Vai al contenuto

Interpretazione della realtà/Conclusioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Ingrandisci
Leonardo da Vinci: incisione anatomica (XV sec.)
Indice del libro

Conclusioni e implicazioni

[modifica | modifica sorgente]

Gli ultimi tre capitoli hanno cercato di tracciare un quadro del modo in cui sta cambiando la nostra comprensione della realtà. L'autore ti ha invitato a partecipare alle sue proposizioni, in modo che tu possa prendere una decisione sulle idee discusse. Come puoi vedere, c'è un certo consenso tra gli scienziati esaminati sulla forma che sta assumendo questa comprensione. Questo Capitolo finale abbozza brevemente tale nuovo paradigma a titolo di riassunto e poi parla (ancor più brevemente) di quali potrebbero essere alcune delle implicazioni nel vedere la nostra realtà in questo modo.

Nel Capitolo 4 abbiamo visto che la realtà può essere un processo che non assume una forma fisica classica prima che venga fatta un'osservazione. Gli studiosi considerati si sono meravigliati dell'enigma di come il fare un'osservazione possa realizzare la possibilità di assumere una forma concreta, un problema che non viene risolto rendendosi conto che le probabilità in realtà non si presentano sotto forma di un'onda. Ciò solleva la questione se un ruolo attivo debba essere riservato all'osservatore consapevole. Alcuni degli scienziati consultati hanno ipotizzato che la struttura sottostante della realtà potrebbe essere qualcosa come l'informazione quantistica, un mare di possibilità in movimento da cui tutti gli aspetti della realtà (oggetti, coscienza, significato) si formano e a cui ritornano.[1] Questa concettualizzazione è simile ad alcuni insegnamenti yogici che sottolineano che siamo parte di un insieme più ampio. Per citare solo un esempio, lo yogi indiano e mistico Sadhguru[2] ha sottolineato che saremmo meno inclini a tagliare le nostre foreste se considerassimo gli alberi una parte necessaria del nostro apparato respiratorio, responsabile della produzione dell'ossigeno che i nostri polmoni assorbono.[3][4]

Nel Capitolo 5, gli studi esaminati hanno riflettuto sull'entanglement quantistico e sul fatto che possa svolgere un ruolo nelle coincidenze sincrone che a volte sperimentiamo nella nostra vita quotidiana. Sebbene non ci siano prove dirette per questo, apprendiamo che sembra lecito ritenere che l'entanglement sia una parte molto più grande del nostro universo (fisico) di quanto pensiamo. Gli autori notano anche che tali esperienze sincrone spesso ci sembrano significative e possono persino essere utili per guidarci verso la strada giusta, come suggerisce l'espressione "essere in sincronia (in sync)".

Nel Capitolo 6, gli scienziati citati notano che il processo della realtà sembra essere stabile e avere la tendenza (teleologica) ad evolversi verso una maggiore complessità, forse perché concentriamo le nostre osservazioni sulla coda di una distribuzione gaussiana. Se non avesse una tale tendenza, la realtà sarebbe casuale.Si continua poi a ipotizzare che la consapevolezza possa essere una caratteristica intrinseca della realtà. La nostra realtà può quindi essere formata da un continuum-Zeno-di-doppio-aspetto che lega insieme lampi di consapevolezza da un lato e la realtà fisica dall'altro.

Gli studiosi citati riflettono inoltre sulla natura della funzione cerebrale e sul fatto che i nostri sensi filtrano le informazioni, limitando la quantità di informazioni a cui abbiamo accesso anziché massimizzarla. Questa realizzazione rende allettante la tentazione di ipotizzare che il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda sia una semplificazione. Si potrebbe anche pensare che il nostro (ristretto) senso del sé, la coscienza individuale, possa essere il risultato di questo filtraggio. Una conseguenza speculativa di ciò potrebbe essere che la nostra coscienza individuale è in effetti un sottoinsieme di una coscienza più grande (anche universale) che può formare l'espressione del doppio aspetto della nostra complessa realtà fisica. Notiamo la somiglianza di questa idea con alcune religioni antiche e con le idee di alcuni filosofi della mente contemporanei.[5]

Chiaramente le idee discusse in questo wikilibro non sono ben elaborate e in alcun modo scientificamente provate. L'idea non era quella di fornire un modello scientifico rigoroso. In effetti, l'autore ritiene che sia troppo presto per farlo. Piuttosto, voleva delineare i cambiamenti che stanno avvenendo nel modo in cui vediamo la realtà. Tale pensiero non è ancora diffuso nella scienza e le implicazioni diventeranno davvero chiare solo quando queste idee saranno state ulteriormente sviluppate. Pertanto, potrebbe essere troppo presto per suggerirne le implicazioni. Tuttavia, ecco alcuni primi pensieri dalle disquisizioni di cui sopra...

Fisica: alcune delle implicazioni della fisica quantistica sembrano essere che la realtà che percepiamo intorno a noi non è così assoluta e classica come siamo abituati a pensare. I fisici consultati hanno indicato che il punto di vista dell'osservatore, o la domanda posta dall'osservatore, è importante. Inoltre, c'è un limite inferiore al livello in cui si possono fare osservazioni della realtà esterna, poiché l'energia necessaria per effettuare una misurazione arriva in pacchetti minimi (quanti). Tuttavia, si suggerisce che sebbene non possiamo misurare direttamente la struttura sottostante della realtà (informazione) a causa dell’effetto osservatore, potrebbero esserci modi per sondarla, in modo simile al modo in cui Einstein dedusse l'esistenza delle molecole.

