Franz Kafka e la metamorfosi ebraica/Metamorfosi come reazione

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Firma di Franz Kafka (1923)

La Metamorfosi di Kafka come reazione all'assimilazione e all'antisemitismo[modifica]

Franz Kafka visse e scrisse nel mezzo di questo conflitto, questa disperazione e questa speranza. La potente influenza del contesto storico in cui lavorò non può essere separata dalla sua letteratura nonostante la sua incredibile capacità di trascendere tutti i limiti culturali che l'esperienza personale presenta. L'ascesa dell'antisemitismo nell'Europa del diciannovesimo secolo, insieme alla distintiva esistenza intermediaria degli ebrei a Praga all'inizio del secolo, non influenzò semplicemente il suo La metamorfosi; lo creò. La metamorfosi di Kafka incarna l'isolamento e la lotta degli ebrei per l'identità che derivano dai loro sforzi per assimilarsi alla cultura occidentale di fronte al crescente antisemitismo politico. La trasformazione di Gregor Samsa dà un'idea sia della vita personale di Franz Kafka sia di quella di un ebreo assimilato che viveva a Praga.

La metamorfosi e gli altri romanzi di Kafka esprimono i temi universali dell'isolamento e della disperazione associati all'Era Moderna e alla sua letteratura. La sua universalità, tuttavia, crebbe dalla prospettiva unica di una mente altamente dotata e dalla sua esperienza di vita come ebreo assimilato nella Praga fin-de-siècle. La realtà storica della Praga ebraica di Kafka risplende attraverso e oltre i suoi fantastici personaggi e il suo linguaggio spoglio. Le intuizioni sulla storia personale, le relazioni, la carriera e i pensieri di Kafka sull'ebraismo presenti in La metamorfosi comunicano gli effetti dell'antisemitismo e dell'assimilazione sull'identità ebraica nella Praga di inizio secolo.

« Non voglio inviarti nulla da leggere. Voglio leggertelo io. Sì, sarebbe bello leggerti questa storia, mentre dovrei tenerti per mano, poiché la storia è un po' spaventosa. Si chiama Metamorfosi e ti impaurirebbe a fondo, potresti non volerne sentire una parola, dato che, ahimè! ti impaurisco abbastanza ogni giorno con le mie lettere.[1] »

Franz Kafka scrisse La metamorfosi durante un periodo particolarmente ansioso della sua vita e un periodo particolarmente angoscioso della storia. Iniziò e completò la novella tra novembre e dicembre del 1912, poco dopo la sua rapida produzione di "Das Urteil".[2] L'ansia che pervade l'appartamento di Samsa in seguito alla mutazione di Gregor riflette il nervosismo personale di Kafka in quel periodo. Lavorando come impiegato assicurativo, Kafka poteva scrivere solo di sera e trovava molto angosciante la distrazione di una "carriera". Oltre allo stress del suo lavoro e alle sue attività di scrittura, egli lottava filosoficamente con le responsabilità del matrimonio e del suo fidanzamento con Felice Bauer. Fidanzati due volte, ma mai sposati, Kafka e Felice corrispondevano l'un l'altra con lettere dal 1912 al 1917.[3] Nelle sue lettere, Kafka espone in dettaglio i suoi sentimenti di inadeguatezza, insicurezza, nervosismo per la sua carriera di scrittore e lamenti per il suo banale lavoro di impiegato.[4] Questo periodo di ansia nella vita personale di Kafka fu parallelo all'angoscia palpabile a livello nazionale vissuta dagli ebrei in tutta Europa, specialmente a Praga in quel tempo. Kakfa visse con l'ansia e succube all'ansia per tutta la vita.

Nato a Praga nel 1883, Franz Kafka crebbe in una famiglia ebrea dell'alta borghesia.[5] Suo padre, Hermann Kafka, possedeva e gestiva un magazzino all'ingrosso che vendeva abbigliamento e altri articoli al dettaglio rifornendo piccoli negozi nelle città della Boemia.[6] La madre di Franz, Julie, assisteva il marito nel negozio e i figli della famiglia venivano curati da governanti stipendiate, una situazione comune per gli ebrei della classe media a Praga.[7] Franz era il figlio maggiore e unico a sopravvivere all'infanzia, e aveva tre sorelle più giovani.[8] Franz Kafka, nonostante il suo nome ceco,[9] frequentò le scuole tedesche e assorbì i valori e le idee tedesche che dominavano l'alta cultura europea. Sia Kafka che il suo caro amico Max Brod descrissero l'infanzia di Kafka come solitaria e isolata.[10] Kafka attribuì la sua solitudine a molti fattori tra cui le dinamiche delle sue relazioni familiari. Il rapporto col padre fu sempre teso. Kafka lottò con sentimenti di paura, inadeguatezza e senso di colpa per l'incapacità di ottenere l'accettazione e l'approvazione di suo padre. Il padre di Kafka lo criticò spesso come debole e sua madre lo descrisse come fragile.[11] I diari, le lettere e i romanzi di Kafka rivelano la presenza forte e prepotente che Hermann Kafka mantenne nella vita di suo figlio e la relazione tesa tra i due. Hermann Kafka desiderava che suo figlio si interessasse agli affari di famiglia e provò delusione per il disinteresse generale di suo figlio per qualsiasi cosa diversa dalla sua passione per scrivere. Franz crebbe con un costante senso di colpa per non essere all'altezza delle aspettative di suo padre, come figlio forte e robusto. Visse quasi tutta la sua vita nella stessa casa di sua madre e suo padre e nel 1919, all'età di trentasei anni, Franz Kafka compose un'analisi catartica della rottura del suo rapporto col padre:

« Tu eri un tale gigante sotto ogni aspetto. Come potevi preoccuparti della nostra pietà o del nostro aiuto? Il nostro aiuto, infatti, non potevi che disprezzare, come spesso disprezzavi noi stessi.[12] »

Il padre di Kafka non lesse mai la lettera; sua madre la restituì, non desiderando turbare suo marito.[13] La lettera dettaglia sistematicamente l'infanzia di Kafka e il tumultuoso rapporto con suo padre, offrendo una visione esclusiva della mentalità e del contesto culturale di Kafka, nonché le critiche all'ebraismo borghese. La lettera termina con la rispostache Kafka prevedeva suo padre gli avrebbe dato, scritta con la voce di Hermann Kafka e che fa eco ai temi e al vocabolario di Metamorfosi:

« Quindi ora con la tua disonestà hai già ottenuto abbastanza, poiché hai dimostrato tre cose: in primo luogo, che sei innocente; secondo, che io sono colpevole; e in terzo luogo, che per pura grandezza di cuore sei pronto non solo a perdonarmi, ma anche e molto di più, che poi è meno, anche ad andare oltre e dimostrare, e tentare di convincerti, che io – al contrario della verità, ovviamente – sono anche innocente. Dovrebbe essere abbastanza per te, ma non lo è. In effetti hai deciso che vuoi vivere del tutto sulle mie spalle. Ammetto che ci combattiamo, ma ci sono due tipi di combattimento. C'è il combattimento cavalleresco, in cui due avversari indipendenti mettono alla prova la propria forza l'uno contro l'altro, ognuno si trova da solo, perde da solo, vince da solo. E c'è la lotta dei parassiti, che non solo mordono, ma allo stesso tempo succhiano il sangue di cui vivono. In verità, sono i soldati professionisti, e tu quello sei. Non puoi affrontare la vita, ma per mettertici comodo, libero da affanni e senza rammarichi, dimostri che ti ho privato della tua capacità di affrontare la vita e me la metti in tasca.[14] »

Le ostilità familiari nella vita di Kafka sono simili a quelle di Gregor Samsa in Metamorfosi. Il padre di Gregor è una presenza potente e minacciosa e, in ultimo, la forza distruttiva nella vita di suo figlio. Gregor, che una volta vedeva suo padre debole, come qualcuno che aveva bisogno delle sue cure, ora è una figura di controllo.

