Vai al contenuto

Protestando in musica/Capitolo 4

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Bob Dylan in concerto a Rotterdam, 23 giugno 1978

Testi e interpretazioni

[modifica | modifica sorgente]
ON SOME NIGHT WHEN LIGHTNING STRIKES,
THIS GIFT WAS GIVEN BACK TO ME
AND I KNEW IT...
THE ESSENCE WAS BACK.
—Bob Dylan, Interview with Robert Hilburn, 1997

Questo Capitolo analizzerà la qualità letteraria delle canzoni di protesta di Dylan e tenterà di analizzare l'ambiguità dei suoi testi. In tal modo, tenterà di rivelare la narrativa di Dylan sulla protesta. Le canzoni di protesta, per definizione, suggerirebbero semplicemente canzoni con testi che consistono in proteste contro le guerre, la discriminazione razziale e altre ingiustizie della società. I testi sono spesso un grido di aiuto, un appello agli interessati, una presa di coscienza per il pubblico e una voce per i soggetti. Le canzoni di protesta dylaniane affrontano una varietà di tali questioni, rendendolo una delle figure più importanti nella storia della cultura pop, figura la cui presenza enigmatica non può essere del tutto compresa o descritta. Con Dylan, tutto è performance e tutti gli aspetti della performance – le parole, la musica, la voce, il look – vengono a formare un fenomeno unico chiamato Bob Dylan.

Storicamente, la tradizione delle canzoni di protesta, in particolare negli Stati Uniti, risale al XVIII secolo e al periodo coloniale, alla guerra rivoluzionaria americana e alle sue conseguenze. Le canzoni di protesta, essendo parte della musica popolare e della cultura popolare, sono diventate uno strumento importante per apportare un cambiamento all'interno di una particolare cultura. Le canzoni di protesta, in un certo senso, sono emerse come un genere capace di apportare cambiamenti all'interno di un particolare paese, e le canzoni di protesta di Bob Dylan, con le questioni sollevate in esse, hanno catturato la voce di una generazione. Ballate liriche, poesie o canzoni sono state utilizzate per esprimere l'intero spettro delle emozioni, dei pensieri, dei sentimenti e delle preoccupazioni umane. Proprio come un paroliere di canzoni d'amore o un poeta romantico esprimono amore, romanticismo e bellezza in una canzone o in una poesia, il paroliere di canzoni di protesta esprime malcontento e rabbia e proclama i bisogni sociali nelle canzoni di protesta.

Cantautore per eccellenza, le canzoni di protesta di Bob Dylan sono rabbiose, vivide e grido di redenzione. Alcune canzoni descrivono incidenti ed eventi reali, mentre altre sono ambigue su quale sia il contenuto principale. Allo stesso tempo, tutte affrontano la necessità di una vita migliore e più pacifica, sperando in un cambiamento e tentando di contribuire a una soluzione ai problemi affrontati. Per comprendere i testi di Dylan e interpretarli per mostrare le sue narrative, si dovranno considerare i discorsi della musica popolare. Potrebbero esserci alcuni discorsi che determinano il modo in cui interpretiamo la musica popolare e possono contribuire a come valutiamo cosa è buono o cattivo, cosa è significativo e cosa è banale. In quanto tale, l'essenza di ogni canzone o brano musicale non è tanto in sé stessa ma nei discorsi ad essa attribuiti. Tali discorsi possono essere vari e soggettivi per l'ascoltatore. Tuttavia, secondo David Machin nel suo libro Analyzing Popular Music: Image, Sound and Text (2010), l'autenticità è uno dei discorsi di fondo: "The discourse of authenticity is at the heart of the way we think about music and can be seen signified in the different semiotic modes through which artists communicate, through their sound, looks, lyrics and what they say in interviews" (Machin 14). Prende la musica blues come esempio di un genere autentico perché "is viewed as an authentic expression of an oppressed race- music from the heart- in contrast to the formality of the classical tradition of concert music from Europe, it is considered to be the archetype of music that genuinely expresses true emotion and feeling" (Machin 14). Tenendo conto di ciò, la musica folk, il genere per cui Bob Dylan è noto, deve essere esaminata per rivelare la sua autenticità.

Secondo Wikipedia, il folk o musica folk contemporanea (dall'inglese contemporary folk music) è un genere musicale che si è sviluppato nella seconda metà del ventesimo secolo. Il termine deriva direttamente da Folklore (in inglese Folk lore), coniato dall'antiquario inglese William Thoms nel 1846 per descrivere "le tradizioni, costumi e superstizioni delle classi non istruite". Il termine fu a sua volta preso dal tedesco Volk nel senso di "popolo tutto", come fu applicato in riferimento alla musica popolare e nazionale di allora da Johann Gottfried Herder e dai romantici tedeschi nel mezzo secolo precedente ed unito a "lore" che nella sua accezione di sostantivo significa "dottrina", "conoscenza", mentre come avverbio assume un carattere temporale e significa "di allora".

Non avendo proprietari distinti o compositori particolari, questa musica folk tradizionale suggerisce la storia di un particolare gruppo di persone, i cui sentimenti ed emozioni sono stati catturati e messi in canzoni, tramandati di generazione in generazione, scritti o con il passaparola. Quindi, in questo caso, la sua autenticità sta nel fatto che racconta azioni, sentimenti e storie di persone. La musica di Bob Dylan appartiene alla forma più recente di folk, la musica folk del ventesimo secolo appunto, una nuova forma di folk che si è evoluta dalla musica popolare tradizionale e "its definition came to be based on a new set of criteria revolving around the taint of the commercial, of politics, and of class" (Gelbart 256).

