Saeculum Mirabilis/Introduzione

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Immagine artistica di Albert Einstein

INTRODUZIONE[modifica]

Albert Einstein rimane tra le figure più avvincenti del ventesimo secolo, con un profilo pubblico immediatamente riconoscibile come quello di qualsiasi importante statista o star del cinema. Ritratti familiari del suo sguardo spalancato e dei capelli ribelli si trovano su prodotti popolari di ogni tipo oltre ai luoghi in cui si discute e si celebra la scienza. La sua immagine possiede la stessa potenza culturale dell'immagine in bianco e nero di Charlie Chaplin sullo schermo. Cosa simbolizzi esattamente l'immagine di Einstein non è facile da dire. Offre una raccolta diffusa di associazioni piuttosto che un singolo messaggio: pura intelligenza certamente, suggerendo l'accesso a segreti sul mondo fisico non disponibili ai comuni mortali, ma anche una sorta di semplicità selvaggia che sembra in contrasto con l'idea dell'intelletto supremo. La sua immagine è contraria all'autorità stabilita, anche se le sue conquiste richiedono un'autorità tutta loro. In comune con tutte le rappresentazioni simboliche comparabili, l'immagine di Einstein trasmette un elemento di elusività o mistero che spiega in parte il suo potere. Einstein si presenta allo stesso tempo come insolitamente diretto ma enigmatico. Questa e altre apparenti contraddizioni, come mostrerà questo mio wikilibro, sono al centro dello status di Einstein come icona del ventesimo secolo.

Non c'è bisogno di dire che Einstein occupa questa posizione esaltata in virtù del suo status di scienziato che ha rimodellato la nostra comprensione del mondo in cui viviamo. Le sue scoperte fanno parte della saggezza ricevuta dalla scienza, ma ciò che colpisce è la velocità con cui tali scoperte ricevettero l'attenzione e il plauso popolare in un momento in cui solo pochi scienziati erano in grado di cogliere il pieno significato del suo lavoro. Il fatto che la sua scoperta più famosa potesse apparentemente essere ridotta a un'unica equazione e riassunta nella parola "relatività" ha certamente contribuito a dare valore alle sue scoperte in quanto ha dato ai laici la confortante illusione di aver capito almeno qualcosa del suo lavoro. La sua formula e la sua immagine sono rapidamente entrate nella coscienza pubblica, per rimanere lì come un punto fisso. Perché lui piuttosto che un altro scienziato di prim'ordine – Max Planck, Ernest Rutherford, Niels Bohr o Werner Heisenberg – avrebbe dovuto raggiungere tale status è una domanda che ammette molte risposte, portandoci nei reami della storia culturale, della psicologia personale, come anche della storia della scienza stessa e, in modo cruciale, anche in alcuni degli eventi più catastrofici del ventesimo secolo.1 L'associazione tra la sua famosa formula e l'avvento dell'era nucleare spiega molto sul suo status semi-mitico, ma il suo posto nella mente pubblica è stato stabilito ben prima di Hiroshima. Arrivata all'attenzione del grande pubblico subito dopo la Prima guerra mondiale, quando la teoria della relatività fu dimostrata sperimentalmente, la teoria di Einstein sembrava ben in sintonia con lo sconvolgimento globale della Grande Guerra. La statura di Einstein come figura pubblica venne smisuratamente ingrandita dall'impressione che fosse in contatto con le forze che governavano i movimenti della storia stessa. Né si dovrebbe sottovalutare l'effetto carismatico della sua presenza personale, che secondo testimonianze andava oltre il timore reverenziale generalmente accordato alle grandi menti. Uno stretto collaboratore registra che lo "status leggendario" di Einstein era evidente anche ai colleghi che lo conoscevano bene; la sua presenza ispirava "un senso di riverenza".2

