Leggere Gesù/Capitolo 8
Cosa sono i vangeli? Nuove prove dai papiri?
[modifica | modifica sorgente]Negli ultimi decenni la domanda "Cosa sono i vangeli?" è stata discussa da tre prospettive. Farò brevemente riferimento a due di esse, prima di concentrarmi sulla terza.
Nella discussione di tale questione, il posto d'onore deve sempre andare al genere letterario dei vangeli. Con che tipo di scritti abbiamo a che fare? Storie, romanzi religiosi, biografie, primi sermoni cristiani in veste narrativa o manuali catechetici? Il primo passo nell'interpretazione di qualsiasi scritto, antico o moderno, è stabilirne il genere letterario.[1] Se commettiamo un errore sul genere letterario dei vangeli, l'interpretazione sarà distorta o addirittura fuorviante. Una decisione sul genere di un'opera e la scoperta del suo significato sono inestricabilmente interconnesse; diversi tipi di testo richiedono diversi tipi di interpretazione.[2]
In questo Capitolo non intendo considerare ancora una volta se i vangeli siano o meno delle biografie. Ho già detto la mia su questo argomento più di una volta.[3] In seguito a un'intensa discussione recente, si è raggiunto un ampio accordo. I vangeli sono ora considerati un sottoinsieme del vasto genere letterario antico delle βίοι, biografie. Anche se gli evangelisti erano ampiamente ignoranti delle tradizioni βίοι greche e romane, è così che i vangeli furono ricevuti e ascoltati nei primi decenni dopo la loro composizione.[4]
La domanda "Cosa sono i vangeli?" ha ricevuto di recente una risposta inaspettata: erano destinati a essere scritti per tutti i cristiani. Per decenni ormai la maggior parte dei biblisti ha accettato come assiomatico che i quattro evangelisti abbiano scritto tutti per le loro particolari comunità cristiane. Tuttavia, Richard Bauckham e un certo numero di studiosi britannici hanno proposto un "nuovo paradigma":[5] gli evangelisti non hanno scritto per una comunità cristiana, o finanche per un gruppo di comunità cristiane, ma per tutti i cristiani ovunque. Le ipotesi ampiamente diffuse riguardanti le intenzioni degli evangelisti e il pubblico a cui si rivolgevano sono state affrontate di petto.
Accolgo con favore alcune preoccupazioni dei saggisti, ma non del tutto senza riserve.[6] Ho protestato più di una volta contro la mancata comprensione del fatto che i vangeli non sono lettere dirette ai problemi di una particolare comunità cristiana primitiva: l'intenzione primaria degli evangelisti è di esporre la storia di Gesù di Nazareth. Negli ultimi anni noto con disagio i costrutti: "la comunità Q", "la comunità matteana", "la comunità giovannea" e così via.[7] Tuttavia, nessuna nuova prova certa dell'effettiva circolazione delle prime copie dei vangeli è esposta in nessuno dei saggi curati da Bauckham. Altrettanto evidente per la sua assenza è la testimonianza delle prime copie sopravvissute dei vangeli, testimonianza che ci interesserà in questo Capitolo.
Ho intenzione di affrontare la questione "Cosa sono i vangeli?" da una terza angolazione, che merita più attenzione di quanta ne abbia ricevuta. Sono convinto che i primi papiri dei vangeli possano dare un contributo a questa questione. Ammetto subito che il contributo sarà probabilmente limitato, perché i primi papiri sono sopravvissuti per caso in una sola area geografica, e quindi potrebbero non essere rappresentativi di tutte le prime copie dei vangeli. Tuttavia, qui abbiamo prove che sono cresciute in modo significativo negli ultimi anni, e che sono state trascurate fin troppo spesso. Nell'impressionante serie di importanti commentari, così come nel continuo flusso di monografie, non si dice quasi nulla sui primi papiri sopravvissuti, sebbene la loro importanza per le tradizioni testuali dei vangeli difficilmente può essere sopravvalutata.
In questo Capitolo discuterò dei primi frammenti papiracei dei vangeli, con particolare riferimento ai papiri di Ossirinco pubblicati tra il 1997 e il 1999.[8] Questi papiri ci costringono a riconsiderare una risposta influente alla domanda: cosa sono i vangeli? Da questa prospettiva, si traccia un netto contrasto tra le copie contemporanee accuratamente prodotte di scritti ebraici su rotoli e le prime copie dei vangeli in codici. Mentre si dice che i rotoli ebraici siano stati scritti con cura in una mano formale, si dice che i vangeli siano i manuali "quotidiani", "utilitari", "di basso livello" di una setta rivolta verso l'interno. Spero di dimostrare che questa differenziazione è ingiustificata.
I vangeli come manuali utilitaristici
[modifica | modifica sorgente]Diversi paleografi greci sono stati più astuti degli specialisti del Nuovo Testamento nell'uso delle prove riguardo alla prime copie dei vangeli.[9] Nelle sue importanti lezioni Schweich, Manuscript, Society and Belief in Early Christian Egypt, C. H. Roberts ha aperto nuove strade.[10] Come suggerisce il titolo, Roberts mostra come i primi manoscritti cristiani facciano luce sul contesto sociale e religioso del primo cristianesimo in Egitto. Sono convinto che Roberts stesse ponendo le domande giuste, ma i papiri pubblicati di recente ci costringono a modificare molte delle sue conclusioni — conclusioni che hanno influenzato numerosi studiosi del Nuovo Testamento.
