Vai al contenuto

Leggere Gesù/Capitolo 2

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

Il quadruplice Vangelo

Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Vangelo, Vangeli sinottici e Vangelo secondo Giovanni.

Le origini e il significato teologico del quadruplice Vangelo sollevano una serie di domande stuzzicanti. Perché la chiesa primitiva alla fine accettò quattro documenti fondativi parzialmente paralleli, non di più né di meno? Non ci sono precedenti per questo né nelle Scritture dell'Antico Testamento né altrove nel paleocristianesimo. La conservazione di quattro vangeli aiutò o ostacolò la chiesa primitiva nella presentazione delle sue affermazioni su Gesù? Senza dubbio, per alcuni, l'insistenza sul fatto che ci fossero quattro vangeli implicava che ci fossero difetti di base nei singoli vangeli. Fu saggia la decisione della chiesa del secondo secolo nel riunire quattro vangeli separati? Quali erano e quali sono le implicazioni teologiche del quadruplice Vangelo? Una teologia critica non può evitare di porre queste domande.

Nei primi decenni del ventesimo secolo, le opinioni dei grandi giganti, Theodore Zahn e Adolf von Harnack, furono influenti: molti studiosi accettarono la loro opinione secondo cui il Vangelo quadruplice emerse molto presto nel secondo secolo, ben prima di Marcione.[1] Più di recente, in particolare sotto l'influenza di Hans von Campenhausen, la maggior parte degli studiosi ha accettato che il Vangelo quadruplice emerse nella seconda metà del secondo secolo e che il Frammento Muratoriano e Ireneo siano i nostri testimoni principali.[2]

Tuttavia, l'attuale consenso sull'emergere del Vangelo quadruplice viene ora messo in discussione da due punti di partenza completamente diversi. Il Frammento Muratoriano viene assegnato da alcuni al IV secolo e, come corollario, la devozione di Ireneo al Vangelo quadruplice è vista come "una sorta di innovazione" in un periodo di fluidità delle tradizioni evangeliche e di proliferazione di vangeli.[3] L'altra sfida al consenso affronta la questione da un'angolazione molto diversa. Mentre il modo tradizionale di discutere tale questione si concentra sull'uso che i primi scrittori cristiani fecero dei quattro vangeli, ora si presta attenzione alle prove delle prime copie dei vangeli stessi, in particolare alla predilezione degli scribi cristiani per il codex e per i nomina sacra.[4]

La riflessione teologica sul significato dell'impegno del cristianesimo nei confronti dei quattro vangeli è stata scarsa negli ultimi anni. Molto poco è stato scritto dopo l'importante articolo di Oscar Cullmann pubblicato per la prima volta nel 1945.[5] Tuttavia, in alcuni circoli è stata lanciata una forte sfida alla preminenza dei quattro canonici nelle ricostruzioni storiche dell'origine e dello sviluppo del cristianesimo primitivo. Di tanto in tanto questa sfida è accompagnata da accenni di un programma teologico: ci viene detto che prestando maggiore attenzione ai vangeli non-canonici potrebbe essere possibile costruire un Gesù più congeniale per un'era postmoderna.

Cercherò di tenere conto sia dei modi in cui gli scrittori del secondo secolo usarono e fecero riferimento ai vangeli, sia delle prove dei primi manoscritti. Lavorerò a ritroso da Ireneo, perché trovo che sia spesso utile tornare indietro dalla piena fioritura di un concetto o di uno sviluppo alle sue radici precedenti. Insisterò sul fatto che la decisione di accettare quattro vangeli, insieme alla precedente accettazione di una pluralità di vangeli, fu una delle più importanti prese all'interno del paleocristianesimo, una decisione che reclama a gran voce una continua riflessione teologica.

Ireneo

Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Ireneo di Lione e Adversus Haereses.

Il Libro III dell’Adversus Haereses di Ireneo fu scritto intorno al 180 EV. Ireneo commenta l'origine dei quattro vangeli individuali, che accetta chiaramente come "Scrittura", e stabilisce la prima difesa del Vangelo quadruplice della chiesa. Il suo punto principale è chiaro: c'è un Vangelo in forma quadruplice, tenuto insieme da un unico Spirito (Adv. Haer. iii.11.8).

