Insubre/Pronomi

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice del libro

Ecco un prospetto dei pronomi personali. Quando se ne presenta più di uno, vanno collocati nell'ordine della tabella, ricordandosi che in questi casi è frequente l'elisione. Le forme forti sono toniche, mentre quelle deboli sono atone. Tra parentesi dei pronomi di termine e d'oggetto vi è la forma enclitica, da applicare sempre in fondo ad infiniti, gerundi e imperativi (senza che), ricordando che nel caso siano preceduti da vocale tonica breve, l'enclitica consonantica va scritta doppia; a meno che preceduti da vocale tonica, le enclitiche si attaccano dopo una e eufonica. Il participio non vuole pronomi. La a non è un vero e proprio pronome, ma lo può supplire come particella enfatica o eufonica universale. In alcune forme interrogative cristallizzate, si pone -j enclitica per la I p.s. e III p.p. (utilizzando però la forma singolare del verbo), -l/-la per la III p.s. È interessante sapere che la desinenza verbale della II p.s. deriva da un'enclitica di questo tipo. Guardate i pronomi personali soggetto deboli: li riconoscete? Sono quelle particelle obbligatorie che scriviamo dopo il soggetto forte nella coniugazione.

sogg./compl. (forte) sogg. (deb.) termine (deb.) ogg. (deb.)
(a) me (-m) me (-m)
te te (-t) te (-t)
el ghe (-gh) el (-l)
lee la ghe (-gh) la (-la)
nun (a) me (-m)/ ne (-n)(antiq.) me (-m)/ ne (-n)(antiq.)
violter/vialter (a) ve (-v) ve (-v)
lor (a) ghe (-gh) je (-j)

Il pronome riflessivo per tutte le persone è se (encl. -s), per cui valgono le regole di cui sopra.

Ecco una tabella degli aggettivi possessivi.

m. f.
mia
toa
soa
noster (rustico: nost) nostra (rustico: nosta)
voster (rustico: vost) vostra (rustico: vosta)
soa

Pronomi deboli neutri indiretti: sono 1) ghe (encl. -gh), che per quanto riguarda le norme di ordine e di adattamento è parificato al pronome personale di termine, e 2) en/ne (encl. -n), che è invece parificato ad un pronome personale oggetto. La loro traduzione in italiano è rispettivamente: 1) ci, vi (di luogo, anche figurato); 2) ne (partitivo, anche figurato).