Saeculum Mirabilis/Capitolo 7

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Albert Einstein a Rhode Island, 1934

Libertà e guerra fredda[modifica]

Molto è stato detto nei capitoli precedenti sul pluralismo politico di Einstein e sull'interdipendenza dei suoi valori politici. La libertà, tuttavia, era più di un valore politico per Einstein: era una condizione del suo essere. C'era un alone distinto attorno alle discussioni sulla libertà di questo dichiarato "incorrigible non-conformist",1 in particolare intorno alla libertà di pensiero, che considerava il fondamento di ogni sforzo scientifico e in effetti della civiltà stessa. Nel 1931 scrisse al Ministro della Giustizia e dell'Istruzione di Mussolini per protestare contro l'obbligo per gli accademici italiani di sottoporsi al giuramento di fedeltà. Le conquiste dell'Europa, esortò, si basavano sulla "the freedom of thought and teaching, on the principle that the desire for truth must take precedence over all other desires".2 Dal momento in cui prese posizione contro la partecipazione della Germania alla Prima Guerra Mondiale fino a quando firmò il Manifesto Russell-Einstein, l'idea di libertà, soprattutto dal potere statale, fu una preoccupazione costante. Sembrerebbe che la vita e le opinioni di Einstein confermino la conclusione dello storico Ofer Ashkenazi, citato all'inizio del Capitolo 3, secondo cui la libertà era il valore fondamentale di Einstein. Tuttavia, anche qui, come vedremo, regna la complessità. Non c'era niente di semplice nell'idea di libertà mantenuta da Einstein.

Einstein e il significato della libertà[modifica]

La voglia di libertà di Einstein si manifestava fin dalla tenera età e si rifletteva nei dettagli della vita quotidiana e del lavoro. Uno stretto collaboratore dell'Institute for Advanced Study affermò che "Einstein was the freest man I have known", intendendo con ciò "more than anyone else I have encountered, he was the master of his own destiny".3 Era una questione di temperamento, che cercava sempre di tradurre in circostanze materiali. A scuola e all'università Einstein prediligeva l'autoeducazione rispetto ai requisiti istituzionali, a volte a sue spese quando si alienava gli insegnanti.4 Abbiamo già discusso del suo odio per il militarismo, che era un'espressione, osservò lo scienziato e romanziere britannico C. P. Snow, del suo "horror of constraint in any shape or form, physical, emotional, intellectual". In una conversazione con Snow, Einstein gli chiese se conosceva la parola tedesca Zwang (forza o coercizione). All'età di 10 anni al liceo, disse Einstein a Snow, aveva fatto il suo "first strike against Zwang".5 Più avanti nella vita non dovette lottare per creare lo spazio di cui aveva bisogno per lavorare e vivere. Una volta che il pieno riconoscimento del suo genio arrivò con il suo trasferimento a Berlino nel 1914, fu in grado di organizzare la sua vita come voleva. Secondo i termini del suo impiego, non aveva l'obbligo di insegnare agli studenti a meno che non desiderasse averli in aula, e lo stesso valeva in seguito presso l'Institute for Advanced Study di Princeton. A Berlino e a Princeton era pagato per pensare. Era profondamente consapevole dei suoi privilegi. Scrisse nel suo famoso saggio "The World As I See It": "A hundred times every day I remind myself that my inner and outer life are based on the labours of other men, living and dead, and that I must exert myself in order to give in the same measure as I have received and am still receiving".6 Qualcosa di simile valeva per la sua vita privata. Non permise che i suoi accordi privati compromettessero la sua libertà di creare condizioni ottimali per il lavoro. Si esagera solo un po' dicendo del suo atteggiamento nei confronti del matrimonio, come disse della cittadinanza nazionale, che si trattava di un accordo d'affari. Era capace di teneri sentimenti e certamente a volte aveva bisogno di compagnia femminile, ma raramente a discapito del lavoro. Il medico di Einstein durante i suoi anni berlinesi, János Plesch, ricorda che il suo secondo matrimonio fu "absolutely harmonious and peaceful because his wife Elsa never got in his way and let him do what he wanted, so that he felt completely independent".7

La fede nella libertà di azione e di pensiero derivava senza soluzione di continuità dal suo temperamento. "Outward freedom', che secondo lui richiedeva la sufficienza del benessere materiale, era una condizione importante dello sviluppo spirituale e intellettuale degli individui, come anche "inner freedom", che definiva come "independence of thought from the restrictions of authoritarian and social prejudice".8 Tuttavia Einstein poteva dire con uguale convinzione: "I do not believe in human freedom in the philosophical sense... Everybody acts not only under external compulsion but also in accordance with inner necessity". Il famoso detto di Schopenhauer secondo cui "a man can do what he wants but not want what he wants" era stato, aggiunse, "a very real inspiration to me since my youth [and] a continual consolation in the face of life’s hardships".9

Non esiste un modo semplice per dare un senso alle interpretazioni apparentemente contraddittorie della libertà da parte di Einstein. È vero che è facile, e talvolta distorsivo, scegliere affermazioni da diversi momenti della vita di un individuo che mostrano contraddizioni, ma queste affermazioni sono tutt'altro che casi isolati. Il determinismo filosofico di Einstein era profondamente radicato nella sua concezione della scienza, che rivelava un universo ordinato i cui principi era compito della sua vita scoprire. Fu in parte su queste basi che respinse sistematicamente il principio di indeterminazione nella meccanica quantistica. La filosofia di Baruch Spinoza, che rivendicava la "necessity" come principio regnante dell'universo, era un altro pilastro del determinismo di Einstein. Risuonava con la versione psicologica di Schopenhauer, in cui Einstein trovava tanta consolazione. La sua devozione uguale e contraria alla libertà individuale nella sfera sociale e politica era evidentemente un'esigenza psicologica, che si manifestava nella sua feroce indipendenza e odio per la coercizione. Il suo primo biografo e amico intimo Philipp Frank suggerisce che il duplice atteggiamento di Einstein fosse composto da "hatred for the arbitrary laws of man and devotion to the laws of nature", il che è coerente con la separazione di Einstein tra il metodo della scienza naturale e il suo approccio alle questioni politiche e sociali, discusse nel Capitolo 2.10

Influenze intellettuali: Franz Oppenheimer e Thorstein Veblen[modifica]

Si è parlato molto dell'influenza di Spinoza sulla crescita intellettuale di Einstein, in particolare sul suo determinismo e sulla sua concezione di Dio. Spinoza compare frequentemente negli scritti di Einstein sulla religione e la filosofia.11 Era nella lista dei filosofi letti dalla "Olympia Academy", un gruppo di discussione che Einstein formò a Zurigo nel 1902 con Maurice Solovine e Conrad Habicht. Altri nella lista delle letture dell'Accademia erano David Hume, Ernst Mach e il matematico francese Henri Poincaré. Influenze meno visibili su Einstein furono due figure che incontrò molto più tardi e che parlarono in particolare del suo scetticismo nei confronti del potere e dell'odio per l'autorità arbitraria: Franz Oppenheimer e Thorstein Veblen. Einstein non scrisse mai molto su di loro, ma il loro spirito informa le sue idee sulla libertà. Quale che fosse la fonte originaria delle sue idee sulla libertà nell'esperienza dell'infanzia e dell'adolescenza, negli anni della maturità ne diede una spiegazione storica e sociologica: "Most of the major states of history owed their existence to conquest", scrisse nel saggio "Why Socialism?" pubblicato nel 1949. E continuava:

« The conquering peoples established themselves, legally and economically, as the privileged class of the conquered country. They seized for themselves a monopoly of the landownership and appointed a priesthood among their own ranks. The priests, in control of education, made the class division of society into a permanent institution and created a system of values by which the people were henceforth, to a large extent unconsciously, guided in their social behaviour.12 »
Franz Oppenheimer

La formulazione di Einstein è il più vicino possibile alla tesi del sociologo tedesco Franz Oppenheimer nel suo libro The State (Der Staat). Frammento di un più ampio System of Sociology in più volumi, The State fu pubblicato in Germania nel 1908 e apparve in traduzione negli Stati Uniti nel 1914, dove ebbe una notevole influenza nei circoli libertari di sinistra. Dal 1909 al 1919 Oppenheimer insegnò all'Università di Berlino, dove strinse amicizia con Einstein.13 Si incontrarono in seguito come membri del personale di una scuola residenziale settimanale in Svizzera, momento in cui Oppenheimer si era trasferito a una cattedra a Francoforte, e mantennero una corrispondenza dopo che Oppenheimer fuggì dalla Germania nazista, prima in Palestina e poi infine a Los Angeles. Ci furono segni di una certa irritazione da entrambe le parti a metà degli anni ’30, quando Oppenheimer cercò invano di ottenere l'aiuto di Einstein per la pubblicazione di un libro attraverso il quale sperava di ottenere l'accesso negli Stati Uniti, ma ciò non si rivelò un ostacolo alla continuazione della loro amicizia. Rimasero in buoni rapporti fino alla morte di Oppenheimer nel 1943.14

La teoria dello stato proposta da Oppenheimer era in diretta opposizione all'influente tradizione hegeliana del pensiero politico tedesco, secondo la quale lo stato era considerato l'incarnazione della ragione. Per Oppenheimer l'origine dello stato risiedeva nella conquista da parte di un gruppo dominante, sulla base della quale i conquistatori stabilirono una società ineguale e divisa in classi. Avvenne allora un'evoluzione complessa, ma anche nelle sue moderne forme costituzionali lo Stato conservava vestigia delle sue origini e doveva essere guardato con sospetto. Scriveva: "In principle, it is the same entity as the primitive robber state or the developed feudal state... Furthermore, in principle there are now, as before, only two classes to be distinguished: one a ruling class, which acquires more of the total product of the labor of the people... than it has contributed, and a subject class, which obtains less of the resultant wealth than it has contributed".15

Lo stesso Oppenheimer non era affatto un anarchico, anche se si dimostrò interessante per anarchici e libertari. Né era un marxista, nonostante i punti di sovrapposizione, ma era convinto che la natura di sfruttamento del capitalismo e le disuguaglianze di classe ad esso associate fossero un riflesso delle origini dello stato nel conflitto e nella conquista. Oppenheimer si considerava un socialista di mentalità liberale ed era interessato a forme di vita comunitarie come il movimento dei kibbutz, a cui partecipò durante un anno in Palestina a metà degli anni ’30. Promosse inoltre il movimento dell'imposta unica guidato da Henry George in America. Non è chiaro quando o anche se Einstein avesse letto The State di Oppenheimer, ma deve aver appreso la sua tesi principale; la sua impronta sul suo saggio sul socialismo è inconfondibile. Einstein lesse altre opere di Oppenheimer ed evidentemente cercò la sua amicizia.16 Einstein trovò persuasiva la sintesi di socialismo e individualismo liberale di Oppenheimer, poiché combinava l'animosità contro l'autorità coercitiva – sebbene evidentemente non tutte le forme di autorità – con un impegno per la libertà individuale.

