Vai al contenuto

I Mondi di Oscar Wilde/Capitolo 2

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

La Dublino di Wilde – il Wilde di Dublino

[modifica | modifica sorgente]

Nell'aprile 2010, Dublino è stata designata Città della Letteratura dall'UNESCO. Il Welcome Board (Bord Fáilte) era in delirio. La maggior parte dei dublinesi ha invece accolto l'annuncio con una scrollata di spalle. Gli scrittori lo hanno ignorato. Erano impegnati a scrivere, cosa che fa un numero sorprendente di dublinesi. Forse non erano del tutto sicuri che ciò che stavano scrivendo fosse letteratura; non importa. Nel centro di Dublino gli scrittori sono letteralmente parte del quartiere.

"Swift is round every corner", osservò una volta W. B. Yeats. Nel centro di Dublino, non solo Swift, ma anche James Joyce si aggira ovunque con intenzione, in attesa di tendere un'imboscata al turista ignaro. Quasi a ogni angolo, c'è una targa che indica i luoghi di vari episodi dell’Ulysses. In soli quindici minuti, partendo dalla villa di Merrion Square in cui è cresciuto Oscar Wilde, si può facilmente passeggiare tra le case un tempo abitate da personaggi del calibro di A. E. (George Russell), Sheridan Le Fanu, George Moore e W. B. Yeats, e da lì scendere fino al Grand Canal e alla casa a schiera dove Elizabeth Bowen trascorse la sua infanzia. Poi a Waterloo Road, dove Brendan Behan affittò un monolocale, a due passi da Raglan Road, di cui Patrick Kavanagh (un dublinese d'importazione) una volta scrisse in modo così risonante.

Patrick Kavanagh potrebbe essere sconosciuto al turista; forse solo pochi fuori dall'Irlanda evocano il suo nome. Ma questa è la gloria di Dublino. Qui vivono e lavorano scrittori di ogni genere e condizione. Non tutti hanno vinto premi, sebbene tutti e quattro i vincitori irlandesi del Premio Nobel per la letteratura (Yeats, Shaw, Beckett e Heaney) siano originari di Dublino e/o siano venuti a vivere lì. Qui non si scrive per i premi. A Dublino si scrive perché si deve; si scrive, che si sia scrittori o meno. Una volta si scherzava sul fatto che ogni funzionario pubblico di Dublino scrivesse un romanzo. Alcuni di loro (durante la vita di Wilde, Bram Stoker – o nella nostra, Myles na gCopaleen alias Flann O'Brien, nato Brian O'Nolan) erano in effetti funzionari pubblici. Oggi molti di più sono studenti ambiziosi, giornalisti, casalinghe o disoccupati. Come sapeva Oscar Wilde, Miss Prism non sarebbe stata l'unica tata a nascondere un romanzo in fondo alla carrozzina. Né alcun politico irlandese che si rispetti considererebbe di lasciare l’incarico senza un diario privato scritto “strictly for publication”.[1]

Perché lo fanno? I dublinesi scrivono non perché possono, ma perché devono. La scrittura dà uno scopo e uno status.[2] Forse tale status rappresenta un residuo persistente della vecchia cultura gaelica. Lì i poeti, o filí, erano, fin dall'antichità, onorati, oltre che temuti. Gli antichi poeti, anche quando erano ospitati e nutriti dai loro mecenati, potevano rivoltarsi contro di loro con una satira feroce. Le loro parole esercitavano un grande potere. A Dublino, le parole lo fanno ancora. Qui bisogna stare attenti a ciò che si dice. È stato osservato che, a Dublino, puoi fare qualsiasi cosa purché non venga commentata. Questo non è solo il risultato delle rigide leggi sulla diffamazione. Come sapeva Oscar Wilde, le parole sono pericolose. Non è forse stata la retorica "brilliant, fantastic, irresponsible" di Lord Henry a sedurre Dorian Gray? Non è stata (ancora più fatalmente) l'esclamazione impulsiva di Dorian – desiderando di non crescere mai più del suo ritratto – a suggellare il suo patto faustiano?

