La religione romana/Premessa
Approfondimento
Qui sopra il cippo del Lapis Niger risalente al VI secolo a.C. che riporta una iscrizione bustrofedica. In questo reperto archeologico compare per la prima volta il termine sakros (

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città[7][8].
Le origini della città, e quindi della storia e della religione di Roma, sono controverse. Recentemente l'archeologo italiano Andrea Carandini[9] sembrerebbe aver quantomeno dimostrato di poter datare l'origine di Roma all'VIII secolo a.C., saldando quindi le sue conclusioni, queste basate sugli scavi da lui condotti nella zona del Palatino, all'età di fondazione stabilita dal racconto tradizionale[10][11].
Le origini della "religione romana" vanno individuate nei culti dei popoli pre-indoeuropei stanziati in Italia[12], nelle tradizioni religiose dei popoli indoeuropei [13]che, probabilmente a partire dal XV secolo a.C.[14], migrarono nella penisola, nelle civiltà etrusca[15] e della Grecia[16] e nelle influenze delle civiltà del Vicino Oriente occorse lungo i secoli.
La "religione romana" cessò di essere con gli editti promulgati a partire dal 380 dall'imperatore romano di fede cristiana Teodosio I il quale proibì e perseguitò tutti i culti non cristiani professati nell'Impero[17].
L'espressione "religione romana" è di conio moderno. Il termine italiano "religione" possiede tuttavia la sua chiara etimologia nel termine latino religio ma, nel caso del termine latino, esso esprime una nozione circoscritta alla cura nei confronti dell'esecuzione del rito a favore degli dèi, rito che, per tradizione, va ripetuto finché non risulti correttamente eseguito[18], e in questo senso i Romani collegavano al termine religio il vissuto di timore nei confronti della sfera del sacro, sfera propria del rito e quindi della religione stessa[19]:
La nozione moderna di "religione" è invece più complessa e problematica [20] andando a coprire un più ampio spettro di significati:
Precisare la differenza di "contenuto" tra il termine latino religio e quello di uso comune e moderno di "religione", rende conto della caratteristica unica dei contenuti religiosi del vivere romano:
Ne consegue che per i Romani, la religio non aveva molto a che fare con quello che noi indichiamo come credenza religiosa individuale in quanto è lo Stato ad essere il tramite tra l'individuo e la divinità[21]:
Il sentimento religioso romano (pietas) verte dunque nella forte volontà di garantire il successo alla respublica mediante la scrupolosa osservanza della religio, dei suoi culti, dei suoi riti, della sua tradizione, osservanza che consente di ottenere il favore degli dèi e garantire la pax deum (pax deorum)[22]. Tale concordia con gli dèi determinata dalla scrupolosa osservanza della religio e dei suoi riti è testimoniata, per i Romani, dal successo di Roma nei confronti delle altre città e nel Mondo
Il che fa concludere a Cicerone:
Note[modifica]
- ↑ Cfr. Julien Ries in Saggio di definizione del sacro. Opera Omnia. Vol. II. Milano, Jaca Book, 2007, pag.3: «Sul Lapis Niger, scoperto a Roma nel 1899 vicino al Comitium, 20 metri prima dell'Arco di Trionfo di Settimio Severo, nel luogo che si dice sia la tomba di Romolo, risalente all'epoca dei re, figura la parola sakros: da questa parola deriverà tutta la terminologia relativa alla sfera del sacro.»
- ↑ Cfr. Émile Benveniste: «Questo presente in latino in -io con infisso nasale sta a *sak come jungiu 'unire' sta a jug in lituano; il procedimento è ben noto.», in le Vocabulaire des institutions indo-européennes (2 voll., 1969), Paris, Minuit. Ed. italiana (a cura di Mariantonia Liborio) Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, Torino, Einaudi, 1981, pag. 426-7.
- ↑ Qui inteso come ricolmo di augus, o ojas, dopo l' inauguratio, ovvero pieno della forza che gli consente di avere relazioni con il sakros, quindi non nell'accezione molto più tarda riferita prima al ruolo militare e poi politico di alcune personalità della Storia romana.
