Interpretazione della realtà/Consapevolezza individuale

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Illustrazione semplice del Modello atomico di Bohr, con un elettrone che fa salti quantici

Consapevolezza individuale e direzionalità[modifica]

La direzione del cambiamento[modifica]

Il Capitolo 4 ha esplorato l'idea che la realtà possa essere un processo interattivo che conduce allo stadio del tempo e dello spazio piuttosto che ambientarsi su di esso e, forse in modo più speculativo, che potrebbe esserci un ruolo per noi come osservatori nel processo di sviluppo della realtà. L'ultimo Capitolo ha studiato la sincronicità e ha notato che esiste un'apparente sovrapposizione tra fenomeni, come l'entanglement quantistico e la nostra esperienza di coincidenze significative. Ora il Capitolo 6 riprende il filo del Capitolo 4 e si chiede perché, se la realtà è un processo, non appare casuale. Qual è il meccanismo con cui ci appare stabile, come un flusso continuo di eventi?

La realtà come processo stabile[modifica]

Animazione dell'Effetto Zeno: Con l'aumentare del numero di misurazioni la funzione d'onda tende a rimanere nella sua forma iniziale. Nell'animazione, un'evoluzione a tempo libero di una funzione d'onda, raffigurata a sinistra, è nella parte centrale interrotta da occasionali misurazioni di posizione che localizzano la funzione d'onda in uno dei nove settori. A destra, una serie di misurazioni molto frequenti porta all'Effetto Zeno quantico.

Come può essere mantenuta la realtà? Invece di avere un'onda di probabilità che collassa in un singolo punto, sembra piiuttosto che stia "toccando" l'onda che si traduce in un'esperienza. L'Effetto Zeno ci suggerisce un meccanismo per mantenere quell'esperienza in atto, purché continui a toccare l'onda facendo la relativa osservazione.[1]

Henry Stapp ha scritto un bel po' su questo argomento.[2] La mia comprensione dell'Effetto Zeno è che se continui a fare la stessa misurazione continuerai a ottenere lo stesso risultato. Quindi non è più probabilistico. Ho pensato a come questo si traduca nelle scienze sociali. Nel contesto sociale che potrebbe manifestarsi nelle istituzioni, come per esempio il governo di uno Stato attraverso la separazione e l'equilibrio dei poteri legislatore, giudiziario ed esecutivo. Oppure un'istituzione come il matrimonio: se le persone continuano a sposarsi, in un certo senso quelle sono misurazioni costanti, effetti Zeno. Questo è ciò che mantiene l'istituzione sostanzialmente stabile e viva. Quindi in questo senso l'Effetto Zeno è per me molto interessante.

E menzionando ancora la [[w:reificazione|reificazione, mi sembra che sia un modo per aiutarci a mantenere stabili gli effetti Zeno: la reificazione e l'Effetto Zeno sono congiunti. In questo senso, la massa è solo una possibile espressione dell'informazione. Se esprimi o "reifichi" le informazioni in oggetti, significato o coscienza, e poi le mantieni sul posto, hai un Effetto Zeno. Un modo per mantenere stabile la realtà.

Direzionalità nella realtà[modifica]

Pertanto, il suggerimento è che potrebbe essere un altro fenomeno della meccanica quantistica a mantenere stabile la realtà, il cosiddetto Effetto Zeno, appunto. L'Effetto Zeno è il fenomeno per cui una volta che è stata fatta un'osservazione e la realtà ha preso una certa forma, questa forma viene mantenuta e portata avanti finché le osservazioni continuano a essere fatte in successione abbastanza veloce. Ma non spiega perché la realtà si sia evoluta per essere così complessa come ci appare. Erik Verlinde (2017) ha spiegato che dal suo punto di vista, la complessità della realtà è inevitabile, un effetto collaterale del modo in cui la realtà è strutturata.

Le persone spesso scambiano le informazioni per significato.[3] Pensano che l'informazione sia qualcosa che deve essere utile. Un po' come l’intelligence raccolta dalle spie: ci si aspetta che fornisca informazioni utili che possono essere utilizzate per tracciare i movimenti dei governi nemici e cose simili. Inoltre, le persone tendono a presumere che tu non sappia nulla delle informazioni che non hai.

