la lettera autentica. È considerato il primo Papa della storia ad aver rinunciato al suo incarico, ma le fonti storiografiche sono dubbie e imprecise. È considerato un Padre della Chiesa.
Scritti
[modifica | modifica sorgente]A papa Clemente I è attribuita la cosiddetta Prima lettera di Clemente, indirizzata alla Chiesa di Corinto e con la quale rispondeva a una richiesta di dirimere una questione originatasi dalla ribellione di alcuni fedeli della Chiesa di Corinto, i quali avevano destituito i loro presbiteri e nominati altri. Clemente esortava i membri della Chiesa corinzia alla concordia, biasimando i personalismi e le ambizioni dei singoli. È stato rilevato che questa lettera è di grande importanza poiché, oltre a fornire preziose informazioni sulla vita delle prime comunità cristiane, attesta che già a quei tempi la Chiesa di Roma godeva di una particolare autorità rispetto alla altre comunità cristiane, dato che Corinto, Chiesa fra le prime fondate, si rivolgeva a quella di Roma per dirimere una questione interna. Tale importanza venne riconosciuta molto presto, tanto che la lettera venne inserita nel Codex Alexandrinus ed era considerata dalla Chiesa Siriaca fra gli scritti canonici. Tuttavia, non tutti gli studiosi ritengono che sia stata la Chiesa di Corinto a rivolgersi al vescovo di Roma: non essendoci notizie certe in merito, è stata anche avanzata l'ipotesi che il vescovo di Roma sia stato informato da alcuni cristiani romani presenti a Corinto e spettatori delle divisioni nella Chiesa locale.
Molti scritti sono invece stati falsamente attribuiti a papa Clemente I:
- la Seconda lettera di Clemente ai Corinzi, un'antica omelia scritta da un autore ignoto e ritrovata in due manoscritti greci e in uno siriaco contenenti anche la Prima lettera;
- due Epistole alle Vergini, in siriaco. Gli originali greci sono andati perduti. È conosciuta una traduzione siriana conservata in un manoscritto della Peshitta del 1470 e, per i primi otto capitoli della prima Lettera, una traduzione copta. Molti critici le hanno credute autentiche, perché erano conosciute nel IV secolo sia da Epifanio sia da Girolamo, ma attualmente è assodato che non possono essere state scritte dallo stesso autore dell'Epistola ai Corinzi.
- le Pseudo-Clementine, un romanzo di autore ignoto di cui restano venti Omelie, precedute da due lettere, e dieci libri di Riconoscimenti, completi solo nella traduzione latina, oltre ad alcuni estratti in greco e in arabo;
- all'inizio delle Decretali pseudoisidoriane ci sono cinque lettere attribuite a Clemente. La prima è la lettera di Clemente a Giacomo tradotta da Rufino; la seconda è un'altra lettera a Giacomo. Le altre tre sono opera dello Pseudo-Isidoro;
- vennero attribuite a Clemente anche le Costituzioni apostoliche, i Canoni apostolici, il Testamento di Nostro Signore e un'Anafora Giacobita.
Agrapha
[modifica | modifica sorgente]Agrapha (ἄγραφα, singolare: ἄγραφον, àgraphon, "non scritto") è una parola greca utilizzata per indicare quei detti di Gesù che non sono contenuti nei vangeli canonici, ma che sono stati tramandati da fonti extra-evangeliche o extra-canoniche. Questo termine fu usato per la prima volta da J.G. Körner nel 1776 e introdotto nella moderna critica biblica da Alfred Resch all'inizio del XX secolo. Resch distinse 194 agrapha provenienti da fonti patristiche e dalla tradizione testuale del Nuovo Testamento, dai detti di Gesù contenuti nei testi cosiddetti "apocrifi"; successivamente questa distinzione è stata abbandonata.
Fonti degli agrapha
[modifica | modifica sorgente]Un primo esempio di agraphon è riportato all'interno degli Atti degli Apostoli, 20:35. In questo brano, si racconta del discorso di Paolo di Tarso agli anziani della comunità di Efeso; Paolo afferma:
Il detto attribuito da Paolo a Gesù, "Vi è più gioia nel dare che nel ricevere!", non è tramandato da alcun testo evangelico, e dunque è un vero e proprio agraphon.
Anche le lettere di Paolo contengono alcuni agrapha; il più famoso è quello riportato nella Prima lettera ai Tessalonicesi, 4:15-17:
In questo caso l'agraphon non è chiaramente delineato, e probabilmente risente dell'influsso del pensiero paolino.
