Metrica classica
Jump to navigation
Jump to search
- IntroduzioneMetrica classica/Introduzione
- Piede metricoMetrica classica/Piede metrico
- DattiloMetrica classica/Dattilo
- SpondeoMetrica classica/Spondeo
- EsametroMetrica classica/Esametro
- PentametroMetrica classica/Pentametro
- TrocheoMetrica classica/Trocheo
- GiamboMetrica classica/Giambo
- Trimetro giambicoMetrica classica/Trimetro giambico
- AnapestoMetrica classica/Anapesto
- CoriamboMetrica classica/Coriambo
- GliconeoMetrica classica/Gliconeo
- Piede ionicoMetrica classica/Piede ionico
- CreticoMetrica classica/Cretico
- BaccheoMetrica classica/Baccheo
- DocmioMetrica classica/Docmio
- AsinartetoMetrica classica/Asinarteto
- Distico elegiacoMetrica classica/Distico elegiaco
- Strofe safficaMetrica classica/Strofe saffica
- Strofe alcaicaMetrica classica/Strofe alcaica
- Verso saturnioMetrica classica/Verso saturnio
Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).
La versione stampabile del libro Metrica classica è disponibile in formato PDF. Dimensioni: 320KB · scarica file · visualizza info |
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce sulla metrica classica
Wikiversità contiene lezioni sulla metrica classica