Teoria musicale/Armonia: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 333: Riga 333:


====Disposizione====
====Disposizione====

Abbiamo quindi visto come gli accordi si costruiscono terza per terza, generando quindi anche altri intervalli tra voci "distanti". in realtà questi intervalli sono soprattutto quinte, settime, none, abbiamo quindi note abbastanza vicine.....ma se avessimo la necessità o la voglia di avere suoni molto distanti come altezza? come vedremo in seguito, tutta la teoria che riguarda gli accordi non vale solo per note suonate dallo stesso strumento: possiamo eseguire ad esempio un DOm suonando un do sul pianoforte, un MIb con la chitarra mentre il nostro cantante esegue un SOL. Ma ecco che il cantante dalla voce calda e grave prende un raffeddore e lo sostiuiamo con una dolce fanciulla dal canto di usignolo. La sua estensione vocale ci impone di "cambiare" il SOL con una nota più alta...come fare? Semplice, basta ricordarsi la funzione armonica dell'intervallo di ottava, che essendo il rapporto tra una frequenza e il suo doppio, ovvero il primo armonico di una qualsiasi fondamentale, ha un suono che si potrebbe definire "insigificante", pur però permettendo di farci salire o scendere


====Raddoppi====
====Raddoppi====

Versione delle 15:11, 6 mar 2010

Indice del libro

Nei due precedenti capitoli abbiamo parlato soprattutto di quella che è l'unità fondamentale su cui si basa tutta la musica, ovvero la nota. L'abbiamo smontata, analizzata, rimontata, classificata e raggruppata. Ma non ci siamo fatti una domanda che all'apparenza può sembrare una mera curiosità, ma che in realtà racchiude in se il segreto della musica, il motivo per il quale riusciamo ad emozionarci semplicemente premendo dei tasti, toccando delle corde o soffiando in un tubo di metallo bucherellato.

Cos'è l'armonia?

Perché le note? Perché basare tutto su intervalli di un'ottava? perché suddividerli in un determinato modo? Perché il LA sopra il DO centrale ha una fondamentale di 440 Hz?

Si potrebbe fare un discorso analitico molto interessante per dare un risposta a questa domanda, parlando di "rapporti pitagorici" e "battimenti". Discorsi complessi e quindi anche tralasciabili, perché basta dire che la chiave di tutto sta nel fatto che il nostro cervello interpreta in maniera diversa stimoli sensoriali diversi, ed è particolarmente sollecitato da suoni di determinate frequenze, ed in particolare la sollecitazione non proviene dalla frequenza del suono in sé, ma dall'intervallo tra le frequenze di suoni diversi. La dimostrazione è semplice: prendete un pianoforte, suonate un DO... che emozione vi da? Ora provate con un MI... qualcosa di diverso? Ora provate a suonare queste due note una dopo l'altra: vi daranno una sensazione positiva, di serenità. Allo stesso modo, rendendo le cose sempre più complesse si possono suscitare emozioni diverse. C'è quindi un rapporto tra note e stimoli cerebrali che l'uomo studia con interesse da secoli, attraverso la disciplina alla quale ha dato il nome di Armonia.

Gradi e intervalli

Gradi

Come già detto poc'anzi, lo studio dell'armonia oltrepassa quello che è il concetto di nota per concentrarsi tra i rapporti che possono sussistere tra le note, cercando le combinazioni più gradevoli e significative per l'orecchio umano. Nasce così l'esigenza di analizzare questi rapporti con un nuovo schema astratto per visualizzare le 7 note da un diverso punto di vista. Nel nostro sistema musicale ogni grado ha una funzione ben precisa all’interno della scala ed i musicisti tengono conto di queste caratteristiche per dare al discorso musicale un senso compiuto.

Ecco quindi che vengono utilizzati i gradi di una scala.