La parola parlata qui è potente; ancora più potente se incisa. Ma la scrittura non avviene nel vuoto; cresce naturalmente dal parlare. I dublinesi vivono in quella che è ancora una cultura orale. Nati per parlare, gli irlandesi erano (e rimangono), come Wilde una volta osservò a Yeats, "the greatest talkers since the Greeks".[3] I visitatori sono spesso stupiti di come, a Dublino, anche la transazione più casuale si trasformi spesso in una conversazione, o almeno in un motto di spirito. A Dublino essere spiritosi non è un'affettazione; è un obbligo sociale. Qui l'arguzia è seria e spesso acuta, anche se di solito manca della ferocia di un Jonathan Swift. Il mentore di Wilde al Trinity College di Dublino, John Pentland Mahaffy, avrebbe potuto dimostrare da solo come l'arguzia possa essere impiegata quale sport competitivo.[4] In seguito, i duelli verbali di Algernon e Jack, di Gwendolen e Cecily o, più famosi, di Jack e Lady Bracknell, avrebbero reso omaggio a lezioni ben apprese.

L'istruzione di Wilde iniziò presto. Da bambino, sedeva, in un silenzio forzato, alla tavola dei suoi genitori o tra coloro che frequentavano i famosi salotti di Dublino della madre.[5] Tra questi c'erano l'equivalente delle celebrità internazionali, così come quelle nazionali, dell'epoca: politici, scienziati, letterati, artisti, tra cui nomi eminenti come Isaac Butt (MP), Aubrey de Vere e Samuel Ferguson (poeti), William Rowan Hamilton (matematico), John Hogan (scultore), Mahaffy (in seguito tutore di Oscar al Trinity), George Petrie (antiquario e collezionista di musica) e John Butler Yeats (padre di William e Jack).[6] Questi non venivano per mangiare o bere il tè, ma per parlare.

Questa è ancora la principale forma di interazione sociale a Dublino. Parlare qui non è solo un piacere; è una specie di potere. "The man who can dominate a London dinner-table can dominate the world", come ironizzava Lord Illingworth di Wilde. Senza imparare a parlare per farsi strada nella società di Dublino, Wilde non sarebbe mai diventato uno scrittore, poiché, per lui, parlare era la condizione stessa della sua scrittura.[7] È noto che Wilde spesso raccontava le sue storie prima di scriverle. Le sue storie, come disse a un amico, erano "rather like my own life – all conversation and no action. I can’t describe action: my people sit in chairs and chatter".[8] E non è un caso che la scrittura di Wilde assomigli al suo modo di parlare: tutti i suoi personaggi tendono a suonare uguali. Osservò Yeats: "The further Wilde goes in his writings from the method of speech, from improvisation, the less original he is, and the less they find their own particular greatness".[9]

Tuttavia, parlare a Dublino può essere un gioco pericoloso, che ha sempre il potenziale per essere sovversivo. Perché Dublino non è mai appartenuta agli irlandesi. Fondata dagli invasori vichinghi poco più di mille anni fa, fu conquistata dai Normanni circa un secolo dopo che avevano colonizzato la Gran Bretagna. Quindi, in un certo senso, Dublino era allora una colonia di una colonia, finché non divenne la terza città di un impero emergente. Verso la fine del diciassettesimo secolo Dublino era entrata in un Terzo Spazio in cui l'uso della lingua del conquistatore sarebbe sempre stato contestato. L'arguzia non era un passatempo, ma un'arma. La scatologia era il machete di Swift nell'attaccare la cortesia dei suoi governanti compiacenti. Ma altri, come Richard Brinsley Sheridan e Oscar Wilde, rivendicarono questo Terzo Spazio rivoltando la lingua del colonizzatore contro di loro: attraverso atti di sabotaggio sistematico.