È significativo che Bob Dylan nei suoi testi protesti usando il genere della musica folk e lo autentichi poiché "authenticity is about conviction and expression of emotion" (Machin 18). Nelle sue canzoni popolari di protesta, Dylan scrive con convinzione ed esprime i suoi sentimenti e le sue emozioni sincere riguardo al momento, a ciò che ritiene sia sbagliato e a ciò che deve essere fatto. L'apparizione sulla scena di Dylan è anche molto rilevante perché per un certo periodo, prima di lui, la musica folk aveva visto un leggero declino negli Stati Uniti così come in altre parti del mondo. Insieme ad alcuni altri musicisti folk, Dylan venne alla ribalta nel momento in cui il genere era in ripresa, raggiungendo il suo apice negli anni '60.

Per analizzare la qualità letteraria e l'autenticità delle canzoni di protesta di Dylan, si deve esaminare un altro discorso sul significato della musica. Questo discorso riguarda il modo in cui la musica "relates to our body and mind and how we can use music to express ourselves" (Machin 18). Un modo per comprenderla è come un pubblico o un ascoltatore risponde a un certo tipo di musica. La musica classica o l'opera possono richiedere piena contemplazione e silenzio mentre nei concerti rock il pubblico può essere rumoroso e aggressivo. Ciò suggerisce che esistono senza dubbio certi modi in cui il corpo si relaziona e reagisce a un certo tipo di musica e che esiste una differenza tra ascoltare con la mente e ascoltare con il corpo. Questa differenza "has its origin in the Romantic dichotomy between nature and culture and their corresponding associations with feeling and reason. Feelings were therefore associated with the body as opposed to the intellect" (Machin 19). La musica di Bob Dylan, poiché fa parte della musica popolare, abbracciata dalla cultura popolare e soprattutto con il suo contenuto onesto/sincero, ha la qualità di sfidare l'autorità. È musica del corpo, è rabbiosa, onesta e appassionata, con una qualità letteraria che non ha bisogno di essere contemplata e analizzata dal suo pubblico, ma di essere abbracciata, concordata e seguita ed è questa associazione con il corpo e il naturale e non della mente e della cultura, che ha permesso alla musica popolare di esser vista come un modo per liberarsi delle inibizioni borghesi (Frith 124). Agisce come un modo per sfidare le convenzioni tradizionalmente superiori e sociali e le canzoni di Dylan riescono a trasmettere il messaggio di frustrazione, malcontento delle masse perché è musica del corpo che non ha bisogno di ulteriori spiegazioni: "The distinction between the body, instinct and feeling as opposed to the mind, intellect and reason sets up the idea that music of the body is free from restriction of the intellect and of high culture. So artists, simply through using certain sounds and visual references that connote this discourse, can indicate that they are of the body, the low brow and not of the bourgeoisie repressed social condition" (Machin 19).

Un altro discorso suggerito da Machin e che può essere preso in considerazione quando si studia la musica, è la sua associazione con le "subculture". La subcultura può essere spiegata come la cultura che si discosta da una cultura più ampia, con interessi, opinioni e credenze particolari. Le persone che seguono e abbracciano una particolare subcultura possono adottare un certo tipo di stile, abitudini, lingua e modo di vivere in generale. Ogni genere musicale è in grado di creare la propria subcultura, a seconda della situazione del suo tempo. Ad esempio, la musica punk crea la propria subcultura in cui i suoi seguaci possono indossare capelli tinti brillantemente con punte e indossare abiti strappati per mostrare la loro ribellione, come spiegato da Dick Hebdige nel suo libro Subculture: The Meaning of Style (1970): "The unlikely alliance of diverse and superficially incompatible musical traditions, mysteriously accomplished under punk, found ramifications in an equally eclectic clothing styles which reproduces the same kind of cacophony on a visual level" (26). Tale subcultura creata dalla musica punk combinava tali elementi per comunicare un particolare modo di vivere. Con la loro musica ad alto volume, i vestiti rumorosi, il modo in cui parlavano e la loro scelta di comportamento, mostravano la loro disillusione e furono in grado di sfidare e protestare contro la cultura dominante. Allo stesso modo, la musica country può richiedere cappelli e stivali da cowboy per evidenziare le proprie radici e il proprio modo di vivere. La musica di Bob Dylan raggiunse il suo apice negli anni '60, periodo in cui la musica folk veniva ripresa. Questo era il periodo in cui l'America era agitata da sommosse civili e dalla minaccia di una possibile guerra nucleare. I giovani americani, iniziando a perdere la fiducia nel governo e nei suoi anziani che avrebbero dovuto aprire la strada al loro miglioramento, erano desiderosi di qualcuno o qualcosa che potesse esprimere la loro preoccupazione e il loro malcontento. Volevano la pace e la fratellanza. Avevano bisogno di un mezzo attraverso il quale poter canalizzare le loro opinioni e la musica era lo strumento giusto per farlo. Le canzoni di protesta di Bob Dylan non solo catturavano le malefatte e illeciti di chi era al potere, ma esprimevano anche magnificamente i sentimenti e i desideri delle persone. Ciò permise loro di esprimersi pacificamente e, per una volta, la loro voce venne ascoltata. Così, attraverso la musica di Dylan, i suoi seguaci iniziarono a formare una subcultura che aveva una visione coerente e critica del governo e della società e furono in grado di mostrare il loro malcontento attraverso la franchezza e l'onestà dei testi dylaniani.