Einstein e il sociologo ed economista americano Thorstein Veblen (1857-1929) non si incontrarono mai, ma il nipote di Veblen, il matematico Oswald Veblen, era un collega di Einstein a Princeton. Sembra che sia stato questo contatto a portare Einstein a leggere Veblen. Gli scritti di Veblen – il più letto dei quali fu The Theory of the Leisure Class (1899) – furono notoriamente iconoclasti, non nell'attaccare le principali istituzioni del suo tempo in modo polemico diretto, ma nel sottoporle a uno smascheramento clinico usando gli strumenti di antropologia ed economia. Le sue formulazioni — "leisure class", "pecuniary culture", "pecuniary emulation", "conspicuous consumption", "predatory phase of culture’" — erano nuove e cariche di sfumature valutative ma maneggiate come strumenti chirurgici. Il suo obiettivo era l'emergere di una classe agiata superricca nell'età dell'oro in America che seguì la guerra civile, ma nel quadro di un trattato sociologico generalizzato. Scrisse: "The end of acquisition and accumulation is conventionally held to be the consumption of the goods accumulated". Alcuni di questi consumi possono effettivamente servire a soddisfare i bisogni fisici. Ma il vero motivo che sta alla radice della proprietà è la "emulation", e "the same motive of emulation continues active in the further development of the institution to which it has given rise and in the development of all those features of the social structure which this institution of ownership touches. In the end, the possession of wealth confers honor; it is an invidious distinction".17

Einstein, lo scettico e austero amante della semplicità, evidentemente si appassionò a questo tipo di analisi. Era particolarmente attratto dalla dissezione fatta da Veblen della mentalità militare. In un passaggio che regge il confronto con The State di Franz Oppenheimer, Veblen osservò che, nonostante la crescita dell'industrialismo, le "modern survivals of prowess" sono chiaramente visibili, non da ultimo nella classe dirigente e nei loro figli, la cui pratica sportiva "is an archaic spiritual constitution—the possession of the predatory emulative propensity in a relatively high potency". Nel frattempo, "the ostensible serious occupation of the upper class is that of government, which, in point of origin and developmental content, is... a predatory occupation". Quando passò dalla prospettiva sociologica generale in The Theory of the Leisure Class a uno studio sulla Germania guglielmina in Imperial Germany and the Industrial Revolution (1915), Veblen notò le distinzioni tra i popoli di lingua tedesca e inglese: "The German ideal of statesmanship is... to make all the resources of the nation converge on military strength; just as the English ideal is... to keep the military power down to the indispensable minimum required to keep the peace".18

Einstein prese chiaramente a cuore l'analisi di Veblen. Nell'agosto 1942 osservò all'attivista pacifista Ely Culbertson quanto profondamente fosse radicata la mentalità militare nelle classi dirigenti di Germania e Giappone e proseguì:

« An excellent and exhaustive analysis of these characteristics of the ruling classes was... presented by the American economist Thorstein Veblen, in my opinion one of the most remarkable writers not only in America but in the entire world. You will find this analysis particularly in Veblen’s books The Nature of Peace (1917) and Imperial Germany and the Industrial Revolution... It seems a great pity that this great man is not sufficiently appreciated in his own country. »

Nel suo saggio "Why Socialism?" Einstein notò inoltre che "nowhere have we really overcome what Veblen called ‘the predatory phase’ of human development". La persistenza del comportamento predatorio si estendeva ben oltre le istituzioni militari e poneva enormi ostacoli al progresso sociale.19

Oppenheimer e Veblen non formarono o cambiarono la mentalità di Einstein, ma rafforzarono i valori che già possedeva. Gli offrirono prospettive storiche e un linguaggio per parlare di temi che aveva perseguito fin dall'adolescenza, in particolare il suo disgusto per l'autorità e il militarismo. Coerentemente con la sua riluttanza a venir legato a qualsiasi valore o principio politico, non andò nella direzione del libertarismo o dell'anarchismo. In effetti si definì regolarmente un socialista. E come conciliare il socialismo con la libertà?

Socialismo e libertà[modifica]

Einstein scrisse due ampi saggi sul socialismo. "Why Socialism?" (1949) è già stato citato. L'altro, scritto nel 1945 e intitolato "Is There Room for Individual Freedom in a Socialist State?", esiste solo in forma manoscritta e non è mai stato pubblicato durante la sua vita, sebbene alcune delle sue idee siano state sviluppate nell'articolo del 1949. Entrambi sono importanti per comprendere non solo Einstein, ma anche il cambiamento del clima politico in America. L'articolo precedente fu richiesto da Jacob Landau, amministratore delegato della Jewish Telegraphic Agency di New York. Nel giugno 1945 ricordò a Einstein che durante il loro ultimo incontro aveva acconsentito a fornire un articolo e notò che la particolare questione se ci fosse spazio per la libertà in uno stato socialista era diventata acuta "in view of the emphasis Churchill is giving during the election campaign to the thesis that a victory of the Labour Party would mean the establishment of a totalitarian system". Landau allegò due articoli che pensava che Einstein avrebbe potuto trovare utili per scrivere i suoi. Assunsero posizioni contrastanti, il teorico politico britannico e presidente del partito laburista Harold Laski sosteneva una vittoria laburista e l'economista austriaco emigrato Friedrich Hayek, apostolo del libero mercato economico, esprimeva la convinzione che il popolo britannico non sarebbe andato a sinistra perché apprezzava troppo la loro libertà individuale.20 Indipendentemente dal collegamento con Einstein, questa lettera è un'ampia conferma del vivo interesse che gli americani avevano per le elezioni generali britanniche alla fine della guerra e l'allarme di molti all'idea di una vittoria laburista che si trasformò in shock quando Churchill fu eliminato nel mese di luglio. Cosa avrebbe potuto indurre il popolo britannico a voltare le spalle al suo leader di guerra e quali implicazioni poteva avere questo per le crescenti tensioni tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica? Ci si poteva fidare di una Gran Bretagna laburista in tali circostanze.21

In America, dove la devozione alla libertà era sancita nei suoi documenti fondanti e agli occhi di molti americani prevaleva su tutti gli altri valori politici, per la maggior parte degli americani la risposta alla domanda se ci fosse spazio per la libertà individuale in uno stato socialista doveva essere no. Libertà e socialismo erano per definizione incompatibili tra loro: l'una rappresentava il primato dell'individuo e l'altro il primato della società. Di fronte alla depressione economica, le politiche del New Deal di Franklin Roosevelt degli anni ’30 avevano, è vero, introdotto un grado senza precedenti di centralizzazione politica e regolazione economica che ai suoi oppositori sapevano di socialismo, ma lo stesso Roosevelt aveva sempre sottolineato la continuità tra le misure proposte e i valori ereditati dall'America.22 Il New Deal aveva effettivamente fatto il suo corso quando l'America entrò nella Seconda Guerra Mondiale, in parte a causa della diffusa opposizione, anche da parte di elementi all'interno del suo stesso partito. Dopo la guerra l'eredità rooseveltiana, sebbene non del tutto ripudiata, fu messa in discussione. La marea politica era fortemente sfavorevole ai Democratici, con la conseguente perdita di entrambe le Camere del Congresso a favore dei Repubblicani nelle elezioni del Congresso del 1946. Senza voltare completamente le spalle alla riforma – propose, ad esempio, un sistema sanitario nazionale – Truman si inchinò al clima politico, soprattutto per quanto riguardava l'ansia riformatrice. Con lo svolgersi della guerra fredda, i difensori del New Deal erano considerati dai suoi oppositori più estremisti non solo socialisti ma anche filo-sovietici. Einstein era un ammiratore di Roosevelt ed era stato invitato alla Casa Bianca a metà degli anni ’30.23 Continuò nel dopoguerra a presentare Roosevelt come una luce splendente che era stata offuscata dall'avvento di Truman. In breve, non solo Einstein portò una sensibilità europea alle questioni della libertà e del socialismo nella sua enfasi sul collettivo, ma fu anche a sinistra nel dibattito politico interno nell'America del dopoguerra.

È una misura dell'europeismo di Einstein che iniziasse il suo articolo sottolineando che la pura libertà era un'impossibilità. Se la libertà significava una situazione in cui ogni individuo poteva agire secondo i suoi desideri e le sue decisioni personali senza che le sue azioni fossero vincolate da altri, allora "it is clear that such a situation is possible in no society, not even one of total anarchy", poiché ognuno rischia di essere derubato e sfruttato dai suoi simili, divenendo "slave to the general insecurity". La libertà, quindi, era possibile solo in un senso limitato, definito dall'esigenza della comunità senza la quale gli individui sarebbero privi di sostentamento e sicurezza. La sicurezza veniva prima di tutto; poi la libertà. Per quanto riguardava il significato di "socialist state", si può dire che esistesse solo quando i principali mezzi di produzione venivano amministrati da persone che responsabili nei confronti della società nel suo insieme e pagati dallo Stato. Cosa succede alla libertà individuale in un tale stato? Come si poteva evitare in uno stato socialista la tirannia del potere concentrato? Non poteva forse portare a una tirannia più dura che in uno stato capitalista in cui i mezzi di produzione erano di proprietà di una minoranza privata? La risposta di Einstein fu che la libertà era possibile solo sulla base di una lotta continua. Una cittadinanza politicamente apatica sarebbe sempre stata ridotta in schiavitù, indipendentemente dalla natura della costituzione e delle istituzioni legali. In uno stato socialista, tuttavia, era più probabile che prevalesse la libertà, poiché "in a soundly administered socialist society work is undertaken not for the profit of a propertied minority but for the satisfaction of the needs of all". Un meccanismo importante per garantire ciò era la pianificazione, un concetto molto favorito in questo momento tra i socialisti democratici, che vedevano la necessità di un'organizzazione coesa e di una distribuzione delle risorse economiche e sociali senza incorrere nei pericoli del totalitarismo.24 La pianificazione, secondo Einstein, non costituiva di per sé il socialismo, ma ne era una condizione necessaria.

Albert Einstein su TIME

Non è chiaro perché il saggio di Einstein del 1945 non sia stato pubblicato. Ciò che si può dire è che queste idee furono oggetto di frequenti discussioni nei media mainstream in Gran Bretagna e in Europa, ma vennero considerate marginali e persino pericolose in America. Significativamente, il suo secondo saggio sul socialismo fu scritto per il numero inaugurale del Monthly Review: An Independent Socialist Magazine (MR) (maggio 1949). Il pezzo di Einstein fu senza dubbio un coup per la neonata rivista, che fu nuovamente celebrato dagli editori del MR nel 2000, quando sottolinearono che il pezzo della rivista Time su Einstein come la sua "Person of the Century" non menzionava "neither Einstein’s advocacy of socialism nor the FBI’s increased surveillance of him during the McCarthy era (much less the role of the MR)".25

Descriversi a questo punto della storia americana come socialista significava rischiare di essere considerati antiamericani o non-americani. Significativamente, tuttavia, la prima mossa di Einstein in questo saggio, appropriatamente in una rivista che si autodefinisce "indipendente", fu quella di distinguere la propria posizione dal socialismo nella sua forma marxista. Parlando da scienziato, Einstein sosteneva che l'economia non può essere definita una scienza, poiché i fenomeni economici sono influenzati da molti fattori non economici che sono difficili da misurare. Inoltre, l'esperienza e la storia umane sono state "influenced and limited by causes which are by no means exclusively economic in nature". Ciò includeva il comportamento "predatory" di cui parlava Veblen. Pertanto, contravvenendo alla spinta principale della tradizione socialista, Einstein affermò che l'economia "can throw little light on the socialist society of the future". Quale sarebbe allora la realizzazione del futuro socialista? La risposta di Einstein fu che il socialismo era diretto verso "a social–ethical end". La scienza era impotente a creare fini, con la conseguenza che "ends themselves are conceived by persons with lofty ethical ideals and... are adopted and carried forward by those many human beings who, half-unconsciously, determine the slow evolution of society". Insomma, in quanto socialista, egli era un socialista etico e un gradualista che credeva nell'evoluzione piuttosto che nella rivoluzione.26 Nella sua discussione sul socialismo, Einstein illustra così ancora una volta la dualità tra il trattamento della scienza e le questioni sociali che informarono tutta la sua prospettiva intellettuale.