« Ora invece era in perfetta forma: indossava una bella livrea da commesso bancario, azzurra coi bottoni d'oro; sull'alto colletto rigido della giubba si diffondeva un possente doppio mento, e gli occhi neri, sotto le folte sopracciglia, brillavano attenti e giovanili, mentre la chioma bianca, solitamente scomposta, era meticolosamente pettinata; lucente e spartita da una scriminatura. Con un lancio che attraversò tutta la stanza, gettò sul divano il berretto adorno di un monogramma d'oro – probabilmente di qualche banca – e respingendo indietro i lunghi lembi dell'uniforme, le mani affondate nelle tasche dei pantaloni, avanzò verso Gregor col volto pieno d'ira.[15] »

Kafka, tramite la lettera a suo padre e in Metamorfosi, svela i difetti della vita assimilata. Un'identità costruita attorno a principi laico-secolari è soltanto valida in quanto funzionale o necessaria per l'economia corrente. Queste identità funzionali o commerciali rendono le famiglie ancora più deboli. Le famiglie erano un tempo incentrate su valori millenari di verità e spiritualità che trascendono le volubili politiche della vita quotidiana e le famiglie ebree dell'era post-emancipazione non avevano alcuna connessione significativa per legarle le une alle altre. Gli ebrei potevano sì essersi assimilati nello sforzo di integrarsi nella società occidentale, ma l'ondata di antisemitismo testimoniata dal diciannovesimo secolo rese chiaro che gli ebrei avrebbero sempre e comunque mantenuto il loro status di "residenti". Kafka, come molti ebrei di inizio secolo, si rese conto che la vera perdita subita dall'assimilazione era quella della propria identità. Mediante l'assimilazione, sia gli ebrei sia i non-ebrei si condizionarono ad associare l'idea di individualità ebraica alla loro partecipazione alla società secolare e all'economia. Kafka discute i suoi sentimenti di estraneità dalla sua famiglia nelle sue lettere e nei suoi diari.

« "Quindi nessuno ti capisce", disse mia madre, "Suppongo che anch'io ti sono estranea, e anche tuo padre. Quindi noi tutti vogliamo solo ciò che è male per te."
"Certamente, siete tutti estranei per me, siamo legati solo dal sangue, ma questo non si mostra mai. Naturalmente non volete ciò che è male per me."[16] »

Kafka era in grado di riconoscere le intenzioni della sua famiglia come buone, ma erano comunque sfortunate. Proprio come i genitori di Gregor non erano in grado di aiutarlo a causa della loro incapacità di vedere e accettare il suo vero io, Kafka non avrebbe mai ricevuto il riconoscimento che sentiva di meritare e nemmeno l'amore puro a causa delle aspettative dei suoi genitori per lui. Gli ebrei emancipati subirono la stessa crisi con l'assimilazione. Ebrei e non-ebrei in Europa consideravano l'emancipazione come un successo straordinario per i diritti civili ebraici, tuttavia gli ebrei non erano integrati nella società come ebrei ma invece ci si aspettava che si conformassero alla società occidentale (e spesso si convertissero al cristianesimo). Questa integrazione condizionata non offriva agli ebrei l'opportunità di essere capiti o addirittura ascoltati. Gli ebrei, anche all'interno delle loro stesse famiglie, come Kafka nella sua famiglia borghese o Samsa nella sua famiglia di ceto medio, non furono sinceramente accettati, poiché ci si aspettava che nascondessero il loro vero essere e accettassero le pressioni dell'assimilazione.

Il biografo e amico intimo di Franz Kafka, Max Brod, sfidò i desideri del suo amico e non distrusse le rimanenti opere di Kafka quando morì nel 1924.[17] Invece conservò, curò e pubblicò romanzi, lettere e diari del suo amico, riconoscendoli come capolavori letterari necessari d'essere condivisi con il mondo. Brod usò le lettere e i diari di Kafka insieme al suo rapporto personale con l'amico per scrivere la biografia definitiva di Franz Kafka. È attraverso la conservazione da parte di Brod della corrispondenza di Kafka che possiamo comprendere i pensieri di Kafka sulla sua educazione secolare, il suo ebraismo borghese e il suo processo di scrittura. Max e Franz si incontrarono durante il loro primo anno di università.[18] Brod descrive Kafka come magnetico, e Brod lo ammirò all'istante.[19] Il padre di Kafka, nonostante il persistente interesse di Franz per la letteratura, insistette affinché frequentasse l'università ed egli, nell'indecisione, scelse a malincuore di iscriversi a legge:

« Quindi studiai legge. Ciò significava che nei pochi mesi precedenti agli esami, e in un modo che mi dava molto sui nervi, vivevo proprio, in senso intellettuale, di segatura, che peraltro era già stata masticata per me dalla bocca di migliaia di altre persone.[20] »

L'interpretazione da parte di Kafka delle scuole tedesche e del sistema universitario come "senz'anima" esemplifica lo stile di vita borghese per gli ebrei nella Praga del XIX secolo/inizi XX secolo. Kafka considerava la sua educazione non come un'esplorazione di idee, ma come una formazione sistematica per ottenere la cultura occidentale onde adattarsi meglio alla società europea. La delusione e la frustrazione di Kafka per la mancanza di sostanza riscontrata nella sua istruzione vennero riportate nella sua carriera di impiegato assicurativo. Egli comunica la monotonia insoddisfacente delle sue osservazioni personali sul posto di lavoro nell'associazione freddamente pragmatica tra Gregor e il suo ufficio, come rappresentato dal procuratore. Il supervisore di Gregor minaccia il dipendente rispettoso e remissivo che non ha mai perso una giornata di lavoro, a pochi minuti dal risveglio nella sua forma mutante:

« Trasecolo, davvero trasecolo. Credevo di conoscerla come persona posata e ragionevole, ed ecco che invece sembra volersi mettere a far sfoggio di ghiribizzi. In realtà, il principale stamani mi accennava ad una possibile spiegazione della sua mancanza, facendo riferimento a un certo incasso recentemente affidatole; ma io gli ho dato quasi la mia parola d'onore che era una supposizione infondata. Adesso però, vedendo la sua inconcepibile testardaggine, mi passa davvero la voglia d'intercedere anche minimamente per lei; e la sua posizione non è delle più sicure. In un primo tempo era mia intenzione esporle tutto ciò a quattr'occhi, ma dato che lei mi fa perder tempo senza costrutto, non vedo perché non debbano esserne informati anche i suoi genitori. Dunque: il suo rendimento negli ultimi tempi è stato molto insoddisfacente; è vero, ammettiamolo, che questa non è la stagione più propizia agli affari, ma una stagione in cui non si faccia nessun affare, signor Samsa, è cosa che non esiste, che non può esistere.[21] »

Le sventure di Gregor riflettono l'eterogeneità idiosincratica delle lingue a Praga durante la vita di Kafka e durante il periodo in cui scrisse La metamorfosi. Kafka osservò e trovò affascinante la capacità del linguaggio di affermare la propria individualità e anche di cancellarla.[22] Non siamo in grado di esprimerci senza linguaggio; ma la lingua è condivisa e imparata dagli altri. La lingua condivisa, tuttavia, era un punto controverso nella Praga del diciannovesimo e inizio del ventesimo secolo. Kafka viveva nel mezzo della tensione tra i tedeschi (e gli ebrei di lingua tedesca) e i nativi cechi. Nonostante l'origine ceca della sua famiglia, Kafka parlava tedesco a casa, frequentava scuole tedesche e aderiva principalmente alla cultura tedesca. Comprendeva e parlava ceco e in seguito perseguì una relazione con una donna ceca, Milena Jesenská.

