Algebra 2/Complementi di algebra/Equazioni e disequazioni con moduli: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Algebra2}} == Valore assoluto == Riprendiamo la definizione già vista in “Algebra 1” di valore assoluto. Il ''valore assoluto'' o ''modulo'' di un numero <math>a</math>, in...
 
Riga 68: Riga 68:


=== Equazioni nelle quali l’incognita è presente solo all’interno del modulo ===
=== Equazioni nelle quali l’incognita è presente solo all’interno del modulo ===

* '''Equazioni con valore assoluto del tipo''' <math>\left|f(x)\right|=k\text{ con }k\ge 0</math>.

{{Algebra1/Esempio1| Risolvere la seguente equazione <math>\left|x^2-7\right|=3</math>.<br />

Per la definizione di valore assoluto si ha che <math>\left|x^2-7\right|=\begin{cases}
x^2-7 & \text{ se }x^2-7 \ge 0\\
-x^2+7 & \text{ se }x^2-7 < 0\\
\end{cases}\;</math>, pertanto l’equazione diventa

{{Testo centrato|
<math>\left|x^2-7\right|=3 \Rightarrow \begin{cases}
x^2-7=3 & \text{ se }x^2-7 \ge 0\\
-x^2+7=3 & \text{ se }x^2-7 < 0\\
\end{cases}</math>
}}
ovvero il tutto equivale all’unione dei due sistemi

{{Testo centrato|
<math>\left\{\begin{array}{l}{x^2-7\ge 0}\\{x^2-7=3}\end{array}\right.\cup \left\{\begin{array}{l}{x^2-7<0}\\{-x^2+7=3}\end{array}\right..</math>
}}

Moltiplicando per <math>-1</math> ambo i membri dell’equazione del secondo sistema otteniamo:
{{Testo centrato|
<math>\left\{\begin{array}{l}{x^2-7\ge 0}\\{x^2-7=3}\end{array}\right.\cup \left\{\begin{array}{l}{x^2-7<0}\\{x^2-7=-3}\end{array}\right..</math>
}}

Si vede abbastanza facilmente che sia nel primo che nel secondo sistema le due disequazioni sono sempre verificate. Infatti, nel primo sistema l’equazione <math>x^2-7=3</math> verifica automaticamente la disequazione <math>x^2-7\ge 0</math> in quanto è richiesto che <math>x^2-7</math> sia uguale a <math>3</math>, pertanto è necessariamente positivo. Stesso ragionamento vale per il secondo sistema. In altre parole, per risolvere la disequazione data è sufficiente risolvere le due equazioni <math>x^2-7=3</math> e <math>x^2-7=-3</math> unendone le soluzioni. Quindi
{{Testo centrato|
<math>\begin{array}{l}x^2-7=3\Rightarrow x^2=10\Rightarrow x_1=-\sqrt{10}\;\vee\; x_2=\sqrt{10} \text{ e} \\x^2-7=-3\Rightarrow x^2=4\Rightarrow x_3=-2\;\vee\; x_4=2.\end{array}</math>
}}

L’insieme delle soluzioni è quindi: <math>\left\{-\sqrt{10}\text{, }\sqrt{10}\text{, }-2\text{, }+2\right\}</math>.
}}

'''Procedura risolutiva'''&emsp;
Per risolvere un’equazione del tipo <math>\left|f(x)\right|=k\,\text{ con }k\ge 0</math> è sufficiente risolvere la doppia equazione <math>f(x)=\pm k</math>.

{{Algebra1/Esempio1| Risolvere la seguente equazione <math>\left|x^2-x\right|=1.</math><br />

L’equazione <math>\left|x^2-x\right|=1</math> si risolve unendo le soluzioni delle equazioni <math>x^2-x=1</math> e <math>x^2-x=-1</math>. cioè:
{{Testo centrato|
<math>\begin{array}{l}x^2-x=1\quad\Rightarrow\quad x^2-x-1=0\quad\Rightarrow\quad x_1=\tfrac{1-\sqrt 5} 2\;\vee\; x_2=\tfrac{1+\sqrt 5} 2 \text{ e} \\x^2-x=-1\quad\Rightarrow\quad x^2-x+1=0\quad\Rightarrow\quad \Delta <0\quad\Rightarrow\quad\text{I.S.}=\emptyset.\end{array}</math>
}}

L’insieme soluzione dell’equazione data è quindi
{{Testo centrato|
<math>\text{I.S.}=\left\{\tfrac{1-\sqrt 5} 2\text{, }\tfrac{1+\sqrt 5} 2\right\}.</math>
}}
}}

* '''Equazioni con valore assoluto del tipo''' <math>{\left|f(x)\right|=k\text{ con }k<0}</math>.