Avendo dimostrato che la scienza non può illuminare il tipo di società desiderabile, Einstein procedette a una discussione sul senso di crisi che attualmente avvolgeva il mondo. In linea con i suoi paragrafi iniziali, piuttosto che guardare alle istituzioni o alle forze economiche, andò al cuore della questione, vale a dire: "man is, at one and the same time, a solitary being and a social being". L'uomo dipende dalla società per molte cose — materiali e psicologiche — ma non ne è interamente determinato; né l'uomo è interamente determinato da fattori biologici, per quanto questi siano potenti. L'acquisizione della cultura consente all'uomo di influenzare il suo futuro. La vera crisi del nostro tempo, secondo Einstein, risiedeva nella coscienza da parte dell'individuo di una crescente dipendenza dalla società, che però veniva vissuta non "as a positive asset, as an organic tie, as a protective force, but rather as a threat to his natural rights, or even to his economic existence". Solo a questo punto, diverse pagine dopo, Einstein arriva alla "economic anarchy of capitalist society as it exists today", che egli crede sia la vera fonte del male. Segue poi un'analisi più convenzionalmente socialista – quasi marxista – del capitalismo come sistema che sfrutta "the workers" (cioè "all those who do not share in the ownership of the means of production") a vantaggio dei proprietari di capitale. Il peggior male del capitalismo è "the crippling of individuals", più visibile nel sistema educativo, che si rivela adoratore del successo acquisitivo. L'unico modo per eliminare questi mali risiede nella "the establishment of a socialist economy, accompanied by an educational system which would be oriented toward social goals". Einstein ammette che un'economia pianificata senza adeguate salvaguardie socialiste per i diritti individuali potrebbe finire in una "complete enslavement of the individual". Solo un'ampia discussione pubblica degli scopi e dei problemi del socialismo può assicurare il successo. In conclusione osserva: "Since under present circumstances, free and unhindered discussion of these problems has come under a powerful taboo, I consider the foundation of this magazine to be an important public service".27

Questo articolo trasmette una determinata sensazione ibrida. Combina l'enfasi caratteristica di Einstein sui temi psicologici, l'effetto delle istituzioni sociali sugli individui e l'importanza dell'istruzione con temi più convenzionalmente socialisti di divisione di classe e sfruttamento. La discussione di Einstein sull'uomo come essere solitario e come essere sociale si accordava con numerose diagnosi contemporanee dell'impatto sull'individuo della società industriale di massa, anche se gli approcci alla questione e i rimedi proposti dai diversi autori variavano enormemente.28 Einstein si occupò di una serie di temi socialisti senza entrare nella politica della questione, in particolare la problematica di come si potesse raggiungere l'obiettivo socialista. In questo senso, la sua visione del futuro socialista era come la sua visione del governo mondiale: un costrutto ideale che serviva soprattutto come punto di osservazione per una critica della realtà presente. Non rifletteva il rapporto tra socialismo e comunismo e non esprimeva nessuna opinione sull'Unione Sovietica, anche se altrove, come vedremo, si occupò di tale questione. Per quanto generale sia l'approccio in questi articoli, l'impegno fondamentale di Einstein per la libertà e la sua convinzione che il capitalismo funzionasse contro la sua visione di una società libera emersero con forza; la sua era ancora una volta una visione etica piuttosto che politica, che sfuggiva alla categorizzazione secondo uno qualsiasi dei marchi del socialismo, dal comunismo sovietico a un'estremità della scala al socialismo democratico o "revisionista" all'altra. Insomma, il socialismo di Einstein era, come le sue idee sulla pace, la religione, il sionismo e il resto, sui generis, una caratteristica della sua struttura che gli permetteva di essere rivendicato da persone di stampo ideologico molto diverso. In che modo, quindi, le idee di Einstein si intrecciarono con i più ampi dibattiti sulla libertà?

Liberalismo e libertà nella guerra fredda[modifica]

"Freedom" e il suo quasi sinonimo "liberty" sono sempre state parole emotive in America, custodite come sono nei documenti e nelle narrazioni degli eventi fondanti dell'America. Nel clima della guerra fredda per la maggior parte degli americani la libertà era ciò che distingueva l'America dall'Unione Sovietica, la democrazia dal comunismo. Abraham Lincoln aveva detto nel suo discorso sulla "house divided" (1858) che questa nazione non poteva continuare a sopportare "halfslave and half-free". Nell'America della guerra fredda l'idea fu estesa a scala globale: il mondo non poteva esistere mezzo schiavo e mezzo libero.29

Negli ambienti liberali e di sinistra la questione non è mai stata così semplice. 30 Quale libertà veniva celebrata nei rituali nazionali americani: la libertà di tutti o principalmente quella del potere e della ricchezza privati? La libertà doveva essere legata solo agli individui o non doveva essere legata anche alle classi o addirittura al popolo nel suo insieme? La depressione che seguì il crollo di Wall Street aveva provocato il caos collettivo sulla popolazione americana e su quella di molti altri paesi, in particolare della classe operaia. Solo soluzioni collettive avrebbero potuto fornire un rimedio. Le idee collettiviste più disponibili risiedevano nella tradizione socialista marxista e l'unico esempio disponibile di società socialista era l'Unione Sovietica. I comunisti non avevano dubbi su dove risiedesse la loro fedeltà. I liberali disposti a riformare nella direzione della redistribuzione della ricchezza e dell'equità furono attratti dallo "experiment" sovietico senza voler imitare i metodi sovietici, in cui la coercizione era preoccupantemente ampia.

Durante gli anni ’30 e durante la guerra mondiale, fatta eccezione per la breve interruzione del patto nazi-sovietico (1939-1941), la sinistra si era unita in un "fronte popolare" contro il nazismo e il fascismo. I confini tra liberalismo e ideologie più a sinistra divennero sfumati; la categoria del "fellow-traveller" rappresentava quell'area di connessione e talvolta confusione tra la simpatia per l'Unione Sovietica nella lotta contro il fascismo, inclusa la convinzione che il socialismo in qualche forma fosse la soluzione inevitabile per i mali del capitalismo, e il sostegno totale al comunismo. Negli anni ’30 J. Robert Oppenheimer fu un classico esempio di inclinazione liberale a sinistra: sostenitore di una serie di cause radicali, nazionali ed estere, tra cui molte ritenute dalle autorità organizzazioni di facciata comuniste, ma mai membro del Partito Comunista. Suo fratello Frank, tuttavia, era membro del Partito, così come la fidanzata di Oppenheimer alla fine degli anni ’30, Jean Tatlock, che lo introdusse alla politica radicale.

La traiettoria di Oppenheimer non era atipica per gli intellettuali di mentalità liberale della sua generazione. Radicalizzato dalla guerra civile spagnola e dalla difficile situazione dei lavoratori nell'America della depressione, lui e i suoi simili abbracciarono quello che consideravano il futuro in un clima di sterilità e paralisi nelle democrazie occidentali di fronte all'aggressione della Germania nazista. L'alleanza in tempo di guerra con l'Unione Sovietica risolse temporaneamente il problema di conciliare la lealtà alla nazione con la simpatia, per quanto lontana, per un'ideologia "antiamericana", ma anche Oppenheimer, il cui ruolo in tempo di guerra lo portò al cuore dell'establishment e per il quale la lealtà alla nazione non fu mai veramente in discussione, scoprì all'indomani della guerra che un passato radicale poteva tornare a perseguitarlo.31 Dopo il 1945 e soprattutto dopo il 1947, quando l'alleanza di guerra era a brandelli ed era emerso il termine guerra fredda, il tenore della politica era cambiato radicalmente e con esso la posizione dei liberali nello spettro politico e in effetti il significato del liberalismo stesso.

Due serie di sviluppi illustrano l'impatto della guerra fredda sul liberalismo e servono a mettere Einstein in relazione ai conflitti politici e ideologici dell'epoca. Il primo iniziò nel 1946 con la formazione del Progressive Citizens of America (PCA) da parte di elementi del Partito Democratico che ritenevano che Truman avesse sostituito una politica di confronto con l'Unione Sovietica alle politiche cooperative e conciliative del defunto presidente Roosevelt. Il leader del PCA era Henry Wallace, con il quale Einstein sviluppò un rapporto affettuoso. Wallace ottenne presto un forte sostegno tra i democratici scontenti e molti altri più a sinistra. Nel giro di pochi giorni, i liberali anticomunisti si riunirono per formare l'Americans for Democratic Action (ADA) per contrastare il PCA, che identificarono con la "sinistra totalitaria". Einstein ricevette una lettera da uno degli organizzatori dell'ADA, il teologo, filosofo e intellettuale pubblico Reinhold Niebuhr, che lo invitava a fungere da sponsor di un'imminente conferenza per discutere la direzione in cui i "progressisti democratici", detti anche "liberali", dovrebbero take.32 Non c'è traccia di una risposta da parte di Einstein. La sua simpatia per la posizione di Wallace era già ben consolidata, così come l'opinione dell'ADA su Wallace. In un libro importante pubblicato nel 1949, Arthur M. Schlesinger Jr., una delle luci in movimento dietro l'ADA, accusò Wallace di un atteggiamento sentimentale nei confronti dell'Unione Sovietica che aveva "softened up the progressive for Communist permeation and conquest".33

Furono tracciate le linee di battaglia tra le diverse versioni del liberalismo e il casus belli fu l'Unione Sovietica e la sua ideologia. Wallace continuò a candidarsi come progressista nelle elezioni presidenziali del 1948, sottraendo voti ai democratici di Truman, anche se non abbastanza, come si scoprì, per fare danni a Truman. Esamineremo le relazioni di Einstein con Wallace separatamente più avanti in questo Capitolo. Per il momento il punto chiave è la radicalità della scissione che si aprì tra il liberalismo della guerra fredda e quella che è stata a tutti gli effetti la continuazione del fronte popolare. La scissione era stata certamente latente fin dall'inizio del fronte popolare, ma la guerra fredda la costrinse allo scoperto. Significativamente, colpì quei membri dell’"liberal international" che abbiamo esaminato e che erano ancora vivi e coinvolti negli affari pubblici in questo periodo. Alla vigilia delle elezioni del 1948, Thomas Mann espresse l'opinione che Wallace fosse "the only candidate for democratic progress" che si schierava chiaramente "against the division of the earth into two hostile camps".34 John Dewey, al contrario, era aspro nei confronti di Wallace, scrivendo: "Nowhere have I read anything by Wallace which I could judge to be a decisive contribution to ensuring the peace and prosperity program he speaks of". Dewey aggiunse che credeva che fosse Wallace, non i suoi oppositori, ad accettare, addirittura a raccomandare, che il mondo fosse diviso in due campi.35 Un effetto della guerra fredda fu quindi quello di creare un cuneo tra gli internazionalisti liberali sulla base della loro visione dell'Unione Sovietica, e la politica americana nei suoi confronti.