Milena Jesenská
« Certamente, io capisco il ceco. Volevo chiederti più volte perché non mi scrivi mai in ceco. Non sto suggerendo che tu non padroneggi il tedesco. Il più delle volte lo padroneggi sorprendentemente bene e se una volta ogni tanto non lo fai, [il tedesco] si inchina davanti a te da solo, e questo è particolarmente piacevole, poiché questo è qualcosa che un tedesco non osa aspettarsi dalla sua lingua, non osa scrivere così personalmente. Ma volevo leggerti in ceco perché fa parte di te, perché solo lì c'è l'intera Milena (la traduzione lo conferma), mentre qui c'è solo quella di Vienna o quella che si sta preparando per Vienna. Quindi ceco, per favore.[23] »

Kafka seguì anche l'istruzione ebraica da adulto nel tentativo di rivendicare parte della sua identità ebraica.[24] La metamorfosi comunica l'idea del linguaggio e di come contribuisca alla propria autonomia e conformità, che diventò una questione politica scottante a Praga.

« All'udire la propria in risposta, Gregor inorridì: era indubbiamente la sua voce di prima, ma vi si mescolava, come salendo dai precordi, un irreprimibile pigolio lamentoso; talché solo al primo momento le parole uscivano chiare, ma poi, nella risonanza, suonavano distorte, in modo da dare a chi ascoltava l'impressione di non aver udito bene.[25] »

Kafka esprime impotenza simile a quella di Gregor nella Lettera a suo padre:

« L'impossibilità di andare d'accordo con calma ebbe un altro risultato, in realtà molto naturale: persi la capacità di parlare. Oserei dire che non sarei diventato una persona molto eloquente in ogni caso, ma dopo tutto avrei acquisito la solita fluidità del linguaggio umano. Ma in tenera età tu mi proibisti di parlare. La tua minaccia, "Non una parola di contraddizione!" e la mano alzata che l'accompagnò sono state con me sin da allora.[26] »

Gregor impara rapidamente a rimanere in silenzio proprio come Kafka da bambino. Il silenzio è l'unica risposta praticabile a un'autorità aggressiva che possiede il potere e la volontà di distruggere coloro che contraddicono il loro comando. Ancora una volta, le circostanze di Gregor Samsa e di Franz Kafka sono analoghe agli sforzi di assimilazione degli ebrei nella Praga di inizio secolo. Il racconto di Metamorfosi e quello di Kafka sulla sua infanzia servono da monito agli ebrei assimilati sul costo di rinunciare alla propria voce, riducendosi al silenzio nel timore della reazione dell'autorità più grande. Kafka sarà stato un bambino malato e debole, e Gregor Samsa un mostruoso parassita, ma pur sempre un essere. Hanno pur sempre una voce degna di essere ascoltata. La loro voce però non è ascoltata, perché non sono compresi. Non parlano la lingua del mondo che li circonda e il mondo che li circonda non mostra alcun interesse a imparare come comunicare con loro. Invece Gregor e Kafka, come gli ebrei emancipati, vivono con l'aspettativa di conformarsi agli altri a spese della loro espressione personale. Kafka va oltre nell'esporre l'inutilità dell'assimilazione nella Lettera a suo padre. Franz ammette di non poter separare l'influenza dominante di suo padre dalla sua scrittura, perché è stato condizionato per tutta la vita a chiedere l'approvazione paterna. Questa perpetua negazione dell'accettazione è parallela alla continua condizione di estranei degli ebrei nella società occidentale, nonostante i loro tentativi di assimilazione. L'inutilità di tale travaglio spesso non è evidente fino a quando non è troppo tardi.

« La mia vanità, la mia ambizione hanno sofferto sotto il tuo modo presto proverbiale di salutare l'arrivo dei miei libri: "Mettilo sul mio comodino!" (di solito giocavi a carte quando arrivava un libro), ma ne ero davvero contento, non solo per malizia ribelle, non solo per la gioia di una nuova conferma della mia visione della nostra relazione, ma abbastanza spontaneamente come: "Ora sei libero!" Certo era un'illusione; non ero o, per dirla in modo più ottimistico, non ero ancora, libero. La mia scrittura riguardava solo te; tutto quello che ho fatto lì, dopo tutto, era lamentarmi di ciò che non potevo lamentarmi sul tuo seno.[27] »

Kafka riconobbe la sua negata accettazione nella società occidentale e desiderò ardentemente un'appartenenza non identificata. Aveva assistito al senso di comunità e vicinanza tra i non-ebrei nella sua comunità e lo attribuiva alla loro comune eredità religiosa.

« L'altro ieri con Weiss, autore di Die Galeere. Medico ebreo, ebreo del tipo più vicino al tipo di ebreo dell'Europa occidentale e al quale ci si sente quindi immediatamente vicini. L'enorme vantaggio dei cristiani che hanno sempre e godono di tali sentimenti di vicinanza nei rapporti generali, ad esempio un ceco cristiano tra i cechi cristiani.[28] »

Gregor osserva la stessa "appartenenza" mentre si affanna ad aprire la porta ai suoi genitori e al procuratore. Si era risvegliato come mostruoso insetto e si sentiva alienato dall'umanità, cercando di comprendere il suo nuovo corpo e le sue funzioni. Ha un momento, rendendosi conto della preoccupazione della sua famiglia e delle sue comunità per lui, che si sente di nuovo collegato alle persone della sua vita:

« La prontezza, la sicurezza con cui erano state prese le prime misure, lo rincoravano: si sentiva nuovamente accolto nella cerchia umana, e sperava da quei due uomini, il medico e il fabbro, che non gli apparivano ben distinti, qualcosa di grandioso e di sorprendente.[29] »

Il momento di Gregor nell'abbraccio dell'umanità è di breve durata, ovviamente; e rapidamente torna alla disperazione dell'isolamento e deve capire da solo il significato della sua mutata esistenza.

Gregor è perpetuamente nel "mezzo". Vacilla tra speranza e disperazione fino alla fine. Viene anche preso nel mezzo della sua famiglia con la sorella che funge da sua intermediaria.

« La mamma, in particolare, avrebbe voluto fargli visita fin dai primi tempi, ma il padre e la sorella l'avevano dissuasa con argomenti che Gregor ascoltava attentissimo e che riscuotevano la sua approvazione incondizionata. Non andò molto, però, che dovettero trattenerla con la forza; e al sentirla gridare: «Lasciatemi entrare da Gregor, povero figlio mio infelice! Lo capite o no che devo andare a trovarlo?» Gregor pensava che forse qualche visita della mamma sarebbe stata opportuna: non tutti i giorni, d'accordo, ma magari una volta la settimana; lei certo era in grado di comprendere le cose assai meglio della sorella, che con tutta la sua abnegazione non era che una bimba e, anzi, forse si era assunta quel grave compito soltanto per avventatezza infantile.[30] »

Gregor non può connettersi direttamente con sua madre o suo padre. Non è in grado di connettersi con sua sorella a causa della propria travolgente vergogna. Il suo contatto è limitato ai suoi pudici sforzi di nascondersi. È separato dalla sua famiglia da una serie di ostacoli tra cui il suo aspetto fisico, la sua porta chiusa e la sua voce indecifrabile. Vuole comunicare ma i suoi sforzi non sono all'altezza e quindi rimane in un limbo.