Sicuramente fu la scienza, ma anche la sua disponibilità a parlare di molte altre cose, che lo resero una presenza pubblica così visibile. Einstein, l'esploratore dei reami più astrusi della fisica teorica, era anche un uomo di profonde convinzioni politiche e morali, irresistibilmente attratto dall'espressione pubblica delle sue convinzioni. Dalla Prima guerra mondiale, attraverso l'ascesa del nazismo, alla Seconda guerra mondiale, lo sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, la fondazione di Israele e molti altri eventi e cause, Einstein esponeva agli occhi del pubblico, prendeva posizioni, entrava in dibattiti importanti, provocava gli altri a pensare. In molti casi intervenne di propria iniziativa, ma altrettanto spesso, soprattutto negli anni americani (gli ultimi due decenni della sua vita), altri lo interpellavano per avere le sue opinioni come fonte di saggezza e intuizione, con il risultato che entrò nell'arena pubblica come alleato in una pletora di cause. Credeva, come scrisse in una lettera a Sigmund Freud all'inizio degli anni ’30, che si dovesse formare una piccola associazione delle migliori menti per esercitare un'"influenza morale salutare" (heilsamen moralischen Einfluss) sul corso degli eventi politici.3 Per molti questo fu esattamente ciò che Einstein fornì; agì come la coscienza del mondo. Da altri fu diffamato come un pericoloso radicale o liquidato come un ozioso sognatore. In ogni caso, Einstein, il più riservato degli uomini, divenne proprietà pubblica del ventesimo secolo.

Non sorprende, vista l'ampia documentazione pubblica delle opinioni politiche e sociali di Einstein, che queste avrebbero dovuto essere al centro di un enorme interesse da parte di storici e biografi. Curiosamente, tuttavia, nonostante le ampie prove disponibili in forma pubblicata e in fonti d'archivio, gli storici hanno evitato di tentare uno studio sinottico del pensiero sociale e politico di Einstein. (Esito a usare la parola "completo" a causa della vasta gamma dei suoi interessi e del volume delle fonti). Ci sono analisi di molti aspetti individuali del suo pensiero, comprese le sue opinioni sul sionismo e su Israele, sulle armi atomiche, sul governo mondiale, credo religioso e razza. Ci sono libri su Einstein in America, Einstein e l'FBI, Einstein a Berlino, Einstein e l'Unione Sovietica, Einstein e la storia dell'arte. E questo per lasciare da parte lo scaffale delle biografie.4 Ci sono anche, oltre al vasto progetto (sempre in corso!) per pubblicare il suo carteggio di lettere e articoli, due selezioni accademiche degli scritti di Einstein su argomenti diversi dalla scienza che sono ancora il miglior punto di partenza per una comprensione delle sue opinioni e da cui ho ampiamente attinto. Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, è stato pubblicato già nel 1960 ed è particolarmente prezioso per la stampa di lettere e documenti di molti corrispondenti di Einstein, che servono a creare un commento continuo sulla sua vita e sul suo pensiero. La sua disposizione cronologica ne accresce notevolmente l'utilità. David E. Rowe e Robert Schulmann, editori di Einstein on Politics (2007), pubblicano solo le parole di Einstein, ma la loro collezione approfondisce l'archivio enormemente ampliato per nuove fonti e hanno fornito un ampio contesto storico al servizio del loro obiettivo di "present Einstein’s public and private musings on the political problems of his times in a new light that will prove useful for a general readership as well as for historians".5 Il risultato è un Einstein più sfumato, che riporta le sue espressioni di opinione al loro posto nelle vicende storiche del suo tempo. Nella natura di questi volumi, tuttavia, lo scopo è presentare Einstein con parole proprie. Sebbene questo sia il punto di partenza necessario per comprendere il suo pensiero, questi volumi rimangono libri di riferimento piuttosto che analisi approfondite.6