Definizione

Partendo da un qualsiasi nota, il primo grado sarà la nota stessa, il secondo grado sarà la nota successiva, e così via fino ad arrivare all'ottavo grado che rappresenta la nota del primo grado trasposta all'ottava superiore. Quindi la funzione è determinata dalla posizione del grado rispetto alla nota di partenza

partendo quindi ad esempio da MI:

  • MI - I grado
  • FA - II
  • SOL - III
  • LA - IV
  • SI - V
  • DO - VI
  • RE - VII
  • MI - VIII

oltre alla rappresentazione numerica, alle note corrispondenti a ciascun grado viene assegnato anche un nome

  • I - tonica (perché da la tonalità a tutta la melodia che segue la scala ed è il grado fondamentale della scala. Ha un carattere di stabilità e riposo.)
  • II - sopratonica (è la nota superiore alla tonica ed è un grado di passaggio. Produce un effetto di instabilità)
  • III - modale o caratteristica (è un suono di riposo. La distanza che lo separa dalla tonica determina il modo della scala, concetto esposto in seguito)
  • IV - sottodominante (un grado sotto la dominante, è un grado molto instabile. La vicinanza della modale provoca una tendenza a scendere)
  • V - dominante (è il grado opposto alla tonica. Produce un effetto di sospensione nel discorso musicale.)
  • VI - sopradominante (è un grado di passaggio. Nella scala maggiore da origine alla tonica della scala di modo minore.)
  • VII - sensibile (in quanto tende sensibilmente a risolvere sulla tonica; è un grado molto instabile)

Intervalli

Partendo da questo tipo di notazione, è possibile anche identificare la distanza tra l'altezza di due note attraverso l'intervallo che c'è fra esse: un intervallo di prima intercorre tra un grado e se stesso (si parla anche di unisono), intervallo di seconda per la distanza tra un grado e il successivo e così via fino ad arrivare all'ottava, ed è così anche chiarita l'etimologia del nome. Esistono anche intervalli di nona di decima e così via, ma spesso si usa considerarli come intervalli di seconda, di terza eccetera, di un'ottava sopra.

Stando ai fondamenti dell'armonia, possiamo dire che un intervallo è sempre uguale a prescindere da quali sono le note che mettere in relazione. Che si suoni un DO e un RE che si suoni un LA e un SI, un intervallo di seconda è sempre uguale, cambia soltanto l'intonazione del suono risultante.

I modi e analisi sugli intervalli

Un'anomalia

All'apparenza il concetto sopra esposto non fa una grinza, e si presta anche ad un'analisi: il suddetto intervallo di seconda mette sempre in relazione note alla distanza di due semitoni, qualsiasi siano le note prese in considerazione...provare per credere!
Ma proviamo invece ad applicare l'esperimento all'intervallo di terza: contiamo i semitoni che dividono un DO dalla sua terza, ovvero il MI; ripetiamo poi l'esperimento partendo da RE. Pur essendo sempre uguale il numero di note e di gradi che di distanza, notiamo che il numero di semitoni varia, a causa della particolare suddivisione delle tonalità, il temperamento equabile. Accade che mentre nel primo caso i semitoni di distanza saranno 4, nel secondo saranno 3. Eppure si tratta sempre di un intervallo di terza, ma appare scontato che una volta suonati, i due intervalli risulteranno molto differenti. Nello specifico se il primo ci darà un sensazione in un certo senso "gioiosa" e "serena", il secondo ci apparirà meno naturale e più "malinconico" e "cupo".

"Maggiore e "minore"

Queste disparità introdotte da una suddivisione irregolare degli intervalli di frequenza, è alla base di tutta la musica moderna, ed è ciò che determina il modo di una scala o di un accordo.

Definizione

Il modo di una scala o di un accordo è determinato dalla distanza in semitoni che c'è tra il primo e il terzo grado. Il modo "maggiore" avrà una terza di 4 semitoni, detta terza maggiore; il modo minore avrà la terza di 3 semitoni, detta terza minore.