Ireneo fa spesso riferimento a "il Vangelo", a "il Vangelo secondo..." e solo molto raramente ai "quattro vangeli".[6] Il Vangelo è principalmente la fede proclamata e trasmessa dagli apostoli, e solo secondariamente il resoconto scritto "riportato" da un tale o tal altro evangelista.[7] Se c’è un solo Vangelo, perché ce ne sono quattro resoconti scritti? Perché quattro, non di più, non di meno?

Il tentativo di Ireneo in III.11.8 di difendere il numero "quattro" con analogie sia dal mondo naturale che da quello spirituale è ben noto. Il suo quadruplice appello ai quattro punti cardinali e ai quattro venti, ai cherubini a quattro facce di Ezechiele 1 e alle quattro creature viventi di Apocalisse 4:7, alla quadruplice attività della parola di Dio e ai quattro patti di Dio con l'umanità è stato deriso come un "errore fondamentale"[8] e visto come un tentativo piuttosto disperato di difendere un'innovazione recente.[9]

Non credo che questa lettura di Ireneo sia accurata: la sua discussione del Vangelo quadruplice è molto più sofisticata di quanto molti scrittori abbiano supposto. Troppo spesso i commenti di Ireneo sul numero quattro vengono tirati fuori dal contesto; sono in realtà una digressione in una lunga e spesso perspicace discussione dell'autorità e dell'affidabilità della testimonianza delle Scritture a un Dio, il Creatore di tutto.

Le opinioni di Ireneo sui quattro vangeli sono stabilite molto prima che egli offra le ragioni per cui ci sono quattro vangeli, né più né meno, nel capitolo 11 del Libro III. Nella Prefazione al Libro III Ireneo afferma chiaramente che il Vangelo predicato dagli apostoli è stato "tramandato a noi nelle Scritture, affinché il Vangelo possa essere il fondamento e il pilastro della nostra fede". Questa immagine del Vangelo come "fondamento e pilastro" della chiesa, un'allusione a 1 Timoteo 3:15, è ripetuta nel capitolo 11 ed estesa ai quattro vangeli come i quattro pilastri della chiesa.

Negli importanti paragrafi iniziali del Libro III, Ireneo commenta ulteriormente le origini dei quattro vangeli. Dopo la Pentecoste, gli apostoli proclamarono il Vangelo oralmente; due degli apostoli e due dei loro seguaci scrissero i vangeli. La discussione sulle origini umane dei quattro vangeli scritti è seguita dall'enfasi sulla loro unità teologica: "Tutti ci hanno dichiarato che c'è un solo Dio, creatore del cielo e della terra, annunciato dalla legge e dai profeti; e un solo Cristo, il Figlio di Dio" (III.1.1-2).

Quindi fin dall'inizio del Libro III il lettore sa che la chiesa ha l'unico Vangelo dato da Dio, come riportato da due apostoli e due dei loro immediati collaboratori. In altre parole, il Vangelo è stato dato alla chiesa in forma quadrupla, e il capitolo 11 con la sua serie di quattro argomenti, in ognuno dei quali il numero quattro gioca un ruolo centrale, non è affatto necessario. Potremmo anche pensare che la difesa estesa del numero quattro in 11.8 indebolisca piuttosto che rafforzare la tesi di Ireneo, ma i suoi primi lettori probabilmente la pensavano diversamente, perché erano abituati a vedere un significato nascosto nei numeri. All'inizio dell’Adversus Haereses Ireneo riassume le opinioni dei Valentiniani e mostra che il numero quattro ha giocato un ruolo importante nelle loro speculazioni.

Tetrapilo di Afrodisia

Per i lettori di Ireneo, il numero quattro avrebbe certamente evocato solidità e proporzioni armoniose, esattamente la sua intenzione. Come esempio della natura evocativa del numero quattro ai tempi di Ireneo, vorrei citare il Tetrapylon di Afrodisia, completato solo pochi anni prima che Ireneo scrivesse. Questa superba porta di accesso ad Afrodisia, una delle città più belle e influenti del mondo antico nel secondo secolo, ha quattro colonne recentemente ricostruite, ciascuna delle quali ha quattro facce riccamente decorate. Quindi i primi lettori di Ireneo potrebbero essere rimasti colpiti dalle sue affermazioni secondo cui la forma esteriore del Vangelo dovrebbe essere composta in modo armonioso e ben proporzionata, proprio come la creazione di Dio (III.11.9).