Vista della Marcia su Washington dal Lincoln Memorial verso il monumento a Washington, 1963
 
Martin Luther King e Rabbi Joachim Prinz durante la Marcia
Martin Luther King e Rabbi Joachim Prinz durante la Marcia

I testi di Bob Dylan sono molto semplici o molto ambigui e le loro interpretazioni possono essere varie. In Chronicles: Volume One (2004), Dylan ricorda come veniva spesso fermato per strada da persone che volevano conoscere il vero significato delle sue canzoni. Una delle sue canzoni più famose, una canzone che Dylan cantò alla Marcia su Washington per il lavoro e la libertà del 28 agosto 1963, dove Martin Luther King pronunciò il suo famoso discorso, è "Blowin’ in the Wind" dall'album The Freewheelin’ Bob Dylan (1963). La canzone divenne nota anche come inno del movimento per i diritti civili ed è ancora celebrata in tutto il mondo. La canzone è composta da domande retoriche in cui Dylan non fornisce una soluzione solida né la rivolge a nessuno in particolare. Non parla dettagliatamente di guerre o ingiustizie, ma si interroga semplicemente:

« How many roads must a man walk down
Before you call him a man?
How many seas must a white dove sail
Before she sleeps in the sand?
Yes, and how many times must the cannonballs fly
Before they're forever banned?
The answer, my friend, is blowin' in the wind
The answer is blowin' in the wind. »
(Bob Dylan, Lyrics 1962- 1985, 77)

Questa canzone è una delle più ambigue tra tutte le canzoni di Dylan perché, a differenza delle altre sue canzoni in cui si riferisce direttamente al governo o dove menziona i nomi delle vittime dell'ingiustizia, qui non si riferisce a nessuno in particolare ma, allo stesso tempo, può essere vista come una canzone pensata per tutti. Sembra chiedersi quante battaglie e difficoltà, interne o esterne, un uomo deve affrontare per essere ritenuto degno, per essere chiamato "uomo", e anche quante violenze e guerre incontreremo prima di poter finalmente avere pace. Anche se questa canzone non evidenzia letteralmente avvenimenti reali, Dylan riesce a far emergere nel testo i problemi affrontati dal paese in quel momento. Continua a domandarsi:

« Yes, and how many years must a mountain exist
Before it is washed to the sea?
And how many years can some people exist
Before they're allowed to be free?
Yes, and how many times can a man turn his head
And pretend that he just doesn't see?
The answer, my friend, is blowin' in the wind
The answer is blowin' in the wind. »
(77)

La genuina preoccupazione di Dylan per il paese è evidente in queste righe in cui si chiede quanto tempo ci vorrà perché le persone siano veramente libere dalle catene che vincolano la loro libertà e si chiede per quanto tempo ancora l'autorità chiuderà gli occhi sulle persone in disperazione. Esprime le difficoltà affrontate dalle minoranze, e in particolare dai neri. Il ritornello della canzone in cui continua a ripetere che la risposta a tutte queste domande soffia nel vento, può suggerire che Dylan stesso non è sicuro che una soluzione arriverà presto ma, allo stesso tempo, dà anche speranza alle persone bisognose, ricordando loro che la risposta ai loro problemi si trova da qualche parte e che sarà trovata. "Blowin' in the Wind" ha infatti catturato l'essenza del periodo ed è servita come strumento di protesta trasmettendo un messaggio al suo pubblico. La canzone potrebbe non essere stata abbastanza potente da avviare una rivoluzione fisica, ma aveva "the potential to comment on society, politics and prejudice,. . . ‘protest’ and perhaps play some part in the struggle to bring about a better world" (Negus 99). Rimane una delle canzoni più cover di Bob Dylan e l'ambiguità di questa canzone si rivela significativa perché, a più di cinquant'anni dalla sua uscita, è ancora rilevante per gli avvenimenti del paese, dove l'uguaglianza o i diritti umani sono ancora spesso ricercati, e la risposta alla domanda se tali fondamentali uguaglianze sociali saranno raggiunte o meno... soffia nel vento.

"Masters of War" dallo stesso album, è una canzone più vivida in cui viene rappresentata la rabbia e la preoccupazione delle masse per la guerra del Vietnam: "The U.S Army's role in Vietnam was to establish a safe environment within which the people of South Vietnam could establish a government that was independent, stable and freely elected..." (Rottmann 6). La spiegazione e la posizione del governo degli Stati Uniti sembravano vantaggiose per tutte le parti, ma mentre la guerra continuava, molte vite furono perse e le persone si sentirono insicure e tradite. Man mano che più truppe venivano inviate in Vietnam, più sangue veniva versato e la gente cominciò a mettere in discussione le motivazioni e il coinvolgimento degli Stati Uniti e ad esprimere apertamente la propria preoccupazione. Le proteste venivano organizzate da giovani studenti universitari e quando la canzone fu pubblicata, servì come strumento importante per queste proteste poiché il testo catturava la posizione dei manifestanti infuriati. Nella canzone, Bob Dylan incolpa e attacca apertamente gli uomini al potere, i politici e li chiama malvagi per aver tratto profitto dalla guerra mentre mandano i giovani del paese in guerra solo per morire. Li denuncia coraggiosamente, sostenendo di riuscir a vedere attraverso le loro maschere e incolpandoli di essere gli artefici della guerra:

« Come you masters of war
You that build all the guns
You that build the death planes
You that build the big bombs
You that hide behind walls
You that hide behind desks
I just want you to know
I can see through your masks. »
(Bob Dylan, Lyrics 1962-1985, 81)

Bob Dylan condanna i "maestri della guerra" e afferma che "costruiscono per distruggere", sottolineando la loro codardia quando sorgono problemi:

« You put a gun in my hand
And you hide from my eyes
And you turn and run farther
When the fast bullets fly...
When the death count gets higher
You hide in your mansion... »
(81)

L'entità del danno causato da questi "maestri della guerra" è chiaramente descritta da Dylan, il quale mostra che le loro malefatte sono così profondamente radicate al punto che egli teme persino per la generazione futura:

« You've thrown the worst fear...
Fear to bring children
Into the world... »
(82)

La canzone risuonava tra i giovani contestatori dell'epoca, perché Dylan si pone come il giovane soggiogato dall'anziano. È consapevole della sua giovinezza ma è irremovibile nel non lasciare che diano per scontata la sua ingenuità e proclama coraggiosamente:

« You might say that I'm young
You might say I'm unlearned
But there's one thing I know
Though I'm younger than you
That even Jesus would never
Forgive what you do. »
(82)

Questa voce audace e aggressiva era esattamente ciò di cui avevano bisogno i manifestanti giovani e ribelli. La scelta del linguaggio da parte di Dylan in questa canzone è forte, arrabbiata e diretta. Maledice coraggiosamente i trasgressori e giustamente cattura l'angoscia dei giovani e dà uno sbocco alle loro disillusione e frustrazioni:

« And I hope that you die
And your death'll come soon
I will follow your casket
By the pale afternoon
And I'll watch while you're lowered
Down to your deathbed
And I'll stand o'er your grave
’Til I'm sure that you're dead. »
(82- 83)

È stato spesso detto che Dylan scrisse la sua canzone "A Hard Rain's a-Gonna Fall" (1962) in risposta alla crisi missilistica cubana. Nella nota introduttiva all'album di Dylan del 1963, lo scrittore Nat Hentoff cita Dylan che afferma che "this song is a desperate kind of song... it was written during the Cuban Missile Crisis of October 1962 when those who allowed themselves to think of the impossible results of the Kennedy-Khrushcev confrontation were chilled by the imminence of oblivion... Every line in it is actually the start of a whole song. But when I wrote it, I thought I wouldn't have enough time alive to write all these songs so I put all I could into this one" (Bob Dylan, Lyrics 1962-1985, 62). "Hard rain" in questa canzone è stata spesso interpretata letteralmente come la "pioggia atomica" perpetrata dai missili, ma si può vedere che non si tratta solo della guerra nucleare ma di come le persone sono state manipolate e ingannate, e anche Dylan spiega che questa “hard rain” nella sua canzone sono in realtà "the lies that are told on the radio and in the newspapers, trying to take people's brains away, all the lies I consider poison" (Dylan 65).

La canzone, sebbene abbia temi legati alla guerra e alla distruzione, è comunque bella e poetica in termini di scelta del linguaggio e della dizione di Dylan. Come molte delle sue altre canzoni, inizia ogni riga con una domanda, rivolgendosi al suo "blue-eyed son", al suo "darling young one" e questo può essere considerato il suo tentativo di parlare a ogni americano. Chiede:

« Oh where have you been, my blue-eyed son?...
Oh, what did you see?...
And what did you hear?...
Who did you meet?...
Oh, what'll you do now, my darling young one? »
(Bob Dylan, Lyrics. 1962-1985, 86-87)

Bob Dylan è consapevole della catastrofe imminente e la canzone racchiude un messaggio più ampio sulle ingiustizie inflitte al popolo dal governo, tenendolo all'oscuro e fornendogli false informazioni attraverso i media che controlla, e conclude che sa che una "hard rain" cadrà "like the pellests of poison that are flooding their waters" (87). La canzone fu pubblicata nel momento in cui gli americani sapevano che c'era qualcosa che non andava e si rivelò un mezzo per esprimere la loro preoccupazione. Molti hanno parlato dell'importanza della canzone e l'hanno elogiata molto per la sua onestà e la sua capacità di dire ciò che aveva bisogno di essere detto. Nel documentario basato su Bob Dylan, No Direction Home (2005) diretto da Martin Scorsese, il poeta Allen Ginsberg parla della sua reazione all'ascolto della canzone, dicendo: "...And I heard ‘Hard Rain’, I think. And wept. ’Cause it seemed that the torch had been passed to another generation. From earlier bohemian, or Beat illumination. And self-empowerment" (Ginsberg, No Direction Home).