In fisica abbiamo un'idea più assoluta di cosa sia l'informazione. Quando penso a tutte le molecole in questa stanza, non voglio davvero sapere cosa sta facendo ciascuna di esse, ma posso comunque fornire una misura di quante informazioni avrei bisogno per descriverle. Questo è ciò che l'informazione è per noi: una misura della quantità di informazioni. Anche se queste informazioni non mi sono utili e non le uso, posso comunque dar loro un numero. Quindi, il tipo di informazioni a cui pensiamo in relazione ai Buchi neri o il modo in cui calcoliamo la gravità sono informazioni presenti nello spazio stesso. Non è utile in sé e per sé, ma possiamo misurarlo. Pertanto, una stanza con più particelle ha più informazioni di una stanza con meno particelle. Ma è un tipo di informazione diverso da quello che per esempio troverai sui giornali.

Se hai il massimo dell'entropia, in un certo senso hai il massimo delle possibilità, perché nulla ha ancora preso forma. Man mano che l'entropia diminuisce, come quando l'informazione prende forma, si hanno meno possibilità ma maggiore complessità. Si riferisce a come abbiamo strutture e cose nell'universo... Fortunatamente, non abbiamo una situazione massimamente entropica. Quindi, ad esempio, una delle cose che calcolo è che quando c'è una massa in una posizione specifica, anziché distribuita uniformemente nello spazio, ha meno informazioni — le informazioni diminuiscono. La struttura nasce dalla complessità. Hai l'entropia che diminuisce, ma in effetti ottieni la complessità al suo posto. C'è una controparte alla forza entropica in natura, e spetta alla natura organizzarsi. Penso che sia inevitabile in un sistema con un gran numero di gradi di libertà. Porta sempre a una qualche forma di organizzazione.

In definitiva, penso che sia la distribuzione gaussiana. Se hai un sacco di cose, la maggior parte sarà al centro della distribuzione e non ci sarà nulla da vedere. Ma quello che c'è nella coda della distribuzione è un sacco di cose meravigliose che non assomigliano affatto all'equilibrio. E l'universo è così complesso che sorgono ogni sorta di cose. La maggior parte non è interessante, ma le cose interessanti sono nella coda della distribuzione. Ecco perché penso che in fisica ci siamo concentrati solo sulle cose nella coda. Vediamo meno dell'1% dell'universo. Il nostro mondo è costruito con le cose che troviamo interessanti, ma la maggior parte di esse non le troviamo interessanti e le ignoriamo. Abbiamo energia oscura nell'universo, che è più del 70% di quella che c'è, e non ne facciamo nulla! Il 70% dell'energia, e lo ignoriamo, non ci interessa. Ma è lì che si trova la maggior parte dell'entropia.

Vista animata di Giove. Queste foto sono state scattate nel corso di ventotto giorni nel 1979 dalla sonda Voyager 1 mentre si avvicinava al pianeta

Penso che i sistemi caotici spesso diano luogo a schemi autoriproducenti, legati al fatto che quando certe cose crescono, altre diventano più piccole. Quindi, quando consideri lo spazio e tutte le sue possibilità, ci sono aree da cui sei attratto. In un sistema caotico, ci sono angoli in cui le cose possono riprodursi e continuare. Un esempio è la turbolenza in un liquido: il liquido in movimento scorrerà in modo uniforme fino a quando non viene catturato in un angolo, al che vedrai poi accadere ogni sorta di cose. Quello che ottieni sempre negli angoli di un sistema con liquido che scorre sono i vortici – li si vede nell'acqua che scorre in uno scarico – e questi schemi sono molto interessanti da guardare. Pertanto, quando considero i modelli meteorologici — che in realtà è un sistema molto simile — vedo questi stessi tipi di turbinii nei sistemi meteorologici. E se considero la macchia rossa su Giove, in realtà è una tempesta che si autoalimenta e che esiste da milioni di anni. E poi, quando metto le foto della nostra galassia accanto a quelle... esse sono molto simili. Ma tali tempeste sorgono solo a causa di tutto ciò che sta accadendo intorno a loro. Non vedo quella parte: quel flusso d'aria è invisibile nelle fotografie meteorologiche, ma in qualche modo produce la tempesta. Penso che la stessa cosa stia accadendo nello spazio. Vediamo solo le galassie, ma intorno a loro c'è questo enorme sistema a cui non prestiamo attenzione, che non vediamo.

La direzione in cui si sviluppa la realtà potrebbe non essere casuale. Se la metafora sociale naturale per la visione classica del mondo è che lo stato della natura è atomistico, meccanico, allora siamo tutti completamente separabili. In un mondo quantistico, invece, non siamo completamente separabili, quindi ha molto più senso pensare che abbia una tendenza formativa. Perché è una cosa sola. C'è anche l'argomentazione molto concreta che se la natura non avesse una tendenza formativa e teleologica,[4] allora non esisterebbe mai nulla almeno per un po'. Perché tutto sarebbe entropico o casuale o niente.