L'ampia immersione nell'Archivio Einstein mi ha persuaso che ci sono dimensioni dell'impegno di Einstein negli affari pubblici che rimangono sottoesplorate e che consentono e persino richiedono un'interpretazione più ampia. Questo non significa e non può significare la copertura di tutto ciò che è rilevante per questo argomento. Il volume del materiale e la gamma di argomenti di cui Einstein si è occupato sono semplicemente troppo vasti per essere compresi in tutti i dettagli. La selezione è inevitabile, ma posso proporre una nuova base di selezione, una nuova prospettiva sul contributo di Einstein agli affari pubblici nel ventesimo secolo. Lo faccio in ciò che segue: è Einstein l'intellettuale globale, il prodotto di un'era di crescente interdipendenza globale e di progressi associati nella distribuzione di informazioni e notizie, che occupa il centro della scena. In una misura insolita anche tra i molti intellettuali esiliati del ventesimo secolo, i confini nazionali significavano poco per Albert Einstein, sia come scienziato, che animale politico o essere umano. La scienza, allora come oggi, era un'impresa internazionale il cui progresso dipendeva dal libero flusso di informazioni attraverso le frontiere nazionali, una verità che Einstein non perse mai l'opportunità di diffondere al pubblico laico e scientifico. Nella sfera della politica il suo impegno incessante per l'internazionalismo derivava apparentemente dall'istinto piuttosto che dal pensiero consapevole e informava tutte le sue convinzioni politiche ed etiche. Lo stato nazione era un obiettivo costante dei suoi sospetti e la cittadinanza era un elemento secondario del suo senso di identità: un semplice accordo commerciale, insisteva. In questo senso era perfettamente in sintonia con le forze globalizzanti del ventesimo secolo. Potenti correnti storiche, tuttavia, fluirono nel corso del secolo nella direzione opposta, rivelandosi per la maggior parte disastrosamente più forti di quelle dell'internazionalismo, assicurando che Einstein sarebbe stato spesso in conflitto con i suoi tempi. La storia del coinvolgimento di Einstein nei principali conflitti globali della prima metà del ventesimo secolo costituisce il primo tema di questo mio libro.

Un secondo tema, strettamente connesso, riguarda il ruolo delle idee in politica e quello dei pensatori, scienziati e scrittori che in esse hanno operato. Einstein era convinto che gli intellettuali avessero un ruolo vitale da svolgere negli affari pubblici, che fossero in grado di esercitare una "influenza morale salutare". Il suo genio unico e la sua personalità seducente hanno portato storici e biografi a metterlo su un piedistallo, ma Einstein era il più delle volte in compagnia nel suo viaggio politico attraverso il ventesimo secolo. Nel resoconto che segue, Einstein è raffigurato come parte di una "internazionale liberale" genericamente costituita di intellettuali provenienti da una serie di paesi e che la pensavano allo stesso modo, le cui lettere pubbliche, petizioni e partecipazione a conferenze e riunioni erano un costante accompagnamento ai turbolenti conflitti politici dei tempi. Einstein conosceva o corrispondeva con molti di loro, tra cui Bertrand Russell, Romain Rolland, George Bernard Shaw, H. G. Wells, John Dewey, Albert Schweitzer, Mahatma Gandhi, Thomas Mann. In questo wikilibro Einstein viene affiancato a queste celebrità mondiali con l'obiettivo di valutare il ruolo e l'influenza delle idee internazionaliste liberali nella prima metà del XX secolo. Le loro marcate differenze nell'esperienza e negli atteggiamenti in molte aree non dovrebbero oscurare il terreno comune tra loro, che era l'impegno per i valori internazionalisti e ampiamente liberali.

