Leggere Gesù/Capitolo 3
Tradizioni di Gesù e Vangeli in Giustino e Ireneo
[modifica | modifica sorgente]Lo status delle tradizioni di Gesù e dei vangeli "canonici" crebbe gradualmente nel corso del secondo secolo. All'inizio del secolo c'era un diffuso rispetto per le "parole del Signore" e per "il Vangelo" (sia orale che scritto) in cui erano inserite le tradizioni di Gesù. Entro la fine del secolo la chiesa primitiva sembrava essere a un passo dall'accettare un "canone" di quattro vangeli scritti, non di più né di meno.
Non intendo discutere tutti gli sviluppi e i fattori che hanno portato al cambiamento radicale che ebbe luogo durante il secondo secolo. Per farlo cadrei in balia della sorte, perché in punti cruciali le prove sono contestate, in particolare con riferimento alla prima metà del secondo secolo. Ad esempio, sebbene la Didaché sia stata solitamente datata ai primi decenni del secondo secolo, è ormai generalmente accettato che contenga diversi strati di tradizioni, la cui datazione è problematica. È stata lanciata una sfida importante al consenso secondo cui Ignazio scrisse sette lettere nei primi anni del secondo secolo. Non penso che la sfida abbia probabilità di successo, ma discuterne sarebbe una distrazione dal mio compito principale. E conosciamo la data di 2 Clemente?
Concentrerò la mia attenzione su due giganti del II secolo i cui consistenti scritti sopravvissuti possono essere datati con una certa sicurezza, Giustino Martire e Ireneo. C'è un consenso generale sul fatto che i loro scritti siano importanti per il mio argomento, e per molti altri. Sosterrò che alcune delle loro prove sullo status e l'uso delle tradizioni di Gesù e dei vangeli sono state fraintese o trascurate nelle recenti discussioni. Troppo spesso i loro scritti sono stati soggetti a ciò che chiamo "cherry picking": sono stati presi gustosi bocconcini per guarnire una grande teoria, spesso a scapito di una lettura attenta dei testi. Come vedremo, non sono mancate grandi teorie.
Non tenterò di discutere in dettaglio la forma del testo o la fonte delle tradizioni di Gesù. È importante cercare di stabilire se le tradizioni di Gesù citate provengono da questo o da quel vangelo, da fonti orali o scritte, da un'armonia pre- o post-sinottica. Queste domande hanno ricevuto molta attenzione accademica. Non eviterò tali affascinanti questioni, ma mi concentrerò su un diverso insieme di domande, in qualche modo trascurate. Quale status danno Giustino e Ireneo alle tradizioni di Gesù e ai vangeli? Sono semplicemente tradizioni rispettate? Sono citate come testi autorevoli? Sono considerate Scrittura? Hanno lo stesso status nella chiesa degli scritti dell'Antico Testamento? Quanto siamo vicini alla successiva comparsa del concetto di canone, un elenco concordato di scritti autorevoli che non possono essere modificati?
Giustino Martire
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Giustino (filosofo). |
I commenti di Giustino sulla Septuaginta e le presunte cancellazioni e modifiche ebraiche al testo di ciò che Giustino considera Scrittura sono stati spesso notati.[1] I principi ermeneutici che sono alla base della completa cristianizzazione dell'Antico Testamento da parte di Giustino sono stati discussi meno frequentemente, ma sono di notevole importanza per la teologia cristiana. Entrambi gli argomenti sono affascinanti. Tuttavia, la domanda chiave per questo Capitolo è altrove: dove dobbiamo collocare Giustino nella storia dell'eventuale emersione del canone neotestamentario?
Giustino è, come ha affermato C. H. Cosgrove, una figura reazionaria che si oppone fermamente alle tendenze del secondo secolo che considerano gli scritti apostolici come canonici?[2] Possiamo accettare l'affermazione di Cosgrove secondo cui Giustino svaluta persino l'autorità del canone emergente del NT, limitandosi ai detti di Gesù, con dubbi sullo status canonico emergente dei vangeli?[3] Oppure Giustino ha una grandissima considerazione per i detti di Gesù e per i Vangeli e li ritiene autorevoli quanto gli scritti dell'Antico Testamento?
A prima vista gli scritti di Giustino sembrano offrire prove limitate per la nostra ricerca, perché solo una volta si riferisce a un singolo scritto del NT per nome.[4] Tuttavia, come nell'interpretazione di qualsiasi scritto, antico o moderno, genere e contesto non devono essere ignorati. Le Apologie di Giustino e il suo Dialogo con Trifone sono scritti apologetici, che si rivolgono a due lettori molto diversi. Forse Giustino spera che le sue Apologie conquistino l'imperatore Marco Aurelio e i principali formatori di opinione gentili del suo tempo alla "filosofia" cristiana. Forse spera che Trifone e altri insegnanti ebrei riconoscano che Gesù è il Messia promesso nella Scrittura. A mio avviso, tuttavia, è più probabile che gli scritti esistenti di Giustino fossero tutti intesi a fornire ai membri cristiani della sua scuola filosofica a Roma materiale apologetico che avrebbero potuto usare nei loro incontri sia con gli ebrei che con i gentili.
In entrambi i casi, il riferimento ai nomi degli autori degli scritti neotestamentari non sarebbe stato appropriato. Come ha osservato J. B. Lightfoot: "In works like these, addressed to Heathens and Jews, who attributed no authority to the writings of Apostles and Evangelists, and for whom the names of the writers would have no meaning, we are not surprised that he refers to those writings for the most part anonymously and with reserve".[5]
Gli scritti di Giustino ci forniscono molte prove da valutare, anche se questo compito non è facile.[6] La Prima Apologia fu scritta poco dopo il 150 EV, il Dialogo con Trifone solo pochi anni dopo, nello stesso decennio. Tuttavia, non è saggio cercare di tracciare lo sviluppo del pensiero di Giustino. Alcune sezioni del Dialogo potrebbero essere state scritte prima delle Apologie e inserite in quel lungo e piuttosto confuso resoconto delle conversazioni di Giustino con Trifone.[7]
Tradizioni di Gesù: "Le parole del Salvatore"
[modifica | modifica sorgente]I capitoli iniziali della Prima Apologia sottolineano l'importanza che Giustino attribuisce agli insegnamenti di Cristo e alla loro attenta trasmissione (4.7; 6.2; 8.3). In tutti e tre i passaggi Giustino sottolinea che i cristiani insegnano (o trasmettono, παραδίδωμι) ciò che è stato loro insegnato da Cristo, che essi "adorano e venerano" insieme al "Dio verissimo" (6.1). Gli insegnamenti di Cristo sono chiaramente autorevoli, ma in questi capitoli non si dice altro sul loro status.
