Vai al contenuto

Franz Kafka e la metamorfosi ebraica/Conclusione

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Firma di Franz Kafka

La metamorfosi esplora le fondamenta incerte della borghesia, i valori familiari e l'inevitabile isolamento che accompagna l'esistenza dell'uomo nell'Era Moderna. La novella allude anche a materiale autobiografico, in particolare alla tesa relazione tra padre e figlio. La metamorfosi è ricca di fascino universale, rilevanza atemporale, ed è aperta a una varietà di interpretazioni. L'ambiguità della letteratura kafkiana, le sue immagini vivide e l'attenzione ai minimi dettagli definiscono il suo stile "kafka-esque" spesso esasperante e ambiguo. Le sue storie combinano il grottesco, il fantastico, il bello e lo straziante, trasmettendo una vibrante realtà per iscritto. La prospettiva letteraria unica di Kafka derivava dalla sua disciplina e dalla devozione quasi religiosa alla passione per lo scrivere. Egli mostrò una predisposizione alla lettura e alla scrittura sin da bambino e trascorse gran parte della sua breve vita a perfezionare quello che vedeva come il suo unico scopo. Il suo lavoro è una testimonianza della sua naturale capacità e della sua dedizione all'arte. Tuttavia, la sua specifica neutralità che lo ha allineato così chiaramente con la voce della letteratura moderna, è stata profondamente influenzata dalla sua ebraicità e dalle pressioni dell'assimilazione a Praga. Kafka presenta in La metamorfosi gli effetti distruttivi dell'assimilazione non solo sull'identità ebraica, ma sul senso di sé dell'uomo e, in definitiva, sulla propria sicurezza fisica basilare. Gregor Samsa non può vivere autenticamente come commesso viaggiatore della classe media. Aveva sì adempiuto alle sue responsabilità nei confronti della famiglia, del datore di lavoro e della comunità; ma la sua vita mancava di qualsiasi significato tangibile. L'incapacità della famiglia di Gregor di riconoscerlo o apprezzarlo dopo la sua trasformazione svela l'identità vuota fornita dal suo precedente ruolo di sostegno familiare conforme. È con la sua accettazione della sua grottesca mutazione fisica che ottiene una libertà agrodolce. Sì, il mondo che lo circonda non riesce a vedere oltre l'apparenza fisica, ma di chi è la colpa? Per così tanto tempo il vero Gregor Samsa era stato nascosto, quando venivano mostrate solo le sue opere doverose. La sua obbedienza e servitù erano diventate la sua identità e quindi, naturalmente, la sua nuova indipendenza e il suo ambiguo scopo sono ora difficili da accertare e abbracciare. Gregor comprende i punti deboli della sua identità personale e del suo legame familiare durante la crisi della mutazione. La sicurezza del sostegno da parte di famiglia e comunità era solo un'illusione, poiché ora che non è in grado di provvedere finanziariamente e assimilarsi fisicamente, è indesiderato, persino detestato. I suoi sforzi civili e familiari sono tutti vani. Gregor deve trovare un po' di pace ed un'esistenza significativa entro i limiti della sua esistenza isolata di insetto imprigionato nella sua camera da letto vuota. La prospettiva è grama nella migliore delle ipotesi e la disperazione circonda Gregor, tuttavia riesce scoprire piccole felicità nella sua situazione unica. Semplici attività come guardare fuori dalla finestra e strisciare sulle pareti con le sue zampe da insetto distolgono Gregor dalla sua sofferenza. Non più servitore dei bisogni e dei desideri delle esigenze e delle aspettative degli altri, Gregor è libero di osservare e riflettere sull'essenziale e sull'immediato dell'esperienza di vita: i muri intorno a lui, gli odori che si diffondono dalle stanze vicine, il silenzio dell'essere da solo, e la lucentezza dei bottoni brillanti sull'uniforme militare paterna. Le ricreazioni di Gregor sembrano minori rispetto all'attività dell'umanità fuori dalla porta della sua camera da letto, ma sono comunque preziose, forse ancor di più. Gregor si impegna pienamente nella realtà, che è una svolta ironica straordinaria, data la sua fantastica forma corporea. La sua famiglia, i presunti "normali/fortunati", continuano a vivere nell'ignoranza e nei costrutti artificiali della società moderna. La loro pietà originale e la paura che hanno di Gregor, si evolvono in odio e infine in ambivalenza. La prospettiva di Gregor gli consente di mantenere un certo livello di obiettività nella bizzarra situazione. È in grado di provare empatia per la situazione della sua famiglia e persino dispiacersi per loro, nonostante il loro comportamento offensivo.