Poiché il liberalismo è al centro di questo mio studio, può essere utile definire cosa si intende qui con il termine. Si identifica in primo luogo con l'ethos progressista dell'Illuminismo – libertà, uguaglianza, diritti individuali, ragione, tolleranza, governo costituzionale – che si è imbastito nei secoli successivi nel tessuto delle società e delle istituzioni occidentali. In questo senso, il liberalismo è andato ben oltre il partito. In senso più stretto di parte, il liberalismo nell'Ottocento si è identificato con la dottrina del libero mercato e del governo limitato, riflettendo l'urgenza delle classi medie di gettare le catene del governo e liberare il potere dei singoli cittadini e delle imprese economiche private. impresa. All'inizio del XX secolo in Europa e negli Stati Uniti, con la rapida crescita delle economie capitaliste, il problema non era più concepito come il governo ma come la crescita del potere delle grandi corporazioni e i costi sociali della dilagante espansione industriale e urbana. Parallelamente arrivarono le pressioni per l'espansione del franchising e, più in generale, una voce più preponderante per le classi lavoratrici nel governo e nell'industria. In breve, il liberalismo fu costretto a confrontarsi con la realtà della democrazia. In queste circostanze, il liberalismo "nuovo" o "sociale" sosteneva i limiti al potere aziendale e finanziario tramite il governo che agiva per conto della società nel suo insieme, per la protezione dei lavoratori e lo sviluppo dei servizi pubblici. L'incontro del liberalismo con la democrazia lo portò in parziale allineamento con i fiorenti partiti socialisti della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo, rifiutando un'analisi di classe della società e mantenendo legami liberali con i valori fondamentali dell'Illuminismo. Inevitabilmente, alcuni liberali rifiutarono il nuovo liberalismo, mantenendo la fedeltà al modello classico, dando origine all'eterna confusione che circondava il termine nel ventesimo secolo quando si trattava di significare qualsiasi cosa nello spettro che andava da "libertà negli affari economici" – senza la quale Friedrich Hayek credeva che non fossero concepibili altre libertà – all'insistenza del sociologo Karl Mannheim sulla necessità di una "pianificazione per la libertà". Lo stesso Einstein fu tipico dei liberali di sinistra durante la prima metà del XX secolo nel forgiare legami con la sinistra, al punto da descriversi talvolta come un socialista, senza mai assumerne completamente l'analisi sociale di classe. Se si deve applicare un'etichetta politica a Einstein, "liberale radicale" potrebbe essere la più appropriata.7

Un'altra importante associazione del liberalismo fu con la crescita dello stato nazione nel diciannovesimo secolo. Il nazionalismo del diciannovesimo secolo fu in larga misura un movimento liberale, anzi liberatorio, basato sulla ricerca dell'autodeterminazione da parte di raggruppamenti etnici, linguistici e territoriali. Le sue conseguenze nel XX secolo furono evidenti nella catastrofe della Prima guerra mondiale e nell'irruzione dell'ultranazionalismo sotto forma di fascismo e nazismo. I liberali del ventesimo secolo si rivolsero quindi naturalmente all'internazionalismo, il che significava escogitare soluzioni collettive al conflitto internazionale, un altro aspetto centrale della politica di Einstein. Collegati al primo tema di questo studio, Einstein e i suoi colleghi liberali emergono quindi come candidati naturali per quella che è stata definita la "svolta internazionale" nella storia intellettuale.8

Un terzo tema di questo libro è incentrato sulla personalità e sul sistema di valori di Einstein, come manifestato inizialmente nel suo complicato rapporto con il mondo pubblico. Per quanto abile fosse spesso nel trattare con un pubblico desideroso di cercarlo, Einstein esprimeva spesso sospetto per l'adulazione pubblica quando non ne era indifferente. Il compito è cercare di dare un senso alle connessioni, a volte sconcertanti, tra questi aspetti della vita e della personalità di Einstein. Qual era il vero Einstein: quello che poteva affascinare un pubblico dal vivo con un modo intelligente di fraseggiare o il burbero che si risentiva delle intrusioni nella sua vita privata e nel tempo di lavoro ed era più felice quando il mondo era tenuto a debita distanza? O, piuttosto, dal momento che entrambi gli aspetti erano ovviamente parti reali della sua personalità, qual era la dinamica tra loro? C'è un enigma altrettanto avvincente nelle connessioni e disgiunzioni tra la sua scienza e la politica. La scienza lo ha reso famoso e gli ha fornito una piattaforma da cui è stato in grado di parlare al mondo di altre cose, ma per sua stessa ammissione e agli occhi di osservatori ravvicinati egli portò strumenti intellettuali abbastanza diversi in queste aree della sua vita. Comprendere le relazioni tra le due fornisce indizi essenziali sulla sua presenza imponente nella storia del ventesimo secolo.