Il loro obiettivo era la dolce ragionevolezza del discorso del colonizzatore: un inglese composto per chiarezza e trasparenza, quindi adattato alle urgenze del comando. Nelle mani di scrittori come Sheridan e Wilde, le linee dirette del "meaning" in inglese furono semplicemente fatte saltare. Si consideri la Mrs Malaprop di Sheridan, la cui appropriazione indebita della lingua è diventata essa stessa un'arma di guerriglia. Wilde prese spunto da Sheridan: i suoi dialoghi sono sempre giochi di potere. Alla fine, non il significato, ma la demolizione del significato è l'obiettivo.

Le strategie variano a seconda della situazione. Giochi di parole, che indeboliscono le parole chiave (si pensi, naturalmente, al lavoro svolto su "Earnest"). Nuove forme lessicali – come l’Irish bull – utilizzate per far implodere la logica inglese.[10] Le sue banalità (come ha osservato Matthew Arnold, "those formulas which the Englishman has always at hand in order to save himself the trouble of thinking") si capovolgono con tale virtuosismo che il capovolto spesso sembra il dritto.[11] Le abitudini britanniche di modesto understatement vengono regolarmente gonfiate da stravaganti iperboli irlandesi. Diversivi, digressioni, cambiamenti inaspettati in cui il "serious" viene preso in modo comico e il "comic" viene preso come grande serietà: tutte queste sono strategie (così meravigliosamente esemplificate in quell'epopea di assurdità irlandese, Tristram Shandy) che sistematicamente fanno deragliare la narrativa inglese standard, riducendo i suoi lettori a una sorta di impotenza impotente – o risata impotente.[12]

In quanto tale, il "Dublin talk" spesso funziona come una specie di rumore bianco usato per distogliere il pubblico dalle trame di Dublino.[13] Queste sono molteplici e stratificate, poiché vivere a Dublino significa essere trascinati nell'equivalente di un romanzo vittoriano in tre volumi. Come avviene? Ha a che fare con le dimensioni della città e la sua distintiva socievolezza. Fin dall'arrivo, si è, volenti o nolenti, arruolati nelle intricate trame di Dublino: di famiglie (molte delle quali si conoscono da diverse generazioni); di amicizie scolastiche e universitarie (spesso durature); di colleghi e vicini e conoscenze occasionali o casuali. Così le vite degli altri offrono una serie duratura di molteplici sottotrame alla propria vita.[14] Al recente funerale della direttrice letteraria dell’Irish Times, Caroline Walsh, sua figlia si è rivolta alla congregazione di circa 500 notabili, esclamando: "I know a story about each one of you". Forse in queste circostanze, il formato del romanzo in tre volumi sarebbe troppo breve.

Quindi, come entrano queste trame nella scrittura di Oscar Wilde? Con una popolazione di circa 258 000 abitanti, la Dublino in cui nacque Wilde era circa un quarto della popolazione che conta oggi la città di Dublino vera e propria.[15] Se Dublino oggi è conosciuta come la città che si comporta come un villaggio, la Dublino di Wilde era ancora più piccola; e la classe medio-alta in cui nacque, ancora più intima. Le relazioni sovrapposte erano ancora più dense. Le questioni private avevano più probabilità di essere note al pubblico. In un mondo così piccolo, le questioni del passato avevano più probabilità di essere ricordate, o di riemergere inaspettatamente (come con quella figura di riferimento delle commedie di Wilde, ‘The Woman with a Past’). Era un segreto di Pulcinella, ad esempio, che William Wilde avesse avuto un figlio naturale, Henry Wilson – che aveva preso nel suo studio medico come associato – ed era probabilmente risaputo che aveva anche avuto due figlie illegittime. Risaputo, sì: ma di queste cose non si parlava in pubblico.

