Valore della storia/Parte II
Lo studio della storia
[modifica | modifica sorgente]La prima guerra mondiale fu difficile da accogliere in quella che è stata definita la visione liberale della storia. La libertà di vivere e morire nelle trincee non era ciò che gli storici del diciannovesimo secolo si aspettavano come risultato delle istituzioni politiche liberali. Inoltre, gli anni angosciosi di stallo sembravano a molti partecipanti derivare da circostanze del tutto indipendenti dalla volontà o dall'intenzione umana. Spengler e Toynbee furono i due storici più significativi che risposero a questa apparente perdita di controllo e allo strano sventramento che la Libertà subì durante la prima guerra mondiale. Il senso di essere coinvolti in processi che superavano gli scopi umani e di rievocare nel 1914-1918 le lotte per il potere simili a quelle che avevano distrutto l'antica Grecia e Roma, persuasero prima Spengler e poi Toynbee che la storia umana potesse essere meglio compresa come un'ascesa e una caduta più o meno preordinate di civiltà separate, ognuna ricapitolando in sostanza la carriera dei suoi predecessori e contemporanei. Alquanto consapevolmente, entrambi hanno attinsero alla loro educazione classica per riaffermare una visione ciclica degli affari umani proposta da Platone ed elaborata da altri filosofi dell'antichità fino agli stoici e applicata alla storia da scrittori diversi come Polibio e Virgilio.
I loro libri di un'intellettualità impressionante suscitarono grande attenzione tra il 1918, quando fu pubblicato il primo volume di Der Untergang des Abendlandes[1] di Spengler e il 1936-54, quando i dieci volumi di Toynbee, A Study of History, uscì in tre distribuzioni editoriali separate. Per molte persone riflessive, i loro libri diedero un significato nuovo e cupo a eventi inaspettati e angoscianti come la prima guerra mondiale, il crollo della Germania nel 1918, l'inizio della seconda guerra mondiale e la rottura delle grandi e vittoriose alleanze dopo entrambe le guerre.[2]
Oggi, quando queste risonanze politiche sono svanite, un aspetto piuttosto diverso del loro lavoro sembra più importante, poiché, passando in rassegna il passato registrato, Spengler e Toynbee mettono le civiltà europee e non europee sullo stesso piano. Questo fu un vero cambiamento dalla concentrazione miope sulle glorie del passato europeo che aveva prevalso nel diciannovesimo secolo; e, almeno potenzialmente, distingue la storiografia della nostra epoca dai suoi predecessori.
A dire il vero, Toynbee non era molto soddisfatto del suo schema iniziale e nei successivi volumi di A Study of History (pubblicati nel 1939 e nel 1954) reintrodusse esplicitamente Dio come attore nella storia, subordinando l'ascesa e la caduta di civiltà separate a un rivelazione progressiva della volontà di Dio che perveniva alle anime sensibili in tempi in cui le regole morali di una data civiltà stavano subendo un crollo irrimediabile. Questo modo di combinare la macroistoria lineare e ciclica e di introdurre nuovamente Dio negli affari pubblici conquistò pochi aderenti tra gli storici; e dopo il 1957 la sua reputazione crollò improvvisamente, come quella di Spengler prima di lui.[3]
Una ragione empirica (e probabilmente banale) per questa oscillazione di attenzione pubblica e professionale era che le civiltà separate che Spengler e Toynbee avevano dichiarato di non essere in grado di comunicare tra loro, (salvo, per Toynbee, in speciali momenti sensibili del loro sviluppo), in verità interagivano tra loro ogni volta che si verificavano contatti. L'adattamento a prestiti oltre i confini della civiltà era particolarmente importante nelle questioni tecnologiche, artistiche e militari, in cui il fascino della novità e i vantaggi dell'innovazione erano particolarmente evidenti. Al contrario, l'apprendimento letterario resisteva all'intrusione esterna, da ontano, in parte perché padroneggiare una lingua aliena in cui potevano essere proposte idee interessanti era sempre difficile; ma anche perché ammettere che gli estranei avevano qualcosa da dire a cui valeva la pena partecipare sembrava una confessione di inadeguatezza che i fedeli trasmettitori di un riverito canone letterario non erano disposti a fare. Tuttavia, i difensori della verità letteraria e religiosa talvolta prendevano in prestito idee da estranei esterni, con o senza riconoscere l'ispirazione aliena.[4]