Medgar Evers
Medgar Evers

Nel 1964, Bob Dylan pubblicò il suo album The Times They Are A-Changin’ e sebbene Dylan continui a sostenere di non aver mai realmente avuto intenzione di protestare attraverso le sue canzoni, la sua preoccupazione per gli avvenimenti della società, dell'umanità e della politica iniziò a manifestarsi. Questo album include più canzoni dirette al governo, sottolineandone i mali. Alcune delle canzoni ora sono addirittura rivelatorie e descrivono gli incidenti nella loro realtà. Include canzoni come "Only a Pawn in Their Game", una canzone sull'omicidio di Medgar Evers, un attivista per i diritti civili. Dylan cantò per la prima volta questa canzone a Greenwich, Mississippi, durante una battaglia per i diritti civili. "Pawn" in questa canzone è in realtà l'assassino bianco e posizionandolo come una delle vittime, come "pedina" in questo omicidio, Dylan riesce a mostrare quanto sia immorale e corrotto il sistema. Descrive l'omicidio ma sostiene che l'assassino non può essere incolpato poiché "He's only a pawn in their game", ed è convinto che siano i politici a manipolare la maggioranza degli uomini bianchi facendoli credere che siano migliori dei neri. Questi politici predicano:

« You got more than the blacks, don't complain.
You're better than them, you been born with white skin... »
(Bob Dylan, Lyrics 1962-1985, 138)

Dylan sostiene anche che l'uomo bianco diventa uno strumento di chi detiene il potere, come i vice sceriffi, i marescialli e i poliziotti pagati dal governo. Mostra quanto sia stato manipolativo il governo e come abbia radicato nella mente delle persone la supremazia bianca, insegnando che l'uomo bianco non può fare nulla di male perché ha il governo a proteggerlo:

« He's taught in his school
From the start by the rule
That the laws are with him
To protect his white skin
So he never thinks straight
’Bout the shape that he's in
But it ain't him to blame
He's only a pawn in their game. »
(139)

"With God on Our Side" è un'altra canzone precisa e diretta che descrive l'attuazione e le conseguenze delle guerre. Affronta l'inclinazione o la tendenza di qualsiasi terra o paese, dei suoi cittadini, di qualsiasi tribù, società o nazione, ad avere l'idea che Dio è dalla loro parte, indipendentemente dalle loro azioni e motivazioni, e contro chiunque altro sia in conflitto con loro. Dylan apre la canzone raccontando di come è stato condizionato dalle leggi a credere che la terra in cui è nato abbia Dio dalla sua parte, e menziona diversi eventi storici disastrosi. Sembra trasmettere il messaggio che, anche se vengono commessi atti malvagi sulle persone, gli autori hanno sempre la tendenza a giustificare i loro atti con la convinzione che Dio è dalla loro parte e che le cose vengono fatte nel nome di Dio, cose non condonate da Dio. Descrive il massacro dei nativi americani nell'Ottocento, la guerra ispano-americana, la guerra civile e ne dipinge le morti. Queste guerre furono sanguinose e molte vite furono perse. Il risultato non fu nulla di buono, ma le azioni e le conseguenze furono razionalizzate con la convinzione che Dio fosse lì, dalla loro parte (Bob Dylan, Testi 1962-1985, 132).

Dylan evidenzia chiaramente anche la Prima e la Seconda guerra mondiale in questa canzone, descrivendo la sua incapacità di comprendere lo scopo di queste guerre e menzionando come gli effetti non avessero molta importanza, perché avevano Dio dalla loro parte:

« The reason for fighting
I never got straight
But I learned to accept it
Accept it with pride
For you don't count the dead
When God's on your side »
(132)

Dylan non solo colloca Dio dalla propria parte, ma mostra anche la tendenza di ogni nazione a credere di avere Dio dalla propria parte, e come una volta che si arriva alla pace, la distruzione viene trascurata da entrambe le parti:

« When the Second World War came to an end
We forgave the Germans and we were friends
Though they murdered six million
In the ovens they fried
The Germans now too
Have God on their side. »
(133)

Dopo una descrizione dettagliata delle tante guerre che l'America ha affrontato, Dylan cerca una conclusione e fa un riferimento biblico in cui parla di come Gesù Cristo fu tradito da Giuda Iscariota. In Luca 22:48, Gesù viene tradito da Giuda con un bacio. Giuda è il nemico, il traditore e Dylan sembra mostrare la natura complessa della convinzione di tutti di avere Dio dalla propria parte, chiedendosi se anche Giuda avesse Dio dalla sua parte:

« ...Jesus Christ was betrayed by a kiss
But I can't think for you
You'll have to decide
Whether Judas Iscariot had God on his side. »
(133)

Il coinvolgimento e la predestinazione di Dio diventano un problema e una complicazione per Dylan in questa canzone. La conclude ammettendo di essere confuso e "weary as Hell", e ironicamente lascia a Dio la decisione:

« If God's on our side
He'll stop the next war. »
(133)

Man mano che Dylan pubblicava più canzoni, divenne chiaro che, intenzionalmente o meno, sarebbe diventato una voce tanto necessaria nelle proteste in atto. Le sue canzoni non solo condannano il governo e il suo funzionamento, ma molte parlano anche di ciò che deve essere fatto. "The Times They Are a-Changin’" (1964) è uno di questi esempi e, secondo Dylan, una canzone che "...seems to be what people want to hear" (Heylin 126). La canzone ha influenzato il punto di vista delle persone riguardo al governo, alla società e al loro tempo, creando la consapevolezza che il cambiamento deve essere fatto e che il cambiamento sta comunque arrivando. Nella canzone, Dylan invita le persone a essere consapevoli di ciò che sta accadendo intorno a loro e ad accettare la realtà che il tempo e le cose sono cambiate, e a fare qualcosa in merito:

« Come gather ’round people...
If your time to you is worth savin’
Then you better start swimmin’
Or you’ll sink like a stone
For the times they are a-changin’ »
(Bob Dylan, Lyrics 1962-1985, 127)