Ancora oggi, Dublino ruota attorno al segreto di Pulcinella (Open secret): ovvero, la maggior parte delle persone informate saprebbe qualcosa di scandaloso su una figura di spicco, ma quella persona sarebbe protetta da una cospirazione di silenzio. Tutti sembravano sapere, ad esempio, che il defunto primo ministro, Charles J. Haughey, aveva un'amante: una cronista di gossip che viveva dei pericoli del segreto di Pulcinella scrivendo, settimanalmente su un giornale della domenica, del suo periodo con "Sweetie". Eppure, durante il suo periodo di massimo splendore, la relazione non è mai stata menzionata apertamente sulla stampa. Ci sono volute le rivelazioni della sua amante in un popolare talk show televisivo insieme a una serie sul Sunday Times per diffondere ufficialmente la notizia, con risultati (prevedibilmente) disastrosi per entrambe le parti.

Anche "the open secret" faceva parte del repertorio di Oscar Wilde. Sebbene per anni le relazioni omosessuali di Wilde fossero state ampiamente note a Londra, fu solo quando Queensberry scrisse una certa frase su un biglietto da visita che Wilde sentì di dover fare causa. E fu un grande errore. In precedenza, Wilde aveva vissuto una vita di ciò che lui chiamava "feasting with panthers", in cui il pericolo era metà dell'eccitazione. Vivere questa versione vittoriana di "don’t ask, don’t tell" significava che il tradimento era solo a una parola di distanza. Come esclama Lady Windermere, "words are merciless". Nonostante la sua relazione molto aperta con Douglas, una volta che la parola fu scritta perché tutti la vedessero, Wilde sentì di dover agire.[16]

Cosa tiene nascosto un simile segreto? A Dublino, si è salvati, come Wilde lo fu per anni a Londra, da una benigna ipocrisia, che tollera l'indecenza finché (per usare una cautela vittoriana) "non si spaventano i cavalli" (‘frighten the horses’).[17] E forse questo "double-think" è la conditio sine qua non del vivere in una società così intima (persino claustrofobica) come Dublino; ancora più sconcertante, forse questa ipocrisia sistematica è la conditio sine qua non di qualsiasi civiltà elevata.

Perché non si dovrebbe mai sottovalutare il livello di performance implicito nel vivere a Dublino, la più socievole delle città. Non è un caso che alcuni dei più lodati drammaturghi degli ultimi secoli siano nati o abbiano studiato a Dublino: Congreve e Goldsmith (laureati al Trinity College di Dublino); Sheridan, Boucicault, Shaw, Synge, O’Casey e Beckett, come anche Wilde (tutti nati a Dublino).

Da dublinese, Wilde comprese sempre il valore primario della performance, affermando perfettamente la posizione nella sua formula (ironicamente applicata a un maggiordomo) per la creazione di un dandy: "He is a mask with a manner. Of his intellectual or emotional life, history knows nothing. He represents the dominance of form".[18] A Dublino, infatti, il mantenere la propria reputazione dipende dalla propria performance e la performance dipende dal tenere a bada la storia — dal riscriverla se non addirittura cancellarla completamente da qualsiasi discorso pubblico. È una formula inscritta in ognuna delle sue commedie: se la Woman with a Past deve sopravvivere socialmente, la storia deve essere messa da parte. In quanto "a mask with a manner", solo il dandy lo capisce. Quindi tocca invariabilmente a lui convincere questa donna a mettere da parte il suo passato, preservando così la sua reputazione a scapito dei fatti (o quella fedeltà ai fatti implicita nella nozione di "sincerità").[19]

Sempre attento a queste questioni, un vero dublinese impara presto a costruirsi come artista. Tali precauzioni potrebbero aver spinto Wilde a dire che "anybody can act. Most people... do nothing else".[20] Come artista, Wilde va anche oltre, sostenendo che in realtà tutta l'arte è "to a certain degree a mode of acting".[21] Grazie al forte investimento della sua famiglia nell'"apparire in pubblico", si potrebbe dire che la prima vita di Wilde a Dublino abbia letteralmente preparato il terreno per tutti i suoi drammi successivi.

