Saeculum Mirabilis/Capitolo 4

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Albert Einstein con Ben Gurion, ca. 1950

Sionismo e Israele[modifica]

La durata della vita di Einstein coincise quasi esattamente con le origini, la crescita e la maturazione del moderno movimento sionista, ma non era inevitabile che ne venisse coinvolto. Gli ebrei tedeschi erano tra i più assimilati in Europa e godevano di libertà e opportunità che i loro fratelli russi e polacchi potevano solo sognare. Lo stesso Einstein giunse al sionismo solo verso i suoi 40 anni, sulla scia della Prima Guerra Mondiale. Pur non negando mai la sua ebraicità, aveva raggiunto l'eminenza senza subire discriminazioni evidenti o gravi pregiudizi. Per molti ebrei tedeschi, inclusi alcuni dei suoi più cari amici in Germania, come il chimico Fritz Haber, questa era una ragione sufficiente per stare alla larga dal sionismo. Perché corteggiare attivamente il sentimento antisemita mettendo in scena la propria ebraicità, o addirittura sognando una patria altrove? La fedeltà degli ebrei tedeschi e quindi il loro destino risiedeva sicuramente nella Germania. Haber e altri guardarono con sgomento mentre Einstein si coinvolgeva nell'attività sionista, credendo che minacciasse di esporre inutilmente gli ebrei tedeschi ad attacchi antisemiti. Einstein ignorò costantemente o deflesse tali paure. Rimase fermamente contrario alla posizione assimilazionista, che considerava una fantasia. Quale che fossero gli spostamenti nel suo atteggiamento verso i dettagli del programma sionista, una volta impegnato non dubitò mai della necessità di abbracciare la sua identità ebraica né della validità dell'aspirazione sionista fondamentale a una patria nazionale. Il primo compito di questo Capitolo è descrivere e spiegare tale posizione. Il secondo e correlato compito è affrontare quella che a prima vista era una contraddizione tra le sue simpatie sioniste e la sua profonda avversione per il nazionalismo. Come poteva conciliare il sionismo con la sua devozione all'internazionalismo liberale?

Contesto sionista[modifica]

Frontespizio dell'opera di Herzl, Der Judenstaat, 1896
Theodore Herzl

Il sionismo è un termine sfuggente almeno quanto qualsiasi altro concetto o movimento politico, sebbene il suo significato di base sia chiaro. Il sionismo moderno rappresentava l'aspirazione alla nazionalità da parte degli ebrei dell'Europa orientale come mezzo per sfuggire all'antisemitismo endemico. Emerso nel 1880 in risposta ai pogrom in Russia in seguito all'assassinio nel 1881 dello zar Alessandro II, il sionismo ricevette un focus politico da Theodore Herzl nel suo opuscolo Der Judenstaat (Lo Stato ebraico) (1896).1 Herzl non fu il primo profeta moderno di nazionalità ebraica, ma vi si avvicinò con una rara combinazione di passione e praticità. Si sforzava di negare che la sua idea fosse utopica, dedicando la maggior parte dell'opuscolo ai mezzi per organizzare e finanziare l'insediamento ebraico, ma l'idea conservava un elemento di luccicante idealismo, anche perché la scelta del luogo rimaneva aperta. La praticità in questa fase non includeva la previsione di relazioni politiche con la nazione la cui terra doveva essere colonizzata. La Palestina, allora parte dell'Impero ottomano, e l'Argentina erano le località più probabili, con un'evidente preferenza per la Palestina, ma, osservava Herzl, "we shall take what is given us, and what is selected by Jewish public opinion".2 Non passò molto tempo prima che il sionismo venisse a significare insediamento in Palestina. La serie di congressi sionisti organizzata in seguito alla pubblicazione de Der Judenstaat lo confermò. I piani per insediamenti ebraici altrove, dall'Uganda al Perù, rimanevano distrazioni dalla visione del ritorno all'antica terra di Israele.3

La Dichiarazione Balfour del 1917, in cui si annunciava che il governo britannico guardava con favore alla creazione di una home ebraica in Palestina, lasciò aperta la questione dello stato, ma da quel momento il movimento sionista ebbe sia un programma che un obiettivo chiaro. Non che questo significasse l'unanimità tra i sionisti. Dalle sue origini moderne nel 1880 fino al periodo della sua crescita all'inizio del ventesimo secolo e alla fondazione di Israele e oltre, il sionismo è stato un campo di battaglia tra ideologie in competizione e priorità politiche. C'erano numerose linee di divisione e cambiarono nel tempo. Nel primo decennio del ventesimo secolo si aprì una scissione tra il sionismo "political" e quello "practical", il primo sostenendo la necessità prioritaria di un atto costitutivo per fornire una base legale all'insediamento in Palestina, il secondo credendo, nelle parole di Weizmann, che qualsiasi attività politica "must be accompanied by solid, constructive achievement, the actual physical occupation of land in Palestine, which in turn would be accompanied by the moral strengthening of Jewish consciousness". Ciò diede presto luogo a una fusione dei due, definita "sionismo sintetico", ma la scissione originaria riapparve in forme diverse in seguito.4 C'era tensione tra i sionisti dell'Europa orientale e occidentale, che si ridusse ad approcci russi contro quelli tedeschi (e austriaci). La Prima Guerra Mondiale diede origine a un nuovo conflitto, basato su idee contrastanti sul probabile esito della guerra. Un assaggio della sua intensità può essere ricavato dall'osservazione di Chaim Weizmann secondo cui "to conduct internal Zionist politics during the First World War was to walk on eggs".5 Dopo la guerra, il movimento fu tormentato da una scissione tra il sionismo tradizionale o ufficiale e il "revisionismo", che rappresentava l'aspirazione più militante e intransigente alla statualità sionista. Sostenuto da Zeev Jabotinsky, il revisionismo insisteva sull'obiettivo esplicito della statualità molto prima che i sionisti tradizionali ritenessero che fosse prudente o giusto farlo. Jabotinsky si dimise dall'esecutivo della World Zionist Organization nel 1923 e ruppe del tutto con essa nel 1935, in gran parte perché si rifiutava di dire se il suo scopo fosse la creazione di uno stato ebraico.6 Mentre il sionismo revisionista di Jabotinsky non lasciava spazio a dubbi su ciò che lui e i suoi sostenitori volevano, il sionismo mainstream si impegnò esplicitamente a favore di uno stato ebraico solo quando l'Olocausto rivelò definitivamente che non c'era un rifugio sicuro per gli ebrei in Europa. Echi di revisionismo continuano a risuonare in Israele, così come altre divisioni che affondano le loro radici nel periodo del Mandato britannico e anche prima. Il sionismo assomigliava ad altre ideologie politiche del ventesimo secolo in quanto portava l'impronta dei grandi conflitti storici dell'epoca mediati da personalità forti e dalle organizzazioni che guidavano. Entrare nel movimento sionista significava quindi entrare in uno spazio fortemente conteso, sebbene, come era il suo caso pratico con altre ideologie politiche da cui era attratto, Einstein fu attento a mantenere un elemento di distacco. Come vedremo, non riuscì a sfuggire del tutto alle tensioni interne al movimento, ma quello fu sempre il suo obiettivo. Per quanto sionista, era anche un internazionalista liberale. Prima di esaminare l'esperienza di Einstein con il sionismo, dobbiamo esaminare il modo in cui era considerato dai suoi colleghi internazionalisti liberali.

Sionismo e Liberalismo[modifica]

Il sionismo non si allinea perfettamente con altri punti dell'agenda internazionalista liberale. Gli atteggiamenti nei confronti del sionismo spesso superano le divisioni politiche convenzionali. Anche se è vero che il leader sionista e primo presidente di Israele, Chaim Weizmann, credeva che il sionismo fosse "the modern expression of the liberal ideal", non era così che lo consideravano tutti gli intellettuali non ebrei o addirittura tutti i sionisti.7 La Dichiarazione Balfour suscitò risposte contrastanti tra i non-ebrei. Il leggendario editore del liberale Manchester Guardian, C. P. Scott, che aveva svolto un ruolo importante nell'ideazione della dichiarazione, scrisse in un articolo di fondo che era "at once the fulfilment of an aspiration, the signpost of a destiny".8 George Bernard Shaw, al contrario, era profondamente scettico sulle motivazioni del governo britannico, e in una lettera ad un amico scrisse un breve schizzo satirico che suggeriva che la dichiarazione fosse un "payment" al leader sionista e geniale chimico Chaim Weizmann per il suo contributo allo sforzo di guerra. Aveva escogitato un modo per produrre acetone che era vitale per la fabbricazione di esplosivi.9 Nel periodo tra le due guerre, quando l'insediamento ebraico in Palestina crebbe e l'antisemitismo fiorì in Germania e nell'Europa centrale, l'opinione liberale al di fuori della Palestina divenne ampiamente ma non unanimemente favorevole alla difficile situazione ebraica e all'aspirazione ebraica a una patria, sebbene fosse generalmente una questione marginale per i non-ebrei, derivata dalle loro più ampie filosofie politiche.

Osservando gli atteggiamenti nei confronti del sionismo tra gli intellettuali liberali discussi nei Capitoli precedenti, troviamo variazioni sorprendenti. H. G. Wells era fermamente antisionista, virando vicino all'antisemitismo nella sua insistenza sul fatto che l'idea del "Chosen People" doveva essere considerata come "a conspiracy against the rest of the world". La tradizione ebraica, scrisse in una delle sue ultime opere, era "essentially a bad tradition, and the fact that for two thousand years the Jews on the whole have been very roughly treated by the rest of mankind does not make it any less bad".10 La questione se Wells fosse antisemita oltre che antisionista è stata molto dibattuta. I suoi difensori, incluso il politico laburista Michael Foot, insistono sul fatto che i critici di Wells sono colpevoli di citazioni selettive e che lo stesso Wells era colpevole in occasioni di nient'altro che un linguaggio "clumsy and ill-phrased".11 In ogni caso, una volta rivelata tutta la verità sull'Olocausto nei mesi successivi alla fine della guerra, Wells entrò in corrispondenza con Weizmann in cui si scusava per i suoi precedenti atteggiamenti.12 Altrettanto importante dal nostro punto di vista è il fatto che l'atteggiamento di Wells nei confronti del sionismo derivava direttamente dal suo disgusto per il nazionalismo, che, in comune con Einstein, considerava divisivo e quindi distruttivo dell'unità desiderata dell'umanità. Wells arrivò all'idea di uno Stato mondiale seguendo lo stesso percorso antinazionalista di Einstein, con la singolare differenza che Einstein era incline a considerare il sionismo come una forma distintiva e legittima dell'idea nazionale, che non poneva alcun ostacolo all'internazionalismo, mentre per la maggior parte della sua vita Wells considerò il sionismo semplicemente divisivo.

La questione del confine tra antisionismo e antisemitismo si pone anche nel caso di George Bernard Shaw, sebbene la sua propensione per l'ironia e le tattiche scioccanti rendano spesso difficile l'interpretazione delle sue dichiarazioni. Nel 1932 Shaw scrisse: "The craving for bouquets by Jews is a symptom of racial degeneration. The Jews are worse than my own people. Those Jews who still want to be the Chosen race (chosen by the late Lord Balfour) can go to Palestine and stew in their own juice. The rest had better stop being Jews and start being human beings".13 Enfaticamente antisionista, e probabilmente anche antisemita, come è indubbiamente questa affermazione, altrove Shaw parlava in termini diversi. L'antisemitismo, si dice che abbia detto in tarda età, era una "form of insanity". Forse la cosa più rivelatrice fu un'intervista rilasciata a Bombay nel gennaio 1933, come riportato dalla Jewish Telegraphic Agency (JTA), in cui affermava: "I am certainly not an anti-Zionist... The Jews must hold their own in Palestine. Not even Great Britain or any other nation will help them in the realisation of the Balfour Declaration. They must show strategy if they want to advance". Continuava dicendo, forse in modo incoerente: "I am not in favour of the Jews being a separate entity... They should assimilate with the rest of the people among whom they dwell". Inoltre, la Dichiarazione Balfour andava bene per gli ebrei ma non per gli arabi. Aggiungeva: "I do not think that the Jews have any historic right to Palestine". L'intervista veniva condita con un provocatorio rifiuto dell'idealizzazione della pace nella Bibbia e nel Talmud: quanti seguono effettivamente questi insegnamenti? chiedeva, aggungendo alcune osservazioni denigratorie sull'Università Ebraica di Gerusalemme: "I am not in favour of Jewish culture. What is Jewish culture? Belief in Jehovah. It should be destroyed. It should revive real European, modern scientific culture. The Hebrew University is a contradiction in terms. So also are Oxford and Cambridge".14 Qualche segno di demenza senile non è qui da escludere.