Al culmine dell’Apologia, tuttavia, tre brani correlati lasciano pochi dubbi sul fatto che le tradizioni trasmesse con cura a cui Giustino fa riferimento includano le memorie scritte degli apostoli. La preghiera che segue il battesimo di "colui che è stato illuminato" chiede che i cristiani dimostrino con le loro azioni di essere "buoni cittadini e custodi di ciò che è stato comandato" (65.5, ἐντέλλομαι). Solo coloro che "vivono come Cristo ha tramandato" (66.1, παραδίδωμι) sono autorizzati a partecipare all'eucaristia battesimale. Il cibo "eucaristizzato" attraverso "la parola di preghiera" che proviene da Gesù Cristo è vivificante (66.2). Segue un passaggio molto discusso su cui torneremo: "Infatti nelle memorie da loro composte, chiamate vangeli, gli apostoli tramandarono ciò che era stato loro comandato: che Gesù prese il pane e, dopo aver reso grazie, disse... Questo è il mio corpo" (66.3, παρέδωκαν ἐντετάλθαι αὐτοῖς). Giustino è irremovibile nel sostenere che le tradizioni dei detti e delle azioni di Gesù sono state trasmesse con cura nelle memorie scritte dagli apostoli e sono tramandate e portate avanti dai suoi (di Giustino) fratelli cristiani. La loro fonte ultima è Gesù Cristo stesso. Il loro status autorevole difficilmente potrebbe essere sottolineato più fermamente, anche se non sono definite "Scrittura".
Nel capitolo 14 dell’Apologia, Giustino fornisce un'importante introduzione completa a non meno di ventisei detti di Gesù, organizzati per argomento in dieci gruppi.[8] I cristiani "pregano per i loro nemici" e cercano di persuadere coloro che li odiano ingiustamente "a vivere secondo i buoni suggerimenti di Cristo" (14.4). Giustino afferma quindi che sta per citare alcuni degli insegnamenti dati da Cristo. Fa due commenti sul loro carattere.
(a) Sono "detti brevi e concisi" (βραχεῖς δὲ καὶ σύντομοι παρ’αὐτοῦ λόγοι), perché Cristo non era un sofista. Giustino presume che i suoi destinatari abbiano familiarità con i sofisti prolissi e quindi siano impressionati dai detti concisi di Gesù. Nel tentativo di impressionare Trifone, si dice che i detti di Gesù siano anche "brevi" (βραχέα λόγια) nel Dialogo 18.1.
(b) Giustino sostiene che i "comandamenti" (δογμάτα, 14.4) che stanno per essere citati sono la parola di Cristo, e "la sua parola era la potenza di Dio" (14.5, δύναμις θεοῦ ὁ λόγος αὐτοῦ ἦν). Questo commento introduttivo intende chiaramente stabilire l'importanza e lo status autorevole dei ventisei detti di Gesù che seguono nei capitoli 15-17.
Lo stesso Giustino apre ogni serie di detti annunciandone il tema; i detti sono poi introdotti con semplici frasi al tempo aoristo: "disse", "insegnò", "comandò". Ad esempio, "Riguardo alla castità, disse questo..."; tale introduzione è seguita da quattro detti collegati solo da καί (15.1-4). Il quarto set di detti è introdotto da Giustino come segue: "E che dovremmo condividere con i bisognosi... disse queste cose..."; otto detti collegati solo due volte con ... sono giustapposti (15.10-17).
Questo schema si ripete quasi identico per ben dieci volte. Il penultimo paragrafo è l'unica eccezione (17.1-2). Qui Giustino insiste sul fatto che i cristiani paghino le tasse "come ci è stato insegnato da lui" e poi espone una versione molto abbreviata della storia del pronunciamento riguardante il pagamento del tributo a Cesare, Marco 12:13-17 e paralleli.
I dieci insiemi di tradizioni di Gesù sono collegati al loro contesto attuale in modo molto lasco. Con la parziale eccezione del Dialogo 35.3, dove Giustino cita una serie di quattro detti riguardanti falsi insegnanti e falsi profeti, non ci sono brani comparabili nei suoi scritti. Questi dieci insiemi di detti di Gesù furono quasi certamente raccolti e organizzati dallo stesso Giustino per scopi catechetici nella sua scuola a Roma. Il loro status è sottolineato dall'introduzione di Giustino come "la potenza di Dio" e dalla ripetuta affermazione di Giustino che i suoi fratelli cristiani trasmettono e vivono secondo i detti di Gesù che sono stati loro accuratamente tramandati. Per i nostri scopi attuali, possiamo lasciare aperto se i ventisei detti di Gesù citati nei capitoli 15-17 siano stati presi da fonti orali o scritte.
Dalla Prima Apologia passiamo al Dialogo. Qui Giustino include affermazioni esplicite riguardanti i detti di Gesù nel suo racconto della propria conversione al cristianesimo, che definisce "filosofia sicura e semplice" (8.1). Racconta al suo avversario ebreo Trifone che al momento della sua conversione aveva sperimentato un desiderio appassionato per i profeti e per quegli uomini che sono gli amici di Cristo, presumibilmente gli apostoli. Quindi esprime la speranza che tutte le persone dovrebbero essere ansiose come lui di non prendere le distanze dalle parole del Salvatore (μὴ ἀφίστασθαι τῶν τοῦ σωτῆρος λόγων), perché evocano profondo timore reverenziale (δέος). Il loro potere innato mette in imbarazzo coloro che si allontanano dalla retta via, mentre un piacevole riposo (ἀνάπαυσις) giunge a coloro che li mettono in pratica (8.2). Qui una versione della tradizione etica delle "due vie" è collegata all'effetto che hanno i detti dinamici di Gesù.
Nella sua vigorosa replica Trifone sostiene che nella sua conversione al cristianesimo Giustino è stato tratto in inganno da false dichiarazioni e ha seguito uomini che non ne sono affatto degni. Dal contesto, questi ultimi possono essere solo "gli amici di Cristo", cioè gli apostoli. Trifone ammette subito di essersi preso la briga di leggere gli ammirevoli e grandi comandamenti di Cristo "nel cosiddetto Vangelo" (10.2), un punto che Giustino ripete in 18.1. In Dialogo 88.3, poco prima dei tredici riferimenti alle "memorie degli apostoli" nei capitoli 100-7, Giustino afferma che "gli apostoli di questo nostro Cristo" hanno scritto che lo Spirito si librò su Gesù al suo battesimo come una colomba. Questo è chiaramente un riferimento ad almeno due scritti degli apostoli.
Quindi, molto prima che si giunga ai tredici riferimenti nel Dialogo alle “memorie degli apostoli” nei capitoli 100-107, il lettore difficilmente può evitare la conclusione che le potenti parole del Salvatore possono essere lette negli scritti degli apostoli, gli amici di Cristo.
Questo punto chiave emerge di nuovo in un brano particolarmente drammatico nel Dialogo 113 e 114. Giustino afferma che le parole di Gesù sono i coltelli affilati con cui i cristiani gentili ai suoi tempi hanno sperimentato la "seconda circoncisione" (dei loro cuori). La prima circoncisione fisica è per gli ebrei. La seconda circoncisione, "che ci circoncide dall'idolatria e, di fatto, da ogni vizio", è eseguita "dalle parole pronunciate dagli apostoli della Pietra Angolare" (Dialogo 113.6-7; 114.4). Dati i precedenti riferimenti alla lettura e alla scrittura, possiamo essere quasi certi che qui si pensi alle tradizioni scritte. Lo status autorevole di quelle tradizioni difficilmente potrebbe essere sottolineato più fortemente.