Sono queste distinzioni tra il palcoscenico e il retroscena che permettono a Dublino di essere all'altezza del suo soprannome joyciano di "Doublin". Nel segreto di Pulcinella che insegue reputazioni sicure, nelle parole fatali che le demoliscono, la città incarna quei doppi standard che informano il suo stesso carattere. Così come è costruito, Finnegans Wake può essere ben preso come un palinsesto di Dublino: i due figli di HCE, Shem e Shaun, rappresentano geograficamente i lati rivali della città, nord e sud, che ai tempi di Wilde venivano duplicati nelle divisioni tra i sobborghi in espansione di Dublino.[22] Su scala più ampia, la Dublino di Wilde raddoppiava anche come città di guarnigione, circondata da un muro, ora decaduto, ma che ai suoi tempi rappresentava l'abisso culturale tra inglesi e irlandesi nativi, protestanti e cattolici romani, urbani e rurali, colonizzatori e colonizzati.

In quanto anglo-irlandese, la famiglia di Wilde era intrinsecamente biforcuta, ma si sforzava di vivere su entrambi i lati del trattino. La madre di Oscar sfidò la famigerata (e ancora attiva) divisione tra protestanti e cattolici battezzando presumibilmente i suoi figli in entrambe le convinzioni. Nel suo alter ego come "Speranza", la madre di Wilde scrisse una poesia nazionalista incendiaria contro lo stesso impero che avrebbe conferito a suo marito il cavalierato. Lo stesso Wilde esultò nel comportarsi in modo piuttosto inglese a Dublino mentre diventava piuttosto irlandese a Londra. Era, tanto quanto il narratore polisemico di Finnegans Wake, un dublinese che (come il suo Dorian Gray) era un "doblinganger" che guidava un "doubling existents" (come uomo di famiglia e amante dei ragazzi, o fittiziamente attraverso il Bunburying di Jack) e persino usando altri (in particolare Constance e i suoi figli) come "dubbledecoy" per le sue attività segrete.[23]

"Words! Mere words! How terrible they were! How clear, and vivid, and cruel! One could not escape from them".[24] Come ben sapeva Wilde, è la parola scritta che svela l’open secret. La lettera di Lady Wilde in risposta al pamphlet di Mary Travers che satireggiava se stessa e William Wilde.[25] Il biglietto da visita lasciato per Wilde al suo club di Londra. In entrambi i casi, i Wilde intrapresero un'azione per diffamazione per proteggere la propria reputazione, perché, essendo dublinesi, comprendevano bene i pericoli dell'ostracismo. Come fece la Woman with a Past wildeana, che sapeva che qualsiasi rivelazione esplicita della propria storia sarebbe stata un suicidio sociale. Se la reputazione, ovvero la rispettabilità, non può essere mantenuta, la performance sociale non può continuare, come scoprì Constance Wilde quando cercò rifugio a Dublino dopo i processi del marito. In termini di reputazione, anche molti scrittori di Dublino subirono una morte virtuale. Cinquant'anni fa, gli ultimi scritti di James Joyce non vennero menzionati in circoli "rispettabili". Cinquant'anni fa, il nome di Oscar Wilde, raramente menzionato, era forse letteralmente impronunciabile nei circoli educati di Dublino.[26]

Tranne che in un contesto. Nel 1928, il Gate Theatre fu fondato da due attori (e amanti), Hilton Edwards e Micheál mac Líammóir. Convertitosi ai modi irlandesi (inclusa l'adozione di una versione irlandese del suo nome), nel 1960 mac Líammóir scrisse e presentò uno spettacolo monologo intitolato "The Importance of Being Oscar". Questo spettacolo divenne così centrale nella scena culturale di Dublino che, alla fine degli anni ’70, mac Líammóir aveva acquisito lo status di un amato "personaggio" dublinese. Durante un periodo in cui il Criminal Law Amendment Act del 1885 (la legislazione britannica in base alla quale Wilde fu mandato in prigione) era ancora in vigore in Irlanda, mac Líammóir sfilava apertamente – è l'unica parola possibile – lungo Grafton Street in smoking e trucco teatrale completo, salutando i suoi fan con un cenno di saluto arioso.