La metamorfosi rispecchia la crisi dell'identità ebraica derivante dall'assimilazione nella Praga di inizio secolo. Gli ebrei europei, come Gregor Samsa, costruirono un'identità attorno ai valori secolari del lavoro, dell'istruzione e del dovere verso lo Stato nello sforzo per ottenere l'accettazione nella società. Gli ebrei persero il contatto con le loro radici religiose e la comunità spirituale che li aveva sostenuti per migliaia di anni, mentre i non-ebrei li identificarono meno come gruppo religioso e più come gruppo etnico. I non ebrei in Europa guardavano con sospetto gli ebrei emancipati. Qual era l'identità ebraica se non religiosa? L'assimilazione poteva ben aver inteso di integrare gli ebrei nella società occidentale, ma invece indebolì solo la comunità e la cultura ebraica e sollevò sospetti tra i gentili. Gli ebrei assimilati non vivevano un'esistenza autentica, poiché non avevano né avrebbero mai ottenuto la piena accettazione dalla società occidentale. Ad un certo livello, sarebbero sempre stati considerati al meglio come cittadini di seconda classe, ma molto probabilmente ritenuti parassiti ingannevoli, in possesso della capacità e del desiderio di salassare e distruggere la società cristiana. Le conseguenze dell'assimilazione e della crisi d'identità che ne seguì vennero ampiamente discusse nella letteratura e nella politica di Praga tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. I diari e le lettere di Kafka rivelano le sue lotte con l'identità ebraica borghese e l'antisemitismo in tutta l'Europa dei suoi tempi. Il suo senso di isolamento pervade i suoi scritti personali come anche i suoi romanzi e riflette non solo la disconnessione che sentiva dal teso rapporto col padre, ma il vuoto che derivava da una posizione precaria nella società di Praga come ebreo assimilato.

La metamorfosi è un risultato magistrale in letteratura in quanto cattura non solo l'isolamento e la disperazione di un singolo tempo e luogo, ma dell'intera Era Moderna. Quando si legge Kafka, è facile interpretare la sua neutralità distintiva come un appello all'universalità, ma la sua neutralità nasce dall'esperienza molto personale e specifica — quella di ebreo boemo assimilato. Anche se la magistrale scrittura di Kafka eleva il suo materiale a uno status duraturo che supera il suo contesto personale e storico, egli diede valore al contesto politico e storico in cui visse e scrisse. Kafka non considerava la politica e gli affari di stato come qualcosa che doveva sopprimere intenzionalmente nel suo lavoro.

« Poiché le persone non hanno un senso del contesto, anche le loro attività letterarie sono fuori contesto. Deprezzano qualcosa per essere in grado di guardarlo dall'alto in basso, o lo lodano alto nei cieli per averne un posto accanto lassù. (Errato.) Anche se qualcosa viene spesso meditato con calma, non si riesce ancora a raggiungere il confine in cui si collega con cose simili; si raggiunge presto questo limite in politica, anzi, ci si sforza persino di vederlo prima che sia lì, e spesso si vede questo confine limitante ovunque. La ristrettezza del campo, anche la preoccupazione per la semplicità e l'uniformità e, infine, la considerazione che l'indipendenza interiore della letteratura rende innocua la connessione esterna con la politica, portano alla diffusione della letteratura senza un paese sulla base di slogan politici.[1] 25 dicembre 1911 »

La metamorfosi di Kafka comunica i temi dell'isolamento e della disperazione, temi che sono diventati sinonimo dell'Era Moderna. La lotta di Gregor Samsa per connettersi con coloro che lo circondano e ottenere la vera accettazione dalla sua famiglia è una lotta comune a tutta l'umanità. La metamorfosi esplora ed esprime abilmente i temi universali che uniscono l'umanità, ma anche la storia personale e l'ambiente politico di Kafka. Franz Kafka traduce l'ansia che pervade la psiche degli ebrei assimilati a Praga e in Europa all'inizio del secolo attraverso la trasformazione e le tribolazioni di Gregor Samsa.