Innanzitutto devo abbozzare la visione consensuale, di cui i paleografi C. H. Roberts e Sir Eric Turner[11] sono i più illustri sostenitori. Secondo loro, i manoscritti scritti in greco nei primi secoli dell'era cristiana possono essere divisi in due gruppi: "bookhands (scritte librarie)" e "documentary hands (scritte documentarie)". Le scritte librarie erano solitamente utilizzate per opere letterarie, ma occasionalmente per altri tipi di scritti. I manoscritti erano stilati con cura da scribi molto abili, spesso da schiavi. Le scritte librarie utilizzano lettere dritte e indipendenti (non legature), spesso con serifs; sono solitamente bilineari, ovvero le singole lettere raramente sporgono oltre due linee orizzontali immaginarie sul papiro o sulla pergamena. Non vengono utilizzate forme corsive. I manoscritti preparati con cura in questo modo erano più costosi; erano utilizzati dall'élite più istruita. Gli esempi "classici" di manoscritti cristiani in questo stile sono il Codex Sinaiticus e il Codex Vaticanus del IV secolo. Il Sinaiticus è una splendida “edizione pulpita” dell’intera Bibbia greca; il Vaticanus è una “edizione pulpita” dei Vangeli, degli Atti e della maggior parte del corpus paolino.[12]
Le scritte documentarie – documentary hands – venivano usate per documenti quotidiani di ogni genere. Erano scritte rapidamente, solitamente con lunghe linee e con poca attenzione alla bilinearità. Alcune singole lettere venivano unite insieme (ad esempio, venivano spesso usate delle legature). I manoscritti stilati in questo modo venivano spesso usati in un contesto aziendale o per uso privato. Rispetto alle "scritte librarie (bookhands)", erano "di bassa qualità".
Tuttavia, è importante notare che ci sono testi letterari che sono scritti "corsivamente" in scritte documentarie, e ci sono documenti in cui le lettere sono generalmente formate separatamente, con bilinearità. Una copia della Ἀθηναίων Πολιτεία (Costituzione degli Ateniesi) di Aristotele su un rotolo della fine del primo secolo è un buon esempio del primo. È stato ovviamente scritto molto rapidamente, con poca attenzione all'aspetto del testo. In alcuni punti, fino a cinque lettere sono unite insieme in un'unica sequenza. È scritto sul retro di quattro rotoli, i cui recto hanno resoconti agricoli datati 78/9 EV. Presumibilmente questa era una copia privata piuttosto che una copia della biblioteca di Aristotele. Una lettera privata datata ca. 170 EV, P. Oxy. 2192, è un buon esempio di documento scritto in scritta libraria in modo competente e professionale da uno scriba esperto. Un poscritto stilato in fretta in corsivo documentario è stato aggiunto dall'autore, che presumibilmente aveva dettato la lettera.[13]
Nelle sue Schweich lectures, C. H. Roberts contrapponeva nettamente "the hieratic elegance of the Graeco-Jewish rolls of the Law with the workaday appearance of the first Christian codices (whether of OT or Christian writings). With a few exceptions, Christian manuscripts are based on... the model of documents, not that of the Greek classical manuscripts nor on that of the Graeco-Jewish tradition" (pp. 19-20). Roberts concludeva che, se le comunità cristiane sono vagamente rispecchiate nei loro libri, "they would seem to have been composed not so much of intellectuals or the wealthy as of ordinary men of middle or lower classes" (p. 25).
Nel 1977 Sir Eric Turner fece osservazioni simili nel suo ormai classico studio sui codici papiracei del secondo o terzo secolo. Notò che non è facile trovare esempi di calligrafia tra i codici papiracei di questo periodo. "Their handwriting is in fact often of an informal and workaday type, fairly quickly written, serviceable rather than beautiful, of value to a man interested in the content of what he is reading rather than its presentation". Turner elenca poi alcuni esempi, tra cui la maggior parte dei codici Chester Beatty: "These give the impression of being ‘utility’ books; margins are small, lines usually long; their status is second-class in comparison with the contemporary papyrus roll".[14]
Le opinioni di questi due giganti tra i paleografi sono state riprese da diversi studiosi del Nuovo Testamento. Nel 1997 Harry Gamble notò che una scritta libraria è raramente presente nei testi cristiani prima del quarto secolo; con il Sinaiticus e il Vaticanus "a barrier was broken: never before had Christian books been so fine".[15] Fino a quel momento, i cristiani avevano poca considerazione estetica per la loro letteratura e non sembrano aver avuto un atteggiamento di culto nei confronti dei loro libri. Al contrario, i manoscritti ebraico-greci sono scritti meglio: "they usually display an even, formal script with tendencies not only towards a bookhand but toward a somewhat decorated style with footed and serifed letters".[16]
Commenti simili sono stati fatti di recente da Loveday Alexander[17] e da Bart Ehrman.[18] Quindi non è un'esagerazione affermare che la visione di C. H. Roberts-E. G. Turner è diventata quella prevalente. Sarà evidente che indebolisce, almeno in parte, l'affermazione secondo cui i vangeli sono un sottoinsieme della biografia greco-romana, poiché quest'ultima non era normalmente di seconda classe e di basso livello. E pone un punto interrogativo ancora più fermo contro vari approcci letterari ai vangeli che sono diventati di moda negli ultimi decenni. È probabile che gli evangelisti fossero scrittori piuttosto sofisticati che utilizzavano un'intera gamma di tecniche letterarie, se le prime copie delle loro opere erano decisamente ordinarie e utilitaristiche? Le capacità letterarie degli evangelisti non erano apprezzate dai primi copisti? Oppure le prime comunità cristiane non erano in grado di permettersi di produrre copie dei loro scritti al livello di raffinatezza che meritavano?