Siamo fortunati ad avere una guida su come interpretare questi commenti, dal momento che Einstein li discusse a lungo in una lettera a Selig Brodetsky, un membro del World Zionist Organization Executive con sede a Londra, che presumibilmente aveva inviato una trascrizione dell'intervista a Einstein per chiedere una spiegazione del suo contenuto, conoscendo il contatto di Einstein con Shaw. Einstein notò quanto spesso Shaw prendesse di mira la sua stessa gente senza che gli ebrei si offendessero per le sue osservazioni. Perché quindi gli ebrei dovrebbero offendersi quando rivolgeva loro la sua ironia? Se Shaw ora faceva degli ebrei il bersaglio del suo sarcasmo, ciò dimostrava solo che "he feels an inner connection with us". Il semplice fatto era che "just as whatever has wings will fly so whoever has wit will mock and tease. He does it very well and we should laugh with him not least because in this coarse and ugly world there is so little to laugh at". Senza dubbio la difesa di Shaw da parte di Einstein non influenzò le opinioni dei sionisti più convinti. Einstein era troppo amante dell'umorismo a scapito certe volte del giusto discernimento, punto che riconobbe implicitamente nella conclusione della sua lettera a Brodetsky: "If you want to make use of this communication, it must be translated very carefully into English. I say this with emphasis since I have had bad experiences in this regard".15 Stava senza dubbio pensando a commenti incauti sull'America durante la sua visita negli Stati Uniti nel 1921, che emersero su un giornale olandese e causarono gravi offese, richiedendo un'elaborata qualificazione e ritrattazione — incidente che verrà discusso in seguito. La verità è che l'atteggiamento di Shaw nei confronti degli ebrei e del sionismo era un prodotto non solo del suo gusto per l'arguzia e l'umorismo, ma anche del suo socialismo. Per Shaw, le differenze di classe erano le principali linee di divisione nelle società umane; considerava le differenze nazionali ed etniche nel migliore dei casi come accidentali e nel peggiore come escrescenze del corpo politico. "A healthy nation is as unconscious of its nationality as a healthy man of his bones", scrisse nella prefazione a John Bull’s Other Island.16 Aveva poca simpatia per le forme più stridenti di nazionalismo irlandese quanto per il sionismo. "Nationalism must now be added to the refuse pile of superstitions", affermò all'inizio degli anni ’20. "We are now citizens of the world", un sentimento che Einstein poteva felicemente sostenere in linea di principio, pur mantenendo un'identità distintiva e positiva per i travagliati ebrei del mondo. Einstein, il liberale illuminato, poteva percorrere gran parte della strada con Shaw e Wells, ma Einstein, il difensore degli interessi ebraici, sapeva che il liberalismo era stato un difensore tutt'altro che sincero della vita e delle libertà ebraiche.

Né nel caso di Wells né in quello di Shaw c'è alcuna ragione per supporre che l'ebraicità di Einstein avesse un rapporto con la loro stima per lui. L'attrazione di Einstein per entrambi questi autori era la sua intelligenza, arguzia e simpatie liberali. Il loro antisemitismo, se tale, era in sintonia con gli atteggiamenti dell'epoca. Il pregiudizio sconsiderato e di routine contro gli ebrei come gruppo era prevalente a tutti i livelli della società fino a quando il Reich di Hitler non lo portò a tali estremi da rendere la sua espressione pubblica generalmente inaccettabile. Spesso tale pregiudizio era meramente verbale e non era incompatibile con l'opposizione alla palese discriminazione razziale. Bertrand Russell descrisse a un amico l'esperienza di essere in prigione verso la fine della Prima Guerra Mondiale come essere "a book in a library": "Imagine if you knew you were a delicious book, and some Jew millionaire bought you and bound you uniform with a lot of others and stuck you up in a shelf behind glass..." Un anno dopo, tuttavia, fu attivo a sostegno di un giovane filosofo di Harvard che era minacciato di licenziamento a causa delle sue origini ebraiche e del suo matrimonio con una donna che l'università disapprovava. Russell ricordava nella sua autobiografia di aver inviato cablogrammi al rettore dell'università dicendo: "Harvard would be eternally disgraced if it dismissed him either because he was a Jew or because it disliked his wife".17

Thomas Mann, che per gran parte di questo periodo stava scrivendo il suo enorme romanzo epico biblico Joseph und seine Brüder (Giuseppe e i suoi fratelli), visitò la Palestina nel 1930 sulla base del quale espresse comprensione per il bisogno di molti ebrei europei di stabilirsi lì. Come molti liberali, ammise la necessità di riconoscere gli interessi e i diritti degli arabi, ma questa fu evidentemente una considerazione secondaria per lui.18 Nel 1943 Bertrand Russell, che era stato scettico nei confronti del sionismo, scrisse: "I have come gradually to see that, in a dangerous and largely hostile world, it is essential to Jews to have some country which is theirs, some region where they are not suspected aliens, some state which embodies what is distinctive in their culture".19 Romain Rolland era invece critico nei confronti dell'idea sionista, credendo, come disse nel 1931, che una patria in Palestina fosse appropriata solo come rifugio per gli ebrei più poveri e perseguitati, mentre quelli istruiti dovevano mantenere il loro posto nelle società europee dove risiedevano i loro veri legami.20 Rolland riconobbe prima della maggior parte degli intellettuali non-ebrei di sinistra che l'antisemitismo era al centro dell'ideologia nazista, ma il suo atteggiamento nei confronti del sionismo fu complicato dal suo ruolo simpatizzante dell'Unione Sovietica. Alla luce della visione in gran parte contraria al sionismo dell'Unione Sovietica durante gli anni ’30, che egli condivideva, Rolland desiderava esentare la politica sovietica dall'accusa di antisemitismo, il che significava mantenere una chiara distinzione tra antisemitismo e opposizione al sionismo. Sebbene fosse un sincero critico dell'antisemitismo, il criterio chiave per la sua filosofia politica, come per altri sostenitori del Fronte Popolare negli anni ’30, era la sua approvazione della posizione antifascista dell'Unione Sovietica.21 Gandhi era, ovviamente, ferventemente critico nei confronti dell'antisemitismo come di tutte le forme di razzismo, e il suo atteggiamento nei confronti del sionismo era, come quello di Rolland, dipendente dalla sua filosofia politica generale. La preoccupazione principale di Gandhi era l'anticolonialismo, ed era in questa luce che vedeva i piani sionisti per colonizzare la Palestina. E scrisse: "Palestine belongs to the Arabs in the same sense that England belongs to the English or France to the French, it is wrong and inhuman to impose the Jews on the Arabs".22 In breve, come abbiamo visto con Wells e Shaw, l'atteggiamento nei confronti del sionismo in generale tra i non-ebrei della "liberal international" dipendeva dalle loro più ampie filosofie politiche.

Non sorprende che anche tra gli ebrei esistesse una varietà di atteggiamenti nei confronti del sionismo. Per figure come Theodore Herzl, Chaim Weizmann e molti emigranti in Palestina, il sionismo era il valore politico consumante, una questione di identificazione totale. All'estremo opposto c'erano gli ebrei assimilati per i quali una patria ebraica, anche dopo l'Olocausto, non era tanto qualcosa a cui opporsi quanto semplicemente un'irrilevanza. La posizione di Einstein si trovava nell'ambito di questi estremi. In alcune occasioni si definì sionista e lavorò attivamente con i leader sionisti per promuovere l'insediamento ebraico in Palestina; in altri sembrava desideroso di mantenere le distanze e di mantenere lo status di sostenitore non-sionista del sionismo, una posizione che anche la leadership sionista trovava spesso conveniente. L'ebraicità di Einstein era importante per la sua identità personale, ma non era il valore di consumo valido per coloro che accettavano felicemente e senza complicazioni l'etichetta di sionista. Voleva essere libero di dissociarsi da ciò che non poteva accettare nel progetto sionista, soprattutto dopo che lo Stato di Israele era stato istituito, ma ugualmente, come vedremo in seguito, rifiutò che le sue parole fossero usate come un bastone con cui battere il nuovo stato. Mantenne un'acuta consapevolezza del suo status di rappresentante in un certo senso della comunità ebraica globale, che includeva un senso di responsabilità pubblica per sostenere lo Stato di Israele, quali che fossero le sue riserve private. Forse soprattutto si sforzò di mantenere un equilibrio tra il sionismo e gli altri suoi valori politici: pace e internazionalismo in primo luogo. L'atteggiamento di Einstein nei confronti del sionismo non era quindi né semplicemente un derivato degli altri suoi valori, come era generalmente il caso dei non-ebrei, né una variabile indipendente che determinava la sua posizione su altre questioni, come era generalmente il caso dei sionisti convinti. In breve, Einstein percorse una linea alquanto complicata.

È importante insistere su tali sfumature, perché è possibile estrarre passaggi dagli scritti di Einstein in momenti diversi della sua vita a sostegno di una varietà di posizioni. Il suo primo articolo "How I Became a Zionist" (1921) non sembra consentire alcuna ambiguità sulla sua fedeltà, ma è noto che non scelse lui stesso il titolo. L'autore dell'analisi più dettagliata dei collegamenti di Einstein con il movimento sionista conclude che, a conti fatti, anche negli anni ’20 e ’30, quando era maggiormente coinvolto negli affari ebraici, Einstein non si considerava un sionista.23 D'altra parte, a volte si presentò come un sostenitore inequivocabile del sionismo. In un tributo a Lord Balfour dopo la morte di quest'ultimo nel 1930, Einstein scrisse in un messaggio al quartier generale della Federazione Sionista a Londra: "Scarcely any individual has achieved more for the moral health of the Jewish people than has Lord Balfour. His name will continue with us as long as the Jewish people exist".24 Naturalmente, questo era ciò che l'occasione richiedeva. Nessuna riserva qui sul probabile impatto dell'immigrazione ebraica sulla popolazione araba della Palestina, che Einstein espresse in numerose altre occasioni, e nessuna precisazione sui pericoli del nazionalismo sionista, che ancora una volta era una preoccupazione costante — e questo sulla scia dei precedenti scontri violenti tra ebrei e arabi in Palestina. Si trattava semplicemente di onorare Balfour e il benessere morale del popolo ebraico. In un'occasione come questa, le complicazioni politiche e di altro tipo dovevano essere rigorosamente evitate, ma è significativo che Einstein fosse considerato un convinto sostenitore del sionismo tanto da essere invitato a fornire questa dichiarazione e anche che si considerasse egli stesso alquanto sionista da offrirlo.

Se non altro, questo caso è indicativo della necessità di contestualizzare attentamente le affermazioni di Einstein. Spesso lo si trova ad adattarsi alle opinioni del destinatario delle sue lettere o del pubblico per i suoi discorsi: non si tratta di tradire le proprie opinioni "reali", ma di inclinarle in modi particolari a seconda delle esigenze del momento. Molti esempi sono difficili da interpretare perché i contesti sono più complicati e le opinioni di Einstein sono di conseguenza più sfumate. Una ragione in più per resistere alla tentazione di presentare le opinioni di Einstein sul sionismo e sullo Stato di Israele semplicisticamente come favorevoli o contrarie.25

L'identità ebraica di Einstein[modifica]

I resoconti dei primi anni di vita di Einstein concordano sul fatto che Einstein sperimentò l'antisemitismo per mano dei suoi compagni di scuola e in una certa misura anche da insegnanti che nelle loro lezioni sulle Sacre Scritture prendevano di mira gli ebrei come nemici del cristianesimo. La famiglia di Einstein era composta da ebrei non osservanti ed egli fu mandato in una scuola cattolica, dove era l'unico ebreo della sua classe. Sulla strada da e per la scuola subiva abusi fisici e verbali. Tali attacchi, ricordò, "were frequent, but for the most part not too malicious. But they were sufficient to consolidate in the child a vivid sense of being an outsider".26 Sembra che queste esperienze non abbiano prodotto traumi duraturi, tendendo piuttosto a rafforzare un'inclinazione ad attività solitarie e un atteggiamento mentale generalmente indipendente. Negli anni precedenti lo scoppio della Prima Guerra Mondiale ci sono poche prove di preoccupazione per la questione ebraica. Pur consapevole dell'antisemitismo nelle università di lingua tedesca, sembra che ne abbia sofferto solo occasionalmente e in misura limitata durante la sua formazione e l'inizio della sua carriera.27 Al di là di un periodo di infatuazione per l'ebraismo tra i 9 e gli 11 anni, Einstein non ebbe alcun legame con la fede religiosa ebraica e sembra che non si sia interessato attivamente alla cultura ebraica né allora né successivamente nella sua vita. All'età di 23 anni, ora impiegato presso l'Ufficio Brevetti di Berna, sposò una donna serba non ebrea che era stata sua compagna di fisica al Politecnico di Zurigo. Molti dei suoi più stretti amici maschi a Zurigo e successivamente a Berna, tra cui Marcel Grossmann e Maurice Solovine, erano ebrei, ma ciò che li univa principalmente era la passione per la scienza. In breve, durante i suoi primi anni Einstein non coltivò un'identità ebraica, ma nemmeno cercò di nasconderla o negarla, e in questo si differenziava da molti ebrei tedeschi della classe media per i quali l'assimilazione era considerata una condizione per il progresso della loro gente.