La scissione della guerra fredda all'interno del liberalismo avvenne anche sul piano della cultura, generando organizzazioni rivali paragonabili al PCA e all'ADA, e anche Einstein fu trascinato nella loro orbita. La scissione fu provocata in parte da un Congresso Scientifico e Culturale per la Pace nel Mondo tenutosi al Waldorf-Astoria Hotel di New York nel marzo 1949. Einstein era indicato come uno dei suoi sponsor, ma era tiepido circa le prospettive che questo incontro avrebbe fatto reali progressi verso la pace, perché "it is more or less a Soviet enterprise and everything is managed accordingly". Aveva provato la stessa cosa per un congresso tenutosi a Wroclaw l'anno precedente al quale era stato invitato anche lui e del quale la conferenza di New York era un seguito.36 Tuttavia, era disposto a sostenere qualsiasi sforzo che potesse "bring about an honest discussion of the possibilities for reaching understanding and international security".37 Così dall'esterno Einstein sembrava simpatizzare con il movimento del Congresso mondiale che, a suo avviso, quali che fossero i suoi limiti, rappresentava uno sforzo concertato per superare il divario della guerra fredda.

La risposta dei liberali anticomunisti fu quella di istituire il Congress for Cultural Freedom (CCF) a Berlino nel giugno 1950, a cui parteciparono una schiera stellare di intellettuali europei e americani, tra cui John Dewey e Bertrand Russell, per rivaleggiare con i partecipanti del Congresso Scientifico e Culturale tenutosi a Wroclaw.38 Un corrispondente American Committee for Cultural Freedom (ACCF) fu successivamente istituito su impulso di Sidney Hook, professore di filosofia alla New York University e pupillo di John Dewey, con il quale dieci anni prima aveva costituito un'analoga organizzazione per combattere il totalitarismo nazista e quello comunista.39 Gli obiettivi della CCF e dell'ACCF erano di sfidare quella che vedevano come l'immagine benigna dell'Unione Sovietica nei circoli di sinistra e di riaffermare i valori della democrazia e della libertà dell'individuo. Come con il PCA e l'ADA, le linee di battaglia si erano formate attorno a programmi politici in competizione, ma da lì si erano ramificate verso l'arte, la letteratura, le idee: l'intera gamma della cultura. John Dewey si schierò dalla parte dell'ACCF senza mai aderire all'anticomunismo interno sposato da alcuni dei suoi membri. Bertrand Russell era un membro dell'ACCF ma si dimise nel 1952, allarmato dall'anti-comunismo acritico, in particolare, come ricordò nella sua autobiografia, "as it was adopted increasingly by organizations purporting to be liberal". Il sostegno dell'ACCF all'accusa nel caso di spionaggio Rosenberg, che portò all'esecuzione dei Rosenberg, suscitò l'ira particolare di Russell. Concluse che l'ACCF approvava la libertà culturale nei paesi comunisti ma non altrove.40

Einstein fu risucchiato in questa lotta in gran parte dall'agenzia di Sidney Hook, che lo bombardò di lunghe lettere per un periodo di anni nel tentativo di convincerlo ad allontanarsi da quella che Hook considerava una visione credula ed errata dell'Unione Sovietica. Nell'aprile 1948 Hook affrontò Einstein riguardo al suo sostegno alla candidatura presidenziale di Henry Wallace, spiegando il carattere totalitario aggressivo del regime sovietico, il suo lungo elenco di violazioni dei trattati e il suo uso di una quinta colonna per minare le democrazie, a cui Einstein rispose che le opinioni di Hook erano poco obiettive. Gli Stati Uniti avevano lanciato altrettante minacce, oltre alle quali erano armati molto meglio dell'Unione Sovietica, che quindi sarebbe stata pazza a cercare la guerra con l'America.41 La corrispondenza proseguì in modo simile fino al 1952 su una varietà di argomenti correlati, con le successive lettere di Hook scritte sotto la doppia carta intestata dell'ACCF e del CCF.42

Einstein era evidentemente molto scettico riguardo alle motivazioni dei leader sovietici, ma questo non lo indusse a condannare apertamente l'Unione Sovietica. Non era cieco, scrisse a Hook, "about the serious weaknesses of the Russian system of government and I would not like to live under such a government... But, on the other hand, it had great merits and it is difficult to decide whether it would have been possible for the Russians to survive following softer methods". Affermava che anche un individualista convinto come lui avrebbe ritenuto suo dovere sottoporsi a una "temporary restriction" della propria indipendenza personale, se fosse stato cittadino russo al tempo della Rivoluzione.43 Un'altra risposta arrivò in una lettera a Sol Stein, direttore esecutivo dell'ACCF, che aveva avvertito Einstein nel marzo 1954 che il suo compleanno veniva sfruttato da coloro che simpatizzavano per il comunismo per screditare gli Stati Uniti. Potrebbe Einstein per favore precisare "in the interests of our own struggle against totalitarianism" cosa pensava del comunismo e consentire anche che le sue parole fossero usate pubblicamente dall'ACCF? La risposta di Einstein era guardinga, come se fosse consapevole che le sue parole potevano essere sfruttate per scopi politici ristretti sui quali non avrebbe avuto alcun controllo politico. Iniziò a rispondere dicendo "I am unable to connect a clear meaning with the expression ‘the nature of communism’". Certamente il Partito Comunista usava metodi che danneggiavano il tenore della vita pubblica, ma spettava a una democrazia usare l’unico strumento efficace che possedeva per contrastare tali influenze dannose: vale a dire, "enlightenment through free and objective discussion of all problems concerning the public interest".44 In parte questa era una tattica difensiva contro domande intrusive che avrebbero potuto avere ripercussioni dannose se avesse fatto il gioco dell'interrogante; ma la sua risposta fu anche tipicamente apolitica nella sua enfasi sullo spirito filosofico in contrapposizione alle istituzioni della democrazia.

Il fatto era che Einstein, come molti dei suoi contemporanei che si erano formati intellettualmente prima della rivoluzione bolscevica, era contrario a una visione puramente ideologica dell'Unione Sovietica. Né, nonostante tutto il suo abbracciare l'America come rifugio dal nazismo, assunse come propria l'ideologia dell'americanismo, specialmente in un momento in cui stava assumendo una forma particolarmente repressiva. Queste caratteristiche sono evidenti nella sua connessione con Henry Wallace.

Einstein e Henry Wallace[modifica]

Henry Wallace nel 1940

Wallace era stato un alleato di lunga data di Roosevelt e ricoprì le cariche di Segretario all'Agricoltura dal 1933 al 1940, Vicepresidente durante la guerra e poi Segretario al Commercio dal 1945. Schietto e non incline al compromesso, Wallace era un insolito miscuglio di scienziato agronomo, che aveva aperto la strada alle tecniche di miglioramento genetico delle piante e all'applicazione della statistica all'agronomia, ricercatore della verità religiosa attraverso una serie di fedi diverse e idealista politico con una comprovata capacità di ricoprire alte cariche. Era conosciuto come un liberale sui rapporti razziali in un momento in cui la segregazione era ancora saldamente radicata. I conservatori, compresi molti all'interno del suo stesso partito, lo consideravano inaffidabile e pericoloso. La sua nomina a Segretario al Commercio avvenne solo un mese prima della morte di Roosevelt come consolazione per non aver mantenuto la Vicepresidenza dopo le elezioni del 1944. Wallace e Truman non si ritrovarono mai congeniali e non passò molto tempo prima che Wallace fosse costretto ad andarsene.

Wallace mantenne un ruolo di primo piano negli affari pubblici, tuttavia, fino all'inizio degli anni ’50, periodo durante il quale fu anche in corrispondenza con Einstein. Prima di esaminare questi sviluppi, però, è importante ricostruire lo scenario internazionale che ha fatto da sfondo a questo rapporto.

Tra i segni più chiari dell'inizio della guerra fredda c'era il crescente riconoscimento pubblico da parte dei leader politici del crollo dell'alleanza in forza durante la guerra. Dopo la Conferenza di Potsdam del luglio 1945, che si rivelò l'ultima riunione dei capi di governo degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica fino al vertice di Ginevra del 1955, si continuarono i negoziati a un livello inferiore su una serie di questioni derivanti dalla guerra stessa. Tuttavia, di fronte a differenze inconciliabili per la maggior parte, tali negoziati si arrestano, risolti dagli eventi piuttosto che dall'accordo. Nell'anno successivo alla fine della guerra, molti punti chiave del conflitto, per quanto esplicitamente negoziati sulla carta, furono in pratica risolti con un'azione unilaterale. Ciò includeva i confini polacchi e la composizione del suo governo, che erano in effetti dettati dall'Unione Sovietica, la disposizione degli altri paesi dell'Europa orientale e le riparazioni dalla Germania. Il futuro della stessa Germania, sebbene nominalmente oggetto di un'occupazione congiunta, come concordato a Potsdam, era in pratica determinato dagli interessi separati delle potenze occupanti. La divisione della Germania, sebbene non formalizzata fino al 1949 con l'istituzione della Repubblica Federale di Germania, era in atto entro pochi mesi dalla fine della guerra. Non ci fu nessuna conferenza di pace generale dopo la Seconda Guerra Mondiale e molti affari rimasero incompiuti. Vista dall'Occidente sembrava una conquista dell'Europa orientale da parte dell'Unione Sovietica. Ma dal punto di vista sovietico, l'Occidente sembrava volesse negare all'Unione Sovietica i suoi legittimi interessi di sicurezza dopo la guerra più distruttiva e costosa della sua storia, in cui i suoi sacrifici superarono di gran lunga quelli dell'Occidente.

