Vai al contenuto

I Mondi di Oscar Wilde/Prefazione

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

È possibile che Oscar Wilde si sarebbe ritrattto dal sottotitolo di questo wikilibro, perché in uno dei tanti stati d'animo si vedeva come imponente piuttosto che come in piedi all'interno del "contesto", come uno dei poeti che esprimono trionfalmente se stessi piuttosto che la contingenza letteraria, sociale o storica. Reinventando il mondo e se stessi, questi artisti resistono con successo alle condizioni e ai precedenti contestuali; realizzano la dichiarazione di Gilbert in "The Critic as Artist" secondo cui "the one great duty we owe to history is to rewrite it".[1] Wilde osservò al suo amico Will Rothenstein: , "Remember, dans la littérature il faut toujours tuer son père".[2] In effetti, riferendosi ai suoi scritti, Wilde avanzò l'affermazione "my works are dominated by myself", aggiungendo che nessun autore drammatico, e per implicazione nessun autore di alcun tipo, lo aveva mai influenzato nemmeno "in the smallest degree".[3] Secondo questa spiegazione l’opera d’arte è l’artista e quindi, come afferma Gilbert in “The Critic as Artist”: "Those great figures of Greek or English drama that seem to us to possess an actual existence of their own [are] simply the poets themselves . . . for out of ourselves we can never pass, nor can there be in creation what in the creator was not".[4]

Questa formulazione della mente del poeta come una camera sigillata – sigillata una volta che "son père" è stato "tuer"– è molto debitrice, sia nel pensiero che nell’espressione, della soggettività radicale articolata alcuni anni prima in Studies in the History of the Renaissance di Walter Pater, che era già una figura affermata come membro del Brasenose quando Wilde entrò al Magdalen College di Oxford, nel 1874. The Picture of Dorian Gray è esso stesso saturato dalla presenza di Pater, che a sua volta scrisse una recensione ammirata del romanzo; ma questo scambio con Pater è solo un esempio della partecipazione di Wilde ai modelli di traffico incrociati della letteratura e della cultura tardo vittoriana. Sebbene fosse per certi aspetti unicamente sua, l'opera di Wilde, e in effetti la sua straordinaria vita, si sono svolte in un dialogo perpetuo con le condizioni sociali del suo tempo e con l'opera creativa dei suoi contemporanei, soprattutto in Gran Bretagna e Francia — in particolare Ruskin (un'altra influenza di Oxford) e Morris, Swinburne e Rossetti, Whistler e Beardsley, Flaubert e Balzac, Mallarmé e Huysmans, James e Shaw, per citarne solo alcuni i cui nomi figurano in modo prominente nelle biografie contestuali di Oscar Wilde.

Tuttavia, il mito di Wilde attore e autore autonomo gli è sopravvissuto di gran lunga e, di recente, troviamo Wilde accreditato, ad esempio, per l'invenzione dell'omosessualità nel corso tormentato dei suoi processi in tribunale e per l'invenzione di un genere letterario completamente nuovo in quello che è forse il suo più grande risultato come artista, The Importance of Being Earnest. Tali affermazioni sono dubbie nella migliore delle ipotesi, come questo wikilibro dimostra ampiamente, ma nel risultato finale Wilde rimane non solo intatto, ma anche una figura più che mai complessa e interessante e vitalmente connessa con la sua epoca. I Capitoli vari e concisi che seguono rivelano un Oscar Wilde con radici profonde sia nel passato classico che nella sua eredità irlandese, e che si interseca con una serie di sviluppi sociali ed estetici contemporanei: nel diritto, nella politica, nella scienza, nella religione, nel genere e nella sessualità; nella poesia, nella narrativa, nel teatro, nelle arti visive e nell'estetica. Questo Oscar Wilde non è mai stato una mera citazione del passato o del presente; piuttosto, si trovava in una tensione creativa con entrambi e con qualsiasi luogo la vita lo portasse: dall’Irlanda, dove era cresciuto, al tribunale penale e a una cella anonima nella prigione di Reading verso la fine, un viaggio illustrato, ad esempio, dalla sua statua a Merrion Square, dalla fotografia “estetica” di Sarony a New York e dalle uniformi anonime dei prigionieri sulla banchina della stazione di Wandsworth.