« Adesso Gregor era separato dalla mamma, che forse era in pericolo di morte per colpa sua; non poteva aprire la porta, se non voleva che la sorella abbandonasse la mamma e fuggisse, e perciò non gli rimaneva che aspettare. Oppresso dal cruccio e dal rimorso, cominciò a passeggiare per la camera, e dopo aver strisciato ovunque, sulle pareti, sui mobili, sul soffitto, quando già gli pareva che tutta la stanza gli girasse intorno, si lasciò cadere disperato nel bel mezzo della tavola.[31] »

Il fugace ottimismo di Gregor è più di quanto Kafka abbia espresso per la sua situazione personale, ma esemplifica l'ottimismo ebraico dopo l'emancipazione nel diciannovesimo secolo. La perseveranza degli ebrei che li aveva sostenuti nel corso della storia, unita all'incoraggiamento della politica liberale, ispirò la speranza e pose l'assimilazione come un percorso pratico verso una società occidentale integrata.

La temporanea sicurezza provvisoria della politica e dell'assimilazione liberali finirono bruscamente quando il secolo volse al termine e l'antisemitismo politico si diffuse rapidamente in tutta Europa. La benevola società di emancipatori voltò le spalle agli ebrei. Gli ebrei, nonostante la loro costante lealtà verso lo stato, rimasero sospetti. Il tema del tradimento da parte del padre è un argomento di discussione importante per Kafka ed è sicuramente prevalente nella Metamorfosi.

« Per un mese Gregor soffrì della grave ferita riportata: la mela, che nessuno osava togliere, gli era rimasta conficcata quale visibile ricordo nelle carni. Ma l'accaduto era evidentemente servito a ricordare anche al babbo che, con tutta la bruttezza e la ripugnanza del suo attuale aspetto, Gregor era un membro della famiglia, e non si poteva quindi trattarlo da nemico: al contrario, unico dovere dei familiari di fronte a lui era di reprimere il ribrezzo e di pazientare, null'altro.[32] »

La ferita inflitta dal padre di Gregor serve da ricordo visivo del tradimento dell'unica persona di cui dovrebbe fidarsi di più, suo padre. La mela alloggiata nella sua schiena rafforza la terrificante ma liberante realtà di Gregor: è solo. Nessuno lo sta aiutando. Nessuno ha a cuore i suoi interessi. Spetta a Gregor determinare il suo destino o almeno accettare il suo destino e ricavarne un significato. Proprio come lo Stato non è riuscito a proteggere gli ebrei o onorare il contratto sociale fondamentale in cui erano coinvolti ebrei e Praga (Austria, Europa), Gregor è rimasto senza la guida o la struttura di supporto del suo nucleo familiare. L'isolamento di Gregor e l'abbandono politico e la persecuzione degli ebrei sono intimidatori, ma Kafka indica una ragione di speranza.

Nel mezzo dell'orrore della sua situazione, Gregor scopre che si sente bene quando soccombe alla sua natura mutata. Nessun altro può tollerare di guardare le sue attività parassite di insetto. È molto più facile da sopportare quando si sforza di nascondersi o di camminare in posizione eretta. La sua famiglia ammattisce quando Gregor si mette a strisciare o sibilare come un insetto. È in quei momenti, tuttavia, che Gregor si sente sollevato dal dolore fisico e prova piccole quantità di piacere.

« ...ma ecco che subito, perso l'equilibrio, con un piccolo grido cadde giù sulle sue zampette. All'istante, per la prima volta quella mattina, provò una sensazione fisica di benessere: posate ben salde al suolo, le gambe (se ne accorse con gioia) gli ubbidivano perfettamente, fremevano anzi dalla voglia di portarlo dove voleva andare; e già gli pareva di essere sul punto di liberarsi da ogni sofferenza.[33] »

Gregor esprime pienamente il suo isolamento nella sua risposta all'esibizione di violino di Grete per gli inquilini:

« Gregor venne avanti un altro poco, tenendo il capo rasente al suolo, sforzandosi d'incontrare quegli occhi. Dunque, era proprio una bestia, se la musica a tal punto lo affascinava? Gli pareva di veder disegnarsi davanti a lui la via verso un cibo desiderato quanto sconosciuto. Era deciso a spingersi fino alla sorella, a tirarla per la veste finché capisse che doveva andare col violino nella sua stanza, giacché nessuno in casa avrebbe saputo ripagarla della sua musica come voleva ripagarla lui. Dalla sua stanza non l'avrebbe più lasciata uscire, almeno finché fosse rimasto in vita; stavolta gli sarebbe stato utile il suo aspetto orripilante: appostato nello stesso tempo a tutte le entrate della camera, avrebbe sbuffato di collera contro gl'intrusi. E lei doveva restare spontaneamente, non per forza: doveva sedersi accanto a lui sul divano e tendergli l'orecchio, ed egli le avrebbe confidato la sua ferma intenzione di farla entrare al conservatorio...[34] »

La famiglia di Gregor lo percepisce immediatamente come una minaccia pericolosa quando Gregor si comporta come un insetto o lascia la sua stanza. Nessuno tenta di decodificare il comportamento di Gregor in modo razionale. Nessuno tenta nemmeno di pensare a Gregor come Gregor. Quanto più la famiglia tratta con Gregor nella sua forma mutata, tanto più anche l'identità del figlio viene rimossa. Interpretano il comportamento di Gregor come ridicolo, pur tuttavia reagiscono assurdamente quando egli appare.

« Aveva già quasi compiuto l'intera rotazione, quando, sempre intento al sibilo, si sbagliò e continuò a girare per un altro buon tratto; ma quando alfine la sua testa si trovò felicemente davanti alla soglia dell'uscio, fu evidente che il corpo era troppo largo per passare.Il babbo, nel suo attuale stato di spirito, non ebbe – inutile dirlo – nemmeno l'idea di aprire l'altro battente e di lasciare, così, a Gregor sufficiente spazio. Assillato com'era dall'idea di farlo rientrare presto in camera, non avrebbe mai consentito i complicati armeggii di cui Gregor abbisognava per drizzarsi e tentare il passaggio da ritto; al contrario, come se non ci fosse più alcun ostacolo, lo spingeva innanzi raddoppiando lo strepito.[35] »

Kafka può sì aver trasformato Gregor in grottesco trasformandolo in uno scarafaggio gigante, ma è la famiglia Samsa che si trasforma in ridicolo. Kafka sta forse ridicolizzando le campagne e i miti antisemiti dilaganti a Praga e in Boemia durante il suo tempo? L'uso della metafora da parte di Kafka è diverso da quello della maggior parte degli autori in quanto le sue metafore sono reali. La trasformazione di Gregor in un insetto non è simbolica; Kafka creò Gregor per risvegliare un insetto fisico. Il fatto che Gregor si svegli sotto forma di parassita, comune insulto antisemita, è una ragione sufficiente per esaminare La metamorfosi sotto la lente della storia ebraica in Europa nel diciannovesimo e ventesimo secolo. Gregor soffre miseramente nella sua storia, ma alla fine abbraccia la sua vera forma, quella di parassita ed è in grado di vivere autenticamente, cosa che la sua famiglia non può comprendere. Lo stesso Kafka ripetutamente professò le sue frustrazioni nel vivere un'esistenza autentica e nell'essere fedele a se stesso, lotta che paralizzò molte delle sue relazioni personali.

