Chaim Potok e lo scontro culturale/Libro delle luci
The Book of Lights (Il libro delle luci)
[modifica | modifica sorgente]La luce chiarifica: rende visibile, rivela, differenzia. È quindi ironico che il quinto romanzo di Potok, che è caratterizzato da "immagini di luce diffusa",[1] debba concentrarsi su un giovane la cui vita non è di certo chiara, pervasa da una rivalità di ambivalenza ed esitazione. Una certa energia intellettuale e creativa caratterizza Reuven Malter, Danny Saunders e Asher Lev: vogliono ricevere l'ordinazione rabbinica, fare grandi cose in psicologia, dominare il mondo dell'arte, rispettivamente. Questo non è proprio il caso di Gershon Loran, il protagonista di The Book of Lights (Il libro delle luci). E come Gershon è un'anomalia rispetto ai personaggi principali di The Promise e My Name Is Asher Lev, così anche Jakob Keter, la figura di Giacobbe in Lights, se confrontato con le sue controparti negli altri romanzi di Potok. Gli altri Giacobbe sono esseri viscerali: Kalman nel suo zelo ribollente, Kahn nella sua creatività terrena, Jakob Daw di Davita’s Harp nella sua fragilità stanca del mondo. Al contrario, Keter è distaccato, disinvolto, intellettuale. E dove le figure di Giacobbe degli altri romanzi trovano spesso risonanza con il loro omonimo biblico principalmente nelle interazioni di quest'ultimo con altri esseri umani, il ruolo di Keter in The Book of Lights evoca il Giacobbe che sogna la scala per il paradiso e lotta con la misteriosa figura celeste (teomachia) che cambia il suo nome in Israele, "uomo che lotta con Dio".
Aspettando la luce
[modifica | modifica sorgente]Gershon Loran a volte sembra esistere in una nebbia di ambivalenza, casualità, avvilimento. Rimasto orfano all'età di otto anni nel 1937 quando i suoi genitori in viaggio vengono uccisi in uno scambio di fuoco tra arabi ed ebrei in Terra Santa, viene allevato dalla zia e dallo zio con i quali si trovava a quel tempo. Il loro unico figlio muore nella Seconda guerra mondiale quando Gershon è un adolescente, e il caos e la morte si manifestano anche nelle vite degli altri intorno a lui: "The world seemed a strangely terrifying place when you really thought about it" (5). Eppure una notte sul tetto del suo condominio, vede una cagna partorire.
Gershon in seguito non trova tracce di cagna o cuccioli, ma la visione lo perseguita. "He felt he would be changed in some extraordinary way if it ever returned. He began to wait for it" (7). Sin dagli anni dell'adolescenza, quindi, questo giovane ebreo è segnato da un desiderio di intuire il mistero della vita ma anche da una curiosa passività — avendo sperimentato qualcosa di meraviglioso, attende il suo ritorno piuttosto che cercarlo attivamente. Frequenta una yeshivah tradizionalista, una scuola superiore e un'università; riceve l'ordinazione rabbinica ma è ancora alla deriva. "He did not know what he wanted to do. He had majored in mathematics but could not see himself going on to graduate school. He could not see himself teaching or doing anything"(7). Nell'estate del 1950, mentre la guerra di Corea sta per scoppiare, entra nel Riverside Hebrew Institute, un seminario non ortodosso a Manhattan; un anno dopo, si ritrova sotto la guida dello studioso appena arrivato Jakob Keter, un esperto di misticismo ebraico.
Vedovo recente, Keter è alto e quasi calvo, con "a sharp straight nose and bright clear gray eyes and thin lips. His face was clean-shaven, pinkish and curiously unlined. He seemed of no definite age, certainly not the fifty-five he was known to be" (10). Senza rughe, senza barba, senza capelli spettinati, senza occhi lacrimosi: l'aspetto di Keter è quasi artificialmente pulito e libero da imperfezioni. È come se il corpo liscio riflettesse l'anima cerebrale al suo interno poiché, sebbene la specialità di Keter sia la Kabbalah, non è un visionario emotivo: "He taught only the history of mysticism and the reading of texts, textual analysis, a dry and technical method of study. Also it turned out that he was a dry teacher with a mirthless razor intelligence... To come unprepared to his class was to court a low-voiced, German-accented public flaying" (9). Keter trova Gershon poco attraente: "An aura of melancholy radiated from his pale and delicate features like some dark nebula. . . . Gershon’s jacket and trousers were unkempt, ill fitting; he badly needed a haircut; there was dirt under his fingernails" (10-11). Tuttavia, per ben due volte i suoi sono gli saggi a ricevere una "A";[2] Man mano che Gershon legge ad alta voce in classe, si ritrova "slowly warming to the words and the web of images they were spinning before his eyes... toward the end he was no longer aware of the passage of time" (11) — una reazione curiosamente simile a quella di Keter quando il professore legge il primo saggio di Gershon. Per Gershon, una luce sta sorgendo, lentamente; lo studio della Kabbalah tocca qualcosa in lui come nient'altro.