Come abbiamo visto in relazione ai dibattiti sul governo mondiale, tra gli internazionalisti liberali prevaleva una certa dose di ottimismo circa la possibilità – la necessità – di cooperazione tra Oriente e Occidente, ma nel resto del mondo gli aspetti negativi si accumulavano. Notevole tra le metafore di divisione che proliferarono nel primo dopoguerra fu il discorso "Iron Curtain" di Churchill nel marzo 1946. Lui, ovviamente, era fuori sede, ma il discorso fu pronunciato negli Stati Uniti su una piattaforma condivisa col presidente Truman, e si può presumere che Truman non fosse scontento che Churchill dicesse ciò che lui stesso non era ancora disposto ad affermare pubblicamente. Fu un anno dopo, nel contesto delle preoccupazioni per la minaccia di conquiste comuniste in Grecia e Turchia, che fu annunciata la Dottrina Truman, che è convenzionalmente considerata il momento in cui la rottura delle relazioni est-ovest divenne irrevocabile. Il presidente parlò di due stili di vita alternativi, "one based on the will of the majority and one based upon the will of a minority forcibly imposed upon the majority". Deve essere la politica degli Stati Uniti, disse Truman, "to support free peoples who are resisting subjugation by armed minorities or by outside pressures".46 Nel suo impegno generalizzato ad intervenire per salvare i paesi dal comunismo, la Dottrina Truman segnò un più ampio rimodellamento della politica estera americana che si concentrò sul contenimento del potere sovietico. La controparte sovietica delle "two ways of life" di Truman fu il discorso dei "two camps" del leader dell'Ufficio di informazione comunista sovietico Andrej Ždanov, in cui lanciò una campagna di denigrazione ideologica dell'Occidente, compreso un appello ai comunisti francesi e italiani di fomentare disordini in Occidente. Negli anni successivi, di fronte al consolidamento del potere sovietico nella sua sfera di influenza – l'ultimo domino dell'Europa orientale a cadere fu la Cecoslovacchia nel cosiddetto colpo di stato del marzo 1948 – e il suo apparente intento di destabilizzare l'Europa occidentale, le potenze occidentali consolidarono le proprie difese sotto forma del Piano Marshall e della NATO. La pressione sovietica su Berlino produsse il Ponte aereo per Berlino nel 1948-1949, il punto critico più pericoloso di questi anni; nel 1949 i sovietici testarono la loro prima bomba atomica, e più tardi nello stesso anno Mao Zedong prese il potere in Cina; nel giugno 1950 la Corea del Nord attaccò la Corea del Sud, dando inizio a una guerra durata tre anni che portò Oriente e Occidente in conflitto diretto. A questo punto la guerra fredda era diventata saldamente istituzionalizzata.47

Dalla fine della guerra, Wallace aveva considerato la politica di Truman nei confronti dell'Unione Sovietica ostile e provocatoria. Non amava il sistema di governo sovietico, ma in un discorso dell'aprile 1946 fu altrettanto sprezzante nei confronti delle tradizioni imperialiste britanniche. Nel settembre 1946 Wallace espresse un'opinione che fu l'ultima goccia per Truman. "The real treaty we now need is between the US and Russia", dichiarò. E continuò suggerendo che, mentre agli americani poteva non piacere quello che stava succedendo nell'Europa orientale, "we should recognize that we have no more business in the political affairs of Eastern Europe than Russia has in the political affairs of Latin America, Western Europe and the US".48 Questo non era ciò che Truman voleva sentire. Era un'affermazione troppo imparziale e commetteva il crimine politico di sostenere una sfera di influenza sovietica nell'Europa orientale. Wallace fu costretto a dimettersi, segnando un punto in cui il raggio di opinioni consentito nell'amministrazione Truman si ridusse drasticamente. La dichiarazione di dimissioni di Wallace, consegnata alla telecamera e distribuita sul cinegiornale, fu breve e pertinente. Dopo i necessari preliminari disse: "I shall continue to fight for peace and I am sure that you [Truman] approve and will join me in that great endeavour".49 Einstein mostrò esattamente in che posizione si trovava in una lettera a Wallace il 18 settembre:

« I cannot refrain from expressing to you my high and unqualified admiration for your letter to the President. You have shown deep appreciation of the factual and psychological situation and real understanding of the fateful consequences of present American foreign policy. Your courageous intervention deserves the gratitude of all of us who regard the present position of our government with grave concern.50 »

La risposta di Wallace mostrò il tipo di gratitudine che le lettere non richieste di Einstein suscitavano sempre, ma tradiva anche il presupposto comune che Einstein fosse il responsabile ultimo della bomba atomica: "I shall treasure your letter... as one of the most precious which I have received. More than any other individual, you have unloosed certain forces upon the world. It is now up to all of us to see that those forces are diverted to good rather than evil channels."51

Questo era solo l'inizio della storia Wallace-Einstein. Nel 1948 Henry Wallace si candidò alla presidenza come candidato del Partito Progressista. Fondato nel 1946 dopo l'uscita di Wallace dal governo, il Partito Progressista era ben a sinistra del centro, con un sostegno che andava da coloro (come lo stesso Wallace) che si consideravano liberali a radicali più di sinistra. Il principale punto controverso della campagna elettorale fu l'endorsement che il partito ricevette dal Partito Comunista degli USA (CPUSA), che non schierava un proprio candidato. Sebbene pochi accusassero lo stesso Wallace di essere un comunista, il suo fallimento nel ripudiare il sostegno comunista lo rese vulnerabile agli attacchi, non solo dalla destra ma anche dai liberali che avrebbero potuto essere persuasi a sostenere una candidatura di Wallace priva di contaminazioni comuniste. Einstein era imperturbato dai presunti errori politici di Wallace; preferiva vedere il quadro generale. Come disse a un corrispondente durante la campagna elettorale, "in essential things he is quite right—in my opinion".52

Einstein fu attratto dalla campagna di Wallace forse più di quanto avesse previsto. La sua connessione con Wallace mostrava un modello familiare di grande entusiasmo per una causa combinato con cura nella gestione della sua partecipazione. All'inizio di gennaio 1948, mentre la campagna era in corso, Einstein ricevette una richiesta dall'organizzatore della New Jersey Independent Citizens League per firmare una lettera a sostegno della candidatura di Henry Wallace. Sebbene i motivi addotti per sostenere Wallace, in gran parte legati alla promozione di una politica estera pacifica, fossero quelli con cui Einstein era pienamente d'accordo, decise di non firmare. Scrisse: "I have a much better possibility of exercising political influence if I am not affiliated to any political party. This is the more so in the present situation where the major problems transcend party lines".53

Pochi mesi dopo, però, la situazione era cambiata. Un commento di Einstein in lode di un libro di Henry Wallace fu reso pubblico dal Wallace for President Committee, che, nonostante l'apparente desiderio di Einstein di rimanere al di sopra della battaglia, diventò il centro di un intenso esame e dibattito:

« This book [Toward World Peace] is as clear, honest and unassuming as its author. If you read it carefully, with detachment and without prejudice, you will have to agree with its fundamental premise—at least that is the only way I can see it. Only men who are above the petty bickering of the day and above selfish interests can save us from the threatening domestic and international situation: Roosevelt and [Wendell] Wilkie were such men, and such a man is Henry Wallace.54 »

Per quanto riguardava Einstein, la sua dichiarazione era del tutto apartitica e in linea con il suo precedente rifiuto di aderire alla richiesta di sostenere la candidatura di Wallace. Sembrava ovvio che le grandi questioni della guerra e della pace trascendessero qualsiasi considerazione elettorale. In pratica, durante una campagna presidenziale che tocca questioni così importanti, nessuna dichiarazione su uno dei candidati poteva essere considerata apartitica. Sia per gli amici che per i nemici, Einstein era entrato nella mischia. La borsa della posta di Einstein brulicava di corrispondenza, pro e contro, e i giornali pubblicarono numerosi editoriali.55 Einstein rimase indifferente alle critiche che gli arrivarono e rimase forte nella sua ammirazione per Wallace, che persisteva nel suo dissenso dalla politica estera americana. Einstein e Wallace erano una cosa sola nella loro condanna delle politiche di sicurezza cardine di Truman: la Dottrina Truman e la NATO. La NATO divenne presto una parte così familiare del panorama della guerra fredda che è difficile ricordare gli argomenti contro la sua istituzione, ma erano molti e rumorosi.56 Nel gennaio 1949, in seguito alle elezioni presidenziali in cui Wallace aveva ottenuto solo il 2,4 per cento del voto popolare e nessun voto elettorale, Wallace scrisse a Einstein chiedendo la sua firma su una lettera che si opponeva alla formazione di un'alleanza militare del Nord Atlantico annunciata da Truman nel suo discorso inaugurale all'inizio dello stesso mese:

« I am sure that you are just as troubled about the proposed North Atlantic Military Alliance as I am... Because of your great understanding and the esteem in which you are held by the American people your signature... would be extremely helpful in mobilizing public sentiment against the North Atlantic Military Alliance and in the direction of ending the cold war.57 »

La risposta di Einstein mostrava la sua caratteristica posizione di volere che le sue opinioni fossero conosciute senza il peso di un eccessivo coinvolgimento politico. Sebbene Einstein fosse generalmente felice di firmare con il suo nome affermazioni di principi etici e politici generali, era spesso riluttante a legarsi a particolari posizioni politiche. Inoltre, come risulta da questa lettera a Wallace, era sensibile alla fragilità della sua influenza:

« You can imagine that the North Atlantic Military Alliance is a horror in my eyes as is every step in the direction of the short-sighted ‘Truman Doctrine’. I have also repeatedly expressed this conviction in public. On the other hand I do not feel that I should take that kind of initiative in American politics as indicated in your letter... People do not like to get advice from a comparative newcomer and I am already well known as an antagonist of the whole imperialistic and half-fascistic attitude of present American politics. So I restrict myself to answering questions now and then if asked.58 »

Un equilibrio ancora più fine è dimostrato nell'ultimo scambio di Einstein con Wallace, che riguardava gli attacchi della stampa di destra e dei senatori del Sud all'amministrazione Roosevelt in tempo di guerra per aver inviato spedizioni di uranio alla Russia nel 1943. L'affermazione era che questo aveva costituito un materiale vantaggio al progetto atomico sovietico, per il quale gli Stati Uniti stavano ora pagando un prezzo in un pericolo mortale per la sua sicurezza. La storia stava anche creando un inutile allarme pubblico in un momento di grande ansia per la questione se procedere con la bomba all'idrogeno. Wallace era convinto che il motivo degli attacchi non fosse semplicemente quello di infangare la reputazione dell'amministrazione Roosevelt, ma creare un caso per restituire il controllo delle armi nucleari ai militari. Einstein si sarebbe unito ad altri scienziati nel sottolineare che ciò che era stato spedito era una piccola quantità di ossido di uranio e nitrato di uranio, che non aveva alcuna importanza nel programma atomico sovietico?59

Einstein con Robert Oppenheimer

Nella sua risposta, Einstein disse di aver consultato J. Robert Oppenheimer, il quale confermò che la quantità di uranio in questione era insignificante, ma osservò che il punto più importante era che aver rifiutato di spedire l'uranio in Russia sarebbe stato un atto ostile in un momento in cui l'aiuto della Russia era assolutamente necessario. E scrisse: "It is certainly wrong to judge the actions and decisions of the Roosevelt administration on the basis of the present psychological situation which has been created—to a certain extent—by the policy of the present administration since the cessation of the war." D'altra parte, aggiunse, né lui né Oppenheimer potevano vedere come si potesse esercitare un'influenza efficace attraverso una dichiarazione pubblica. Molto meglio sostenere la campagna del senatore McMahon per mantenere il nucleare sotto il controllo civile. Il pensiero conclusivo di Einstein, tuttavia, fu "I have no objection if you should want to make use of this letter as far as the expression of my own personal opinions are concerned".60

Questa lettera combina diverse caratteristiche della politica del dopoguerra di Einstein sia in termini di sostanza che di metodo: la lealtà alla memoria di Roosevelt unita alla convinzione che se avesse vissuto la guerra fredda forse non ci sarebbe stata; disgusto viscerale per Truman e le sue politiche; una determinazione a far sentire la sua voce combinata con un'uguale determinazione a mantenere il controllo, per quanto poteva, su come la sua voce raggiungesse il pubblico. Certo, non potè mai garantire un controllo assoluto, anche perché non sempre fu coerente nelle risposte alle numerose richieste di firma che ricevette. Ciò che era coerente fu il suo desiderio di esercitare un'influenza laddove riteneva che potesse fare la differenza.