Come intende Giustino la relazione tra i detti di Gesù trasmessi attraverso gli scritti degli apostoli e la Scrittura? In 1 Apol. 61-3, i detti di Gesù sono affiancati a parole citate di Isaia, con la chiara implicazione che abbiano lo stesso status. Le parole di Cristo, "Se non rinascerai...", sono seguite quasi immediatamente da una versione di Isaia 1:16-20, "Così parlò il profeta Isaia" (61.4-8). Le formule introduttive sono quasi identiche: "Cristo disse" e "Il profeta Isaia così parlò".
Nel capitolo successivo la teofania del roveto ardente viene cristianizzata: "il nostro Cristo" conversa con Mosè sotto forma di fuoco dal roveto e dice: "Sciogli i tuoi sandali e avvicinati e ascolta" (62.3). Segue una citazione di Isaia 1:3, introdotta come parole dello Spirito profetico attraverso il profeta Isaia (63.1). Giustino cita poi due detti di Gesù, introdotti come "Gesù Cristo disse" e "Nostro Signore stesso disse" (63.3-5).
I primi lettori di Apologia sono incoraggiati a concludere che i detti di Gesù hanno lo stesso status delle parole di Isaia, sebbene siano lasciati a trarre questa conclusione da soli. Giustino rende questo punto chiave più esplicitamente nel Dialogo. Con un tocco retorico piuttosto bizzarro, Giustino dice al suo avversario ebreo Trifone: "Poiché hai letto ciò che il nostro Salvatore ha insegnato, come hai riconosciuto tu stesso, penso di non aver agito in modo sconveniente aggiungendo alcuni brevi detti suoi [di Cristo] a quelli trovati nei profeti" (18.1). Il contesto immediato è significativo. Nel capitolo precedente tre passaggi di Isaia sono collegati (52:5; 3:9-11; 5:18-20) come prefazione a tre detti di Gesù. Il primo di questi ultimi detti è una versione di Matteo 21:13, parole di Gesù rivolte ai cambiavalute nel Tempio. Gesù si riferisce a Geremia 7:11 con le parole: "Sta scritto: ‘La mia casa sarà chiamata casa di preghiera ma voi ne fate una spelonca di ladri’". La versione di Giustino è molto più vicina a Matteo 21:13 che alla LXX (Dialogo 17.3), quindi con ogni probabilità Giustino ha utilizzato il Vangelo di Matteo in questo punto.
C'è un ulteriore esempio dell'uso di γέγραπται in una citazione di Matteo in Dialogo 78.1. Qui si fa riferimento alla citazione di Michea 5:2 in Matteo 2:5. Ci si sarebbe potuti aspettare che Giustino imitasse questo uso del NT nelle sue introduzioni ad alcuni dei detti di Gesù che cita, mettendoli così a quattro zampe con i passaggi dell'AT che cita così frequentemente. Tuttavia, sebbene Giustino abbia familiarità con il termine γραφή per Scrittura (ad esempio Dialogo 56.12,17), non usa mai γέγραπται per introdurre una citazione dell'AT o un detto di Gesù come Scrittura.[9]
Tuttavia, sarebbe un grave errore affermare che i detti di Gesù siano in qualche modo inferiori alla Scrittura. Ciò emerge molto chiaramente dal Dialogo 119.6. "Poiché come egli [Abramo] credette alla voce di Dio, e gli fu dato giusto merito, allo stesso modo noi, avendo creduto alla voce di Dio parlata per mezzo degli apostoli di Cristo, e predicata a noi per mezzo dei profeti, abbiamo rinunciato fino alla morte a tutte le cose del mondo". Charles Hill commenta opportunamente: "Here it is God’s own ‘voice’ which has spoken ‘through’ the apostles of Christ, and here Justin explicitly and boldly places this “inspiration” on a par with that of the OT prophets".[10]
Giustino attribuisce notevole importanza agli insegnamenti di Cristo. La loro autorità e il loro potere sono chiari. I lettori di Giustino non hanno dubbi sul fatto che i detti di Gesù abbiano la stessa importanza delle parole dei profeti. Giustino torna su questo punto nelle pagine conclusive del Dialogo. Con un tocco ironico, attacca Trifone: "Se l'insegnamento (διδάγματα) dei profeti e di Cristo ti turba, è meglio per te seguire Dio piuttosto che i tuoi maestri ignoranti e ciechi" (134.1). Come abbiamo notato sopra, in diversi passaggi Giustino osserva che "le parole del Salvatore" sono state trasmesse negli scritti degli apostoli. Quindi è appropriato che ora consideriamo lo status che Giustino attribuisce alle "memorie degli apostoli".
I vangeli: "Le memorie degli apostoli"
[modifica | modifica sorgente]Nel culmine della Prima Apologia, Giustino fa riferimento due volte alle "memorie degli apostoli" (τὰ ἀπομνημονεύματα τῶν ἀποστόλων, 66.3; 67.3) in contesti che ne sottolineano l'importanza; la frase è usata altre tredici volte in una sezione del Dialogo (capp. 100–17).
Nel suo resoconto dell'origine e del significato dell'eucaristia cristiana, Giustino cita le parole di istituzione di Gesù così come sono registrate nelle memorie scritte dagli apostoli "che sono chiamate vangeli" (ἃ καλεῖται Εὐαγγέλια, Prima Apologia 66.3). Lo status delle memorie non potrebbe essere più chiaro. Ma il riferimento esplicativo ai vangeli è un'aggiunta successiva al testo? Questa è l'unica volta in cui Giustino fa riferimento al sostantivo εὐαγγέλιον nelle Apologie, quindi non sorprende che alcuni studiosi abbiano affermato che la clausola è una glossa successiva. Non possiamo ignorare il fatto che questa è la prima volta che il plurale "vangeli" è usato nei primi scritti cristiani. Anche una generazione dopo Giustino, Ireneo usava solo raramente la frase "vangeli" al plurale; preferiva di gran lunga "il vangelo" o "il Vangelo secondo . . . ."[11]
D'altro canto, Giustino ha l'abitudine di aggiungere frasi o clausole esplicative, specialmente (come qui) quando i suoi presunti lettori potrebbero essere rimasti sconcertati dalla sua terminologia.[12] Quindi, con questa unica eccezione, Giustino potrebbe aver ritenuto che fosse del tutto superfluo spiegare che "le memorie degli apostoli" erano "vangeli". Una decisione è difficile, ma ho già fornito molte prove (e ne seguiranno altre) per stabilire che le "memorie" erano gli scritti che divennero noti come "i vangeli".
Il secondo e ultimo riferimento nella Prima Apologia alle memorie degli apostoli si trova nel racconto fatto da Giustino di ciò che accade ai suoi tempi nell'incontro domenicale dei cristiani: "Si leggono le memorie degli apostoli o gli scritti dei profeti, finché il tempo lo consente" (67.3, μέχρις ἐγχωρεῖ). Questo è il primo riferimento esistente alla lettura de "i vangeli" nel contesto del culto cristiano. La lettura è seguita da un'esposizione data da "il Governatore" (ὁ προεστώς). Non c'è un lezionario; l'unica limitazione alla lunghezza del brano letto è il tempo a disposizione. Le "memorie degli apostoli" sono considerate di pari importanza agli "scritti dei profeti". In effetti, si può persino dare loro una certa precedenza, essendo citati prima dei profeti.[13] L'ambiente liturgico fornisce un'ulteriore prova che lo status delle memorie era davvero molto alto.