Presto, tuttavia, la torre d'avorio viene scossa. Gli studenti apprendono che a causa della mancanza di cappellani militari ebrei, la loro accettazione nell'ultimo anno si baserà sul loro accordo di servire un mandato nelle forze armate. ("We’re going to be drafted into the voluntary chaplaincy corps?" Chiede Gershon con ironia sgomenta [38].) L'arruolamento di Gershon è ritardato dopo che riceve inaspettatamente una borsa di studio per una laurea di ricerca istituita dalla famiglia di Arthur Leiden, un amico e compagno di studi ossessionato dal ruolo del padre, fisico nucleare nello sviluppo della bomba atomica. Purtuttavia, nonostante il talento emergente di Gershon per la Kabbalah, l'entusiasmo gli è ancora estraneo. "He wondered how long it would take him to do a dissertation with Keter... It seemed an interminable travail, and he felt no force impelling him to undertake it. Was that what most people did — drifted uncertainly into a patch of world to which they offered with doubting hearts much of the fire of their lives?" (88–89) Il motto di Gershon non è "Carpe diem". Piuttosto, è il giorno sembra afferrarlo; come il personaggio protagonista del film Forrest Gump, egli affiora tra gli eventi piuttosto che tuffarcisi deliberatamente. Trascorre i mesi successivi a studiare la Kabbalah nell'appartamento di Keter e le lingue alla Columbia University; "I feel like a Zwischenmensch", racconta a Karen Levin, una giovane donna con ambizioni accademiche che Gershon vuole sposare. "A word I’m coining. Remember it. A between-person. I don’t belong anywhere. Not Columbia, not the seminary, not Brooklyn" (114). Ancora una volta, Gershon si sente galleggiare, disimpegnato. E quando il tempo della borsa si esaurisce, indossa la sua uniforme dell'esercito e, dopo un viaggio di dieci giorni, si ritrova in Corea.
La Luce dell'Est
[modifica | modifica sorgente]Al suo arrivo, un giovane lo saluta con grato sollievo: "I never thought we’d get a Jewish chaplain this far up north. Boy. Welcome" (131). Ma il paese stesso non è così cordiale come alcuni dei suoi occupanti umani. "He slept in a cot in a crowded Quonset, and in the night the oil stove died, and he had in his life never believed such cold could exist" (132). Queste esperienze iniziali anticipano gran parte di quello che sarà il suo soggiorno. Il paesaggio è inospitale — il freddo così severo che i soldati bevono antigelo nei loro sforzi per scaldarsi (due soldati vengono ricoverati, uno muore e l'altro rimane cieco [137]), il caldo così brutale che nuotano in corsi d'acqua inquinati per rinfrescarsi (176), inondazioni così veloci da riempire un alveo circostante (e quasi inghiotte la jeep di Gershon) in un batter d'occhio (158–59). Tuttavia, in gran parte, le persone intorno a lui lo accolgono con simpatia:
La vita di Gershon è di nuovo segnata dall'apparentemente accidentale; le sue interazioni con gli altri e l'adempimento dei suoi doveri sembrano insignificanti per lui (e, quindi, per il lettore), ma colpiscono comunque i suoi suoi commilitoni.
I suoi giorni sono interrotti da visioni — di sua zia e suo zio (138), delle tombe dei suoi genitori (220), di Arthur e della sua famiglia (148-49), di Keter (172), del suo ex professore di Talmud, Nathan Malkuson (194–95), e talvolta dei due accademici messi insieme (198–99). Ed è colpito da una sinistra "voce vellutata":
La Kabbalah parla di luce, ma Gershon sente anche la voce delle tenebre, dell'l'Altra Parte, un sussurro che lo tenta alla disperazione di fronte alla sua piccolezza rispetto alle grandi menti del suo tempo e alla conoscenza della frattura e del caos nel suo mondo.
La Corea cambia Gershon Loran, ma il Giappone, dove prende le sue ferie, lo altera ancora di più. "He... thought of the waterfall roar he had heard the day before. Sound and sight had yielded a single vivid representation of power and beauty; it had freed him from himself... He was being taught the loveliness of God’s world by a pagan land"(249). E a parte la bellezza fisica che lo accoglie, incontra anche una cultura che non sa nulla della sua. "I was taught when I grew up that the Jewish religion made a fundamental difference to the world", dice a un soldato cristiano. "You know what I mean. Well, more than half the world is on this side of the planet. They don’t even know what Judaism is, and they’re perfectly and marvelously content without it" (247). Avvistando un vecchio con gli occhiali con cappello e cappotto che ondeggia in preghiera in un santuario, Gershon chiede al suo compagno: "Do you think our God is listening to him, John?... If He’s not listening, why not? If He is listening, then — well, what are we all about, John?" (248) In Giappone, Gershon affronta una sfida implicita alla sua cultura e teologia: questo è un mondo che non conosce il Dio d'Israele, ma naviga placidamente e perfino magnificamente.