Einstein e l'Americanismo[modifica]

È ormai risaputo che l'FBI deteneva un enorme dossier su Einstein di circa 1 800 pagine. Come abbiamo visto in relazione al Progetto Manhattan, Einstein era già sospettato all'inizio degli anni ’40, il che portò alla decisione che Einstein non fosse idoneo per il nulla osta di sicurezza. Questa conclusione si basava in parte sul presupposto che negli anni ’20 la sua casa di Berlino fosse un centro del comunismo e che lo stesso Einstein fosse un "extreme radical". Da quando era arrivato negli Stati Uniti – l'FBI concluse in un rapporto datato luglio 1940 – aveva mantenuto lo stesso tipo di contatti e attività, sostenendo cause comuniste e contribuendo a riviste comuniste. Inoltre, si riteneva mantenesse collegamenti diretti con l'Unione Sovietica tramite l'appartenenza onoraria di lunga data all'Accademia delle Scienze sovietica. Gli auguri dall'Unione Sovietica per il suo sessantesimo compleanno furono pubblicati dal Daily Worker comunista nel marzo 1939. Il direttore dell'FBI, J. Edgar Hoover, si interessò personalmente alle indagini su Einstein, come fece per i casi di molti altri personaggi di spicco.61

Tutto questo precedette l'inizio della guerra fredda, e in parte ebbe luogo in un periodo (1941-1945) in cui gli Stati Uniti erano alleati dell'Unione Sovietica contro la Germania nazista. È un errore pensare che l'ansia per il comunismo in America inizi con i primi discorsi anticomunisti del senatore McCarthy, il primo dei quali – il cosiddetto discorso di Wheeling (perché tenuto a Wheeling West Virginia) – ebbe luogo nel febbraio 1950. Anche le udienze postbelliche dell'HUAC, iniziate tre anni prima con le indagini su Hollywood, rappresentarono un'intensificazione dell'ansia già esistente piuttosto che qualcosa di completamente nuovo. L'ansia per il comunismo risaliva alla stessa rivoluzione bolscevica e anche oltre; le sue manifestazioni interne erano state sotto il controllo del Congresso a partire dal 1919. Lo stesso HUAC fu istituito nel 1938 come comitato temporaneo, rivolto ai nemici interni nazisti e fascisti come anche ai comunisti, ma una volta istituito su base permanente nel 1945, i nemici di sinistra divennero virtualmente il suo obiettivo esclusivo.62

Ciò che si può concludere da quanto sopra è che, mentre il conflitto del dopoguerra con l'Unione Sovietica su sfere di influenza, armi e ideologia, accrebbe notevolmente la paura del comunismo, altrettanto importante dal punto di vista di J. Edgar Hoover e di quelli di una mentalità simile fu che Einstein e figure come lui deviassero da qualche nozione fissa dei valori americani, anzi dallo "americanism (americanismo)". L’americanismo resiste a una definizione esatta, e questo fa parte del suo potere come concetto ideologico, come nel caso dell'attività "un-American" (non/anti-americana). L'americanismo rappresenta un insieme di valori il cui nucleo è espresso nei documenti fondanti dell'America.63 Essere antiamericani significa essere, in qualche modo fondamentale ma non chiaramente definito, al di fuori del consenso dei valori americani e quindi potenzialmente pericoloso. In tempi di stress, il cerchio attorno all'americanismo e quindi a ciò che è considerato antiamericano si stringe. La libertà è al centro dell'americanismo, ma è una libertà basata sull'individualismo piuttosto che su un senso del collettivo. Einstein credeva senza dubbio nell'importanza dell'individuo ma anche in un quadro di solidarietà sociale. L'uomo era un essere solitario ma anche sociale. La libertà, sosteneva Einstein, era possibile sotto il socialismo, perché sotto il socialismo sarebbe cessato lo sfruttamento di una classe da parte di un'altra — approccio ostile alla maggior parte degli americani, per i quali il concetto di classe sociale era una pericolosa astrazione.

I. F. Stone

Einstein intervenne in una serie di altri dibattiti critici durante la guerra fredda, cosa che lo rese vulnerabile all'accusa di essere antiamericano. Alcuni rimasero comunicazioni private; altri furono molto pubblici. Tutti lo mostrano in opposizione al governo. Una lettera al giornalista e autore I. F. Stone nel maggio 1952 lo trovò a elogiare il libro di Stone recentemente pubblicato sulla guerra di Corea, una guerra che era ancora in corso al momento della pubblicazione del libro. Stone era un giornalista radicale dalla mentalità altamente indipendente il cui Hidden History of the Korean War sosteneva che l'inizio della guerra non poteva essere attribuito esclusivamente alla Corea del Nord, che era stata costretta all'isolamento. La Corea del Sud doveva condividere parte della colpa per gli attacchi al confine, e Stone fu anche molto critico nei confronti dei politici americani, che accusò di aver provocato l'intervento dei cinesi. Stone era già un paria a causa delle sue opinioni di "fellow-traveller", per quanto riguardava le autorità, ed era stato inserito nella lista nera da stazioni radio e giornali. Il libro sulla guerra di Corea era considerato altamente provocatorio, anche perché i soldati americani stavano ancora morendo lì.64 La lettera di Einstein che lodava il libro venne fuori dal nulla. Riferendosi ancora una volta alla differenza tra i reami della scienza e della politica, Einstein osservò: "Despite the impossibility to prove the intention of men in the same sense as a mathematical theorem, I find your presentation of the case pretty convincing and we can be grateful for the conscientious collection of relevant facts and utterances. I also have great respect for your courage and sincerity".65 Non sorprende che Stone abbia espresso un caloroso ringraziamento per la lettera, aggiungendo che il suo editore voleva usare le parole di Einstein nella pubblicità del libro. Evidentemente consapevole di camminare su un terreno difficile, Stone continuava: "Frankly I think you have troubles enough without getting mixed up with my book which has explosive possibilities in the current situation. So we will not use any quotation unless you deem it advisable—write to say so."66 Einstein ricevette quindi una nota da Leo Huberman, direttore della stessa rivista mensile per la quale aveva scritto "‘Why Socialism?" e direttore anche del mensile Review Press, che era stato fondato nel 1951 appositamente per pubblicare il libro sulla guerra di Corea di I. F. Stone. Poteva Huberman usare la lettera di Einstein nel suo materiale pubblicitario? A questo aggiunse: "We are delighted to learn you feel as we do that it is an important and brave contribution to the fight for peace".67 La risposta di Einstein mostrò la stessa riservatezza che spesso mostrava nel formulare giudizi su questioni al di fuori del suo campo. Le opinioni private erano una cosa, disse, ma le dichiarazioni pubbliche un'altra. Nessuno si sarebbe preoccupato di conoscere la sua opinione, se non fosse per la sua fama in altri campi, cosicché "as I know very well that my judgement in the matter here concerned is only superficial it would be improper to utter my opinion on the sole basis of my popularity".68

Einstein impugna la spada: Frauenglass riceve il sostegno di Albert Einstein (qui, lasciate le ali del "Pacifism", sta in piedi vicino al pilastro di "World Peace", rimboccandosi le maniche e impugnando la spada di "Preparedness" – vignetta di Charles R. Macauley, circa 1933)

Questo scambio di lettere comportava un punto tecnico storico. Einstein era meno disposto a essere cauto quando la questione era di rilevanza morale e politica generale, come fu il caso di William Frauenglass, che sollevò la questione della libertà di parola. In questo caso Einstein entrò nella mischia con coraggio e senza riserve. William Frauenglass era un insegnante di scuola superiore di New York City che sei anni prima aveva tenuto un discorso a un corso di Techniques of Intercultural Teaching nel campo dell'inglese. L'obiettivo era superare i pregiudizi tra gli scolari e Frauenglass aveva ricevuto elogi per il suo contributo dal suo capo dipartimento. Ora, nel 1953, al culmine del fervore anticomunista, l'HUAC stava indagando sull'influenza comunista nell'istruzione e Frauenglass fu chiamato a testimoniare, il che includeva l'obbligo di rispondere a domande sulla sua affiliazione politica. Più o meno nello stesso periodo Frauenglass era presente a una cerimonia in cui Einstein riceveva un premio per "independent thinking". Frauenglass concepì l'idea di scrivere a Einstein per ottenere il suo sostegno alla causa della libertà di parola. "I chuckled over your statement... in which you describe yourself as an ‘incorrigible non-conformist’", scrisse Frauenglass, proseguendo dicendo che aveva rischiato il licenziamento dal suo posto di insegnante perché si era rifiutato di rispondere a domande sulla sua affiliazione politica. E aggiunse: "A statement from Einstein at this juncture would be most helpful in rallying educators and the public in meeting this obscurantist attack".69

Einstein era più che disposto a obbedire. Il caso di Frauenglass rappresentò per Einstein una netta scelta per gli intellettuali tra la difesa della libertà di pensiero o la schiavitù sotto "reactionary politicians". La sua risposta a Frauenglass, che fu presto pubblicata, costituì uno degli interventi pubblici più provocatori e controversi della sua carriera. In termini che ricordano il suo discorso del "two per cent" nel 1930, Einstein invocava il principio di non-cooperazione di Gandhi e sollecitava: "Every intellectual who is called before one of the committees ought to refuse to testify, i.e. he must be prepared for jail and economic ruin, in short, for the sacrifice of his personal welfare in the interest of the cultural welfare of his country". Un'importante modifica della sua lettera originale, di cui Einstein si pentì in seguito, fu apportata su richiesta di Frauenglass. Einstein aveva insistito sul fatto che il rifiuto di testimoniare doveva essere fatto non sulla base "of the well-known subterfuge of invoking the Fifth Amendment against possible self-incrimination, but on the assertion that it is shameful for a blameless citizen to submit to such an inquisition and that this kind of inquisition violates the spirit of the Constitution".70 Frauenglass sostenne che nelle circostanze il quinto emendamento era l'unico mezzo che alcuni imputati avevano per mantenere i loro diritti costituzionali e anche il quinto era sotto attacco da parte dei reazionari; toglierlo significava ulteriormente indebolire la posizione degli imputati.71

La reazione sui principali giornali fu assolutamente negativa. Einstein venne accusato dal New York Times di sostenere atti illegali e, come affermò il Washington Post, di inserirsi "in the extremist category by his irresponsible suggestion". Evidentemente, aggiungeva il Post: "genius in science is no guarantee of sagacity in political affairs". Le lettere private andavano dal vero e proprio offensivo al caloroso sostegno.72 Ciò che colpisce di più dell'intervento di Einstein in questo caso, se guardato alla luce del suo ampio record di interventi pubblici, è la sua natura radicale e assoluta. Esprime il suo istinto nei confronti della libertà intellettuale, il suo profondo sospetto nei confronti dell'autorità e la sua volontà di impegnarsi in un confronto aperto per sostenere i principi amati. La sua raccomandazione di non invocare il quinto emendamento da parte di coloro che si presentavano davanti alle commissioni investigative, riflette forse una mancanza di profonda familiarità con le questioni costituzionali americane, ma soprattutto il suo desiderio di unirsi direttamente alla battaglia sui diritti fondamentali, senza l'interferenza di preoccupazioni teoriche. Solo così si può spiegare il suo invito agli intellettuali di rischiare i loro mezzi di sussistenza e in effetti la loro libertà per la causa, sapendo che sarebbe stato improbabile che lui stesso facesse lo stesso sacrificio. Il che ricorda il suo appello all'inizio degli anni ’30 per la resistenza alla coscrizione militare.