La guerra, e soprattutto il fatto doloroso della sconfitta tedesca, trasformarono l'esperienza degli ebrei tedeschi, così come tanti ambiti della vita politica e sociale. Gli ebrei divennero un bersaglio per coloro che cercavano le cause della miseria della Germania. L'antisemitismo aveva avuto una lunga storia in Germania ed era cresciuto di intensità negli ultimi due decenni del diciannovesimo secolo. In tal periodo che fu coniato il termine "antisemitismo" con la fondazione della Lega antisemita. Al di là delle sue manifestazioni populiste nella Lega antisemita e in altri cosiddetti movimenti völkische, l'antisemitismo ebbe i suoi ideologi più sofisticati nel periodo prebellico, memorabilmente descritti in The Politics of Cultural Despair di Fritz Stern, che mostra la stretta alleanza tra antisemitismo e lo sviluppo del nazionalismo tedesco.28 Gli estremi di ricchezza e povertà combinati con una rappresentanza sproporzionata di ebrei in alcune professioni importanti, fornirono un punto focale per una serie di frustrazioni: economiche, sociali e psicologiche. All'inizio del secolo, tuttavia, le forme più estreme di antisemitismo stavano diminuendo, mentre le ambizioni imperiali del Kaiser crescevano, fungendo da valvola di sicurezza per il sentimento nazionalista. Un altro fattore benefico fu un periodo di rapida industrializzazione mentre l'economia si riprendeva dalla lunga depressione della fine del XIX secolo, riducendo la disoccupazione e i risentimenti ad essa associati. Gli ebrei tedeschi della classe media riuscirono a persuadersi di potersi fondere nella società tedesca pur mantenendo la religione ebraica. Il matrimonio "fuori casa" aumentò nei decenni precedenti la Prima Guerra Mondiale. L'assimilazione sembrava essere la via da seguire.

Ciò che cambiò con la fine della guerra fu che l'antisemitismo divenne organizzato e intensamente concentrato, mentre i tedeschi sconcertati e risentiti cercavano capri espiatori per la catastrofe della fine della guerra. La sconfitta militare fu un colpo schiacciante e imprevisto all'orgoglio nazionalista, che chiedeva spiegazioni, soprattutto alla luce del fatto che nessuna truppa straniera era effettivamente penetrata sul suolo tedesco. Inoltre, i termini del Trattato di Versailles erano punitivi, richiedendo alla Germania di restituire i territori conquistati dalla Francia nella guerra per l'unificazione tedesca nel 1870-1871, di pagare risarcimenti rovinosi a Gran Bretagna e Francia e di sottomettersi all'umiliante clausola di "war guilt". L'abdicazione del Kaiser nel novembre 1918, di fronte a pressioni esterne e interne, fece sì che il nuovo governo repubblicano, guidato da Friedrich Ebert, si gravasse della firma dell'accordo di armistizio e dei trattati che ne seguirono, esponendoli all'accusa di aver accoltellato l'esercito tedesco alle spalle e tradito il popolo germanico. Entro pochi mesi dalla fine della guerra le basi stesse dell'esistenza nazionale della Germania – il suo territorio, il Kaiser e il sistema imperiale, la sovranità nazionale e il benessere economico – erano state erose. Cominciò a circolare la leggenda che i mali della Germania fossero dovuti a elementi ebraici che lavoravano per potenze straniere come il governo bolscevico recentemente istituito in Russia, alcuni dei cui leader erano ebrei. Industriali e finanzieri ebrei, si diceva, avevano tratto profitto dalla guerra e connivavano nel suo prolungamento. Il fatto che gli ebrei tedeschi avessero prestato servizio nell'esercito in numero sproporzionatamente elevato rispetto alla popolazione generale non fece progressi contro le voci e le accuse secondo cui gli ebrei avevano evitato il servizio militare, si erano impegnati in profitti illeciti e avevano venduto informazioni ai nemici della Germania. Queste e altre accuse alimentarono teorie di complotto basate sulle ambizioni ebraiche di prendere le redini del potere globale, teorie che sembravano essere confermate dallo scoppio di rivolte rivoluzionarie filo-bolsceviche in alcune città e stati tedeschi e altrove in Europa durante 1919. Apparentemente non era una coincidenza che anche i principali rivoluzionari cresciuti in Germania – Rosa Luxemburg e Kurt Eisner – fossero ebrei. Il risultato fu un'impennata dell'attività nazionalista di destra che prese la forma di guerre propagandistiche, proteste di piazza e violenze paramilitari. L'antisemitismo era solo un filone di questi movimenti reazionari, ma importante. Tali movimenti furono il terreno fertile di ciò che emerse alla fine degli anni ’20: il nazionalsocialismo.

Ad alimentare questo miscuglio incendiario fu la migrazione in Germania di un gran numero di ebrei dall'Europa orientale – i cosiddetti Ostjuden – in fuga dalla guerra civile in Russia e dalla guerra tra Russia e Polonia scoppiata all'indomani della guerra mondiale. In realtà la migrazione degli Ostjuden fu la ripresa del movimento di massa degli ebrei russi e polacchi iniziato negli anni Ottanta dell'Ottocento e interrotto dalla guerra mondiale. Sebbene la maggioranza sperasse di raggiungere gli Stati Uniti, la destinazione preferita dalla maggior parte dei migranti prebellici, il nuovo requisito dei documenti di identità e di viaggio in tutto il mondo bloccò il passaggio per molti aspiranti migranti, con il risultato che molti non andarono oltre la Germania, in particolare stabilendosi a Berlino. Nel 1921 e nel 1924 gli Stati Uniti emanarono nuove leggi che opponevano efficacemente barriere all'immigrazione di massa. Fu la difficile situazione degli Ostjuden l'argomento della prima pubblicazione di Einstein sulla questione ebraica. In questo articolo e in una serie di scritti e discorsi dei due anni successivi, Einstein registrò pubblicamente la "scoperta" della sua ebraicità.

In effetti, l'ondata di antisemitismo rese Einstein consapevole di far parte di una comunità alla quale aveva sempre appartenuto, ma nella quale la sua appartenenza era stata passiva piuttosto che attiva. In seguito disse: "When I came to Germany fifteen years ago I discovered for the first time that I was a Jew, and I owe this discovery more to Gentiles than Jews."29 C'è una certa esagerazione in questa affermazione. Secondo altre testimonianze, inclusa la sua, era ben consapevole della sua ebraicità molto prima. Tuttavia, c'è una chiara verità psicologica in tale affermazione. Era stato in grado di sviluppare la sua carriera fino a questo punto con solo una minima preoccupazione per l'antisemitismo. In Svizzera poteva tenere a debita distanza la questione della sua ebraicità, sebbene esprimesse irritazione per la sottomissione degli ebrei all'autorità e la loro mancanza di orgoglio. Anche a Praga, dove insegnò per un anno nel 1911 e dove c'era una consistente comunità ebraica, rimase distaccato dalle discussioni sul sionismo e su altre questioni ebraiche.30 Con il trasferimento in Germania nel 1914 Einstein subì un processo di politicizzazione conseguente alla sua posizione pubblica contro la guerra, ma, nonostante la sua affermazione di aver scoperto la sua ebraicità al suo arrivo in Germania, ci sono poche prove, private o pubbliche, per questo prima del 1918. Non fece alcun commento, ad esempio, su certe misure di guerra chiaramente antisemite da parte del governo.31 Questo approccio è coerente con il suo profilo politico generalmente basso durante la guerra, una volta stabilita all'inizio la sua inequivocabile opposizione ad essa. Si presume che Einstein abbia seguito da vicino gli eventi, ma l'impegno attivo con la questione ebraica e lo stesso sionismo arrivò solo verso la fine della guerra.

Einstein e Sionismo, 1918–1922[modifica]

La svolta di Einstein verso la difesa pubblica dell'interesse ebraico non fu del tutto autogenerata. Se c'era una spinta da parte dei Gentili, c'era una spinta anche da parte dei compagni ebrei. Anche prima della prova sperimentale della Teoria della Relatività Generale, egli era sufficientemente eminente da essere contattato da organizzazioni ebraiche per aiuto in varie cause. Nel maggio 1918 fu invitato dall'Associazione Sionista Tedesca a incontrare il conduttore di un proposto seminario per insegnanti ebrei in Polonia, il che suggerisce che avevano buone ragioni per pensare che Einstein sarebbe stato in sintonia con la loro richiesta di sostegno.32 Sei mesi dopo lo fu di nuovo contattato dall'Associazione Sionista Tedesca in relazione a un piano per riunire tutte le organizzazioni ebraiche tedesche. La lettera, che rivela che era già membro di un "Provisional Committee for the Preparation of a Jewish Congress in Germany", lo invitava a un incontro separato per discutere il problema ebraico in Germania. L'associazione aveva chiaramente una buona idea delle probabili obiezioni di Einstein al sionismo e stava compiendo sforzi strenui per suscitare le sue simpatie quando si notò che la relazione tra il pensiero nazionale ebraico e l'idea internazionale sarebbe stata oggetto di un dibattito approfondito.33 Einstein era evidentemente interessato attivamente, ma non ancora impegnato. Ciò che secondo quanto riferito fece pendere la bilancia furono le conversazioni con Kurt Blumenfeld, un membro di spicco dell'Associazione Sionista Tedesca che in seguito registrò che durante una passeggiata con Einstein nel febbraio 1919 dopo una riunione dell'Associazione Sionista aveva notato una "trasformazione" nell'atteggiamento di Einstein nei confronti della questione ebraica. Ora era pronto a superare le precedenti obiezioni alle manifestazioni del nazionalismo ebraico e ad abbracciare il sionismo. "I am against nationalism but for the Jewish cause", avrebbe detto a Blumenfeld.34 In una delle sue ultime lettere Einstein riconobbe che fu Blumenfeld ad "helped me to become aware of the Jewish soul".35

Più tardi, nello stesso anno, apparve il primo degli articoli di Einstein sulla questione ebraica. Pubblicato sul Berliner Tageblatt nel dicembre 1919, "Migration from the East" cercò di raggiungere le coscienze dei cittadini di Berlino attraverso un misto di argomentazioni pratiche e morali, con un deciso accento sul pratico con l'evidente scopo di togliere un po' di rancore dal dibattito. Mirando innanzitutto a respingere i timori di un afflusso di massa, sostenne che la vera portata della migrazione era stata enormemente infusa nell'immaginazione popolare attraverso il dispiegamento di paure antisemite e tattiche intimidatorie con l'obiettivo di distogliere l'attenzione dalle cause reali delle misere condizioni della Germania postbellica. Solo una frazione dei 70 000 migranti dalla Russia e dalla Polonia erano ebrei, disse, e la maggior parte di loro voleva trasferirsi in altre destinazioni, tra cui, sperava Einstein, in Palestina, dove, come "free sons of the Jewish people", essi avrebbero trovato "a true home [Heimat]". Le misure ufficiali proposte per controllare l'afflusso, che includevano i "campi di raccolta" ("concentration camps" nell'accezione pre-nazista) e l'emigrazione forzata, non erano solo disumane ma anche inutili.36 Peggio ancora, avrebbero danneggiato la posizione politica ed economica della Germania isolandola. Chi avrebbe voluto commerciare con la Germania o fornire aiuti materiali in tali circostanze? E scrisse: "Expulsion of the Jews would appear to the world as more proof of ‘German barbarism’... and make the reconstruction of Germany even more difficult."37

Scritto su richiesta del Workers’ Welfare Bureau of Jewish Organizations per contrastare la crescente ondata di agitazione antiebraica, questo articolo è una delle prime indicazioni dell'utilità di Einstein per una serie di gruppi che miravano a trasformare la sua ritrovata celebrità in buon conto. Erano passati solo tre mesi dalla prova sperimentale della Teoria della Relatività Generale, ed Einstein era ormai ben consapevole dell'impatto che poteva avere il suo nome. Nello stesso mese in cui fu pubblicato questo articolo, Einstein disse all'amico Michele Besso che di lì a poco si sarebbe recato a Basilea per consigliare sulla fondazione di un'università ebraica in Palestina. Era un progetto, scrisse, che meritava un energico sostegno, aggiungendo: "I am going there not because I think I am specially qualified but because since the English solar eclipse expedition my name has been so much in the public eye that it can be of practical use, while also giving encouragement to the more lukewarm among our people."38

Alla fine il congresso fu rinviato e comunque, nonostante l'apparente entusiasmo espresso nella sua lettera a Michele Besso, Einstein sviluppò serie perplessità ad allinearsi senza riserve alla causa sionista. L'interruzione del suo lavoro e incresciosi problemi di salute, allora come in seguito, furono sempre fattori significativi nel ridurre le sue attività extra-accademiche, ma il principale storico delle connessioni sioniste di Einstein suggerisce che l'influenza del suo caro amico Paul Ehrenfest, che era molto critico nei confronti del coinvolgimento di Einstein con il sionismo, potrebbe essere stato decisivo nel fargli cercare vie d'uscita da tali impegni.39 Questo caso è comunque rappresentativo di ciò che equivale a una sindrome nell'attività sionista di Einstein: un entusiasmo per l'idea di solidarietà con i suoi Stammesgenossen (compagni etnici) combinato con un rifiuto del pieno impegno quando si trattava di istituzionalizzare l'idea. Lo vedremo più avanti nei suoi rapporti con l'Università Ebraica e anche con lo Stato di Israele. Nel frattempo, nei due anni successivi pubblicò altri articoli e dichiarazioni in cui l'accento era posto su una visione positiva del sionismo, quali che fossero le riserve espresse in privato.