Tuttavia, l'attrazione del paese su Gershon non è nulla in confronto all'attrazione provata da Arthur Leiden, che inaspettatamente appare in Corea come suo compagno cappellano. La prima volta che si incontrano di nuovo, Arthur chiede ripetutamente a Gershon le possibilità di visitare le isole. "He will certainly want to go to Japan", dice il fisico nucleare padre di Arthur a Gershon con sentimento di autoaccusa. "He will want to see the handiwork of his parents" (232). In un percorso emotivo, Arthur accompagna Gershon in un viaggio verso quella terra, nonché a Macao e Hong Kong. "He had journeyed the farthest distance he could from his own world", riflette Gershon a Hong Kong, pensando: "They had entered the city that lay on the overlapping rims of two warring cultures, each seen as barbarous by the other. This was a between-world. He wanted to look at it" (276). Gershon, secondo la sua stessa descrizione, è una "between-person" (114), non completamente radicato da nessuna parte; a Hong Kong, incontra un'eco di se stesso. I due giovani visitano Kyoto, la squisita città che (Gershon scopre in seguito) la madre di Arthur aveva contribuito a salvare dall'annientamento nucleare e che Arthur saluta "with all the tender and gentle adoration one brings to a first love" (312). Si recano a Hiroshima, dove un Arthur scosso prega presso il monumento alle vittime della bomba:
Tornano in Corea e poco dopo Gershon riceve la notizia che Arthur è morto in un incidente aereo su un altro volo per il Giappone. Alcune settimane dopo, la ferma militare di Gershon termina; dopo aver raggiunto l'America, ritorna sul tetto dove ha visto la cagna partorire e, come aveva fatto precedentemente il suo amico a Hiroshima, recita il Kaddish: "This is for you, Arthur... so we can somehow mend the world or hold it together and then have it broken again in new acts of creation" (368). Sebbene Gershon non possa articolare la logica esatta per un qualche tipo di azione di fronte al caos, alla morte e alla minaccia di insensatezza, ne capisce la necessità (369). E nonostante la possibilità che Jakob Keter sarà troppo per lui, decide di riprendere gli studi. "He did not think he had made a mistake", riflette dopo aver incontrato il suo insegnante a Gerusalemme. "He would know soon enough" (370). Gershon è aperto e disponibile alla possibilità di trovare significato, anche di fronte all'ammonimento della voce vellutata e all'ombra del gigante intellettuale che lo accetta come allievo.
Insegnante in esilio, fratelli in conflitto
[modifica | modifica sorgente]I romanzi The Promise, The Book of Lights, Davita’s Harp e Asher Lev hanno un sapore intensamente americano. Tutti i protagonisti sono americani; The Promise si svolge interamente negli Stati Uniti; anche quasi tutto Davita’s Harp; gran parte di The Book of Lights e Asher Lev è ambientata lì. Tuttavia, sorprendentemente, tutte le figure di Giacobbe provengono dal Vecchio Mondo. Jacob Kalman si era fatto un nome in Lituania prima di venire a New York; Jacob Kahn è di estrazione russa; Jakob Daw proviene da Vienna; l'estrazione di Jakob Keter è tedesca. Ciò sottolinea il parallelo con il biblico Giacobbe, che trascorre due decenni lontano da Canaan; come lui, i suoi omonimi romanzeschi sono uomini lontani dai loro luoghi di nascita. In Lights, questo è sottolineato in un primo episodio che fa eco fortemente al maltrattamento che Kalman fa di Abe Greenfield in The Promise. Quando Arthur viene impreparato alla classe di Keter, riceve una sferzata verbale:
Keter vede nella trascuratezza di Arthur una mancanza di rispetto per il suo retaggio. In The Promise, Kalman rimprovera Greenfield per aver dato priorità ad altri studi piuttosto che al Talmud, e in seguito dice alla sua classe: "In Europe I had a student who was a great mathematician. But he never came to class unprepared... I do not expect that my American students will be like my students in Europe. But I expect that everyone will come to the shiur [class] prepared. If there is a choice, I expect everyone to choose the Gemora" (157). In entrambi i libri, l'insegnante nato all'estero vede una debolezza nella giovane composizione della classe rispetto a quella della sua terra natale, un fatto che sottolinea la condizione degli ebrei in esilio.
La vita di Keter fa eco a quella del suo antenato biblico in altri modi. Entrambi hanno perso un coniuge; in Genesi, la moglie di Giacobbe, Rachele, muore mentre dà alla luce Beniamino, l'ultimo dei dodici figli (Genesi 35:16-18), e Keter viene descritto come "recently widowed" quando arriva al Riverside Hebrew Institute. Tuttavia, un tema molto più evidente di Giacobbe in Lights è la continua disputa di Keter con uno dei suoi colleghi studiosi ebrei. Il biblico Giacobbe è famoso per il suo conflitto con Esaù. Come discusso in precedenza, il gemello intrigante più giovane acquisisce il diritto di primogenitura e la benedizione al posto di suo fratello, e anche dopo aver trascorso due decenni in esilio, una delle sue preoccupazioni principali al suo ritorno a Canaan è probabilmente la reazione violenta del fratello, e supplica Dio: "Salvami dalla mano del mio fratello Esaù, perché io ho paura di lui: egli non arrivi e colpisca me e tutti, madre e bambini!" (Genesi 32:12). Il conflitto tra i due oscura gran parte della narrazione biblica. Allo stesso modo, uno dei fattori ricorrenti nel romanzo di Potok è lo scontro tra Jakob Keter e Nathan Malkuson, un professore di Talmud. Certo, questa lotta è filosofica e spirituale piuttosto che familiare e (potenzialmente) fisica, ma è comunque evocativa della lotta violenta tra i due figli di Isacco.
