Ridere per ridere/Conclusione4
CONCLUSIONE
[modifica | modifica sorgente]Lo studio psicobiologico dell'umorismo, dell'allegria e della risata apporta nuove interessanti prospettive e intuizioni, integrando le scoperte di altre aree della psicologia. L'approccio biologico all'umorismo richiama la nostra attenzione soprattutto sugli aspetti emotivi di questo fenomeno. La componente cognitivo-percettiva dell'umorismo attinge a molti circuiti cerebrali corticali coinvolti nell'elaborazione delle informazioni. Quando viene percepita un'incongruenza umoristica, viene suscitato uno stato emotivo distintivo, che ho chiamato allegria. Studi comparativi su animali nonumani suggeriscono che questa emozione ha origine nel gioco, un'attività sociale che apparentemente svolge importanti funzioni adattative. Recenti studi sul cervello, utilizzando modelli animali e neuroimaging negli esseri umani, stanno appena iniziando a svelare il “sistema operativo emotivo” dell'allegria, le strutture cerebrali specializzate e i circuiti che sono alla base di questa emozione. Questi studi hanno già implicato i ben noti centri di ricompensa mesolimbici dopaminergici, nonché il ruolo degli oppiacei e di vari neuropeptidi. Ulteriori ricerche in quest'area, parte del crescente campo delle neuroscienze affettive, porteranno probabilmente a molte scoperte interessanti, non solo sui circuiti cerebrali, ma anche sulla biochimica cerebrale dell'allegria legata all'umorismo e sulle potenziali interazioni di queste sostanze biochimiche con altri sistemi del corpo, compresi il sistema endocrino e quello immunitario.
L'emozione dell'allegria innesca tipicamente anche il comportamento espressivo della risata, che comunica agli altri la presenza di questo stato emotivo nell'individuo. La risata è caratterizzata da un modello distintivo di vocalizzazioni, respirazione ed espressione facciale. Sebbene spesso consideriamo la risata come la “causa” dei cambiamenti nell'eccitazione autonomica e nella biochimica cerebrale, sembra più appropriato considerare tutti questi come effetti dell'emozione dell'allegria. La risata è essenzialmente un comportamento sociale, uno schema di azione fisso che svolge una funzione di comunicazione interpersonale. Ha un effetto contagioso, poiché il suono della risata suscita sentimenti di allegria negli altri, facendo ridere anche loro.
L'approccio biologico attira l'attenzione anche sulle basi evolutive dell'umorismo. Un tipo di risata legata al gioco si verifica nel nostro parente più stretto tra le scimmie, lo scimpanzé, così come in altri primati, ed è stato anche suggerito che omologhi della risata possano essere visti nelle attività di gioco dei ratti, suggerendo che le origini dell'allegria e della risata possa estendersi ai nostri primi antenati mammiferi. La faccia giocosa e le relative vocalizzazioni negli animali non umani segnalano una distinzione tra realtà e finzione, serietà e divertimento, indicando una concezione rudimentale dell'umorismo. Con la crescita esponenziale della corteccia umana e il conseguente aumento delle capacità cognitive tra cui il linguaggio, il ragionamento astratto, l'autoconsapevolezza e la teoria della mente, gli esseri umani hanno portato il gioco sociale a un nuovo livello. Giocando con il linguaggio e le idee nell'equivalente verbale del gioco competitivo, un'attività che chiamiamo "umorismo", attiviamo gli stessi circuiti cerebrali emotivi, schemi di eccitazione autonomica e manifestazioni comportamentali che sono coinvolti nel gioco fisico reale. Sebbene il gioco sia in gran parte un'attività giovanile nella maggior parte degli animali, e il gioco rough-and-tumble termina tipicamente con l'infanzia anche negli esseri umani, il gioco sotto forma di umorismo continua ad essere un'attività importante per tutta l'età adulta negli esseri umani, svolgendo importanti funzioni sociali. Testando ipotesi derivate da varie teorie evolutive dell'umorismo, la ricerca nel campo della psicologia evoluzionistica può aiutare a chiarire le sue funzioni adattative, nonché a portare la ricerca sull'umorismo verso nuovi interessanti percorsi. In sintesi, sebbene la ricerca nel campo della psicobiologia abbia fatto notevoli progressi nell'approfondire la nostra comprensione delle origini, della natura e delle basi biologiche dell'umorismo, dell'allegria e della risata, questa promette di essere un'entusiasmante area di ulteriore ricerca in futuro.