Interpretazione della realtà/Comprendere

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Ingrandisci
La Realizzazione del , dell'artista nigeriano Ogedengbe MCCXLV Oladimeji (2018)
Indice del libro

Comprendere la realtà[modifica]

Il libro che hai in mano parla del modo in cui vediamo il mondo. Riguarda il modo in cui comprendiamo la realtà: il mondo in cui viviamo, il nostro posto in esso e l'universo che ci circonda.[1] Il modo in cui vediamo il nostro mondo sta cambiando. C'è un cambiamento percettibile nel modo in cui le persone (scienziati e non-scienziati) la pensano. Inoltre, questo è un cambiamento necessario e tempestivo. La nostra moderna comprensione della realtà risale alle opere di Cartesio, Newton e dei loro contemporanei, circa 350 anni fa. È la spina dorsale della moderna società occidentale ed è stato un modo manifestamente efficace per comprendere il mondo che ci circonda, facendoci conoscere scienza, industria e Illuminismo, portando a spettacolari aumenti di ricchezza in tutto il mondo, consentendo alla cultura e alla società di prosperare. Tuttavia, ci sono aree in cui la nostra attuale visione scientifica del mondo vacilla. Ci sono fenomeni che tale visione scientifica non può spiegare, come vedremo più avanti. La premessa di questo studio è che sta avvenendo un cambiamento nel modo in cui comprendiamo la realtà, proprio perché la nostra attuale visione del mondo sta raggiungendo i suoi limiti. Le persone stanno iniziando a comprendere il mondo e se stessi come interconnessi, piuttosto che come entità individuali legate insieme solo da causa ed effetto. L'obiettivo di questo wikilibro è tracciare un'immagine di come potrebbe essere questa nuova visione connessa del mondo. Prima però, spieghiamo cosa intende l'autore con "la nostra attuale visione del mondo".

Qual è la nostra attuale comprensione della realtà?[modifica]

La nostra attuale comprensione scientifica del mondo si basa sul lavoro di Cartesio, Newton e dei loro contemporanei nel 1650, che a loro volta si sono basati sui loro predecessori. Cartesio suggeriva di considerare separatamente mente e materia in modo da poter studiare le leggi matematiche che governano il comportamento della materia. Newton iniziò quindi a scoprire il funzionamento di queste leggi, essendo notoriamente ispirato a descrivere la gravità quando una mela cadde da un albero e lo colpì sulla testa. Da questi inizi sono state sviluppate le nostre moderne scienze naturali, compresa la fisica, la chimica e la biologia. Sono alla base del nostro paradigma scientifico attualmente accettato[2] che afferma che la realtà è costituita da materia e da energia che può far muovere la materia, cambiare forma e interagire con altra materia. Le ipotesi che facciamo ogni giorno sul nostro mondo sono costruite su questa premessa centrale. Alcuni di questi sono:

  • Atomismo/materialismo: l'idea che il mondo con tutto ciò che contiene e il reame stellare che lo circonda sia costituito da pezzi di materia insensati e separabili. Alla domanda "di cosa è fatta la materia?" si risponde con "pezzi di materia più piccoli" fino al livello subatomico. In linea di principio, non ci sono limiti alla scala di questa analisi e di solito si presume che tale ipotesi valga sia su scala estremamente ampia, comprese stelle, galassie e universo, sia su scala estremamente piccola, inclusi atomi ed elettroni.
  • Determinismo: l'idea che ci sia un insieme basilare di leggi (fisiche) che predicono il comportamento degli oggetti fisici, come la loro posizione e velocità. La gravità è un esempio di tale legge, in cui la forza con cui due oggetti si attraggono è determinata dalla loro massa e dalla distanza tra loro. Un'altra legge di questo tipo è la legge di causa ed effetto, in base alla quale gli eventi che osserviamo nel mondo che ci circonda non emergono casualmente dal nulla. Sono preceduti nel tempo dagli altri eventi che li provocano. Una posizione estrema nel determinismo è la conclusione che il libero arbitrio non esiste. Dopotutto, se la causa e l'effetto sono alla base della realtà, come potrebbe qualcosa di così intangibile come volere qualcosa influire su di essa?
  • La natura assoluta dello spazio e del tempo: l'idea che lo spazio e il tempo siano fenomeni oggettivamente misurabili e indipendenti, e che costituiscano semplicemente lo stadio dei processi materiali. Inoltre, questo stadio è spietatamente immune agli eventi che si verificano su di esso. Di tutte le ipotesi materialistiche, questa potrebbe essere la più intuitiva: in definitiva, tutti abbiamo sperimentato che il tempo scorre a un ritmo frustrantemente lento, senza alcun modo apparente di influenzarlo.

