Vita delle zone umide
Aspetti geografici e geomorfologici[modifica]
Aspetti floristici[modifica]
Il bosco ripariale[modifica]
Pioppo bianco[modifica]
La sua corteccia grigio chiaro, simile a quella della betulla, rimane per lungo tempo liscia e punteggiata da piccole lenticelle suberose a forma di rombo; invecchiando diviene più scura e solcata longitudinalmente dalla base dell'albero e progressivamente diventa ruvida e molto scura.
Le foglie, sorrette da un picciolo depresso lateralmente lungo fino a 5 centimetri, hanno una forma ovale o rotondeggiante, ma talvolta irregolarmente lobata (4-8 centimetri). La pagina fogliare superiore è lucida, di colore verde scuro, mentre quella inferiore, come gli interi getti giovani, è ricoperta da una fitta peluria biancastra (tomento), da cui il nome comune della pianta.
Ontano bianco e nero[modifica]
Frassino maggiore[modifica]
Carpino bianco[modifica]
Sambuco[modifica]
Nocciolo[modifica]
Sanguinello[modifica]
Ligustro[modifica]
Vitalba[modifica]
Rosa canina[modifica]
Erbe di ambienti umidi[modifica]
Giunco[modifica]
Carice[modifica]
Iris giallo[modifica]
Mazza sorda[modifica]
Cannuccia di palude[modifica]
Salcerella[modifica]
Ranuncolo d'acqua[modifica]
Elodea (Peste d'acqua)[modifica]
Potamogeto[modifica]
Menta acquatica[modifica]
Crescione d'acqua[modifica]
Lenticchia d'acqua[modifica]
Aspetti faunistici[modifica]
Insetti[modifica]
Tricottero[modifica]
Libellula[modifica]
Effimere[modifica]
Ditisco[modifica]
Gerridi[modifica]
Nepa[modifica]
Notonetta[modifica]
Pesci[modifica]
Trota[modifica]
Cavedani[modifica]
Scazzone[modifica]
Anfibi[modifica]
Rospo comune[modifica]
Rana temporaria, agile (dalmatina), verde[modifica]
-
Rana temporaria
-
-
-
-
-
-
Rana dalmatina
-
-
-
-
Rana verde
-
-
-
-
-
-
Raganella[modifica]
Tritone punteggiato e crestato[modifica]
-
Tritone crestato (maschio)
-
-
-
-
Femmina
-
Tritone punteggiato
-
-
-
-
-
-
-
Rettili[modifica]
Natrice dal collare, tassellata[modifica]
-
Natrice dal collare
-
-
-
-
-
-
Natrice tassellata
-
-
-
-
Uccelli[modifica]
Gli uccelli si possono riconoscere sia in base alle loro caratteristiche morfologiche (forme e colori), ma anche attraverso il loro canto.
- Canti degli uccelli su un piccolo sito personale.
- Canti degli uccelli sul sito personale di Alberto Masi, appassionato di ornitologia.
Germano reale[modifica]
Marzaiola[modifica]
Gallinella d'acqua[modifica]
Porciglione[modifica]
Airone[modifica]
Garzetta[modifica]
Beccacino[modifica]
Pittima reale[modifica]
Picchio verde/rosso maggiore[modifica]
-
Picchio verde
-
-
-
-
Picchio rosso
-
-
-
Martin pescatore[modifica]
Mammiferi[modifica]
Volpe[modifica]
Puzzola[modifica]
Donnola[modifica]
Faina[modifica]
Riccio[modifica]
Topo selvatico[modifica]
Ghiro[modifica]
Scoiattolo comune[modifica]
-
-
-
-
-
Lo scoiattolo americano
-