Ciò risale all'idea della coerenza quantistica,[5] perché è ciò che sostanzialmente resiste all'entropia. A mio avviso, questa è la base della vita. Mi sono da poco imbattuto nella frase "mutazione diretta". Ci sono biologi quantistici che dicono che nella selezione naturale le mutazioni non sono casuali.[6] Sono dirette. Di nuovo, questo è un esempio di tendenza formativa. Sostengono che tutti gli organismi cercano costantemente di adattare le loro forme allo scopo di affrontare le pressioni distruttive nell'ambiente. Ed è divertente, anche nel caso della fisica quantistica, dicono sempre che quello che sta succedendo nella camera delle particelle è tutto casuale. Beh, non necessariamente. Sembra casuale dall'esterno ma dall'interno, se è un mondo panpsichico, non è affatto casuale. È probabilistico ma tende a formare qualcosa.

Penso proprio che la natura abbia una tendenza ordinatrice. Uno dei grandi problemi in biologia, ad esempio, è che le proteine possono assumere un'infinità di forme, quindi come fanno a finire nelle forme particolari che hanno? Computazionalmente questo fatto è completamente intrattabile. Nessuno ha la minima idea. Ma le persone quantistiche arrivano e dicono "In realtà, noi possiamo spiegarlo!" Arriva un punto in cui una spiegazione teleologica è molto più semplice e diventa preferibile. Penso che l'anti-teleologia del mondo moderno sia davvero un retaggio di questo classico quadro meccanicistico newtoniano che la esclude. Quindi, se torni a un'immagine più organicista del mondo, il ragionamento teleologico è molto più plausibile.

Parlando di come si forma la realtà, mi piace molto l'immagine della "schiuma" sull'"oceano" delle possibilità in cui avviene l'attualizzazione.[7] Ma quello che mi manca in quella descrizione è la nozione di tendenza formativa. Le cose non entrano ed escono a caso. Ha direzionalità. C'è una formazione di modelli, come fili che si intrecciano insieme, che gli danno una direzione. Alcuni sostengono che lo scopo dell'evoluzione sia quello di aumentare la libertà – in generale – creando organismi più complessi che abbiano più libertà di scelta, più libero arbitrio. Whitehead ha detto che la natura riguarda l'aumento della libertà.[8] Trovo questa visione molto attraente: libertà per l'organismo. Le possibilità per l'organismo crescono riducendo le possibilità entropiche nell'"oceano" che lo circonda. Ciò significa che la probabilità esterna diminuisce, quindi c'è un equilibrio.

Lego al significato la tendenza della realtà a dispiegarsi in una certa direzione. Penso che la realtà abbia la tendenza a non rimanere la stessa, ma invece a formarsi, ad acquisire significato, a diventare più complessa, a creare un insieme più complesso. Penso che questo sia ciò che di solito chiamiamo "significato". Il significato è infatti lo sviluppo della direzione e della scelta... Comunque, con meno casualità. Penso a questo processo formativo come a un "imbuto" in cui le possibilità si raccolgono. Innanzitutto c'è questo stato di massime possibilità nel caos, l'entropia. Da lì in poi, le possibilità si uniscono per formare un concentrato, una roccia o una persona, per esempio, o un'emozione. Nel caso di una persona intendo l'intero pacchetto che ne deriva, le esperienze interiori e il corpo materiale.

Penso che l'accumulo di possibilità che si sviluppa, in parte grazie alle tue stesse scelte, sia il significato che tu dai alla tua vita. Il significato include le tue esperienze passate ed è una fonte di possibilità future. Penso che la parola significato possa essere presa per descrivere qualsiasi accumulo di possibilità. Quindi, quando due atomi si combinano in una molecola e creano quindi nuove possibilità, questa è una forma di significato tanto quanto quando un'emozione e un pensiero si combinano in un comportamento. In entrambi i casi le possibilità si accumulano.

