Equitazione/La doma
La doma
[modifica | modifica sorgente]Per il giovane cavallo la doma necessita di familiarità con l’addestratore, così che si dirigerà verso di lui e lo seguirà senza paura o ansietà, accetterà la briglia senza ritrosie, rimarrà fermo tranquillamente per far montare e smontare, eseguirà passo, trotto e galoppo sotto il peso del cavaliere senza tensione, girerà da entrambi i lati guidato dalle redini, si fermerà e rimarrà fermo. Tuttavia non è così importante che questi movimenti siano eseguiti perfettamente, ma è fondamentale che il cavallo rimanga mansueto e tranquillo.
Non è necessario un maestro esperto durante la fase iniziale dell’addestramento del cavallo. Qualsiasi cavaliere può cavarsela, a condizione che abbia costanza, pazienza, gentilezza, amore per l’animale e un assetto sufficientemente buono da poter resistere all’esuberanza del giovane cavallo. Poiché un giovane cavallo è come un bambino, ignorante, timido, ansioso e se l’addestratore non è indulgente, paziente e coinvolto, presto o tardi un poco di severità in più, il minimo accenno di brutalità, rinforzerà questa timidezza naturale e causerà irrequietezza e cattivo carattere dei quali il cavallo non si libererà mai. Più di un cavallo è stato rovinato da addestratori non preparati. Poiché la memoria del cavallo è eccezionale e molto raramente dimentica un trattamento rude. Baucher sostiene, e io sono d’accordo con lui, che sia necessaria una capacità di discernimento notevole da parte di un proprietario per scegliere la persona giusta per domare un giovane cavallo. Infatti, saper giudicare saggiamente il tempo richiesto per il lavoro, lo stato di progressi del giovane animale e il suo sviluppo muscolare, saper ricompensare l’obbedienza in modo appropriato e saper punire con saggia moderazione necessitano di una capacità di giudizio e di un’esperienza che rasentano il talento.
E’ molto più facile educare un bambino che rieducare un criminale: lo stesso si può dire per un giovane cavallo. Ma, se l’insegnante manca di pazienza o di gentilezza o di esperienza, il bambino si rivolterà contro i suoi maestri e il cavallo contro i suoi cavalieri ed entrambi ne avranno un danno permanente. Quindi, dal momento che la doma é alla base dell'educazione del cavallo, nessuna di queste qualità essenziali sarà mai di troppo per la persona che se ne occupa.
Durante la doma, dovrebbe essere usata una sola imboccatura e un solo paio di redini, piuttosto che una briglia completa. La catenella e il morso hanno un effetto troppo forte sulla bocca del giovane cavallo che non potrebbe capire i comandi. Inoltre, non potrebbe essere adoperata correttamente durante eventuali indietreggiamenti, scalciate e sgroppate che i giovani cavalli sono soliti effettuare.
Se il cavallo è nervoso o impetuoso, uso il capezzone con la longia. Il cavallo viene sellato e imbrigliato, le staffe vengono alzate e trattenute contro la sella da un nodo degli staffili. Il capezzone è posizionato sopra la briglia, il sottogola è stretto quanto basta per evitare che scivoli e danneggi gli occhi del cavallo nel caso in cui avesse reazioni violente.
Faccio passare sopra alla sella una sopracinghia con due fibbie e un piccolo elastico per fissare le redini quando non vengono usate ed evitare che cadano davanti alle gambe dell’animale.
Utilizzo anche due fermagli sui montanti del capezzone e due paia di vecchie redini, con buchi ad ogni estremità a distanze uguali. Un paio di redini si allaccia al capezzone e al filetto, in modo uguale dai due lati. Le estremità di questo paio si allacciano alla sopracinghia in modo che abbiano la stessa lunghezza. Il secondo paio di redini si attacca al morso, lasciandolo lasso all’inizio, ma quando sarà il momento dovrà avere la stessa tensione delle redini del filetto.
Una volta sistemati tutti questi agganci, prendo la parte terminale della longia nella mano sinistra e indietreggio per quasi tutta la sua lunghezza, mentre un assistente tiene la testa del cavallo.
Io resto al centro del circolo su cui il cavallo deve camminare e gli mostro la frusta lunga da addestramento, che tengo nella mano destra. L’assistente conduce il cavallo per alcuni passi sul circolo a mano sinistra, poi si ferma e accarezza l’animale sul collo e sulla testa.
Quando il cavallo ha percorso un’intera circonferenza in questo modo, l’assistente
lascia la briglia e prende la longia con la mano sinistra a circa un metro dalla testa. Mentre l’assistente continua ad accarezzare il cavallo con la mano destra, l’addestratore, che ancora tiene la longia nella mano sinistra, incoraggia il cavallo ad avanzare sul cerchio facendo schioccare la lingua e mostrando la frusta vicino alle gambe posteriori del cavallo, ma senza colpirlo veramente. Dopo alcune prove, il cavallo comprende che cosa si vuole da lui e avanza a comando. Successivamente l’assistente si sposta gradualmente più lontano dal cavallo lungo la longia finché la abbandona del tutto.
Così come il cavallo impara a muoversi sul circolo sotto il controllo dell’addestratore deve anche imparare a fermarsi sulla linea senza girare il corpo all’interno o all’esterno. Per fare questo, l’addestratore muove la mano su e giù, in modo da dare alla longia una serie di leggeri strattoni, allo stesso tempo, l’assistente cammina lentamente lungo la longia fino alla testa del cavallo, mentre l’addestratore, con voce chiara e autorevole, dice Hoho, Hoho Whoa! Non appena il cavallo si ferma, l’assistente lo accarezza. All’inizio l’animale girerà le anche verso l’esterno del circolo. Dopo alcune lezioni si fermerà diritto sulla linea.
