Vai al contenuto

Introduzione alla stampa 3D/Acquerelli

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

In questo capitolo verrà illustrato come realizzare una tavolozza per acquerelli utilizzando Autocad 3D.

Procedimento[modifica]

Creazione del centro[modifica]

Di seguito vengono elencati tutti i passaggi e una breve introduzione ai comandi base.

Una volta aperta l'applicazione ci si trova sul proprio foglio di lavoro; cliccando in basso a destra sull'icona dell'ingranaggio come in figura si seleziona Modellazione 3D.

In seguito, in alto a destra, si trova il sistema di coordinate utente per orientarti sul foglio. Andando a cliccare nello spigolo in basso a sinistra è possibile lavorare in 3D.

Il primo oggetto da inserire è una sfera, che si trova in alto a sinistra cliccando sulla tendina delle figure solide; una volta presa la sfera basterà digitare il valore del raggio (in questo caso 25[1]).

Nel caso in cui la sfera dovesse trovarsi sotto il livello del piano orizzontale, è importante ricordarsi di spostarla verso l'alto, selezionandola e utilizzando lo strumento sposta e digitando nuovamente il valore del raggio.

Il secondo oggetto da aggiungere è un parallelepipedo che taglierà la sfera. In questo esempio si è utilizzato un cubo di dimensioni . Selezionandolo e utilizzando lo strumento sposta si posiziona il cubo a distanza 10, come nell'esempio, partendo dal centro della sfera. Assicurandosi, inoltre, che il cubo ricopra tutto il volume come in figura.

Dopo aver selezionato lo strumento sottrai, si clicca sulla prima sulla figura da conservare, si preme invio, quindi si selezionano gli oggetti da sottrarre e si preme nuovamente invio.

A questo punto va creata un'altra sfera, in questo caso di raggio 21. La si posiziona all'interno della sfera precedente, facendo combaciare i centri delle due figure. Dopo aver fatto ciò, si seleziona il centro della sfera più piccola, usando lo strumento sposta per spostarla verso l'alto. In questo caso, lo spostamento da effettuare è di 5.

Si riusa lo strumento sottrai, selezionando prima la sfera grande e poi quella piccola. In questo modo si ottiene il primo "vasetto" centrale dove verrà messa l'acqua per gli acquarelli, che sarà il centro della tavolozza. Si procede, quindi, con la realizzazione dei vasetti destinati a contenere i colori.

Creazione del contorno[modifica]

Lo scopo di quest'ultima parte è creare sei alloggi semisferici e disporli a esagono, intorno al blocco centrale.

Si inizia creando una sfera dello stesso raggio di quella iniziale (pari a 25). Se la sfera dovesse trovarsi sotto il livello del piano di lavoro bisogna ricordarsi di sollevarla con lo strumento sposta (vedi passaggio 3).

Si eseguono nuovamente i passaggi 4 e 5 per tagliare la sfera appena creata. In questo caso la sfera va tagliata perfettamente a metà.

Per poter creare lo sfondo del secondo vasetto si ripetono i passaggi 6 e 7. Le misure sono esattamente le stesse.

Se la cosa che può far comodo su Autocad è visualizzare le figure in modi differenti. Per far questo è sufficiente selezionare la scritta visualizzazione personalizzata che si trova in alto a sinistra del piano di lavoro e cliccare su una visualizzazione a piacere. Per rendere il lavoro più comprensibile, per realizzare questo progetto è stata selezionata la modalità visualizzazione a raggi X.

Progetto finito[modifica]

Espansioni suggerite[modifica]

Note[modifica]

  1. Attenzione, non va specificata l'unità di misura.