Dylan parla direttamente non solo alla gente, ma si confronta anche con scrittori e critici, senatori, deputati e la vecchia generazione del Paese. Motiva questi scrittori e critici che hanno il potere, di esprimere le loro opinioni e chiede ai politici di prestare attenzione a questa chiamata:

« Come writers and critics
Who prophesize with your pen
And keep your eyes wide open
The chance won't come again...
Come senators, congressmen
Please heed the call
There's a battle outside and it is ragin’
It'll soon shake your windows
And rattle your walls
For the times they are a-changin’. »
(127-128)

Questa canzone si rivolge anche alla generazione più anziana del paese che forse è contraria alla cultura giovanile del momento, che ha espresso le proprie opinioni e desideri di un mondo migliore e più pacifico abbracciando la cultura "hippie":

« Come mothers and fathers
Throughout the land
And don't criticize what you can't understand
Your sons and your daughters
Are beyond your command
Your old road is rapidly agin’.
Please get out of the new one
If you can't lend your hand
For the times they are a-changin’. »
(128)

Questa canzone attirò davvero l'attenzione e alcune righe rimangono una frase spesso citata fino ad oggi. Michael Gray, in The Bob Dylan Encyclopedia (2006) la definì "the archetypal protest song... where the writer's aim was to ride upon the unvoiced sentiment of a mass public – to give that inchoate sentiment an anthem and give its clamour an outlet" (662). La canzone divenne ciò che Dylan aveva inteso, un inno per un cambiamento, e si può dire che non necessariamente ci fosse in essa qualcosa di nuovo rispetto ad altre sue canzoni, ma rafforzò invece punti di vista e fatti che erano già lì, ma dove non era intrapresa alcuna azione. Come e perché viene detto qualcosa è spesso tanto importante quanto ciò che viene effettivamente detto. Con Dylan, questo medium di comporre canzoni o di mettere per iscritto ciò che doveva essere detto nelle canzoni, diventa il suo messaggio: "I don't think when I write. I just react and put it down on paper... what comes out... is a call to action" (Dylan 187), e significativamente, ciò che veniva espresso dalle canzoni di Dylan influenzò il movimento dell'epoca tanto quanto il movimento influenzò lui e le sue canzoni.

Rappresentazione artistica di Emmet Till, metà volto come era in vita, l'altra metà come appariva dopo il pestaggio, nella celebre foto del funerale

I singoli "John Brown" e "The Death of Emmet Till", entrambi pubblicati nel 1962, sono brani in cui Dylan racconta le storie dei due protagonisti, John Brown ed Emmet Till. John Brown è un personaggio dipinto da Dylan, dove attraverso le sue esperienze di guerra viene mostrata la vera natura delle guerre e può essere considerata una canzone contro la guerra. Emmet Till, d'altra parte, è un reale ragazzo quattordicenne afroamericano picchiato e ucciso a colpi di arma da fuoco nel Mississippi nel 1955 per aver "fischiato a una donna bianca" e molti ritengono che con questa canzone, "Bob Dylan the protest singer was born" (Lynskey 54).

John Brown, nella canzone di Dylan, è un ragazzo che sta per partire per la guerra e attraverso le sue esperienze viene mostrato l'inganno della guerra e gli effetti che ha su una persona. La canzone racconta quanto sua madre sia orgogliosa di John mentre sta per partire per la guerra e si vanta di suo figlio con la sua uniforme e il suo fucile. Suo figlio se ne va e durante il periodo in guerra scrive spesso a sua madre e la madre mostra le lettere e si vantava di lui con i vicini. Tuttavia, quando suo figlio ritorna, non riesce quasi a riconoscerlo a causa della distruzione che la guerra gli aveva causato:

« Oh his face was all shot up and his hand was all blown off.
And he wore a metal brace around his waist. »
(Bob Dylan, Lyrics 1962-1985, 69)

Attraverso questo immaginario, Dylan riesce a mostrare gli effetti reali della guerra e quanto essa sia distruttiva per l'uomo. L'aspetto fisico di John Brown era cambiato così tanto da rendere difficile a sua madre riconoscerlo e, anche quando lo guardava, la vista pietosa le era insopportabile. Facendo descrivere al protagonista il suo incontro/scontro con la guerra, Dylan è in grado di trasmetterne la realtà e quanto tutto ciò sia ingannevole:

« Don't you remember Ma, when I went off to war
You thought it was the best thing I could do?
I was on the battleground, you were home... acting proud.
You weren't there standing in my shoes.
Oh, and I thought when I was there, God, what am I doing here?
I'm tryin’ to kill somebody or die tryin’.
But the thing that scared me most was when my enemy came close
And I saw that his face looked just like mine.
Oh Lord, just like mine! »
(70)

John Brown, sul campo di battaglia, di fronte al nemico, si rende conto che la paura, la distruzione del suo coraggio, delle sue emozioni e la messa in gioco della sua vita erano il prezzo che doveva pagare per un buon nome, per la gloria. E giunto inoltre alla conclusione che sta facendo tutto questo non perché sia coraggioso e volenteroso, ma perché è stato ingannato, manipolato e costretto da coloro che detengono il potere...