Psichiatria e psicoterapia: un'idea in questo wikilibro è che esiste una tendenza intrinseca nella natura ad acquisire più complessità, anche negli esseri umani. Ciò implicherebbe che le persone hanno una naturale inclinazione a voler realizzare il proprio potenziale e dare un senso alla propria vita. Ciò è qualcosa che può e deve essere sfruttato in psicoterapia e psichiatria, dove può essere utile porre meno enfasi sull'etichettatura diagnostica e più sull'aiutare le persone a identificare i propri blocchi e utilizzare le proprie capacità per aggirarli.

Relazioni internazionali: nel campo delle relazioni internazionali, il quadro newtoniano dei singoli Stati atomizzati presenta il conflitto quale modalità predefinita. Presumi solo che ci sarà conflitto. E poi il puzzle è, beh come mai gli Stati a volte cooperano? Nella visione quantistica, è il contrario: la cooperazione diventa la norma e il conflitto starebbe quindi nella deviazione. E quindi si tratta di un'inversione dell'onere della prova o di ciò che è dato per scontato. Penso che se dai per scontato che coopereremo per la maggior parte del tempo, se questo è il tuo punto di partenza della teoria, ciò porterà a tipi molto diversi di teorizzazione. La visione costruttivista più quantistica è più sociale, più ideativa. La metafora dominante dei realisti sono le palle da biliardo che si scontrano, i Paesi che si scontrano l'uno contro l'altro. Mentre per i costruttivisti, si tratta soprattutto di idee e significato.

Punto critico: cosa è necessario perché queste idee penetrino ulteriormente?

Panoramica di Loch Long, loch marino di notevole lunghezza

È qui che entra in gioco la teoria del punto critico. La uso spesso durante le lezioni se qualcuno si alza e dice: "È una bella storia, ma non accadrà mai". Io rispondo: "Invece accadrà, e lascia che ti dica perché..." E poi spiego la teoria del punto critico. Comincio con il mondo fisico. Ad esempio, quando l'acqua si trasforma in ghiaccio, c'è un punto di svolta in cui una data quantità di molecole d'acqua si sono allineate in una struttura cristallina cosicché il resto ne consegue. E poi c'è la storia delle alghe nei loch della Scozia (dove vivo): alcuni loch erano sempre stati limpidi, e all'improvviso si sono annebbiati in un unico evento. Quello che è successo è che le sostanze nutritive provenienti dall'agricoltura si sono riversate nell'acqua e hanno fatto crescere le alghe. Quando hanno ridotto l'apporto di nutrienti, tali loch sono tornati ad essere limpidi in un singolo evento.

Sembra che non ci sia una transizione graduale. Il lavoro che fai con le persone individualmente in psicoterapia e il lavoro che io cerco di fare, principalmente attraverso libri e lezioni, è cercare di "ricaricare" le persone. Stiamo cercando di ricaricare le singole particelle nella società, in modo che possano vedere le loro realtà da una prospettiva diversa. Quando un numero sufficiente di persone l'avrà ottenuta, avremo raggiunto il punto di svolta e la nostra percezione comune della realtà cambierà.

Per concludere, alcuni scienziati hanno intrapreso un meraviglioso viaggio esplorando i limiti della nostra comprensione (scientifica) e io volevo condividere alcuni dei loro interessanti studi con te, lettore. Lungi dall'essere in grado di presentare conclusioni solide da questi studi, sento però che il rimodellamento del nostro paradigma è appena iniziato e sono entusiasta di vedere quale direzione prenderà la nostra comprensione della realtà. Forse la conclusione più importante che questi studiosi hanno tratto dalla loro ricerca è che noi, come esseri umani, abbiamo una grande responsabilità per la realtà che abitiamo.

Alla fine, si tratta di noi... no?

Ingrandisci
Allinea il tuo modello mentale del mondo con il mondo reale: ognuno di noi crea e mantiene una collezione di modelli mentali che usiamo come nostra concezione del mondo. Questa è chiamata "la nostra visione del mondo" e usiamo tale visione per interpretare le osservazioni, prendere decisioni e pianificare il futuro. Di tutte le possibili visioni, una particolare visione del mondo è particolarmente importante: quella che corrisponde alla realtà — quanto più lo permette la nostra migliore comprensione attuale della realtà.
Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni.
  1. Idea basata sull'lavoro di David Bohm e descritta nel suo libro del 1980, Wholeness and the implicate order.
  2. Cfr. Sadguru (Isha Foundation) – website: <https://isha.sadhguru.org>.
  3. In un'intervista con Anette Dixon, Vice Presidente della World Bank.
  4. Da notare che l'autori ha tracciato alcuni paralleli tra il suo testo e gli insegnamenti di altre filosofie. Ciò non è casuale. Egli crede che potrebbe essere utile per la nostra comprensione della realtà riflettere sui limiti della nostra struttura mettendola a confronto con le altre.
  5. Ne affronto i paralleli in alcune delle mie Serie, per es. Serie cristologica, Serie maimonidea, Serie misticismo ebraico, ecc.