Ora passiamo a un punto piuttosto diverso. Ireneo è affascinato dagli inizi dei quattro vangeli. Vi fa riferimento tre volte nel Libro III, a partire da 11.9. Perché cita e commenta così ampiamente le aperture dei quattro vangeli? Avrebbe potuto esprimere il suo punto di vista generale su un Dio Creatore da molti altri passaggi dei vangeli. Le notevoli variazioni nelle aperture dei quattro vangeli devono aver lasciato perplessi sia i cristiani che i noncristiani. Ireneo afferma che i Valentiniani hanno colto gli errori e le contraddizioni dei vangeli (III.2.1).[10] Quindi, probabilmente con un occhio di riguardo ai suoi oppositori, Ireneo sottolinea che, nonostante i loro punti di partenza molto diversi, i quattro vangeli hanno un'unità teologica.[11] Il Frammento Muratoriano, a cui arriveremo tra un momento, esprime un punto simile.

Sebbene Ireneo citi spesso passaggi dei quattro vangeli in modo accurato, introduce anche regolarmente detti di Gesù con "il Signore disse", "il Signore disse nel Vangelo", "il Signore dichiarò", senza indicare da quale particolare vangelo siano tratti i detti. Alla fine della Prefazione al Libro III, ad esempio, una versione di Luca 10:18 è introdotta con le parole "il Signore dichiarò". In questo caso, il testo è citato in forma abbreviata: è difficile stabilire se la variazione si verifichi come risultato di una memoria difettosa, della conoscenza da parte di Ireneo di una tradizione testuale altrimenti non attestata o del suo uso della tradizione orale. Nel mezzo della sua estesa discussione dei capitoli iniziali del Vangelo di Luca, Ireneo fa riferimento a quattro versetti di Giovanni 1, ma senza indicare di essere passato da Luca a Giovanni (III.10.3). Matteo 12:18-21 è citato come parte della discussione dei capitoli iniziali del Vangelo di Giovanni, ma, ancora una volta, al lettore non viene detto del cambiamento dei vangeli. Fenomeni simili si verificano altrove. Ciò non sorprende una volta che riconosciamo che, per Ireneo, "il Vangelo" e in particolare le parole di Gesù hanno un'autorità superiore rispetto ai singoli scritti degli evangelisti, anche se i vangeli sono occasionalmente definiti "Scritture".

Ireneo è in grado di citare i vangeli scritti sia con attenzione che con noncuranza,[12] di intrecciare liberamente brani da due o più vangeli e di introdurre detti con "il Signore disse", alcuni dei quali sembrano essere tratti dai vangeli scritti, altri dalla tradizione orale. Il fatto che questi vari fenomeni siano riscontrabili in uno scrittore per il quale il Vangelo quadruplice è fondamentale, rappresenta un segnale di avvertimento per tutti gli studiosi delle tradizioni evangeliche del secondo secolo. Anche i primi scrittori cristiani possono dare grande valore ai vangeli scritti, anche se fanno direttamente appello alle parole di Gesù o alla tradizione orale, o anche se collegano topicamente detti di Gesù tratti da due o più vangeli. Ireneo non è stato l'unico scrittore che cita "parole del Signore" e non ci dice se sta citando da vangeli scritti o dalla tradizione orale.

Quando Ireneo scrisse, intorno al 180 EV, il Vangelo quadruplice era ben consolidato. Ireneo non sta difendendo un'innovazione, ma spiega perché, a differenza degli eretici, la chiesa ha quattro vangeli, né più né meno: ha ricevuto quattro resoconti scritti dell'unico Vangelo dagli apostoli e dai loro seguaci immediati.[13]

Il frammento muratoriano

Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Canone muratoriano.

Il secondo pilastro nella maggior parte delle discussioni sull'origine del Vangelo quadruplice è stato il Frammento Muratoriano, generalmente datato appena prima, o appena dopo, l’Adversus Haereses di Ireneo. Questa visione è ancora sostenibile, nonostante i tentativi di datare il Frammento al quarto secolo? O questo pilastro sta iniziando a sgretolarsi?

Nel 1992 Geoffrey Hahneman riprese e sviluppò un caso a favore di una datazione al quarto secolo, difeso per la prima volta da A. Sundberg nel 1968.[14] Anche se ora hanno conquistato una manciata di convertiti, soprattutto negli Stati Uniti,[15] non penso che il caso a favore di una datazione al quarto secolo sia stato dimostrato.[16] Non farò altro che fare brevemente riferimento ai loro tre punti principali.