« ..."And I couldn't help but think, through the thunder rolling and stink,
That I was just a puppet in a play.
And through the roar and smoke, this string is finally broke,
And a cannon ball blew my eyes away."
As he turned away to walk, his Ma was still in shock
At seein' the metal brace that helped him stand.
But as he turned to go, he called his mother close
And he dropped his medals down into her hand. »
(70)

L'allora fidanzata di Bob Dylan, Suze Rotolo, fu innegabilmente molto influente per il coinvolgimento di Dylan nelle questioni dell'epoca e per la sua identità di cantante di protesta. Suze era attiva nel Congress of Racial Equality (C.O.R.E), un'organizzazione coinvolta nel Movimento per i diritti civili. Chiese a Dylan di scrivere alcune canzoni per l'organizzazione e la prima canzone che scrisse fu "The Death of Emmet Till". Nella canzone, Dylan descrive vividamente l'omicidio del quattordicenne ragazzo nero e sottolinea quanto irragionevole e imperdonabile fosse il motivo dell'omicidio e dice intenzionalmente:

« They said they had a reason, but I can‟t remember what.
They tortured him and did some things too evil to repeat. »
(Bob Dylan, Lyrics 1962-1985, 29)

Dylan, evidenziando questo omicidio nella canzone, sottolinea le ingiustizie fatte ai neri, la supremazia dei bianchi e come il sistema sopprime in base al colore della pelle. Crede che questo omicidio sia stato un semplice divertimento per i bianchi:

« The reason that they killed him there, and I'm sure it ain't no lie,
Was just for the fun of killing him and watch him slowly die. »
(29)

Questa canzone suscitò grande scalpore e fu amata dalle persone che protestavano, perché Dylan si espresse contro il governo corrotto, un governo che era così prevenuto e razzista da non intraprendere alcuna azione contro i colpevoli che avevano confessato i propri crimini, poiché era un sistema che proteggeva i bianchi. Gli assassini di Emmet Till, nonostante avessero confessato e dichiaratisi colpevoli, vennero giudicati innocenti dalla giuria e rilasciati. Dylan fu disgustato da questo processo ingiusto e dal modo in cui il governo si rifiutò di punire i colpevoli. La canzone riflette fortemente la rabbia e la frustrazione di Dylan e si rivolge non solo alle autorità ma al popolo nel suo insieme, condannandolo per essere rimasto in silenzio quando c'era così tanto da dire:

« If you can't speak out against this kind of thing,
a crime that's so unjust,
Your eyes are filled with dead men's dirt,
your mind is filled with dust.
Your arms and legs they must be in shackles and chains,
and your blood it must refuse to flow,
For you let this human race fall down so God-awful low! »
(30)

La canzone termina con Dylan che sottolinea e ricorda alle persone l'esistenza di una tale ingiustizia e chiede loro di unirsi a lui nella lotta contro di essa:

« This song is just a reminder to remind your fellow man
That this kind of thing still lives today in that ghost-robed
Ku Klux Klan.
But if all of us folks that thinks alike,
if we gave all we could give,
We could make this great land of ours a greater pace to live. »
(30)

La canzone rivelò l'amara verità della società e il messaggio di speranza e di incoraggiamento che Dylan vi incluse era esattamente ciò di cui la gente aveva bisogno. Scatenò proteste continue e i suoi fan videro in lui e nelle sue canzoni il potere di sfidare il governo, l'autorità o la "classe dirigente", e le sue canzoni si rivelarono un medium di forza, dove il potere si manifestava nelle mani dei lavoratori, una classe abbracciata dalla cultura popolare.

Homi K. Bhabha

Il potere è sempre stato tradizionalmente nelle mani della classe dominante, sotto forma di governo, il colonizzatore, o in base al colore della pelle. Quindi, la sottomissione della classe operaia, dei colonizzati, della razza inferiore o della classe bassa, è parallela agli stereotipi e alla sottomissione coloniale. In The Location of Culture (1994), il filosofo Homi K. Bhabha discute ed evidenzia diversi esempi di stereotipi razziali, di differenze culturali, identità, ibridità e agenzia, e parla della necessità di comprendere e individuare le questioni della cultura nella fase di transizione del mondo contemporaneo. Cultura e identità non riguardano più l'inizio e la fine, e in questo reame contemporaneo "we find ourselves in the moment of transit where space and time cross to produce complex figures of difference and identity, past and present, inside and outside, inclusion and exclusion" (2). Afferma che dobbiamo allontanarci da questa categorizzazione monolitica di classe e spostarci verso l’"oltre" (the beyond), che è un incontro e un mescolamento di culture diverse per formare una nuova identità senza classi, e questo definirà l'atto della società stessa.

Stereotipare un particolare gruppo di persone, sia per razza, nazionalità o classe, diventa una forma di sottomissione. Allo stesso modo, molte canzoni di Dylan evidenziano questa sottomissione in cui i neri, i giovani e la classe operaia sono stereotipati come inferiori e i bianchi, la generazione più anziana, il governo o la classe dirigente, sono superiori. Per Bhabha, questo atto di stereotipizzazione è pericoloso non solo perché caratterizza in modo errato l'Altro (cfr. Emmanuel Levinas), ma presuppone anche una fissità totalizzata dell'immagine, e i suddetti gruppi inferiori della società assumono un'immagine e un essere stereotipati fissi. Tuttavia, spostandosi verso quello che lui chiama “beyond”, ci sarà un libero flusso di differenze culturali e tali gruppi non saranno più isolati. Questo libero flusso di gruppi senza alcuna fissità può essere visto come ciò che Dylan propone nelle sue canzoni di protesta. Finché un certo gruppo assume la superiorità, l'altro verrà messo da parte. Anche la società americana è stata condizionata a credere che il governo abbia tutto il potere e che i politici siano le manifestazioni di questo potere. In un tale ambiente, essi controllano le persone sotto di loro, manipolandole e ingannandole, mandandole in guerra, e via dicendo. Parimenti, si presuppone che le persone dalla pelle nera appartengano al gruppo inferiore, controllato e sottomesso dai bianchi, dove vengono repressi al punto da essere uccisi dai bianchi per la minima ragione e dove i loro assassini non divengono colpevoli agli occhi della legge, cosa che si riflette nelle canzoni di protesta di Bob Dylan.