Questa "anomalia" (anche se di anomalo in realtà c'è ben poco), si ripete anche nel caso della settima: basta ripetere la prova precedente prendendo in esame stavolta l'intervallo DO-SI e RE-DO. Si può parlare così, al pari della terza, anche di settima maggiore e settima minore

I rivolti

Gli effetti del modo degli intervalli di terza e di settima si possono estendere indirettamente anche ad altri intervalli. Una seconda possiamo considerarla come la distanza tra il primo e il secondo grado, ma anche come la distanza tra il secondo e l'ottavo, il che forma una settima e così anche la sesta forma una terza se si considera l'intervallo tra il sesto grado e l'ottavo.
In pratica stiamo considerando un intervallo di n-esima non più dal primo grado al grado n, ma da n all'ottavo grado, questo intervallo viene chiamato in teoria musicale rivolto dell'n-esima

Definizione

Un rivolto è un intervallo al contrario, cioè preso non a partire dal primo grado, ma dall'ultimo. Per determinare il rivolto di ciascun intervallo basta sottrarre l'intervallo del quale calcolare il rivolto al numero 9 (e non 8 come si pensa, perché quando si considera un intervallo di n-esima si conta anche il grado n). Ad esempio, il rivolto di una terza è una sesta perché 9-3=6. Il rivolto di un intervallo maggiore è un intervallo minore.

Nuovi intervalli

Questo ci dice che si può parlare anche di seconda minore, visto che è il rivolto di una settima maggiore oppure si può parlare di seconda maggiore che a sua volta è il rivolto della settima minore. Stesso discorso si può estendere alle terze. Abbiamo quindi aggiunto nuovi intervalli alla nostra armonia

Intervalli giusti

Seguendo il ragionamento degli intervalli e dei loro rivolti ci troviamo di fronte a due intervalli che qualcunque siano le note che li formano, conservano sempre la stessa distanza in semitoni. Il primo è quello di quinta, il secondo quello di quarta, essendo il rivolto della quinta. Questi intervalli sono detti giusti proprio perché non possono essere né maggiori né minori, ma semplicemente se stessi. A questi intervalli possiamo aggiungerne altri due, sebbene fosse scontato che finissero in questa categoria: l'ottava e il suo rivolto, la prima.

Intervalli eccedenti e diminuiti

Tuttavia, giusto per lasciare spazio alla creatività (non dimentichiamoci che questo guazzabuglio di regole alla fine serve per regolamentare qualcosa di totalmente irrazionale e artistico!) anche da intervalli giusti si possono ricavare nuovi intervalli: se suono un DO e un SOL, ho suonato un intervallo di quinta; ma potrei voler suonare una quinta un po' diversa, un DO-SOLb o un DO-SOL#, cioè togliendo o mettendo un semitono a un intervallo giusto, il che non ne fa ovviamente un intervallo minore o maggiore, perché abbiamo già chiarito che una quinta minore non può esistere. Ho creato quindi degli intervalli che chiamerò diminuito o eccedente. Posso naturalmente applicare lo stesso discorso anche alla quarta, all'ottava, anche alla prima, seppur stia facendo una cosa normalmente inutile. Definizione

Un intervallo di n-esima diminuita è un intervallo che differenzia per difetto di un semitono da un intervallo di n-esima. Un intervallo di n-esima eccedente (o aumentata) è un intervallo che differenzia per eccesso di un semitono da un intervallo di n-esima. Il rivolto di un intervallo diminuito è un intervallo eccedente, e viceversa.

Ma attenzione perché questo tipo di intervalli va usato con cautela, altrimenti potrebbe confondere: un terza maggiore eccedente altro non è che una quarta, una seconda maggiore eccedente è una terza minore e così via. Tuttavia possono risultare espedienti utili per la scrittura su pentagramma, un po' come il doppio bemolle (bb) e il doppio diesis (##).