Questo processo non si svolge necessariamente in modo graduale e lineare. La natura è piena di esempi di come l'entropia a volte è più forte e alimenta il processo e porta a più significato di quanto sarebbe stato possibile prima. Ad esempio, un incendio boschivo è spesso un passaggio necessario nel processo di ringiovanimento dell'intera foresta. Parimenti, nello sviluppo umano, permettere un po' di caos può essere un modo per sbarazzarsi di un'abitudine o di un'emozione che è diventata una strada senza uscita. In tali casi, un aumento improvviso dell'entropia fornisce una fonte di possibilità da cui, se riusciamo a rimanere sufficientemente composti durante il processo, possiamo ricominciare. Ciò che sembra importante è un sano equilibrio tra entropia e tendenza formativa. Pertanto, se gestita bene, l'entropia può indirettamente contribuire a più significato.

Henry Stapp, nei suoi scritti,[9] ha notato che la direzione del cambiamento nella realtà sembra non solo essere verso una maggiore complessità, ma anche verso una migliore esperienza per l'osservatore, che sia o meno progettata. La domanda è perché la natura sceglie di rispondere a una domanda con e non no? A questo punto, Stapp si discosta dalla teoria ortodossa di Von Neumann. Secondo Von Neumann, la scelta della natura è casuale. Non c'è motivo per cui la natura scelga un'opzione sopra l'altra. Einstein disse: "Dio non gioca a dadi", ma secondo la rigorosa meccanica quantistica, Dio gioca a dadi con l'universo. Tuttavia, sono con Einstein nel credere che Dio non agisce senza una ragione. In altre parole, adotto il principio di ragione sufficiente, secondo cui la natura ha una ragione per scegliere un risultato rispetto all'altro. Ti permette di comprendere fenomeni altrimenti inspiegabili, questi atti a distanza, azioni istantanee, entanglement, alcuni degli aspetti più inortodossi della meccanica quantistica.

La natura è al posto di guida e deve scegliere un risultato o l'altro. Deve scegliere se fare questa o quell'esperienza. Quindi, è la natura che fa la scelta. La natura stessa, proprio come noi, ha i suoi valori e si dà il caso che siano a favore del fatto che l'esperienza umana sia positiva. Ma questo potrebbe essere solo un modo di vederlo. In alternativa, il fatto che un'esperienza sia positiva e piacevole ha a che fare con qualcos'altro, una struttura a cui la natura mira effettivamente. Lo scopo della natura potrebbe effettivamente essere una forma più astratta che spesso corrisponde a un aumento del piacere rispetto al dolore.Quello che sto dicendo è che non è solo casuale. C'è qualcosa che entra nella scelta della natura e ciò significa che Dio non sta giocando a dadi con l'universo — o che sta giocando con dadi truccati.

Il messaggio è che c'è direzionalità in natura e che la natura sta scegliendo a nostro favore. Stapp ha scritto che sembrano esserci prove empiriche che la natura ti stia rispondendo in modi intrinsecamente positivi. La natura vuole essere benefica. Dal punto di vista della meccanica quantistica sembra esserci questa idea che ci sia un input nella tua vita da qualcosa come una forza cosmica, perché è necessario un osservatore per formare la realtà. E sembra che questo input cosmico voglia che la tua vita sia felice, piacevole e che non devi combattere da solo, la natura è dalla tua parte. Penso che molte persone religiose ottengano conforto solo dalla convinzione che Dio stia in qualche modo cercando di aiutarti ed è una cosa benefica, non qualcosa di negativo.

E l'entropia in natura? C'è una tendenza positiva, ma ovviamente c'è anche una controforza distruttiva. L'entropia ha a che fare con la quantità di struttura. L'entropia è solo una questione di quanto sia casuale o di quanto sia strutturale. Il grado di deviazione dalla casualità. È tendenza da parte della natura rendere le cose sempre meno strutturate. Tutto viene sbiadito e la struttura scompare. Mentre ciò di cui abbiamo parlato prima, sarebbe una tendenza della natura opporsi alla legge dell'entropia. Una tendenza che aggiunge sempre più struttura. Non sto dicendo questo né suggerendo che la scelta della natura sia progettata per opporsi necessariamente all'entropia, ma sto dicendo che questo è il suo effetto. Perché la scelta casuale tenderà a renderla sempre meno strutturata. Perché se qualcosa è ugualmente possibile che sia questo o quello, e poi l'attualizzazione segue quella legge, allora avrai una tendenza generale alla destrutturazione. Ma se c'è qualcosa che cerca di rendere felici le persone... beh, la felicità ha più struttura che casualità.

