Libro di cucina/Ricette/Granita siciliana
< Libro di cucina | Ricette
La preparazione della granita chiede un po' di cura e attenzione, perché la sua consistenza cremosa si raggiunge rimestando continuamente il preparato di base, fino a che perde la consistenza liquida per acquisirne una tra il cremoso e il granuloso.
La granita siciliana può avere gusti differenti, anche se i più diffusi sono mandorla, limone e caffè; altri gusti sono: cioccolato, gelsi, fragola, pistacchio e arancia.
Ingredienti[modifica]
- 1 l d'acqua
- 250 g di zucchero
- 1 bicchiere di spremuta di limone.
Preparazione[modifica]
- Far sciogliere bene lo zucchero in un litro di acqua tiepida, aggiungere il succo di limone e mescolare bene.
- Mettere il preparato nel freezer e ricordarsi di dare una rimestata ogni 5 / 10 minuti. Ricordate che deve assumere una consistenza granulosa.
Consigli[modifica]
- Si può anche tenerlo nel freezer e farlo congelare senza rimestare, ma conviene aggiungere alla ricetta un cucchiaino di farina da disperdere bene senza formare grumi, il che favorisce la formazione di piccoli granuli di ghiaccio e il preparato non diventa un blocco unico. Prima di essere consumata, comunque va parzialmente scongelata.
Altri progetti[modifica]
Wikipedia contiene una voce riguardante la granita siciliana