« Il mondo fantastico che ho in testa. Ma come liberarsene e liberarsene senza essere fatto a pezzi. E mille volte preferisci essere fatto a pezzi piuttosto che trattenerlo in me o seppellirlo. Questo, infatti, è il motivo per cui sono qui, ciò mi è alquanto chiaro.[36] »

L'educazione di Kafka e la paura del padre pronto a giudicare, contribuirono alla difficoltà di Franz ad esprimersi onestamente, ma gran parte di ciò può essere attribuito alla psiche collettiva dgli ebrei assimilati che vivevano a Praga, i quali erano condizionati a ritenere impossibile la vera espressione di sé. Tramite la mutazione di Gregor, Kafka intravede gli inizi di una vita autentica. Fondamentalmente, Kafka indica piuttosto crudemente agli ebrei che, indipendentemente da come possano cambiare, continueranno ad essere visti come parassiti in questi tempi antisemiti. Tanto vale goder di essere un insetto.

Gregor, nonostante le sue capacità handicappate, si dà da fare furiosamente per dimostrare il suo valore e la sua lealtà alla sua famiglia e al suo datore di lavoro. Sospetta che le conseguenze di dover rivelare il suo mutato aspetto possano essere disastrose, ma non può sopportarne l'alternativa, disobbedire e deludere coloro che ama. Inoltre, la mutazione che ha subito è spaventosa e deve essere vista. Deve essere compreso in modo da poter iniziare a comprendere se stesso. Abbandona ogni preoccupazione di qualsiasi disagio fisico e si ingegna a suo danno per aprire la porta.

« Voleva realmente aprire la porta e farsi vedere, voleva parlare col procuratore; era ansioso di sapere che cosa avrebbero detto, alla sua vista, gli altri che ora l'assillavano tanto.[...]
...Lentamente Gregor si spinse verso l'uscio con la sedia; poi, scostata quest'ultima, si appoggiò tutto eretto al battente – i polpastrelli delle sue zampine erano un po' appiccicosi – e per un istante si riposò dallo sforzo; quindi si accinse a girare con la bocca la chiave nella serratura. Purtroppo gli pareva proprio di non aver denti; e con che cosa, allora, afferrare la chiave? In compenso però le mascelle erano ben robuste, e col loro aiuto la chiave potè essere smossa, anche se, così facendo, si ferì, e un liquido bruno gli sfuggì di bocca, cadendo sulla chiave e sgocciolando a terra... E immaginando che l'interesse generale fosse concentrato sui suoi sforzi, chiamò a raccolta ogni energia e disperatamente si diede da fare intorno alla chiave. Man mano che andava girandola, ballonzolava intorno alla serratura, e sorreggendosi con la bocca si appendeva alla chiave o, a seconda della necessità, la spingeva in giù con tutto il suo peso.[37] »

La famiglia di Gregor e il procuratore incoraggiano Gregor a continuare i suoi sforzi per rivelarsi. Entusiasta del suo successo, Gregor armeggia furiosamente per aprire la porta, mostrando quindi a tutti la sua trasformazione.Il procuratore è inorridito, sua madre crolla nella disperazione e suo padre risponde con disgusto e delusione ostile. Le fatiche di Gregor per rivelarsi alla sua famiglia e al suo capo sono vane. Il parassita Gregor non ha posto o scopo per la famiglia o per il procuratore. Come avrebbe potuto? Gregor è un figlio e un impiegato rispettoso. Si occupa della sua famiglia e sgobba per la sua ditta. Il nuovo Gregor non è in grado di adempiere agli obblighi precedentemente soddisfatti, quindi non può essere Gregor. Non solo lo shock dell'aspetto d'insetto impedisce alla famiglia di accettare la nuova forma di Gregor; chiaramente, a un certo livello capiscono che il grosso scarafaggio è il loro figlio perché Gregor non può più contribuire alla famiglia e alla comunità nei modi commerciali e sociali di prima, ma infine egli diventa loro praticamente irriconoscibile. Nel corso della storia, Gregor si rende conto di quanto superficiale sia la sua esistenza e di quanto poco capisca di se stesso e di quanto meno sia compreso dalla sua famiglia.

La sorella di Gregor continua a lottare per accettare la nuova forma di suo fratello, anche dopo un mese che l'ha curato ogni giorno. Gregor continua a nascondersi quando entra nella stanza e fa di tutto per nascondere il suo corpo grottesco. All'inizio della storia si ritira semplicemente nell'angolo della stanza, poi si ritira sotto il divano e alla fine per la vergogna, si copre completamente con un lenzuolo. I tentativi di Gregor di nascondere la sua nuova forma non fanno che rafforzare la paura di Grete nei suoi confronti e la di lei convinzione che il fratello dovrebbe rimanere nascosto, via dal resto della famiglia. Gregor sta contribuendo al proprio isolamento confermando ciò in cui anche gli altri credono: non deve farsi vedere.

« Gregor corse subito a nascondersi sotto il divano, ma dovette aspettare fino a mezzodì prima che la sorella, assai più sconvolta del consueto, rifacesse la sua comparsa. Ne concluse che la sua vista continuava a esserle disgustosa e tale sarebbe rimasta anche in futuro; indubbiamente le era necessario farsi gran forza per non fuggire al solo scorgere la piccola parte del suo corpo che sporgeva da sotto il divano. Per risparmiarle anche quella molestia un giorno si mise sulla schiena il lenzuolo (gli ci vollero ben quattro ore di fatica), lo portò fino al divano e lo accomodò in modo da coprirsene tutto, così che la sorella, anche chinandosi, non lo vedesse. Se poi le fosse parso che il lenzuolo era una esagerazione, poteva benissimo toglierlo, dato che evidentemente Gregor non ci provava nessun gusto ad imprigionarsi così: invece non lo toccò nemmeno, anzi Gregor credette di cogliere un suo sguardo di gratitudine, quando con la testa rimosse pian piano il lembo del panno, ad accertare l'effetto prodotto su di lei da quella novità.[38] »

Questa incapacità di rivelare il vero sé, di essere autentico, racchiude l'esperienza ebraica per gli ebrei che vivevano a Praga al volgere del secolo. L'assimilazione diluì così tanto l'identità ebraica che fu del tutto difficile riconoscerla e spesso, quando una piccola parte della cultura ebraica perseverava, venne criticata o temuta.

« Non si chiedeva come mai, negli ultimi tempi, aveva smesso di farsi tanti scrupoli verso gli altri, mentre prima quella sua sensibilità lo aveva riempito d'orgoglio. In quel momento avrebbe avuto ben ragione di nascondersi, sudicio com'era a causa della polvere che gli riempiva la stanza e si sollevava ad ogni minima mossa; con i fili, i capelli, i resti di cibo che gli si erano appresi alla schiena e ai fianchi. Ma la sua indifferenza verso ogni cosa era ormai troppo grande perché si coricasse sulla schiena e si sfregasse sul tappeto, come in passato faceva più volte al giorno.[39] »

La metamorfosi illustra le conseguenze dell'assimilazione per l'identità ebraica e il senso umano di sé attraverso agli sforzi di Gregor per comunicare, il tradimento di suo padre, la sua perdita di identità civica quando non può più lavorare e l'isolamento che accompagna lo stile di vita borghese. Kafka attingeva dalle sue esperienze personali e dalla politica contemporanea per inquadrare l'ansia della famiglia Samsa. Il tema più diffuso in tutta la novella per quanto riguarda l'assimilazione e l'identità ebraica, è la critica e la previsione di Kafka per quella che chiama l'ebraicità della generazione di suo padre, l'"ebraismo borghese". L'ebraismo trasmesso a Franz Kafka da suo padre lo lasciò a desiderare qualcosa di più, qualcosa di cui anche Gregor ha fame nella Metamorfosi.