In primo luogo, la pietra angolare della datazione tradizionale è sempre stata il riferimento del Frammento alla composizione del Pastore da parte di Erma "nuperrime", molto recentemente, ai nostri tempi, nella città di Roma, mentre il vescovo Pio, suo fratello, occupava la cattedra episcopale della chiesa della città di Roma (versi 73–6) – vale a dire non molto tempo dopo il 140 EV.[17] Hahneman, tuttavia, sostiene che tutte le informazioni del Frammento sul Pastore sono "erroneous or misleading". Ridata il Pastore a circa il 100 EV e poi sostiene che l'attribuzione del Pastore a Erma da parte del Frammento è uno pseudonimo del IV secolo progettato per screditare il Pastore. Ma, poiché il Pastore è ancora elencato nel Frammento come "lettura consigliata", ciò sembra implausibile.[18]

In secondo luogo, si dice che il Frammento si adatti naturalmente ai cataloghi di scritti canonici del IV secolo; è un'anomalia nel II secolo. Questa linea di argomentazione è ben lontana dal vero, perché il Frammento non è affatto un elenco o un catalogo canonico. Il suo genere è quello dei commenti "Einleitung" sull'origine e l'autorità dei primi scritti cristiani; gli unici due usi successivi del Frammento sono nei prologhi, non negli elenchi.[19]

In terzo luogo, il Frammento è presumibilmente fuori linea con altre prove per lo sviluppo del canone. A mio giudizio nessuno dei commenti del Frammento è anomalo in un contesto del II secolo; molti si adattano molto più facilmente a quel contesto che a un contesto del IV secolo.[20] Ora esplorerò questo punto con riferimento ai commenti del Frammento sui vangeli. C'è un accordo generale sul fatto che i commenti del Frammento su Luca siano stati preceduti da commenti su Matteo e Marco. La seconda riga potrebbe benissimo essere un titolo per il Vangelo di Luca: il terzo libro del Vangelo secondo Luca.[21] Proprio come Ireneo, il Frammento usa sia la frase formale, "Vangelo secondo Luca", "evangelium secundum Lucam", una traduzione diretta di εὐαγγέλιον κατά Λουκᾶν (frase su cui tornerò più avanti), sia anche il plurale, "quarto dei vangeli" (riga 9, e similmente nelle righe 17 e 20).

Il Frammento commenta più ampiamente l'origine del "quarto dei vangeli" che qualsiasi altro scritto.[22] Il tentativo di collegare l'origine di questo vangelo all'intero circolo apostolico sa di apologetica: il quarto vangelo, si sostiene, deriva in ultima analisi dalla rivelazione. Questa difesa approfondita del quarto vangelo non sarebbe stata sicuramente necessaria nel quarto secolo, ma sappiamo che nell'ultima parte del secondo secolo c'erano dubbi in alcuni circoli sul quarto vangelo, in particolare tra gli Alogi e i seguaci dell'anti-montanista Gaio.

Andrea è l'unico apostolo che viene nominato in questo punto. Ciò non sorprende, poiché in Giovanni 1:40 Andrea è identificato per nome come la prima persona a rispondere alla testimonianza di Giovanni su Gesù. Nel Quarto Vangelo ad Andrea viene data una preminenza che non ha negli altri tre vangeli. Come vedremo tra poco, anche Papia individua Andrea per una menzione speciale e così facendo rivela la sua conoscenza del Quarto Vangelo.

La lunga difesa del Frammento del Quarto Vangelo include nelle righe 16-26 un importante riferimento al quadruplice Vangelo. Il Frammento ammette che nei vari libri dei Vangeli vengono insegnati diversi inizi, ma insiste sul fatto che sono tenuti insieme da un unico Spirito primario. Questa è sicuramente una risposta ai critici che si sono avventati sui diversi inizi dei Vangeli.[23] Come in altre righe, siamo vicini a Ireneo, sebbene non vi sia alcun segno di dipendenza verbale. Ho già attirato l'attenzione sul modo in cui Ireneo commenta a lungo gli inizi dei Vangeli, probabilmente in parte in risposta ai critici. Similmente nel Frammento.[24] Nelle righe 7-8 si fa riferimento all'inizio della storia di Luca. Nelle righe 16-26 viene data una risposta teologica alla critica secondo cui i Vangeli hanno inizi diversi: tramite l'unico Spirito primario, i temi centrali della storia di Cristo si trovano in tutti e quattro i Vangeli. Come nel caso di Ireneo, il Vangelo quadruplo non è un'innovazione, ma deve essere difeso dalle frecciate dei critici che prendono in giro le diverse aperture dei Vangeli.