Penso che siamo giunti a uno stadio nell'evoluzione della vita su questo pianeta, e della nostra evoluzione umana, in cui possiamo sopravvivere solo se operiamo, lavoriamo e osserviamo la vita nella collettività, dalla collettività. Ecco dove siamo. Si traduce nella coscienza individuale in due modi: il primo è che devi esserne consapevole. Il secondo è che la domanda che si pone a ciascuno di noi è: qual è il mio contributo a questo processo? In che modo le mie possibilità, i miei talenti, il mio processo di attualizzazione contribuiscono a questa transizione? Questa è la fase in cui siamo.

Lo sviluppo individuale come responsabilità sociale. Basta guardarlo storicamente: gli sviluppi dell'era industriale ci hanno portato all'emancipazione. L'emancipazione è uno dei risultati più importanti dell'era industriale. Ma cos'è l'emancipazione? È un livello più alto di consapevolezza della propria individualità. Diventi più consapevole di essere un individuo. Per alcune persone questo è ancora l'obiettivo del loro sviluppo personale. Tuttavia, il prossimo passo logico è connetterti al tutto partendo dalla tua individualità. Che tu contribuisci al funzionamento del tutto. Ecco dove siamo ora. Ciò che è necessario è ampliare la nostra coscienza. Rilke lo ha espresso magnificamente quando ha detto: "Ich lebe mein Leben in wachsenden Ringen" — Vivo la mia vita in circoli sempre più ampi.[10] Questo è ciò che dobbiamo fare ora.

Consapevolezza come caratteristica intrinseca della realtà[modifica]

La tendenza alla complessità sempre crescente significa che stiamo entrando in una nuova fase di consapevolezza globale. Sento che in quest'era abbiamo a che fare con la consapevolezza globale per la prima volta nella storia. È stato fortemente facilitato dalla tecnologia. Internet ei media da esso collegati costituiscono l'infrastruttura di questa consapevolezza globale. Significa che ci sono molte più manifestazioni di connessione rispetto a prima. La nostra responsabilità è quella di contribuire al processo di crescente complessità della realtà.

Chiaramente, siamo parte di tale realtà. Qual è la nostra coscienza e come si relaziona a questa complessità? Come notato nel Capitolo 2, la coscienza è uno dei fenomeni che il nostro paradigma atomistico e deterministico non è ancora stato in grado di spiegare. Molti di noi si sono orientati verso una visione più panpsichica, l'idea che la consapevolezza possa essere un aspetto intrinseco della realtà. C'è anche la questione se l'osservazione cosciente sia necessaria nella fisica quantistica e se questi due problemi siano in qualche modo collegati.

Domanda: abbiamo una definizione molto chiara di cosa sia la vita? Bene, ora l'abbiamo. Credo che la coerenza quantistica sia una condizione necessaria per la vita. La coscienza è inerente alla vita. La coscienza si basa sulla coerenza quantistica, la vita si basa sulla coerenza quantistica. Le rocce non mostrano coerenza quantistica, quindi non possono essere coscienti. E così ogni singola particella all'interno di una roccia farà le sue cose, collassando o altro — la stabilità della roccia è tenuta insieme da altre forze, forze classiche, immagino. Ma non forze quantistiche, perché non è viva e quindi non ha coerenza. In effetti, sto sostenendo un panpsichismo limitato. Limitato nel senso che sto dicendo che non tutti gli oggetti macroscopici sono coscienti. A livello microscopico, la consapevolezza è pervasiva, o almeno c'è il potenziale che lo sia. Ma poi ottieni questa divisione tra gli esseri viventi che mantengono la "coerenza quantistica" e hanno una sorta di coscienza, e gli esseri non viventi che non lo fanno.

Atomo dell'oro

In un libro dello scienziato politico Alexander Wendt[11] c'è questa immagine di un atomo che entra ed esce dall'esistenza che implica un certo livello di consapevolezza, per quanto limitato. Perché, chiedo, questo non dovrebbe tradursi al livello della roccia di cui questi atomi fanno parte? Il mio istinto è che le esperienze che gli atomi stanno avendo del loro universo sono fugaci. Scompaiono e basta: dentro, fuori. Entrano, escono, è un flusso costante. Ma poiché non esiste una struttura di coerenza attorno a quegli atomi, le loro esperienze non sono conservate nella memoria e non portano a un senso di . Tale descrizione della coerenza quantistica la fa sembrare equivalente all'Effetto Zeno. Quindi finché hai questa coerenza puoi continuare a fare la stessa osservazione che si traduce in qualcosa come la memoria che consente un senso di sé che è continuo nel tempo. Quindi, l'Effetto Zeno è cruciale per il consolidamento e il mantenimento del senso di sé.