Tradizione testuale
[modifica | modifica sorgente]Una fonte differente di agrapha è la tradizione testuale del Nuovo Testamento. In alcuni manoscritti, infatti, sono contenuti dei brani che la critica biblica ritiene non essere parte dei vangeli, ma che non di meno sono considerati verosimilmente autentici, derivati, cioè, dalla tradizione orale legata alla predicazione di Gesù. Un esempio di tali agrapha è contenuto nel Codex Bezae, un manoscritto in lingua greca del V secolo; nel Vangelo di Luca, dopo la pericope dei discepoli che strappano le spighe di sabato (Luca 6:1-5) e prima della guarigione avvenuta di sabato (6:6-11), nel Codex Bezae è inserito il seguente brano:
Un altro esempio di agraphon è il cosiddetto "logion di Freer". Il Vangelo di Marco termina con dodici versetti (Marco 16:9-20) che non erano verosimilmente inclusi nell'originale, ma che furono aggiunti successivamente. Oltre a questi dodici versetti, anche detti "finale lungo di Marco", i manoscritti tramandano un finale corto e il "logion di Freer", che nel Codex Washingtonianus è inserito dopo il versetto 16:14:
Letteratura sub-apostolica, patristica e apologetica
[modifica | modifica sorgente]Una terza fonte di agrapha è costituita dalla letteratura subapostolica, testi molto antichi (non oltre il II secolo) attribuiti a discepoli degli apostoli, dalla letteratura patristica e apologetica. Agrapha sono riscontrabili nella Prima lettera di Clemente, nella Lettera di Barnaba e nelle opere di Giustino, Clemente Alessandrino, Origene e Afraate.
Il problema di raccogliere gli agrapha di Gesù fu sentito dal succitato scrittore cristiano [w:[Papia di Ierapoli|Papia]], vescovo di Ierapoli, che all'inizio del II secolo compose un'opera intitolata Esegesi delle parole del Signore; l'opera di Papia è andata perduta, ma alcuni brani furono citati da Ireneo di Lione. Tra questi, vi è un brano, riportato nell'opera Contro gli eretici (5.33.3f), che contiene una parabola di Gesù non presente nei vangeli.
Testi evangelici non canonici
[modifica | modifica sorgente]Alcuni agrapha sono contenuti anche nella quarta tipologia di fonti, quella dei testi evangelici "apocrifi", cioè non inclusi nel canone biblico.
Un esempio di tale fonte è l'anonimo vangelo conservato in maniera frammentaria nel Papiro di Ossirinco 1224, secondo alcuni studiosi risalente addirittura all'anno 50. Il frammento in questione richiama brani contenuti nei vangeli canonici (Marco 2:16-17, Matteo 5:44 e Marco 9:40), ed è seguita da un agraphon, ricostruibile come:
Papiri di Ossirinco
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Papiri di Ossirinco. |
I papiri di Ossirinco sono una grande collezione di frammenti manoscritti, molti dei quali su supporto papiraceo, rinvenuti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo in Egitto, in un'antica discarica vicino a Ossirinco, grazie all'opera di vari archeologi, tra cui, in particolare, Bernard Grenfell e Arthur Surridge Hunt.
Le particolari condizioni climatiche e ambientali della zona, come l'assenza di inondazioni e il clima secco e ventoso, hanno favorito la conservazione dei papiri. I manoscritti, che datano dal I al VI secolo EV, comprendono migliaia di documenti in greco e latino, lettere e opere letterarie, alcuni sono su vellum, altri più recenti in arabo su carta (ad esempio il medievale P. Oxy. VI 1006). La maggior parte dei manoscritti rinvenuti a Ossirinco è costituita da documenti pubblici e privati, come codici, editti, registri, inventari, atti di compravendita e lettere.
I papiri di Ossirinco sono custoditi in varie istituzioni di tutto il mondo: un numero consistente è conservato nell'Ashmolean Museum presso l'Università di Oxford. Sono disponibili on-line delle tabelle in cui sono elencati ciascun papiro o frammento, con una succinta indicazione del tipo di contenuto.
Manoscritti teologici
[modifica | modifica sorgente]Tra i testi cristiani trovati a Ossirinco vi sono frammenti dei primi Vangeli non canonici: Papiro di Ossirinco 840 (III secolo) e Papiro di Ossirinco 1224 (IV secolo). Altri testi di Ossirinco conservano parti di Matteo 1 (III secolo: P2 e P401), 11–12 e 19 (III - IV secolo: P2384, P2385); Marco 10–11 (V - VI secolo: P3); Giovanni 1 e 20 (III secolo: P208); Romani 1 (IV secolo: P209); della Prima lettera di Giovanni (IV - V secolo: P402); dell’Apocalisse di Baruc capitoli 12–14 (IV o V secolo: P403); del citato Vangelo degli Ebrei (III secolo: P655); del Pastore di Erma (III o IV secolo: P404) e di un'opera di Ireneo (III secolo: P405). Ci sono molte parti di altri libri canonici e tra queste sono stati trovati molti inni, preghiere e anche lettere dei primi cristiani.
