Comunicazione professionale/Il web copywriter

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

Il web copywriter: chi è e cosa fa [1][modifica]

Il web copywriter è una figura specializzata nella scrittura di testi per il web, in particolare di testi pubblicitari, ma anche di email promozionali, piani editoriali di siti web, SEO copywriting, landing page, naming domini, articoli e comunicati stampa web, e gestione di pagine sociali. Tale figura è diventata negli ultimi anni indispensabile in qualsiasi settore, dal privato al commerciale al non profit. Infatti lo sviluppo della rete come principale mezzo di informazione ha reso necessaria una valida ed efficace presenza sul web, ad esempio un'azienda non può fare a meno di una corretta comunicazione via web per colpire positivamente tutti coloro che stanno cercando i suoi prodotti o servizi. Al professionista che scrive per il web vengono richieste molte competenze, innanzitutto la conoscenza del target di riferimento, poi, rispetto al copywriter tradizionale, la piena padronanza tecnica del mezzo, che consiste principalmente nel far sì che il sito si posizioni bene sui motori di ricerca, deve inoltre formulare contenuti adeguati, tenendo insieme gli obiettivi dell'azienda e le esigenze dei fruitori del sito. I nuovi mezzi digitali hanno reso più agevole la lettura via web, la quale, soprattutto per quel riguarda i siti internet, si caratterizza secondo la modalità scanning, cioè una rapida ricerca di quei punti del testo ritenuti interessanti, e quasi mai lettura approfondita, ossia metodica e lineare. A differenza dei classici articoli, riviste o giornali, il web, data la pressoché illimitata diffusione di contenuti, è un luogo fortemente competitivo, pertanto il lettore ha la possibilità di cercare immediatamente altrove ciò che in quella pagina è risultato poco chiaro, quindi il testo di un sito deve essere leggibile e presentare in maniera evidente i riferimenti principali ( orari di apertura, prezzi). Per avere sotto controllo ogni aspetto di un sito web è consigliabile formulare un piano editoriale comprendente i seguenti punti:

  1. Conoscere i destinatari: è indispensabile per fare in modo che compiere azioni sul sito, come leggere, comprare, partecipare, contattare, sia più facile per i destinatari, i quali, in un primo momento, possono essere distinti in base a caratteristiche sociali, titolo di studio, professione, tipologia del servizio richiesto, e, in un secondo momento, suddivisi in gruppi di utenti omogenei secondo un criterio di classificazione. Affinché il processo di comunicazione abbia successo bisogna progettare il sito per utenti reali, e non per utenti immaginati. Quando non si può disporre di un'analisi seria del target può essere utile anche consultare in modo critico il sito di un concorrente.
  2. Definire gli obiettivi: ogni sito ha un obiettivo, nel caso di un'azienda è necessario perché sul raggiungimento di questo si determina il successo o meno di un progetto. Prima di tutto bisogna scegliere l'obiettivo più importante, poi quelli secondari, non dimenticando anche quelli dei visitatori cioè la motivazione che li spinge a cercare un sito.
  3. Pianificare i contenuti di base e di aggiornamento: è importante che il sito non sia sfornito di contenuti, che preveda tutte le possibili curiosità degli utenti.
  4. Riprogettare un sito esistente: molteplici sono le motivazioni che spingono un'azienda a rifare il proprio sito web, come migliorare le proprie prestazioni rispetto a quanto fatto in precedenza. Per disegnare un nuovo piano editoriale si può stilare un diagramma su carta e penna, se il sito è piccolo, in caso contrario si possono cercare software appositi.
  5. Scrivere un menu: consiste nel trasportare i punti del proprio piano editoriale nel menu, pulsanti e altre etichette di navigazione, elementi fondamentali nel dare un'idea immediata al destinatario sul tipo di organizzazione del sito. Nella scelta dei nomi il copywriter deve seguire i criteri di concretezza e brevità, evitando quando non necessario termini stranieri

Note[modifica]

  1. Cfr. A. Cannavacciuolo, Manuale di copywriting e scrittura per il web, Milano, Hoepli, 2018.