Utente:Tommasopaiano/sandbox/informationliteracy

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.

Il presente manuale a partire dalla Dichiarazione dei diritti in Internet[1][2], sviluppa le competenze di base di information e digital literacy[3], come indicato dalle norme e dalle linee guida vigenti e aggiorna gli allievi sul curriculum e sugli scenari digitali.[4][5][6]

Il percorso qui sintetizzato è costituito da moduli che possono essere svolti con la sequenza che si ritiene più opportuna[7]. I primi 6 capitoli sono propedeutici a numerose altre attività didattiche di cui qui si riporta, per ora, un solo esempio nel capitolo 7, dedicato alle piattaforme wikimedia.


Destinatari[modifica]

Il manuale è rivolto a studenti, docenti, professionisti, volontari, cittadini, cioè tutti.

Finalità[modifica]

Favorire lo sviluppo:

  • del senso critico e della metacognizione;
  • delle competenze digitali come convergenza di literacy multiple;
  • delle competenze dialogico-argomentative e di uso corretto del linguaggio.[8]

Obiettivi di apprendimento[modifica]

A scuola[modifica]

In biblioteca[modifica]

Competenze[modifica]

I moduli, singolarmente o variamente combinati tra loro, approfondiscono dal punto di vista tecnologico, cognitivo ed etico le seguenti competenze: valutare, reperire, conservare, produrre, presentare, scambiare informazioni, comunicare, partecipare a reti, collaborare tramite internet[9].

Capitolo 1.1[modifica]

Leggere: dalle tavolette ai tablet

Il capitolo sviluppa un percorso attraverso la storia della scrittura e della lettura.

Capitolo 1.2[modifica]

Mappe semantiche e Parlare in pubblico

Il capitolo introduce gli allievi ai sistemi di visualizzazione e verbalizzazione sintetica delle conoscenze.

Capitolo 1.3[modifica]

Fonti, cataloghi e motori di ricerca

Il capitolo introduce gli allievi alle fonti informative cartacee e digitali, con particolare attenzione sui cataloghi online e i motoridi ricerca.

Capitolo 1.4[modifica]

Copyright e Copyleft

Il capitolo introduce gli allievi ai concetti di diritto d'autore, plagio, pirateria e creatività in comune.

Capitolo 1.5[modifica]

Fakenews, bufale e verifica delle fonti

Il capitolo introduce gli allievi ai concetti di fake news, bufale, disinformazione e falsi online e offline.

Capitolo 1.6[modifica]

Privacy, hatespeech e autodifesa digitale

Il capitolo introduce gli allievi ai concetti di privacy, hatespeech e aggressioni online.

Capitolo 1.7[modifica]

Wiki Introduzione

Note[modifica]

  1. Dichiarazione dei diritti in Internet, 28 luglio 2015.
  2. Anna Masera, Guido Scorza e Stefano Rodotà, Internet, i nostri diritti, Roma ; Bari, Laterza, 2016.
    «Le Le 10 parole chiave della Dichiarazione dei diritti in Internet sono: accesso, cultura, uguaglianza, privacy, identità, anonimato, cittadinanza, oblio, sicurezza, democrazia.»
  3. Per una definizione vedi il "Manifesto per l’Information Literacy" rilasciato dal Gruppo di studio nazionale AIB sulla Information Literacy (GLIT) il 20 novembre 2016.
  4. La buona scuola. Piano nazionale scuola digitale
  5. AGID, Agenzia per l'Italia Digitale http://www.agid.gov.it/agenda-digitale/competenze-digitali
  6. Profilo del Wikipedian
  7. Franca Da Re, La didattica per competenze. Apprendere competenze, descriverle, valutarle (PDF), Milano, Torino, Pearson, 2013.
  8. Corrado Petrucco, Wikipedia come attività di empowerment personale e sociale: le percezioni di studenti ed insegnanti nel progetto “Veneto in Wikipedia”, in TD Tecnologie Didattiche, vol. 24, n. 2, 2016, pp. 102-110, DOI:10.17471/2499-4324/894.
  9. Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0