Utente:Tommasopaiano/sandbox/informationliteracy
Il presente manuale a partire dalla Dichiarazione dei diritti in Internet[1][2], sviluppa le competenze di base di information e digital literacy[3], come indicato dalle norme e dalle linee guida vigenti e aggiorna gli allievi sul curriculum e sugli scenari digitali.[4][5][6]
Il percorso qui sintetizzato è costituito da moduli che possono essere svolti con la sequenza che si ritiene più opportuna[7]. I primi 6 capitoli sono propedeutici a numerose altre attività didattiche di cui qui si riporta, per ora, un solo esempio nel capitolo 7, dedicato alle piattaforme wikimedia.
Destinatari
[modifica | modifica sorgente]Il manuale è rivolto a studenti, docenti, professionisti, volontari, cittadini, cioè tutti.
Finalità
[modifica | modifica sorgente]Favorire lo sviluppo:
- del senso critico e della metacognizione;
- delle competenze digitali come convergenza di literacy multiple;
- delle competenze dialogico-argomentative e di uso corretto del linguaggio.[8]
Obiettivi di apprendimento
[modifica | modifica sorgente]Competenze
[modifica | modifica sorgente]I moduli, singolarmente o variamente combinati tra loro, approfondiscono dal punto di vista tecnologico, cognitivo ed etico le seguenti competenze: valutare, reperire, conservare, produrre, presentare, scambiare informazioni, comunicare, partecipare a reti, collaborare tramite internet[9].
Capitolo 1.1
[modifica | modifica sorgente]Leggere: dalle tavolette ai tablet
Il capitolo sviluppa un percorso attraverso la storia della scrittura e della lettura.
Capitolo 1.2
[modifica | modifica sorgente]Mappe semantiche e Parlare in pubblico
Il capitolo introduce gli allievi ai sistemi di visualizzazione e verbalizzazione sintetica delle conoscenze.
Capitolo 1.3
[modifica | modifica sorgente]Fonti, cataloghi e motori di ricerca
Il capitolo introduce gli allievi alle fonti informative cartacee e digitali, con particolare attenzione sui cataloghi online e i motoridi ricerca.
Capitolo 1.4
[modifica | modifica sorgente]Il capitolo introduce gli allievi ai concetti di diritto d'autore, plagio, pirateria e creatività in comune.
Capitolo 1.5
[modifica | modifica sorgente]Fakenews, bufale e verifica delle fonti
Il capitolo introduce gli allievi ai concetti di fake news, bufale, disinformazione e falsi online e offline.
Capitolo 1.6
[modifica | modifica sorgente]Privacy, hatespeech e autodifesa digitale
Il capitolo introduce gli allievi ai concetti di privacy, hatespeech e aggressioni online.
Capitolo 1.7
[modifica | modifica sorgente]Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ Dichiarazione dei diritti in Internet, 28 luglio 2015.
- ↑ Anna Masera, Guido Scorza e Stefano Rodotà, Internet, i nostri diritti, Roma ; Bari, Laterza, 2016.«Le Le 10 parole chiave della Dichiarazione dei diritti in Internet sono: accesso, cultura, uguaglianza, privacy, identità, anonimato, cittadinanza, oblio, sicurezza, democrazia.»
- ↑ Per una definizione vedi il "Manifesto per l’Information Literacy" rilasciato dal Gruppo di studio nazionale AIB sulla Information Literacy (GLIT) il 20 novembre 2016.
- ↑ La buona scuola. Piano nazionale scuola digitale
- ↑ AGID, Agenzia per l'Italia Digitale http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/competenze-digitali
- ↑ Profilo del Wikipedian
- ↑ Franca Da Re, La didattica per competenze. Apprendere competenze, descriverle, valutarle (PDF), Milano, Torino, Pearson, 2013.
- ↑ Corrado Petrucco, Wikipedia come attività di empowerment personale e sociale: le percezioni di studenti ed insegnanti nel progetto “Veneto in Wikipedia”, in TD Tecnologie Didattiche, vol. 24, n. 2, 2016, pp. 102-110, DOI:10.17471/2499-4324/894.
- ↑ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore:0