Non abbiamo bisogno di preoccuparci di tali questioni, perché i papiri pubblicati di recente ci costringono a modificare la visione consensuale. Di seguito esporrò i dettagli basilari di quelli che sono quasi certamente i più antichi papiri sopravvissuti dei quattro vangeli.[19] I papiri sono tutti non più tardi della metà del terzo secolo, sebbene i papirologi siano sempre giustamente cauti nel datare con precisione quelli che sono spesso scritti molto frammentari. Esporrò i papiri in base al loro numero 𝔓 (come usato nelle edizioni moderne del testo greco); questo corrisponde strettamente all'ordine in cui i papiri furono pubblicati per la prima volta.[20]
I papiri antichi di Matteo
[modifica | modifica sorgente]Oggi disponiamo di sette papiri di Matteo, probabilmente scritti prima della metà del III secolo:
(1) 𝔓1 (= P. Oxy. 2; 1907). Questo piccolo frammento della genealogia di Matteo (Matteo 1:1-9;14-20) è solitamente datato all'inizio del terzo secolo. La mano è generalmente bilineare, con solo poche legature. È almeno tanto vicina a una scritta libraria quanto a una scritta documentaria. Quando questo frammento fu pubblicato per la prima volta nel 1898, fu considerato "the oldest known manuscript of any part of the NT".[21]
(2) 𝔓45 (= P. Chester Beatty I; 1933). Questo codice, che di solito è datato alla prima metà del terzo secolo, contiene parti degli ultimi capitoli di Matteo (20:24-32;1:13-19;25:41-26:39), come anche parti di Marco, Luca, Giovanni e Atti. Il primo curatore ha notato che il codice è scritto da uno scriba competente, ma senza pretese calligrafiche, in una mano piccola e molto chiara; le lettere hanno una decisa pendenza verso destra, in contrapposizione alla verticalità generalmente riscontrabile nelle mani romane dei primi due secoli.[22] T. C. Skeat, il decano dei papirologi contemporanei, ha recentemente osservato che, a differenza di 𝔓64+𝔓67+𝔓4 [(4) di seguito in questa lista dei primi papiri di Matteo], 𝔓45 "was not intended for liturgical use".[23] Nelle pagine iniziali del Capitolo 7 supra, l'attenzione è stata attirata sul significato della pubblicazione dei papiri biblici di Chester Beatty da parte di Sir Frederic Kenyon per l'origine del codice. Tuttavia, va anche detto che 𝔓45 ha esercitato un'influenza troppo grande sugli studi della grafia dei primi papiri. Come vedremo, la mano di 𝔓45 non è la norma.
(3) 𝔓53 (Ann Arbor, University of Michigan, Inv. 6652; 1937). Questo piccolo frammento di parti di Matteo 26:29-40 potrebbe risalire alla metà del terzo secolo. La mano è descritta come "semi-onciale", con lettere simmetriche dritte.[24]
(4) 𝔓64 (Magdalen College, Oxford, Gr. 18; 1957) + 𝔓67 (P. Barcelona I; 1961). Questi frammenti di Matteo 3, 5 e 26 provengono dallo stesso codice dei frammenti più estesi di Luca 1, 3 e 5 noti come 𝔓4 (Parigi, Bibliothèque nationale, Suppl. Gr. 1120, 1892). 𝔓64 fu considerato dal suo primo curatore, C. H. Roberts, come databile alla fine del secondo secolo. Nonostante il tentativo di C. P. Thiede di datare 𝔓64 e 𝔓67 al primo secolo, la datazione di Roberts è ancora generalmente accettata. La teoria di T. C. Skeat secondo cui 𝔓64 + 𝔓67 + 𝔓4 provengono dallo stesso codice dei quattro vangeli sta riscuotendo ampio sostegno.[25]
C. H. Roberts riconobbe che 𝔓64 era un esempio precoce di mano onciale biblica: "a thorough-going literary production", vale a dire in effetti un predecessore del Codex Sinaiticus e del Codex Vaticanus.[26]
Il significato di una delle caratteristiche più sorprendenti del codice, le sue doppie colonne, non ha ricevuto la dovuta attenzione. Il formato di due colonne per pagina è raro nei codici papiracei. Questo è l'unico esempio di un manoscritto papiraceo greco del Nuovo Testamento a due colonne, sebbene vi siano quattro esempi in frammenti antichi di papiri dell'AT.[27] Le strette colonne, con solo circa quindici lettere in ogni colonna, avrebbero aiutato la lettura ad alta voce nel contesto del culto. Quindi l'uso di due colonne in 𝔓64 + 𝔓67 + 𝔓4 è quasi certamente un'indicazione di un codice di alta classe, una splendida "edizione da pulpito" destinata all'uso liturgico.[28]
Ci sono diverse altre indicazioni che questo codice fosse un'edizione di lusso.[29] Il codice fu pianificato ed eseguito meticolosamente: l'abilità dello scriba nel costruirlo è davvero impressionante. Tutte queste caratteristiche indicano un'edizione molto bella dei quattro vangeli, la cui produzione sarebbe stata costosa.
(5) 𝔓77 (= P. Oxy. 2683; 1968). Questo piccolo frammento contiene parti di Matteo 23:30-9. Un altro frammento dalla stessa pagina di Matteo 23 è stato recentemente pubblicato (P. Oxy. lxiv 4405, 1997). Il primo curatore di P. Oxy. 2683, Peter Parsons, ha osservato che 𝔓77 è "delicately executed with a fine pen", da datare alla fine del secondo secolo, e quindi tra i più antichi testi del Nuovo Testamento.[30] C. H. Roberts ha notato la sua mano elegante e "its use of what was or became a standard system of chapter division as well as punctuation and breathings".[31]
(6) 𝔓103 (= P. Oxy. 4403; 1997). Questo piccolo frammento di Matteo 13 e 14 è datato dal suo curatore, J. D. Thomas, alla fine del secondo o all'inizio del terzo secolo.[32] Secondo Thomas, "the hand is quite elegant, with noticeable hooks at the top of most hastas, and occasional serifs elsewhere". La grafia è così simile a P. Oxy. 4405 = 𝔓77 ((5) supra) che Thomas ammette la possibilità che possano provenire dallo stesso codice, sebbene concluda che "it is ‘safest to treat the papyri as from two different codices".
(7) 𝔓104 (= P. Oxy. 4404; 1997). J. D. Thomas ritiene che possiamo assegnare questo frammento di Matteo 21 "with some confidence to the second half of the second century, while not wishing to exclude altogether a slightly earlier or a slightly later date".[33] Questo giudizio cauto non è un segno di indecisione, ma della difficoltà che i papirologi hanno nel datare piccoli frammenti. Thomas nota che la mano è scritta con molta attenzione, con ampio uso di serifs; la bilinearità è rigorosamente osservata. Ancora una volta Thomas si riferisce alla mano come "elegant".