Se <math>k<0</math> l’equazione è impossibile. In questo caso <math>\left|f(x)\right|=k</math> è una contraddizione, in quanto un valore assoluto di una espressione è sempre un valore positivo.

{{Algebra1/Esempio1| Risolvere la seguente equazione <math>\left|x-7\right|=-1</math>. Impostiamo la ricerca delle soluzioni con il metodo generale presentato in uno degli esempi precedenti. L’equazione corrisponde alla soluzione dell’unione dei due sistemi seguenti
{{Testo centrato|
<math>\left\{\begin{array}{l}{x-7\ge 0}\\{x-7=-1}\end{array}\right. \cup \left\{\begin{array}{l}{x-7<0}\\{x-7=1}\end{array}\right..</math>
}}
Entrambi i sistemi non hanno soluzioni reali. L’equazione è impossibile.
}}

=== Equazioni nelle quali l’incognita si trova anche fuori dal modulo ===

Versione delle 18:25, 20 lug 2016

Indice del libro


Valore assoluto

Riprendiamo la definizione già vista in “Algebra 1” di valore assoluto. Il valore assoluto o modulo di un numero , indicato con , è lo stesso numero se esso è maggiore o uguale a zero, o il suo opposto, cioè , se è minore di zero. In sintesi scriviamo:

Per esempio , , , , .

In maniera analoga definiamo il valore assoluto di un’espressione algebrica. Il valore assoluto o modulo dell’espressione algebrica , indicato con , è una funzione definita per casi, cioè definita da espressioni diverse su sottoinsiemi diversi del dominio,

Risolvendo la disequazione si esplicitano i due sottoinsiemi in cui sono definite le due espressioni algebriche, cioè

In generale, la funzione valore assoluto o modulo di un’espressione algebrica viene definita come:

La funzione è detta argomento del valore assoluto.

{{Algebra1/Esempio1| Per la funzione trovare le espressioni algebriche che descrivono i due casi.

Per definizione si ha:

Esempio:

Data la funzione  descriverla per casi, eliminando i valori assoluti.

Dobbiamo studiare i segni dei due binomi in valore assoluto


La situazione è rappresentata con maggiore chiarezza nel grafico seguente.

Schema grafico per equazioni in valore assoluto
Schema grafico per equazioni in valore assoluto
  • Nell’intervallo l’argomento del primo valore assoluto è positivo e quello del secondo è negativo;
  • nell’intervallo tutti e due gli argomenti del valore assoluto sono negativi;
  • nell’intervallo l’argomento del primo valore assoluto è negativo, quello del secondo è positivo;
  • nell’intervallo entrambi gli argomenti sono positivi.

In sintesi

Equazioni in una incognita in valore assoluto

Equazioni nelle quali l’incognita è presente solo all’interno del modulo

  • Equazioni con valore assoluto del tipo .

Esempio:

Risolvere la seguente equazione .

Per la definizione di valore assoluto si ha che , pertanto l’equazione diventa

ovvero il tutto equivale all’unione dei due sistemi

Moltiplicando per ambo i membri dell’equazione del secondo sistema otteniamo:

Si vede abbastanza facilmente che sia nel primo che nel secondo sistema le due disequazioni sono sempre verificate. Infatti, nel primo sistema l’equazione verifica automaticamente la disequazione in quanto è richiesto che sia uguale a , pertanto è necessariamente positivo. Stesso ragionamento vale per il secondo sistema. In altre parole, per risolvere la disequazione data è sufficiente risolvere le due equazioni e unendone le soluzioni. Quindi

L’insieme delle soluzioni è quindi: .

Procedura risolutiva  Per risolvere un’equazione del tipo è sufficiente risolvere la doppia equazione .

Esempio:

Risolvere la seguente equazione 

L’equazione si risolve unendo le soluzioni delle equazioni e . cioè:

L’insieme soluzione dell’equazione data è quindi

  • Equazioni con valore assoluto del tipo .

Se l’equazione è impossibile. In questo caso è una contraddizione, in quanto un valore assoluto di una espressione è sempre un valore positivo.

Esempio:

Risolvere la seguente equazione . Impostiamo la ricerca delle soluzioni con il metodo generale presentato in uno degli esempi precedenti. L’equazione corrisponde alla soluzione dell’unione dei due sistemi seguenti

Entrambi i sistemi non hanno soluzioni reali. L’equazione è impossibile.

Equazioni nelle quali l’incognita si trova anche fuori dal modulo