Chi fece critiche? Come ho notato sopra, Ireneo si riferisce ai Valentiniani. Sospetto anche che Celso o qualche altro critico pagano possa benissimo nascondersi dietro i commenti di Ireneo e le righe 16-26 del Frammento. Scrivendo tra il 177 e il 180, solo pochi anni prima che Ireneo scrivesse il Libro III dell’Adversus Haereses, Celso conosceva tutti e quattro i vangeli e aveva un interesse particolare per i loro primi capitoli. Secondo Origene, l'ebreo di Celso sosteneva che alcuni cristiani, come se fossero un po' peggiorati dall'alcol, "alterano il testo originale del Vangelo tre o quattro o più volte, e ne cambiano il carattere per poter negare le difficoltà di fronte alle critiche".[25] Ritengo che questo sia un riferimento alle differenze tra i "tre o quattro" vangeli canonici.[26]

Il Frammento si riferisce alle due parusie di Cristo e afferma piuttosto ottimisticamente che questo schema si trova in tutti e quattro i vangeli. "Tutto è dichiarato in tutti i vangeli... riguardo alle sue due venute, la prima nell'umiltà quando fu disprezzato, che è passata, la seconda, gloriosa nella potenza regale, che è ancora nel futuro". Questo schema è sviluppato per la prima volta completamente da Giustino Martire, anche se ho sostenuto che è in parte anticipato nel Vangelo di Matteo.[27] Lo schema delle due parusie è molto prominente negli scritti di Giustino; si trova anche nella sua Apologia, in Ireneo, Tertulliano, Ippolito, Origene e negli Anabathmoi Iakobou, ma non, per quanto posso scoprire, negli scritti del IV secolo.

Il Frammento conferma che il Vangelo quadruplice era ben consolidato verso la fine del secondo secolo.[28] In modo del tutto indipendente, il Frammento e Ireneo sollevano punti simili riguardo al Vangelo quadruplice: nonostante ciò che i critici possono dire sui diversi inizi dei vangeli, esiste un solo Vangelo in forma quadruplice, tenuto insieme da un solo Spirito.[29] Inutile dire che i punti da me sottolineati brillano per la loro assenza nei recenti tentativi di collocare il Frammento nel quarto secolo.

Primi codici dei quattro vangeli

Per approfondire, vedi Papiro 45 e Papiro 75.

Ireneo e l'autore del Frammento Muratoriano avrebbero potuto usare codici contenenti tutti e quattro i vangeli? Nel 1968 von Campenhausen negò vigorosamente che i riferimenti al Vangelo quadruplice in Ireneo e nel Frammento Muratoriano avessero qualcosa a che fare con la "produzione di libri" o l'uso cristiano di un codice di quattro vangeli.[30] Nel 1933, tuttavia, F. G. Kenyon aveva curato il recentemente scoperto 45, il Codice Chester Beatty dei quattro vangeli e degli Atti, e aveva notato che questa nuova prova significava che era possibile credere che Ireneo potesse essere stato abituato alla vista di codici che contenevano tutti e quattro i vangeli.[31] Kenyon datò il codice alla prima metà del terzo secolo e concluse che era il primo esempio di un codice contenente tutti e quattro i vangeli.

La datazione di 45 da parte di Kenyon e le sue osservazioni generali su questo codice sono state ampiamente accettate, sebbene la maggior parte degli studiosi abbia trascurato il suo importante commento sulla probabile conoscenza di Ireneo dei codici dei quattro vangeli. Negli ultimi anni la nostra conoscenza dei papiri e dei codici biblici è aumentata in modo considerevole: ora abbiamo prove abbastanza solide per altri due codici dei quattro vangeli che sono persino precedenti a 45.

75, il Papiro Bodmer di Luca e Giovanni, ha attirato molta attenzione da parte dei critici testuali. C'è un accordo generale sul fatto che risalga all'inizio del terzo secolo; i curatori lo hanno datato tra il 175 e il 225 EV. Tuttavia, la possibilità che i suoi frammenti di Luca e Giovanni formassero il secondo di due codici a fascicolo singolo cuciti insieme non sembra essere stata presa in considerazione fino al 1994.[32] Perché Luca e Giovanni sarebbero stati rilegati insieme senza Matteo e Marco? È possibile immaginare un codice contenente Matteo e Giovanni, i due vangeli considerati scritti dagli apostoli. Ma un codice contenente solo Luca e Giovanni è del tutto inaspettato. Infatti non abbiamo altri esempi di un codice a due vangeli.[33] T. C. Skeat ha calcolato che 75 conteneva settantadue fogli e ha osservato che un codice di dimensioni doppie sarebbe stato quasi impossibile da maneggiare. Quindi conclude che 75 potrebbe essere stato originariamente costituito da un singolo codice contenente Matteo e Marco, cucito insieme ad un altro contenente Luca e Giovanni, e poi rilegato.[34]

Radici precedenti

Come e quando?

