Prolog

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice del libro

Questo libro sulla programmazione in Prolog può essere usato sia come libro di testo che come guida. Non è richiesta alcuna precedente esperienza con la programmazione, tuttavia una basilare conoscenza dei concetti di logica può essere utile; a tale scopo è presente un'introduzione ai concetti della logica in cui verranno trattati due aspetti della logica: la logica proposizionale e la logica del primo ordine.

Nel primo capitolo, sotto la sezione "basi", sono descritte la sintassi e le caratteristiche del linguaggio. La sezione a seguire, "Programmazione", si concentra su concetti utili per la programmazione in Prolog. Tali sezioni introduttive sono pensate per essere lette in ordine di esposizione.

La sezione "Built-in" espone le funzioni comunemente disponibili all'interno dei vari compilatori Prolog. Quest'ultima, assieme alle rimanenti, possono essere lette in ordine arbitrario.


Altri progetti[modifica]

Linguaggi di programmazione su Wikibooks

Ada | Assembly | C | C++ | C# | CSS | HTML | Java | JavaScript | Lisp | LOGO | Lua | Pascal | Perl | PHP | Prolog | Python | XML