Questo mio wikilibro inizia con un apprezzamento introduttivo, che vede Wilde nell'ambito della sua famiglia. La Parte I, "COLLOCARE WILDE", prosegue con un gruppo di Capitoli che esaminano l'autore in relazione alle città più importanti della sua carriera: Dublino, New York, Londra e Parigi. La Parte II, "CONTESTO ESTETICO E CRITICO", pone Wilde nel contesto di coloro che lo hanno influenzato di più, a partire dai suoi genitori e includendo un certo numero di contemporanei da Ruskin e Gautier a Swinburne e Flaubert. Accusato da alcuni critici di plagio generico di altri scrittori, Wilde è stato anche accusato di non aver seguito questi precursori abbastanza da vicino, interpretandoli male e distorcendoli – Pater, ad esempio – anche quando incorporava le loro idee e stili nella sua stessa opera. La verità sembra essere un po' più complicata: assorbiva regolarmente l'influenza degli altri, ma in una forma che rendeva la resistenza e la riscrittura dell'influenza il suo imperativo artistico definitivo. Come esplorano diversi miei Capitoli, i contemporanei di Wilde – per esempio, Beardsley, Whistler, James, Shaw – sfidarono attivamente la definizione che Wilde stesso dava di sé e dei suoi successi; e queste definizioni, devo ricordarlo, si dispiegarono non solo nelle colonne più o meno educate delle riviste letterarie, ma nel pieno splendore della vita pubblica vittoriana: il teatro, il salotto, il giornale quotidiano e l’aula di tribunale dell’Old Bailey.

La Parte III, "CONTESTI CULTURALI E STORICI — IDEE, ITERAZIONI, INNOVAZIONI", riunisce un gruppo di Capitoli che riguardano l'impegno di Wilde con le forze ideologiche, i movimenti estetici e gli stili di vita che hanno definito la sua esperienza e il suo momento nel tempo. Discuto una serie di tali incontri, ad esempio con il socialismo, la religione, il darwinismo, la censura, la tradizione classica, il dandismo, l'estetismo e la decadenza, il giornalismo, la poesia, le fiabe e la tradizione orale, la poesia vittoriana, il dramma popolare, la narrativa, il femminismo e il sistema di giustizia penale vittoriano. Ovunque in questi diversi Capitoli cerco di discernere l'individualismo trasformativo di Wilde all'opera, registrando l'impatto delle influenze ma producendo sempre qualcosa di più grande della somma delle sue parti contestuali. La Parte IV, "RICEZIONI E OLTRE", incorpora Capitoli sulla storia delle rappresentazioni delle principali opere teatrali wildeane e sulla loro reincarnazione in altre modalità, come il cinema. Un Capitolo su Wilde e la “performatività” dimostra la sua straordinaria anticipazione della teoria critica attuale, così come il suo legame con le correnti di pensiero vittoriane, e un Capitolo sulle edizioni e sui testi richiama l’attenzione sulla presentazione altamente incompleta di gran parte dell’opera di Wilde fino ad oggi.

Se non fosse per il titolo in sé, Wilde avrebbe potuto essere soddisfatto del modo in cui questo wikilibro rende visibile la moltiplicazione della sua personalità in una sbalorditiva gamma di mondi, ognuno dei quali comunica una particolare autorealizzazione che rese anche possibile alla sua epoca – così Wilde credeva – di realizzarsi attraverso di lui. "I was a man who stood in symbolic relations to the art and culture of my age", afferma nella lunga lettera dalla prigione, e per questo non trovò precedenti se non uno debole in Byron.[5] Il presente wikilibro, pur non sostenendo la grandiosità dell'affermazione di Wilde, sostiene con enfasi molti "Oscar Wilde" che si combinano in rivelazioni del suo sé multiplo e del periodo turbolento in cui visse. Questa vasta portata come artista e uomo aiuta a spiegare perché Wilde è emerso nella nostra epoca come uno dei vittoriani che contano di più; e certamente quell’audace autovalutazione in De Profundis – “I was a man who stood in symbolic relations to the art and culture of my age” – è un’epigrafe appropriata per i Capitoli che seguono.

Per approfondire, vedi Serie letteratura moderna, Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.
  1. Oscar Wilde, ‘The Critic as Artist’, The Artist as Critic: Critical Writings of Oscar Wilde, ed. Richard Ellmann (New York: Random House, 1969), p. 359.
  2. Richard Ellmann, Oscar Wilde (New York: Alfred A. Knopf, 1988), p. 365.
  3. Citato da un'intervista di Wilde sulla St. James’s Gazette, 18 gennaio 1895, pp. 4–5.
  4. Wilde, ‘Critic as Artist’, p. 389.
  5. Oscar Wilde, De Profundis, in The Complete Works of Oscar Wilde, Volume II: De Profundis and Epistola in Carcere et Vinculis, ed. Ian Small (Oxford University Press, 2005), p. 162.