Il tritono

L'introduzione del concetto di alterazione dell'intervallo tramite l'eccedenza o la diminuzione, ci portano a "scoprire" un ultimo, particolarissimo intervallo. Abbiamo enunciato una regoletta empirica per trovare il rivolto di un intervallo cioè 9 - n per trovare il rivolto dell'n-esima. ma quale sottrazione si dovrebbe fare per avere un intervallo uguale al suo rivolto? 9 - 4,5 = 4,5 cioè un intervallo di quarta aumentata, o di quinta diminuita se lo si preferisce. Si chiama tritono e divide in due parti uguali il sistema tonale. È un intervallo particolare anche per il suo suono, ripudiato in antichità visto che venne addirittura chiamato diabolus in musica. Un suono diabolico, sensuale e peccaminoso, che ha fatto da terreno fertile per il blues.

Le scale

Alla luce di tutto quel che è stato visto in merito alla materia armonia siamo in grado di riformulare ed approfondire alcuni concetti espressi nei capitoli precedenti e che per forza di cose dovevano essere presi per buoni così com'erano, senza porci troppe domande, dal momento che non avevamo elementi per articolare risposte. La prima osservazione riguarda il concetto di scala. Non possiamo più ridurre la scala ad essere "una successione di 7 note"; sappiamo per certo che le note non contano, o meglio contano in un secondo momento, ma nell'armonia tutto è relativo tranne i rapporti (leggi "intervalli") tra le stesse note. Possiamo così formulare una nuova e più precisa definizione di scala

Definizione

Una scala è una regola che definisce gli intervalli esistenti tra un grado e l'altro della scala stessa.

Esistono molti tipi di scale, ma alla fine sono pochissime quelle che contano, perché tutte le altre altro non sono che derivazioni provenienti da successive modifiche. Le pochissime scale in questione sono due e sono quelle di modo maggiore e minore.

I modi (vol. 2)

Per motivare questa affermazione, dimentichiamo per il tempo di un paragrafo scarso cos'è il modo maggiore e minore, e diamo una nuova definizione di modo Definizione

Un modo è una particolare scala.

Esercizio

Pensiamo di voler costruire una nostra scala, una scala fatta dai soli "tasti bianchi". Suoniamola partedo da DO. le note saranno:

  1. DO-RE-MI-FA-SOL-LA-SI
    Ora suoniamo la stessa scala partendo da RE, tanto sappiamo che le scale sono le stesse a prescindere dalle note che le compongono...
  2. RE-MI-FA-SOL-LA-SI-DO
    Eppure, ad orecchio sembra che ci sia qualcosa che non va. Non sembra essere la stessa scala!

Soluzione

Semplice: NON è la stessa scala. Dovendoci soffermare sugli intervalli tra le note, analizziamo le distanze in semitoni tra i gradi della scala 1 e la scala 2

  1. T-T-s-T-T-T-s
  2. T-s-T-T-T-s-T

sono due scale diverse, e se volessi suonare la 2 partendo da DO mi verrebbe fuori

DO-RE-MIb-FA-SOL-LA-SIb

I più smaliziati staranno già dicendo che in questa scala la terza e la settima sono minori.

In conclusione

Estendiamo questo esercizio, costruendo scale di tasti bianchi partendo da MI, FA ecc. Otterremo 7 diverse scale, ognuna delle quali avrà alcuni intervalli maggiori o minori (e guardacaso questi intervalli non sono mai quarte o quinte). Queste 7 scale sono i modi.

Definizione

È comunque sbagliato definire un modo come "la scala di tasti bianchi fatta a partire da una determinata nota": questo è un espediente utilizzabile costruire i modi, ma un modo è semplicemente se stesso, come già detto in precedenza un particolare tipo di scala

I modi nascono nel lontano medioevo, quando papa Gregorio Magno raggruppò tutti i canti sacri (all'epoca l'unica forma di musica considerata veramente come musica) in una raccolta che prese il nome di Canti Gregoriani. I canti Gregoriani si basavano su questi vari modi, che furono successivamente incorporati al sistema tonale, dando a ciascuno di essi il nome di una regione dell'Antica Grecia

Tipi di modo

Qui di seguito riporteremo tutti i modi, senza tralasciare il criterio per la loro costruzione. Vi anticipiamo di tenere d'occhio due modi in particolare.