Pertanto, all'interno di una roccia ci sono sempre piccoli lampi di consapevolezza che non si trasformano in un senso di coscienza più pervasivo nel tempo. Penso che ciò che accade quando tocchi l'onda di probabilità sia un "doppio aspetto":[12] l'aspetto materiale è che appare un atomo, un lampo di consapevolezza è l'altro aspetto. Sono due aspetti della stessa esperienza. Ma hai bisogno dell'Effetto Zeno per avere un senso continuo di consapevolezza e questo è ciò che manca agli atomi. "Zeno-izzare" è anche un continuum, puoi avere uno Zeno molto piccolo e uno Zeno molto grande... gli atomi, immagino, hanno Zeno finché sono atomi e poi scompaiono. Quindi, stiamo dicendo che stanno Zeno-izzando in brevi raffiche? Rispetto agli umani per esempio? Sì, lo stiamo proprio dicendo. Quindi un atomo fa "bloop!" e quello era uno Zeno, e il nostro Zeno dura 80 anni o più quando gli va bene.

La natura della coscienza individuale[modifica]

Ma se la nostra coscienza individuale si basa sulla nostra serie individuale di osservazioni, ed è questa serie continua di osservazioni che dà origine al nostro senso di un mondo esterno, così come il nostro senso di sé, allora come interagiamo gli uni con gli altri? Ha significato solo se la nostra coscienza individuale fa parte di una coscienza più grande, forse la consapevolezza più globale di cui abbiamo parlato prima.

Quando ho iniziato a pensare alla coscienza, una delle prime cose che ho fatto è stata scrivere un articolo sulla relazione tra essa e il cervello. Una delle conclusioni a cui sono giunto è che ciò che fanno il nostro cervello e i nostri sensi è filtrare. Possiamo rilevare solo uno spettro limitato di radiazioni elettromagnetiche (luce visibile), una gamma limitata di onde sonore e lo stesso argomento può essere fatto per tutti i nostri sensi. Le informazioni dei nostri sensi vengono quindi riunite nel nostro cervello. Quindi, quando guardi nel cervello, ci sono tutti i tipi di meccanismi in atto per limitare la quantità di informazioni che viene portata avanti. Ciò mi ha portato all'ipotesi che potrebbe essere l'obiettivo della funzione cerebrale creare una coscienza limitata, un senso di sé come unico rispetto all'ambiente circostante, consentendoci così di interagire con un ambiente complesso e in rapido cambiamento.

È un dato di fatto che alcune informazioni sono importanti mentre altre no. Nel decidere cosa è importante, in qualche modo crei la coscienza individuale. Il modo in cui noi umani pensiamo alla natura riguarda principalmente le informazioni dimenticate. Quando un fisico cerca di trovare una singola equazione per descrivere tutto, non si rende conto di cosa sta facendo. Quello che sta effettivamente facendo è cercare di ridurre il complesso a una minuscola parte di esso. Noi persone siamo molto brave a farlo, ma si tratta sempre di ridurre le informazioni. Ecco perché la natura può essere descritta così bene dalle equazioni — è perché noi umani siamo addestrati a ridurre le informazioni: cerchiamo continuamente di trovare l'essenza riducendo le informazioni a nostra disposizione.

La mia ipotesi è che ci siano due tipi di coscienza. Una forma universale di coscienza e un sottoinsieme di quella, che è il senso di essere un individuo unico, distinto dagli altri. Penso che questa sia la limitazione che ci imponiamo. I nostri sensi limitano la quantità di informazioni che percepiamo, il che significa che possiamo percepire solo un sottoinsieme della realtà. Potrebbe essere necessario per noi avere la sensazione di essere qui, nel qui e ora, per vivere una vita come persona in un mondo 3D apparentemente abbastanza solido, con oggetti al suo interno. Oggetti che sono costituiti da particelle, che a loro volta sono costituiti da particelle che si rivelano non essere affatto particelle, ma onde di probabilità fino a quando non le misuri. Mi sembra che questa sia un'illusione di cui apparentemente abbiamo bisogno. Quindi penso che il senso di essere qualcuno, di avere l'esperienza di essere un individuo, faccia parte della stessa illusione che ci porta a percepire il tavolo come un oggetto solido che emette un suono se lo sbatto col pugno. Bang!

