Infinità e generi/Opinioni contemporanee
Alcune opinioni contemporanee
[modifica | modifica sorgente]Alcuni studiosi contemporanei sono inclini a soluzioni di compromesso. Nella loro opera, Theory of Literature, oggi un classico, René Wellek e Austin Warren affermano che:
Questa posizione ha il merito di distinguere tra una modalità di esistenza fisica, individuale e una modalità di esistenza non fisica o "istituzionale", inserendo i generi in quest'ultima. È certamente meglio che negare l'esistenza di generi dopo averne cercato segni dove non se ne trovavano. Tuttavia, tutto sommato, questa distinzione non è altro che la stessa che esiste tra singole opere e generi – tra cavalli e cavalli – cambiando solo i nomi. Le opere individuali esistono come esistono animali ed edifici; i generi, come istituti di ricerca zoologica e scuole di architettura. Ciò non spiega assolutamente da dove provengano tali generi, o se provengano da una necessità inerente al reale ordine delle cose, o da un semplice desiderio umano di sistematizzazione e comodità. Il problema continua: per conoscere l'origine e il valore degli istituti di zoologia, non è soltanto sufficiente rendersi conto che non sono una specie di animale.
Il critico Masaud Moisés, che fornisce un resoconto abbastanza aggiornato di questo dibattito, si avvicina alla soluzione quando afferma che i generi nascono da "una specie di imposizione naturale, qualcosa come l'adattamento dell'individuo al ritmo cosmico, segnato da una immutabile regolarità."[2] Tuttavia, sebbene spieghi che "la reiterazione di un modulo espressivo obbedisce a una tendenza innata verso l'ordine che esiste nell'uomo", e sebbene citi come suo supporto Emil Staiger, secondo il quale i generi "rappresentano possibilità fondamentali dell'esistenza umana in generale",[3] non spiega cosa sia questo qualcosa, né quale sia la relazione intrinseca tra i generi e il ritmo cosmico. Così succede che la cosa, essendo alquanto vaga e imprecisa, non offre la minima resistenza alle sue linee di testo dopo che ha affermato che i generi sono stati "inventati da alcuni scrittori", apparentemente senza rendersi conto che si sta contraddicendo. In effetti, se fosse come la mette, dovremmo credere che fino a quando qualcuno non avesse avuto la gentilezza di inventare i generi, tutti gli scrittori vivevano al di fuori del ritmo cosmico e ciò sarebbe stato un vero disastro. È quindi chiaro che dobbiamo distinguere tra il "fenomeno cosmico" dei generi (l'innata tendenza dell'uomo a reiterare alcuni moduli espressivi, in obbedienza a una implacabile regolarità della natura) e il concetto formale o la definizione verbale dei generi, che traduce semplicemente in linguaggio logico l'aspetto più o meno coerente di questo fenomeno. Il concetto, la definizione verbale, può anche essere stato inventato dagli uomini, ma il fenomeno reale, se viene dalla natura, non è stato inventato da nessuno, a meno che non stiamo parlando di Dio o non capiamo il verbo "inventare" nel suo originale significato latino – inveniere significava "scoprire", "trovare" – privandolo di ogni connotazione di "creazione" e "costruzione artificiale". E il problema controverso è proprio quello di sapere se il concetto di generi, come è stato esposto da "alcuni scrittori", ritrae effettivamente una relazione reale tra i moduli espressivi umani e la regolarità cosmica, o se, al contrario, i generi non sono altro che un insieme di regole arbitrarie, esseri di ragione senza fondamento in re. Se la relazione esiste, i generi sono una necessità, una "costante dello spirito umano"; e il fatto che le persone alla fine scrivano libri che non rientrano in nessun genere non nega in alcun modo l'esistenza di generi proprio come l'esistenza di malattie non nega le leggi della fisiologia, dimostrandole piuttosto attraverso una prova a contrario: non importa quanto siano occulti e mascherati sotto gli spessi strati di combinazioni inventive e stravaganti, i generi rimarranno sempre i principi fondamentali di tutta la composizione letteraria. Se, al contrario, la relazione non esiste, allora i generi non riflettono alcuna necessità cosmologica o ontologica, non essendo altro che una regola inventata secondo le preferenze di un certo periodo, e che possiamo seguire o meno a nostro piacimento, senza correre nessun rischio di sovvertire l'ordine cosmico.
L'intero problema equivale, quindi, a sapere se esistono leggi ontologiche o cosmologiche di cui i generi sono un'estensione, una manifestazione o espressione a livello di microcosmo letterario e linguistico, o se semplicemente non esistono affatto.
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ René Wellek e Austin Warren, Theory of Literature, III ediz., Harcourt, Brace & World, 1956, pp. 226-227.
- ↑ Massaud Moisés, A Criação Literária. Introdução à Problemática da Literatura, V ed., Melhoramentos, 1973, p.37.
- ↑ Emil Staiger, Conceptos Fundamentales de Poética, traduz. spagnola, Rialp, 1966, p. 213, citata in Moisés, p. 37.