Vai al contenuto

Teatro delle donne: attrici, registe, compagnie femminili/Glossario

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


Butō (talvolta riportato come Butoh) è il nome che viene dato a varie tecniche e forme di danza contemporanea ispirate dal movimento Ankoku-butō (暗黒舞踏 "danza tenebrosa") attivo in Giappone negli anni cinquanta. Aspetti tipici del butō sono il corpo seminudo e dipinto di bianco del performer, le smorfie che traggono ispirazione dal teatro classico giapponese, i movimenti estremamente lenti che si alternano a scatti convulsi[1] come rappresentazione del conflitto del corpo.

Euritmia è una disciplina dedita all'apprendimento del ritmo e della musica attraverso la piena consapevolezza del movimento che fa parte del curriculum della pedagogia Waldorf (scuola steineriana). Si distingue dalla danza e dalla ginnastica ritmica per il suo scopo individuale. Praticata da solisti o da gruppi, a volte viene inserita nelle rappresentazioni teatrali.

Tanztheater o teatrodanza è un fenomeno appartenente alla coreografia del Novecento - né genere di balletto e né corrente - che si è affermato tra la fine degli anni '60 e i primi anni '70 nella Germania occidentale ad opera di cinque dei suoi esponenti: Pina Bausch, Gerhard Bohner, Reinhild Hoffmann, Susanne Linke e Hans Kresnik. Al interno del teatrodanza vengono inseriti elementi specifici della danza moderna, della danza libera e talvolta del mimo e del cabaret.

Teatro fisico: genere di rappresentazione teatrale che impronta il processo creativo, l'espressione e la comunicazione sul corpo e sul movimento.

Teatro femminista: genere di rappresentazione teatrale nata dal teatro politico degli anni '70 che ha come filo conduttore il vissuto delle donne.

Teatro sperimentale (noto anche come teatro d'avanguardia): genere di rappresentazione teatrale moderna nato alla fine del XIX secolo come opposizione al teatro borghese e come rifiuto dei modi dominanti di scrivere e produrre opere teatrali. Nella sua ricerca di nuovi contenuti e di nuove forme di espressione, impiega mezzi non tradizionalmente utilizzati sul palcoscenico (come installazioni, proiezioni, musica registrata ecc.) e spesso coinvolge gli spettatori nell'azione scenica.[2]

Teatro suffragista: genere di rappresentazione teatrale realista emersa all'inizio del XX secolo durante il movimento per il diritto di voto delle donne nel Regno Unito. Con un cast predominante o tutto al femminile, rivelava i problemi dietro il movimento per il suffragio femminile e i doppi standard che le donne affrontavano quotidianamente.

Wandervog (in tedesco Uccello vagabondo) è stato un movimento giovanile tedesco fondato nel 1896 da gruppi di studenti liceali e universitari. Popolare nei primi decenni del '900, aveva come spirito il ritorno alla libertà offerta dalla natura, scrollandosi di dosso tutte le restrizioni imposte dalla società borghese.

  1. La danza Butoh di Sayoko Onishi, Sicilia-Giappone
  2. Sperimentale, su Vocabolario Treccani.