Al centro del messaggio di Einstein ai compagni ebrei c'era un rifiuto della posizione assimilazionista degli ebrei tedeschi della classe media, poiché credeva che mostrassero una mancanza di rispetto di sé e un'ingenua convinzione di poter eludere gli attacchi degli antisemiti descrivendo se stessi come "German citizens of the mosaic faith", come se la forma del loro credo religioso fosse tutto ciò che li differenziava dalla società circostante. Il fatto era, scriveva in un articolo intitolato "Anti-Semitism: Defense through Knowledge": "The non-Jew sees in the Jew a whole Jewish person, a son of the Jewish people, and not merely the believer in some faith about which he is indifferent". Basandosi senza dubbio sulla propria esperienza infantile, Einstein proseguiva osservando che "the Jewish child notices this human difference when he goes to school".40 In definitiva, scrisse in un altro articolo più o meno nello stesso periodo, ciò che distingue il cosiddetto ebreo assimilato dai gentili non è il credo religioso, che in genere non è comunque così forte, ma la sua "nazionalità ebraica" (corsivo nell'originale). Einstein osservò che questo era caratterizzato da caratteristiche fisiche distintive, e in tal senso accettò una definizione razziale di ebraicità, ponendo l'accento anche su fattori sociali e storici – "the Jewish community of race and tradition" – nel descrivere la nazionalità ebraica e spiegare l'antisemitismo. Soprattutto, scriveva, era il fatto della differenza piuttosto che la natura della differenza a provocare l'ostilità. L'antisemitismo era solo un'altra forma del pregiudizio che si manifestava ogni volta che due popoli avevano a che fare l'uno con l'altro.41

In che modo allora l'antisemitismo doveva essere affrontato dalla comunità ebraica? La via assimilazionista era autoingannevole, perché negava o cercava di nascondere il fatto della differenza ebraica. Una via alternativa era il tentativo degli ebrei tedeschi di deviare il pregiudizio sugli Ostjuden, distinguendo nettamente tra ebrei orientali e occidentali. Tuttavia, questa tattica non era solo moralmente sospetta ma futile, perché si poteva facilmente dimostrare, sosteneva Einstein, che gli ebrei occidentali "assimilati" erano ex-ebrei orientali e quindi parte della stessa tradizione. L'unica soluzione, concluse Einstein, era accettare il "our Jewish duty" (unsere jüdische Pflicht) che significava "embracing our Jewishness as a living whole and working in solidarity with all our people for the Jewish and human future".42

I termini sembrano piuttosto generici e radicali, ma incarnano un nuovo e vivido riconoscimento da parte di Einstein del proprio legame con i suoi Stammesgenossen o fratelli etnici e della sua ritrovata capacità di fare qualcosa per loro conto. Questo è sicuramente ciò che sta alla base del suo articolo "How I Became a Zionist", pubblicato sulla Jüdische Rundschau nel giugno 1921, che raccoglie le argomentazioni dei tre già citati e aggiunge alcune nuove sottolineature, soprattutto sul significato di "nationality". Einstein inizia descrivendo le fonti dell'antisemitismo in Germania e la campagna del dopoguerra contro gli Ostjuden. Queste erano le condizioni, scrisse, che avevano suscitato il suo "Jewish-national feeling", ma, aggiunse: "I am not a Jew in the sense that I call for the preservation of the Jewish or any other nationality as an end in itself. I rather consider Jewish nationality as a fact, and believe every Jew must draw the consequences from this fact". Aumentare l'autostima degli ebrei era essenziale per gli ebrei stessi e anche nell'interesse del loro rapporto con i non-ebrei. Un comune senso di nazionalità era fondamentale per raggiungere questi obiettivi. E aggiungeva: "That was my main motive for joining the Zionist movement".

È chiaro che nell'usare la parola "nationality" (Nationalität) Einstein attingeva al suo significato di base (cioè appartenenza a un gruppo per nascita) piuttosto che a qualsiasi associazione con l'appartenenza a uno stato. L'uso dei termini "nationality" e "Jewish national feeling" (jüdisches nationales Gefühl) permise a Einstein di aggirare la questione se il sionismo implicasse statualità o semplicemente qualche forma di vita in comune. Dal momento che lo stesso movimento sionista non aveva ancora una visione ferma su questa questione, la sua stessa indeterminatezza era facile da mantenere. Ciò che non lasciava dubbi, tuttavia, era che "my Zionism does not preclude cosmopolitan views". È interessante notare che anche il ruolo della Palestina nello schema sionista rimaneva fluido nell'analisi di Einstein: "Zionism has varied significance", diceva. Può ricondurre in Palestina quegli ebrei che soffrono nei ghetti dell'Ucraina o della Polonia, ma rafforza anche la dignità e l'autostima degli ebrei, "which are critical for existence in the Diaspora".43 In una versione leggermente diversa di questo articolo, apparso in inglese sul Jewish Chronicle (London), Einstein sembrava particolarmente ansioso di insistere sul fatto che sionismo non significava semplicemente insediamento in Palestina: "To deny the Jew’s nationality in the Diaspora is, indeed, deplorable. If one adopts the point of view of confining Jewish ethnical nationalism to Palestine, then one, to all intents and purposes, denies the existence of the Jewish people. In that case one should have the courage to carry through, in the quickest and most complete manner, entire assimilation".44 Bisogna presumere che nella frase finale stia seguendo la logica dell'idea che il sionismo significasse solo insediamento della Palestina, e avesse l'obiettivo di mostrare quanto ciò fosse ridicolo. In ogni caso, è coerente con l'opinione espressa nella versione tedesca dell'articolo secondo cui il sionismo non era semplicemente una questione di colonizzazione della Palestina. È anche coerente con la sua affermazione che trovava "repulsive" (abstossend) l'impulso poco dignitoso di conformarsi mostrato da alcuni dei suoi colleghi (Standesgenossen), con il quale si presume che egli intendesse l'impulso ad assimilarsi.45

Più positivamente, in un discorso pronunciato nel giugno 1921 e successivamente pubblicato in forma riveduta il mese successivo, Einstein celebrò l'idea di una Palestina ebraica come trasformazione della vita ebraica da un'attenzione al passato a una visione del futuro. Per 2000 anni, le comunità ebraiche sparse per il mondo non avevano avuto nulla in comune se non tradizioni conservate con cura. Ora la storia aveva affidato al popolo ebraico il "great and noble task" di costruire in Palestina una casa nazionale ebraica che (non contenta di essere solo a vantaggio degli ebrei) potesse contribuire al risveglio economico e spirituale dell'intero Vicino Oriente. Fondamentalmente, l'obiettivo sionista era sociale e culturale, non politico. Einstein non presentava alcuna idea concreta di come avrebbe potuto essere la patria sionista, tanto meno un progetto costituzionale, ma offriva la proposta università ebraica di Gerusalemme come veicolo per la missione sionista, un argomento che sarà discusso in seguito.46

Se si valutasse la posizione di Einstein interamente sulla base delle suddette dichiarazioni pubbliche, sembrerebbe che fosse un membro pienamente partecipante del circolo sionista che stava cercando di attivare la Dichiarazione Balfour. In effetti, devono essere fatte diverse qualifiche. In primo luogo, la sua più schietta dichiarazione di impegno per il sionismo, l'articolo "How I Became a Zionist", non fu scritto direttamente da Einstein, ma venne raccolto da un'intervista. Il Jüdische Rundschau lo riconobbe nel numero successivo in risposta alle obiezioni di Einstein. È molto probabile che non abbia nemmeno scelto il titolo. Quando fu pubblicato in inglese sul Jewish Chronicle, l'articolo fu intitolato "Jewish Nationalism and Anti-Semitism: Their Relativity".47 In secondo luogo, nonostante fosse incluso nella delegazione che si recò negli Stati Uniti nel 1921 per raccogliere fondi per lo sviluppo della Palestina ebraica, la versione del sionismo di Einstein differiva in modo significativo da quella degli altri membri, in particolare di Chaim Weizmann, il capo della delegazione. La World Zionist Organization, di cui Weizmann era presidente, aveva un programma politico chiaro, che prevedeva l'eventuale creazione di istituzioni di governo nella "home" ebraica in Palestina, sebbene la parola "state" non fosse usata fino a dopo l'Olocausto. Einstein non immaginò mai uno stato ebraico e anzi non concepì affatto il sionismo come un progetto politico. I sionisti ed Einstein si usavano l'un l'altro per i propri scopi: i sionisti per ottenere visibilità e sostegno per i loro obiettivi organizzativi sfruttando la celebrità di Einstein, Einstein per promuovere il suo obiettivo di rafforzare l'identità collettiva degli ebrei in cui la Palestina ebraica sarebbe stata un importante strumento anche se non quello esclusivo.

Una terza riserva riguardo all'identità di Einstein come sionista nasce da un confronto tra documenti pubblici e privati. Alcune delle sue dichiarazioni private indicano che la sua posizione era spesso più equivoca di quanto suggerirebbero le dichiarazioni pubbliche. In risposta a una domanda di un corrispondente all'inizio del 1920 sul fatto che fosse un sionista, disse: "My Zionism is not such a terribly serious matter. But I am pleased that our people will once more have their own home and I am particularly interested in the yet to be established university in Palestine".48 In una lettera al suo caro amico Paul Ehrenfest, era più specifico. Esprimendo prima il suo disappunto per il comportamento delle potenze europee vittoriose e il suo disgusto per il clima politico interno in Germania, guardò con sollievo e piacere al progetto di uno stato ebraico in Palestina (qui usa la parola Staat o Stato). Scrisse: "It seems to me that our ethnic brethren are more appealing (or at least less brutal) than these abominable Europeans".49 Qui il contesto dell'affermazione è molto importante: questa lettera fu scritta in un momento in cui le fortune della Germania erano a un livello basso. Le potenze vincitrici avevano messo in chiaro che avrebbero fatto pagare cara la guerra alla Germania, sia politicamente che economicamente. Persino Einstein, che non era un ammiratore delle tradizioni tedesche, ne fu sconvolto. La violenza rivoluzionaria era scoppiata nelle città di tutta la Germania, producendo l'inevitabile risposta di gruppi paramilitari di destra come i Freikorps. I leader rivoluzionari Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg erano appena stati assassinati da un'unità dei Freikorps, con profondo sgomento di Einstein. L'economia era allo sbando. La Germania era vicina alla guerra civile.50 In tali circostanze il sionismo era una gradita fuga verso un futuro positivo; in confronto al precario stato dell'Europa, la Palestina sembrava molto invitante.