Il conflitto emerge per la prima volta durante e dopo un incontro in ascensore di Gershon e Malkuson. Il professore — come Keter un uomo ben rasato di circa cinquant'anni, ma più basso e con "silvery hair and cold blue eyes" (17–18) — osserva i titoli di alcuni libri che Gershon sta portando. "Much better you should study Talmud", dice. "This is such foolishness. You wish to become a scholar of foolishness?" (18) Più tardi, nel suo ufficio, l'accademico riflette:
Malkuson ha una vena pragmatica; egli crede che lo studio ebraico dovrebbe concentrarsi su ciò che guida la vita ebraica e la Kabbalah chiaramente non rientra in questo cerchio. Ma Keter ha le sue opinioni. In un discorso spassionato sulla Kabbalah come disciplina accademica, dice ai suoi studenti che, contrariamente a quelli che reputano la materia come "nonsense" o "an untouchable sanctity", lui la vede come centrale nella cultura:
Per Keter, Malkuson è meno pragmatico che riduzionista; crede che il suo collega sia troppo sprezzante nei confronti di una componente di teologia, pensiero e storia che è certamente "irrational, illogical" (22), ma tuttavia chiave per l'anima ebraica. Secondo un critico, il confronto tra questi elementi dell'ebraismo è in realtà segnalato nell'incontro sul tetto di Gershon: "The vision of pups being born... represents the entrance of fertile Cabala mysticism into a world of strict Jewish law".[3] Tuttavia, il simbolismo suggerito non sopravvive al riscontro. Semmai, i cuccioli emergono non in "a world of strict Jewish law" ma piuttosto in un mondo di decadimento e caos. Il tetto dove Gershon vede i cani è "sodden" e "smelly", coperto di "cracked and reeking tar paper" (Lights, 6); la casa sottostante è così malridotta che è oggetto di pettegolezzi critici del quartiere (3). C'è sicuramente un elemento di misticismo nella scena sul tetto, ma Torah e Talmud non appaiono in modo evidente.
Le Sefirot nella Kabbalah | ||
---|---|---|
| ||
Categoria Sefirot su Wikipedia |
Potok potrebbe aver sottilmente segnalato nei loro nomi l'eventuale vincitore del conflitto tra Keter e Malkuson. Abramson sostiene che i loro nomi riecheggiano Kether e Malkuth, il primo e il decimo dei raggi primordiali di luce, aspetti del divino, che sono conosciuti nella Cabala come Sefirah (ebr. סְפִירָה – singolare di sĕfirōt סְפִירוֹת). In questo sistema di pensiero, Kether occupa una "posizione quasi suprema", dice Abramson: "I termini usati per descriverlo – «re», «creazione», «conoscenza» – e la qualità di contenere «tutto ciò che alla fine fluirà da esso» gli dà, e dà all'insegnante al cui nome è associato, grande statura".[4] Al contrario, Malkuth è associato alla passività e al mondo creato e occupa una posizione più bassa. Come ammette Abramson, la personalità di Malkuson non è particolarmente passiva (e quindi il simbolismo ha i suoi limiti), ma è chiaramente orientato verso questo mondo terreno.[5] L'opinione di Abramson è supportata dalla praticità di Malkuson: "A Jew molded his life according to talmudic law", riflette il professore, e chiaramente la ricerca accademica dovrebbe concentrarsi su tali questioni piuttosto che sulla "foolishness" (Lights, 19). Pertanto, l'associazione dei nomi dei professori con elementi cabalistici posizionati gerarchicamente, con Kether (= Keter) che occupa un posto più alto di Malkuth (= Malkuson), predice chi uscirà "vincitore".
Nonostante questa rivalità, il tiro alla fune tra i due rimane educato, almeno nella mente di Gershon, poiché Keter e Malkuson appaiono frequentemente nelle sue visioni. In una delle prime, Gershon vede i due camminare nella notte di New York. Keter osserva: "I am a threat to you, my friend, am I not. You would like our world to be smooth and rational, would you not... The irrational completes us" (25-26). Malkuson non è convinto; accusa Keter di esagerazione ("You have taken a tiny tributary and made of it a mighty river") e sostiene che il suo collega non sarà in grado di consolidare e approfondire l'interesse di Gershon: "I will wager you will yet lose him... He is too intelligent for Kabbalah" (26). Gershon diventa così un punto di contesa tra i due uomini, ma è una contesa di basso tono, poiché anche nella visione i due rimangono civili. ("Shall we stop off somewhere for a coffee?" Keter chiede al suo collega [26].)
