Ridere per ridere/Capitolo 7

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Ingrandisci
The Laughing Audience (or A Pleased Audience), di William Hogarth (XVIII sec.)

Approcci della personalità al senso dell'umorismo[modifica]

Per approfondire, vedi Psicologia sociale e Trait theory.

Come descriveresti uno dei tuoi amici a un'altra persona? Oltre alle caratteristiche fisiche come l'altezza e il colore dei capelli, probabilmente menzioneresti vari tratti della personalità, descrivendo il suo livello di cordialità, intelligenza, competitività o generosità. È probabile che menzioneresti anche il suo senso dell'umorismo, dicendo qualcosa come "Mi fa ridere spesso" o "Vede sempre il lato divertente delle cose". Pertanto, il senso dell'umorismo può essere considerato come un tratto della personalità (o, più precisamente, un insieme di tratti vagamente correlati), riferendosi a tendenze costanti a percepire, godere o creare umorismo nella propria vita quotidiana.

La personalità ha a che fare con "an individual's habitual way of thinking, feeling, perceiving, and reacting to the world" (Magnavita, 2002, p. 16). I tratti della personalità sono costrutti ipotetici che descrivono i modi in cui le persone differiscono le une dalle altre e che ci consentono di fare previsioni su come si comporteranno in varie situazioni. Sebbene il comportamento delle persone sia in parte influenzato da fattori situazionali (per esempio, è più probabile che si raccontino barzellette a una festa che a un funerale), gli individui mostrano anche un certo grado di coerenza tra le situazioni (alcune persone sono più propense di altre a raccontare barzellette in situazioni diverse).

Un tratto della personalità può essere visto come una dimensione lungo la quale tutte le persone possono essere collocate, con alcune che cadono agli estremi più alti o più bassi della scala e altre da qualche parte tra gli estremi. Gli psicologi della personalità cercano di identificare i vari tratti che spiegano le differenze comportamentali, cognitive e affettive tra le persone, di creare misure affidabili e valide per quantificare questi tratti, di esplorare le relazioni tra i diversi tratti e la loro capacità di prevedere comportamenti e affetti particolari, e indagare i fattori biologici, sociali e psicologici che spiegano tali differenze individuali.

Tra i molti tratti che hanno studiato, il senso dell'umorismo è stato a lungo un argomento di interesse per gli psicologi della personalità. Molti dei più influenti ricercatori e teorici della personalità, tra cui pensatori disparati come Hans Eysenck (1942), Raymond Cattell (Cattell e Luborsky, 1947), Gordon Allport (1961) e Sigmund Freud (1960 [1905]), hanno studiato l'umorismo e trovato per esso un posto nei loro sistemi teorici (per una rassegna, cfr. R. A. Martin, 1998). Negli ultimi decenni, lo studio del senso dell'umorismo come tratto della personalità ha continuato a essere una delle aree di ricerca più attive nella psicologia dell'umorismo. I ricercatori hanno sviluppato una serie di test per misurare diversi aspetti o componenti di questo costrutto e sono stati condotti numerosi studi per indagare su come questi tratti legati all'umorismo si correlano con altre dimensioni della personalità e prevedono comportamenti rilevanti.

Un interesse particolare in gran parte della ricerca recente è stato il ruolo del senso dell'umorismo nella salute mentale e nella gestione dello stress. Discuterò le implicazioni del senso dell'umorismo sulla salute mentale nel Capitolo 9. In questo Capitolo mi concentrerò sulla concettualizzazione e sulla misurazione delle differenze individuali nell'umorismo e sulla loro associazione con altre dimensioni della personalità. Inizierò esplorando cosa intendiamo per senso dell'umorismo, notando che questo concetto sembra comprendere diverse dimensioni. Discuterò quindi i vari approcci che i ricercatori hanno adottato per definire e misurare tale concetto ed esaminerò la ricerca esaminando le relazioni tra queste diverse misure dell'umorismo e altri tratti della personalità. Questi approcci includono: misure di apprezzamento dell'umorismo, che valutano il grado in cui gli individui apprezzano diversi tipi di umorismo; misure di autovalutazione di varie componenti del senso dell'umorismo; misure della capacità delle persone di produrre umorismo; e una tecnica q-sort per valutare gli stili umoristici. Discuterò poi della ricerca analitica fattoriale esaminando le interrelazioni tra questi diversi approcci di misurazione. Infine, esaminerò alcune ricerche che indagano i tratti della personalità dei comici professionisti.