L'isolamento e la disperazione riempiono le pagine del racconto di Gregor Samsa, ma è la fame che Gregor non può soddisfare. Alla fine affronta la sua solitudine e trova la speranza al di là della sua disperazione, ma la fame è più problematica. La sua nuova forma lo rende famelico, ma non può tollerare i cibi che una volta amava. Non ha idea di come nutrire il suo nuovo corpo. Il nutrimento fisico di Gregor, una volta appagato dalla spazzatura e dagli avanzi portatigli da sua sorella, ora lascia il posto alla fame spirituale ed emotiva che sente. Una volta individuato il suo appetito fisico per la spazzatura, gli rimane ancora fame di qualcosa che non può nominare.

« "E dire che ho appetito", pensò Gregor crucciato, "ma non di quella roba lì. Come mangiano di gusto quei signori, mentre io sto andandomene all'altro mondo!"[40] »

L'uso della fame da parte di Kafka per intensificare l'isolamento di Gregor rispecchia la varietà di desideri vissuti dallo stesso Kafka. Max Brod spiega la dieta nutrizionale e spirituale del suo amico alla fidanzata di Kafka, Felice Bauer, in una lettera del novembre 1912:

« Quanto a quella lettera, non c'è molto che io debba dire: la madre di Franz lo ama molto, ma non ha la più pallida idea di chi sia suo figlio e quali siano i suoi bisogni. La letteratura è un "passatempo"! Mio Dio! Come se non ci strappasse il cuore, sebbene fossimo vittime volentarie.— Frau Kafka ed io abbiamo spesso parlato di questo. Tutto l'amore del mondo è inutile quando c'è una totale mancanza di comprensione. Quella lettera lo dimostra ancora una volta.— Dopo anni di tentativi ed errori, Franz ha finalmente trovato l'unica dieta adatta a lui, quella vegetariana. Per anni ha sofferto di mal di stomaco; ora è sano e in forma come non l'ho mai visto. Poi arrivano i suoi genitori, ovviamente, e in nome dell'amore cercano di ricostringerlo a mangiare carne e ad ammalarsi... I suoi genitori non riescono a capire che un uomo eccezionale come Franz ha bisogno di condizioni eccezionali per impedire al suo spirito sensibile di appassire... Tutta la sua disposizione implora un'esistenza pacifica e senza problemi, dedicata alla scrittura. Nelle circostanze attuali la sua vita è una specie di vegetare, con alcuni momenti luminosi.— Ora capirai quindi più facilmente il suo nervosismo.[41] »

Max continua a raccontare a Felice del nuovo entusiasmante libro di Kafka che sarà presto ultimato, La Metamorfosi.

Kafka parla di questa innominata fame spirituale nella sua critica all'ebraismo di suo padre, nella sua Lettera a suo padre. Da adulto, Kafka mostrò intenso interesse per gli studi ebraici, perseguendo la lingua ebraica, frequentando le riunioni sioniste e chassidiche e godendosi il teatro yiddish. Suo padre non incoraggiò la ricerca entusiasta di suo figlio per l'educazione ebraica.

« Grazie al mio intervento l'ebraismo ti è diventato orribile, gli scritti ebraici illeggibili; ti hanno "nauseato". — Questo potrebbe aver significato che tu insistetti sul fatto che solo l'ebraismo che mi avevi mostrato durante la mia infanzia era quello giusto, e al di là di esso non c'era proprio nulla.[42] »

Hermann Kafka e la generazione borghese dgli ebrei di Praga, associarono occidentalizzazione e istruzione tedesca con successo e ricchezza finanziaria. Franz Kafka giunse a risentirsi dell'interpretazione superficiale della fede da parte di suo padre e criticò la di lui incapacità di impartire ai suoi figli valori spirituali significativi.[43]

« Ho trovato poca evasione da te nell'ebraismo. Qui una certa misura di evasione sarebbe stata pensabile in linea di principio, inoltre, sarebbe stato concepibile che entrambi ci potessimo incontrare nell'ebraismo o che avremmo persino potuto iniziare da lì in armonia. Ma che tipo di ebraismo ho avuto da te?... Più tardi, da giovane uomo, non riuscivo a capire come, con gli insignificanti brandelli di ebraismo che tu stesso possedevi, potessi rimproverarmi di non fare uno sforzo (almeno per amor di pietà, come dici tu) per aggrapparmi a un simile scarto insignificante.[44] »
« Avevi davvero portato con te alcune tracce di ebraismo dalla comunità di villaggio tipo ghetto; non era molto e diminuì ancor di più in città e durante il servizio militare; ma comunque, le impressioni e i ricordi della tua giovinezza ti furono quasi sufficienti per una sorta di vita ebraica, soprattutto perché non avevi bisogno di molto aiuto di quel tipo, tuttavia provenivano da fonti robuste e difficilmente potevano essere scossi via da scrupoli religiosi a meno che non fossero fortemente mescolati con scrupoli sociali. In fondo, la fede che governava la tua vita consisteva nel credere nella giustezza incondizionata delle opinioni di una certa classe della società ebraica, e quindi in realtà, poiché queste opinioni erano parte integrante della tua stessa natura, nel credere in te stesso.[45] »

La crudele recriminazione da parte di Kafka dell'ebraismo di suo padre fa eco alla moralità vuota che sostiene la famiglia Samsa e cattura la dinamica familiare degli ebrei borghesi a Praga. Gli ebrei, aiutati dai loro sforzi assimilativi, si erano ridotti a una classe sociale, vulnerabile ai capricci della politica e alle tendenze della società. Kafka ammette che l'ebraismo borghese di suo padre non è unico, è un'epidemia della sua generazione.[46]

« Il tutto ovviamente non è un fenomeno isolato. Era più o meno la stessa cosa con gran parte di questa generazione transitoria di ebrei che, ancora relativamente devota, era emigrata dalle campagne verso le città. Successe automaticamente; solo che aggiunse al nostro rapporto, che certamente non mancava di acrimonia, un'altra fonte sufficientemente dolorosa.[47] »

Kafka mette in guardia contro i pericoli di compiacenza e assimilazione attraverso l'oggettivazione di Gregor. Quando la mutazione di Gregor lo spoglia della sua copertura assimilata e la sua vera identità di parassita viene rivelata a tutti, la famiglia non può accettarlo come figlio e fratello. Gregor non è più al sicuro perché non fornisce più alcun beneficio percepito dalla famiglia. Cosa può succedere quando una società più grande non ritiene più utili gli ebrei? Grete, una volta amata sorella di Gregor e fidata alleata, si evolve nel corso della storia al punto che vede suo fratello solo come quel grande insetto che sembra essere, dimenticando le molte gentilezze che le aveva conferito quand'era nel suo corpo precedente la trasformazione. Il suo sfogo di disgusto per Gregor riecheggia terribilmente la politica antisemita che circonda la "Questione ebraica" nel diciannovesimo e ventesimo secolo.