Antico Testamento
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Antico Testamento. |
L'originale Bibbia ebraica (Tanakh) fu tradotta in greco tra il III e il I secolo AEV. Questa traduzione è chiamata Septuaginta (o LXX) perché, secondo una tradizione, fu compilata ad Alessandria da settanta scribi ebrei. È citata nel Nuovo Testamento e unita con il Nuovo Testamento, si trova nei codici onciali greci del IV e V secolo Sinaiticus, Alexandrinus e Vaticanus. La Septuaginta include libri, chiamati Apocrifi o Deuterocanonici dai cristiani, che in seguito non furono accettati nel Canone ebraico delle sacre scritture.
Porzioni di libri dell'Antico Testamento di indiscussa autorità presenti tra i papiri di Ossirinco sono elencati in questa sezione.
- Il primo numero (Vol) è il volume degli Oxyrhynchus Papyri nel quale è pubblicato il manoscritto.
- Il secondo numero (Oxy) è la sequenza generale di pubblicazione negli Oxyrhynchus Papyri.
- Data stimata approssimativamente con incrementi di 50 anni.
- Contenuto è il versetto più vicino, ove noto.
P. Oxy. VIII 1073 è una versione in latino arcaico della Genesi, gli altri manoscritti sono probabilmente copie della Septuaginta.
Apocrifi dell'Antico Testamento o Deuterocanonici
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Apocrifi dell'Antico Testamento e Libri deuterocanonici. |
Si tratta di vari testi (per esempio il Libro di Tobia) o differenti versioni di scritti preesistenti (per esempio il Libro di Daniele) che si trovavano nel canone delle scritture ebraiche (in particolare, nella traduzione dei Settanta del Tanakh ebraico). Anche se tali scritture non sono più considerate canoniche tra gli ebrei sin dall'inizio del II secolo EV, hanno mantenuto tale status per gran parte della Chiese cristiane: erano e sono accettati come parte del AT canonico dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. I cristiani Protestanti, tuttavia, seguono l'esempio degli ebrei e non accettano questi scritti come parte del canone dell'Antico Testamento.
Nuovo Testamento
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Nuovo Testamento. |
I papiri di Ossirinco comprendono il sottogruppo più numeroso delle copie più antiche del[Nuovo Testamento sopravvissute. Si tratta di porzioni di codici (libri) scritti su papiro in lettere onciali (maiuscole) greche. I primi furono disseppelliti da Bernard Pyne Grenfell e Arthur Hunt ad Ossirinco, al volgere del XX secolo. Dei 127 papiri del Nuovo Testamento riconosciuti, 52 (il 41%) provengono da Ossirinco. I primi papiri sono datati alla metà del II secolo, cioè sono copie fatte circa un secolo dopo la redazione dell'originale del Nuovo Testamento.
Grenfell e Hunt hanno scoperto il primo papiro del Nuovo Testamento (P1), già il secondo giorno di scavo, nell'inverno 1896–7; questo, insieme alle altre prime scoperte, fu pubblicato nel 1898 nel primo volume dell'opera, ora arrivata a 70 volumi, The Oxyrhynchus Papyri.
- La terza colonna (CRG) è il numero della sequenza di Caspar René Gregory, che ormai è lo standard, sufficiente ad individuare i manoscritti del Nuovo Testamento; un numero preceduto da una "p" indica un manoscritto su papiro, un numero che inizia con zero indica un vellum.
- Contenuto è il capitolo più vicino, a volte sono indicati anche i versetti.
Apocrifi del Nuovo Testamento
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Apocrifi del Nuovo Testamento. |
Tra i Papiri di Ossirinco vi sono una ventina di manoscritti degli Apocrifi del Nuovo Testamento, opere del periodo paleocristiano che si presentavano come libri biblici ma che alla fine non furono ritenute tali dall'ortodossia. Queste opere trovate a Ossirinco comprendono i vangeli di Tommaso, Maria, Pietro, Giacomo, il Pastore di Erma e la Didaché. Inoltre vi sono anche alcuni manoscritti di vangeli sconosciuti.
I tre manoscritti di Tommaso sono i soli conosciuti in greco di quest'opera; l'unico altro manoscritto superstite di Tommaso è una versione in copto, quasi completa, ritrovata a Nag Hammadi. P. Oxy. 4706, un manoscritto del Pastore di Erma è notevole perché due sezioni che gli studiosi ritenevano circolassero spesso indipendentemente, Visioni e Comandamenti, sono state trovate sullo stesso rotolo.
Per approfondire, vedi Serie cristologica, Serie misticismo ebraico, Serie maimonidea e Serie delle interpretazioni. |