Ionico

Costruiamo il modo ionico con la scala dei tasti bianchi a partire da DO

DO-RE-MI-FA-SOL-LA-SI-DO

---T--T--s--T---T--T--s

  • DO Ionico

DO-RE-MI-FA-SOL-LA-SI-DO

ricorda qualcosa?

Dorico

Questa volta partiamo da RE

RE-MI-FA-SOL-LA-SI-DO-RE

---T--s--T---T--T--s--T

  • DO Dorico

DO-RE-MIb-FA-SOL-LA-SIb-DO

Frigio

partiamo da MI

MI-FA-SOL-LA-SI-DO-RE-MI

---s--T---T--T--s--T--T

  • DO Frigio

DO-REb-MIb-FA-SOL-LAb-SIb-DO

Lidio

stavolta da FA

FA-SOL-LA-SI-DO-RE-MI-FA

---T---T--T--s--T--T--s

  • DO Lidio

DO-RE-MI-FA#-SOL-LA-SI-DO


Misolidio

seguendo il solito percorso, partiamo da SOL

SOL-LA-SI-DO-RE-MI-FA-SOL

---T--T--s--T--T--s--T

  • DO misolidio

DO-RE-MI-FA-SOL-LA-SIb

Eolico

ora con LA

LA-SI-DO-RE-MI-FA-SOL-LA

---T--s--T--T--s--T---T

  • DO Eolico

DO-RE-MIb-FA-SOL-LAb-SIb-DO

anche qui ho un deja-vu

Locrio

ed infine con SI

SI-DO-RE-MI-FA-SOL-LA-SI

---s--T--T--s--T---T--T

  • DO Locrio

DO-REb-MIb-FA-SOLb-LAb-SIb-DO

Ci sono modi e modi (?)

Abbiamo analizzato tutti i 7 modi, ed abbiamo fatto una scoperta interessante: due modi, lo ionico e l'eolico, sono praticamente uguali rispettivamente alla scala maggiore e la scala minore! Coincidenze? Nient'affatto. Abbiamo detto prima di dimenticarci i modi come "modo maggiore e modo minore", bene ora possiamo applicare quel concetto alle ultime cose viste e capire che non è un caso di omonimia. Tra i vari modi utilizzati in epoca Gregoriana, gli studiosi di armonia moderni hanno ritenuto, al momento dell'integrazione dei modi Gregoriani, che due di essi erano i più importanti, e gli altri modi non sono altro che alterazioni dei due: i modi di cui parliamo sono appunto ionico e eolico, meglio conosciuti come maggiore e minore.

Gli altri 5 modi, più i famosi 2, li possiamo suddividere in due tipi di scala:

  • scale maggiori: Ionico, Lidio, Misolidio"
  • scale minori: Dorico, Frigio, Eolico, Locrio"

Altre scale

Le scale modali, come abbiamo visto sono solo alterazioni della scala minore e maggiore. Esistono altre scale oltre a quelle viste? Ebbene sì: alcune si possono ricondurre ai modi visti sopra, altre seguono addirittura una strada tutta loro, essendo formate da un numero di gradi inferiore o superiore a 7.

Scala minore armonica

Utilizzando il riferimento della scala minore naturale di LA, la scala minore armonica si ottiene aumentando di un semitono il settimo grado

ES: LA-SI-DO-RE-MI-FA-SOL#-LA

Scala minore melodica

Utilizzando il riferimento della scala minore naturale di LA, la scala minore melodica si ottiene aumentando di un semitono il settimo grado (come nell'armonica) e anche il sesto grado.