Nel formulare ciò che ho sopra definito "la visione del consenso", C. H. Roberts ha attinto a un elenco di quelli che nel 1970 considerava i primi dieci papiri biblici cristiani e i primi quattro papiri non biblici cristiani.[34] Roberts ha sottolineato che, con tre eccezioni, "there is no calligraphic hand in the group".[35] In dieci casi su quattordici, Roberts ha rilevato "basically a documentary hand"; questi papiri più antichi potrebbero essere descritti come "reformed documentary".[36] Le tre eccezioni erano (4) e (5) nel mio elenco sopra, insieme a P. Oxy. I, 1, uno dei tre frammenti greci del Vangelo di Tommaso.
Nel succitato elenco dei sette papiri più antichi del Vangelo di Matteo, (4) e (5) non sono, come supponeva C. H. Roberts, eccezioni al modello generale delle "reformed documentary hands": sono la regola! La recente pubblicazione di (6) e (7) ha alterato notevolmente il quadro: quattro dei sette papiri più antichi di Matteo sono almeno tanto vicini alle "bookhands" quanto alle "reformed documentary hands". Vale la pena notare che, anche se la datazione dei papiri è un'arte qualificata piuttosto che una scienza, le mani più letterarie tra i sette (le mie (4), (5), (6) e (7)) hanno le maggiori pretese di essere le più antiche del gruppo.
Il fatto che quattro dei sette papiri più antichi di Matteo siano scritti con cura in una mano elegante è significativo, ma è ovviamente possibile che la futura pubblicazione di altri papiri possa riservare altre sorprese. Il mio punto principale è che la visione consensuale ora deve essere modificata: le prime copie sopravvissute dei vangeli presentano un quadro molto più diversificato di quanto gli studi recenti abbiano consentito. I sette papiri più antichi di Matteo suggeriscono che questo vangelo fosse utilizzato sia in contesti privati che pubblici. Il Vangelo di Matteo non era considerato da alcuni di coloro che lo copiarono e lo utilizzarono nella seconda metà del secondo secolo come di "seconda classe", senza pretese letterarie.
I papiri antichi di Giovanni
[modifica | modifica sorgente]Le conclusioni provvisorie esposte nei tre paragrafi precedenti devono ora essere verificate rispetto alle prove dei primi papiri del Vangelo di Giovanni. Attualmente ci sono dieci papiri del Vangelo di Giovanni che sembrano risalire a non più tardi della metà del terzo secolo. Quattro dei dieci sono stati pubblicati di recente, nel 1998.[37] Questa volta non c'è bisogno di commentare i papiri uno per uno: tutti i papiri del Vangelo di Giovanni pubblicati fino al 1995 sono stati attentamente curati e ripubblicati con trascrizioni complete e tavole estese.[38]
Dei dieci papiri antichi di Giovanni, si può dire che quattro siano stati scritti in una scritta libraria o in una scritta "quasi libraria": 𝔓66, 𝔓90, 𝔓95 e 𝔓108. Tre sono forse più vicini a una scritta libraria che a una scritta documentaria: 𝔓52, 𝔓75 e 𝔓109. I tre papiri antichi rimanenti sono probabilmente più vicini a una scritta documentaria che a una scritta libraria, sebbene nessuno sia un classico esempio di mano documentaria: 𝔓45, 𝔓106, 𝔓107. In breve, i papiri antichi di Giovanni sono scritti in una gamma di scritte che vanno da mani "quasi librarie" a mani documentarie "riformate". Come abbiamo notato sopra, quest'ultimo termine è stato utilizzato da C. H. Roberts per categorizzare lo stile di scritta a mano utilizzato come norma nei primi papiri cristiani.
Ora commenterò brevemente i quattro all'estremità superiore dello spettro, poiché sono quelli che più chiaramente minano ciò che ho definito il consenso attuale, vale a dire la visione secondo cui i vangeli erano inizialmente considerati scritti utilitaristici, di "seconda classe" che utilizzavano una mano "documentaria riformata":
(1) 𝔓66 (= P. Bodmer II; c. 200 d.C.; 1956). Nella sua edizione iniziale di questo manoscritto, Victor Martin incluse commenti estesi sulla bella mano utilizzata. La descrisse come una mano fortemente stilizzata, che potrebbe persino essere descritta come "letteraria". Notò che le lettere sono rigorosamente indipendenti e in gran parte bilineari, e notò persino alcune somiglianze con la classica scritta libraria del Codex Sinaiticus.[39]
(2) 𝔓90 (= P. Oxy. 3523; 1983). Questi frammenti di Giovanni 18 e 19 sono datati con sicurezza alla fine del secondo secolo.[40] Lo stile ben formato e decorato con alcuni piccoli serif è fondamentalmente bilineare. È considerato simile a 𝔓104, (7) nell'elenco precedente dei primi papiri di Matteo, che è descritto come una "mano elegante".[41] L'editore di 𝔓90, T. C. Skeat, ha osservato che il manoscritto era stato preparato con cura con spazio vuoto prima di un cambio di parlante e che il codice originale potrebbe aver contenuto due vangeli.
(3) 𝔓95 (= Firenze, P. Laur. Inv. II/31; 1985), un piccolo frammento dell'inizio del terzo secolo di parti in nove righe di Giovanni 5, è nello stile onciale o maiuscolo biblico, cioè non dissimile (4) dal mio elenco di papiri di Matteo.[42] Questa somiglianza può essere vista chiaramente anche da un occhio non esperto.
(4) 𝔓108 (= P. Oxy. 4447; 1998). Due frammenti congiunti della fine di Giovanni 17 e dell'inizio di Giovanni 18 sono scritti in lettere formate indipendentemente, cioè senza legature. L'editore, W. E. H. Cockle, nota che questa è una mano esperta, una "handsome, medium-sized, upright, capital hand, firmly bilinear".[43] Poiché è utilizzato inchiostro metallico, è improbabile che il pezzo sia anteriore ai primi decenni del terzo secolo.