Micheál mac Líammóir seguì il credo di Oscar. Sebbene inglese, si era talmente ricostruito come irlandese da diventare il paradigma stesso dell'irlandese da palcoscenico. Interpretando se stesso in modo scandaloso, mac Líammóir non era semplicemente gay, ma anche kitsch. Tuttavia, nessuno si sarebbe mai sognato di denunciarlo alla polizia: cosa c'era da denunciare? Il suo orientamento sessuale era nascosto in bella vista. Ovviamente, mac Líammóir aveva imparato che, a Dublino, tutti i segreti sono meglio custoditi come segreti di Pulcinella: allora non c'è niente da rivelare, se non accennandolo. Era protetto dalla sua stessa vulnerabilità e finché fosse stato amato, finché potesse essere liquidato come un semplice "personaggio", non gli sarebbe successo niente di male.[27]

Micheál mac Líammóir morì nel 1978. La sua scomparsa preannunciava una grande transizione nella vita pubblica irlandese.[28] Sebbene Wilde fosse sempre stato riconosciuto come un importante scrittore irlandese da altri esuli dublinesi come Joyce, Shaw e Yeats, solo quando l'omosessualità fu depenalizzata nella Repubblica nel 1993, Dublino lo accettò finalmente come uno dei suoi. Quel riconoscimento fu segnato in modo drammatico nel 1997 dall'inaugurazione di una statua di Oscar Wilde (Oscar Wilde Memorial Sculpture) in quell'angolo di Merrion Square di fronte alla sua casa ancestrale: si dice che sia la prima commemorazione pubblica scultorea di Wilde in tutto il mondo (cfr. immagine in fondo).[29]

Noto come "The Quare on the Square", questo Wilde virtuale ora presiede un Civil Partnership Bill (approvato nel 2010) che consente alle coppie gay molti dei diritti legali delle coppie sposate.[30] In questa città di recente ma ancora ambiguamente tollerante, Wilde è stato finalmente accolto pubblicamente di nuovo nel luogo che lo ha creato. Oggi, Oscar si aggira ovunque con l'intento di ravvivare il discorso di fondo con le sue battute e incarnare, nel suo lavoro come nella sua vita, lo spirito stesso di questa città di Dublino, loquace, ipocrita e letteraria.

