Divina Commedia
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
La Commedia di Dante Alighieri (chiamata Divina per la prima volta da Boccaccio) è una delle più importanti testimonianze letterarie della civiltà medievale e una delle più grandi opere della letteratura universale, conosciuta e studiata in tutto il mondo.
Finalità[modifica]
Questo libro ha l'intento di fornire al lettore parafrasi e commento di ciascun canto dell'opera di Dante. I commenti verranno corredati da note esplicative con riferimento al critico o lo studio che sostiene qualche particolare tesi, mentre per quelle generalmente accettate ciò non verrà fatto.
Sommario[modifica]
Appendici:
Bibliografia[modifica]
- Guianluigi Tornotti, La Mente innamorata. Divina Commedia. Milano, ed. scol. Bruno Mondadori, 2005. ISBN 8842456595
- Vittorio Sermonti, LA DIVINA COMMEDIA INFERNO. Milano, Ed. Scol. Bruno Mondadori, 1996. ISBN 8842430773
Altri progetti[modifica]
Wikisource contiene una pagina sulla Divina Commedia
Wikiquote contiene citazioni sulla Divina Commedia
Wikipedia contiene una voce sulla Divina Commedia
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Divina Commedia