I papiri antichi dei Vangeli di Marco e Luca
[modifica | modifica sorgente]Abbiamo solo tre copie del Vangelo di Marco su papiro. 𝔓84, con parti di Marco 2 e 6 (e Giovanni 5;17) risale al VI secolo. 𝔓88, del IV secolo, contiene quasi tutto Marco 2. Solo 𝔓45 è probabilmente anteriore alla metà del III secolo. Questo è il codice Chester Beatty con parti di tutti e quattro i vangeli e degli Atti, di cui si è parlato sopra. Purtroppo, non ci sono frammenti del Vangelo di Marco tra i papiri pubblicati negli ultimi anni.
Se, come sostenuto da José O’Callaghan nel 1972 e da Carsten Thiede in diverse pubblicazioni dal 1992, un frammento di un rotolo scoperto nella Grotta 7 a Qumran contiene parti di Marco 6:52-53, la nostra conoscenza del testo di questo vangelo verrebbe riportata indietro di 200 anni.[44] Si porrebbero diverse altre domande riguardanti la ricezione precoce di Marco. Poiché il rotolo fu probabilmente posto nella Grotta 7 poco prima dell'arrivo dei romani nel 68 EV, Marco deve essere stato scritto prima di quanto generalmente accettato. Se Marco fu scritto a Roma (come sostengono la maggior parte degli studiosi), come mai arrivò a Qumran poco dopo la sua composizione? È concepibile che Marco potesse interessare i membri della comunità di Qumran? E se non lo fosse, dobbiamo supporre che qualcun altro abbia posto il rotolo nella Grotta 7? Le domande si moltiplicano. Molto è in gioco, quindi non sorprende che la discussione su questa teoria sia stata vigorosa nell'ultimo decennio.
Tuttavia, un'implicazione della teoria secondo cui 7Q5 è un frammento del Vangelo di Marco ha ricevuto appena una menzione nella letteratura. 7Q5, come tutti gli altri scritti di Qumran, è scritto solo su un lato, quindi è da un rotolo, non da un codice. Se il frammento è da Marco, allora questo vangelo è stato probabilmente scritto per la prima volta su un rotolo, e solo in seguito sono state fatte delle copie in codici. Parti del Capitolo 7 di questo wikilibro dovrebbero essere riscritte!
L'affermazione che 7Q5 sia un frammento di Marco 6 è stata sottoposta a un attento controinterrogatorio.[45] La giuria è ora unanime col verdetto: 7Q5 non fa parte del Vangelo di Marco! Sarei sorpreso se sentissimo ancora parlare di questa teoria.
Attualmente abbiamo solo cinque papiri del Vangelo di Luca anteriori alla metà del terzo secolo. (1) 𝔓4, della fine del secondo secolo, è dello stesso codice di 𝔓64 e 𝔓67, frammenti del Vangelo di Matteo. Ho notato supra il punto di vista di C. H. Roberts secondo cui si tratta di "a thorough-going literary production". (2) 𝔓45, il codice Chester Beatty discusso supra, contiene parti sostanziali dei capitoli centrali di Luca: si dice che sia "without calligraphic pretensions". (3) 𝔓69 (= P. Oxy. 2383; 1957) contiene frammenti di Luca 22 da un codice di metà terzo secolo. L'editore, E. G. Turner, afferma che la sua grafia è "of the type found in a good documentary rather than a literary hand".[46] (4) 𝔓75, il papiro Bodmer di Luca e Giovanni dell'inizio del terzo secolo, è stato notato sopra come probabilmente più vicino a una bookhand che a una documentary hand. (5) 𝔓111 (= P. Oxy. 4495)]. Questi piccoli frammenti di cinque versetti in Luca 17 sono stati pubblicati di recente nel 1999 e datati alla prima metà del terzo secolo. L'editore, W. E. H. Cockle, afferma che la mano è "semi-documentary".[47]
Sebbene sarebbe azzardato trarre conclusioni di vasta portata sulla base di prove molto limitate, i cinque primi papiri di Luca risultano essere stati scritti da un ampio spettro di mani, come è più chiaramente il caso dei primi papiri di Matteo e Giovanni.
Papiri antichi e ricezione dei Vangeli
[modifica | modifica sorgente]Abbiamo molti meno papiri antichi di Marco e Luca che di Matteo e Giovanni. E, se dovessimo considerare tutti i papiri dei vangeli, sarebbe anche questo il caso. Mentre la pura probabilità di scoperta non può essere ignorata, i numeri sono quasi certamente significativi: possiamo ragionevolmente concludere che i Vangeli di Matteo e Giovanni furono copiati molto più frequentemente di quelli di Marco e Luca. Ciò è molto in linea con le prove che abbiamo di citazioni iniziali e allusioni ai vangeli. La ragione principale della maggiore popolarità di Matteo e Giovanni non è difficile da trovare: si pensava che fossero stati scritti dagli apostoli stessi e non, come nel caso di Marco e Luca, da collaboratori o seguaci successivi degli apostoli.
I frammenti dei papiri di Matteo e Giovanni in Ossirinco, pubblicati di recente, suggeriscono fortemente che questi vangeli fossero particolarmente popolari in Egitto, quindi potrebbero essere intervenuti fattori locali. Tuttavia, presi nel loro insieme, i papiri di Ossirinco non riflettono semplicemente le preferenze di un'area geografica, perché non furono tutti scritti in Egitto. Alcuni sono in latino, che sarebbe stato noto a pochi nella città di Ossirinco, dove furono scoperti i papiri. Ad esempio, P. Oxy. 30, un codice in latino ora solitamente intitolato De Bellis Macedonicis, probabilmente ebbe origine a Roma.[48] Un frammento di Ireneo, P. Oxy. 405 (un rotolo), viaggiò da Lione a Ossirinco entro vent'anni dalla sua produzione, "not long after the ink was dry on the author’s manuscript", per citare ancora il memorabile commento di Roberts.[49]
Diversi altri punti devono essere sottolineati. Abbiamo notato che nella seconda metà del secondo secolo alcune copie di Matteo e Giovanni furono fatte con grande abilità e con una certa spesa. Le comunità per cui furono fatte dovevano essere ragionevolmente ricche, forse con un grado di alfabetizzazione più alto di quanto si supponesse di solito.[50] Le copie realizzate con cura, alcune con segni di punteggiatura, suggeriscono fortemente che fossero usate per la lettura liturgica in pubblico piuttosto che per la lettura privata. Esse confermano il commento di Giustino Martire della metà del secondo secolo secondo cui "le memorie degli apostoli", cioè i vangeli, venivano lette nel contesto del culto "finché il tempo lo permette" (1 Apol. 67).