Quanti vangeli conosce Giustino? Giustino usa il sostantivo εὐαγγέλιον due volte al singolare nel Dialogo. In 10.2 a Trifone è concesso di esprimere ammirazione per i precetti di Cristo registrati "nel cosiddetto vangelo" (ἐν τῷ λεγομένῳ Εὐαγγέλίῳ); si è persino preso la briga di leggerli! Giustino introduce la sua versione di Matteo 11:27 = Luca 10:22 con "è scritto nel vangelo, dicendo..." (100.2). In entrambi i casi, come in molti altri primi scritti cristiani, il singolare si riferisce all'"unico vangelo" in cui sono scritti i detti di Gesù.
L'espressione "le memorie degli apostoli" potrebbe essere intesa come un riferimento all'"unico vangelo", ma è molto improbabile. Abbiamo già notato la clausola esplicativa nella Prima Apologia 66.3, "le memorie che sono chiamate vangeli", e l'importante commento nel Dialogo 88.3: "gli apostoli di questo nostro Cristo" hanno scritto che lo Spirito si librò come una colomba su Gesù al suo battesimo.
La conferma che nei suoi riferimenti alle "memorie degli apostoli" Giustino ha in mente più di un vangelo scritto è fornita da due dei tredici riferimenti alle memorie nel Dialogo. Nel 103.8 una clausola esplicativa segue un riferimento alle memorie: "che, dico, furono composte dai suoi apostoli e da coloro che li seguirono". Questo commento sulla composizione delle memorie implica che furono scritte da più di un apostolo e da più di un seguace di un apostolo, vale a dire che Giustino accetta almeno quattro vangeli, sebbene, a differenza di Ireneo, non li nomini o non ne discuta le differenze.[14] È una deduzione naturale, ma non necessaria, che Giustino abbia in mente i vangeli scritti dagli apostoli Matteo e Giovanni e dai seguaci degli apostoli Marco e Luca. Tuttavia, è necessaria cautela. Come vedremo tra poco, è possibile che Giustino considerasse il Vangelo di Marco come una delle memorie degli apostoli, cioè come proveniente da Pietro; e non possiamo essere certi che Giustino avesse in mente il Vangelo di Giovanni quando scrisse la frase “memorie composte dai suoi apostoli e da coloro che li seguirono”.
Il Dialogo 106.3 è più problematico: "Ci viene detto che egli [Cristo] cambiò il nome di uno degli apostoli in Pietro, ed è scritto nelle sue memorie (...) che ciò avvenne...". A quali memorie si fa riferimento qui? Se prendiamo senza emendamenti il testo dell'unico testimone, il codice Parisinus del XIV secolo, ci sono due possibilità. Le memorie potrebbero essere di Cristo o di Pietro. Giustino non fa riferimento altrove alle memorie di un singolo individuo; solo una volta nomina l'autore di uno scritto cristiano precedente (l'Apocalisse di Giovanni, Dialogo 81.4). Tuttavia, sia Zahn che Harnack interpretarono questa frase come un riferimento alle memorie di Pietro, cioè al Vangelo di Marco, come fa Luise Abramowski.[15] Miroslav Marcovich, tuttavia, non è impressionato e propone che "degli apostoli" (...) venga aggiunto al testo a questo punto; ciò lo allineerebbe con la frase usata nella frase successiva (106.4): "nelle memorie dei suoi apostoli", cioè gli apostoli di Cristo. Un influente precedente curatore degli scritti di Giustino, J. C. Th. von Otto (1847), propose un emendamento simile.
Una decisione è difficile, soprattutto se si ricorda lo stato precario del codice Parisinus. L'uso ripetuto da parte di Giustino della frase "memorie degli apostoli" suggerisce che l'emendamento potrebbe essere appropriato. Tuttavia, la lettura più difficile del codice Parisinus è senza dubbio preferibile. È il contesto che conferma che Giustino si riferisce qui alle memorie di Pietro, cioè al Vangelo di Marco. Nella stessa frase molto complessa in cui si riferisce al cambiamento del nome di Pietro, Giustino si riferisce al cambiamento dei nomi dei figli di Zebedeo in "Boanerges, che significa figli del tuono" (106.3), una frase che si trova in Marco 3:17, ma non nei passaggi paralleli in Matteo e Luca.
C'è un forte argomento cumulativo per l'accettazione da parte di Giustino di almeno quattro vangeli. Sebbene i vangeli non siano nominati individualmente, non c'è dubbio che Giustino abbia utilizzato ampiamente i Vangeli di Matteo e Luca, e Marco in misura più limitata. Ma che dire del Vangelo di Giovanni? Questa è una questione controversa, a cui si può fare riferimento solo brevemente qui.[16] C'è solo una citazione da considerare, 1 Apol. 61.4-5: "Cristo disse anche: ‘Se non rinascerai, non entrerai nel regno dei cieli’; perché è chiaro a tutti che ‘è impossibile per coloro una volta che sono nati rientrare nel grembo delle loro madri’".[17] Questa è una libera interpretazione di Giovanni 3:4-5, non fuori linea con il modo in cui le tradizioni di Gesù sono citate altrove negli scritti di Giustino.[18] La frase "regno dei cieli" (come nella tradizione simile in Matteo 18:3) si trova in diversi manoscritti di Giovanni 3:3 (inclusa la prima mano del Sinaitico) così come in numerose testimonianze patristiche.[19] Giustino potrebbe aver conosciuto il testo di Giovanni 3:3 in questa forma, oppure potrebbe aver armonizzato la fraseologia di Giovanni e Matteo, come certamente fecero altri.
Oltre a questa citazione libera, vi sono numerose allusioni a brani del Quarto Vangelo, per non parlare della probabilità che Giustino conoscesse e sviluppasse la dottrina del Logos presentata dall'evangelista.[20] Nel 1943 J. N. Sanders notò ventitré possibili allusioni al Vangelo di Giovanni; altri hanno compilato le proprie liste simili.[21] Vi è un forte caso cumulativo, sebbene ciò sollevi due ovvi problemi. Più chiaramente si discerne l'influenza del Vangelo di Giovanni, più è difficile spiegare perché Giustino lo citi solo una volta. E, come abbiamo notato sopra, Giustino si riferisce ai detti di Gesù come "brevi e concisi", un modo difficilmente naturale per riferirsi alle tradizioni di Gesù nel Vangelo di Giovanni.
J. W. Pryor ha recentemente sostenuto che, sebbene Giustino conosca il Quarto Vangelo, non vi è alcuna prova che lo includa tra "le memorie degli apostoli". Non credo che possiamo escludere così fermamente la possibilità che il riferimento di Giustino alle memorie scritte da "apostoli e da coloro che li seguirono" includa il Quarto Vangelo. Preferisco lasciare tale questione aperta.