Nel complesso, il paradigma scientifico classico vede la natura come una macchina con parti interagenti, come una specie di gigantesco apparato meccanico. Se analizziamo l'apparato indagando le sue parti e le loro relazioni causa-effetto, possiamo comprenderlo e manipolarlo. Sebbene abbiamo ampliato questa metafora per includere versioni più moderne (come il confrontare nelle neuroscienze il nostro cervello con un computer), questo è stato alla base della nostra visione del mondo negli ultimi secoli. È diventato così radicato nel modo in cui comprendiamo la realtà che sperimentiamo letteralmente il mondo in questo modo: percepiamo un sé distinto; un "io" che osserva e interagisce con un mondo intorno a noi pieno di oggetti fisici. Questo è così ovvio per noi che è difficile immaginare che non sia così che le persone hanno sempre vissuto il mondo. Tuttavia, per molte persone nel periodo precedente a Cartesio e Newton, il mondo era un luogo magico e potenzialmente spaventoso, dove le divinità potevano influenzare (e quindi rovinare) le vite inviando disastri come punizione e presagi come avvertimenti. Era quindi necessario interpretare i segnali inviati dalla natura. Il mondo non era un apparato fisico — era un luogo gestito da una forza esterna. Può sembrare ridicolo per noi ora, ma per le persone all'epoca questo era vero quanto lo è la nostra visione del mondo oggi. Proprio come loro, noi abbiamo dimenticato che la nostra visione del mondo è un modello operativo che noi abbiamo costruito: è un paradigma, non la verità assoluta. Le persone in momenti diversi (e in culture diverse) sperimentano la realtà in modi diversi. L'autore ha scritto questo wikilibro perché crede che il modo in cui sperimentiamo la realtà stia cambiando; che è un cambiamento positivo e tempestivo; e perché voleva indagare quale forma stia prendendo la nostra nuova comprensione della realtà. Finora è stato un viaggio meraviglioso, che egli spera possa continuare a lungo.

Qual è stato l'approccio?[modifica]

Il metodo scelto dall'autore per indagare su come potrebbe apparire una nuova comprensione della realtà è stato quello di cercare visionari provenienti da ambienti molto diversi e analizzare come essi vedono il nuovo paradigma verso il quale ci stiamo muovendo. Certo, questo è stato un approccio rischioso, poiché le risposte possono facilmente essere variate in modo altrettanto ampio e non dipingere un quadro coerente. Tuttavia, non è quello che è successo. Quello che l'autore ha trovato è stato un notevole accordo tra le sue idee e quelle degli studiosi che ha consultato, un segno incoraggiante che conferma un progressivo cambiamento di paradigma. Ora, prima di esporre le varie opinioni e idee rilevanti, alcune parole sull'autore di questo studio e sulla sua formazione accademica.

Chi scrive è un professore di neuroscienze e il suo lavoro si concentra sul cervello nei disturbi dello sviluppo, come il "Disturbo da deficit di attenzione/iperattività" (Attention deficit hyperactivity disorder = ADHD) e l'autismo, e il suo obiettivo scientifico è sempre stato come la funzione cerebrale possa portare a sintomi. Negli ultimi anni, tuttavia, si è reso conto che non sembra che ci stiamo avvicinando a risposte pertinenti e ha iniziato a chiedersi perché no. Questa domanda lo ha portato alla scienza della coscienza: i sintomi nei disturbi dello sviluppo, e la psichiatria più in generale, fanno parte dell'esperienza umana. Per la persona con una diagnosi, i sintomi fanno parte di chi è. Chiaramente, quindi, dobbiamo affrontare il modo in cui la funzione cerebrale si collega all'esperienza di essere una persona, se vogliamo comprendere la psichiatria.