Questa gara tra i due uomini sottolinea la connessione Giacobbe-Esaù in modo obliquo e implicitamente umoristico in un episodio che coinvolge Gershon e Malkuson. Poche ore prima dell'esame cumulativo di Gershon per il suo corso di Talmud – un appuntamento che si prepara ad affrontare con grande apprensione – si ritrova nuovamente in ascensore con Malkuson. Il professore lo interroga casualmente sulla relazione tra pensieri e contratti e su una storia nel trattato Avodah Zarah (sorprendendo così Gershon: "One was not asked about tales in a Talmud test", pensa [78]). Malkuson poi dice, con stupore del suo studente, "You have just taken your comprehensive. Good afternoon, Loran" (79). La candidatura di Gershon per il premio scolastico "Leiden Award" si profila sullo sfondo e le azioni di Malkuson possono certamente essere viste come nient'altro che un modo alquanto dubbio di dare una spinta al destinatario preferito della famiglia Leiden. Ma data la contesa implicita tra Keter e Malkuson per accaparrarsi l'anima accademica di Gershon, questo episodio in qualche modo divertente ha anche echi dell'episodio della primogenitura in Genesi 25. Come accennato in precedenza, questa narrazione descrive come il fratello di Giacobbe ceda casualmente il suo status di primogenito in cambio di un pasto veloce. Come difensore del Talmud, principale obiettivo di studio nella tradizione ebraica, Malkuson è in un certo senso il "primogenito", il proprietario della primogenitura culturale rispetto a Keter, che si concentra sulla meno rispettabile Kabbalah. L'esame offre a Malkuson l'opportunità di far valere questo diritto con forza, per garantire nel caso di Gershon che le priorità siano mantenute. Invece, gli fa un test superficiale. (Al contrario, Keter esaminerà Gershon in modo molto più approfondito.) Pertanto, nella rissa accademica tra i due uomini, Malkuson cede la sua "primogenitura" al suo parente etnico — la figura di Giacobbe. Come Esaù, è stranamente disinteressato a mantenere le sue prerogative culturali.
Dopo la laurea di Gershon e l'accettazione del Premio Leiden, Malkuson si arrende al suo collega. "Loran forsakes the Torah for the Kabbalah", dice. "You have won the wager, Keter" (112). Tuttavia, quest'ultimo dice semplicemente: "We will wait a little longer before declaring the winner" (112), e in effetti la discussione continua — nelle visioni di Gershon in Corea. I due uomini compaiono nella sukkah che Gershon progetta per il festival di Sukkot e si offrono di studiare con lui ("A little Talmud cannot hurt", dice Keter, al che Malkuson risponde: "Not nearly as much as a little Kabbalah" [199]). Riappaiono nella camera d'albergo di Gershon durante uno dei suoi viaggi in Giappone. Malkuson sembra insoddisfatto della scelta cabalistica di Gershon come studio devozionale: "You read the Zohar as a commentary on the Torah portion? Rashi, Ibn Ezra, the Midrash — all are inadequate?" (249) Avvertendo Gershon della seduttività spirituale del Giappone, dice: "This is a beautiful world, Loran. Beware of its allure. The Mishnah is clear on the matter of paganism", a cui Keter risponde: "The Mishnah is old. We need a new Mishnah"(250). L'esperto secolarista di Kabbalah è meno preoccupato del talmudista rispetto ad un potenziale slittamento verso l'eterodossia. Proprio come il conflitto forma lo sfondo della storia biblica di Giacobbe e suo fratello, così il conflitto tra Jakob Keter e il suo il parente etnico/accademico fa parte dello sfondo di The Book of Lights. Tuttavia, mentre i fratelli gemelli della Genesi alla fine si riconciliano, i combattenti intellettuali del romanzo di Potok sembra continuino a battersi.
Ascesa in paradiso
[modifica | modifica sorgente]Due delle storie più conosciute sul biblico Giacobbe hanno sfumature soprannaturali. Durante il suo viaggio da Canaan ad Haran, Giacobbe si ferma per la notte e, con una pietra per un cuscino, fa un sogno: "Una scala poggiava sulla terra, mentre la sua cima raggiungeva il cielo; ed ecco gli angeli di Dio salivano e scendevano su di essa." (Genesi 28:12). (La parola qui resa con "scala" in altre versioni viene saltuariamente tradotta con "scalinata".) Dio appare a Giacobbe e si identifica come la divinità di suo nonno Abramo e suo padre Isacco; promette a Giacobbe la terra su cui giace e numerosi discendenti e dice che l'umanità sarà benedetta tramite la sua progenie. " Ecco io sono con te e ti proteggerò dovunque tu andrai; poi ti farò ritornare in questo paese," dice Dio. "Non ti abbandonerò senza aver fatto tutto quello che t'ho detto" (28:15). Un Giacobbe scosso dichiara: "Questa è proprio la casa di Dio, questa è la porta del cielo" (28:17). In questa narrazione, il patriarca ebraico intravede una connessione tra il reame divino e quello terrestre, un luogo di discesa e di ascesa, e gli viene ricordato il continuo coinvolgimento di Dio con la casa di Abramo.