Importanza teologica

Note

Per approfondire, vedi Serie cristologica, Serie misticismo ebraico e Serie delle interpretazioni.
"Volto di Cristo (studio)", di Guido Reni
"Volto di Cristo (studio)", di Guido Reni
  1. A. von Harnack, The Origin of the New Testament and the Most Important Consequences of the New Creation (Londra e New York, 1925), pp. 69–72; Th. Zahn, Grundriss der Geschichte des Neutestamentlichen Kanons, 2a ed. (Lipsia: Deichert, 1904), pp. 35–41. E. J. Goodspeed ha datato l'origine del Vangelo quadruplice al 125 circa: cfr. il suo The Formation of the New Testament (Chicago: University of Chicago Press, 1937), pp. 33–41. Cinque anni dopo John Knox respinse le argomentazioni di Goodspeed e optò per l’Occidente tra il 150 e il 175 come il periodo in cui “we get our first glimpse of the existence of the fourfold Gospel”, Marcion and the New Testament (Chicago: University of Chicago Press, 1942), pp. 140–67. K. L. Carroll, “The Creation of the Fourfold Gospel”, BJRL 37 (1954–5) 68–77 riecheggiava l'affermazione di Knox secondo cui il Vangelo quadruplice era una risposta a Marcione.
  2. Hans von Campenhausen, Die Entstehung der christlichen Bibel (Tübingen: Mohr, 1968); (EN)The Formation of the Christian Bible (Philadelphia: Fortress; London: Black, 1972), cap. 5.
  3. Cfr. in particolare G. M. Hahneman, The Muratorian Fragment and the Development of the Canon (Oxford: Clarendon, 1992), p. 101. Nota anche: "It is difficult therefore to acknowledge that the fourfold Gospel was ‘firmly established’ in the last quarter of the second century" (p. 100; e cfr. p. 108). Hahneman sviluppa notevolmente gli argomenti per una datazione al quarto secolo avanzati per la prima volta da A. C. Sundberg in due articoli: "Towards a Revised History of the New Testament Canon", Studia Evangelica 4/1 (1968) 452–61; "Canon Muratori: A Fourth Century List", HTR 66 (1973) 1–41.
  4. Si veda oltre, nelle Sezioni successive.
  5. O. Cullmann, "Die Pluralität der Evangelien als theologisches Problem im Altertum", Theologische Zeitschrift 1 (1945) 23–42; in Cullmann, The Early Church, cur. A. J. B. Higgins (London: SCM, 1956), pp. 37–54. Cfr. anche R. C. Morgan, "The Hermeneutical Significance of Four Gospels", Interpretation 33 (1979) 376–88; R. A. Burridge, Four Gospels, One Jesus? (London: SPCK, 1994), pp. 163–79.
  6. Cfr. A. Benoit, Saint Irénée. Introduction à l’étude de sa théologie (Parigi: Presses Universitaires de France, 1960). Benoit nota che, nel Libro III, ‘vangelo’ è usato al singolare quarantuno volte; dodici volte per un vangelo particolare; solo sei volte al plurale. Cfr. anche Yves-Marie Blanchard, Aux sources du canon, le témoinage d’Irénée, Cogitatio Fidei 174 (Parigi: Cerf, 1993), p. 157, che conta settantacinque occorrenze di ‘vangelo’ nel Libro III, solo cinque delle quali sono al plurale.
  7. Cfr. in particolare la Prefazione al Libro III e III.1.1. Per una discussione utile dei verbi usati per riferirsi all'attività di "reporting" o "registrazione" degli evangelisti, cfr. Blanchard, Aux sources du canon, p. 161.
  8. Cullmann, The Early Church, pp. 50–2 sostiene che la giustificazione di Ireneo del Vangelo quadruplice "is based on the same fundamental error as the Gnostics’ ‘docetic’ arguments against it": il suo appello al quattro come ‘numero divinamente ordinato’ tralascia le circostanze puramente umane della formazione del Vangelo quadruplice.
  9. Theodor Zahn, Geschichte des neutestamentlichen Kanons (2 voll., Erlangen: Deichert, 1888), Vol. I, p. 153, respinge con disprezzo i tentativi di liquidare gli argomenti di Ireneo come “affermazioni dogmatiche e sciocchezze teosofiche”.