Se si prende una prospettiva più lunga su questo periodo dello sviluppo di Einstein, ciò che si vede in parte nel suo passaggio al sionismo è una risposta al suo particolare problema di identità. Diede molto risalto alle sue simpatie cosmopolite, ma l'abbraccio della sua ebraicità in un momento di caos sociale e politico suggerisce un desiderio di appartenenza che non poteva essere pienamente soddisfatto da una serie di astratti principi internazionalisti. In tutto questo la sua identità ebraica rimaneva profonda e continua, mentre il suo sionismo oscillava secondo le circostanze. Che la dimensione personale fosse fondamentale per la "discovery" della sua ebraicità guadagna ulteriore credibilità se si considera il suo accumularsi di nemici man mano che la sua fama cresceva dopo il 1919. Non passò molto tempo prima che fosse oggetto di abusi da parte di una fazione nella comunità dei fisici che attaccava la Teoria della Relatività come un prodotto della "Jewish physics". Quando il suo amico, il ministro degli Esteri Walter Rathenau, fu assassinato nel 1922, Einstein pensò seriamente di lasciare la Germania e annullò conferenze e apparizioni pubbliche prima di partire per un lungo viaggio in Giappone.51 Nelle lettere successive, scritte nell'arco della sua vita al suo intimo amico e collega scienziato Michele Besso, Einstein mostra quanto fondamentale per il suo essere, compresa la sua vita scientifica, fosse la sua identità ebraica. A metà degli anni ’20, da poco tornato da un viaggio in Sud America, esprime il suo piacere di essere tornato in Europa: "Everywhere I go I am received enthusiastically by Jews because I have become for them a kind of symbol of effective cooperation [Zusammenwirkens] among Jews. I take great pleasure in this because I expect great things from unity among Jews". Oltre un decennio dopo e ora all'Institute for Advanced Study di Princeton, disse a Besso che la cosa migliore di Princeton era che poteva lavorare con giovani colleghi, e aggiunse: "It is remarkable that in this long life I have collaborated exclusively with Jews".52

Si ha la sensazione negli anni critici del 1918-1922 di un Einstein che provava a indossare il sionismo come un capo di abbigliamento assicurandosi che vada bene. Considerazioni personali e politiche erano strettamente intrecciate in quanto la scoperta della sua ebraicità, in coincidenza con l'avvio della sua carriera di celebrità, gli permise di assumere un ruolo rappresentativo. Abbracciò il ruolo, ma per quanto possibile alle sue condizioni, il che lo portò a un impegno equivoco per il sionismo. Accettare l'idea che il sionismo significasse semplicemente insediamento in Palestina avrebbe potuto obbligarlo a trasferirsi lì, come in effetti venne invitato a fare in seguito, ma che non volle mai fare. Lasciava inoltre irrisolta la questione di come gli ebrei della Diaspora dovevano reagire all'antisemitismo. In effetti la questione li lasciava nel limbo. Nella visione meno restrittiva di Einstein, il sionismo era un mezzo per costruire solidarietà e forza nelle comunità ebraiche di tutto il mondo che altrimenti avrebbero potuto sentirsi alienate. Li avrebbe aiutati ad abbandonare la fantasia che potevano assimilarsi totalmente nelle loro società acquisite. Era particolarmente prezioso in una società come la Germania, che era carente di valori liberali e quindi dove gli ebrei erano particolarmente vulnerabili al pregiudizio. Nello stesso articolo "How I Became a Zionist", Einstein tracciò un netto contrasto tra la Germania e le società relativamente liberali di Gran Bretagna e Stati Uniti. In Gran Bretagna, osservò, dove la popolazione ebraica era più piccola e la sua influenza corrispondentemente minore, i non-ebrei erano molto meno sensibili alla questione, oltre al fatto che la Gran Bretagna possedeva "deep-rooted liberal traditions that hinder the rapid growth of anti-Semitism". Anche in America l'antisemitismo generalmente assumeva un aspetto sociale piuttosto che politico, ma in Germania "it is political anti-Semitism that is far more common", con il che presumibilmente intendeva che l'antisemitismo poteva essere ripreso dai partiti come piattaforma nelle campagne politiche, come accadde più volte ai tempi di Bismarck all'indomani della guerra.53 Einstein era consapevole della sua ignoranza delle reali condizioni in Gran Bretagna e in America, ma è significativo che vedesse una relazione tra la prevalenza dell'antisemitismo e la natura della cultura politica circostante.

In questo contesto, l'idea einsteiniana del sionismo, così come si sviluppò nei due decenni successivi, può essere considerata in parte quale mezzo per esercitare influenza nelle società in cui le istituzioni liberali erano deboli o carenti. In effetti, nelle mani di Einstein il sionismo fu esso stesso uno strumento del liberalismo. Nel momento in cui il sionismo mostrava segni di irrigidimento o di assunzione di forme illiberali, si vedeva Einstein prenderne le distanze. Tipicamente, come con gli altri suoi valori politici, troviamo Einstein che si colloca in un quadro più ampio composto di valori internazionalisti liberali. Nella misura in cui il sionismo era compatibile con questi valori, allora era felice di definirsi sionista; nella misura in cui il sionismo gli richiedeva di assumere impegni che estendevano la sua lealtà al liberalismo, allora si allontanava dal sionismo o cercava di ridefinirlo in modi congeniali alle sue opinioni liberali.

America, Palestina e Università Ebraica di Gerusalemme[modifica]

Ingrandisci
Einstein e leader sionisti in arrivo negli Stati Uniti, il 1° aprile 1921, per una visita di raccolta fondi. Da sinistra a destra: Menahem Ussikhin, Chaim Weizmann, Vera Weizmann, Albert Einstein, Elsa Einstein, Ben-Zion Mosessohn

Una volta che Einstein iniziò a impegnarsi con l'idea del sionismo, ne conseguirono alcuni passi pratici. Non fu un processo automatico. Avrebbe potuto scegliere di rimanere un sostenitore pubblico del sionismo senza agire come suo rappresentante. Data la sua devozione alla fisica teorica e la sua generale riluttanza a impegnarsi in lavori di commitato, ciò non sarebbe stato un risultato sorprendente. Le pressioni per partecipare attivamente agli affari sionisti provenivano in parte dall'esterno, in particolare dal leader sionista tedesco Kurt Blumenfeld, che può essere considerato il mentore sionista di Einstein. Blumenfeld riconobbe che, sebbene il sionismo e la Palestina fossero "peripheral issues" per Einstein, anche questo livello di interesse poteva essere fatto funzionare a favore della causa sionista, dato il profilo pubblico di Einstein e la sua evidente volontà di aiutare.54 Nel 1921 Einstein fu convinto a fare una visita di due mesi negli Stati Uniti come parte di una delegazione guidata da Chaim Weizmann che mirava a raccogliere fondi per l'insediamento ebraico in Palestina e per fondare un'università ebraica a Gerusalemme. Il progetto universitario combinava perfettamente la sua preoccupazione emergente per il sionismo e il suo impegno per la scienza e la ricerca. I primi segni del suo interesse per un'università ebraica erano apparsi nell'autunno del 1919, ed entro la fine dell'anno erano avanzati al punto in cui fu invitato a una conferenza a Basilea prevista per l'inizio del 1920, per discutere l'istituzione dell'università.55 Era quindi naturale che, quando Weizmann stava progettando una visita di raccolta fondi negli Stati Uniti, pensasse a Einstein come a un membro della delegazione "with special reference to the Hebrew University".56

Il sionismo, tuttavia, non fu mai l'unica ragione della visita di Einstein negli Stati Uniti. Il suo desiderio iniziale di viaggiare in America derivava dalle sue esigenze finanziarie e scientifiche piuttosto che da quelle della causa sionista. Sposato da poco con sua cugina Elsa e con pesanti obblighi finanziari nei confronti dell'ex moglie e dei figli, nel 1920 ricevette numerosi inviti dalle università americane, che cercò di sfruttare a buon fine. A John G. Hibben, rettore dell'Università di Princeton, propose un soggiorno di due mesi, tenendo tre lezioni alla settimana sulla Teoria della Relatività, per le quali chiese la cospicua somma di 15 000 dollari. Aggiunto di aver fatto una proposta simile a un'altra università (Wisconsin). Nel respingere la proposta di Einstein, Hibben notò diplomaticamente le ristrettezze finanziarie di Princeton risultanti dalla riorganizzazione in tempo di guerra piuttosto che esprimere shock per l'enorme livello dell'onorario richiesto da Einstein, che andava ben oltre la normale remunerazione per gli accademici.57 Einstein aveva valutato male la situazione e lo sapeva. Quando, qualche mese dopo, arrivò l'invito a partecipare al viaggio di raccolta fondi organizzata da Weizmann, Einstein si limitò a riproporre gli inviti alle università americane ma questa volta, come scrisse in una lettera a Hibben, "I leave the decision about the honorarium for the lectures entirely to you".58 Princeton e un certo numero di altre università furono liete di ricevere Einstein, non solo per la sua eminenza personale come fisico, ma perché la Germania era un centro leader per la fisica teorica, soprattutto nel fiorente campo della teoria quantistica. L'America aveva molto da imparare dalla Germania. Verso la fine degli anni ’20, quando la rivoluzione quantistica prese piede, la Germania divenne una destinazione privilegiata per molti studenti di dottorato americani ambiziosi e capaci, non ultimo J. Robert Oppenheimer.59

La visita di Einstein negli Stati Uniti si rivelòò un successo misto il cui impatto fu ed è difficile da valutare. La storia è stata raccontata molte volte. Qui lo scopo è quello di far emergere aspetti che riguardano principalmente il suo rapporto con il sionismo, ma sarà evidente che qui, come in altri ambiti della sua vita, è impossibile isolare un tema dagli altri. In effetti, il viaggio negli Stati Uniti mostra la natura interdipendente dei suoi sforzi, e non sempre con il massimo vantaggio, in quanto egli fu trascinato in più direzioni contemporaneamente. La tensione fu evidente ancor prima che partisse. Il suo caro amico, il chimico Fritz Haber, inviò un sincero e accorato appello a Einstein affinché riconsiderasse il viaggio, poiché la sua partecipazione avrebbe inviato un messaggio sbagliato ai compagni ebrei tedeschi e in effetti ai tedeschi in generale. Haber era particolarmente turbato dal fatto che Einstein avrebbe fatto una visita in Gran Bretagna di ritorno dall'America. Inoltre, andando in quel frangente, avrebbe perso l'importante Conferenza Solvay sulla fisica teorica, alla quale Einstein sarebbe stato l'unico partecipante tedesco. Questo evento annuale, finanziato dall'industriale belga Ernest Solvay, era stato avviato nel 1911 e si era rapidamente affermato come il forum principale per la discussione di nuovi lavori nel campo della fisica teorica. Haber insistette sul fatto che andare in un momento di grande tensione tra la Germania e gli Alleati, quando la pace non era ancora stata firmata con gli Stati Uniti (il Senato degli Stati Uniti si era rifiutato di ratificare il Trattato di Versailles) e quando la Gran Bretagna stava ancora imponendo sanzioni alla Germania, significava che "you are declaring before the public of the whole world that you want to be nothing but a Swiss citizen who by chance resides in Germany". Peggio ancora agli occhi dell'assimilazionista Haber: "if you fraternize at this particular moment with the English and their friends, it will be regarded in this country as evidence of the disloyalty of the Jews... [who]... went to the war, were killed or suffered misery without complaint because they regarded it as their duty" (il corsivo nell'originale).60 Nella sua risposta Einstein cercò di deviare le peggiori accuse e disarmare il suo amico con sentite espressioni di affetto. Einstein rispose che difficilmente poteva essere ritenuto responsabile di eventi politici imprevisti. Né poteva essere accusato di slealtà verso i suoi amici tedeschi, visto il numero di offerte di lavoro all'estero che aveva rifiutato. In effetti, la sua lealtà era sempre stata verso i suoi amici piuttosto che verso la nazione tedesca, la cui cultura politica, in quanto essendo egli pacifista, difficilmente avrebbe potuto ammirare. Per quanto riguarda la slealtà verso i suoi compagni ebrei tedeschi, era proprio il contrario dell'accusa di Haber: si era sempre sentito obbligato "to stand up for my persecuted and morally oppressed ethnic brethren so far as it is in my power to do so". Del resto Einstein aveva già dato una ferma accettazione all'organizzazione sionista ed era quindi "a matter much more of loyalty than of disloyalty". I biglietti del piroscafo erano già stati acquistati: "I am simply fulfilling a clear duty". Era davvero dispiaciuto, concluse, di non poter partecipare alla Conferenza Solvay (vi avrebbe comunque partecipato nel 1927), ma non poteva accontentare tutti.61

A un certo livello questo scambio è una prova della profonda tensione tra l'approccio assimilazionista e quello sionista al problema degli ebrei tedeschi. In un altro, è un'illustrazione della capacità di Einstein di mantenere intime relazioni personali con persone che avevano punti di vista diversi su questioni fondamentali, e in questo senso esprime il punto di vista non politico di Einstein — nella stessa lettera a Haber scriveva: "If men of learning took their profession more seriously than their political passions, then their actions would be more directed to cultural than to political points of view".62 Quella che alcuni hanno chiamato l'ingenuità politica di Einstein, la sua innocenza infantile, era in realtà una profonda convinzione che la cultura, o il reame dei valori, stesse prima della politica. Ciò che non poteva evitare erano le complicazioni che dovevano inevitabilmente derivare quando si tentava di istituzionalizzare un valore culturale. Poiché si preoccupava abbastanza di certi valori culturali da desiderare di vederli prosperare, era destinato a essere attratto dal territorio politico. Il sionismo era il caso specifico del momento.

Complicazioni di tipo diverso ma comparabile sorsero dal semplice fatto dell'eminenza di Einstein. La visita lo rese certamente famoso oltre le sue aspettative e forse anche i suoi desideri, viste le insidie che avrebbe incontrato nel rispondere alle domande degli intervistatori, come raccontato nel Capitolo 1. Einstein era, ovviamente, più conosciuto di qualsiasi altro membro della delegazione, compreso il suo leader, Chaim Weizmann. Significativamente, un giornale parlò della "Weizmann–Einstein Commission", come se Einstein fosse una forza motrice dietro la visita piuttosto che un utile prestanome.63 In effetti, Weizmann si preoccupava di tenere a freno Einstein, e nei primi incontri con gruppi ebraici negli Stati Uniti, Einstein raramente parlava più di poche parole. In un resoconto del New York Times su un discorso di Weizmann a cui partecipò un pubblico ebraico di oltre 3 000 persone con altri 3 000 fuori che speravano di ottenere l'ammissione, Einstein concluse la serata con il discorso più breve di tutti, dicendo: "Your leader, Dr Weizmann, has spoken, and he has done very well for us all. Follow him and you will do well. That is all I have to say".64 Forse il "your" indica che la sua cautela nell'identificarsi troppo da vicino con la causa sionista rifletteva tanto la sua stessa reticenza quanto i desideri di Weizmann. Inoltre, i giornalisti e il pubblico erano più interessati a Einstein come scienziato e saggio piuttosto che alle sue opinioni sul sionismo, di cui, ad eccezione dell'Università Ebraica, non era uno specialista.

