Bellezza naturale/Parte VIII
Mito 2: la bellezza è incomprensibile
[modifica | modifica sorgente]Fino a che punto possiamo capire la bellezza? Se la scienza naturale fornisce il paradigma della comprensione, allora non possiamo comprendere la bellezza. Nel determinare che un animale è un coniglio, un biologo applica un'idea ad un esempio; precisione e certezza sono normali. Nel dire se una data cosa sia bella, tuttavia, una persona ha bisogno di un senso di giudizio che non procede allo stesso modo.
Comprendere la bellezza non richiede un'esposizione completa, sistematica e autorevole della bellezza. Ciò non significa che le parole possano sostituire l'esperienza. Ciò non significa che gli umani possano costruire una replica altrettanto bella sulla base della nostra conoscenza delle leggi del fenomeno. Non richiede un inventario esauriente dei momenti subconsci e superconsci della nostra esperienza.
Affermare che possiamo comprendere la bellezza significa che siamo in grado di riconoscere ed esprimere le caratteristiche di un bellissimo fenomeno, le sue tensioni e la sua unità. In natura, ciò che è bello ci attrae in contrasto con ciò che è meno bello. Dopo chilometri e chilometri di autostrada attraverso pianure infinitamente pianeggianti, prive di alberi e polverose, l'aspetto di colline pedemontane boscose e acque che scorrono arriva come un sollievo. Dopo una lunga camminata all'ombra di un sentiero nella foresta, emergere in una radura soleggiata ci apre l'anima, dà luce alla vista. Senza lo sfondo contrastante, né la foresta né la radura sarebbero così attraenti. Il design della moda si basa sul contrasto con gli stili precedenti. Vi è, tuttavia, un'armonia di contrasti intrinseca alla scena che provoca il riconoscimento della bellezza.[1]
Dopo aver evidenziato il fatto che l'apprezzamento della bellezza va oltre il discorso, è ora di bilanciare quel pensiero con il riconoscimento che il linguaggio porta la bellezza alla luce. Il solo esame delle lettere di Vincent Van Gogh, per esempio, accresce il senso di bellezza naturale del lettore.[2] La storia dell'arte insegna una disciplina di descrizione che conduce all'attenta osservazione, per esempio, dei contrasti e della loro unificazione, di linea e curva, di luce e ombra, di orizzontale e verticale, di colore, tono e umore. Il grande apprezzamento va di pari passo con la capacità di trasmettere intelligentemente la realizzazione del valore agli altri. Ci muoviamo quindi avanti e indietro, tra la semplicità della meraviglia e un'espressione articolata di profonda ammirazione.
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ Per questo intero capitolo, si vedano int. al., Sergio Belardinelli, La normalità e l’eccezione: il ritorno della natura nella cultura contemporanea, Rubbettino, 2002; Renato Barilli, Corso di estetica, Il Mulino, 1995; Mikel Dufrenne, Estetica e filosofia, Marietti, 1989 (tit. orig.: Esthétique et philosophie, Klincksieck, 1967-1981, 3 voll.); Elio Matassi, Walter Pedullà, Fulco Pratesi, La Bellezza, a cura e con un saggio introduttivo di R. Gaetano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005; Simone Pollo, La morale della natura, Laterza, 2008; Jean Soldini, «Resistance and Beauty of the Other», in FMR White Edition, 2008, n.4, pp. 96-109; Stefano Zecchi, La fondazione utopica dell'arte (1984) e La bellezza (1990).
- ↑ Si veda Lettere a Theo nell'Edizione integrale delle Lettere del Museo Van Gogh (lingua inglese).