Mentre Giustino conosceva una manciata di tradizioni che non hanno trovato posto nei vangeli canonici,[22] non vi è alcuna prova che conoscesse o usasse un vangelo apocrifo.[23] Conosceva o compose un'armonia di diversi vangeli? Helmut Koester ha recentemente affermato che i detti che Giustino includeva nel suo catechismo erano già armonizzati nel suo Vorlage. Nel comporre questa fonte, Giustino o la sua "scuola" non intendevano costruire un catechismo, ma stavano componendo l'unico nuovo vangelo inclusivo che avrebbe reso obsoleti i suoi predecessori, Matteo e Luca (e forse Marco).[24] Sebbene la teoria di Koester abbia ottenuto un certo sostegno,[25] le limitate prove da lui citate possono essere spiegate in modo più plausibile lungo altre linee.
È molto più probabile che i detti di Gesù dai vangeli sinottici siano stati armonizzati per essere inclusi nelle serie di detti organizzati per argomento menzionate sopra. Mentre alcune delle tradizioni armonizzate di Giustino sembrano essere state utilizzate nell'armonia più approfondita del suo allievo Taziano,[26] non ci sono prove a sostegno della visione secondo cui Giustino intendesse sostituire i vangeli sinottici. Come abbiamo visto, i commenti di Giustino stesso confermano che aveva una grande considerazione per i vangeli "scritti dagli apostoli e dai loro seguaci" (Dialogo 103.8). Quindi la sua preferenza per un singolo vangelo armonizzato è intrinsecamente improbabile. Non c'è alcuna ragione per cui Giustino non avrebbe dovuto comporre raccolte armonizzate di detti di Gesù per scopi catechetici e usarle insieme ai vangeli scritti. In effetti, a mio avviso, quasi certamente fece proprio questo.
L'alta considerazione di Giustino per i vangeli scritti dovrebbe ormai essere chiara. Due considerazioni forniscono ulteriore supporto. (a) In diversi passaggi Giustino fa riferimento alla "lettura". Ho già notato che l'avversario di Giustino, Trifone, è citato due volte che ha letto con apprezzamento i detti di Gesù "nel Vangelo" (Dialogo 10.2; 18.1). In 2 Apologia l'avversario di Giustino, Crescente, è accusato di "denigrare noi senza aver letto gli insegnamenti di Cristo... o se li ha letti, non li ha capiti". Nel suo riassunto di Luca 24:25-26;44-46 e Atti 1:8-9 Giustino nota che Gesù risorto "insegnò ai discepoli a leggere le profezie in cui tutte queste cose erano state predette come accadute" (1 Apologia 54.12, καὶ ταῖς προφητείαις ἐντυχεῖν).[27] La narrazione di Luca implica un insegnamento orale: in effetti, sarebbe stato difficile leggere i rotoli mentre si camminava sulla strada per Emmaus. In questo punto, come in molti altri passaggi, la narrazione di Giustino è molto “libresca”.
(b) Ma che dire del termine "memorie" (ἀπομνημονεύματα)? Questo concorda con le osservazioni di cui sopra riguardanti il carattere "libresco" degli scritti di Giustino? Sebbene il termine possa riferirsi a semplici "appunti", è stato ora stabilito da Niels Hyldahl che negli scritti di Giustino il termine ha chiare connotazioni letterarie. Hyldahl cita Martin Dibelius con approvazione: "An apologetic tendency is operative which is lifting up Christendom into the region of culture. By means of the title ‘Memoirs’ the Gospel books would be classified as literature proper". Hyldahl nota che Socrate ha un posto così distintivo negli scritti di Giustino che è stato naturale per lui alludere ai Memorabili di Senofonte riguardanti Socrate nella sua scelta del termine ἀπομνημονεύματα.[28]
Sebbene sia facile capire perché Giustino volesse sottolineare le credenziali letterarie dei vangeli per scopi apologetici, non dobbiamo concludere che stesse esagerando il suo caso. I papiri di Ossirinco pubblicati nel 1997 e nel 1998 suggeriscono che, nella seconda metà del secondo secolo, molto prima di quanto si sia solitamente ritenuto, le qualità letterarie dei vangeli e il loro status autorevole per la vita e la fede della chiesa erano ampiamente riconosciuti. L'affermazione spesso ripetuta secondo cui i vangeli erano considerati all'inizio manuali utilitaristici scritti, in generale, in uno stile "reformed documentary" ora deve essere modificata e dobbiamo ricordare che abbiamo una manciata di codici del secondo secolo con testi letterari.[29]
Per Giustino, "le parole del Salvatore" furono trasmesse dagli apostoli in memorie scritte "speciali" che erano note come vangeli, anche se naturalmente egli potrebbe aver ben conosciuto detti di Gesù in altre forme scritte o orali. Una lettura attenta di tutte le prove conferma l'alta considerazione in cui Giustino teneva sia i detti di Gesù sia le "memorie degli apostoli". Mentre è vero che Giustino non si riferisce esplicitamente né ai detti né alle memorie come "Scrittura", ci arriva a un soffio dal farlo. Come i profeti "Scritturali", le "memorie" vengono lette a lungo e spiegate nelle riunioni liturgiche domenicali dei cristiani.
Ireneo
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Ireneo di Lione e Adversus Haereses. |
Ireneo scrisse il suo Adversus Haereses intorno al 180 EV, appena una generazione dopo che Giustino compose le sue Apologie e il suo Dialogo. Ireneo conosce gli scritti di Giustino,[30] e potrebbe anche averlo incontrato a Roma. Sebbene entrambi gli scrittori tengano in grande considerazione i vangeli e in particolare le parole di Gesù, ci sono importanti differenze. Mentre Giustino fece un uso limitato del Vangelo di Giovanni, Ireneo non ha esitazioni nell'accettarne l'autorità. In effetti, si può sostenere che questo vangelo abbia influenzato il pensiero teologico di Ireneo più profondamente di qualsiasi altro scritto.
Sembra che Giustino conoscesse quattro vangeli, sebbene non nomini mai nessuno degli evangelisti e in un solo brano mostri anche il minimo interesse per la pluralità dei vangeli.[31] Ireneo è più specifico: due vangeli furono scritti da apostoli o discepoli nominati (Matteo e Giovanni) e due dai loro seguaci (Marco e Luca) (Adv. Haer. III.10.1; 10.6; 11.1). La sua lunga e sofisticata difesa del Vangelo quadruplice ci porta ben oltre Giustino. La sua linea di argomentazione suggerisce fortemente che non sta sostenendo un'innovazione recente, ma sta sostenendo ciò che lui e altri avevano accettato da tempo, vale a dire che alla chiesa era stato dato un Vangelo in forma quadruplice: quattro scritti autorevoli, niente di più, niente di meno.
Entrambi gli autori attribuiscono ai vangeli lo stesso status che attribuiscono agli scritti dell'Antico Testamento. Sebbene Giustino abbia familiarità con il termine γραφή per Scrittura (ad esempio Dialogo 56.12,17), non usa mai questo termine per riferirsi a un vangelo, né lui stesso usa "è scritto" (γέγραπται) per introdurre una citazione dell'Antico Testamento o un detto di Gesù come Scrittura. Ireneo, tuttavia, si riferisce esplicitamente ai vangeli come "Scrittura": "poiché tutte le Scritture, sia i profeti che i Vangeli proclamano questo" ("cum itaque universae Scripturae, et prophetiae et Euangelii... praedicent", Adv Haer. II.27.2). Alla fine del Libro II, annuncia che nel suo prossimo libro sosterrà la sua argomentazione con la "Scrittura divina"; nel Libro III ci sono molti più riferimenti ai vangeli che all'Antico Testamento, quindi è chiaro che si tratti di "Scrittura".