Tra le opere consultate, un'attenzione particolare è stata data alla letteratura e al linguaggio moderni, alla meditazione trascendentale e alla psicoterapia junghiana. Sono stati esaminati lavori scientifici in Fisica quantistica e il rapporto tra fisica (meccanica quantistica in particolare) e coscienza, con titoli come Mente, materia e meccanica quantistica e Universo consapevole: la meccanica quantistica e l'osservatore partecipante, attingendo dal lavoro di fondatori della meccanica quantistica come Wolfgang Pauli, Werner Heisenberg e John Von Neumann. Già negli anni ’920, i fisici quantistici avevano concluso che l'evoluzione dell'universo descritto fisicamente non era governata esclusivamente da leggi meccaniche, ma era controllata in parte dalle nostre intenzioni basate sui valori umani. Lo scopo centrale di gran parte del lavoro recente è stato quello di spiegare come la nostra mente cosciente può influenzare l'evoluzione dell'universo fisico.

L'autore ha qui contestato il realismo, quadro dominante nel campo delle scienze politiche, dissentendo da un assunto di base (che in seguito riconobbe derivare dal nostro paradigma classico) e proponendo un quadro più interattivo, noto come costruttivismo. Nel realismo, gli stati sono considerati come palle da biliardo, che interagiscono tra loro in modo meccanicistico e guidati principalmente dalla ricerca dell'interesse personale. In un mondo del genere, il conflitto è la regola e la cooperazione un'eccezione. Viene sottolineato che gli stati, così come le persone al loro interno, sono guidati da molti motivi diversi. Invece di comportarsi meccanicamente, gli stati attribuiscono un significato nell'interpretare le azioni degli altri e nel decidere come reagire. Un esempio è che la maggior parte dei paesi occidentali considera le poche armi nucleari nella Corea del Nord una minaccia molto più grande delle centinaia presenti nel Regno Unito. Sono più minacciose a causa delle intenzioni (attribuite) alla nazione che le possiede. L'autore si è poi rivolto alla questione più ampia del cambiamento di paradigma nella scienza nel suo insieme, e ora assume le molte nozioni controintuitive della fisica moderna e le applica al reame del comportamento umano. Più su questo in seguito.

In questo wikilibro, sono state anche consultate molte opere di Fisica teorica, tra cui la teoria della gravità come una caratteristica emergente della struttura sottostante della realtà, l'informazione a livello quantistico. Vien fatto il confronto con la pressione dell'aria, dove gli atomi nell'aria non hanno pressione; piuttosto è una caratteristica emergente del loro movimento e numero. L'autore suggerisce che la gravità è una caratteristica emergente allo stesso modo delle informazioni sottostanti (di solito invisibili), in cui gli oggetti più vicini l'uno all'altro tendono a muoversi l'uno verso l'altro, in modo simile alle navi ormeggiate l'una vicino all'altra. Con le navi, questo accade perché le onde intorno a loro le spingono più vicine, mentre le onde tra le navi sono più piccole e quindi non possono impedire che l'avvicinamento accada. L'autore ha usato questa teoria per argomentare contro la teoria del Big Bang come spiegazione per l'universo, mostrando che assumere l'esistenza della materia oscura è un fattore di correzione non necessario.

Come si può vedere, tutti questi lavori consultati sono una sorta di "work in progress" e propongono una rinnovata comprensione del nostro mondo. Questo wikilibro è stato appunto creato per condividere alcune di tali idee con un pubblico più ampio all'inizio del processo in esame, sperando forse di contribuirvi.

Note[modifica]

  1. In questo wikitesto, il pronome "noi" intende riferirsi alle persone in generale. Sebbene si possa ragionevolmente sostenere che si riferisca più accuratamente al sottoinsieme di persone che è il pubblico a cui l'autore si aspetta che questo libro interessi maggiormente (persone di estrazione occidentale e interessate alla scienza). Spesso l'autore si riferisce a se stesso in terza persona quando desidera evitare confusione in un dato paragrafo o pensiero.
  2. La parola "paradigma" si riferisce a un insieme distinto di teorie, concetti e modelli di pensiero che (implicitamente) sono alla base della nostra comprensione (scientifica) del mondo. Questo testo segue il suggerimento di Thomas Kuhn secondo cui la scienza non progredisce linearmente ma piuttosto attraverso "cambiamenti di paradigma" che aprono nuovi approcci che in precedenza non sarebbero stati considerati scientificamente validi. L'autore suggerisce che è ciò che sta accadendo attualmente.