Ciò che emerge è un Einstein più complesso il cui impegno su più fronti lo ha esposto in occasioni ad accuse di contraddizione tra, ad esempio, il suo impegno per l'internazionalismo e per il sionismo, per il pacifismo e la preparazione alla guerra contro la Germania. Più positivamente, era un pluralista che resisteva a portare all'estremo qualsiasi valore o causa riconoscendo quasi istintivamente che ciò sarebbe stato a costo di tagliarlo fuori dalle altre sfere di attività. Era tutt'altro che un attivista a tema unico, nonostante le apparenze e i desideri di coloro che desideravano reclamarlo esclusivamente per proprio conto.

Decidere come organizzare uno studio delle idee politiche e sociali di Einstein presenta delle sfide, dal momento che i suoi interessi erano così numerosi e vari. Un approccio puramente cronologico significherà far scorrere troppi fili l'uno accanto all'altro e rendere meno visibili le continuità nel suo pensiero su temi particolari. Il trattamento puramente tematico ha la difficoltà che i temi principali – pacifismo, bomba atomica, governo mondiale, sionismo e Israele, libertà – sono così strettamente interconnessi che si rischia di separarli artificialmente. Fortunatamente, il tema di Einstein come intellettuale globale ci consente sostanzialmente di risolvere il dilemma strutturando ogni Capitolo attorno a una particolare campagna o sequenza di campagne a cui era associato. Attraverso tali mezzi, gli approcci cronologici e tematici raggiungono la fusione, poiché le idee sono direttamente collegate all'attività pubblica in particolari sfere. Rimarrà un elemento di sovrapposizione perché, come accennato in precedenza, le preoccupazioni di Einstein si intersecano strettamente l'una con l'altra e tale riferimento incrociato servirà a rafforzare il senso dell'uomo intero, completo. Man mano che ogni area tematica viene affrontata, le opinioni di Einstein saranno incorporate nei più ampi dibattiti pubblici, rafforzando l'argomento del libro secondo cui studiare Einstein significa andare al cuore dei grandi conflitti di idee nel ventesimo secolo.

In linea con queste considerazioni, i Capitoli 1 e 2 gettano le basi per i Capitoli tematici che seguono. Il Capitolo 1 colloca le opinioni politiche di Einstein nei contesti intellettuali e politici globali, mentre il Capitolo 2 esplora le fonti personali e intellettuali della sua visione del mondo, con particolare attenzione alle complesse relazioni tra i suoi approcci alla scienza e alla politica e tra la dimensione privata e pubblica della sua vita.

L'enfasi sull'esplorazione delle tensioni e delle incongruenze nel pensiero di Einstein potrebbe indurre a pensare che Einstein fosse un essere torturato che agonizzava sulle sue decisioni. Questo era tutt'altro che vero. Un agonizzatore avrebbe cercato di risolvere le contraddizioni che lo affliggevano per mezzo della dialettica o di qualche altro sistema formale di argomentazione. Einstein non fece mai una cosa del genere. Aveva quella felice capacità, generalmente non posseduta dagli intellettuali tedeschi ma certamente da un certo numero di americani, di contenere le contraddizioni senza angoscia. Avrebbe potuto dire, con Walt Whitman, "very well, then, I contradict myself. I am large, I contain multitudes". Forse è per questo che l'America si appassionò a Einstein. Ciò che si vede in Einstein non è la tempesta e lo stress di una mente torturata, ma piuttosto l'impronta dei tempi su un individuo di grande immaginazione e intuizione morale. Questo è in definitiva il motivo per cui vale sempre la pena riconsiderare Einstein. Guardando la sua vita e le sue idee, uno vede oltre le sue spalle il mondo in cui ha vissuto, non solo la sua mente.

Note[modifica]

(Note e riferimenti a fine libro)

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni, Serie dei sentimenti e Serie letteratura moderna.