  10. "...in accusationem convertuntur ipsarum Scripturarum, quasi non recte habeant, neque sint ex auctoritate et quia varie sint dictae...". Ho usato l'edizione del testo latino in Iréenée de Lyon. Contre les hérésies, iii, curr. A. Rousseau e L.Doutreleau, Sources Chrétiennes 211 (Parigi: Cerf, 1974), che comprende i frammenti greci e una retroversione del latino in greco.
  11. Cfr. Zahn, Geschichte, Vol. II, p. 43 e H. Merkel, Die Widersprüche zwischen den Evangelien. Ihre polemische und apologetische Behandlung in der alten Kirche bis zu Augustin (Tübingen: Mohr, 1971), pp. 42–3.
  12. Matteo 11:27 viene citato in tre modi differenti in IV.6.1, 3, 7.
  13. Cfr. Benoit, Saint Irénée, p. 117: "La justification irénéenne ne veut pas être une démonstration, elle ne fait qu’augmenter la crédibilité du fait accepté par ailleurs". T. C. Skeat, "Irenaeus and the Four-Gospel Canon", NovT 34 (1992) 193–9, sostiene che, nella sua celebre identificazione dei quattro evangelisti con le quattro creature viventi dell’Apocalisse, Ireneo ha utilizzato una fonte precedente. Il suo caso è forte ma non conclusivo, quindi non vi ho attinto in questo Capitolo.
  14. Cfr. supra.
  15. Nel suo articolo "Muratorian Fragment" in The Anchor Bible Dictionary, a cura di D. N. Freedman (New York: Doubleday 1992), Vol. IV, p. 929, G. A. Robbins sostiene che la tesi di Sundberg "has won considerable acceptance and further confirmation". Nel suo articolo "Canon, New Testament" nello stesso dizionario, H. Y. Gamble accetta la tesi di Sundberg con cautela (Vol. I, p. 856), come anche H. Koester, Ancient Christian Gospels: Their History and Development (London: SCM; Filadelfia: Trinity, 1990), p. 243.
  16. Si veda ora lo studio dettagliato di J. Verheyden, "The Canon Muratori: A Matter of Dispute", in J.-M. Auwers e H. J. de Jonge, curr., The Biblical Canons (Leuven: Peeters, 2003), pp. 487–586. Verheyden conclude (p. 556) che "the suggestion of a fourth century eastern origin for the Fragment should be put to rest not for a thousand years, but for eternity".
  17. Ho utilizzato l'edizione critica curata (con riproduzione in facsimile) da S. P. Tregelles, Canon Muratorianus (Oxford: Clarendon, 1867). Le note dotte di Tregelles meritano ancora di essere consultate. Cfr. anche l'edizione di H. Lietzmann, Das Muratorische Fragment und die monarchianischen Prologue zu den Evangelien, Kleine Texte, i (Bonn, 1902).
  18. Allo stesso modo, E. Ferguson nella sua recensione critica della monografia di Hahneman in JTS 44 (1993) 691–7: "The pseudonymity would seem to be of doubtful value in a polemic against the Shepherd in the fourth century". Cfr. anche la discussione di E. Ferguson sulla teoria di Sundberg in "Canon Muratori: Date and Provenance", Studia Patristica 18 (1982) 677–83.
  19. Cfr. J.-D. Kaestli: "Par son contenu et par sa forme, le CM (Canon de Muratori) est plus proche du genre des ‘prologues’ que de celui des ‘listes canoniques’": "La Place du Fragment de Muratori dans l’histoire du canon. A propos de la thèse de Sundberg et Hahneman", Cristianesimo nella Storia 15 (1994) 609–34, qui 616. Similmente Ferguson, JTS 44 (1993) 696.
  20. Per una conclusione simile, cfr. Ferguson, JTS 44 (1993) 691–7; Kaestli, "La Place du Fragment de Muratori"; P. Henne, "La Datation du Canon de Muratori", RB 100 (1993) 54–75; e W. Horbury, "The Wisdom of Solomon in the Muratorian Fragment", JTS 45 (1994) 149–59.