- ↑ Julien Ries, Saggio di definizione del sacro, in Grande dizionario delle Religioni (a cura di Paul Poupard). Assisi, Cittadella-Piemme, 1990 pagg. 1847-1856
- ↑ Julien Ries, Saggio di definizione del sacro, Op.cit..
- ↑ Julien Ries, Saggio di definizione del sacro, Op.cit.
- ↑
- ↑ Sul considerare la "religione romana" strettamente collegata alla città di Roma: Ma anche:
- ↑ Cfr. Andrea Carandini, La nascita di Roma. Dèi, Lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà. Torino, Einuadi, 2003; Milano, Mondadori, 2010.
- ↑ La datazione al 753 a.C. risale all'erudito romano Marco Terenzio Varrone (I secolo a.C.). Altre datazioni come quelle proposte da Catone, Dionigi di Alicarnasso e Polibio non si discostano molto. Fabio Pittore indica il 748-747, Cincio Alimento il 729-728, Timeo si spinge fino all'814-813.
- ↑ Per una sintesi, cfr. Cristiano Viglietti, L'età dei re in La grande storia dell'antichità - Roma (a cura di Umberto Eco), vol. 9, pp. 43 e sgg.
- ↑ Così Mircea Eliade in Storia delle idee e delle credenze religiose, vol. II, p. 111: «orbene, l'etnia latina da cui è nato il popolo romano, è il risultato di una mescolanza fra le popolazioni neolitiche autoctone e gli invasori indoeuropei scesi dai paesi transalpini»; diversamente George Dumézil, in La religione romana arcaica, pp. 69-70: «A differenza dei greci che invasero il mondo minoico, le diverse bande di indoeuropei che discesero in Italia non dovettero certamente affrontare grandi civiltà. Coloro che occuparono il sito di Roma probabilmente non erano neppure stati preceduti da un popolamento denso e stabile; tradizioni come il racconto su Caco inducono a pensare che i pochi indigeni accampati sulle rive del Tevere siano stati semplicemente e sommariamente eliminati come lo sarebbero stati, agli antipodi, i tasmaniani dai mercanti venuti dall'Europa.»
- ↑ Per una introduzione alle religione degli Indoeuropei cfr. Jean Loicq, Religione degli Indoeuropei in Dizionario delle religioni (a cura di Paul Poupard). Milano, Mondadori, 2007, pp. 891-908; Renato Gendre, Indoeuropei in Dizionario delle religioni (a cura di Giovanni Filoramo). Torino, Einaudi, 1993 pp. 371 e sgg.; Regis Boyer, Il mondo indoeuropeo in L'uomo indoeuropeo e il sacro, in Trattato di antropologia del sacro (a cura di Julien Ries) vol. 3. Milano, Jaca Book, 1991, pp. 7 e sgg.
- ↑ André Martinet, L'indoeuropeo. Lingue, popoli culture, Bari, Laterza, 1989, pp. 78-9; Francisco Villar, Gli Indoeuropei, Bologna, il Mulino, 1997 p. 480.
- ↑ Per le decisive influenze della cultura religiosa etrusca su quella romana cfr. Marta Sordi, L'homo romanus: religione, diritto, e sacro, in Le civiltà del Mediterraneo e il sacro, in Trattato di antropologia del sacro (a cura di Julien Ries) vol. 3. Milano, Jaca Book, 1991, pp. 7 e sgg.
- ↑ Per quanto attiene alla decisiva influenza della mitologia greca sulla religione romana si rimanda alle conclusioni di Georges Dumézil in La religione romana arcaica, Milano, Rizzoli, 2001, pp. 63 e sgg.
- ↑ Cfr. al riguardo Salvatore Pricoco, in Storia del cristianesimo (a cura di Giovanni Filoramo) vol. 1, Bari, Laterza, 2008, pp. 321 e sgg.
- ↑
- ↑ Enrico Montanari, Dizionario delle religioni (a cura di Giovanni Filoramo, Torino, Einaudi, 1993, pp. 642-4
- ↑
- ↑ In tal senso Pierre Boyance, Études sur la religion romaine, Roma, École française de Rome, 1972, p. 28.
- ↑ Deum al posto di deorum per l'arcaicità del genitivo.