Latino sine flexione/Critica
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Latino lingua morta?[modifica]
Dipende.
Il lessico è più vivo che mai, la sintassi invece è defunta.
Il latino sine flexione tenta di separare l'una dall'altro, con un'idea semplice e geniale: combinare ogni possibile vocabolo presente nelle lingue veicolari più diffuse, quasi sempre di origine latina o greca, con la struttura più moderna, l'analitica, già presente in inglese e cinese. Quindi il latino sine flexione, non è, come spesso viene riportato, un latino semplificato o modernizzato, ma un progetto del tutto originale. Tramontato il sogno delle origini, quello di una lingua ausiliaria per la comunicazione internazionale, il latino sine flexione è modernamente riproposto, in questo wikilibro, come strumento di approfondimento metalinguistico e transculturale.