Gregor Samsa incarna le conseguenze dell'assimilazione alla cultura occidentale per gli ebrei nell'Europa del XIX e XX secolo. Kafka, tramite il personaggio di Gregor, non solo indica il vero costo dell'assimilazione, ma offre anche un approccio a un'esistenza autentica. La metamorfosi è un netto contrasto con la letteratura del suo tempo, ed è una risposta lampante ai temi antisemiti popolari nella letteratura, nei media e nella politica europea di inizio secolo. Kafka si allontanò dalle caratterizzazioni ordinarie e dal sentimentalismo comune trovati in Dickens:

« Era mia intenzione, come ora capisco, scrivere un romanzo alla Dickens, ma arricchito dalle luci più nitide che avrei dovuto prendere dai tempi correnti e da quelle più noiose che avrei dovuto ottenere da me stesso. L'opulenza di Dickens e la grande prodigalità spensierata, ma di conseguenza passaggi di terribile insipidità in cui elabora stancamente effetti che ha già ottenuto, danno un'impressione barbara perché il tutto non ha senso, una barbarie che io, è vero, grazie alla mia debolezza e più saggio grazie al mio epigonismo, sono stato in grado di evitare. C'è una mancanza di cuore dietro al suo stile sentimentalmente traboccante. Queste [sono] caratterizzazioni ridimentali impresse artificialmente su tutti e senza le quali Dickens non sarebbe in grado di andare avanti con la sua storia nemmeno per un momento.[2] »

Le caratterizzazioni danneggiano la letteratura nello stesso modo in cui gli stereotipi antisemiti mettono a rischio gli ebrei. Kafka critica lo stile di Dickens come "sentimentale" e "traboccante" e quindi la sua letteratura ha un senso di "barbarie".[3] La prospettiva di Kafka, in quanto un ebreo assimilato, gli offriva la capacità, o almeno il desiderio di vedere le persone e se stesso senza le immagini convenzionali ricevute dalla società. Il sentimentalismo che critica nel suo diario era tipico non solo di Dickens, ma era consuetudine anche di Drumont, Lueger, Wagner, du Maurier, Stoecker, Marr, Mendelssohhn, Heine e Schonerer. Sia gli antisemiti che gli ebrei si allontanarono dal liberalismo e dalla razionalità e ricorsero all'espressione sentimentale nell'arte e nella politica tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo. Mentre gli scrittori, i politici e gli artisti dell'epoca di Kafka facevano appello a ideali nostalgici e a speranze nazionalistiche di ciò che "sarebbe potuto essere", Kafka ha presentava ciò che era. Il suo interesse era nella realtà, non nella sua manipolazione.

L'attenzione di Kafka per i dettagli e la dedizione alla purezza nella sua letteratura presenta una visione inestimabile dell'esperienza ebraica nell'Europa della fine del secolo. La metamorfosi, insieme alla sua corrispondenza personale e ai diari, indicano la timorosa prospettiva di Kafka per il futuro degli ebrei europei. Gregor Samsa, come gli ebrei assimilati di Praga e del resto d'Europa, si diede da fare diligentemente per servire famiglia e comunità con scarso o nessuna attenzione per i propri bisogni personali o spirituali. Kafka osservò la futilità dell'assimilazione nella sua stessa vita e nazione, e desiderò ardentemente una connessione spirituale per rafforzare le sue relazioni familiari. Kafka mette in guardia contro la disintegrazione del che deriva dall'assimilazione alla cultura occidentale in La Metamorfosi. Gregor Samsa, come gli ebrei d'Europa, costruì un'identità sul suo uso e valore per gli altri. Gregor e gli ebrei emancipati ricevono il riconoscimento solo quando possono servire a uno scopo economico specifico.