Tuttavia, Ireneo rimane un po' timido nel riferirsi ai vangeli come Scrittura. Solo una volta introduce un detto di Gesù con "La Scrittura dice", e anche in questo caso si allude a Matteo 13:18 piuttosto che citarlo (IV.41.2). In una manciata di posti introduce un versetto dei vangeli con "è scritto"; si veda, ad esempio, II.22.3; iv.20.6. Per Ireneo "Scrittura" è prima di tutto l'AT, sebbene sia abbastanza chiaro che i vangeli e i detti di Gesù godono dello stesso livello di autorità dell'AT.[32]
Abbiamo notato sopra che Giustino è irremovibile nel dire che le tradizioni dei detti e delle azioni di Gesù sono state trasmesse con cura nei vangeli scritti dagli apostoli, e sono tramandate e portate avanti dai suoi compagni cristiani. Nelle sezioni introduttive della Prima Apologia, Giustino sottolinea la trasmissione attenta della tradizione usando ripetutamente il verbo παραδίδωμι. Gli stessi punti sono sostenuti ancora più fortemente da Ireneo. Nella sua introduzione al Libro III, dove si occupa soprattutto dello status del Vangelo in forma quadrupla, sottolinea che la proclamazione orale del Vangelo da parte degli apostoli fu "in seguito tramandata a noi nelle Scritture" (III.1.1, "in Scripturis nobis tradiderunt"; ἐν γραφαῖς παρέδωκαν ἡμῖν).[33] Ireneo fa poi brevemente riferimento all'origine e alla paternità dei singoli vangeli. Il suo commento su Marco, discepolo e interprete di Pietro, riecheggia la fraseologia appena citata: "ci ha tramandato per iscritto le cose proclamate da Pietro" ("ipse quae a Petro adnuntiata per scripta nobis tradidit" - III.1.1).[34]
Alla fine dei suoi estesi commenti sull'origine e l'autorità dei vangeli, Ireneo riassume i suoi punti chiave. Il Vangelo è stato trasmesso in forma scritta dagli apostoli; poiché Dio ha fatto tutte le cose in debita proporzione e adattamento, era opportuno che anche l'aspetto esteriore del Vangelo fosse ben organizzato e armonizzato (III.11.12, "oportebat et speciem Euangelii bene compositam et bene compaginatam esse"). In questa sezione conclusiva Ireneo afferma tre volte che i vangeli non possono essere né più né meno numerosi di quanto non siano (III.11.8.1, "neque autem plura numero quam haec sunt neque rursus pauciora capit esse Euangelia"; cfr. 11.9.1 e 11.9.12, dove viene utilizzata una terminologia quasi identica).
"Né più, né meno" diventa quasi uno slogan per Ireneo. La sua terminologia è così strettamente correlata a una "formula canonica" ampiamente nota nell'antichità che è molto sorprendente che Ireneo non vi faccia riferimento.[35] Come ha osservato W. C. van Unnik, la "formula canonica", "né aggiungere né togliere", ha radici profonde sia nel pensiero biblico che in quello greco.[36] Ireneo conosce i concetti nello stesso ordine, "né più, né meno".
Da Aristotele in poi, un'opera "canonica" è stata definita come un'opera a cui non si poteva aggiungere nulla e da cui non si poteva sottrarre nulla senza danneggiarne l’unità estetica. Aristotele afferma che "né aggiungere né togliere" è un'espressione proverbiale.[37] La "formula canonica" era uno slogan ben noto nel mondo ellenistico nel reame dell’estetica. Ireneo attribuisce grande importanza all'unità estetica del Vangelo quadruplice, quindi la sua mancata citazione dello slogan è sconcertante, soprattutto perché Eusebio vi fa riferimento.[38]
Giustino sottolinea l'importanza e la potenza delle parole di Gesù. Come abbiamo notato sopra, diversi brani confermano che egli è interessato principalmente alla loro forma scritta piuttosto che alla continuazione della tradizione orale. Giustino non afferma che "le parole del Salvatore" siano disponibili da qualche parte se non nelle "memorie degli apostoli". Sono convinto che questo sia anche il caso di Ireneo, anche se qui sono un po' fuori linea con il consenso attuale. Hans von Campenhausen sostiene che Ireneo non pensa ai vangeli come fonti per le parole di Gesù. Il loro scopo è semplicemente quello di fornire prove documentali dell'insegnamento di "quell'apostolo" che scrisse il vangelo; le parole del Signore sono trattate da sole, senza riferimento ai vangeli.[39] Y.-M. Blanchard si è spinto molto più avanti in questa direzione: "ainsi, au temps d’Irénée, la mémoire vivante des logia du Seigneur paraît constituer le canal privilégié de la Tradition chrétienne".[40] Secondo Blanchard, i vangeli sono di importanza secondaria; il posto d’onore tra i quattro spetta a Luca.[41]
Ireneo attribuisce un'importanza speciale ai detti di Gesù, ma è una priorità cristologica, non ermeneutica.[42] Ireneo non individua le parole di Gesù come un "canone nel canone". Vede i vangeli come i resoconti dell'insegnamento di Gesù. Ciò non è mai più chiaro che nella Prefazione al Libro III: "Il Signore di tutti ha dato ai suoi apostoli il potere di annunciare il Vangelo, e da loro abbiamo conosciuto la verità, cioè l'insegnamento del Figlio di Dio. Ed è a loro che il Signore ha detto: ‘Chi ascolta voi ascolta me’". Ireneo dedica il Libro IV alle "parole del Signore", ma in IV.6.1 c'è un'ulteriore chiara indicazione che non devono essere considerate separatamente dalla loro forma scritta nei vangeli.[43] Ireneo cita Matteo 11:27 = Luca 10:22, e poi commenta: "Così l'ha scritto Matteo, e Luca similmente, e anche Marco; poiché Giovanni omette questo passaggio". Naturalmente si sbaglia su Marco, ma questo non è il punto. In diversi passaggi del Libro IV viene mantenuto il contesto narrativo delle "parole del Signore" citate in uno dei vangeli (solitamente Matteo); in altri passaggi vengono citati o riassunti i fatti di Gesù.[44]
Sarebbe avventato affermare che Ireneo non conosce le tradizioni orali dei detti di Gesù. Ma la sua vigorosa esposizione della forma quadrupla del Vangelo lascia poco spazio alla continuazione della tradizione orale. Se si chiedesse a Giustino o a Ireneo dove si possano trovare i detti di Gesù, la risposta sarebbe sicuramente: "negli scritti degli apostoli e dei loro seguaci".
Conclusione
[modifica | modifica sorgente]Giustino e Ireneo tengono entrambi in grande considerazione i detti di Gesù e i vangeli, e allo stesso livello delle Scritture dell'Antico Testamento. A questo proposito le somiglianze tra i due giganti del secondo secolo sono importanti quanto le differenze. Sebbene Ireneo faccia diversi passi in più verso l'accettazione di un "canone" di quattro vangeli scritti rispetto a Giustino, il grande maestro della nuova "filosofia di Cristo" apre la strada. Ho sottolineato più fortemente di molti altri l'importanza delle tradizioni scritte di Gesù sia per Giustino che per Ireneo. C'è un ovvio corollario: potremmo aver permesso alla preferenza di Papia per "la voce viva" rispetto a "la parola scritta" di influenzare troppo fortemente la nostra lettura sia di Giustino che di Ireneo.
