Come costruire una casa/Il terreno

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice del libro
Un escavatore all'opera

Di seguito sono elencati alcuni punti da tenere in considerazione nella scelta del terreno in cui verrà costruita la casa.

  • Ubicazione: oltre che dalla effettiva disponibilità di mercato, è dettata da esigenze e stile di vita personali. Va considerata la vicinanza al posto di lavoro, la presenza di servizi nei dintorni (quali ad esempio ospedali, farmacie, negozi, punti di ristoro, fermate autobus e scuole), il paesaggio e il grado di inquinamento acustico/chimico/elettromagnetico della zona (che può essere associato a tratti stradali particolarmente trafficati, aeroporti, industrie chimiche, antenne ripetitrici). A ciò bisogna aggiungere fattori che possono aumentare i costi di sbancamento, quali la natura geologica del luogo (ovvero se il suolo è più o meno roccioso, imbevuto d'acqua ecc.). Anche l'orientamento del terreno ha la sua importanza (un terreno esposto a sud gode di una maggiore quantità di sole).
  • Estensione: a grandi linee, tanto più è esteso il terreno, tanto maggiore sarà il volume massimo dell'abitazione. Il volume dell'abitazione viene detto più propriamente "cubatura", e il suo limite massimo (come il numero di piani edificabili) varia a seconda della zona del Piano Regolatore a cui il terreno è pertinente, per cui a seconda della zona in cui si vuole fabbricare si potrà elevare una costruzione più meno meno grande.
  • Vincoli: il terreno può avere (ed in genere ha) dei vincoli, che ne limitano la possibilità di edificazione: ad esempio la vicinanza ad altri edifici o a corsi d'acqua determina delle distanze minime da rispettare; inoltre possono esistere diritti di passaggio e molti altri tipi di vincoli. È pertanto necessaria una accurata indagine prima dell'acquisto del terreno o della sua edificazione. Il Piano Regolatore suddivide il territorio in zone omogenee ognuna delle quali ha possibilità di edificazione diverse. L'ufficio tecnico comunale è tenuto a fornire indicazioni al riguardo. È indispensabile inoltre una verifica presso il Catasto.

Tempi e costi[modifica]

Riferimenti normativi[modifica]