ES: LA-SI-DO-RE-MI-FA#-SOL#-LA

Scala pentatonica

La pentatonica, è un tipo di scala molto importante. Come possiamo ben immaginare, culture distanti da quella occidentale, ovvero quella che ha definito e promosso a "standard" tutte queste regole, hanno sviluppato concetti di armonia diversi. Guardacaso, in Africa come in India, ci si è trovati a costruire scale non su 7 note (come le nostre, dette diatoniche), ma su 5. Tuttavia, contaminazioni sociali e desiderio di sperimentazione dei musicisti hanno spinto gli studiosi a cercare un compromesso tra i diversi sistemi. Nasce così l'idea di una scala "pentatonica" (da greco, "5 suoni) basata però sempre sul temeperamento equabile e le scale diatoniche. Possiamo avere scale pentatoniche ricavandole da tutti e 7 i modi esperessi prima, ma visto che come già detto i modi nel tempo si sono ridotti a 2 fondamentali, possiamo definire principalmente 2 scale pentatoniche: pentatonica maggiore e pentatonica minore. La prima la si ottiene togliendo il terzo e il settimo grado da una scala diatonica maggiore, la sceonda invece fa perdere e il secondo e sesto grado alla diatonica minore naturale:

Scala di DO maggiore pentatonica:

DO-RE-FA-SOL-LA-DO

Scala di LA minore pentatonica

LA-DO-RE-MI-SOL-LA

Ovviamente, ad esempio, il terzo grado di una pentatonica in DO Maggiore sarà il FA, cioè il quarto grado della corrispondente diatonica maggiore

abbiamo quindi rispettivamente le seguenti suddivisioni in intervalli

T-3s-T-T-T

3s-T-T-T-T

Questo tipo di scale è molto utilizzato in generi come jazz e rock, per il loro suono molto particolare

Scala Blues

Il blues, come la storia della musica ci insegna, nasce nelle campagne americane dove gli schiavi neri provenienti direttamente dai paesi dell'africa cantava tutta la sua sofferenza per le disumani condizioni di vita a cui erano costretti. Naturalmente, cantavano seguendo le regole della loro tradizione musicale (a base, come detto prima, di scale pentatoniche). Tuttavia, le contaminazioni nel tempo hanno fatto rientrare la tradizione blues all'interno del sistema armonico occidentale, adottando quindi la scala minore pentatonica, alla quale però doveva essere aggiunta una sesta nota, un cromatismo come si suol dire, ovvero una nota non prevista originariamente dalla scala. Tale nota viene posta tra il terzo e il quarto grado della scala (formando un tritono con la tonica) e viene detta "blue note": se eseguita da strumenti a intonazione variabile come voce, fiati o strumenti a corda, va suonata in maneira leggermente calante. Questa scala, essendo caratteristica del genere (ma enterà poi in altre correnti musicali affini) viene chiamata scala blues

Scala blues di DO

DO-RE-MIb-FA-FA#-SOL-SI-DO

Scala napoletana

riferimento su wikipedia: scala napoletana


Accordi (2)

Tutto questo parlare di intervalli, gradi, scale ci è servito per capire un concetto fondamentale: attraverso l'uso degli strumenti che la teoria musicale ci fornisce, siamo in grado di dare un significato alla nostra melodia. Possiamo immaginare di comporre un riff composto dal I, il II, e il VI grado della scala. Ma di quale scala? e quale nota è il primo grado (o tonale)? Questo spetta alla fantasia e alla voglia di comunicare emozioni dell'artista. Inoltre, utilizzando scale diverse avremo di volta in volta un riff diverso, che di volta in volta potrà trasportare a noi un suono più brillante, più sereno, più rotondo, più dolce o più opaco, più teso, più amaro. Potete dare il nome che volete al suono che ascoltate, fatto sta che la differenza è ben apprezzabile.