In definitiva, tuttavia, l'intensità con cui Einstein affrontò la questione della libertà negli anni ’50 deve essere attribuita alla sua sensazione che l'America corresse il rischio di seguire la stessa strada della Germania nel 1933. In una lettera al socialista americano Norman Thomas, con il quale aveva un rapporto caloroso e di rispetto reciproco nonostante il suo disaccordo con il fervente anticomunismo di Thomas, Einstein scrisse: "I see with a great deal of disquiet the far-reaching analogy between Germany of 1932 and the USA of 1954". Agli occhi di Einstein la "Communist conspiracy" era...

« ...principally a slogan used in order to put those who have no judgement and who are cowards into a condition which makes them entirely defenceless. I must think back to Germany in 1932, whose democratic and social body had already been weakened by similar means, so that shortly thereafter Hitler was able to deal with it the death-blow with ease.73 »

Non si potrebbe fornire un'indicazione più chiara che il punto di riferimento di Einstein per giudicare la direzione della politica americana fosse al di fuori dell'America. Ogni paese genera i propri punti di riferimento e analogie, che diventano parte della narrazione, e i punti di riferimento di Einstein, in gran parte negativi, ovviamente, erano in Germania. Si dà il caso che Einstein non fosse il solo tra i personaggi pubblici nella sua risposta al caso Frauenglass. Bertrand Russell si dimostrò in questo come in altre occasioni uno spirito affine che era incline a guardare oltre la lettera della legge, ai fondamenti etici che vi si celavano dietro. Vale la pena citare per intero la lettera di Russell al New York Times su questo argomento come esempio del tipo di spirito umano e vigoroso che Einstein ammirava:

« In your issue of June 13 you have a leading article disagreeing with Einstein’s view that teachers questioned by Senator McCarthy’s emissaries should refuse to testify. You seem to maintain that one should always obey the law, however bad. I cannot think that you have realized the implications of this position. Do you condemn the Christian Martyrs who refused to sacrifice to the Emperor? Do you condemn John Brown? Nay, more, I am compelled to suppose that you condemn George Washington and hold that your country ought to return to allegiance to her gracious Majesty, Queen Elizabeth II. As a loyal Briton, I of course applaud this view; but I fear it may not win much support in your country.74 »

Einstein elogiò la lettera come un "great contribution to a good cause". E disse: “All the intellectuals in this country, down to the youngest student, have become completely intimidated. Virtually no one of ‘prominence’ besides yourself has actually challenged these absurdities in which the politicians have become engaged".

Una conseguenza del caso Frauenglass fu che Einstein venne sommerso da richieste di aiuto da parte di individui nelle loro lotte per la libertà di pensiero e di parola. La cattiva salute, il tempo limitato e la preoccupazione che i ripetuti tentativi di esercitare influenza potessero rivelarsi una risorsa sprecata significavano che rifiutava la maggior parte di tali richieste. Tuttavia, un altro caso lo attirò di nuovo nell'arena pubblica: quello dell'ingegnere elettronico Albert Shadowitz. Shadowitz aveva lavorato per l'enorme compagnia di telecomunicazioni AT&T e aveva istigato la formazione di un sindacato che in seguito fu affiliato a un sindacato più grande sospettato di avere legami con Mosca. Citato in giudizio per comparire davanti alla Sottocommissione per le Operazioni Governative del senatore McCarthy, non era disposto a collaborare, ma non voleva nemmeno accettare il Quinto emendamento, poiché questo poteva essere interpretato, secondo lui, come un'ammissione di colpa. Chiedendosi come procedere, Shadowitz decise di consultare Einstein, che non aveva mai incontrato ma la cui "lettera Frauenglass" lo aveva fortemente colpito. Andò a Princeton, bussò alla porta e dopo alcune domande approfondite della segretaria di Einstein, che era sorpresa che qualcuno dovesse semplicemente presentarsi alla porta di Einstein senza un appuntamento, fu fatto entrare. Evidentemente la segretaria si rendeva conto che questo era un caso che avrebbe interessato Einstein. Einstein lo portò di sopra nel suo studio e ascoltò pazientemente la sua storia. Einstein ebbe poca esitazione nell'approvare il primo istinto di Shadowitz, che era quello di appoggiarsi al diritto alla libertà di parola del Primo Emendamento, non al Quinto. Einstein disse inoltre che Shadowitz poteva usare il suo nome in qualsiasi modo desiderasse portare avanti il suo caso.

Gli eventi successivi mostrarono quanto facilmente il nome di Einstein potesse essere coinvolto nel grande conflitto pubblico dell'epoca. All'udienza iniziale, che fu chiusa al pubblico, quando gli venne chiesto se fosse una spia comunista, Shadowitz negò la giurisdizione del Comitato, aggiungendo che stava agendo alla luce di una "personal consultation with Dr Albert Einstein and with his full agreement and approval". In particolare, sostenne che la Sottocommissione del Senato per le Operazioni Governative non aveva il diritto, in base al suo mandato legislativo, di indagare sullo spionaggio. Era tuttavia pronto a dichiarare volontariamente di non essersi mai impegnato nello spionaggio e di non essere a conoscenza personale di nessun altro coinvolto nello spionaggio. Dopo alcune indagini inizialmente scettiche sulla sua connessione con Einstein, a Shadowitz fu poi chiesto se fosse un membro del Partito Comunista. Ancora una volta, "following completely the course of action advised by Dr Albert Einstein", Shadowitz si rifiutò di rispondere, questa volta sulla base del fatto che negava i suoi diritti del Primo Emendamento. A quel punto, il senatore McCarthy assunse l'interrogatorio al posto dell'avvocato del Comitato e cercò di persuadere e minacciare Shadowitz alla sottomissione, ma senza successo. Quando Shadowitz rispose allo stesso modo nella successiva udienza pubblica, la menzione del nome di Einstein creò scalpore e, come nel caso Frauenglass, il sacco della posta di Einstein si riempì di un misto abbastanza uniforme di lettere di lode e indignazione. Per tutto il tempo, Einstein mantenne la sua posizione pubblica a favore di Shadowitz, ignorando in una fase iniziale l'offerta da parte di Shadowitz di non usare il nome di Einstein, preoccupato che McCarthy potesse infierire su Einstein.75

Tuttavia, il seguito dimostrò con quanta cura Einstein aveva calibrato anche i suoi interventi di più alto profilo. Shadowitz chiese a Einstein se avrebbe scritto qualcosa a nome suo e di tutti quelli nella sua posizione, a cui Einstein rispose che era preoccupato di "avoid... the impression that I am functioning as a kind of political organizer. It has to be clear that I am restricting myself to having publicly and clearly stated my conviction". Se non si limitava in questo modo, "my attempt to help a good cause somewhat effectively would be considerably frustrated". E disse: "For this reason I can—also in your case—not function as ‘man in the battle-line’".76 Non poteva esserci esempio più chiaro di una caratteristica, che abbiamo visto ripetutamente in questo studio, del desiderio di Einstein di essere al di sopra della battaglia politica pur essendone anche un testimone attivo ed efficace.

Einstein e l'antirazzismo[modifica]

Da sin., il Vicepresidente Henry Wallace, Albert Einstein, i leader dei diritti civili Frank Kingdon e Paul Robeson, a casa di Einstein a Princeton, ottobre 1947

La questione della libertà era stata sollevata in modo diverso ma, per quanto riguardava Einstein, altrettanto profondo dallo stato delle relazioni razziali in America. Era schietto su questo argomento come sulla libertà intellettuale e la libertà di parola, e ciò può aiutare a spiegare perché, come ha giustamente sottolineato lo storico Fred Jerome, il record antirazzista di Einstein è stato ampiamente ignorato o soppresso.77 Gli americani non prendevano di buon grado i non-americani che criticavano il lascito della sua "peculiar institution" della schiavitù, ed era forse più facile dimenticare il radicalismo di Einstein e pensare a lui in una forma sterilizzata. In effetti, Einstein era ben consapevole del rischio che correva con questo argomento. Iniziò un saggio su "The Negro Question" osservando che molti americani avrebbero potuto chiedersi "what right has he to speak out about things which concern us alone, and which no newcomer should touch?"78 Einstein rifiutò di accettare tale restrizione, poiché credeva che l'estraneo potesse vedere cose invisibili al nativo e quindi essere di qualche aiuto. Inoltre, la sua esperienza dell'antisemitismo gli dava esperienza sul pregiudizio razziale. Una delle sue prime dichiarazioni sulla questione razziale in America risale al 1932, quando non vi aveva ancora stabilito la residenza permanente. Nella rivista Crisis, pubblicazione della National Association for the Advancement of Colored People (NAACP), collocò il pregiudizio contro gli "American Negroes" nel quadro della discriminazione contro le minoranze razziali in generale, attingendo chiaramente alla propria esperienza di ebreo. Notò in particolare che "the tragic part of such a fate lies... in the fact that those who meet such treatment themselves for the most part acquiesce in this prejudiced estimate because of the suggestive influence of the majority, and come to regard themselves as inferior". Esortava che lo sforzo determinato degli "American Negroes" per cercare l'emancipazione dell'anima così come dalla loro posizione sociale "deserves every recognition and assistance".79 In un successivo saggio su "The Negro Question" (1946) Einstein riconosceva le profondità emotive e le tradizioni che erano alla base del pregiudizio razziale – che nel caso americano risaliva alla schiavitù – ma insisteva sul fatto che la crescente autocoscienza e l'accresciuta intelligenza devono prendere il controllo della tradizione "and assume a critical attitude towards it".80 Lo stesso anno scrisse un lungo saggio sulla lotta contro la discriminazione razziale da consegnare a una conferenza della National Urban League a Saint Louis. Tra le caratteristiche sorprendenti di entrambi questi contributi c'era la prova che aveva preso a cuore la sua nazionalità americana. "The more I feel American, the more this situation pains me. I can escape the feeling of complicity in it only by speaking out", scrisse in "The Negro Question". Alla NUL dichiarò che "without a just solution of the race problem our example cannot be considered shining (corsivo aggiunto).81

C'era disinvoltura e naturalezza nel sostegno di Einstein all'emancipazione afroamericana, che derivava senza dubbio dalla sua convinzione che su questo, come su tutte le questioni sociali, "the ideas are all obvious, the only problem is to get people to act on them".82 Il fatto era, tuttavia, che queste idee applicate agli afroamericani erano tutt'altro che ovvie per molti americani. La segregazione razziale era ancora legale negli Stati del Sud, sostenuta dalle decisioni della Corte Suprema degli Stati Uniti. Il linciaggio era ancora praticato impunemente in alcuni Stati del Sud; i legislatori sudisti avevano ostacolato con successo per decenni l'approvazione della legislazione federale contro il linciaggio. Nel 1946, a seguito di un'ondata di linciaggi nel Sud, Einstein si unì a sostegno della richiesta del presidente Truman al Congresso di approvare un disegno di legge federale contro il linciaggio, misura che fallì. Più vicino a casa per Einstein, la segregazione delle razze era un dato di fatto in alcune strutture pubbliche a Princeton, una città del Nord, quando Einstein arrivò nel 1933.83 Organizzazioni per i diritti civili come la NAACP e la National Urban League (NUL) avevano combattuto dura battaglia contro la segregazione legalizzata dall'inizio del XX secolo, quando furono formati fino a quando il caso della Corte Suprema Brown contro l'ufficio scolastico di Topeka (1954) dichiarò incostituzionale la segregazione razziale. Anche allora, di fronte alla resistenza delle autorità politiche e legali dello stato meridionale, ci furono ulteriori lotte per allineare la pratica sociale alle sentenze legali. In breve, la posizione di Einstein contro la segregazione e la discriminazione razziale fu provocatoria per i conservatori americani almeno quanto la sua opposizione al maccartismo, specialmente durante la guerra fredda, quando le due questioni si fusero: sostenere i diritti civili per gli afroamericani equivaleva a sostenere il comunismo. Entrambe erano cause di sinistra che cercavano di minare i valori e le pratiche tradizionali americane.