La seconda storia familiare si svolge anni dopo, quando Giacobbe sta tornando a Canaan con la sua famiglia. Una notte Giacobbe lotta fino all'alba con un misterioso sconosciuto che, quando Giacobbe non si arrende, ferisce l'anca dell'ebreo e chiede di essere rilasciato. "Non ti lascerò andare, se non mi avrai prima benedetto!" risponde Giacobbe (Genesi 32:27). Lo straniero dichiara quindi: "Non ti chiamerai più Giacobbe, ma Israele, perché hai combattuto con Dio e con gli uomini e hai vinto" — il nuovo nome è collegato all'ebraico "colui che lotta con Dio" (32:29 e note). Giacobbe in seguito dice: "Ho visto Dio faccia a faccia, e la mia vita è stata risparmiata" (32:31). Ancora una volta il patriarca interagisce con il mondo soprannaturale, questa volta non solo conversando ma lottando fisicamente con (e in un certo senso prevalendo contro) l'essere misterioso che incontra, e di conseguenza viene rinominato — יִשְׂרָאֵל, Israele ("uomo che vide la figura di Dio" o "uomo che lotta con Dio"), il capostipite eponimo degli Israeliti.
Dato il nome Jacob di Keter e la sua importanza in un romanzo che tratta della Kabbalah, ci si potrebbe aspettare che le esperienze del professore siano in qualche modo parallele a quelle del suo omonimo, ma Keter non è mistico. Tuttavia, è uno studioso di misticismo. Per lui, la Kabbalah non è qualcosa da vivere, ma non è nemmeno qualcosa da dimenticare o trascurare; piuttosto, deve essere studiata e analizzata. (Come è stato sottolineato, questo è il nucleo della sua disputa con Malkuson.) Inoltre, è sotto l'influenza di Keter che Gershon approfondisce davvero lo studio e l'esperienza delle visioni. All'inizio del romanzo, Malkuson nota la mancanza di interesse di Gershon per Talmud. "You are without éntheos", dice il professore. "You know what that means in Greek? No? You are without the feeling of possession by the divine. There is no fire [for Talmud] burning in you" (18). Keter, tuttavia, aiuta a alimentare in Gershon un éntheos (gr. ἔνθεος) per la Kabbalah. Invece di essere soggetto a visioni, Keter è il soggetto di visioni e Gershon diventa la persona che vede strane visioni e si dibatte con esseri soprannaturali e umani.
Nella visione biblica di Giacobbe e la scala, Dio dice: "Non ti abbandonerò senza aver fatto tutto quello che t'ho detto". Ironia della sorte, Jakob Keter diventa una specie di figura divina per Gershon, apparendo occasionalmente al cappellano in Corea come per ricordargli che non è solo. "This is not a place for Jews", commenta uno dei colleghi di Gershon al suo arrivo (130), e la presenza intermittente di Keter gli fornisce una certa compagnia eterea. Tuttavia questa presenza non è garantita. Poco prima del viaggio di Gershon a Hong Kong e Macao, egli ha una visione notturna di Keter. "There is a chance I may not accompany you", gli dice il professore. "It is a descent that may not only be difficult but also menacing" (267).[6] Nonostante ciò, tuttavia, il professore appare brevemente durante una cena celebrativa a Hong Kong, anche se non entra nella stanza (Lights, 284–85). La figura di Jacob che accompagna Gershon, quindi, può essere vista corrispondere alla promessa presenza di Dio fatta al biblico Giacobbe.
Un notevole parallelo tra Gershon e Giacobbe, il visionario biblico, arriva poco prima che il primo parta per la Corea. Dopo aver salutato Keter e aver considerato l'anno passato di studio come "a murky, indistinct betweenness", Gershon si ritrova sul tetto dove vide la cagna partorire:
Giacobbe vede una scala per il paradiso dopo aver lasciato la sua famiglia e aver iniziato un viaggio verso una terra lontana. Gershon ha salutato il suo "padre" accademico e sta per recarsi in Corea, ma invece di toccare il cielo, come una volta aveva fatto su quello stesso tetto, ora sente l'impossibilità di tale esperienza. "No one could really climb the transcendent heaven now", i tempi sono cambiati. E anche se fosse riuscito a farsi strada attraverso il reame soprannaturale fino al Trono divino, lì non avrebbe incontrato gloria ma "shrouds of melancholy". A questo punto, Gershon è un anti-Giacobbe, uno che ha aspettato una ricorrenza di estasi ma sta invece arrancando in una notte cupa dell'anima.