« "Cari genitori", disse la sorella, e picchiò la mano sulla tavola a guisa di preludio, "così non si va avanti. Voi forse non ve ne rendete conto, ma io sì. Non pronuncerò il nome di mio fratello di fronte a questa bestiaccia, e perciò vi dico semplicemente: dobbiamo far di tutto per liberarcene. Abbiamo tentato il tentabile per sopportarlo, per assisterlo; credo quindi che nessuno abbia il diritto di rivolgerci il benché minimo biasimo."...[...]
"Deve andarsene", gridò la sorella, "non c'è altra via, babbo. E tu devi soltanto sforzarti di non credere che questo sia Gregor. La nostra sfortuna è stata proprio di averlo creduto per tanto tempo. Com'è possibile che sia Gregor? Se lo fosse, si sarebbe accorto da un pezzo come sia assurdo pensare che degli esseri umani possano convivere con una bestia simile; se ne sarebbe andato da sè, e noi non avremmo più avuto un fratello, ma avremmo potuto vivere ancora onorando la sua memoria. Questa bestia invece sta qui a perseguitarci, spaventa i nostri ospiti, aspira evidentemente a impadronirsi di tutta la casa e a farci dormire in strada."[48] »

Non c'è dubbio: il parassita non è Gregor. E lui non può comunicare con la famiglia o indicare un qualche segno di comprensione dalla loro osservazione distorta.

« "Se lui ci potesse capire..." disse il babbo quasi interrogativamente; al che la sorella, sempre piangendo, scosse con forza la mano, come per dire che non c'era nemmen da pensarci.[49] »

Gregor alla fine perde la voglia di vivere e muore o forse si costringe a morire per fare un favore a suo padre. Mentre Gregor scivola verso morte, la luce entra nella sua finestra, la finestra dalla quale aveva attinto tanta speranza. Max Brod interpreta l'uso della luce da parte di Kafka come sua convinzione personale in una "speranza escatologica".[50] Che l'ultima luce di Gregor mentre muore sia rappresentativa di speranza o sia la fine cinica di un eroe tragico, Kafka si è comunque molto dibattuto con il destino finale di Gregor. Esprime delusione per come ha concluso La metamorfosi in una lettera alla sua fidanzata, Felice Bauer, al completamento della storia il 6-7 dicembre 1912:

« Carissima, ora ascolta, la mia piccola storia è finita, ma il finale di oggi non mi soddisfa per niente, avrebbe davvero potuto essere migliore, non ci sono dubbi.[51] »

L'insoddisfazione di Kafka per la fine della sua storia è molto probabilmente un esempio della sua spietata autocritica, ma potrebbe anche essere interpretata come una tristezza nei riguardi di Gregor e il riconoscimento di se stesso e la condizione degli ebrei assimilati rappresentati dal suo personaggio visionario.

La famiglia Samsa poteva non essere devota nella preghiera o piena di compassione per le condizioni di Gregor, ma manifestano la loro limitata pietà mediante i movimenti triti del comportamento religioso. Esprimono dolore e sollievo solo per se stessi dopo la morte miserabile di Gregor.

« "Be’", disse il signor Samsa, "possiamo ringraziar Dio." Si fece il segno della croce, imitato dalle tre donne.[52] »

La fede dei Samsa vale tanto quanto Kafka apprezzava l'ebraismo di suo padre e quello della generazione di suo padre. Kafka influenzò fortemente la decisione di Felice Bauer di lavorare per una Casa ebraica a Berlino che aiutava gli ebrei dell'Europa orientale.[53] Le sue esperienze nella Casa ebraica fornirono una ricca opportunità per argomenti di discussione come il sionismo, l'assimilazione e l'identità ebraica bourgeois e rivelarono un'altra percezione di Kafka sull'ebraismo ricevuto da suo padre.

« Praga — 16 Settembre 1916
... Non penserei di andare in sinagoga. La sinagoga non è un posto in cui ci si possa intrufolare. Non si può fare oggi più di quanto non si possa fare da bambini; ricordo ancora come da ragazzo quasi soffocassi dalla terribile noia e dall'inutilità delle ore in sinagoga; queste erano le prove messe in scena dall'inferno per la mia successiva vita in ufficio. Quelli che si affollano nella sinagoga semplicemente perché sono sionisti mi sembrano persone che cercano di farsi strada nella sinagoga sotto la copertura dell'Arca dell'Alleanza, piuttosto che entrare con calma attraverso la porta principale. Ma per quanto posso vedere, è alquanto diverso per te di quanto non lo sia per me. Mentre dovrei dire ai bambini (non è saggio, ovviamente, incoraggiare tali conversazioni, e da sole potrebbero sorgere solo raramente, poiché i bambini cresciuti in città hanno sufficiente esperienza nel mondo e, se sono ebrei dell'Europa orientale, sanno come proteggersi e allo stesso tempo accettare l'altra persona) che a causa della mia origine, della mia educazione, disposizione e ambiente non ho nulla di tangibile in comune con la loro fede (osservare i comandamenti non è una cosa esteriore; al contrario, è l'essenza stessa della fede ebraica) — quindi, mentre dovrei in qualche modo ammetterlo con loro (e lo farei candidamente, perché senza candore tutto sarebbe alquanto inutile in questo caso), tu d'altra parte potresti non mancare del tutto di connessioni tangibili con la fede. Ovviamente possono essere solo ricordi quasi dimenticati, sepolti sotto il clamore della città, della vita professionale e della massa aggrovigliata di discussioni e idee assimilate nel corso degli anni. Non intendo dire che stai ancora in piedi sulla soglia della porta, ma forse da qualche parte in lontananza puoi vedere appena il bagliore della maniglia della porta. Voglio dire che in risposta alle loro domande potresti essere in grado di dare ai bambini almeno una mesta risposta; io non potrei nemmeno farlo.[54] »

Mentre la Lettera a suo padre di Franz Kafka mostra un'analisi più infiammatoria del suo ricevuto ebraismo, la sua lettera a Felice mostra il sistema di credenze basilare derivante dal suo ebraismo borghese. È poco più di una comprensione accademica dei principi dell'ebraismo e molto meno di una connessione mistica. Questa libera associazione con l'ebraismo caratterizza l'identità religiosa degli ebrei assimilati a Praga, in particolare quelli dell'alto ceto medio. Questi erano ebrei nel senso in cui avevano rapporti commerciali e vivevano al fianco di altri ebrei, ma qualsiasi vera comunione religiosa era inesistente al di là delle funzioni per le festività obbligatorie. Kafka allude a questa casuale associazione religiosa con la menzione da parte di Gregor del regalo di Natale per Grete e le espressioni momentanee di gratitudine dei Samsa per la morte di Gregor e la constatazione della loro fortuna nell'avere una bellissima figlia.

Kafka accenna al costo dell'assimilazione come oggettivazione degli ebrei e la conseguente perdita del senso di sé dell'uomo. Ciò è più che evidente con l'eliminazione del corpo di Gregor e la relativa reazione della famiglia.

« Mentre scrivevano entrò la donna di servizio: se ne andava, disse, perché aveva finito il lavoro del mattino. I tre si limitarono ad annuire senza alzar gli occhi; ma, accorgendosi che la donna non si decideva ad uscire, la guardarono corrucciati. "Ebbene?" chiese il signor Samsa. L'altra se ne stava ferma sulla porta sorridendo, come se avesse da comunicare qualche bella notizia, ma volesse un'esplicita richiesta prima di parlare. La piccola penna di struzzo che le ornava il cappello, e che, da quando l'avevano assunta, formava l'oggetto delle ire del signor Samsa, dondolava lievemente qua e là. "Si può sapere che cosa vuole?" domandò la signora Samsa, che più degli altri riscuoteva la sua deferenza. a "Già, già," fece lei, e rideva tanto di cuore da non poter continuare a parlare, "be', quanto alla questione di portar via quell'affare di là, volevo dire, non hanno da preoccuparsi. È già tutto fatto." La signora Samsa e Grete chinarono il capo sulle loro lettere, come se volessero riprendere a scrivere; il signor Samsa, intuendo che la donna aveva voglia di raccontare ogni cosa per benino da principio, respinse decisamente quel proposito tendendo il braccio. Visto che non poteva raccontare, lei si ricordò di avere una gran fretta, lanciò con aria offesa un "buongiorno a tutti!", si volse di furia e uscì con un pauroso sbatter di porte.[55] »

I cari di Gregor non solo gli negano una corretta sepoltura, ma il suo smaltimento è comico per la donna di servizio che cerca l'opportunità di spiegare l'evento alla famiglia. La famiglia Samsa si considera del tutto dignitosa, il che aveva loro impedito di riconoscere Gregor come figlio e fratello anche nel suo stato trasmutato, e non può dar ascolto a tale schifezze. Il rifiuto dei Samsas di ascoltare l'aneddoto morboso della donna di servizio la fa infuriare e lei si precipita fuori dall'appartamento.[56] I Samsas prendono la decisione di licenziare la rozza donna e successivamente fanno progetti per un picnic, senza darsi ulteriore pensiero sul recente defunto.[57]L'intera scena presenta una sinistra somiglianza profetica con l'indifferenza della società europea per gli ebrei durante l'invasione nazista.