Kafka non lascia Gregor nella disperazione completa. L'ebraismo borghese e i sacrifici dell'assimilazione potevano non esser riusciti a fornire nutrimento spirituale e ad ottenere un'accettazione sociale da parte dei non-ebrei, ma esiste un percorso verso il significato. L'approccio di Kafka alla ricerca di scopo e autenticità è tanto chiaro quanto assurdo. L'orrore e il panico di Gregor Samsa iniziano quando si sveglia e scopre di essere mutato in un insetto; tuttavia, è la trasformazione grottesca che lo rende libero. Kafka ha scelto deliberatamente l'insetto parassita e disgustoso per la nuova identità di Gregor. La propaganda antisemita descriveva gli ebrei come parassiti infettivi durante tutto il Medioevo e gli insulti razziali acquistarono nuova popolarità alla fine del XIX secolo. Il Gregor di Kafka si sveglia come scarafaggio gigante, la sua vera forma. Gregor Samsa è finalmente il vero sé che nessuno vuole vedere, ma è reale. Kafka propone che gli ebrei abbraccino la loro ebraicità. L'assimilazione non era riuscita ad integrare pienamente gli ebrei nella società e l'antisemitismo si intensificò. Perché continuare gli inutili sforzi per acculturarsi in una società inospitale quando la percezione degli ebrei è quella dei parassiti insidiosi? Per Kafka, l'assurdità non è la trasformazione di Gregor, ma l'incapacità della sua famiglia di riconoscere il proprio figlio — proprio così come è assurdo che gli ebrei continuino a vivere come quelli che non sono. Gregor trova gioie umili ma autentiche quando soccombe al suo io legittimo, insinuando che gli ebrei possano recuperare una genuina esistenza rivendicando la loro identità religiosa e culturale.

È impossibile separare la storia di Gregor dal clima sociale e politico per gli ebrei europei all'inizio del secolo. Le ambigue ambientazioni di Kafka e il suo fascino universale sono in parte dovuti alla sua omissione di marcatori culturali distinti e luoghi specifici. Gregor potrebbe vivere ovunque e rappresentare l'isolamento e la disperazione spesso vissuti nella società moderna, tuttavia, La metamorfosi è una chiara rappresentazione dell'esperienza ebraica nella Praga di Franz Kafka e nell'Europa della fin-de-siècle. Gregor Samsa incarna il costo spirituale e sociale dell'assimilazione per la cultura e alla psiche ebraiche. Kafka usa il suo metodo efficace di rendere reale la metafora per esprimere la disperazione degli sforzi ebraici per adattarsi alla società occidentale e suggerisce agli ebrei di accettare la loro identità culturale per vivere una vita autentica. L'antisemitismo nell'Europa del diciannovesimo secolo e la risposta assimilativa degli ebrei a questo odio alla luce della loro emancipazione, influenzarono la complicata dinamica familiare di Franz Kafka e la sua complessa identità spirituale personale. La metamorfosi è la risposta letteraria di Franz Kafka alle pressioni dell'assimilazione sugli ebrei che vissero nell'Europa di inizio secolo e il suo monito sulle conseguenze future di una continua acculturazione.

Galleria kafkiana

[modifica | modifica sorgente]

Per ulteriori immagini di Franz Kafka in Commons, si veda la Categoria: Franz Kafka

Per ulteriori immagini della statua di Franz Kafka eseguita da Jaroslav Róna a Praga, si veda la Categoria: Franz Kafka statue by Jaroslav Róna

Per ulteriori opere di Franz Kafka in Commons, si veda la Categoria: Books by Franz Kafka

Per ulteriori disegni di Franz Kafka in Commons, si veda la Categoria: Drawings by Franz Kafka

Per approfondire, vedi Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo.
  1. Kafka, Diaries, 150.
  2. Kafka, Diaries, 8 ottobre 1917, 388.
  3. Ibid.