Alla fine, proprio come il Giacobbe di Genesi che lotta coraggiosamente con un essere soprannaturale, anche Gershon si confronta con un messaggero dall'aldilà. Mentre studia un testo polacco che tratta "the sitra achra... the demonic realm of evil", Gershon ha una visione in una biblioteca: "The doors flew open, and death entered the room in the form of an impenetrable icy blackness... It felt wet and it encompassed him and he was left entirely without sight and it was icy and smelled of cold raw earth" (46). Verso la fine del romanzo, una "silken voice" dall'Altra Parte gli parla nelle tenebre del primo mattino. "They cast vast shadows, your century’s giants", sussurra la voce. "From whom do all of you flee—Karen to Chicago, you to the rim of the world, Arthur to Hiroshima?... How far will all of your generation flee to escape the shadows cast by the parents of your century?" (305) L'immagine è desolante, e Gershon vede la verità nelle parole nonostante la loro fonte. La voce suggerisce un patto: "In truth, we are all you have left if you wish to attempt new answers... There is already so much of me in your Kabbalah... Consider me with care as you journey through your broken century" (308). Di fronte alla morte da tempo passata dei suoi genitori, agli intelletti intimidatori dei suoi professori e alla distruzione che il padre di Arthur Leiden e altri hanno contribuito a scatenare con la bomba atomica, Gershon è spinto alla disperazione. Poi, dopo essere tornato in America sulla scia della morte di Arthur, si ritrova sul tetto dell'appartamento e, in trance, sente la voce vellutata e quella di Arthur. Piegando il messaggero del sitra achra alla sua volontà, lo costringe a dire "amen" al suo Kaddish per Arthur (368). La voce vellutata non ha finito, tuttavia: "You will go to [Keter], and he will eat you alive... He will break you." Ma Gershon non è intimorito. "No, he won’t. Others stronger than him have tried", afferma.
Sebbene Gershon sia un anti-Giacobbe in quanto non vede alcuna possibilità di un'ascesa al cielo, egli mette in parallelo l'esperienza del suo antenato nel combattere con il soprannaturale e nel richiedere con successo una "benedizione". Non solo la voce vellutata dice "amen" alla recitazione del Kaddish da parte di Gershon, ma Gershon è anche in grado di dichiarare che il messaggero ha fallito nel tentativo di spezzarlo. Pertanto, le esperienze mistiche del biblico Giacobbe trovano eco non solo in Keter, la figura di Giacobbe nel romanzo, ma anche in Gershon.
Luci diverse
[modifica | modifica sorgente]In The Promise, Jacob Kalman rappresenta l'ebraismo ultra-tradizionalista che si oppone agli strumenti inclini al secolarismo della cultura ed erudizione occidentali; nei romanzi di Asher Lev, Jacob Kahn è il cittadino del mondo dell'arte occidentale i cui valori sono in contrasto con quelli dei Chassidim. In The Book of Lights, Jakob Keter ha la particolarità di partecipare contemporaneamente a due dicotomie. In termini della vita interiore di Gershon Loran, è la controparte di Nathan Malkuson; rappresenta il mondo del misticismo ebraico contro il mondo della razionalità ebraica, la Kabbalah contro il Talmud. Tuttavia egli stesso non è un mistico; anzi, è un secolarista. Keter sostiene il posto del misticismo nella cultura ebraica; lo rappresenta come un avvocato potrebbe fare con un cliente. Ma un po' meno apertamente, Keter è anche la controparte di Charles Leiden. Leiden è uno dei fisici ebrei il cui lavoro è culminato nella bomba atomica e nel suo uso in Giappone, un fatto che oscura la vita di suo figlio Arthur e mette a dura prova la loro relazione. Il contrasto tra Keter e Leiden è suggerito in una scena in cui Gershon incontra i genitori di Arthur e l'ex presidente Harry Truman al Riverside Hebrew Institute. Dopo che Gershon ha affermato di studiare il misticismo, Charles Leiden osserva: "We have a mutual interest in light then, don’t we?" Elizabeth Leiden interviene: "Very different sorts of light" (67). Questa è la seconda dicotomia a cui Keter partecipa: il contrasto tra la luce spirituale vista nella Kabbalah e la luce letale delle armi nucleari e, per estensione, della scienza occidentale.
Ironicamente, il background di Keter è quello di "erstwhile mathematical genius and theoretical physicist" (9), ma dice a Gershon che una premonizione lo ha portato a cambiare direzione:
Nei suoi primi anni, Keter prevedeva gli usi letali ai quali la scienza sarebbe stata dedicata nel ventesimo secolo. In parole che fanno eco all'affermazione della voce vellutata che c'è "much of me in your Kabbalah", lo studioso ricorda la sua decisione di studiare la "dark side" creativo piuttosto che quella distruttiva: il misticismo degli ebrei piuttosto che il campo scientifico in cui molti ebrei divennero prominenti, un campo che generò la bomba atomica. È interessante notare che Keter incornicia la sua decisione in termini di "visione", ma non è chiaro se sta descrivendo un'esperienza mistica o metaforica. Quest'ultima è più coerente con la sua caratterizzazione in tutto il libro, ma le parole che usa ("There were many roads in my vision, all marked with the word for science. The roads twisted and turned and became a huge road marked with the word ‘death’") sembrano più applicabili alla prima possibilità. Entrambe le interpretazioni sono praticabili.
Contrariamente a Keter, Charles Leiden è il ricercatore di conoscenze scientifiche che ora si trova colpito dall'uso a cui sono state poste le sue scoperte. Una volta aveva provato lo stesso tipo di incertezza che affligge Gershon: "I remember that for the longest time I also wondered what I would do. I am not entirely certain to this day why I chose physics" (358). (Al contrario, Keter dice: "I am able to recollect clearly why I left mathematics and physics" [118].) Leiden ricorda il tempo del suo lavoro a Los Alamos come un tempo di sogni morali e scientifici:
Leiden vede la virtù sia nel lavoro che sta compiendo sia nello scopo a cui pensava che sarebbe stato messo: una scoperta scientifica (il bene della conoscenza di per se stessa) che aiuterà a sconfiggere un regime guerrafondaio con un particolare pregiudizio contro gli ebrei. Suo figlio, dice, non capisce il contesto in cui il padre ha lavorato.