  21. A. T. Ehrhardt suggerisce che il commento su Luca nelle righe 6–7, "dominum tamen nec ipse vidit in carne", è una prova sufficiente "to assume that Papias was responsible for the fragmentary remark about St. Mark in the Muratorian Fragment": "The Gospels in the Muratorian Fragment", nel suo The Framework of the New Testament Stories (Manchester: Manchester University Press, 1964), pp. 11–36, qui p. 13; questo capitolo è stato pubblicato per la prima volta in tedesco in Ostkirchen Studien 2 (1953) 121–38.
  22. Cfr. specialmente Ehrhardt, Framework, pp. 18–25.
  23. Cfr. anche R. M. Grant, The Earliest Lives of Jesus (London: SPCK, 1961), p. 31.
  24. Cfr. anche Zahn, Geschichte (supra), Vol. ii, p. 43.
  25. Contra Celsum II.27, cur. e trad. H. Chadwick (Cambridge: Cambridge University Press, 1953), p. 90. Cfr. anche v.56, dove Origene risponde alle frecciate di Celso sul numero di angeli presso la tomba di Gesù. Per altre testimonianze dei problemi causati dalle differenze nei vangeli, cfr. H. Merkel, Die Widersprüche (supra), e Die Pluralität der Evangelien als theologisches und exegetisches Problem in der alten Kirche (Berna: Peter Lang, 1978).
  26. Così anche Merkel, Die Widersprüche, p. 11. Cfr. anche T. Baarda, "DIAPHONIA–SYMPHONIA: Factors in the Harmonization of the Gospels, Especially in the Diatessaron of Tatian", in W. L. Petersen, cur., Gospel Traditions in the Second Century (Notre Dame e Londra: University of Notre Dame Press, 1989), pp. 133–5, ristampato nel suo Essays on the Diatessaron (Kampen: Kok Pharos, 1994), pp. 29–48; Grant, Earliest Lives, pp. 59–60.
  27. G. N. Stanton, "The Two Parousias of Christ: Justin Martyr and Matthew", in M. C. de Boer, cur., From Jesus to John, FS M. de Jonge (Sheffield: JSOT Press, 1993), pp. 183–96.
  28. Ehrhardt, Framework, p. 11 suggerisce che il Frammento fu prodotto a Roma, probabilmente sotto Zephyrinus, 197–217 EV.
  29. Non mi convince l’affermazione di A. Ehrhardt (ibid., pp. 14–15) secondo cui il riferimento a Giovanni come "ex discipulis" al verso 16 tradisce la sua origine in Ireneo, che si riferisce a Giovanni evangelista come "il discepolo del Signore", ma non si riferisce mai a lui come al figlio di Zebedeo; questa somiglianza potrebbe essere derivata dall'uso indipendente della stessa tradizione.
  30. Von Campenhausen, Formation, pp. 173–4.
  31. The Chester Beatty Biblical Papyri, Fasciculi i e ii, The Gospels and Acts, General Introduction and Text (London: Emery Walker, 1933), qui i, p. 13. 45 è composto da fascicoli di due fogli, un singolo foglio di papiro piegato in due. Le lettere sono piccole; lo scriba non era certo un calligrafo.
  32. T. C. Skeat, "The Origin of the Christian Codex", ZPE 102 (1994) 263–8, qui 264.
  33. 53, terzo secolo, con frammenti di Matteo e Atti della stessa mano, è un'interessante possibile eccezione parziale, anche se i frammenti potrebbero non essere dello stesso codice. Se lo fossero, e se il codice includesse tutti e quattro i vangeli, sarebbe arrivato a un numero altamente improbabile di 300-50 fogli. Quindi è possibile un codice con uno o due vangeli, più gli Atti. Cfr. K. Aland, Repertorium der griechischen christlichen Papyri, Vol. i (Berlino e New York: De Gruyter, 1976), pp. 53 e 283. Cfr. anche J. van Haelst, Catalogue des papyrus littéraires juifs et chrétiens, Papyrologie I (Parigi: Publications de la Sorbonne, 1976), nn. 380, 381.
  34. Skeat, "Origin", p. 264. In "The Oldest Manuscript of the Four Gospels?" NTS 43 (1997) 31, Skeat accenna brevemente alla possibilità che forse ci fossero due volumi, cioè due codici monofascicolo rilegati separatamente.