L’addestratore dovrebbe sempre rimanere nel centro del circolo, senza mai seguire il cavallo, ma costringere il cavallo a girare intorno a lui, a camminare, a trottare e ad arrestarsi come indicato, ma non lasciarlo dirigere verso l’addestratore a meno che non sia invitato a farlo da una tensione sulla longia.
Un addestratore esperto insegnerà molto presto al cavallo ad obbedire alla frusta. Mostrata vicino ai fianchi significa andare a destra o a sinistra; mostrata verso il posteriore significa avanzare alle diverse andature; mostrata davanti al muso significa fermarsi. Mostrare la frusta diritta, con la parte flessibile verso l’alto, accompagnata da un colpetto delicato sulla longia, porterà il cavallo verso il centro. Se il cavallo è quindi premiato e accarezzato, la sola vista della frusta tenuta in verticale sarà sufficiente senza dover tirare la longia.
All’inizio di questo lavoro, le redini non devono essere per nulla tirate. È comunque impossibile stabilire delle regole sul loro preciso livello di tensione. Un addestratore esperto giudica in base al carattere, alla conformazione, all’energia dell’animale, alla lunghezza del collo e alla sensibilità della bocca quale sarà l’effetto dell’imboccatura. In effetti un addestratore esperto potrebbe riempire dieci volumi con conti sulle diversità fra cavalli e sulle diverse difficoltà che ha incontrato e superato. Tuttavia, farà piacere all’editore e rincuorerà il lettore sapere che sarò un po’ più sintetico, limitandomi a principi e metodi.
Con il metodo che ho descritto sono sufficienti tre mesi per domare un cavallo secondo i principi dell’equitazione “laterale”. Ma se il cavallo viene montato fin dall’inizio servirà come minimo un anno, spesso di più.
Quando un giovane animale ha fatto sufficienti progressi con la longia e la cinghia da addestramento, la sopracinghia viene rimossa e l’assistente, monta e smonta dal cavallo fermo, mentre l’addestratore tiene la longia vicino alla testa. Dopo questo, con l’assistente in sella, l’addestratore manda il cavallo sul circolo come prima, facendolo camminare, fermare, trottare, galoppare, mentre l’assistente, sotto la direzione dell’addestratore, utilizza gambe e briglia nel giusto modo. Tutto questo deve essere fatto sia a mano destra che a mano sinistra, come spiegato nella discussione sulle figure di maneggio.
Non appena il cavallo è calmo e obbediente mentre le mani dell’assistente stabiliscono un contatto delicato con la bocca attraverso le redini, il capezzone viene rimosso; e l’addestratore in persona monta e comincia il lavoro progressivo alle diverse andature, prima su una linea diritta, dopo sulle figure di maneggio, ma sempre, senza eccezione, con gli aiuti dell’equitazione laterale.
È meglio, quando possibile, mantenere il cavallo nella fase di doma e dell’equitazione laterale per un anno, prima di procedere con l’equitazione razionale. Prima di quel momento cavallo e addestratore avranno modo di conoscersi meglio, il cavallo diventerà più forte, più robusto e più capace di trarre beneficio degli esercizi di flessione. Inoltre, l’addestratore giovane o inesperto è portato ad accelerare troppo l’educazione del proprio cavallo e a trascurare alcune cose che non gli sembrano importanti. Il risultato è che ci sarà un momento in cui l’addestratore dovrà tornare sui propri passi e ripetere queste cose trascurate. Spesso, succede anche che un cavallo, ben addestrato da un maestro, sia cavalcato da qualcuno senza tatto equestre e debba ritornare dal maestro per essere riaddestrato. A volte, succede anche che una persona compri un cavallo che è già stato cavalcato, ma secondo metodi diversi dai suoi e, siccome la memoria del cavallo è molto buona, l’addestramento deve essere ricominciato daccapo a partire dalle basi.
In tutti questi casi l’addestratore deve avere esperienza, pazienza, perseveranza, energia e ottimismo, oltre a nutrire un sincero affetto per il suo allievo. Non ci sono due cavalli uguali per conformazione, carattere o nelle reazioni al primo contatto con l’uomo. L’addestratore deve, perciò, fare una diagnosi del suo animale, prendere in considerazione i suoi punti forti e punti deboli, in modo da cogliere la situazione adatta per l’inizio dell’addestramento. Se, per esempio, un cavallo è ansioso e timoroso, prima di fare qualsiasi cosa, lo rendo sicuro di sé attraverso il lavoro da terra con la frusta. Se è giovane e non è forte alleno i suoi muscoli usando il capezzone e la cinghia da doma di Bussigny.
In poche parole, si deve studiare il proprio cavallo, trovare i suoi bisogni specifici e iniziare la sua educazione eliminando le cause di queste imperfezioni. Coloro che si basano solo sui metodi, nell’insieme, sono troppo sicuri dei loro principi. Vogliono che ogni cavallo segua la trafila progressiva del loro metodo. Tuttavia la mia esperienza mi dice che ogni singolo cavallo ha le sue attitudini fisiche e morali e che ognuno ha bisogno di un trattamento e un addestramento individualizzati.
Ad ogni modo, questo è certo: non ha importanza come l’educazione del cavallo cominci o proceda, la prima parte avrà bisogno di più cure, più abilità più esperienza da parte dell’addestratore rispetto alle ultime parti. Io sono completamente d’accordo con Baucher nella sua critica per i proprietari che affidano i loro cavalli agli artieri per l’addestramento. Eppure, ai tempi di Baucher, l’equitazione era tenuta in grande considerazione. Mentre oggi è quasi un’arte dimenticata e il cavalcare è ritenuto un salutare esercizio fisico.