Homi Bhabha utilizza anche il lavoro di Frantz Fanon per analizzare il concetto di identità. Fanon era interessato alla spiegazione psicoanalitica di come le persone possano essere schiavizzate non solo fisicamente, ma anche nella loro struttura mentale. Secondo Bhaba, questa differenziazione e identificazione delle persone deve essere rianalizzata nel mondo contemporaneo. Per Bhabha, "the question of identity is never the affirmation of a pre-given identity, but rather something that has been created in the mind of people who are being colonised, dominated or subjugated" (64). Questa immagine creata li mostra inferiori. In una tale situazione, l'uomo appartenente al gruppo soggiogato è influenzato da molte cose intorno a lui che offuscano la sua identità. Sono queste influenze esterne che spingono le persone ad assumere il ruolo assegnato loro nella società. Ad esempio, l'uomo di colore è stato colonizzato per così tanto tempo che, anche dopo essere libero dalla schiavitù, è ancora influenzato dagli eventi e dalle credenze che lo circondano, facendogli credere che era, è e sarà sempre inferiore.

Anche se la schiavitù venne abolita un secolo fa, negli anni ’60 l'America aveva ancora il Movimento per i diritti civili, in cui si richiedeva l'uguaglianza delle razze e dei diritti umani, una questione importante nelle canzoni di Bob Dylan. L'idea che i neri fossero inferiori e che fossero l'"Altro", i colonizzati, è ciò che complica l'essere dell'uomo di colore, rendendolo incapace di difendersi e continuando a essere oppresso dai bianchi. Questa sottomissione viene messa in discussione dalle persone che allora protestavano contro di essa, e da Dylan attraverso le sue canzoni di protesta, rendendolo la voce del tempo.

Homi Bhabha è consapevole dell'esistenza delle differenze culturali e lo rileva "...it is a process of signification through which statements of culture or on culture differentiate, discriminate and authorize the production of fields of force, reference, applicability and capacity.. Culture only emerges as a problem, or a problematic, at the point at which there is a loss of meaning... between classes, genders, races, nations" (50). Afferma inoltre che "this cultural difference focuses on the problem of the ambivalence of cultural authority: the attempt to dominate in the name of cultural supremacy which is itself produced only in the moment of differentiation" (50-51). In quanto tale, questa "differenza" culturale si forma quando si crede che un gruppo sia migliore dell'altro, o che una razza sia superiore all'altra. Crea un problema nel momento in cui viene evocata questa idea di "differenza". Significativamente, come si vede nelle canzoni di protesta di Bob Dylan, la società o la cultura si trova ad affrontare un problema a causa di tale differenza e le persone sono soggette a disuguaglianze e ingiustizie.

Homi Bhabha è del parere che le prospettive postcoloniali non concordino con il termine "sottosviluppo (underdevelopment)" e tenta di studiare e rivedere il punto di vista in cui esiste un'opposizione binaria tra Primo Mondo e Terzo Mondo. Secondo Babha, "The postcolonial perspective departs from the traditions of the sociology of underdevelopment or ‘dependency’... set up the relation of Third World and First World in a binary structure of opposition... forces a recognition of the more complex cultural and political boundaries that exist on the cusp of these often opposed political spheres" (248). Questa opposizione binaria postcoloniale è analoga alle due classi del mondo contemporaneo, classe creata dalla "differenza culturale". È lo scontro tra questi due fattori opposti che ha portato a una differenza culturale, creando una crisi sociale. Il desiderio e il riconoscimento della necessità di porre fine a questa differenza condusse ai vari movimenti e proteste dell'epoca, che portarono alla creazione di una cultura popolare, una cultura abbracciata dalle masse in cerca di un cambiamento sociale.

La cultura è in continua evoluzione, fluida e transitoria. Può essere dislocata e spostata, e quindi è significativo decodificare alcuni segni culturali. I movimenti e le proteste potrebbero non aver prodotto o portato ad un drastico cambiamento culturale, ma hanno creato un consenso, per cui le persone di un particolare gruppo, e in questo caso, quelli precedentemente sottomessi, cercano di presentare i propri interessi come interessi generali della società nel suo complesso. Attraverso le canzoni di protesta che parlano della discriminazione razziale, delle ingiustizie e del governo corrotto – strumento importante nelle proteste e nei movimenti in azione – un gruppo sociale che condivide le stesse opinioni, angosce, credenze e speranze, si unisce per creare un consenso che contribuisce fortemente alla cultura popolare esistente mentre ne forma una nuova.

Ingrandisci
Bob Dylan and The Band, Chicago 1974
Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni, Serie dei sentimenti e Serie letteratura moderna.