L'aspetto fisico dei primi scritti cristiani all'epoca in questione viene regolarmente trascurato nelle discussioni sul loro status. Ho sostenuto altrove che l'emergere del canone dei quattro vangeli è correlato alla diffusione dei quattro vangeli in forma di codice. Giustino potrebbe aver avuto un codice dei quattro vangeli nella sua scuola di catechesi a Roma intorno al 150 EV. Già nel 1933, F. G. Kenyon suggerì che Ireneo potrebbe essere stato abituato alla vista di codici che contenevano tutti e quattro i vangeli. Le prove a sostegno di questa conclusione sono ora molto più forti di quanto non lo fossero settant'anni fa.[45] Oggi, quando sentiamo affermazioni rumorose a favore dei Vangeli di Pietro e Tommaso, dobbiamo ricordare che non esiste alcuna prova manoscritta per l'accettazione di alcun "quinto" vangelo insieme a uno o più scritti del quadruplice Vangelo. Codice e canone vanno di pari passo, ma questa è un'altra storia.
Nelle discussioni sull'emergere del canone, sia degli scritti dell'Antico Testamento che del Nuovo Testamento, le definizioni sono tutte importanti, e il diavolo sta nei dettagli. Anche se Ireneo non usa il termine "canone" nel suo senso ormai consueto, la sua insistenza sul fatto che l'unico Vangelo proclamato dagli apostoli si trova in quattro vangeli scritti, né più né meno, implica un canone evangelico "chiuso". Se la nostra definizione di "canone evangelico" include il riferimento a un elenco concordato di scritti autorevoli ampiamente accettati, allora non esisteva alla fine del secondo secolo. Ireneo era una figura imponente, ma non dobbiamo supporre che le sue opinioni sul quadruplice Vangelo fossero accettate universalmente. Giustino Martire influenzò fortemente Ireneo, ma l'allievo di Giustino, Taziano, il cui Diatessaron quasi vinse la giornata, prese una strada molto diversa.[46]
Note
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire, vedi Serie cristologica, Serie misticismo ebraico e Serie delle interpretazioni. |
- ↑ Abbiamo ora a disposizione le tanto necessarie edizioni critiche del testo greco di Miroslav Marcovich, Iustini Martyris Apologiae Pro Christianis, Patristische Texte und Studien 38 (Berlino: De Gruyter, 1994) e Iustini Martyris Dialogus cum Tryphone, Patristische Texte und Studien 47 (Berlino: De Gruyter, 1997). Marcovich propone regolarmente aggiunte e correzioni al codice Parisinus, l'unico manoscritto sopravvissuto di una certa importanza; questo enorme codice è datato 11 settembre 1363. Sebbene le proposte editoriali di Marcovich possano essere un po' troppo radicali per alcuni, sono indicate molto chiaramente nel suo testo stampato e possono essere facilmente ignorate se necessario; sono indicati anche i dettagli degli emendamenti editoriali apportati dai suoi predecessori. Le edizioni di Marcovich forniscono una solida piattaforma per un nuovo studio di questi affascinanti scritti; ciononostante, ci ricordano che il testo degli scritti di Giustino è in uno stato pericoloso.
- ↑ C. H. Cosgrove, "Justin Martyr and the Emerging Christian Canon: Observations on the Purpose and Destination of the Dialogue with Trypho", Vig. Chr. 36 (1982) 209–32. Ci sono diverse debolezze nel caso di Cosgrove, la più importante delle quali è la sua incapacità di considerare la prova delle Apoogie di Giustino.
- ↑ Cfr. Cosgrove, "Justin Martyr", 226–7.
- ↑ La Rivelazione di Giovanni (Dialogo 81.4).
- ↑ Essays on the Work Entitled Supernatural Religion (London, 1893), p. 33. Cfr. anche Charles E. Hill, "Justin and the New Testament Writings", in E. A. Livingstone, cur., Studia Patristica 30 (Leuven: Peeters, 1997), p. 43.
- ↑ E. F. Osborn, Justin Martyr (Tübingen: Mohr, 1973), p. 120 nota che nel 1877 B. L. Gildersleeve affermò: "the battle over the question whether Justin’s Memoirs of the Apostles are identical with our canonical gospels has lasted nearly a century. Begun by Stroth in 1777, it is safe to say that the fight is going on at this very moment in the powder magazine of some theological review".
- ↑ Per una discussione sul possibile uso da parte di Giustino di fonti precedenti o delle sue composizioni precedenti, cfr. O. Skarsaune, The Proof from Prophecy. A Study in Justin Martyr’s Proof-Text Tradition: Text-Type, Provenance, Theological Profile (Leiden: Brill, 1987), e Luise Abramowski, "Die “Erinnerungen der Apostel” bei Justin", in P. Stuhlmacher, cur., Das Evangelium und die Evangelien (Tübingen: Mohr, 1983), pp. 341–54.
- ↑ A. J. Bellinzoni, The Sayings of Jesus in the Writings of Justin Martyr, SNT 17 (Leida: Brill, 1967), pp. 49-100, esamina in dettaglio la forma del testo e la fonte di questi detti. Tuttavia, non riesce a commentare le importanti osservazioni introduttive di Giustino nel capitolo 14.
- ↑ H. von Campenhausen, The Formation of the Christian Bible (Philadelphia: Fortress, E. tr. 1972), p. 170, nota che nel ‘later anti-Jewish Dialogue’ Giustino introduce un detto dominicale con le parole ‘è scritto’, e suggerisce con cautela che questo è il modo di Giustino di riferirsi a testi che devono essere riconosciuti come autentici e normativi. Non penso che i tre usi di γέγραπται in questione (49.5; 100.1; 105.6) abbiano questo peso.
- ↑ Hill, "Justin and the New Testament Writings", p. 48.
- ↑ Cfr. A. Benoit, Saint Irenée. Introduction à l’étude de sa théologie (Paris: Presses Universitaires de France, 1960), pp. 103–50.
- ↑ Cfr. inoltre Abramowski, "Die ‘Erinnerungen’", p. 323; 1 Apologia 65.1; 65.5 e Dialogo 10.2 sono notati come paralleli a questa clausola esplicativa.
- ↑ Sebbene a volte sia stato suggerito che i profeti siano profeti cristiani, ciò è improbabile, dati i ripetuti riferimenti di Giustino ai profeti dell'Antico Testamento e il rispetto per essi. La possibilità di scelta tra una lettura dai vangeli o (ἢ) una lettura dai profeti è sconcertante. Poiché ciò è fuori linea con la successiva pratica liturgica, è improbabile che il testo sia difettoso.
- ↑ Osborn, Justin Martyr, sembra aver tralasciato questo importante passaggio. Egli nota che potrebbe avere un significato singolare: "If plurality of authorship were important, some further description of the apostles and their writings could be expected" (p. 124).