Ingrandisci
Oscar Wilde Memorial Sculpture — Statua di Oscar Wilde in Merrion Square, Dublino
Per approfondire, vedi Serie letteratura moderna, Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.
  1. Anche l'attuale Presidente dell'Irlanda, Michael D. Higgins, ha pubbicato diversi volumi di poesie.
  2. Potrebbe essere al punto che, per quarant'anni, il reddito derivante dalla scrittura è stato esente dall'imposta sul reddito. Quel reddito, tuttavia, è ora diventato severamente limitato; e, in ogni caso, una tale concessione non ha mai interessato la maggior parte degli scrittori, sia perché guadagnavano troppo poco, sia perché scrivevano prima che questa concessione diventasse realtà.
  3. William Butler Yeats, ‘Four Years: 1887–1891’, Autobiographies (Londra: Macmillan, 1955), Cap. 10, p. 135.
  4. La relazione di Wilde con Mahaffy è esplorata in profondità in Davis Coakley, ‘Trinity College, Dublin’, in Oscar Wilde: The Importance of Being Irish (Dublino: Town House, 1994), Cap. 10, pp. 135–54. Come membro della Hist. o College Historical Society, Wilde avrebbe anche potuto osservare la forensica di un compagno di classe, Edward Carson: in seguito avvocato dell’accusa durante i suoi tre processi.
  5. Per una descrizione dettagliata di questi incontri, vedere Coakley, ‘A Dublin Salon’, Importance of Being Irish, pp. 48–75.
  6. Cfr. Coakley, Importance of Being Irish, pp. 28 e 36, e Owen Dudley Edwards, ‘Impressions of an Irish Sphinx’, Wilde the Irishman, ed. Jerusha McCormack (New Haven: Yale University Press, 1998), p. 57.
  7. Per uno studio innovativo sul ruolo della cultura orale nella scrittura di Wilde, cfr. Deirdre Toomey, ‘The Story-teller at Fault: Oscar Wilde and Irish Orality’, Wilde the Irishman, pp. 24–35.
  8. Letter to Beatrice Allhusen, early 1890, in Merlin Holland e Rupert Hart-Davis (eds.), The Complete Letters of Oscar Wilde (Londra: Fourth Estate, 2000), p. 425.
  9. Yeats, ‘Introduction’, in Karl Beckson (ed.), Oscar Wilde: The Critical Heritage (Londra: Routledge & Kegan Paul, 1970), p. 397.
  10. Il paradosso può essere definito come un'affermazione apparentemente contraddittoria o contraria al senso comune, ma che può in effetti essere dimostrata (da un'analisi razionale) come vera. Quindi alcuni paradossi, come quelli di Zenone o Eraclito, possono persino essere presi come punto di partenza di una discussione filosofica. In contrapposizione a questo tipo di paradosso, identificato con i filosofi greci, c'è l’Irish bull, che assume la forma della logica violandola, come l'esclamazione di Miss Prism quando viene informata da Jack che suo fratello, Ernest, è morto: "What a lesson for him! I trust he will profit by it". Nel contesto della scrittura irlandese, potrebbe essere visto come una delle tante forme di interruzione/rottura coloniale della lingua imperiale imposta. Cfr. anche Maria Edgeworth. An Essay on Irish Bulls (1802) e Christopher Ricks, ‘The Irish Bull’, Beckett’s Dying Words (Oxford University Press, 1993), pp. 153–203.
  11. Matthew Arnold, ‘The Incompatibles’, The Complete Prose Works of Matthew Arnold, Volume IX: English Literature and Irish Politics, ed. R. H. Super (Ann Arbor: University of Michigan Press, 1973), p. 272. Per un'ulteriore analisi, cfr. ‘Aphorisms Gone Wilde’ in Jerusha McCormack, ‘Wilde’s Fiction(s)’, The Cambridge Companion to Oscar Wilde, ed. Peter Raby (Cambridge University Press, 1997), pp. 98–9.
  12. Per ulteriori approfondimenti sugli usi dell'inglese per la sovversione coloniale, cfr. Bill Ashcroft, ‘Caliban’s Voice: Writing in the Third Space’, Communicating in the Third Space, ed. Karin Ikas e Gerhard Wagner (Londra: Routledge, 2009), p. 117.
  13. Per quanto riguarda lo stile di conversazione di Dublino, Myles na gCopaleen una volta compilò nelle sue colonne settimanali del giornale una vera e propria enciclopedia degli stratagemmi retorici di Dublino: dalla magniloquenza ufficiale e dalle chiacchiere da pub alle sue varietà di pretese letterarie e sociali, ciascuna ideata, se possibile, per ingarbugliare l'argomento proposto della discussione in un tale groviglio di verbosità da farlo morire silenziosamente.