L'osservazione è incompleta. È un'illusione e la si vede ai margini, trapela... Penso che se tu venissi qui, in questa vita, in questo corpo in un mondo 3D con il tempo quale bel fenomeno lineare che lo attraversa, allora non avresti motivo di metterlo in discussione, nessuna spinta ad attualizzarlo, a capire di più. Per me, è il fatto che ci siano queste domande senza risposta – la vita, la natura della coscienza – e questi non-sequitur, come nella meccanica quantistica, queste "crepe" nella natura della realtà che mi fanno venire voglia di mettere in discussione ciò che succede.

Integrare la vecchia saggezza nel nuovo pensiero: la natura di una maggiore coscienza[modifica]

Quello che sto suggerendo è che la nostra coscienza individuale può essere parte di una più grande. Questa non è certo un'idea nuova, si trova in molte religioni come l'induismo e il buddhismo. Inoltre, diversi ricercatori sulla coscienza hanno suggerito in modo simile che la coscienza (o almeno la consapevolezza) possa essere una caratteristica intrinseca della realtà.[13]

Nei suoi scritti, Stapp afferma che le filosofie indiane, indù in particolare, hanno qualcosa chiamato Jiva (sanscr. जीव). C'è la divinità, il dio addormentato e assopito, qualcosa che persiste per sempre. Poi, secondo le idee indù, le scintille si disconnettono parzialmente dal tutto e si collegano a un corpo. Diventano parzialmente disconnesse dalla grande divinità. Nel loro modo di pensare, tu come entità hai due parti. C'è la tua parte mentale, che sembra essere separata in un certo senso dalla tua parte corporea. Se immagini le due disconnesse, puoi immaginarti di fluttuare nello spazio, puoi immaginare che il tuo corpo sia decaduto e andato da qualche parte, ma continui a pensare a te stesso come a una cosa mentale che non ha più bisogno del corpo. L'idea non è una totale assurdità. Voglio dire, puoi immaginarlo, puoi pensarci, e fa parte di ciò che ha fatto parlare Cartesio di mente e materia.

Penso che i corpi siano fondamentalmente un modo per la mente di avere una migliore comunicazione con le altre menti. In altre parole, c'è questo mondo materiale che è un po' più strutturato e stabile, e non abbiamo idea di cosa stiano facendo queste entità mentali, che fluttuano lassù, senza corpi. Il loro scopo è quello di comunicare meglio, tra loro. Come sappiamo, nella maggior parte delle religioni c'è una ragione dietro tutto e così abbiamo destini, karma e cose da risolvere. Non sono mai stato religioso, ma d'altra parte sento che sono qui per fare quello che sto facendo. Ho la sensazione di avere uno scopo e che in qualche modo quello scopo è espresso attraverso il mio corpo, e che si connette a qualcosa che è più permanente, più duraturo, che va avanti e che ha una sorta di ragione che ancora non sappiamo.

Le nostre esperienze possono connettersi a una coscienza più grande: nella psicologia junghiana, c'è un asse nella tua psiche che collega il sé al collettivo. Quindi, in linea di principio, puoi sapere tutto. Sei connesso a tutta la conoscenza, che può presentarsi a te attraverso immagini. La tua mente traduce gli archetipi del collettivo in immagini che si adattano a te. Lo stesso argomento si presenterà a persone diverse in modo diverso, a seconda del loro sviluppo personale, della cultura in cui crescono, ecc. Ogni individuo tradurrà argomenti dal collettivo nei propri termini. Ed è un riflesso naturale per noi dire che è solo un suggerimento, o che stiamo immaginando delle cose.

Domanda: queste idee sono incompatibili con la scienza classica ed empirica? I due paradigmi sono incompatibili?

Beh, a prima vista potrebbero sembrare incompatibili. Ma penso che le cose stiano cambiando. Ci stiamo muovendo verso un paradigma interattivo, in cui risulteranno non essere incompatibili dopo tutto. Non arriverei al punto di dire che tutta la scienza contemporanea è semplicemente positivistica,[14] ma la natura stessa di ciò di cui abbiamo bisogno attualmente è che non può essere dimostrata scientificamente, perché il modo in cui si manifesta differisce tra gli individui. Il principio sta nel misterioso e noi non vi siamo inclusi. Ma è da dove veniamo...

Domanda: l'esito del processo evolutivo? Alla fine, in ultimo, saremo tutti "illuminati", torneremo a una coscienza collettiva. La considero una possibile destinazione della vita. Alfa e Omega, se volete: alfa, che stiamo vivendo un'espansione di consapevolezza nella materia e, omega, che si contrarrà ad una nuova coscienza.

