6 187
contributi
{| align="center" style="text-align:center" width="30%"
|+ Con un unico stato di ossidazione
|| '''+'''<br />
|-
| Cloruro '''di sodio''' || Solfato '''di calcio''' || Ossido '''di alluminio''' || Nitrato '''di zinco''' ▼
▲|| +<br />NaCl || +2<br />CaSO<sub>4</sub> || +3<br />Al<sub>2</sub>O<sub>3</sub> || +2<br />Zn(NO<sub>3</sub>)<sub>2</sub>
▲| Cloruro di sodio || Solfato di calcio || Ossido di alluminio || Nitrato di zinco
|}
;Nomenclatura IUPAC
La nomenclatura chimica ufficiale non è quella tradizionale, bensì quella stabilita dalla IUPAC nel 2005. <br />
Essa prevede diversi tipi di nomenclatura per i composti inorganici, e risulta spesso artificiosa (poiché deve essere applicabile a qualsiasi composto chimico, anche molto complesso). Quella più semplice si chiama ''compositional'' che mantiene i prefissi per gli anioni (Cl<sup>-</sup> rimane cloruro, NO<sub>3</sub><sup>-</sup> rimane nitrato ecc.) mentre elimina quello dei cationi (Ferroso e ferrico diventa solo "... di ferro" e così via) e di acidi ed anidridi. Il loro rapporto di combinazione viene indicato tramite i prefissi numerici greci (
{| class="wikitable" style="text-align:center; margin:1em auto 1em auto;" width="65%"
|-
! Formula || <big>PbF<sub>2</sub></big>
|-
! '''Compositional''' || Difluoruro di piombo ||
|- style="background:white"
| '''Tradizionale''' || Fluoruro piomboso
|}
;Nomenclatura di Stock
Un altro sistema di nomenclatura rigoroso e chiaro quello di Alfred Stock. Esso è del tutto simile a quello usato dalla ''compositional'' ma al posto dei numerali greci utilizza i numeri romani per indicare lo stato di ossidazione del catione
{| class="wikitable" style="text-align:center; margin:1em auto 1em auto;" width="65%"
|-
! Formula || <big>PbF<sub>2</sub></big> || <big>
|-
! Stock || Fluoruro di piombo(II) ||
|- style="background:white"
| '''Compositional''' || Difluoruro di piombo ||
|- style="background:white"
| '''Tradizionale''' || Fluoruro piomboso ||
|}
Tale nomenclatura viene applicata soprattutto per dare il nome ai singoli cationi. Per esempio Cu<sup>2+</sup> è chiamato ''catione rameico'' nella tradizionale, ''catione Cu(+2)'' o ''rame(+2)'' dalla IUPAC e '''rame(II)''' o ''catione Cu<sup>II</sup>'' dalla nomenclatura di Stock. Tutti e cinque sono sinonimi, ma la versione in grassetto è quella solitamente più usata (ed approvata anche dalla IUPAC), specialmente quando il catione non è un singolo atomo ma una molecola intera. Per esempio [Cu(H<sub>2</sub>O)<sub>6</sub>]<sup>2+</sup> è una molecola che si forma sciogliendo un composto di rame(II) in acqua. Il suo nome ufficiale è ''esaacqua'''rame(II)'''''.
==Le equazioni di reazione==
|