Anche su quell'argomento l'input di Einstein era a livello di consigli e principi generali piuttosto che di questioni organizzative, ma era un progetto particolarmente caro al suo cuore. Il suo punto di vista venne espresso in un'intervista pubblicata sul Zurich Central Jewish Press alcuni mesi dopo il suo ritorno dagli Stati Uniti. C'erano, disse, due giustificazioni fondamentali per un'istituzione come l'Università Ebraica. In primo luogo, l'insediamento ebraico in Palestina su vasta scala era impensabile senza la ricerca scientifica in tutta una serie di campi necessari allo sviluppo dell'agricoltura e dell'industria. Inoltre, dipartimenti di scienza pura erano necessari per sostenere le materie pratiche e applicate. Poi ci doveva essere anche lo studio della cultura e della storia ebraica e soprattutto della lingua ebraica per costruire un "spiritual centre" (geistige Zentrale) per l'intero progetto di colonizzazione. La seconda ragione principale per istituire un'università era quella di offrire opportunità di studio a giovani ebrei dotati dell'Europa orientale che erano attualmente esclusi dalle università nei loro paesi. Idealmente l'Università Ebraica doveva raggiungere uno standard tale che gli ebrei della Diaspora avrebbero voluto studiare lì anche se non fossero stati obbligati dalle condizioni a casa.65

Einstein era indubbiamente un potente sostenitore dell'Università Ebraica, ma quando cercò di andare oltre i principi generali e pronunciarsi sulla gestione dell'università, il più delle volte provocò un conflitto. La storia del suo rapporto con l'università negli anni ’20 e ’30 è intricata e per molti versi scoraggiante. La sua fedeltà fu sempre data alla ricerca piuttosto che all'insegnamento degli studenti, riflettendo forse il suo stesso distacco dalle nozioni di base dell'istruzione dal momento in cui era arrivato a Berlino nel 1914. Non aveva fiducia nel primo cancelliere, l'ex rabbino di New York Judah Magnes, ritenendolo di scarsa distinzione intellettuale ed eccessivamente legato a ricchi donatori americani nel prendere decisioni accademiche chiave come le nomine dei docenti. Inoltre, Magnes immaginava l'università principalmente come un istituto di insegnamento.66

Einstein minacciò di dimettersi dal consiglio di amministrazione dell'università in più di un'occasione, come aveva fatto dal League of Nations Committee on Intellectual Cooperation, ed effettivamente lo fece nel 1933. In tal modo rasentò a un litigio con Weizmann sulla posizione di Magnes. La crisi sorse in relazione all'invito di Weizmann a entrare nell'Università Ebraica, che Einstein rifiutò a causa della sua insoddisfazione per l'amministrazione dell'università stessa. In una lettera franca e quasi petulante, Einstein accusò Weizmann di aver infranto una promessa di lunga data che si sarebbe dimesso dal consiglio insieme a Einstein se Magnes non si fosse ritirato dal suo incarico. E proseguiva scrivendo:

« The bad thing about the business was that the good Felix Warburg, thanks to his financial authority ensured that the incapable Magnes was made director of the Institute, a failed American rabbi, who, through his dilettantish enterprises had become uncomfortable to his family in America, who very much hoped to dispatch him honorably to some exotic place. This ambitious and weak person surrounded himself with other morally inferior men, who did not allow any decent person to succeed there ... These people managed to poison the atmosphere there totally and to keep the level of the institution low.67 »

Anche Weizmann aveva i suoi dubbi su Magnes, ma era molto più disponibile a trovare un compromesso. Date le circostanze, la risposta di Weizmann fu un miracolo di tatto, esprimendo dolore piuttosto che rabbia, sebbene osservasse puntualmente, "it always has been, and always will be, easy to criticise the people who have to bear the burden of the day to day work, and of providing the necessary funds".68 In ulteriori lettere Weizmann espresse una certa simpatia per le critiche di Einstein a Magnes, ma sottolineò che l'università aveva bisogno dei contatti di Magnes e delle capacità di raccolta fondi per sopravvivere.

Nel frattempo, però, Weizmann aveva un piano per fondare un altro istituto che sarebbe stato del tutto indipendente dall'Università Ebraica. Einstein sarebbe stato disposto a unirsi a tale progetto, con carta bianca per creare il suo proprio dipartimento? Ancora una volta Einstein esitò. Alle tre pagine di sottile sforzo di persuasione di Weizmann, Einstein rispose con la sua solita pagina, che includeva la dichiarazione che non avrebbe avuto senso discutere ulteriormente di questi punti in un incontro.69 (Einstein era allora in visita a Oxford e Weizmann viveva a Londra.) Il loro disaccordo in seguito divenne pubblico quando Weizmann rispose a una proposta durante una cena di raccolta fondi negli Stati Uniti che invitava Einstein a unirsi all'Università Ebraica. Weizmann raccontò l'essenza della loro recente corrispondenza, terminando con un commento sarcastico sull'idea di Einstein di istituire un'università ebraica di rifugiati. Einstein rispose aspramente che Weizmann aveva fuorviato il pubblico. Alla fine, e con mezzi indiretti, Einstein ottenne parte di ciò che voleva quando un comitato investigativo istituito per esaminare la questione dell'amministrazione dell'università raccomandò che il ruolo di Magnes fosse cambiato in quello di presidente piuttosto che di cancelliere, cioè una figura nominale piuttosto che il capo esecutivo dell'istituzione.70 Tutto ciò era ben lontano dai giorni inebrianti in cui Einstein aveva salutato con entusiasmo la prospettiva dell'Università Ebraica alla sua cerimonia di apertura durante la sua visita in Palestina nel febbraio 1923 (il campus universitario sul Monte Scopus – Har HaTzofim – fu poi inaugurato il 1º aprile 1925).

Logo della Università Ebraica di Gerusalemme
Levy Building, campus Givat Ram dell'Università Ebraica di Gerusalemme, dove si trova l'Archivio Albert Einstein

Il rapporto tra Einstein e Weizmann sopravvisse a questo contrattempo, come anche il rapporto di Einstein con l'Università Ebraica. Weizmann continuò a tenere Einstein informato sugli sviluppi e cercò di coinvolgerlo negli affari universitari, invitandolo a trascorrere parte dell'anno accademico a Gerusalemme e a partecipare a una cena a Londra organizzata dai "Friends of the Hebrew University". Einstein rispose ad entrambe le richieste che la sua salute non gli permetteva viaggi così lunghi.71 Inoltre, Einstein notò in una lettera del 1938: "I believe that in my situation I can serve the Jewish cause most effectively through my intellectual work, more effectively than through some form of propaganda trip which with justification would be soon forgotten in these [troubled] times".72 Einstein poteva ben aver ragione in questa supposizione, anche se naturalmente in altri momenti della sua vita – non da ultimo nei primi anni ’20, come abbiamo visto – operò sulla premessa opposta: vale a dire, che ciò che soprattutto aveva da offrire al movimento sionista era il potere del suo nome e della sua presenza. In ogni caso, l'uscita di Magnes da un ruolo esecutivo rimosse i dubbi di Einstein sulla direzione che stava prendendo l'università. Il suo legame con l'università non solo sopravvisse alle vicissitudini della storia e dei rapporti personali, ma fiorì. Lasciò i suoi documenti e manoscritti all'Università Ebraica, che ora ospita l'ampio Archivio Albert Einstein, e rimane lo spirito che presiede l'università.

Palestina e relazioni ebraico-arabe[modifica]

Einstein visitò la Palestina solo una volta e non mise mai piede in Israele. Dodici giorni in Palestina nel 1923 sotto la guida di alcuni notabili locali gli diedero un assaggio della vita dei "colonists" che lo impressionò immensamente. Durante una visita a Gerusalemme ammirò estasiato il Monte del Tempio con la sua distesa aperta e le grandi moschee, dove, annotò nel suo diario di viaggio, un tempo sorgeva il Tempio di Salomone, ma registrò anche "the pitiable sight of people with a past but no present", che si agitavano dicendo le loro preghiere al Muro del Pianto (Kotel). In altre due occasioni durante il viaggio mostrò le sue attitudini anticlericali, osservando con un pizzico di sfida che stava facendo una passeggiata di Shabbat. Tel Aviv, stabilitasi da poco sulle dune di sabbia a nord di Jaffa, attirò la sua attenzione: "The activity of the Jews in a few years in this city arouses the highest admiration... An unbelievably industrious people, we Jews!". Nella stessa città descrisse poi la sua visita a una scuola agraria che creò una "happy impression of a healthy life, though not fully self-sustaining as yet". A Haifa la sua guida lo portò a vedere un amico arabo che, riferì Einstein, "knew no nationalism". Impressionato dall'insediamento "communist" di Degania sulla sponda meridionale del Mare di Galilea (il primo kibbutz della Palestina), registrò "this communism will not last forever but will educate people". Verso la fine del suo viaggio si accorse di essere stato bombardato da richieste che si trasferisse a Gerusalemme, il che gli fece riflettere: "my heart says yes but my head no".73

Questo viaggio certamente cementò l'impegno di Einstein per la causa sionista. In un resoconto pubblicato scrisse che "Palestine will not solve the Jewish problem, but the revival of Palestine will mean the liberation and revival of the soul of the Jewish people. I count it among my treasured experiences that I should have been able to see the country during the period of rebirth and reinspiration." Tuttavia, Einstein era essenzialmente un turista in Palestina che desiderava mantenere la sua indipendenza come individuo e come scienziato. Era un acuto osservatore della vita ebraica in Palestina, ma le sue osservazioni erano quelle di un estraneo, anche se molto comprensivo ed empatico. Basta accostare il suo resoconto a quello, diciamo, della prima visita di Weizmann nel 1907 per rendersi conto della differenza tra ciò che potrebbe essere chiamato il sionista per identificazione rispetto al sionista per associazione.74 Come molti altri in questo tempo, Einstein nutriva illusioni sulle relazioni ebraiche con gli arabi. L'osservazione nel suo diario secondo cui gli arabi "knew no nationalism" corrispondeva nel resoconto pubblicato all'opinione che, rispetto ai problemi del debito e della malaria affrontati dai coloni, "the Arab question becomes as nothing". Scrisse: "More than once, I have seen the insurance of friendly relations between Jewish and Arab workers... I believe most of the difficulty comes from the intellectuals and, at that, not from the Arab intellectuals alone".75

Data la nostra conoscenza del conflitto che seguì, questo sembra un pio desiderio, ma anche nel contesto del tempo si ignoravano le prove esistenti di conflitto intercomunitario. Gravi disordini che provocarono decine di morti da entrambe le parti si erano verificati a Gerusalemme nel 1920, e a Jaffa e nelle città vicine l'anno successivo. Senza dubbio era ancora possibile credere che si trattasse di eventi eccezionali, ed Einstein non era affatto il solo a mettere da parte il problema arabo in questa fase. Non passò molto tempo, tuttavia, prima che diventasse impossibile minimizzare i pericoli della violenza tra arabi ed ebrei in Palestina. Continua pressione sionista per un aumento del numero di immigrati più gli ampi acquisti ebraici di terra in Palestina, la resistenza araba a tali piani e oscillazioni nella politica britannica nel Mandato, che si tradussero nel 1939 in un'effettiva inversione della Dichiarazione Balfour, provocarono quasi continui disordini tra le comunità. Il contesto delle opinioni sioniste di Einstein negli anni ’30 furono le gravi rivolte nel 1929 e nel 1936 — quest'ultima provocò una rivolta araba durata tre anni. La forza di difesa paramilitare ebraica Haganah venne istituita durante le rivolte del 1920 e del 1921, ma un gruppo più militante, l’Irgun, si separò sulla scia delle rivolte del 1929, sostenendo una politica più attiva di confronto con i gruppi arabi. C'erano quindi gli ingredienti per un marcato innalzamento del livello di violenza intercomunitaria.76

In tale contesto Einstein perseguì una linea che cercava di bilanciare la sua difesa del progetto sionista con le preoccupazioni sui pericoli del nazionalismo. Un indizio del suo concetto preferito di nazionalità ebraica può essere trovato in una lettera allo scrittore tedesco-americano Ludwig Lewisohn, che gli aveva inviato una copia del suo romanzo Das Erbe im Blut, una traduzione tedesca di The Island Within. Il romanzo difende e celebra un'identità ebraica indipendente dalla religione ebraica, un progetto creato per fare appello a Einstein. Einstein scrisse a Lewisohn: "In my eyes we Jews form a kind of moral nobility—even if somewhat reduced now through external influences. We must strive for solidarity and self-confidence without nationalistic arrogance, and we must also maintain our world citizenship." Come se fosse consapevole che stava chiedendo un equilibrio molto difficile, Einstein concluse "this is all easily said and possibly contradictory", aggiungendo in una formulazione da lui ripetuta altrove, "but life cannot be captured by concepts."77 Insomma, ciò che non può essere conciliato nella realtà non può essere reso giusto mediante l'argomentazione intellettuale. Se questo significava promuovere quelle che sembravano proposte contraddittorie, allora così sia; queste riflettevano la natura contraddittoria della realtà.