I prestiti culturali e tecnologici erano spesso connessi a scambi economici, che hanno il vantaggio per gli storici di lasciare tracce materiali anche quando mancano documenti letterari. Il commercio a lunga distanza esisteva anche prima dell'inizio della storia registrata, quando le civiltà delle valli irrigata della Mesopotamia e dell'Egitto iniziarono a importare beni strategici come metallo e legname su distanze abbastanza considerevoli dalle terre barbariche. Anche il commercio interciviltà era molto antico. I contatti commerciali mesopotamici con l'India risalgono al terzo millennio p.e.v. o anche prima. Alcuni contatti indiretti e molto più tenui tra la Mesopotamia e la Cina iniziarono alcune centinaia di anni dopo, anche se le carovane iniziarono a spostarsi più o meno regolarmente attraverso le oasi dell'Asia centrale verso il 100 p.e.v. Tuttavia, con il passare del tempo, la portata e la gamma degli scambi commerciali all'interno dell'Eurasia si espansero in Africa e poi, dopo il 1500, iniziarono ad abbracciare tutta la terra abitata.[5]
Gli storici, con un po' di titubanza, hanno iniziato a reagire alla crescente evidenza di interazioni a distanza che attraversano i confini della tradizionale specializzazione accademica; e un certo numero di persone ha deciso di costruire una storia mondiale più adeguata di quella che Spengler e Toynbee hanno previsto evidenziando le interazioni eurasiatiche e successive. Nessuno scrittore è preminente in questa compagnia di storici, che è divisa tra coloro che pongono l'accento primario sull'economia – spesso marxisti o quasi-marxisti come Immanuel Wallerstein[6] e Andre Gunder Frank[7] – e altri che pensano che gli incontri religiosi, artistici e scientifici abbiano giocato un ruolo autonomo e più o meno alla pari con l'economia e la tecnologia nel definire il corso della storia eurasiatica e poi della storia mondiale. In ambito americano, si possono anche indicare figure come Ross Dunn, il primo presidente della World History Association,[8] e la compagnia di studiosi associati alla International Society for Comparative Study of Civilizations,[9] tra cui John Hord e David Wilkinson sono tra i più vigorosi. L'esistenza stessa di queste due organizzazioni, ognuna con il proprio bollettino accademico, attesta la vivacità che la storia del mondo ha raggiunto negli ambienti accademici americani; e, come segno del loro vigore, entrambe le riviste stanno attualmente armeggiando alla ricerca di una concettualizzazione più adeguata della storia umana nel suo insieme.
A dire il vero, la confusione terminologica è più densa che mai. Tuttavia, anche se non vi è alcun consenso percettibile su ciò che dovrebbe significare il termine "civiltà" e nessuna parola o frase concordata per descrivere la "zona interattiva" (per usare un termine coniato) che abbracci diverse civiltà eurasiatiche, sarebbe corretto affermare che il riconoscimento della realtà e l'importanza storica degli incontri trans-civilità è in aumento e promette di diventare il mainstream del lavoro futuro nella storia del mondo. Abbiamo un disperato bisogno di una parola o frase per descrivere la realtà umana derivante da incontri con estranei che portano capacità e conoscenze localmente sconosciute all'attenzione di chi "sta a casa". La zona interattiva di Ross Dunn sembra goffa. Un favorito sarebbe l’ecumene, che tuttavia comporta strette associazioni ecclesiastiche.[10] Il "sistema mondiale" di Wallerstein è forse attualmente il principale candidato; ma è imbarazzante come descrizione di tali relazioni prima del 1500, quando esistevano sistemi mondiali separati in Eurasia, in America e presumibilmente anche altrove, sebbene sappiamo molto poco del cambiamento storico avviato dalle interazioni di persone non alfabetizzate e possiamo solo sperare che un'archeologia sofisticata possa un giorno rendere accessibili alcuni dei fatti.
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ Il Tramonto dell'Occidente. Lineamenti di una morfologia della Storia mondiale, traduzione di Julius Evola, Collana La buona società n.16, Longanesi, 1957, pp. 1561. II ed. 1970.
- ↑ L.G. Castellin, Ascesa e declino delle civiltà. La teoria delle macro-trasformazioni politiche di Arnold J. Toynbee, Vita e Pensiero, 2010.
- ↑ William H. McNeill, The Rise of the West: A History of the Human Community, ad hoc.
- ↑ Fulvio Tessitore, Contributi alla storia e alla teoria dello storicismo, Storia e letteratura, vol. 5, nº 204, Edizioni di Storia e Letteratura, 2000.
- ↑ Karl Popper e R. Pavetto, La società aperta e i suoi nemici, a cura di D. Antiseri, Armando Editore, 2002, pp. 201-220 e passim.
- ↑ Fernand Braudel Center della Binghamton University; Articoli in italiano di I.Wallerstein, su fbc.binghamton.edu. URL consultato l'11 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2008)..
- ↑ Immanuel Wallerstein, "Remembering Andre Gunder Frank", History Workshop Journal, Volume 61, Number 1, 2006, pp. 305-306(2), Oxford University Press.
- ↑ Si veda la relativa storia sul (EN)sito ufficiale.
- ↑ (EN)Sito ufficiale della Società.
- ↑ Peter Sloterdijk, In the world interior of capital: for a philosophical theory of globalization, Hoban, Wieland, (EN) Cambridge, pp. 143–148.