Commentando se i singoli scienziati siano responsabili dell'uso immorale del loro lavoro e se gli ebrei abbiano "a special need for expiation" perché molti dei fisici coinvolti nel progetto della bomba erano ebrei, Sternlicht sostiene che Potok "indicts the scientist, Jewish and Gentile, but implies that Jewish scientists... must be more sensitive than others to human suffering" a causa della loro storia. Questo romanzo, afferma Sternlicht, è "Potok’s contribution to Jewish expiation" (107). Questa visione ha un certo merito, ma ironicamente, le caratterizzazioni del romanzo sono effettivamente contrarie a tale visione. I funghi atomici di Hiroshima e Nagasaki hanno chiaramente gettato un'ombra sulla vita di Charles Leiden, incarnazione immaginaria del coinvolgimento ebraico nella creazione della bomba, ma Leiden ha una visione più sfumata delle sue fatiche di quanto ci si possa aspettare. "Not for a moment do I regret the work that we did on that bomb", afferma. "And not for a moment am I without remorse over our having used it on the Japanese" (Lights, 235). Per Leiden, il peccato di cui è divenuto inavvertitamente una parte consiste nel modo in cui la bomba venne usata e non nel suo uso; le sue osservazioni suggeriscono che se il dispositivo fosse stato usato contro qualche burg industriale tedesco, si sarebbe sentito molto meno in colpa. Inoltre, sebbene Arthur Leiden possa essere visto come una vittima emotiva della bomba, e quindi come un atto d'accusa, il suo vittimismo può anche essere visto in una certa misura come autoindotto. Come lo stesso Sternlicht afferma, Arthur "interiorizza il senso di colpa e ne è avvelenato" (107) — ma chiaramente non ha alcuna responsabilità per l'esistenza o l'uso della bomba, e quindi la sua febbrile ossessione assume l'aria di un cane che si rode una piaga che altrimenti avrebbe potuto guarire ma che ora minaccia la salute dell'animale. Inoltre, Charles osserva che "Arthur senses nothing" dell'intero contesto in cui lavorava l'anziano Leiden; in tal caso, il figlio diventa un simbolo ancora meno convincente dell'erroneità delle armi nucleari. Pertanto, le caratterizzazioni dei due Leiden sono in antitesi ad una visione ben definita del romanzo come accusa contro i costruttori di bombe e un "contribution to Jewish expiation". Tuttavia, la scienza non rappresenta di certo un faro puro e sfavillante nel romanzo.
In un senso molto ampio, i romanzi The Promise e Asher Lev sono storie in cui la visione del mondo dell'Occidente secolare guadagna terreno rispetto a quella della "religione" rappresentata dall'ebraismo tradizionalista. Reuven Malter propone con successo l'uso della critica testuale; Asher Lev diventa un artista che è un Ladover piuttosto che viceversa. Tuttavia, in The Book of Lights è vero il contrario: la religione sembra guadagnare terreno sull'Occidente secolare come rappresentato dalla scienza. Abramson scrive: "La luce fornita dalla scienza è vista come screditata perché ha portato alla creazione di un'arma che J. Robert Oppenheimer ha chiamato la «luce della morte»".[7] Alla fine del romanzo, Charles Leiden – l'uomo che ha creduto alle promesse della tecnologia – è emotivamente distrutto; il lavoro della sua vita è stato tradito (come lo vede lui), e ha perso suo figlio Arthur, prima emotivamente e poi fisicamente. Al contrario, Jakob Keter – che è passato dalla scienza allo studio dello spirituale – è vivo e vegeto e vive a Gerusalemme, anticipando ulteriori studi con il suo protégé, Gershon (Lights, 370). Keter non è un credente, ma nel romanzo rappresenta le possibilità di fede rispetto a quelle della scienza. "Nell'era atomica" osserva Abramson, "la religione offre l'unica luce disponibile" (128). Il ruolo di Keter in Lights non solo evoca gli aspetti mistici della vita biblica di Giacobbe, ma fa anche da commento alle insidie della scienza e alle possibilità positive della religione.
Waiting for the Light.
Note
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire, vedi Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo. |
- ↑ Sternlicht, 108.
- ↑ Voto accademico simile al "110 e lode".
- ↑ "Chaim Potok", 181.
- ↑ Abramson, 120.
- ↑ Ibid.
- ↑ Perché sia così non è chiaro, anche se il testo del critico Sanford E. Marovitz suggerisce una possibilità. Commentando le frequenti apparizioni di uccelli nel libro, Marovitz afferma che "la loro assenza o morte" – che Gershon nota al porto di Hong Kong (Lights, 277–78) – è "inquietante", infausta [Marovitz, 76]. Pertanto, Keter potrebbe star accennando a una sterilità spirituale a Hong Kong che gli costituisce una barriera.
- ↑ Abramson, 126.