Infinità e generi/Fondamenti ontologici

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Il Sole in 3D visto attraverso STEREO (Solar Terrestrial Relations Observatory)
Il Sole in 3D visto attraverso STEREO (Solar Terrestrial Relations Observatory)


La ricerca moderna di "interdisciplinarietà" talvolta ci fa dimenticare che, per i popoli antichi, tutta la conoscenza era sempre interdisciplinare. Semplicemente, non potevano concepire un ramo di conoscenza "specializzato", indipendente dai principi universali, attraverso i quali ogni scienza manteneva sempre una rete di rapporti necessari con tutte le altre scienze, indipendentemente dal fatto che fossero adiacenti, superiori o subordinate l'una all'altra.

Al fine di comprendere correttamente anche il più piccolo e particolare concetto di scienze aristoteliche, scolastiche, cinesi o islamiche, è necessario riportarlo ai principi universali e metafisici su cui è fondato, poiché tale concetto non è mai altro che la loro spiegazione o esempio in un dominio specifico e limitato.[1]

Dopodiché, è necessario scoprire qual è il livello, qual è il posto di questo concetto – della cosa concettualizzata – nella "grande catena dell'Essere", cioè nella scala dei piani della realtà che discendono dall'Assoluto ai settori più particolari e contingenti dell'esperienza. L'accettazione dei principi metafisici in ogni scienza e una cosmologia che divide l'universo in un numero indefinito di piani o sfere concentriche, sono caratteristiche presenti in tutte le culture antiche o tradizionali.

Se non consideriamo ciò, qualsiasi concetto di scienza antica che potremmo studiare fluttuerà nello spazio come un enigma ingiustificato e inspiegabile, una creazione arbitraria di una mente primitiva e barbara che trasforma la scienza in una schiava del gusto e della fantasia. E ovviamente non crediamo che gli uomini contemporanei siano le prime persone intelligenti ad apparire sulla faccia di questa Terra, o che il fatto che siamo venuti dopo gli antichi ci dia un sentimento di superiorità assolutamente immotivato dalle nostre azioni. Gran parte dell'atteggiamento moderno nei confronti dei generi deriva semplicemente dall'ignoranza dei loro fondamenti ontologici nella vecchia scienza.

Il principio metafisico per eccellenza è l’Assoluto, o l’Infinito, o la Possibilità Universale. L’Infinito – come lo chiameremo d'ora in poi – è un principio necessariamente unico (poiché non possiamo concepire due infiniti), illimitato in ogni direzione, necessario per definizione (poiché un infinito contingente sarebbe un infinito limitato, quindi finito). Parliamo dell'Infinito metafisico e non di un presunto infinito "matematico", che è limitato dalla quantità e proprio per questa ragione non è un infinito appropriato, ma solo uno metaforico, o di secondo grado: infinitum secundum quid, "infinito sotto un certo aspetto ", come usavano dire gli scolastici.[2]

L’Infinito comprende e trascende, nella sua possibilità assolutamente illimitata, tutte le dimensioni e le direzioni del finito. E gli esseri finiti, essendo derivati ​​dall’Infinito, non possono quindi né essere identici ad esso, né essere radicalmente diversi da esso, cioè non avere alcun punto di contatto con esso. Gli esseri non sono né identici né diversi dall’Infinito: sono analoghi ad esso. La principale connessione tra gli esseri finiti e l’Infinito è la nozione di unità, che è una caratteristica comune ad entrambi. Tutto ciò che esiste ha unità, perché se non possiede unità, è due e quindi non ha consistenza, né coesione. L'attributo "essere" e l'attributo "unità" sono detti, per questo motivo, reciprocamente convertibili: a tutto ciò che viene attribuito essere, viene anche attribuito unità e viceversa. Ens et unum convertuntur. Tuttavia, l'unicità dell’Infinito è assoluta (essendo inseparabile) e semplice (non essendo composta da parti), mentre quella degli esseri finiti è composita (essendo sempre costituita da parti o aspetti) e relativa (essendo separabile, quando l'essere si estingue).[3]

Quindi ogni essere finito, qualunque sia il suo posto nella "grande catena dell'Essere", ha con l’Infinito due tipi di rapporti simultanei: da un lato, la continuità essenziale, cioè l'unità ultima della sua essenza con l'essenza dell’Infinito, poiché non potremmo, senza contraddizione, concepire un essere la cui essenza è totalmente separata dall’Infinito; dall'altro, la discontinuità esistenziale, perché gli esseri finiti, essendo tutt'uno con l’Infinito tramite la loro essenza, ne sono distinti e distanziati in base alle loro condizioni, forme, livelli, piani e modi di esistenza che, discendendo dall'universalità alla particolarità, dalla necessità alla contingenza, dalla permanenza alla fugacità, compongono precisamente quella che viene chiamata "la grande catena dell'Essere".[4]

Pertanto, dall'assoluta illimitazione della Possibilità Universale alle aree più ristrette dell'esistenza contingente sono disposti gradi successivi di possibilità, o "mondi". Ciascuno di questi mondi è quindi definito da una serie di limitazioni o condizioni che definiscono ciò che, nei loro domini appropriati, è possibile o impossibile.