In che modo esattamente la "solidarity" ebraica poteva evitare di diventare "nationalistic arrogance" e coesistere con l'identità etnica altrettanto valida degli arabi? In una corrispondenza con Hugo Bergmann, accademico bibliotecario dell'Università Ebraica, Einstein affrontò direttamente queste domande. Aveva conosciuto Bergmann a Praga durante l'anno trascorso lì prima della guerra e si era tenuto in contatto per lettera. Anche Bergmann era un fisico e, come Einstein, aveva una visione ampia del sionismo, al centro del quale c'era la sua convinzione che buoni rapporti con gli arabi dovessero costituire la base di qualsiasi Palestina ebraica. A differenza di Einstein, tuttavia, Bergmann emigrò in Palestina all'inizio degli anni ’20, dove (insieme al filosofo Martin Buber e altri) fu tra i primi membri di Brit Shalom, un'organizzazione che sosteneva la coesistenza pacifica tra ebrei e arabi. Come quella di Einstein, l'enfasi di Bergmann era culturale piuttosto che politica; entrambi erano favorevoli a un accordo binazionale e si opposero attivamente all'idea di uno stato ebraico. Einstein scrisse a Bergmann nel settembre 1929:

« The events in Palestine [the riots of 1929] seem to me to have proved once again how necessary it is to build up a form of genuine symbiosis between Jews and Arabs. I mean by this the existence of continuously functioning joint administrative, economic and social organizations. To live separately but in close proximity must produce dangerous tensions from time to time. Moreover, Jewish children must all learn Arabic.78 »

In risposta, Bergmann fu deliziato dalla parola "symbiosis" di Einstein e proseguì dicendo che la difficoltà nel raggiungere questo obiettivo risiedeva quasi esclusivamente nella parte ebraica. Nei dodici anni precedenti gli ebrei avevano sognato l'idea di uno stato ebraico, che ora era stata distrutta dalla realtà della violenza tra arabi ed ebrei. Gli ebrei si rifiutavano di riconoscere la nuova realtà, il che significava che suggerimenti come quelli di Einstein per organizzazioni miste incontravano una feroce opposizione.79 Seguirono poi ulteriori scambi di lettere in cui Einstein esortava Bergmann a pubblicare questa lettera in forma riveduta, attenuando le critiche agli ebrei di Palestina per non metterli da parte in un angolo. Meglio valorizzare le proposte positive.80

Alla fine, però, Einstein evitò di pubblicarla, perché la situazione si stava facendo più critica e dubitava che le loro idee avrebbero avuto qualche effetto apprezzabile. Bergmann era d'accordo alla luce del fatto che era già sotto attacco da parte della stampa sionista, che lo considerava un traditore che avrebbe dovuto essere rimosso dal suo incarico presso la biblioteca universitaria. (Era anche sotto esame da parte di Kurt Blumenfeld, il mentore sionista di Einstein, che credeva che Bergmann stesse corrompendo Einstein con opinioni antisioniste.81) Bergmann allegò a questa lettera a Einstein un articolo di un eminente giornalista britannico che sosteneva che la Dichiarazione Balfour significava inequivocabilmente uno stato ebraico che non richiedeva alcuna rappresentanza per gli arabi.82 I confini venivano quindi tracciati sempre più nettamente tra i sionisti tradizionali, che si stavano avvicinando lentamente all'appoggio di uno stato ebraico indipendentemente dagli interessi o dai desideri della popolazione araba, e un numero molto minore, che credeva che una patria ebraica in assenza di un accordo amichevole con gli arabi fosse una formula per il disastro. Nell'ultimo di questo scambio di lettere con Bergmann, Einstein espose le sue opinioni, molto citate da allora, con chiarezza e preveggenza esemplari:

« Only direct cooperation with the Arabs can create a dignified and secure existence. If the Jews don’t see this, then the whole Jewish position in the Arab world will gradually become completely untenable. I am sad not so much because the Jews are not clever enough to grasp this, than because they are not just enough to want it.83 »

A Bergmann, Einstein si sentì libero di mostrare il suo lato più liberale, dal momento che erano d'accordo sui fondamenti del sionismo. Quando espresse opinioni simili in pubblico, la leadership della World Zionist Organization si preoccupò e cercò di reindirizzare Einstein sulla giusta via sionista. "Narrow nationalism" era una frase che appariva più di una volta negli scritti e nei discorsi di Einstein, ma in particolare in un discorso tenuto a New York City nell'aprile 1938 per celebrare il "Seder di Pesach" (parte del rituale della Pesach ebraica). Discutendo la possibilità della spartizione della Palestina, che era attualmente all'esame di un'altra Commissione britannica che cercava di trovare una soluzione al problema della Palestina, Einstein espresse "his fear of the inner damage Judaism will sustain—especially from the development of a narrow nationalism within our own ranks, against which we have already had to fight strongly, even without a Jewish state".84 Einstein ricevette presto una lettera da Weizmann che esprimeva profonda inquietudine per le sue parole. Deve essere vero, scrisse Weizmann, che i commenti di Einstein fossero stati distorti dalla stampa, visto quanto il suo messaggio fosse ostile al sionismo! Weizmann si imbarcò poi in una minuziosa spiegazione di come l'idea di statualità ebraica fosse emersa nelle complesse e irte discussioni in Commissione, difendendola come una necessaria risposta a difficoltà intrattabili. La partizione, spiegò, era essenzialmente il risultato dell'intransigenza e dell'ostilità araba. Inoltre, in un chiaro tentativo di incontrare Einstein a metà strada, Weizmann dichiarò che la statualità non era concepita come fine a se stessa, ma come un mezzo per preservare e sviluppare la comunità ebraica in Palestina. La statualità veniva quasi imposta agli ebrei come mezzo di autodifesa. Date le circostanze, concluse Weizmann, Einstein deve rendersi conto che le sue parole sul "narrow nationalism" erano un regalo ai nemici del sionismo.85

Einstein accolse felicemente il suggerimento di Weizmann secondo cui le sue parole dovevano essere state distorte, a cui aggiunse ulteriori rassicurazioni sulla sua lealtà e buona fede. Allegando il testo completo del suo discorso, Einstein era sicuro che Weizmann avrebbe visto che Einstein non aveva commesso alcuna violazione della fiducia nei confronti del sionismo, anche se le loro concezioni di nazionalismo differivano in qualche modo.86 In verità, il suo concetto di nazionalismo differiva davvero da quello di Weizmann, come abbiamo visto nella sua corrispondenza con Bergmann sull'idea di una simbiosi ebraico-araba.

Un modo di interpretare il dilemma di Einstein è dire che fosse intrappolato tra i suoi istinti illuministici liberali, che lo inclinavano verso l'idea dell'universalità dei valori di libertà e uguaglianza, e la sua identità ebraica, che lo inclinava verso la visione che i valori ebraici erano speciali e dovevano essere difesi alle loro condizioni a causa della straordinaria pressione a cui erano sottoposti. Resisteva a forme esplicitamente politiche di nazionalismo, per non parlare di varietà estreme e militarizzate, in parte perché precludevano buoni rapporti con gli arabi e in parte perché promuovevano un tipo sbagliato di valori, ma non poteva rifiutare del tutto il sionismo perché sarebbe stato negare la sua eredità ebraica e i bisogni degli ebrei nel presente. Era vicino nello spirito all'idea di pluralismo culturale sviluppata in America da Horace Kallen, in quanto anche Kallen cercava una riconciliazione tra identità ebraica e alleanze più ampie.

Verso lo Stato d'Israele[modifica]

La tensione nella filosofia di Einstein si acuì durante la Seconda Guerra Mondiale con la prospettiva dell'istituzione di uno stato nazionale ebraico. La Piattaforma Biltmore della World Zionist Organization (1942) fu il primo impegno pubblico formale di quell'organizzazione verso l'obiettivo della statualità.87 Ogni ambiguità su cosa potesse significare, nelle parole della Dichiarazione Balfour, una "Jewish home" venne ora rimossa. Nei postumi della guerra la completa rivelazione degli orrori della soluzione finale di Hitler diede un enorme impulso morale e politico al nuovo piano. Ad Einstein furono offerte numerose opportunità per definire e perfezionare la sua posizione su questa questione, poiché la sua opinione fu richiesta da una varietà di organismi e individui. In linea di principio rimase costantemente contro il nazionalismo, ma, più si avvicinava la statualità, più complesse diventavano le connotazioni della parola. Il fatto che Einstein venisse attaccato dagli ebrei antisionisti come eccessivamente devoto al nazionalismo e dai sionisti per aver tradito la causa nazionale ebraica, dice molto sulle tensioni contrastanti di questo periodo critico e sullo stesso Einstein.

La testimonianza numero uno in questo dibattito molto pubblico lo mostra mentre difende una forma qualificata di nazionalismo contro gli oppositori (ebrei) del sionismo. Nell'ottobre 1945 Einstein ricevette una lettera da Louis Wolsey, un rabbino di Filadelfia, che esprimeva inquietudine per le sue critiche pubbliche alla posizione antisionista dell'American Council for Judaism. Il punto di vista del Consiglio era che l'aspirazione sionista alla statualità non solo non sarebbe riuscita a risolvere il problema degli ebrei, ma "would even exacerbate it".88 Lo sprezzante rifiuto di questa posizione da parte di Einstein circolava ampiamente negli Stati Uniti. La sua opinione era che la posizione antisionista dell'American Council for Judaism non fosse "nothing more than a pitiable attempt to obtain favour and toleration from our enemies by betraying true Jewish ideals and by mimicking those who would stand for 100% Americanism".89 In altre parole, secondo Einstein il Council stava semplicemente riaffermando il vecchio argomento assimilazionista inefficace e poco dignitoso per mantenere un basso profilo. Wolsey scrisse a lungo a Einstein, respingendo completamente le accuse contro la sua organizzazione ed esprimendo perplessità per "Einstein’s opposition to the whole philosophy of nationalism, meanwhile espousing the cause of Jewish nationalism..."90 Nella sua risposta, che era tipicamente breve, Einstein semplicemente accluse una sua lettera all'eminente giurista americano Jerome Frank in cui esponeva la sua posizione con grande chiarezza: "I dislike Nationalism very much—even Jewish Nationalism. But our own national solidarity is forced upon us by a hostile world and not by the aggressive feelings which we connect with the word ‘Nationalism’—at least when we are not speaking about Jewish questions."91 In breve, nelle discussioni con i nemici del Sionismo, Einstein fu spinto a difendere qualcosa di molto simile a una posizione nazionalista per poter difendere il sionismo. La sua premessa, tuttavia, era che la "solidarity" ebraica fosse di natura diversa dal "nationalism" di altri gruppi etnici e altri paesi.

La testimonianza numero due e numero tre nel dibattito di Einstein con se stesso e con il mondo sul sionismo e il nazionalismo lo mostrano mentre respinge la parte opposta nella discussione: i sionisti stessi. Nel gennaio 1946, davanti alla Anglo-American Committee of Inquiry on Palestine, Einstein disse categoricamente, in risposta alla domanda se ritenesse necessario per gli ebrei avere uno stato senza tener conto del punto di vista arabo: "The state idea is not according to my heart. I cannot understand why it is needed. It is connected with many difficulties and a narrow-mindedness. I believe it is bad".92 Più definitiva, perché più completa, è la sua risposta a un questionario inviatogli dal I. Z. David, un membro dell'Irgun di Tel Aviv. Einstein si dichiarò fermamente a favore di una casa nazionale ebraica, ma contro una "Jewish National Palestine". Piuttosto che uno stato nazionale ebraico, favoriva una "free binational Palestine at a later date and after agreement with the Arabs". Ne conseguiva che era contrario alla spartizione e all'istituzione di un governo ebraico provvisorio in esilio. Infine, rivolgendosi direttamente all'autore del questionario, disse che considerava la clandestinità ebraica palestinese e in particolare l'Irgun come un "disaster".93 Dato il carattere sfumato della sua posizione, forse non sorprendeva che le parole di Einstein dovessero essere fraintese. In seguito alla sua deposizione davanti alla Anglo-American Committee of Inquiry, ricevette una lettera profondamente addolorata da un corrispondente in Texas, che lo accusava di aver tradito i suoi amici "opposing a Jewish homeland in Palestine": "What terrible damage you have done to the haunted Jews of Europe! And also to your prestige!" Il tentativo di Einstein di chiarire la sua posizione, che ribadiva la sua argomentazione a favore di un focolare nazionale ebraico che conducesse infine a uno stato binazionale, senza dubbio cadde nel vuoto.94 In verità, la distinzione che voleva mantenere tra uno stato e una "home" ebraica stava rapidamente scomparendo dai reami del politicamente possibile.