- ↑ Abramowski, "Die ‘Erinnerungen’", pp. 334–5.
- ↑ Per una bibliografia, cfr. J.W. Pryor, "Justin Martyr and the Fourth Gospel", The Second Century 9 (1992) 153–69, specialm. 153 n. 1.
- ↑ καὶ γὰρ ὁ Χριστὸς εἶπεν· Ἂν μὴ ἀναγεννηθῆτε, οὐ μὴ εἰσέλθητε εἰς τὴν βασιλείαν τῶν οὐρανῶν. ὅτι δὲ καὶ ἀδύνατον εἰς τὰς μήτρας τῶν τεκουσῶν τοὺς ἅπαξ γενομένους ἐμβῆναι, φανερὸν πᾶσίν ἐστι.
- ↑ Cfr. J.W. Pryor per una discussione esauriente, con ottima bibliografia, "Justin Martyr", pp. 163–6. Pryor accetta che 1 Apologia 61.4-5 derivi da Giovanni 3:3-5, ma "it is not a case of direct borrowing by Justin himself, for the saying of Jesus does bear the marks of having been changed under the influence of Matthew 18.3" (p. 166). Osborn, Justin Martyr, p. 138, nota che la teologia di Giustino non deriva apertamente dal Quarto Vangelo: "The influence is shown on particular points and not on the shape of the whole".
- ↑ Per dettagli cfr. specialm. A. Huck e H. Greeven, curr., Synopse der drei ersten Evangelien (Tübingen: Mohr, 1981), ad loc.
- ↑ Cfr. M. J. Edwards, "Justin’s Logos and the Word of God", JECS 3 (1995) 261–80. Edwards sostiene che le radici del Logos di Giustino sono nella tradizione biblica. La conoscenza di Giustino del Quarto Vangelo è lasciata aperta.
- ↑ J. N. Sanders, The Fourth Gospel in the Early Church (Cambridge: Cambridge University Press, 1943), pp. 27–32. Osborn, Justin Martyr, p. 137, elenca circa venti "coincidences of thought and expression". Pryor, "Justin Martyr", pp. 158–9, aggiunge ulteriori esempi di allusioni alla lista di Sanders, ma osserva che alcuni convincono più di altri.
- ↑ I più notevoli sono i riferimenti alla nascita di Gesù in una grotta (Dialogo 78.5); al fuoco acceso al battesimo di Gesù (Dialogo 88.3); e a un agraphon nel Dialogo 47.5: "Nostro Signore Gesù Cristo disse: ‘In qualunque cosa vi supererò, in quello vi giudicherò anche’". Su quest’ultimo, cfr. A. J. Bellinzoni, "The Source of the Agraphon in Justin’s Dialogue with Trypho 47.5", Vig. Chr. 17 (1963) 65–70.
- ↑ Cfr. specialmente Osborn, Justin Martyr, pp. 129–30; similmente, T. K.Heckel, Vom Evangelium des Markus zum viergestaltigen Evangelium (Tübingen, Mohr, 1999), p. 326.
- ↑ Helmut Koester, "The Text of the Synoptic Gospels in the Second Century", in W. L. Petersen, cur., Gospel Traditions in the Second Century (Notre Dame and London: University of Notre Dame Press, 1989), pp. 28–33.
- ↑ A. J. Bellinzoni, "The Gospel of Matthew in the Second Century", SC 9 (1992) 197–258, specialm. 239–42. Miroslav Marcovich, Iustini Martyr is Apologiae, p. 29, si riferisce con approvazione alla teoria di Koester, ma non la discute.
- ↑ Cfr. W. L. Petersen, "Textual Evidence of Tatian’s Dependence upon Justin’s APOMNHMONEYMATA", NTS 36 (1990) 512–34.
- ↑ Giustino usa ἐντυγχάνω come "leggere" in un certo numero di brani; cfr. per es., 1 Apologia 14.1; 26.8; 42.1; 44.12,13; 45.6; 2 Apologia 3.6, 8; 15.3.
- ↑ Niels Hyldahl, "Hesesipps Hypomnemata", ST 14 (1960) 70–113. La citazione da Dibelius è dal suo From Tradition to Gospels (London, Ivor Nicholson & E. Watson, tr. 1934), p. 40. Cfr. specialm. la discussione di Luise Abramowski, "Die ‘Erinnerungen’".
- ↑ Cfr. Capitolo 8 in questo wikilibro.
- ↑ L'estensione di questa conoscenza merita ulteriori indagini. Per una discussione dell'uso simile di Matteo 7:15 da parte di Giustino e Ireneo, cfr. D. J. Bingham, Irenaeus's Use of Matthew's Gospel in Adversus Haereses (Leuven: Peeters, 1998), pp. 27–32.
- ↑ Dialogo 103.8. Cfr. supra.
- ↑ Sull'uso da parte di Ireneo "Scrittura", cfr. Benoit, Saint Irenée, pp. 120–2.
- ↑ Ho citato il testo latino e la retroversione greca da Sources chrétiennes 211, curr. A. Rousseau e L. Doutreleau (Parigi: Cerf, 1974).
- ↑ A questo punto abbiamo la versione di Eusebio del testo greco originale: καὶ αὐτὸς τὰ ὑπὸ Πέτρου κηρυσσόμενα ἐγγράφως ἡμῖν παραδέδωκεν (HE v.8.3).
- ↑ Cfr. comunque IV.33.8: "neque additamentum, neque ablationem recipiens".
- ↑ W. C. van Unnik, "De la règle...", Vig. Chr. 3 (1949) 1–36. Cfr. anche Christoph Dohmen e Manfred Oeming, Biblischer Kanon, warum und wozu?: eine Kanontheologie (Freiburg: Herder, 1992), specialm. pp. 78–89; John Barton, The Spirit and the Letter: Studies in the Biblical Canon (London: SPCK, 1997), pp. 133–4.
- ↑ Aristotle, EN ii.1106b.
- ↑ In HE v.16.3 Eusebio cita una lettera anonima che fa riferimento alla formula in riferimento al ‘canone’ del NT.
- ↑ Von Campenhausen, Formation, pp. 191 e 202. John Barton riassume con approvazione la posizione di von Campenhausen nel suo The Spirit and the Letter, pp. 82–4.
- ↑ Y.-M. Blanchard, Aux sources du canon, le Témoinage d’Irenée, Cogitatio Fidei 174 (Parigi: Cerf, 1993), p. 221.
- ↑ Ibid., pp. 206 e 229.
- ↑ Cfr. specialmente la Prefazione al Libro IV, e IV.1.1. Cfr. anche Bingham, Irenaeus’s Use of Matthew’s Gospel in Adversus Haereses, pp. 97–8.
- ↑ Non sorprende che Blanchard, Aux sources du canon, non discuta questo passaggio.
- ↑ Per il primo, cfr., ad esempio, IV.12.4-5; 10.1; 29.1. Per il secondo: IV.8.2.
- ↑ Cfr. Capitolo 7 di questo wikilibro.
- ↑ Cfr. anche W. A. Lohr, "Kanonsgeschichtliche Beobachtungen zum Verhältnis von mundlicher und schriftlicher Tradition im zweiten Jahrhundert", ZNW 85 (1995) 234–58.