Ma tutto ciò è collegato alla composizone della melodia, cioè di una successione di note nel tempo. Due note hanno un significato, una no. Ma possiamo dare un significato alla singola nota? se fosse possibile sarebbe un'ulteriore arma per la cretività, perché avremmo melodie di note con ciascuna avente il suo significato, in modo da creare "scenari" sempre più complessi e sofisticati. L'espediente per realizzare questo è non pensare solo alle scale come qualcosa da sviluppare "in orizzontale", cioè in ordine di tempo ma anche "in verticale", in ordine di altezza ma suonate allo stesso istante. Ciò racchiude il concetto di accordo.

Cos' è un accordo?

Abbiamo quindi appena detto dell'accordo che esso si ottiene suonando contemporaneamente più note. Ma allora ci si può chiedere "se prendo il mio gatto e lo faccio camminare sul pianoforte, esso suonerà degli accordi?". Beh, il gatto con le sue zampe premerà di sicuro dei tasti in simultanea, ma il suono insopportabile che produrrà ci farebbe subito capire che un accordo è bel altra cosa! L'armonia si propone di creare regole che possano guidare il compostiroe verso la ricerca di suoni gradevoli, attraverso uno studio matematico. In particolare bisogna un attimo considerare i cosiddetti rapporti pitagorici, ovvero rapporti tra le frequenze di determinati intervalli gà studiati dal sopracitato matematico greco, che aveva scoperto che tagliando in frazioni uguali corde di lunghezza diversa esse, se fatte vibrare, producevano suoni la cui frequenza fondamentale (si veda il primo capitolo!) era proporzionale alla frazione usata per tagliare la stessa corda, e quindi dimezzando una corda ottenevo un suono a metà frequenza, di qualunque lunghezza sia la corda.

Lo scopo è quello di sommare più suoni, dotati di una certa composizione armonica, per ottenere suoni ancora armonici, composti cioè ancora da vibrazioni sinusoidali a frequenze multiple rispetto alla fondamentale.

Definizione

In base a questi studi, si è notato che che il suono più gradevole di un accordo si ottiene quando vengono suonate contemporaneamente note a distanza di una terza l'una dall'altra. Un accordo, dunque è generalmente composto da piu terze

Tuttavia, sappiamo che la terza vera e propria non esiste: possiamo avere terze solo se specifichiamo se sono "maggiori" o minori". Possiamo quindi creare un accordo scegliendo aribtrariamente quante e quali terze utilizzare? In teoria nessuno ce lo vieterebbe, se non fosse per un particolare: abbiamo ben definito nei paragrafi precedenti il concetto di "scala"; quello che non abbiamo detto (e che verrà opportunamente approfondito nel capitolo che tratta i temi della composizione) è che una scala è un vero e proprio insieme di paletti che ci poniamo: se decidiamo quindi di suonare in DO maggiore, e tutt'a un tratto abbiamo voglia di suonare un accordo la cui nota piu bassa è il DO, la seconda nota dovrà essere per forza il MI, che dista una terza maggiore, se invece l'accordo vogliamo costruirlo sul RE, allora la terza sarà FA, quindi minore. E questo, come stiamo per scoprire, definirà il modo dell'accordo. In realtà però queste regole vanno prese come "legge" solo per ora, poichè vedremo che gli accordi possono essere costruiti anche in maniera diversa, e magari non per terze sovrapposte!


Costruire Un accordo

le possibilità date dal concetto di suonare più note insieme ci fa capire come possano esistere tante variabili in gioco, e questo fa sì che esistano tanti accordi diversi, per classificarli possiamo guardarne alcune caratteristiche:

Tonalità=

La prima cosa da scegliere per costrire un accordo è la nota da cui partire, ovvero la nota più bassa dell'accordo stesso (anche se quando parleremo dei rivolti negli accordi stravolgeremo un' pò questa idea). questa nota sarà detta tonica, proprio come la prima nota di una scala; questo perchè un accordo è una vera e propria "scala nella scala"