Nel Capitolo 3 supra, ho notato che la frase di Giustino "le memorie degli apostoli" suggeriva che Giustino considerasse i vangeli come scritti letterari di una certa raffinatezza. Quindi non dovrebbe sorprenderci che alcuni dei primi papiri dei vangeli, forse copiati subito dopo che Giustino li scrisse, siano "di lusso". Forniscono un supporto generale alla mia insistenza nel Capitolo 3 sul fatto che Giustino sia a un passo dal considerare i detti di Gesù e i vangeli come Scrittura.
All'inizio di questo Capitolo, ho notato che sia C. H. Roberts che Harry Gamble hanno tracciato un netto contrasto tra la "hieratic elegance of Graeco-Jewish writings with their even, formal script with tendencies not only towards a bookhand but toward a somewhat decorated style with footed and serifed letters and the workaday appearance of first Christian codices".[51] Le prove recentemente pubblicate suggeriscono che Roberts e Gamble sbagliavano a differenziare gli atteggiamenti cristiani ed ebraici verso i testi autorevoli sulla base degli stili di scrittura utilizzati. La differenza più evidente è la marcata preferenza dei primi scribi cristiani per il formato del codice e il loro uso dei nomina sacra, il modo cristiano distintivo di abbreviare i "nomi divini".[52]
Questa conclusione è fortemente supportata da due dei papiri di Oxyrhynchus pubblicati nel 1998. P. Oxy. 4442 è un frammento di un codice del primo terzo secolo di un testo della Septuaginta di parti di Esodo 20; ha una grafia biblica maiuscola formale di buone dimensioni, fondamentalmente bilineare e molto più vicina a una grafia libraria che a una grafia documentaria. È ampiamente paragonabile a 𝔓64 + 𝔓67 (Matteo) e 𝔓4 (Luca), (4) supra nel mio elenco di papiri matteani antichi. Ci sono due esempi del nomen sacrum θC nelle righe 11 e 16. L'uso del formato del codice e l'abbreviazione cristiana standard di θεός, "Dio", confermano che questa è una copia cristiana di Esodo. A meno che gli scribi cristiani non riutilizzassero un rotolo scrivendo sul retro (e abbiamo solo quattro esempi), nel copiare scritti biblici usavano sempre il formato del codice.
Al contrario, P. Oxy. 4443 è un rotolo di fine primo o inizio secondo secolo con un testo della Septuaginta di parti di Ester 8;9 e del quinto delle cosiddette "Aggiunte a Esther". Presenta frequenti legature e forme corsive. Il suo curatore, K. Luchner, nota che forse deve di più agli stili documentari ufficiali che alle scritture librarie. Alla riga 12 non c'è l'abbreviazione di θεοῦ, conferma, insieme al formato del rotolo, che è ebraico piuttosto che cristiano.
Non c'è motivo di dubitare che i vangeli fossero spesso usati anche come manuali "quotidiani", "utilitari", o persino come "manuali scolastici" o "manuals of the teaching traditions of this pragmatically oriented group".[53] Ma i papiri recentemente pubblicati suggeriscono che, nella seconda metà del secondo secolo, molto prima di quanto si sia solitamente ritenuto, le loro qualità letterarie e il loro status autorevole per la vita e la fede della chiesa erano ampiamente riconosciuti. A quel tempo, se non addirittura prima, alcune copie dei vangeli erano preparate con la massima cura, probabilmente per l'uso nel culto. L'affermazione spesso ripetuta secondo cui i vangeli erano considerati all'inizio manuali utilitaristici deve essere modificata.
L'ossessione dei primi cristiani per il codice non mette in discussione queste conclusioni. Come abbiamo visto nel Capitolo 7, il codice fu uno sviluppo naturale dell'uso diffuso di papiro, pergamena e quaderni di legno. Ma non dovremmo supporre che il contenuto del codice fosse necessariamente considerato di "seconda classe". Marziale conferma che verso la fine del primo secolo il codice fu utilizzato dai viaggiatori per gli scritti di Omero, Virgilio, Cicerone e altri; il nostro primo codice papiraceo noncristiano è un'opera storica e abbiamo una manciata di codici del secondo secolo con testi letterari.
I cristiani avevano le loro buone ragioni per preferire il codice. Ciò che continua a sorprendere è l'adozione quasi universale di questo formato da parte degli scribi cristiani, come anche il loro uso dei nomina sacra. Il fatto che entrambe le "mode" abbiano preso piede così rapidamente e universalmente suggerisce che le comunità cristiane erano in contatto molto più stretto tra loro di quanto abbiamo solitamente supposto.
All'inizio di questo Capitolo ho accolto con favore l'intuizione di C. H. Roberts del 1979 secondo cui i primi papiri cristiani gettano luce sul contesto sociale e religioso del primo cristianesimo in Egitto. Tuttavia, le mie conclusioni sono diverse. I papiri pubblicati più di recente suggeriscono una maggiore diversità di quanto Roberts ammettesse. In particolare, alcuni dei primissimi papiri dei vangeli sono ben lungi dall'essere frammenti di "manuali utilitaristici". 𝔓52, ancora considerato il primissimo frammento di papiro e quindi la prima prova materiale del cristianesimo, potrebbe essere stato copiato solo tre o quattro decenni dopo la stesura del Vangelo di Giovanni. Lo stile della scrittura in questo frammento giustamente famoso è più vicino a una scrittura libraria letteraria che a un reformed documentary. E questo vale anche per 𝔓64 + 𝔓67 + 𝔓4 (da un codice di quattro vangeli), 𝔓77, 𝔓90 e 𝔓104 (Matteo) e 𝔓66 e 𝔓90 (Giovanni). Questi sono i papiri con le maggiori pretese di datazione degli ultimi decenni del secondo secolo, proprio il periodo in cui Ireneo sottolineava l'autorità dei vangeli per la vita della chiesa e il loro status di Scrittura. Non c'è da stupirsi che questi papiri siano stati copiati con cura, in elegante grafia.