Ciò che chiamiamo "il nostro mondo", il mondo dell'esperienza umana sensibile, è definito da tre condizioni: tempo, spazio e numero o quantità. Non c'è nulla, in tutta l'estensione del mondo fisico, che non sia soggetto alla legge imperiosa che gli ordini di trovarsi in un posto e non in un altro, per un po' di tempo e non di più, e d'essere limitato a una certa quantità sotto tutti gli aspetti.[5]

Queste limitazioni evidentemente non ricadono solo sugli esseri, ma anche su tutte le loro azioni e manifestazioni. Quindi accade che l'intelligenza umana, sebbene potesse persino essere in grado di cogliere alcune realtà misteriose, istantanee e inespresse che sono ben al di sopra delle condizioni di tempo, spazio e numero (senza le quali non sarebbe mai in grado di cogliere le nozioni di "Infinito" o "essenza"), debba sottoporsi a queste stesse condizioni per poter manifestarsi o esprimersi, sotto forma di pensiero, parola o azione. Ora, le manifestazioni scritte della mente umana non sarebbero in grado di sfuggire a questi condizionamenti universali, né di come esistere senza differenziarsi in schemi definiti in base a tempo, spazio e numero. Questi schemi sono precisamente il principio dei generi.

Le tre "condizioni di esistenza corporea" menzionate dalle dottrine tradizionali, e in particolare indù, incorniciano e modellano tutte le strutture della percezione e dell'azione umana. Proprio per questa ragione non esiste, tra tutte le funzioni di percezione e azione, nessuna che, in definitiva, non possa essere ridotta – almeno nel suo concetto logico – a una qualche modalità di numero, spazio e tempo (ad esempio, la visione ci porta alla simultaneità, l'udito alla successione, il camminare alla successione, la comprensione alla simultaneità, la generazione al numero, ecc.). Lo stesso, necessariamente, accade col linguaggio. Dalla distinzione basilare tra nome (simultaneità) e verbo (successione), tutto si riferisce a combinazioni e complicazioni ottenute da questi tre principi. Allo stesso modo, quando l'uomo iniziò a scrivere per la prima volta i propri pensieri, le modalità in cui poteva farlo dovevano essere differenziate secondo le tre condizioni dell'esistenza corporea.

Note[modifica]

  1. Si veda "Introduction to the concept of traditional sciences", in Astrologia e Religião, Nova Stella, 1987, Cap. IV: "Le scienze tradizionali sono il corpus di metodi e conoscenze che, in ogni civiltà nota – compreso l'Occidente fino al XVI secolo – si sono sviluppati in modo coerente in ogni direzione da un nucleo centrale di principi metafisici e che intendono rivelare, su tutti gli ordini di realtà più o meno contingenti, la validità eterna e immutabile di questi stessi principi"(p. 53).
  2. Sulla distinzione tra "infinito" e "infinito matematico" o "indefinito", si veda René Guénon, Les Principes du Calcul Infinistésimal, Gallimard, 1946. Cap. 1. La distinzione venne anche evidenziata da Descartes al §27 del suo Principes de la philosophie.
  3. Per una spiegazione di Unità/Unicità dal punto di vista logico e ontologico, si veda Mário Ferreira dos Santos, A Sabedoria da Unidade, Matese, 1968; dal punto di vista delle dottrine mistiche e sapienziali, vedi Titus Burckhardt, An Introduction to Sufi Doctrines, Thorsons, 1976, Cap. VII.
  4. Sui concetti di continuità essenziale e discontinuità esistenziale, vedi Frithjof Schuon, Forme et Substance dans les Réligions, Dervy-Livres, 1975, pp. 53-86.
  5. Il simbolismo astronomico e astrologico tradizionale è la rappresentazione integrale della coesistenza di queste tre condizioni. Vedi Titus Burckhardt, Clef Spirituelle de l'Astrologie Mussulmane, Arché, 1978.