Voci

un accordo è un insieme di note diverse, ma quante? il minimo non può ovviamente che essere di 2, ma il suono che ne uscirebbe fuori risulterà un tantino banale, quindi un'accordo del genere non è utilizzatissimo. Fissiamo quindi il minimo a 3 voci, notando che se sommo una terza maggiore e una terza minore otterrò una quinta, che è un intervallo giusto, e per antonomasia, quello più "consonante". Ogni nota che formerà l'accordo è detta voce, e secondo quanto detto, il tipo di accordo più semplice sarà quello a 3 voci; e visto che esso formerà una quinta tra la tonica e la nota più alta (la dominante quindi) viene chiamato accordo di quinta. Aggiungendo un altra terza avremo un accordo a quattro voci, con una tonica, una modale, una dominante e una sensibile, e sarà quindi un accordo d settima. con un' altra terza ci sarà un accordo di nona, e poi di undicesima e infine di tredicesima. Oltre non si può andare, poichè arrivando a 7 voci avremo suonato tutte e 7 le note della nostra scala di riferimento.

Modo

Ma le terze che formano il nostro accordo possono essere maggiori o minori, ed è palese che questa differenza faccia, perdonate il bisticcio di parole, la differenza. se in un accordo di quinta la distanza tra tonica e dominante è invariabile essendo di appunto quinta (anche se in alcuni casi potremmo ritrovarci di fronte a quinte eccedenti o diminuite), l'intervallo tra tonica e modale definisce il modo (e perchè allora la modale l'avrebbero chiamata così?!?!?!) che può essere quindi maggiore o minore

Accordo di quinta maggiore in DO (abbreviato come DOM o meglio soltanto DO)

DO-MI-SOL

Accordo di quinta minore in DO (abbreviato come DOm)

DO-MIb-SOL

Il discorso diviene piu complesso all'aumentare il nummero delle voci, in quanto un accordo di settima può essere ad esempio costruito su un accordo di quinta maggiore ed avere una distanza tra tonica e sensibile che è maggiore, oppure potrebbe esserci un' altra combinazione. Per approfondire quindi il discorso, rimandiamo la trattazione al paragrafo che elenca tutti i tipi di accordo

Rivolto

Visto che al musicista le cose troppo semplici non piacciono, è stato bene introdurre in concetto di "rivolto" anche per l'accordo. Abbiamo già visto cos' è un rivolto parlando degli intervalli, così siamo curiosi di vedere cosa succede prendendo un qualsiasi accordo e riscrivendolo mettendo il rivolto delle note che lo compongono.

scegliamo quindi un DO

DO-MI-SOL

"rivoltiamo" la tonica:

MI-SOL-DO

ora la tonica e la modale:

SOL-DO-MI

essi vengono chiamati rispettivamente 1°, 2° e 3° rivolto dell'accordo di DO, dove il primo rivolto rappresenta l'accordo nel cosiddetto stato fondamentale. Possiamo anche definire l'n-esimo rivolto di un accordo come l'accordo che esce fuori se prediamo come nota più bassa l'n-esima nota


Disposizione

Abbiamo quindi visto come gli accordi si costruiscono terza per terza, generando quindi anche altri intervalli tra voci "distanti". in realtà questi intervalli sono soprattutto quinte, settime, none, abbiamo quindi note abbastanza vicine.....ma se avessimo la necessità o la voglia di avere suoni molto distanti come altezza? come vedremo in seguito, tutta la teoria che riguarda gli accordi non vale solo per note suonate dallo stesso strumento: possiamo eseguire ad esempio un DOm suonando un do sul pianoforte, un MIb con la chitarra mentre il nostro cantante esegue un SOL. Ma ecco che il cantante dalla voce calda e grave prende un raffeddore e lo sostiuiamo con una dolce fanciulla dal canto di usignolo. La sua estensione vocale ci impone di "cambiare" il SOL con una nota più alta...come fare? Semplice, basta ricordarsi la funzione armonica dell'intervallo di ottava, che essendo il rapporto tra una frequenza e il suo doppio, ovvero il primo armonico di una qualsiasi fondamentale, ha un suono che si potrebbe definire "insigificante", pur però permettendo di farci salire o scendere

Raddoppi