Queste dichiarazioni ci lasciano ancora alcune cose da spiegare, in particolare la convinzione di Einstein che l'ostilità arabo-ebraica fosse un fattore incidentale nella situazione attuale e nessun ostacolo a una risoluzione pacifica delle difficoltà che esistevano tra di loro. La sua fiducia si basava su due presupposti: primo, che il conflitto arabo-ebraico fosse il risultato principalmente di "politics". Durante le udienze, alla domanda del Comitato su cosa avrebbe fatto se fosse stata consentita la libera immigrazione ebraica in Palestina e gli arabi si fossero opposti con la forza, effettivamente schivò la risposta dicendo "that would never be the case if there were no politics". Torniamo quindi al tema di Einstein come essenzialmente un "unpolitical man". La rivalità tra arabi ed ebrei basata sui numeri, ne era convinto, rifletteva una mentalità creata dall'importazione della politica. "If the people work together, they will not care anything about the idea of who has the biggest number. The number doesn’t count if it is not politically activized... It is all in the minds of the people". E la politica era presente in gran parte perché – e questo è il secondo dei suoi presupposti – la burocrazia britannica l'aveva importata. Il tema principale della testimonianza di Einstein all'Anglo-American Committee era che "national troublemaking is a British enterprise".95 Questo rimase il punto di vista di Einstein per tutto il periodo del piano di partizione e della guerra d'indipendenza, come risulta dalla sua corrispondenza con il vecchio amico Hans Mühsam, medico ora residente in Palestina, e anche con Max Born, che aveva trovato rifugio a Edimburgo. Tutti concordarono sul fatto che le politiche di Ernest Bevin, il Ministro degli Esteri britannico, erano caratterizzate da "bad intentions" derivanti da una determinazione che la Gran Bretagna condivideva con le altre parti nella lotta per il potere Est-Ovest "to prevent independent development in its sphere of influence".96 La Palestina fu quindi vittima non solo del colonialismo vecchio stile, ma anche dell'emergente guerra fredda. L'opposizione alla "statehood" ebraica era quindi parte integrante del suo sospetto nei confronti del colonialismo della Grande Potenza, anzi del comportamento della Grande Potenza in generale, un altro esempio di tensione nello schema politico di Einstein tra l'internazionalismo liberale e il sionismo.

La creazione dello Stato[modifica]

Dichiarazione di Indipendenza israeliana

La Dichiarazione di Indipendenza del maggio 1948 creò un nuovo fatto basilare nella forma dello Stato di Israele, ma lasciò il problema di giustificare la nuova realtà in termini che fossero, per quanto possibile, coerenti con le precedenti argomentazioni di Einstein. Nel settembre 1948 scrisse a Mühsam: "I have never favoured the idea of the state, on economic, political and military grounds, but now there’s no way back and it must be fought out".97 Il principale villano dell'opera erano ancora una volta gli inglesi, sosteneva Einstein in una trasmissione radio pubblica nel novembre 1949. La Gran Bretagna aveva seguito una politica di divide et impera, il cui lascito era il conflitto arabo-israeliano.98 Tuttavia, il terrorismo ebraico arrivò subito dopo come ulteriore causa del conflitto. In risposta a una richiesta di sostegno da parte degli "American Friends of the Fighters for the Freedom of Israel (Stern Group)", Einstein inviò una violenta risposta, che concludeva "I am not willing to see anybody associated with these misled and criminal people".99 Tuttavia, la realtà era che Israele ora esisteva, grazie alla "amazing energy and an unequalled willingness for sacrifice" degli ebrei la cui causa non era la statualità in quanto tale, ma "the creation of a community which conforms as closely as possible to the ethical ideas of our people as they have been formed in the course of a long history".100 Come o se quell'imperativo etico potesse essere garantito, era una domanda a cui non si poteva rispondere di fronte all'emergenza della guerra e alle fragili condizioni di l'armistizio che seguì. Nel frattempo, come disse a Mühsam nel febbraio 1949, quando la vittoria di Israele nella guerra di indipendenza era quasi assicurata, "there is general joy here at Israel’s success. The worst Zionist haters have forgotten the past. One can only admire what has been achieved".101 Inoltre, Einstein era contento che "our political leadership there is in good hands".102 Tre anni dopo era ancora più positivo, riferendo a Mühsam che tra i suoi recenti visitatori c'era stato David Ben Gurion (il primo primo ministro israeliano), che lo colpì come "a pure, clever, and highly educated man... It is much to our credit that our Jews placed such a fellow at the top".103

Nessuna di queste affermazioni indica che Einstein avesse abbandonato la sua opposizione all'idea di uno stato ebraico; indicano piuttosto il suo riconoscimento che la sua realtà doveva essere accettata. Quel riconoscimento era riluttante o tradiva addirittura, come affermò un commentatore, "bitter resignation in the face of a fait accompli"?104 Le prove di una serie di documenti nell'ultimo anno di Einstein suggeriscono che ambivalenza piuttosto che emozione specifica continuò a caratterizzare i suoi sentimenti sullo stato israeliano. Nel marzo 1955 rilasciò un'intervista a una nota editorialista, Dorothy Schiff, contenente un'osservazione che è stata spesso usata per dimostrare i suoi sentimenti negativi nei confronti di Israele. Alla fine di una lunga conversazione che copre una vasta gamma di argomenti troviamo quanto segue:

« About Israel Einstein said large nations could control small nations, but who was to control the large nations? Standing on the stairs as we were leaving, the disillusioned idealist called to my husband: ‘We had great hopes for Israel at first. We thought it might be better than other nations, but it is no better.’105 »

Quest'ultima frase scatenò una tempesta nella comunità ebraica americana. Einstein ricevette numerose lettere in cui si chiedeva se le sue opinioni fossero riportate accuratamente.106 La sua risposta fu: "Mrs Schiff has exploited a private visit she paid me using—without my permission—casual remarks for a tendentious newspaper article. This article does not, by any means, represent my views."107 Ancora una volta, Einstein fu imbarazzato da un'osservazione franca che sicuramente rifletteva un filo conduttore nel suo pensiero senza necessariamente rappresentare un'opinione politica ponderata sull'intero quadro. Come poteva non essere deluso, visti gli elevati standard etici e politici che aveva fissato per la nazione ebraica? Ma c'erano dei limiti al suo idealismo. La delusione per l'incapacità di Israele di essere all'altezza delle sue più alte speranze per il sionismo culturale non si estendeva a minare pubblicamente lo Stato di Israele, se poteva evitarlo; e generalmente potè, nonostante l'esempio di cui sopra.

Le opinioni di Einstein su Israele negli ultimi mesi della sua vita sono rimaste sorprendentemente coerenti in alcune aree, ma mostrano anche importanti cambiamenti. Continuò a sostenere che i buoni rapporti con gli arabi, in particolare gli abitanti arabi del nuovo Israele, erano la base essenziale per il successo della nuova nazione. Aggiornò la sua argomentazione secondo cui le grandi potenze erano da biasimare per i cattivi rapporti tra arabi ed ebrei almeno quanto gli stessi arabi ed ebrei, con gli Stati Uniti che ora prendevano il posto della Gran Bretagna come il principale villano. In una lettera privata a un amico indiano solo cinque settimane prima di morire, criticava l'amministrazione Eisenhower, "which, due to its own imperialist and militaristic interests, seeks to win the sympathy of the Arab nations by sacrificing Israel". C'è un'importante svolta qui nell'implicazione che la politica americana ora favorisse le nazioni arabe rispetto a Israele, un'accusa che sarebbe stata sentita sempre più nei circoli ebraici americani nel periodo precedente alla crisi di Suez dell'anno successivo. Aggiunse Einstein: "The very existence of Israel is imperiled by the armament efforts of her enemies".108

Una delle sue ultime lettere fu a Reuven Dafni, il console israeliano a New York City, che gli aveva chiesto di fornire una dichiarazione per l'anniversario dell'indipendenza di Israele. Dafni voleva qualcosa sulle conquiste culturali di Israele, con particolare riferimento alle sue ricerche sugli usi pacifici dell'energia atomica, ma Einstein voleva parlare di politica: "I would very much like to assist our Israeli cause", rispose ma, invece di essere deviato in questioni "mere cultural issues and the unimportant detail of atomic energy" (!), riteneva necessario affrontare le difficoltà arabo-israeliane, "which are so much more in the public consciousness". Einstein era già gravemente malato e riuscì a redigere solo una parte del discorso proposto, che non sopravvisse a pronunciare, ma le note sono affascinanti per quello che ci raccontano dell'evoluzione della sua visione negli ultimi mesi di vita.

Einstein, l'incallito sionista culturale, sentiva che solo la politica era ora rilevante, e la ragione era sicuramente il contesto circostante della guerra fredda e della corsa agli armamenti nucleari, che credeva, con giustificazione, fosse la realtà globale dominante a cui tutte le nazioni erano ora soggetto. In quelle note finali non parlava né da cittadino americano né da ebreo, ma "as a human being who seeks with great seriousness to look at things objectively". Disse che "At issue is the conflict between Israel and Egypt", che qualcuno potrebbe pensare fosse un piccolo problema senza una reale importanza in termini globali, ma questo non era vero. Nella sfera morale come in quella politica, problemi grandi e piccoli erano inscindibili, e il grande problema dell'età moderna era "the power conflict between East and West".110 Non entrò nei dettagli. Non c'era tempo e la sua energia stava venendo meno. Qualcuno potrebbe accusarlo di eludere la questione arabo-israeliana seppellendola in questo contesto globale – sebbene, dato il suo stato di salute, sarebbe crudele accusarlo di eludere una qualsiasi cosa – ma stava registrando l'impatto di un processo storico e anche un'evoluzione nel suo pensiero. La politica di potere della guerra fredda aveva preso il sopravvento anche quando Israele era nato. Soprattutto, la bomba dominava il suo pensiero in quel momento e lo aveva fatto sin dalla fine della guerra.

Israele non poteva mai essere un problema separato per Einstein. Questo era sempre stato motivo di preoccupazione per molti sionisti, ma era un riflesso dei molteplici interessi e alleanze di Einstein, che trascendevano sempre l'impegno per qualsiasi valore o causa. La questione del sionismo di Einstein è spesso ridotta al fatto se fosse davvero un sionista e se fosse a favore o contro lo Stato di Israele. In realtà, non c'era e non c'è un'unica risposta a queste domande; sono incorporate nel quadro più ampio del suo sistema complessivo di valori. Se ricordiamo la discussione che ha aperto il Capitolo precedente sui valori fondamentali di Einstein, è ora chiaro che un semplice elenco ci soddisfa solo in parte. L'attenzione di Rowe e Schulmann su "internationalism" e "cultural Zionism" è pertinente, ma è la tensione tra questi principi, non la loro semplice presenza, che informa il sistema di valori di Einstein. In termini più astratti, Einstein fu attratto sia dalle aspirazioni universalistiche dell'Illuminismo sia dal particolarismo del sionismo. Ciascuno, portato alla sua logica conclusione, negava la validità dell'altro. Poiché Einstein si opponeva a portare qualsiasi valore alla sua logica conclusione, che sapeva dovesse sempre sfociare nel fanatismo, i suoi valori esistevano inevitabilmente in tensione tra loro, esponendolo a volte ad accuse di autocontraddizione o malafede. Nella migliore delle ipotesi, tuttavia, questa tensione lo rese un registratore particolarmente sensibile dei cambiamenti sismici del ventesimo secolo, che sembravano coinvolgere in egual misura l'autoespressione nazionalista e un movimento verso soluzioni internazionaliste ai problemi globali. Il nazionalismo aveva provocato il caos nel ventesimo secolo e dopo la Prima Guerra Mondiale erano state intraprese misure frenanti per controllarlo sotto forma della Società delle Nazioni e dei suoi organi associati. La Seconda Guerra Mondiale sollevò la stessa questione su scala ancor maggiore, ma la bomba sembrava aver risolto la questione una volta per tutte, data la sua capacità di distruggere intere nazioni e culture. Sicuramente, sostenevano Einstein e altri, lo stato-nazione era ormai ridondante almeno nelle aree cruciali degli armamenti e della guerra. Il governo mondiale, la soluzione favorita da Einstein e molti altri, non significava la fine delle nazioni, ma significava l'instaurazione di relazioni fondamentalmente nuove tra di esse. In breve, la bomba cambiava tutto. E pervase l'ultimo decennio della vita di Einstein.

Altri progetti[modifica]

Einstein à travers le temps

Note[modifica]

(Note e riferimenti a fine libro)

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni, Serie dei sentimenti e Serie letteratura moderna.