Vai al contenuto

Equitazione/Introduzione

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro


L’equitazione si divide in diversi rami: quella ricreativa, quella militare, delle corse, del polo, del circo. L’arte equestre consiste nel praticare queste differenti forme di equitazione, nell’insegnare i principi condivisi per la loro pratica e nell’addestrare i cavalli per questi diversi usi. Il lavoro presentato, tuttavia, tratterà solo dell’equitazione ricreativa. Questa porzione dell’arte dell’equitazione presenta, a sua volta, tre suddivisioni. Esse sono:


  • L’equitazione abituale o empirica o “laterale”.
  • L’equitazione razionale, l'équitation raisonnée, basata su principi razionali elaborati dai maestri dell’arte.
  • L’equitazione scientifica, l'équitation savante, basata su studi scientifici dei movimenti dell’animale, che porta come conseguenza un sistema scientifico di ginnastica per lo sviluppo fisico del cavallo, rivolto a far adattare l’animale all’uso a cui è destinato.

È evidente che, dall’antichità fino ai giorni nostri, l’equitazione abituale o empirica è stata ed è tuttora la più praticata. Agli albori dell’arte dell’equitazione gli uomini imparavano seguendo l’istinto e la propria indole, non avendo ancora i principi più elementari. Presto, tuttavia, dalle consuetudini e dalle usanze di cavalieri esperti, nacquero alcune teorie e metodi, che venivano insegnati ai principianti.

Un antico cavaliere greco

Persino all’alba dei tempi i cavalieri possedevano il concetto di equilibrio; ma lo applicavano solo all’uomo, al suo modo di stare sul cavallo, e non consideravano per nulla l’equilibrio del cavallo sotto il peso dell’uomo. Era scontato che fosse l’istinto del cavallo a farsene carico.

Quando, più tardi, questa equitazione di tipo empirico è progredita, e sono state inventate sella, briglia, staffe e speroni, l’esperienza dei cavalieri e dei maestri ha sviluppato i principi che governano l’uso di questi strumenti. Tali maestri fra cui Pignatelli, Gaspard, Saulnier, Pembroke, il Duca di Newcastle, il Conte de la Guérinière, e altri, formularono la teoria del montare e smontare, dell’assetto, dell’effetto “laterale”, della briglia, dell’uso degli speroni e dei pilieri. In tutto questo consideravano, non solo il miglioramento dell’assetto del cavaliere, ma anche la riunione o l’equilibrio del cavallo. Di quest’ultimo essi avevano, tuttavia, una concezione confusa ed elementare. Essi pensavano che il cavallo, una volta montato e in movimento, avrebbe sempre trovato il suo giusto equilibrio da solo; e perciò idearono delle sequenze di movimenti, che, eseguiti dal cavallo al passo, trotto e galoppo, avrebbero dovuto impratichire l’animale ad avanzare con il carico del cavaliere. C’è, tuttavia, un’immensa differenza tra un addestramento puramente istintivo di questo tipo e l’equitazione razionale che capisce i motivi delle condizioni dell’equilibrio del cavallo e gli permette di eseguire i diversi movimenti semplicemente conservando queste condizioni. I primi maestri di equitazione ignoravano molti fatti sul movimento dell’animale ora conosciuti dalla scienza e non avevano un’idea chiara sul meccanismo dell’animale che veniva coinvolto. Ignorando la teoria delle leve, essi controllavano il cavallo tramite l’effetto “laterale” della mano del cavaliere e l’azione della gamba sullo stesso lato. E’ quindi lecito chiamare questo tipo di equitazione, istintiva, abituale, “laterale”. L’equitazione “laterale” può essere praticata dal principiante in maniera empirica e approssimativa, senza conoscere principi e teorie di metodi formali.

Ma, chi sta imparando riesce a fare progressi più veloci e corre meno rischi di incidenti se si mette sotto la supervisione di un maestro d’equitazione. Il maestro d’equitazione o la scuola d’equitazione metterà a disposizione un cavallo già addestrato, con la struttura necessaria. Così l’allievo non deve addestrare il cavallo; ma solo imparare a montare e smontare, ad avere una posizione corretta sul cavallo mentre è fermo, mentre cammina, mentre trotta o galoppa e controllare il cavallo a queste diverse andature,attraverso l’effetto “laterale”, in qualsiasi direzione, senza perdere la posizione corretta.

Una volta che l’allievo abbia acquisito un assetto sufficientemente saldo, può praticare il salto ostacoli. Ciò metterà alla prova i suoi progressi e gli mostrerà anche cosa deve ancora imparare. La mia lunga esperienza mi ha provato che l’assetto del cavaliere è la base per i suoi progressi.

Senza l’assetto, tutto, semplice o difficoltoso,diventa impossibile. Il cavaliere non avrà mai abbastanza di questo sine qua non. Davvero, non ne avrà mai abbastanza.