Note
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire, vedi Serie cristologica, Serie misticismo ebraico e Serie delle interpretazioni. |
- ↑ Cfr. E. D. Hirsch, Validity in Interpretation (New Haven: Yale, 1967), p. 76: "All understanding of verbal meaning is necessarily genre-bound". Si veda anche il mio wikilibro, Infinità e generi.
- ↑ Su questo cfr. A. Fowler, Kinds of Literature (Oxford: Oxford University Press, 1982), p. 38; Hirsch, Validity, p. 113.
- ↑ Cfr. G. N. Stanton, Jesus of Nazareth in New Testament Preaching (Cambridge: Cambridge University Press, 1974), pp. 117–36; più recentemente, The Gospels and Jesus, 2a ediz. (Oxford: Oxford University Press, 2002), pp. 13–18.
- ↑ Cfr. specialmente R. A. Burridge, What are the Gospels? A Comparison with Graeco-Roman Biography (Cambridge: Cambridge University Press, 1992; 2a ediz. Grand Rapids: Eerdmans, 2004); D. Frickenschmidt, Evangelium als Biographie. Die vier Evangelien im Rahmen antiker Erzählungskunst (Tübingen & Basle: A. Francke, 1997).
- ↑ R. J. Bauckham, cur., The Gospels for All Christians: Rethinking the Gospel Audiences (Grand Rapids: Eerdmans, 1998).
- ↑ Cfr. P. F. Esler, "Community and Gospel in Early Christianity: A Response to Richard Bauckham", SJT (1998) 235–48 e la risposta di R. Bauckham nello stesso numero (pp. 249–53); David Sim, "The Gospels for all Christians? A Response to Richard Bauckham", JSNT 84 (2001) 3–27.
- ↑ Cfr. anche G. N. Stanton, "Revisiting Matthew’s Communities", in SBL Seminar Papers 1994, cur. E. H. Lovering Jr. (Atlanta: Scholars Press, 1994), pp. 9–23.
- ↑ E. W. Handley, U. Wartenberg, et al., curr., The Oxyrhynchus Papyri, Vol. lxiv (London: Egypt Exploration Society for the British Academy, 1997); M. W. Haslam et al., curr., The Oxyrhynchus Papyri, Vol. lxv (1998); N. Gomis et al., curr., The Oxyrhynchus Papyri, Vol. lxvi (1999). Per una discussione delle prove testuali di questi papiri, cfr. J. K. Elliott, "Five New Papyri of the New Testament", NovT 41 (1999) 209–13, e "Seven Recently Published New Testament Fragments from Oxyrhynchus", NovT 42 (2000) 209–13; P. M. Head, "Some Recently Published NT Papyri from Oxyrhynchus: An Overview and Preliminary Assessment", TB 51 (2000) 1–16.
- ↑ Cfr. anche Stanton, "The Early Reception of Matthew’s Gospel", in D. E. Aune, cur., The Gospel of Matthew in Current Study (Grand Rapids: Eerdmans, 2001), pp. 42–52.
- ↑ C. H. Roberts, Manuscript, Society and Belief in Early Christian Egypt (London: Oxford University Press for the British Academy, 1979).
- ↑ E. G. Turner, The Typology of the Early Codex (Philadelphia: University of Pennsylvania Press, 1977). Cfr. anche E. G. Turner, Greek Manuscripts of the Ancient World (Oxford: Oxford University Press, 1971; 2nd edn, 1987); G. Cavallo e H. Maehler, Greek Bookhands of the Early Byzantine Period, ad 300–800, Bulletin Supplement 47 (London: University of London Institute of Classical Studies, 1987).
- ↑ Per un’importante nuova discussione sull’origine del Sinaitico e del Vaticano, cfr. T. C. Skeat, "The Codex Sinaiticus, the Codex Vaticanus, and Constantine", JTS 50 (2000) 583–625.
- ↑ Per i due esempi, cfr. Plates 60 e 68 in E. G. Turner, Greek Manuscripts, 2a ediz., pp. 102 e 114.
- ↑ Turner, Typology, p. 37.
- ↑ Harry Y. Gamble, Books and Readers in the Early Church: A History of Early Christian Texts (New Haven & London: Yale University Press, 1995), p. 80.
- ↑ Ibid., pp. 78–9.
- ↑ Loveday Alexander, "Ancient Book Production and the Circulation of the Gospels", in Bauckham, The Gospels for All Christians, pp. 71–111.
- ↑ Bart Ehrman, "The Text as Window: New Testament Manuscripts and the Social History of Early Christianity", in B. D. Ehrman e M. W. Holmes, curr., The Text of the New Testament in Contemporary Research (Grand Rapids: Eerdmans, 1995), pp. 372–5.
- ↑ Per i dettagli completi della pubblicazione originale dei frammenti, delle lastre fotografiche e della bibliografia, cfr. J. K. Elliott, A Bibliography of Greek New TestamentManuscripts (Cambridge: Cambridge University Press, 1989; 2a ed., 2000). Cfr. anche K. Aland, cur., Kurzgefasste Liste der griechischen Handschriften des Neuen Testaments, 2a ed. (Berlino: de Gruyter, 1994).
- ↑ Per i dettagli completi di (1)–(5) nella mia lista, cfr. K. Aland, Repertorium der griechischen christlichen Papyri, Vol. i: Biblische Papyri (Berlin & New York: De Gruyter, 1976).
- ↑ Oxyrhynchus Papyri, ed. Bernard P. Grenfell and Arthur S. Hunt, Vol. i (London: Egypt Exploration Fund, 1898), p. 4.
- ↑ F. G. Kenyon, cur., The Chester Beatty Biblical Papyri, Vol. ii (London: Emery Walker, 1933), pp. viii–ix.