  14. Si potrebbe, ad esempio, creare un capitolo della biografia di Wilde, tracciando le carriere parallele dei suoi compagni di classe alla Trinity, Bram Stoker ed Edward Carson, o quella del suo prozio acquisito (che un tempo viveva a pochi passi di distanza), Charles Maturin, dal cui romanzo Melmoth the Wanderer Wilde adottò il suo pseudonimo di Sebastian Melmoth dopo il suo rilascio dalla prigione.
  15. Coakley, Importance of Being Irish, p. 106.
  16. La parola, notoriamente scritta in modo errato da Lord Queensberry, era "somdomite".
  17. Ad esempio, nel 1884, circolavano da tempo brutte voci secondo cui ufficiali inglesi con quartier generale al Castello di Dublino erano coinvolti in diffuse "perversioni sessuali". Tuttavia, poco fu fatto finché il politico nazionalista irlandese William O'Brien non dichiarò pubblicamente che c'erano state attività omosessuali che coinvolgevano gli amministratori del Castello di Dublino, sul suo giornale United Ireland. Il conseguente caso giudiziario ricevette ampia pubblicità, esponendo rare prove di reti omosessuali nella Dublino dell'epoca. Per ulteriori dettagli, cfr. Éibhear Walsh, Oscar’s Shadow: Wilde, Homosexuality and Modern Ireland (Cork University Press, 2012), pp. 3–5.
  18. Oscar Wilde, An Ideal Husband, in stage directions for Act iii, Complete Works of Oscar Wilde (Glasgow: HarperCollins, 1994), p. 553.
  19. Un’analisi di come ciò funzioni nelle commedie di Wilde può essere trovata in Jerusha McCormack, ‘Masks without Faces: The Personalities of Oscar Wilde’, English Literature in Transition, 22 (1979): 253–69.
  20. Sebbene Wilde abbia scritto questo dell'Inghilterra, è bene ricordare che a quel tempo l'Irlanda era ancora considerata inglese. Holland e Hart-Davis (eds.), Complete Letters, p. 519.
  21. Oscar Wilde, ‘The Portrait of Mr. W. H.’, Complete Works, p. 302.
  22. Shem, come Dublino sud, rappresenta la parte borghese, protestante e di alta cultura della città: la Dublino che ha generato Wilde e W. B. Yeats, Elizabeth Bowen e Samuel Beckett. Questa è la Dublino delle università, delle biblioteche, dei musei, la sede del suo potere politico e di tutti i suoi teatri tranne uno. Shaun, d'altro canto, rappresenta la Dublino operaia del lato nord: aggressivamente cattolica, politica e di bassa cultura: la Dublino di Sean O'Casey e Roddy Doyle.
  23. James Joyce, Finnegans Wake, 490.17, 578.14, 603.29.
  24. Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray, in The Complete Works of Oscar Wilde, Volume III: The Picture of Dorian Gray, The 1890 and 1891 Texts, ed. Joseph Bristow (Oxford University Press, 2005), p. 184.
  25. Travers aveva scritto e poi distribuito un resoconto appena camuffato di una presunta aggressione sessuale da parte di William Wilde. Un altro caso di una tata (come Travers era stata impiegata saltuariamente) che cercava una sorta di giustizia (rispetto alle nozioni di Miss Prism sul romanzo) attraverso la scrittura.
  26. L'ideologia puritana e cattolica del nuovo stato irlandese significava che, sebbene le opere di Wilde continuassero a essere messe in scena in Irlanda, la menzione effettiva di Wilde, se non completamente messa a tacere, era ampiamente attenuata o giustificata. Walsh, 'Wilde in the New Irish State: 1930–1960', Oscar's Shadow, p. 33.
  27. Cfr. Christopher Fitz-Simon, The Boys: A Biography of Micheál mac Líammóir (Dublin: Gill & Macmillan, 1994). Per un resoconto più breve, cfr. Walsh, ‘The mac Líammóir Revolution: 1960–1970’, Oscar’s Shadow, pp. 55–68.
  28. Per tracciare quella transizione in termini di reputazione di Wilde e del movimento emergente per i diritti degli omosessuali in Irlanda, cfr. Walsh, capitoli da 5 a 7 in Oscar’s Shadow, pp. 69–122.
  29. Cfr. Paula Murphy, ‘The Quare on the Square: A Statue of Oscar Wilde for Dublin’, Wilde the Irishman, pp. 127–39 e fn. 5, p. 191.
  30. Si vedano nello specifico, le voci Civil partnership in the United Kingdom e Same-sex marriage in the Republic of Ireland.