È interessante notare che, mentre l'opposizione al razzismo era stata a lungo una causa importante tra i liberali americani e mentre il Partito Democratico includeva una base per i diritti civili nella sua piattaforma elettorale presidenziale del 1948, fino agli anni ’60 la questione della razza fu eclissata, anche per la maggior parte dei liberali, dalla depressione economica degli anni ’30 e dalla questione del comunismo negli anni ’40 e all'inizio degli anni ’50. La filosofia di John Dewey, le cui opere rappresentano l'espressione più completa del liberalismo americano nella prima metà del ventesimo secolo, poneva l'accento sul principio fondamentale "that our common humanity with its common interest in the enrichment and fulfillment of the human personality is the basis of democratic life". Secondo questa ampia filosofia liberale, "every time an incident of race discrimination is condoned or an economic injustice is tolerated or the power of any ecclesiastical organization is enhanced by direct or indirect public subsidy, we prove once more that we have not rightly known the meaning of American principles".84 Dewey si impegnò anche in casi particolari, come ad esempio la sua richiesta di appello contro la condanna di un mezzadro "colored" per l'omicidio del suo agricoltore bianco in circostanze che sollevarono seri dubbi sulla credibilità della testimonianza contro di lui.85

Tuttavia, mentre i contributi di Dewey parlavano con forza al dibattito in America – sollevando la questione generale di quanto l'America fosse all'altezza dei propri ideali – Einstein portava una prospettiva più ampia che era altamente provocatoria nella sua insistenza sul fatto che "the worst disease under which the society of our nation suffers is, in my opinion, the treatment of the Negro".86 La sua posizione di nuovo arrivato gli fece capire la questione della razza in modo particolarmente netto; il suo status di cittadino gli dava il diritto e anzi il dovere di parlare. Non sorprende, quindi, trovare Einstein che sostiene le voci più radicali nel movimento per i diritti civili durante questo periodo altamente carico di guerra fredda, in modo speciale lo scrittore e attivista politico W. E. Du Bois che aveva simpatie comuniste (e dopo una vita nell'attivismo di sinistra si unì al Partito Comunista nel 1963 all'età di 93 anni) nonché il Civil Rights Congress (CRC) guidato dai comunisti e che guidò la crociata contro il linciaggio. In un gesto che ricordava curiosamente la sua offerta di comparire in difesa dell'assassino Friedrich Adler, Einstein si offrì volontario per testimoniare a nome di Du Bois in un caso riguardante la circolazione di presunte idee sovversive. Ancora una volta, Einstein non si presentò effettivamente in tribunale, ma il suggerimento della difesa che potesse essere chiamato a testimoniare fu sufficiente perché il giudice archiviasse il caso.87

Julius Rosenwald

La posizione pubblica di Einstein sulla razza era abbastanza eloquente delle sue opinioni, ma altrettanto sorprendenti furono i suoi numerosi atti privati di amicizia e sostegno agli afroamericani, che all'epoca ricevettero poca attenzione tranne che dall'FBI. Nel 1932, mentre soggiornava a Pasedena, in California, "much to the annoyance of the local bigwigs", come Einstein registrò nel suo diario, un pomeriggio si recò in una "negro church" per partecipare a una funzione commemorativa per il filantropo e sostenitore della formazione afroamericana, Julius Rosenwald.88 Un approccio altrettanto diretto alle istituzioni afroamericane si manifestò nella sua visita, all'epoca praticamente non dichiarata nel maggio 1946, alla Lincoln University in Pennsylvania, dove parlò del "disease" del razzismo prima di tenere una conferenza sulla Teoria della Relatività. A Princeton, come ricordano ancora i residenti di oggi, si impegnava regolarmente in conversazioni informali con individui della comunità afroamericana. Quando la cantante Marian Anderson era a Princeton per un concerto e le fu rifiutato l'ingresso in un hotel locale, Einstein le aprì la sua casa, e da quel momento fu invitata ogni volta che veniva a Princeton. Forse il più pericoloso di tutti, dal 1935 mantenne un'amicizia e un'associazione politica con il cantante e intransigente di sinistra Paul Robeson, originario di Princeton nel New Jersey, che negli anni ’40 e ’50 divenne l'obiettivo di un attacco prolungato da parte dell'FBI, che incluse l'annullamento del suo passaporto, rendendogli impossibile tenere concerti in tutto il mondo.89

Einstein raramente disse di no a una richiesta di aiuto per la causa antirazzista, ma c'è un esempio che, anche in questo argomento di stretto interesse personale per lui, mostrò la sua caratteristica cautela nel permettere che il suo nome fosse associato a un progetto che non poteva controllare. Murray Gitlin, un organizzatore radicale che stava istituendo un comitato di bianchi che lottavano per i diritti degli afroamericani, voleva che Einstein si unisse a un comitato nazionale di personalità di spicco note per la loro simpatia alla causa. Gitlin era particolarmente desideroso di reclutare Einstein, per "your own special contribution to anti-discrimination—to us you are virtually a symbol of democracy—also because you have taken an active part in this work and, of course, because your name will lend great weight to the significance of our program".90 Einstein rassicurò Gitlin che la lotta contro la discriminazione razziale gli stava molto a cuore, ma si rammaricò di non poter entrare a far parte di un comitato le cui "future activities I am not able to control". Aggiunse un po' curiosamente, "you will understand that it is in the interest of the Jews that I be very careful with the use of my name in public matters". Se in seguito il comitato avesse dimostrato di gestire la questione in modo serio ed efficace, allora avrebbe potuto riconsiderare la questione.91

In che modo esattamente Einstein credeva che il sostegno aperto ai "Negroes" avrebbe compromesso la sua efficacia come portavoce dell'interesse ebraico? Non aveva già parlato a nome degli afroamericani in numerose occasioni e non avrebbe forse continuato a farlo? Bisogna presumere che avesse dei dubbi sulla fattibilità di questo particolare progetto, altro incarico di commissione, altro caso del suo nome su carta intestata, con il rischio che potessero essere intraprese azioni a suo nome con le quali non era d'accordo. Molto più facile agire su base individuale e personale nei modi descritti, dare contributi una tantum a particolari eventi e organizzazioni, e quindi mantenere la sua visibilità entro certi limiti. In ogni caso, dimostra ancora una volta gli istinti di autoprotezione di Einstein, che si attivarono anche in relazione a cause da lui fortemente favorite. Einstein il personaggio pubblico non era disponibile all'infinito. I suoi interventi mantennero un alto grado di individualità e imprevedibilità.

Gli interventi di Einstein nei conflitti della guerra fredda dimostrano il desiderio di impegnarsi, unito a un altrettanto potente impulso a gestire tale impegno alle sue condizioni. Questa prudenza non era solo un esercizio di autoprotezione, ma era una condizione di tale influenza che era in grado di esercitare. La sua influenza morale poteva essere "salutare" solo se si osservava tale autocontrollo. La sua funzione, non ricercata attivamente ma concessagli dalla sua natura e dai suoi doni, era quella di fare da specchio alla società, all'umanità. Per i suoi ammiratori era un simbolo di sanità mentale e umanità in un mondo dedito a fini distruttivi; per i suoi detrattori era un idealista illuso che si schierava con i nemici dell'America. Tuttavia, i suoi detrattori, anche con il potere di J. Edgar Hoover e dell'FBI alle loro spalle, trovarono difficile far valere le loro accuse, dal momento che Einstein toccava un livello al di là del politico e dell'ideologico. Molti che erano in disaccordo con lui in termini strettamente politici trovavano difficile resistere alla sua influenza perché aveva l'abitudine di proiettare sui suoi antagonisti i valori che essi pretendevano di sostenere: libertà, tolleranza, giustizia sociale, anzi tutti i valori associati alla democrazia come un'idea etica piuttosto che un particolare insieme di istituzioni. Certo, la pura eminenza lo proteggeva da accuse che avrebbero potuto affondare e hanno fatto affondare molti individui meno favoriti di lui, ma era discriminante nel modo in cui usava la sua influenza. Era determinato a non sperperare i suoi beni. Ecco perché è così importante osservare i modi in cui Einstein ha calibrato i suoi interventi, ha detto di no in alcune occasioni e ha posto limiti e condizioni alla sua partecipazione alle numerose cause da lui sostenute.

Gli interventi di Einstein nei conflitti della guerra fredda dimostrano il desiderio di impegnarsi, unito a un altrettanto potente impulso a gestire tale impegno alle sue condizioni. Questa prudenza non era solo un esercizio di autodifesa, ma era una condizione dell'influenza che era in grado di esercitare. La sua influenza morale poteva essere "salutary" solo se si osservava tale autocontrollo. La sua funzione, non ricercata attivamente ma concessagli dalla sua natura e dai suoi talenti, era quella di fare da specchio alla società, all'umanità. Per i suoi ammiratori era un simbolo di sanità mentale e umanità in un mondo dedito a fini distruttivi; per i suoi detrattori era un idealista illuso che si schierava con i nemici dell'America. Tuttavia, i suoi detrattori, anche con il potere di J. Edgar Hoover e dell'FBI alle loro spalle, trovarono difficile far valere le loro accuse, dal momento che Einstein toccava un livello al di là del politico e dell'ideologico. Molti che erano in disaccordo con lui in termini strettamente politici trovavano difficile resistere alla sua influenza perché aveva l'abitudine di proiettare sui suoi antagonisti i valori che essi pretendevano di sostenere: libertà, tolleranza, giustizia sociale, anzi tutti i valori associati alla democrazia come un'idea etica piuttosto che un particolare insieme di istituzioni. Certo, la pura eminenza lo proteggeva da accuse che avrebbero potuto affondare e in effetti fecero affondare molti individui meno favoriti di lui, ma era discriminante nel modo in cui usava la sua influenza. Era determinato a non sperperare i suoi beni morali. Ecco perché è così importante osservare i modi in cui Einstein calibrò i suoi interventi, disse di no in alcune occasioni e pose limiti e condizioni alla sua partecipazione alle numerose cause da lui sostenute.

Note[modifica]

(Note e riferimenti a fine libro)

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni, Serie dei sentimenti e Serie letteratura moderna.