Ken Wilber[15] parla di "trascendere e includere". Ciò è molto importante: prendere ciò che era importante in una fase precedente, ma trascenderlo e aggiungervi nuovo valore. In realtà, è stata la nostra esperienza che la crescita personale non è altro che l'attualizzazione del potenziale che rappresenti, ma include l'integrazione del modo in cui vedi il mondo.

Questo Capitolo finale è ritornato al suggerimento del Capitolo 4 che la realtà può essere un processo e chiede perché un tale processo debba essere stabile e non casuale. Abbiamo ipotizzato che un altro fenomeno quantistico (l'Effetto Zeno) possa svolgere un ruolo e che possa esserci una tendenza intrinseca verso una maggiore complessità in tutti gli aspetti della realtà (una forza che contrasta l'entropia, se vogliamo). Forse in modo ancora più speculativo, alcuni degli studiosi citati si sono chiesti se la consapevolezza non possa essere un aspetto intrinseco della realtà e se la nostra coscienza individuale (il nostro senso di sé) non possa quindi essere il risultato di quella consapevolezza intrinseca attraverso la funzione cerebrale.

Per essere chiari, quanto ho registrato finora (a volte d'impulso) è speculativo e non dipinge altro che un abbozzo del nuovo paradigma verso il quale forse ci stiamo spostando. Il Capitolo che segue, conclusivo, riassumerà i punti principali di quanto scritto.

Note[modifica]

  1. L'Effetto Zeno è la proprietà quantistica che una volta che è stata fatta un'osservazione e la realtà ha preso una certa forma, questa forma viene mantenuta e portata avanti finché l'osservatore continua ad osservare.
  2. Cfr., int. al., Henry Stapp, Mindful Universe: Quantum Mechanics and the Participating Observer. Springer, 2011.
  3. Altro esempio di linguaggio che a volte confonde le cose più che chiarirle.
  4. Seguo l'affermazione di Thomas Nagel che la teleologia significa una tendenza intrinseca verso una maggiore complessità, ma non richiede necessariamente un "creatore" o altra forza esterna per affermare questa tendenza. Cfr., int. al., Thomas Nagel, Mente e cosmo. Perché la concezione neodarwiniana della natura è quasi certamente falsa, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2015.
  5. La coerenza quantistica è il fenomeno per cui, se le onde che descrivono un sistema quantistico sono in fase, questo consente al sistema di rimanere in sovrapposizione.
  6. Si veda il libro precedentemente citato, di Jim Al-Khalili & Joe McFadden, Life on the Edge, dove discutono di questa idea.
  7. Si veda la discussione sul lavoro di David Bohm al Capitolo 4.
  8. Alfred North Whitehead è stato il fondatore della filosofia del processo, l'idea che la realtà sia una serie di eventi (occasioni), in cui gli oggetti sono semplicemente eventi stabili nel tempo. È stato un tentativo di allontanarsi dal dualismo cartesiano e le sue idee si sovrappongono ai concetti discussi in questo wikilibro. Cfr. specialm. Process and Reality: An Essay in Cosmology, Macmillan, 1929 (II edizione corretta a cura di David Ray Griffin e Donald W. Sherburne: Free Press, 1978; tr. it. della prima edizione Il processo e la realtà. Saggio di cosmologia, Il Saggiatore, 1965).
  9. Cfr. H. Stapp, Mind, Matter and Quantum Mechanics, Springer, 1993, 2004; Mindful Universe, Springer, 2007, 2011; Quantum Theory and Free Will, Springer, 2017.
  10. Rainer Maria Rilke è stato un poeta di lingua tedesca. La sua poesia Ich lebe mein Leben in Wachsenden Ringen è stata inclusa nella sua raccolta di poesie del 1905 Das Stundenbuch (Il libro delle ore).
  11. A. Wendt, Quantum mind and social science. Unifying physical and social ontology, Cambridge University Press, 2015.
  12. Si riferisce al monismo neutrale che a volte viene anche chiamato Teoria del doppio aspetto.
  13. Questi includono David Chalmers, menzionato nel Capitolo 2 e Christoph Koch, presidente dell'Allen Institute for Brain Science.
  14. L'idea che la conoscenza possa essere derivata solo da fenomeni naturali.
  15. Kenneth Earl Wilber Jr. è un saggista e filosofo americano che ha sviluppato una teoria sulla natura della realtà (Teoria integrale). Le sue idee sullo sviluppo spirituale enfatizzano il costruire su ciò che è già stato raggiunto, "trascendendolo e includendolo" nello sviluppo successivo.