- ↑ T. C. Skeat, "The Oldest Manuscript of the Four Gospels?", NTS 43 (1997) 1–34.
- ↑ Cfr. Aland, Reportorium, p. 283. Un foglio separato, probabilmente non dello stesso codice, contiene parti di Atti 9:33-10.1.
- ↑ Skeat, "The Oldest Manuscript", pp. 1–34.
- ↑ Roberts, Manuscript, p. 13. Skeat nota: "in this codex organised text-division is now carried back well into the second century". "The Oldest Manuscript", p. 7.
- ↑ Cfr. la lista di E. G. Turner dei codici papiracei scritti su due colonne, Typology, p. 36.
- ↑ Cfr. ibid., pp. 36–7. J. van Haelst, Catalogue des papyrus littéraires juifs et chrétiens, Papyrologie I (Parigi: Publications de la Sorbonne, 1976), n. 336, afferma addirittura che questo è l’esempio più antico di un codice a due colonne; presumibilmente intende il più antico codice biblico, anche se, alla luce dell’elenco di Turner, questa è un’affermazione dubbia.
- ↑ Cfr. T. C. Skeat, "The Oldest Manuscript", p. 26.
- ↑ P. J. Parsons, in The Oxyrhynchus Papyri, Vol. xxxiv (1968).
- ↑ Roberts, Manuscript, p. 23.
- ↑ J. D. Thomas, in Handley et al., The Oxyrhynchus Papyri, Vol. lxiv, pp. 5–6.
- ↑ J. D. Thomas, in The Oxyrhynchus Papyri, Vol. lxiv, p. 8.
- ↑ C. H. Roberts, "Books in the Graeco-Roman World", in The Cambridge History of the Bible, cur. P. R. Ackroyd e C. F. Evans (Cambridge: Cambridge University Press, 1970), pp. 12–23.
- ↑ Roberts, Manuscript, pp. 12–13.
- ↑ Ibid., p. 14.
- ↑ Cfr. Vol. lxv di The Oxyrhynchus Papyri. Tutti e quattro i papiri, P. Oxy. 4445–8 (= 𝔓106–9), sono stati curati da W. E. H. Cockle.
- ↑ Cfr. W. J. Elliott e D. C. Parker, curr., The New Testament in Greek, Vol. iv, The Gospel According to St John: The Papyri (Leiden: Brill, 1995). Altri quattro papiri sono elencati in Nestle–Aland, 27a ed., come del terzo secolo: 𝔓5, 𝔓22, 𝔓28, 𝔓39. Ma, come suggeriscono gli specialisti le cui opinioni sono annotate da Elliott e Parker, datandole fine del terzo secolo o addirittura inizio del quarto secolo, non li ho inclusi qui.
- ↑ Cfr. V. Martin, Papyrus Bodmer II, évangile de Jean, chs. 1–14 (Cologne & Geneva: Bibliotheca Bodmeriana, 1956), pp. 14–17.
- ↑ Cfr. Elliott e Parker, The New Testament in Greek, Vol. iv, per dettagli e tavole (47a e b). T. C. Skeat, in The Oxyrhynchus Papyri, Vol. l, cur. A. K. Bowman (1983), pp. 3–8, nota che il codice potrebbe aver contenuto due vangeli.
- ↑ J. D. Thomas, in The Oxyrhynchus Papyri, Vol. lxiv (1997), p. 8.
- ↑ S. R. Pickering, Recently Published New Testament Papyri: P89–P95, Papyrology and Historical Perspectives 2 (Sydney: The Ancient History Documentary Research Centre, Macquarie University, 1991), p. 49. Cfr. Elliott e Parker, The New Testament in Greek, Vol. iv, per dettagli e tabelle (48b e c).
- ↑ P. Oxy. 4447 è curato da Cockle in The Oxyrhynchus Papyri, Vol. lxv, pp. 16–20.
- ↑ Cfr. Carsten Thiede, The Earliest Gospel Manuscript? (Exeter, Paternoster, 1992); Carsten Thiede e Matthew d’Ancona, The Jesus Papyrus (London:Weidenfeld & Nicolson, 1996). Quest'ultimo libro fu pubblicato a New York da Doubleday col titolo Eyewitness to Jesus.
- ↑ Cfr. specialmente R. Gundry, "No NU in Line 2 of 7Q5: A Final Disidentification of 7Q5 with Mark 6:52-3", JBL 118 (1999) 698–707.
- ↑ E. Lobel et al., curr., The Oxyrhynchus Papyri, Vol. xxiv (1957), p. 1.
- ↑ The Oxyrhynchus Papyri, Vol. lxvi.
- ↑ Joseph van Haelst, "Les Origines du codex", in Les Débuts du codex, cur. Alain Blanchard, Bibliologia 9 (Brepols: Turnhout, 1989), p. 27.
- ↑ Roberts, Manuscript, p. 53. Cfr. anche Capitolo 2, ad hoc.
- ↑ E. J. Epp, "The Codex and Literacy in Early Christianity and at Oxyrhynchus: Issues Raised by Harry Y. Gamble’s Books and Readers in the Early Church", Critical Review of Books in Religion 10 (1997) 29–32 suggerisce che i papiri di Oxyrhynchus incoraggiano almeno a mettere in discussione il tasso medio di alfabetizzazione del 10-20 per cento per l'intero mondo greco-romano proposto da W. Harris.
- ↑ Roberts, Manuscript, pp. 19–20; Gamble, Books and Readers, p. 79.
- ↑ Su quest’ultimo, cfr. in particolare l’approfondita discussione di C. M. Tuckett con riferimenti bibliografici completi, ‘“Nomina Sacra”: Yes and No?’, in J.-M. Auwers e H. J. de Jonge, curr., The Biblical Canons (Leuven: Peeters, 2003), pp. 431–58; e L. W. Hurtado, "The Origin of the Nomina Sacra: A Proposal", JBL 117 (1998) 655–73.
- ↑ Alexander, "Ancient Book Production", p. 105.