La metamorfosi non si conclude con la morte di Gregor, ma continua a seguire i Samsa durante una pausa tanto necessaria dai loro problemi mentre fanno un picnic in campagna. La madre e il padre osservano la loro figlia e fanno il punto della loro fortuna, e diventa chiaro che Gregor non è stato l'unico membro della famiglia ad aver subito una trasformazione nella scena finale della storia.

« Poi uscirono tutti insieme – era la prima volta dopo tanti mesi – e presero un tram che li portò in aperta campagna fuori della città. Erano soli nella carrozza tutta piena della calda luce del sole. Comodamente appoggiati agli schienali, discussero le prospettive che si aprivano per il futuro. Risultò che, attentamente considerate, queste erano tutt'altro che sfavorevoli: i tre loro impieghi, anche se nessuno ne aveva mai fatto cenno agli altri, erano decisamente vantaggiosi e, ciò che più importa, suscettibili di sviluppo. Naturalmente, per alleviare la situazione immediata, il modo più facile era quello di cambiar casa: avrebbero cercato un quartierino più piccolo e più economico, ma in posizione migliore e comunque più pratico dell'attuale, che era stato scelto da Gregor. Mentre così chiacchieravano, i coniugi Samsa, guardando la loro figliola farsi sempre più vivace, si avvidero quasi contemporaneamente come, nonostante tutto il soffrire che le aveva smunto le guance, negli ultimi tempi essa si fosse trasformata in una bella e florida giovinetta. Si fecero più zitti, e quasi inconsciamente, intendendosi con gli sguardi, convennero che presto sarebbe giunto il momento di trovarle un buon marito. E, quasi a confermare quei nuovi sogni e buoni propositi, al termine del percorso la ragazza si alzò per prima, stirando le giovani membra.[58] »

Un'altra ironica svolta: Grete esercita il suo nuovo corpo proprio come suo fratello aveva saggiato la sua strana anatomia all'inizio della storia. Mentre Gregor si era trasformato nell'orrendo, Grete è cresciuta nel bello ordinario. Ora incarna l'orgoglio e la speranza dei suoi genitori proprio come Gregor prima della sua trasfigurazione. Il successo e il futuro della famiglia ora poggia sulle spalle di Grete, indicato dalla intenzione dei suoi genitori di trovarle un marito. È una posizione agrodolce per Grete. Può godere dell'attuale ammirazione e approvazione dei suoi genitori ma, come dimostrato dal tradimento di suo fratello, la loro lealtà è solida tanto quanto la capacità dei loro figli di fornire le sicurezze sociali ed economiche che considerano utili, proprio come la lealtà condizionata dello Stato verso gli ebrei di Praga.

L'ansia permea tutta la storia della trasformazione di Gregor Samsa. L'angoscia prevale sull'isolamento e sulla disperazione. La solitudine e l'avvilimento di Gregor sono tanto più terrificanti a causa della tensione e del nervosismo che prova. Il posto di Gregor nella famiglia, nella casa, nella comunità e nel mondo non è chiaro e Kafka trasmette questo disagio senza alcun sforzo. Kafka ha incorporato le ansie personali, etniche e nazionali nell'ambiente nevrotico di La Metamorfosi. L'agitazione e l'apprensione nel racconto illustrano gli effetti devastanti dell'assimilazione sull'identità ebraica per Franz Kafka e per tutti gli ebrei che vivevano nell'Europa di inizio secolo.

Note[modifica]

Per approfondire, vedi Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo.
  1. Franz Kafka a Felice Bauer, Praga, 23 novembre 1912, in Letters to Felice, cur. Max Brod (New York: Schocken Books, 1973), 98.
  2. Richard H. Lawson, Franz Kafka (New York: Ungar, 1987), 27.
  3. "Kafka’s True Will: An Introductory Essay", Erich Heller, in Franz Kafka, Letters to Felice, cur. Erich Heller & Jürgen Born, trad. James Stern & Elisabeth Duckworth. Schocken Books, New York, 1973, vii.
  4. Ibid., vii-xxi.
  5. Max Brod, Franz Kafka: A Biography, 3.
  6. Ibid., 8.
  7. Ibid.
  8. Ibid., 9.
  9. Ibid., 3.
  10. Ibid., 9.
  11. Ibid., 14.
  12. Franz Kafka, Letter to His Father, trad. (EN) Ernst Kaiser & Eithne Wilkins (New York: Schocken Books, 1974), 41.
  13. Max Brod, Franz Kafka: A Biography, 16.
  14. Ibid., 18.
  15. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.
  16. Franz Kafka, Diaries, 1910-1923. cur. Max Brod (New York: Schocken Books, 1976), 229.
  17. Franz Kafka, Introduzione a La metamorfosi, ediz. (EN) xlvii.
  18. Max Brod, Franz Kafka: A Biography, 40.
  19. Ibid.
  20. Franz Kafka, Letter to His Father, 95.
  21. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.
  22. Gerhard Neumann, "The Judgement", "Letter to His Father", e the Bourgeois Family, da Mark Anderson, Reading Kafka: Prague, Politics, and the Fin de Siècle (New York: Schocken Books, 1989), 216.
  23. Franz Kafka a Milena Jesenská, Letters to Milena dal 23 novembre 1912, cur. Willi Haas trad. Tania & James Stern, (New York: Schocken Books, 1953), 24.
  24. Max Brod, Franz Kafka: A Biography, 168.
  25. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.
  26. Kafka, Letter to His Father, 33.
  27. Kafka, Letter to His Father, 87.
  28. Kafka, Diaries, 222.
  29. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.
  30. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.
  31. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.
  32. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.
  33. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.
  34. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.
  35. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.
  36. Kafka, Diaries, 222.
  37. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.
  38. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.
  39. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.
  40. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.
  41. Kafka, Letters to Felice, 22 novembre 1912, 57.
  42. Kafka, Letter to His Father, 85.
  43. Kafka, Letter to His Father, 85.
  44. Ibid., 75-77.
  45. Ibid., 80-81.
  46. Ibid., 82-83.
  47. Kafka, Letter to His Father, 82-83.
  48. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.
  49. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.
  50. Richard H. Lawson, Franz Kafka, 35.
  51. Kafka, Letters to Felice, 91.
  52. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.
  53. Kafka, (EN) The Metamorphosis, prefaz., xxi.
  54. Kafka, Letters to Felice, 502-503.
  55. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.
  56. Kafka, (EN)The Metamorphosis, 73.
  57. Ibid.
  58. Franz Kafka, La metamorfosi, stralcio.